Train Your Future
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Grugliasco Comune Di Grugliasco Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Grugliasco Comune di Grugliasco Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Grugliasco Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1120 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 1.313,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 2 - AMT OVEST Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 4 - AMT - Ovest Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) Polo medio Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) No 3 Comune di Grugliasco Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 30.688 34.572 41.115 38.743 37.590 37.870 37.194 Numero di famiglie 16.240 16.540 16.119 Numero medio componenti 2,3 2,3 2,3 Densità abitativa [ab./ha] 28,6 28,8 28,3 Trend demografico 1971/2011 17,5% b. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno SFM3
Orari e mappe della linea treno SFM3 Torino - Bardonecchia/Susa Visualizza In Una Pagina Web La linea treno SFM3 (Torino - Bardonecchia/Susa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bardonecchia: 05:15 - 22:29 (2) Bussoleno: 05:45 - 22:59 (3) Collegno: 21:19 - 22:21 (4) Modane: 07:45 - 15:45 (5) Torino P.Nuova: 06:01 - 20:21 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno SFM3 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno SFM3 Direzione: Bardonecchia Orari della linea treno SFM3 14 fermate Orari di partenza verso Bardonecchia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 - 22:29 martedì 05:15 - 22:29 Torino Porta Nuova 2a Via Nizza, Torino mercoledì 05:15 - 22:29 Grugliasco giovedì 05:15 - 22:29 Collegno venerdì 05:15 - 22:29 2 /A Via Giacinto Collegno, Grugliasco sabato 05:15 - 21:15 Alpignano domenica 05:45 - 21:45 1 Viale Vittoria, Alpignano Rosta 24 Piazza Stazione, Rosta Informazioni sulla linea treno SFM3 Avigliana Direzione: Bardonecchia 7 Corso Laghi, Avigliana Fermate: 14 Durata del tragitto: 86 min S.Antonino-Vaie La linea in sintesi: Torino Porta Nuova, Grugliasco, 35 Via Roma, Sant'Antonino di Susa Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S.Antonino- Vaie, Bussoleno, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Bussoleno Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere, Beaulard, Via Traforo, Bussoleno Bardonecchia Meana Via Pian Barale, Meana di Susa Chiomonte 1 Via Stazione, Chiomonte Salbertrand 14 Viale Stazione, Salbertrand Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere 65 Corso Montenero, Oulx Beaulard Bardonecchia -
La Terapia Del Sorriso Informatico
PROVINCIA DI NOVARA SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI NOVARA 2) Codice di accreditamento: NZ00427 ALBO REGIONALE 3) Albo e classe di iscrizione: 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LA TERAPIA DEL SORRISO 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore Assistenza – A 06 DISABILI 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Contesto Territoriale La Provincia di Novara con una popolazione di 362.000 abitanti è la quarta provincia Piemontese, con una densità abitativa di 257 residenti per kmq, seconda solo alla provincia di Torino. Il Novarese costituisce, amministrativamente, il confine orientale della Regione Piemonte sebbene dal punto di vista geografico e funzionale sia strettamente connessa al Milanese per motivi di contiguità e vicinanza (Novara dista solo 40 Km da Milano e 100 da Torino). ll territorio è caratterizzato nella parte più settentrionale da alcune dorsali prealpine e dai bacini del lago d'Orta e Maggiore e, più a ovest, da una sorta di altopiano di pregevoli caratteristiche ambientali (il piano Rosa). I confini orientali sono invece definiti dal fiume Ticino, quelli occidentali in gran parte dal fiume Sesia. Tra gli 88 comuni della Provincia sono soltanto 16 quelli con una popolazione superiore ai 4000 abitanti, e 6 comuni superano i 10000 abitanti: Arona, Borgomanero, Galliate, Oleggio, Trecate e Novara. La metà dei comuni ha invece una popolazione compresa tra 4000 e 1000 abitanti ed un quarto è al di sotto delle 1000 unità. -
Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale. -
Sacro Monte of Orta
SACRI MONTI OF PIEDMONT AND LOMBARDY Briga (CH) SACRO MONTE OF ORTA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Educational, Scientific and e della Lombardia Riserva speciale Surface area: 13 hectares Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio DOMODOSSOLA Mondiale nel 2003 Sacro Monte Lugano (CH) di Orta Elevation: 370 - 401 metres GHIFFA SS33 Environment: Hilly/Lake SS34 Verbania Property: Commun of OSSUCCIO Orta San Giulio SS340 Sacro Monte Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero of Orta Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 Cuorgné Ivrea PROTECTED AREA AND ENVIRONMENT SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga The Sacro Monte di Orta is located at about 400 metres Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze above sea level in a majestic panoramic position SP460 Roma A. Langhi SP590 A26-A4 overlooking the town of Orta and the homonymous lake. A26 Serralunga The territory of the Reserve covers 13 hectares, broken Photo SP457 Casale Monferrato CREA down into two distinct zones: the hill slopes, populated TORINO mostly by broadleaf trees, and the monumental area, Savona Moncalvo Alessandria-Genova where the vegetation has always been cared for as a historical garden. The creator of the Sacro Monte di Orta project did not simply plan the pathways among Access to the Sacred Mount is free of charge the chapels, but he put great effort also in designing the environment and vegetation pattern along the HOW TO GET THERE By car: Motorway A26 exit Borgomanero direction Gozzano - Orta (SS 229) trails: the result is a unique combination of nature, the By train: railway station Orta-Miasino (20 minutes on foot from the Sacred Mount), lake and the chapels which today still represents one of connections with Novara and Domodossola. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Direttori, Responsabili E Coordinatori
ELENCO NOMINATIVI DIRETTORI-RESPONSABILI-COORDINATORI Ufficio Struttura Semplice Tit. Cognome Nome Incarico Unità Operativa Struttura Semplice Struttura Complessa Dipartimento Sede Note email aziendali Dipartimentale Funzioni Dipartimento Materno Sig.a ACTIS OREGLIA Romanna Coordinatore Pediatria Chivasso CHIVASSO [email protected] Infantile Nomina con decorrenza Dipartimento di Salute Dott.a ACTIS-GIORGIO Michela Responsabile S.S. S.P.D.C. Ivrea Salute Mentale Cirié-Ivrea IVREA dal 01/01/2017 [email protected] Mentale delibera n. 1265 del 16/12/2016 Nomina con decorrenza Dipartimento Materno Dott. AGRIESTI Giovanni Responsabile S.S. Neonatologia Cirié Pediatria Cirié CIRIÉ dal 01/01/2017 [email protected] Infantile delibera n. 1265 del 16/12/2016 Nomina con Cure domiciliari Distretto Chivasso - San in line al Direttore Sanitario - Sig.a AILLIAUD Maria Donatella Coordinatore CHIVASSO delibera n. 1085 [email protected] Chivasso Mauro Area Distrettuale del 27/10/2017 Nomina con Medicina e Chirurgia di decorrenza Medicina e Chirurgia di Dott. AJMONE CATT Paolo Responsabile S.S. Accettazione e di Urgenza Dipartimento dell'Emergenza CIRIÉ dal 01/07/2018 [email protected] Urgenza Cirié-Lanzo (Me.C.A.U.) Chivasso delibera n. 795 del 21/06/2018 Nomina con decorrenza Dipartimento dell'Area Dott. ALFANO Antonio Maria Direttore S.C. Laboratorio Analisi CIRIÉ dal 01/01/2019 [email protected] Diagnostica delibera n. 1404 del 11/12/2018 Nomina con decorrenza Farmacia Oncologica e in line al Direttore Sanitario - Dott.a AMATO Cristina Responsabile S.S. Farmacia Ospedaliera IVREA dal 01/01/2017 [email protected] Galenica Clinica Area Ospedaliera delibera n. -
Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num. -
Scarica Il Programma Del Festival 2020
FESTIVAL 2020 DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA STRANA MENTE tutto quello che succede nella nostra testa attraverso laboratori, incontri, caffè scientifici, eventi, exhibit. 10>17 OTTOBRE 2020 Settimo Torinese Castiglione Torinese • Chieri • Collegno Grugliasco • Moncalieri • Nichelino Rivoli • San Mauro Torinese www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it Per accedere Tutti gli eventi del Festival contrassegnati dal logo al sito saranno trasmessi in diretta sulla nuova Web Tv della Città di Settimo, uno del Festival: strumento nuovo che renderà il Festival fruibile sui social, sul web, in diretta e on demand. Per vedere le trasmissioni di Settimo Web Tv, vai sul sito: www.7web.tv, oppure sul sito del Festival dell’Innovazione e della Scienza: www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it. Per partecipare agli eventi del Festival segui le indicazioni presenti in bro- chure accanto ai singoli incontri. Per accedere Anche quest’anno la Regione dà il benvenuto a questo Festival di Settimo Torinese che, alla Web TV: Per prenotare puoi inquadrare il QR code che trovi sulla brochure, andare attraverso workshop, conferenze e laboratori, aiuta il pubblico ad avvicinarsi al mondo sul sito www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it, recarti in Biblio- della scienza con il coinvolgimento di scuole, industrie e start-up. Con l’aiuto di scien- teca Archimede o chiedere alle postazioni InfoFestival che trovi dislocate in ziati e ricercatori il pubblico quest’anno sarà guidato in un viaggio all’interno del nostro diversi punti della città di Settimo Torinese. cervello per capirne il funzionamento. Dove non è necessario prenotare, puoi recarti all’indirizzo indicato sul pro- L’encefalo è la forma di vita più evoluta del pianeta e nello stesso tempo quella tecno- gramma: l'ingresso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili logicamente più avanzata, compie azioni apparentemente semplici ma che richiedono in base alla normativa vigente. -
Provvedimenti SUAP 2020 Secondo Semestre
aggiornato dal 26/06/2020 al 28/12/2020 Sportello Unico per le Attività Produttive PROVVEDIMENTO CONTENUTO-OGGETTO SPESA PRINCIPALI DOCUMENTI TIPO N. E PROT. A FAVORE DI OGGETTO COMUNE PREVISTA DEL FASCICOLO Di Graci Dott. Salvatore Apertura clinica veterinaria Borgomanero Istanza di parte, Documento di rilascio; Provvedimento planimetrie; conclusivo del N. DGRSVT82H23C933S-06052020-1454 NO autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Cave di Romagnano Sesia srl Autorizzazione unica ambientale Romagnano Sesia Istanza di parte, Documento di rilascio; Provvedimento planimetrie; conclusivo del 00228540035-30122019-1437 NO autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Pasticceria Manuelina di Autorizzazione per l'eservizio Briga Novarese Istanza di parte, Zanetti Graziano & c. snc dell'attività di vendita al dettaglio su Documento di rilascio; Provvedimento aree pubbliche in forma itinerante - planimetrie; conclusivo del N. 01858180035-12052020-1224 NO tipologia B (settore alimentare) autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Essezeta srl Autorizzazione paesaggistica Borgomanero semplificata per ristrutturazione Istanza di parte, edilizia e cambio destinazione ai fini Documento di rilascio; Provvedimento commerciali planimetrie; conclusivo del N. 00242650034-03032020-08454 NO autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Vega Carburani spa Rinnovo autorizzazione per insegne di Borgomanero Istanza di parte, esercizio fuori da centro abitato Documento di rilascio; Provvedimento presso impianto di distribuzione planimetrie; conclusivo del N. 00167460278-25062019-1553 NO stradale di carburanti autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Petrolcusio di Fioroni Gian Modifiche della consistenza per: Orta San Giulio Istanza di parte, Luigi deposito di oli minerali uso Documento di rilascio; Provvedimento commerciale / impianto distribuzione planimetrie; conclusivo del N. -
2. the HIGH SPEED RAIWAY LINE TURIN-LYON 2.1. Main Data and a Bit of Clarification Concerning the Tunnels
2. THE HIGH SPEED RAIWAY LINE TURIN-LYON 2.1. Main data and a bit of clarification concerning the tunnels. • Despite the name, the Turin-Lyon doesn’t pass to Turin town. Exiting from Gravio Musine tunnel, it takes the direction of Settimo Torinese where it connects with the ordinary and high-speed lines, Turin–Milan. • The Turin-Lyon TAV length ranges between 254 and 265 depending of the France side option, about 20 to 30 shorter than the historical line which is 287 Km long (RFI data) and passing through the Frejus railway tunnel. The TAV fleeting train connection Turin to Lyon is only 247 Km long, as the historical line is used till Bruzolo, then the new line until Lyon. • The well advertised 53 Km long tunnel, known as well as basic tunnel, is not the only one. There are other 4 tunnels in Italy for a total amount of other 41 Km. All tunnels are double tube, meaning that there is one gallery for each direction. In addition there are other 50Km of tunnel for priority-passing rails, inspections, access window and service tunnels, descents, ventilations, refuges for people, and so on. • The Turin-Lyon is composed by three segments, Italian and assigned to RFI as general contractor, International and assigned to LTF (Lyon Turin Ferroviaire) and a French segment, not yet assigned. The Italian segment is (see red track in Fig. 2.1-1) is 43 km long. Starts from San Didero, includes the tunnel Gravio-Musine tunnel (21.3 Km) and the northern Turin surrounding part, also called Gronda Nord of Turin, which is implemented as series of artificial tunnels, embankment, trench, viaducts, until Settimo.