TEMPI D'attesa GENNAIO 2020 REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. "NO" SPECIALISTICA AMBULATORIALE Descriz

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TEMPI D'attesa GENNAIO 2020 REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. TEMPI D'ATTESA GENNAIO 2020 REGIONE PIEMONTE SPECIALISTICA AMBULATORIALE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. "NO" BORGOMANERO BORGOMANERO GHEMME GALLIATE TRECATE NOVARA ARONA presidio OLEGGIO poliambulatorio Tempo poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio territoriale territoriale Sede di minimo standard descrizione ospedaliero territoriale territoriale territoriale territoriale territoriale erogazione d'attesa ASL regionale "NO" gg di gg di gg di gg di erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore erogatore gg di attesa erogatore erogatore erogatore attesa attesa attesa attesa VISITA Borgomanero 89.7 ALLERGOLOGICA + s.s. allergologia 125 poliambulatorio 125 30 TEST ALLERGOLOGICI ospedaliero Borgomanero 89.7 VISITA ANDROLOGICA s.c. urologia 8 poliambulatorio 8 30 ospedaliero Prevenzione e Cura Lesioni 7 Vascolari Trecate 89.7 VISITA ANGIOLOGICA poliambulatorio 0 30 Prevenzione e Prevenzione e territoriale s.c. chirurgia Cura Lesioni Cura Lesioni 5 generale 4 0 Vascolari Vascolari Fondazione dott.ssa Paino 67 dott.ssa Paino 70 Maugeri di 31 dott.ssa Paino 159 dott.ssa Paino 20 dott. Loria 0 dott. Ragno 15 Veruno Casa di Cura "SAN CARLO" dott. Loria 19 11 Trecate VISITA CARDIOLOGICA ARONA 89.7 poliambulatorio 0 30 +ECG territoriale Centro Privato "SAN 14 GAUDENZIO" Centro Privato Cod.804 CDC spa VISITA CARDIOLOGICA Borgomanero 89.7 s.c. cardiologia 33 poliambulatorio 33 30 PEDIATRICA ospedaliero Novara s.c. chirurgia 89.7 dott. Zanardi poliambulatorio VISITA CHIRURGICA generale 61 5 5 30 territoriale Novara VISITA CHIRURGICA s.c. chirurgia 89.7 dott. Zanardi poliambulatorio generale 61 5 5 30 PATOLOGIA ERNIARIA territoriale Trecate VISITA dott.ssa 89.7 Cod.804 dott.ssa Marro dott.ssa Marro poliambulatorio Zanetta 116 239 116 30 DERMATOLOGICA territoriale Arona presidio 89.7 s.s. diabetologia VISITA DIABETOLOGICA 17 territoriale 17 30 s.s.v.dip. s.s.v.dip. s.s.v.dip. Borgomanero VISITA malattie malattie malattie 89.7 poliambulatorio metaboliche e 12 metaboliche e 11 metaboliche e 75 11 30 ENDOCRINOLOGICA ospedaliero diabetologia diabetologia diabetologia VISITA s.c. Borgomanero 89.7 GASTROENTEROLOGIC gastroenterologi 169 poliambulatorio 169 30 A a ospedaliero VISITA GASTROENTEROLOGIC s.c. Borgomanero 89.7 gastroenterologi 185 poliambulatorio 185 30 A per malattie croniche a ospedaliero intestinali s.c. Arona presidio 44.19.2 gastroenterologi BREATH TEST 46 territoriale 46 a Cod. 804 sospensione della prenotazione per eventi, fatti tecnici ed organizzativi non dovuti alla volontà aziendale Cod.999 sospensione periodica della prenotazione per motivazione non riconducibile al codice precedente 1 TEMPI D'ATTESA GENNAIO 2020 REGIONE PIEMONTE SPECIALISTICA AMBULATORIALE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. "NO" BORGOMANERO BORGOMANERO GHEMME GALLIATE TRECATE NOVARA ARONA presidio OLEGGIO poliambulatorio Tempo poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio territoriale territoriale Sede di minimo standard descrizione ospedaliero territoriale territoriale territoriale territoriale territoriale erogazione d'attesa ASL regionale "NO" gg di gg di gg di gg di erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore erogatore gg di attesa erogatore erogatore erogatore attesa attesa attesa attesa Dr.ssa Dr.ssa s.c. ostetricia e dott.ssa dott.ssa Cerini Dipietroantonio 67 Dipietroantonio 19 ginecologia 190 Cadario Preti 151 1 89.26 + VISITA GINECOLOGICA + Novara poliambulatorio 1 20 91.48.4 PRELIEVO CITOLOGICO Dott.ssa territoriale Dipietroantoni 21 o VISITA OSTETRICO- Consultorio 89.26 GINECOLOGICA Consultorio 10 Consultorio 15 Consultorio 10 Consultorio 10 Consultorio 7 Consultorio 7 Consultorio 7 Novara – Galliate 7 30 gravidanza – Trecate Borgomanero VISITA MEDICINA s.c. medicina 89.7 poliambulatorio generale 0 0 30 GENERALE ospedaliero Borgomanero 89.7 VISITA NEFROLOGICA s.c. nefrologia 31 poliambulatorio 31 30 ospedaliero Fondazione dott. dott. dott. dott.ssa Maugeri di Sangiovanni Cod.804 Sangiovanni 118 61 Sangiovanni Cod.804 Poletto 124 89.13 Veruno Fondazione VISITA NEUROLOGICA Maugeri di veruno 61 30 Centro Privato CDC spa Cod.804 dott.ssa dott.ssa dott. ssa dott. Cataldo dott. Paronzini Carabelli 39 Carabelli Cod.804 15 103 Bottini Cod.804 dott.ssa dott.ssa dott.ssa dott.ssa Guglielmi Cod.804 Guglielmi Cod.804 Guglielmi 19 Cavicchiolo 51 Novara 95.02 VISITA OCULISTICA dott. Tagliabo' 6 poliambulatorio 6 30 territoriale dott.ssa Lucchetti 35 Centro Privato "SAN 14 GAUDENZIO" VISITA OCULISTICA Borgomanero s.c. oculistica 13 poliambulatorio 13 30 95.02 GLAUCOMA ospedaliero VISITA OCULISTICA Borgomanero s.c. oculistica 52 poliambulatorio 52 30 95.02 NEONATOLOGIA ospedaliero VISITA OCULISTICA PER Borgomanero s.c. oculistica 53 poliambulatorio 53 30 95.02 BAMBINI ospedaliero dott.ssa dott. dott. dott. Leonardi dott. Mazzanti dott. Albera Mambretti Cod.804 Busonero Cod.804 Del Conte 89 6 54 34 dott. Zavettieri 11 dott. Berzioli 43 dott. dott.ssa Saini 91 Busonero 7 dott. Del dott. Surace 88 8 Conte Ghemme 89.7 VISITA ODONTOIATRICA poliambulatorio 6 30 territoriale dott. Leonetti 20 dott. Pierri 7 dott. Surace 7 Cod. 804 sospensione della prenotazione per eventi, fatti tecnici ed organizzativi non dovuti alla volontà aziendale Cod.999 sospensione periodica della prenotazione per motivazione non riconducibile al codice precedente 2 TEMPI D'ATTESA GENNAIO 2020 REGIONE PIEMONTE SPECIALISTICA AMBULATORIALE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. "NO" BORGOMANERO BORGOMANERO GHEMME GALLIATE TRECATE NOVARA ARONA presidio OLEGGIO poliambulatorio Tempo poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio territoriale territoriale Sede di minimo standard descrizione ospedaliero territoriale territoriale territoriale territoriale territoriale erogazione d'attesa ASL regionale "NO" gg di gg di gg di gg di erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore erogatore gg di attesa erogatore erogatore erogatore attesa attesa attesa attesa Borgomanero s.s. oncologia 4 poliambulatorio 4 30 ospedaliero 89.7 VISITA ONCOLOGICA Borgomanero s.c. ostetricia e poliambulatorio ginecologia 25 25 30 ospedaliero Borgomanero 89.7 VISITA ORTOPEDICA dott Fortina 60 s.c. ortopedia 6 dott. Mensa Cod.804 dott. Fortina 119 dott. Fortina 153 poliambulatorio 6 30 ospedaliero dott. De Flaviis Cod.804 dott. De Flaviis Cod.804 dott. Ardizzoia 123 dott. Ardizzoia 15 dott. Ardizzoia 26 dott. Bombelli Cod.804 VISITA Ghemme 89.7 OTORINOLARINGOIATRI poliambulatorio 15 30 territoriale CA dott. De dott. dott. Bombelli Flaviis Cod.804 Cod.804 Marchetti 26 Borgomanero 89.7 VISITA PEDIATRICA s.c. pediatria 0 poliambulatorio 0 30 ospedaliero VISITA PEDIATRICA Borgomanero 89.7 u.o.pediatria 35 poliambulatorio 35 30 ALLERGOLOGICA ospedaliero Poliambulatori territoriali di 89.7 dott.ssa Nicali dott.ssa Nicali dott.ssa Nicali dott.ssa Nicali VISITA PNEUMOLOGICA 1 0 0 4 Oleggio e 0 30 Borgomanero dott.ssa Poletto 223 VISITA invecchiamento Borgomanero 89.13 poliambulatorio 48 30 cerebrale ospedaliero s.c. neurologia 48 dott.ssa Villa Cod.804 VISITA PER s.c. nefrologia Borgomanero 89.7 p.o. Cod.804 s.c. nefrologia 31 poliambulatorio 31 30 IPERTENSIONE Borgomanero ospedaliero Borgomanero s.c. chirurgia s.c. chirurgia 89.7 poliambulatorio VISITA PROCTOLOGICA generale Cod.804 generale 117 117 30 ospedaliero COLLOQUIO Novara-Galliate 94.19 C.S.M. 12 C.S.M. 4 C.S.M. 2 C.S.M. 2 poliambulatorio 2 30 PSICHIATRICO territoriale Novara VISITA s.c. medicina dott.ssa s.c. medicina dott.ssa 89.7 poliambulatorio generale 47 Bellis 64 generale 26 Bellis 20 20 30 REUMATOLOGICA territoriale Borgomanero s.c. chirurgia 89.7 poliambulatorio VISITA SENOLOGICA generale 6 6 30 ospedaliero Trecate VISITA TERAPIA s.s.. cure s.s.. cure 89.7 poliambulatorio palliative 106 palliative 40 40 30 ANTALGICA territoriale Trecate 89.7 VISITA UROLOGICA s.c. urologia 83 dott. Ballara 41 s.c. urologia 60 dott. Ballara 5 dott. Ballara 14 poliambulatorio 5 30 territoriale Cod. 804 sospensione della prenotazione per eventi, fatti tecnici ed organizzativi non dovuti alla volontà aziendale Cod.999 sospensione periodica della prenotazione per motivazione non riconducibile al codice precedente 3 TEMPI D'ATTESA GENNAIO 2020 REGIONE PIEMONTE PRESTAZIONI STRUMENTALI AMBULATORIALI AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. "NO" BORGOMANERO TRECATE NOVARA ARONA OLEGGIO poliambulatorio BORGOMANERO GHEMME Tempo poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio presidio territoriale territoriale poliambulatorio ospedaliero poliambulatorio territoriale Sede di minimo standard 57:32:00 descrizione territoriale territoriale territoriale erogazione d'attesa ASL regionale "NO" gg di erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa erogatore gg di attesa attesa Borgomanero AGOASPIRATO Anatomia poliambulatorio 85.11 Patologica 6 6 MAMMELLA ospedaliero AGOASPIRATO Borgomanero Anatomia poliambulatorio 85.11.1 ECOGUIDATO Patologica 6 6 MAMMELLA ospedaliero Borgomanero AGOASPIRATO Anatomia poliambulatorio 06.11.1 Patologica Cod.804 Cod. 804 TIROIDE ospedaliero Borgomanero AGOASPIRATO Anatomia poliambulatorio 06.11.2 Patologica Cod.804 Cod. 804 ECOGUIDATO TIROIDE ospedaliero Borgomanero AGOASPIRATO Anatomia poliambulatorio 83.21 Patologica Cod.804 Cod. 804 TESSUTI MOLLI ospedaliero AGOASPIRATO Borgomanero Anatomia poliambulatorio 83.21.1 ECOGUIDATO TESSUTI Patologica Cod.804 Cod. 804
Recommended publications
  • Archivio Storico Del Comune Di Cavallirio
    Archivio storico del Comune di Cavallirio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cavallirio Estremi cronologici: Origini romane. Prima attestazione scritta databile 1025. Riferimenti: - Comune Cavallirio (NO) cap. 28010 - indirizzo Via Ranzini n. 4 - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] PEC [email protected] - indirizzo web http://www.comune.cavallirio.novara.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento Responsabile giuridico dell’archivio: Sindaco del Comune di Cavallirio Referente per l’archivio: Responsabile servizio Ufficio Contabilità e Tributi - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Cavallirio ha una superficie di 8,33 km² e comprende le frazioni di Cademarco, Caditogno, Piatè, Polera, San Germano, Stoccada, Suloro, Villa. Confina con i comuni di Boca, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Prato Sesia, Romagnano Sesia. L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale. In base al d.lgs. 33/2013, i servizi sono erogati dagli uffici: Assistente Sociale (Competenza C.I.S.S. Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio- Assistenziali Borgomanero), Contabilità e Tributi, Demografico, Polizia Municipale - Messo Notificatore - Ufficio Commercio, Segreteria, Urbanistica - Lavori Pubblici. 2. SOGGETTO CONSERVATORE La maggior parte dell’archivio storico è conservata nel locale seminterrato di un edificio di proprietà comunale che ai piani superiori ospita le scuole. Il locale è di recente ristrutturazione (2005 circa), utilizzato anche come deposito e come locale caldaia. I documenti sono collocati per lo più su scaffali regolabili in metallo, e in otto scatoloni. Le carte sono in parte infaldonate in buste coeve o contemporanee, etichettate, oppure sovrapposte in pile di contenuto omogeneo.
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
    REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate).
    [Show full text]
  • CAMPIONATO 37 Terza Categoria Novara GIRONE UN DATA ORA AMATORI CALCIO GRANOZZESE POLLONE COMUNALE 18/11/18 14:30 9A GRANOZZO CO
    CAMPIONATO 37 Terza categoria Novara GIRONEUN DATAORA AMATORI CALCIO GRANOZZESE POLLONE COMUNALE 18/11/18 14:30 9A GRANOZZO CON MONTICELLO VIA CAMPO SPORTIVO 1 CALCIO FARA CITTA DI SANDIGLIANO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A FARA NOVARESE VIA GARIBALDI 13 CASALINO VIRTUS MULINO CERANO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A CASALINO VIA MANENTI MASSERANO BRUSNENGO 2000 FBC OZZANO 1919 RONZONESE COMUNALE 18/11/18 14:30 9A MASSERANO REG.MOLINO FASOLO PERNATESE 1928 PASTORFRIGOR FRASSINETO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A PERNATE NOVARA VIA OLEGGIO VILLANOVA 2018 CANADA F.DEGIORGIS 18/11/18 14:30 9A VILLANOVA MONFERRATO VIA VITTORIO VENETO VOLUNTAS NOVARA CARPIGNANO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A NOVARA VIA SAN BERNARDINO DA SIENA CAMPIONATO P7 JUNIORES UNDER 19 PROVINC. -NO GIRONE UN DATA ORA CAMERI CALCIO BULE'BELLINZAGO G.PAGGI 17/11/18 15:00 9A CAMERI PIAZZA SALVO D'ACQUISTO MOMO ATLETICO CALCIO CARPIGNANO COMUNALE 17/11/18 15:00 9A MOMO LOCALITA' SAN ROCCO OLIMPIA SANT AGABIO 1948 TRECATE CALCIO COMUNALE 17/11/18 15:00 9A NOVARA VIA PIANCA Q.RE S.AGABIO ROMAGNANO CALCIO A.S.D. OLEGGIO SPORTIVA OLEGGIO SINTETICO 17/11/18 16:15 9A ROMAGNANO SESIA VIA MONTE BIANCO, 7 SANMARTINESE CALCIO S.ROCCO COMUNALE 17/11/18 15:00 9A NOVARA VIA RUZZANTE SERRAVALLESE 1922 BRIGA INNOCENTE BOSSI 17/11/18 15:30 9A SERRAVALLESESIA VIALASESIA37 RIPOSA BORGOLAVEZZARO CAMPIONATO A7 ALLIEVI UNDER 17 PROVINC. -NO- GIRONEUN DATAORA BULE'BELLINZAGO VARALLO E POMBIA COMUNALE 17/11/18 15:00 8A BELLINZAGO N.SE VIA CAMERI 100 GARGALLO OLEGGIO SPORTIVA OLEGGIO GARGALLO 17/11/18 14:50 8A GARGALLO VIA DON MINZONI 43 CAMERI CALCIO V.R.VERUNO A.S.D.
    [Show full text]
  • Mirella Montanari Vicende Del Potere E Del Popolamento Nel Medio Novarese (Secc
    Mirella Montanari Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII). [A stampa in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CII (2004), pp. 365-411 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] L’anfiteatro collinare che chiude a meridione la sponda occidentale del Lago Maggiore, con i suoi avvallamenti intermorenici ricchi di stagni e i suoi dossi boscosi, è stato sin dall’epoca preistorica un’area di frequentazione privilegiata dalle popolazioni umane. Il popolamento della regione collinare sovrastante il basso Verbano occidentale, entro la quale sono compresi gli odierni abitati di Invorio Superiore ed Inferiore, Paruzzaro, Montrigiasco e Oleggio Castello, ha avuto origine e sviluppo in stretta relazione con la grande via di comunicazione che, nell’alto medioevo, collegava la capitale del regno italico, Pavia, alle terre dell’Europa centrale correndo sul lago Maggiore e sul fiume Ticino, allora navigabile sino alla confluenza nel Po1. Sui percorsi stradali ad essa paralleli, che collegano le città di Novara e di Pavia alla Val d’Ossola e al valico alpino del Sempione, si innestarono sin dall’antichità due principali assi viari trasversali di collegamento con gli importanti passi alpini della Valle d’Aosta. Ad un primo e più battuto itinerario che, attraversando Biella, Gattinara, Romagnano Sesia e l’area di Borgomanero e, passando per Paruzzaro, si apriva sia verso Arona e il lago Maggiore, sia verso Pombia e il medio corso del Ticino, dovette corrispondere già in età protostorica quello complementare, ma altrettanto importante, che dai passi aostani per Biella e la strada Cremosina, raggiunge a Pogno il lago d’Orta e di lì prosegue per Gozzano, Invorio Inferiore e Paruzzaro fino ad Arona2.
    [Show full text]
  • La Terapia Del Sorriso Informatico
    PROVINCIA DI NOVARA SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI NOVARA 2) Codice di accreditamento: NZ00427 ALBO REGIONALE 3) Albo e classe di iscrizione: 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LA TERAPIA DEL SORRISO 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore Assistenza – A 06 DISABILI 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Contesto Territoriale La Provincia di Novara con una popolazione di 362.000 abitanti è la quarta provincia Piemontese, con una densità abitativa di 257 residenti per kmq, seconda solo alla provincia di Torino. Il Novarese costituisce, amministrativamente, il confine orientale della Regione Piemonte sebbene dal punto di vista geografico e funzionale sia strettamente connessa al Milanese per motivi di contiguità e vicinanza (Novara dista solo 40 Km da Milano e 100 da Torino). ll territorio è caratterizzato nella parte più settentrionale da alcune dorsali prealpine e dai bacini del lago d'Orta e Maggiore e, più a ovest, da una sorta di altopiano di pregevoli caratteristiche ambientali (il piano Rosa). I confini orientali sono invece definiti dal fiume Ticino, quelli occidentali in gran parte dal fiume Sesia. Tra gli 88 comuni della Provincia sono soltanto 16 quelli con una popolazione superiore ai 4000 abitanti, e 6 comuni superano i 10000 abitanti: Arona, Borgomanero, Galliate, Oleggio, Trecate e Novara. La metà dei comuni ha invece una popolazione compresa tra 4000 e 1000 abitanti ed un quarto è al di sotto delle 1000 unità.
    [Show full text]
  • Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
    ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale.
    [Show full text]
  • Sacro Monte of Orta
    SACRI MONTI OF PIEDMONT AND LOMBARDY Briga (CH) SACRO MONTE OF ORTA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Educational, Scientific and e della Lombardia Riserva speciale Surface area: 13 hectares Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio DOMODOSSOLA Mondiale nel 2003 Sacro Monte Lugano (CH) di Orta Elevation: 370 - 401 metres GHIFFA SS33 Environment: Hilly/Lake SS34 Verbania Property: Commun of OSSUCCIO Orta San Giulio SS340 Sacro Monte Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero of Orta Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 Cuorgné Ivrea PROTECTED AREA AND ENVIRONMENT SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga The Sacro Monte di Orta is located at about 400 metres Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze above sea level in a majestic panoramic position SP460 Roma A. Langhi SP590 A26-A4 overlooking the town of Orta and the homonymous lake. A26 Serralunga The territory of the Reserve covers 13 hectares, broken Photo SP457 Casale Monferrato CREA down into two distinct zones: the hill slopes, populated TORINO mostly by broadleaf trees, and the monumental area, Savona Moncalvo Alessandria-Genova where the vegetation has always been cared for as a historical garden. The creator of the Sacro Monte di Orta project did not simply plan the pathways among Access to the Sacred Mount is free of charge the chapels, but he put great effort also in designing the environment and vegetation pattern along the HOW TO GET THERE By car: Motorway A26 exit Borgomanero direction Gozzano - Orta (SS 229) trails: the result is a unique combination of nature, the By train: railway station Orta-Miasino (20 minutes on foot from the Sacred Mount), lake and the chapels which today still represents one of connections with Novara and Domodossola.
    [Show full text]
  • Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
    Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num.
    [Show full text]
  • Brochure-2016 ENG.Pdf
    NERVI 03 Founded in 1906, Nervi is the oldest winery in the Gattinara DOCG area. Our porphyry and clay rich vineyards cover 28.5 hectares of Nebbiolo vines at the Alpine foothills of Monte Rosa, in steep, south facing slopes. True to the area’s tradition, we prune and harvest by hand and make fine red wine using large oak casks for both fermentation and aging. In 2011 four Norwegian families, joined by their passion for wine and viticulture, bought the estate. Our chief oenologist Enrico Fileppo ensures adherence to tradition with 30 years of Nervi winemaking experience and many award winning vintages. Erling Astrup tasted his first Nervi Molsino in 1995 while studying at Bocconi. The austere and elegant Nebbiolo palate stuck with him and in 2011 the dream of owning his own Gattinara vineyard came true. He acquired a majority of Nervi and teamed up with Christopher Moestue who bought 25 per cent. Moestue is already an owner in Cornas in the Rhône Valley and Volnay in Burgundy, as well as an importer of fine wine to Norway. DEEP rootS IN North PIEDMONT The Nervi winery was founded in 1906 by Luigi Nervi who started by selling wines from his father Carlo’s vineyards; Molsino, Garavoglie (locally called Molsinetto), Parmolone and Ronco. In 1910, Luigi married Margherita Ferretti, who owned vineyards in Valferana. Her brother Guido Ferretti was a tanner by profession and brought Nervi wines to his clients in the Piedmontese valleys between Biella and Lago Maggiore. Wines from the Nebbiolo and Spanna grapes were particularly highly regarded.
    [Show full text]
  • Provvedimenti SUAP 2020 Secondo Semestre
    aggiornato dal 26/06/2020 al 28/12/2020 Sportello Unico per le Attività Produttive PROVVEDIMENTO CONTENUTO-OGGETTO SPESA PRINCIPALI DOCUMENTI TIPO N. E PROT. A FAVORE DI OGGETTO COMUNE PREVISTA DEL FASCICOLO Di Graci Dott. Salvatore Apertura clinica veterinaria Borgomanero Istanza di parte, Documento di rilascio; Provvedimento planimetrie; conclusivo del N. DGRSVT82H23C933S-06052020-1454 NO autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Cave di Romagnano Sesia srl Autorizzazione unica ambientale Romagnano Sesia Istanza di parte, Documento di rilascio; Provvedimento planimetrie; conclusivo del 00228540035-30122019-1437 NO autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Pasticceria Manuelina di Autorizzazione per l'eservizio Briga Novarese Istanza di parte, Zanetti Graziano & c. snc dell'attività di vendita al dettaglio su Documento di rilascio; Provvedimento aree pubbliche in forma itinerante - planimetrie; conclusivo del N. 01858180035-12052020-1224 NO tipologia B (settore alimentare) autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Essezeta srl Autorizzazione paesaggistica Borgomanero semplificata per ristrutturazione Istanza di parte, edilizia e cambio destinazione ai fini Documento di rilascio; Provvedimento commerciali planimetrie; conclusivo del N. 00242650034-03032020-08454 NO autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Vega Carburani spa Rinnovo autorizzazione per insegne di Borgomanero Istanza di parte, esercizio fuori da centro abitato Documento di rilascio; Provvedimento presso impianto di distribuzione planimetrie; conclusivo del N. 00167460278-25062019-1553 NO stradale di carburanti autorizzazioni/nullaosta/p procedimento areri/atti degli endoprocedimenti Petrolcusio di Fioroni Gian Modifiche della consistenza per: Orta San Giulio Istanza di parte, Luigi deposito di oli minerali uso Documento di rilascio; Provvedimento commerciale / impianto distribuzione planimetrie; conclusivo del N.
    [Show full text]
  • Molto Più Di Una Vacanza
    Molto più di una vacanza Gentile Ospite, a nome nostro e di tutto lo staff siamo lieti di porgerLe il più caloroso benvenuto e La ringraziamo di aver scelto il Giardinetto per soggiornare sul Lago d’Orta. La nostra casa è affacciata sulle acque del romantico lago d’Orta in un’oasi di tranquillità e relax. Siamo a pochi minuti dal centro di Orta San Giulio, dove scoprirà testimonianze storiche, artistiche e culturali. La invitiamo ad assaggiare la cucina mediterranea creativa e le specialità del nostro Ristorante, la nostra carta vini conta più di 300 etichette, italiane e non, per ogni piacevole occasione! Ci auguriamo che Lei possa trovare in questo luogo l’atmosfera di casa, la Sua tranquillità ed il Suo calore, con quel pizzico di charme in più che ci contraddistingue. Le ricordiamo inoltre che troverà a Sua disposizione piscina con acqua vitalizzata del circuito “Grander”, sdraio e ombrelloni per il Suo relax sul lago nonché la possibilità di praticare diversi sport acquatici. Dear Guest, on behalf of the staff and ourselves we have the pleasure of wishing you our warmest welcome and thank you for having chosen Hotel Giardinetto for your stay on Lake Orta. Our hotel is beautifully located in a romantic and quiet relaxing oasis. We are a few minutes away from Orta San Giulio where you can discover some of its history, art and culture. We invite you to taste the Mediterranean and creative local cuisine of our Restaurant, our great wine list has more than 300 labels for every special occasion! We hope that you can find here the same comfort you have at home, with the peaceful charm and warmth that sets us apart.
    [Show full text]
  • Codice A1509A DD 29 Marzo 2017, N. 228 DGR N. 46-2190 Del 13
    REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 Codice A1509A D.D. 29 marzo 2017, n. 228 D.G.R. n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 "Istituzione dell'albo regionale degli enti di servizio civile nazionale" - Adeguamento dell'Ente PROVINCIA DI NOVARA con sede in Novara, Piazza Matteotti 1, accreditato alla 1^ classe, sez. A) dell'albo anzidetto, codice helios NZ00427 Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale; Visto il decreto legislativo 5 aprile 2002 n. 77 e successive i. e m. “Disciplina del servizio civile nazionale a norma dell’articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64”; Vista la DGR n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 “Istituzione dell’albo regionale degli enti di servizio civile nazionale”; Vista la Circolare dell’Ufficio Nazionale per il Servizio civile del 23 settembre 2013 “Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale”; Vista la richiesta di adeguamento presentata dall’ente Provincia di Novara, con sede in Novara, Piazza Matteotti 1, accreditato alla 1^ classe dell’albo regionale sopraccitato, sez. A), codice helios NZ00427, pervenuta in data 22 dicembre 2016 prot. n. 42384; Vista la nota 28 dicembre 2016 prot. n. 45353/A1509A con la quale è stato comunicato all’Ente che l’istanza non risultava completa, non avendo provveduto al caricamento dei dati nella procedura informatica Helios, così come previsto al par. 6.2 della sopraccitata Circolare e che pertanto non era possibile procedere all’avvio dell’iter istruttorio; Vista la nota 24 gennaio 2017 prot.
    [Show full text]