COMUNICATO STAMPA Gas Plus S.p.A.: Accordo per l’aumento al 23% della partecipazione in SEI S.p.A (Servizi Energetici Integrati).

Ingresso nei settori del teleriscaldamento e delle energie rinnovabili con il ruolo di partner industriale.

Gas Plus S.p.A., quarto produttore italiano di gas naturale [GSP.MI], dopo il precedente acquisto sul mercato del 3% del capitale della società pubblica SEI S.p.A. (Servizi Energetici Integrati) di Settimo Torinese, ha definito con ASM SpA (Azienda Sviluppo Multiservizi), ex municipalizzata del di Settimo Torinese e controllante di SEI, accordi preliminari impegnativi per l’acquisto di una seconda tranche di azioni pari al 20% del capitale, con il ruolo di partner industriale.

Le intese sottoscritte prevedono la possibilità per Gas Plus di attivare successive opzioni, da esercitarsi entro il prossimo quinquennio, per acquistare o sottoscrivere ulteriori azioni fino ad un massimo del 70% del capitale stesso.

Il prezzo medio definito per gli acquisti già effettuati o pattuiti relativi al 23 % del capitale per un controvalore di circa 8 milioni di Euro (pari a 1,185 Euro per azione) risulta allineato all’attuale patrimonio netto contabile e prevede formule di conguaglio (earn out) a favore di ASM SpA in funzione dei futuri risultati economici ed industriali dell’azienda e dell’esercizio delle predette opzioni, entro il limite della transazione massima di mercato di 2,25 Euro per azione sul MAC dove SEI ha debuttato nel primo semestre 2008. Gas Plus si è riservata di indicare la propria controllata Gas Plus Reti come destinataria dei diritti e degli obblighi contrattuali.

Fondata nel 1999 e con sede a Settimo Torinese, SEI è una società quotata al MAC (Mercato Alternativo del Capitale), operante nel settore della generazione diffusa dell’energia, anche da fonti rinnovabili, cogenerazione e teleriscaldamento e ad oggi è controllata all’83% da ASM S.p.A.

La società, direttamente o tramite società partecipate, è titolare, in particolare, di n.5 concessioni per il servizio di teleriscaldamento nella cintura di Torino, nei Comuni di Settimo Torinese, , , e Rivoli, aventi un bacino di 180.000 abitanti. La rete di teleriscaldamento, sarà oggetto di una significativa espansione in diversi di tali Comuni.

Con 50 dipendenti, nel 2007 la SEI ha registrato un trend di crescita con un fatturato di 32,8 milioni di Euro, EBITDA di 4,7 milioni di Euro e EBIT di 2,9 milioni di Euro; nel 1° semestre 2008 un fatturato di 13,5 milioni di Euro, un EBITDA di 0,83 milioni di Euro, ed un EBIT di -0,18 milioni di Euro.

“Per Il buon esito dei programmi di sviluppo di SEI ,che si trova in una fase di forte ampliamento delle proprie attività - ha commentato Davide Usberti, Amministratore Delegato di Gas Plus – risulteranno determinanti da un lato l’individuazione delle più adeguate strategie industriali, dall’altro il sostegno all’azienda da parte del sistema bancario, in particolare nell’attuale delicato contesto. In entrambe le direzioni inizieremo sin d’ora ad operare congiuntamente all’attuale management dell’azienda”.

“L’ingresso in SEI - ha continuato Usberti - consente a Gas Plus di entrare in nuove interessanti aree di business, complementari alle altre attività del Gruppo, quali il teleriscaldamento (con autoproduzione termica ed elettrica) ed i progetti nell’ambito delle energie rinnovabili”.

L’operazione è stata seguita per Gas Plus dalla nuova Direzione Corporate Business Development, guidata dall’ing. Giovanni Baroni, con l’assistenza per l’analisi industriale e di due diligence della società Axteria, e, per gli aspetti legali della compravendita, dello Studio Colombo-Rigano.

Gas Plus è il quarto produttore italiano di Gas Naturale (stime dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, AEEG) dopo Eni, Edison e Shell Italia E&P. E’ inoltre attivo nei principali settori della filiera del Gas Naturale, in particolare nell’esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita sia all’ingrosso sia al cliente finale.

Al 31 dicembre 2007 il gruppo detiene 38 concessioni di coltivazione distribuite su tutto il territorio italiano, commercializza all’ingrosso oltre 800 milioni di metri cubi di gas all’anno, gestisce, attraverso società controllate e cosiddette miste, complessivamente circa 1.200 chilometri di rete di distribuzione localizzati in 35 comuni, serve complessivamente oltre 100.000 clienti finali, con un organico di circa 170 dipendenti.

Per maggiori informazioni: www.gasplus.it

Contatti Investor Relations: Contatti Media Relations: Gas Plus Barabino&Partners Giovanni Baroni (IRO) Stefania Bassi [email protected] [email protected] Tel. +39 02 714060 Marina Riva [email protected] Tel. +39 02 7202 3535

Milano, 13 ottobre 2008