Salento Miocene: a Preliminary Paleoenvironmental Reconstruction
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Esenzione Ticket Per Motivi Di Reddito
DISTRETTO SOCIO SANITARIO di GAGLIANO DEL CAPO Via S. Vincenzo, 1 – 73034 Gagliano del Capo (Lecce) ** Tel. 0833.5401 Direttore: Dott. GIUSEPPE GUIDA LECCE DIRIGENTE dell’ UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Dott.ssa SONIA GIAUSA Telefono: 0832 215701 - Fax 0832 226102 - Email: [email protected] IL DISTRETTO Periodico di Comunicazione Istituzionale e Informazione del Distretto S.S. di Gagliano del Capo Redattore ANTONIO ANDREA CIARDO Ufficio Relazioni con il Pubblico *** Centro di Salute di Tricase - Tel. 0833.540701 Anno IV, N° 4 Tricase, 14/03/2014 PRENOTAZIONE Esenzione ticket ACCESSO per motivi di reddito AGLI SPORTELLI ANAGRAFE Il 1 aprile 2014 si rinnovano le annuali esenzioni dal SANITARIA pagamento del ticket per motivi di reddito (visite, esami PER ESENZIONI specialistici, acquisto dei farmaci). Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, PRESIDIO TERRITORIALE invalidità, ecc.), continuano a mantenere la loro validità. DELLA SALUTE IMPORTANTE GAGLIANO DEL CAPO Non vi è alcuna scadenza per il rilascio del dal 3 marzo 2014 certificato di esenzione, per cui è inutile dal lunedì al venerdì 8.30-12.00 recarsi con urgenza alla ASL. E' opportuno rivolgersi prima al proprio medico di base e CENTRO DI SALUTE TRICASE verificare di essere presente negli elenchi. dal 18 marzo 2014 Tutte le informazioni nel paginone centrale dal lunedì al venerdì 8.30-12.00 MEDIAZIONE L’ASSEGNO DI CURA INTERCULTURALE Chi fa cosa. Dal ruolo centrale della Asl, a quello dei Comuni e delle famiglie, tutto CASA DELLA SALUTE NEI CONSULTORI FAMILIARI quello che c’è da sapere per la corretta UGENTO ASL LECCE gestione. -
UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìαsalentina CENTRALE
UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art. 3, comma 1, lettera i), D.Lgs. 50/2016 Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Soleto – Sternatia – Zollino AVVISO PUBBLICO PER L'INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'ACCOGLIENZA, LA TUTELA E L'INTEGRAZIONE A FAVORE DI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI – SPRAR (DM 10 agosto 2016) – TRIENNIO 2017/2019 (PROSECUZIONE DEL PROGRAMMA 2014-2016) - CIG 7100957716 PREMESSO - Che il Comune di Sogliano Cavour è titolare di un progetto SPRAR (Sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati), ammesso a finanziamento dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo, per il triennio 2014/2016 (D.M.30 luglio 2013) nell’ambito del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA), categoria ”Ordinari” in scadenza il 31/12/2016. - Che per il triennio 2014/2016, i posti del progetto SPRAR autorizzati ed attivi alla data del presente avviso per il Comune di Sogliano Cavour sono complessivamente n. 15; - Che, con decreto D.M. 10 agosto 2016, pubblicato sulla GURI il 27/08/2016 il Ministero degli Interni ha approvato le modalità di accesso da parte degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (FNPSA), per la realizzazione -
REGIONE PUGLIA Deliberazione Della Giunta Regionale
REGIONE PUGLIA Deliberazione della Giunta Regionale N.385 del 19/03/2020 del Registro delle Deliberazioni Codice CIFRA:SSS/DEL/2020/00014 OGGETTO: classìfìcazione delle acque di balneazione per la stagione balneare 2020, ai sensi degli artt. 7 e 8 del D. Lgs. N. 116/2008, sulla base dei campionamenti effettuati dalPARPA Puglia - Territorio di LECCE e provincia. L*anno 2020 addì 19 del mese dì Marzo, in Bari, nella Sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Regionale, previo regolare invito nelle persone dei Signori: Sono presenti: Nessuno assente. Presidente Michele Emiliano V.Presidente Antonio Nunziante Assessore Cosimo Borraccino Assessore Loredana Capone Assessore Giovanni Giannini Assessore Sebastiano Leo Assessore Raffaele Piemontese Assessore Alfonsino Pisicchio Assessore Salvatore Ruggeri Assessore Giovanni F. Stea Assiste alla seduta i! Segretario Generale: Dott. Giovanni Campobasso Il Presidente, dott. Michele Emiliano, sulla base dell'istruttoria espletata dal funzionario responsabile della P.O. "Igiene Ambientale e screening oncologici" e confermata dal Dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e dal Dirigente della Sezione PSB, riferisce quanto segue: - con D. Lgs. 30 maggio 2008, n. 116 si è data attuazione alla direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, innovando le norme recate dal D.P.R. n. 470/1982 relativo all'applicazione della direttiva 76/160/CEE; tali norme hanno cessato di avere efficacia mettendo in atto quelle innovate e, comunque, a decorrere dal 31/12/2014, come stabilito dall'art. 17 dello stesso D. Lgs. n. 116/2008; - con riferimento all'art. 17, comma 4 del richiamato D. -
Italy – Apulia - from Matera to Lecce Bike Tour 2018 Individual Self-Guided 8 Days/ 7 Nights TORONTO BICYCLE NETWORK PROMOTION
Italy – Apulia - from Matera to Lecce Bike Tour 2018 Individual Self-Guided 8 days/ 7 nights TORONTO BICYCLE NETWORK PROMOTION Cycling along the Apulia region also means getting to know a land nurturing a deep bond with its people. Agriculture and breeding are still a primary activity: olive groves, vineyards, tomato fields are largely spread on the territory and sublime typical products such as ‘burrata’ cheese are sought after all over the world. All along the trip, you'll have multiple occasions to taste the simple yet mouth-watering food specialties of this region, combining together the full flavor of sun and nature. In the second half of the tour, you will reach the sea. Be warned: it is hard not to fall head over heels for this stunning coastal area. Some of the most beautiful Italian beaches and seaside spots are to be found here and you will cross them at the slow pace of your pedaling. All along, you'll cross also villages with typical white stone houses, the ‘trulli’, and castles overhanging the sea, all contrasting with the deep blue shades of the sky and the sea. Impossible not to mention the ‘Sassi’ of Matera, ancient cave dwellings constituting the old town centre of the city. It is in this suggestive scenery that Mel Gibson decided to film “The Passion of Jesus Christ”. Moreover, Matera was appointed European Capital of Culture for 2019 and the program of activities ahead is extremely rich. So, do not hesitate to stroll with your bike from north to south along this region so rich in history, nature, food and colors. -
Porto Cesareo Torre Lapillo - Punta Prosciutto 2011 Credits > 2
Porto Cesareo Torre Lapillo - Punta Prosciutto 2011 Credits > 2 L’autore Fabio Ingrosso - Mi chiamo Fabio, sto per diventare agente immobiliare e per aprire la mia agenzia immobiliare in Puglia che si occuperà di vendita di immobili e affittanze turistiche nella mia zona: Porto Cesareo e Dintorni. Curo uno dei blog di viaggi più seguiti sulla mia regione: www.thepuglia. com. La guida Porto Cesareo - Torre Lapillo, Punta Prosciutto 2011 è la prima del suo genere e vi introduce alla zona attraverso consigli di viaggio, segnalazioni di risorse, spiagge libere e attrezzate, cose da fare e vedere. Vi segnalo anche gli altri miei siti internet di seguito. Se volete contattarmi, scrivetemi una email a [email protected] Affitti di Case Vacanze in Puglia www.pugliacasevacanze.it Vendita di Immobili in Puglia www.pugliaimmobili.it Grafica e impaginazione | Mauro Ingrosso,www.madeinglobe.org Tutti i testi di questa guida sono stati scritti da me, in alcuni casi rielaborati da brochure locali. Tutte le foto sono state scattate da me, tranne le foto seguenti: Foto Copertina | Claudia, http://tinyurl.com/32t4aq3 Foto Porto Selvaggio | Alberto Bizzini, http://tinyurl.com/65gs9o6 Foto Campo di Negroamaro | Mauro Ingrosso Copyright 2011 © Fabio Ingrosso, Guagnano (LE) Indice > 3 Indice Destinazione Salento .............................................................. 5 > BUEN RETIRO DA VIP .................................................................. 6 Mappa delle spiagge ............................................................... 7 Consigli -
Atto Integrativo Contratto Di Servizio Buoni Minori Con Asilo Nido Di
Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro Otranto Palmariggi Scorrano Salento dei Greci d’Otranto Leccese CONSORZIO PER L’INTEGRAZIONE E L’INCLUSIONE SOCIALE DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>> OGGETTO: Contratto di servizio per l’erogazione dei Buoni servizio di conciliazione ex AD n 1425/2012 “Avviso pubblico Buoni servizio di conciliazione per l’infanzia e l’adolescenza” ATTO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO IN DATA 18.9.2013 e s.m.i. L’anno 2015, il giorno 25 del mese di marzo, in Maglie e nell’Ufficio di Piano sito in p.za Aldo Moro, 1 TRA Il Consorzio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Maglie, (CF 92027370755), rappresentato dalla dr.ssa De Carolis Anna Maria, Responsabile dell’Ufficio di Piano E La Coop. Sociale srl Lu Farnaru novu con sede in Castrignano dei Greci, via Dante Alighieri, 27 (PI 03725030757), in seguito chiamata Cooperativa, rappresentata dalla sig.ra Colagiorgio Maria Assunta, nata a Zurigo il 25.9.1960 e residente a Castrignano dei Greci in via boccaccio 4/C C.F. CLGMSS60P65Z133P PREMESSO CHE a. In data 18.9.2013 è stato sottoscritto apposito contratto di servizio per l’erogazione dei Buoni servizio di conciliazione per l’infanzia e l’adolescenza tra l’Ambito di Maglie e la coop. Lu Farnaru novu gestore dell’asilo nido di Castrignano dei greci; a. che in data 30.12.2013 è stato sottoscritto un atto modificativo e integrativo del contratto nella parte in cui viene assicurata la copertura finanziaria iniziale di € 44.275,00 (art. -
Curriculum Vitae Della Dott.Ssa Colafati Marcella
Curriculum Vitae della Dott.ssa Colafati Marcella Informazioni Personali Nome e Cognome Marcella Colafati Data di nascita Nata a Maglie (Le) il 31/10/1968 Qualifica Dirigente Medico I° livello Amministrazione AUSL LE -AREA SUD Incarico attuale Dirigente ospedaliero di Medicina Generale Telefono Ufficio 0836908273 Fax Ufficio 0836908246 E-Mail Istituzionale [email protected] Titoli di Studio Diploma di Maturità Scientifica nel 1987, conseguita presso il Liceo Scientifico “G.Ferraris” (Taranto). Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 22- Luglio-1993 con voti 110/110 con discussione di Tesi dal titolo: Il Doppler Trans-cranico nello studio della riserva vasomotoria cerebrale. Abilitazione all’esercizio della professione Medica, presso l’Università degli Studi di Siena, nella seconda sessione del 1993. Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici di Lecce, nel Gennaio 1994. Diploma di Scuola di Specializzazione in Medicina Interna conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 20-Novembre-1998 secondo la normativa CEE n° 257 con voti 70/70, con discussione di Tesi dal titolo: Dal precondizionamento ischemico al precondizionamento farmacologico nella vasculopatia periferica. Capacità Linguistiche: Discreta conoscenza della lingua Inglese Uso delle Tecnologie: Buon uso del computer e conoscenza dei principali sistemi operativi. Esperienza Professionale: Formazione specialistica conseguita presso l’Istituto di Clinica Medica generale e terapia medica del Policlinico Universitario di Siena secondo normativa CEE legge 257/91, dove oltre all’attività di corsia, a contatto quotidiano con il malato, ho acquisito esperienza in materia angiologica, attraverso la conoscenza più approfondita di tecniche diagnostiche quali il Doppler, l’Eco-color-doppler e la Pletismografia a stain-gauge, ed in materia di Ecografia Internistica, eseguiti in prima persona, ed eventualmente documentabili presso l’Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia, Dir. -
VERBALE DELL'assemblea DEGLI ASSOCIATI N°02/2019 Del
VERBALE DELL’ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI N°02/2019 del 17/04/2019 L’anno 2019, il giorno 17 del mese di aprile, alle ore 10.00, presso la Casa Comunale del Comune di Poggiardo, sita in Poggiardo alla Via A. Moro, n°1, si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea straordinaria degli associati dell’Associazione tra Enti Locali denominata Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: - Approvazione Bilancio Consuntivo 2018; - Esame della proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione con Verbale n°15 del 04.04.2019 – Determinazioni; - Esame delle risultanze dell’Assemblea dei Sindaci del S.A.C. delle Serre Salentine del 22.03.2019 e scioglimento dell’Associazione; - Varie ed eventuali. Sono presenti i seguenti Associati: - Dott. Bruno Corrado – Sindaco del Comune di Supersano (LE) e Presidente dell’Assemblea; - Dott. Giuseppe Colafati – Sindaco del Comune di Poggiardo (LE) e Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del S.A.C. delle Serre Salentine; - Dott. Antonio Melcore – Sindaco del Comune di Cursi (LE) e Componente del CDA (dalle ore 10.35); - Dott. Ernesto Toma – Sindaco del Comune di Maglie (LE); - Sig. Giovanni Damiano – Sindaco del Comune di Miggiano (LE); - Dott. Fausto De Giuseppe – Sindaco del Comune di Minervino di Lecce (LE) (dalle ore 12.00); - Dott. Giuseppe Maglie – Sindaco del Comune di Montesano Salentino (LE); - Sig. Massimo Martella – Sindaco del Comune di Nociglia (LE) (dalle ore 11.00); - Ing. Antonio Cavallo – Sindaco del Comune di Ruffano (LE); - Sig. Donato Rizzello – Vicesindaco del Comune di Sanarica (LE) (dalle ore 10.26); - Dott. Gabriele Petracca – Sindaco del Comune di San Cassiano (LE) e Componente del CDA; - Sig. -
Covid-19 in Provincia Di Lecce
COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 30 aprile 2020 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi ALEZIO 1 0 ALLISTE 2 1 ARADEO 3 1 ARNESANO 1 0 CALIMERA 3 1 CAMPI SALENTINA 9 5 CANNOLE 7 5 CARMIANO 14 3 CARPIGNANO SALENTINO 1 0 CASARANO 6 4 CASTRI' DI LECCE 2 0 CASTRIGNANO DEL CAPO 1 1 CAVALLINO 7 3 COLLEPASSO 1 1 COPERTINO 46 11 CORIGLIANO D'OTRANTO 1 1 CURSI 3 3 CUTROFIANO 1 1 GAGLIANO DEL CAPO 3 1 GALATINA 23 10 GALATONE 3 0 GALLIPOLI 14 8 GUAGNANO 7 4 LECCE 71 41 LEQUILE 1 1 LEVERANO 14 4 LIZZANELLO 3 1 MAGLIE 6 2 MARTANO 4 2 MATINO 2 0 MELENDUGNO 7 3 MELISSANO 4 1 MIGGIANO 1 0 MINERVINO DI LECCE 1 1 MONTERONI DI LECCE 20 9 MURO LECCESE 2 1 NARDO' 14 3 NEVIANO 5 5 NOCIGLIA 1 0 NOVOLI 3 1 OTRANTO 2 1 POGGIARDO 6 4 RACALE 2 2 SALICE SALENTINO 3 3 SALVE 1 0 ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 2 N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi SAN CESARIO DI LECCE 5 3 SAN DONATO DI LECCE 2 0 SANNICOLA 1 1 SAN PIETRO IN LAMA 3 0 SCORRANO 5 3 SOGLIANO CAVOUR 1 0 SOLETO 3 0 SQUINZANO 6 5 STERNATIA 1 0 SUPERSANO 1 0 SURBO 13 6 TAURISANO 5 2 TREPUZZI 2 0 TRICASE 2 1 UGENTO 1 0 VEGLIE 5 2 VERNOLE 6 5 PORTO CESAREO 1 0 RSA La Fontanella - Ospiti e 89 26 operatori (9) Non attribuito 3 3 TOTALI 487 206 Tabella 2. -
AMQ 31(1) 05-19 Mecozzi Proof Copy
Available online http://amq.aiqua.it ISSN (print): 2279-7327, ISSN (online): 2279-7335 Alpine and Mediterranean Quaternary, 31 (1), 2018, 5 - 19 https://doi.org/10.26382/AMQ.2018.01 LATE PLEISTOCENE MAMMAL FAUNAL ASSEMBLAGE FROM CAVA SPAGNULO (GROTTAGLIE, APULIA, SE ITALY) Beniamino Mecozzi 1-2, Amel Chakroun 3-4, Henry Baills 5-6, Dawid Adam Iurino 1-2, Raffaele Sardella 1-2, Donato Coppola 7 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza, Università di Roma, Roma, Italy 2 PaleoFactory, Sapienza, Università di Roma, Roma, Italy 3 Département de géologie, Faculté des Sciences de Tunis, Universitaire Tunis El Manar, Tunis, Tunisie 4 Centre européen de recherches préhistoriques, UMR 6569 du CNRS, Tautavel, France 5 UMR 7194 du Muséum National d’Histoire Naturelle, Paris, France 6 Université Perpignan, Perpignan, France 7 Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardoantico, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italy Corresponding author: B. Mecozzi <[email protected]> ABSTRACT: The Quaternary sedimentary succession exposed at Cava Spagnulo, nearby the town of Grottaglie (Apulia, Southern Italy), is described for the first time. A preliminary list of the mammal remains from the upper part of the succession, has been compared with other Pleistocene Apulian sites. The identified taxa are represented by cranial and postcranial fragments and isola- ted teeth of bovids, cervids, equids, canids and lagomorph. In the same deposit also few Mousterian stone tools have been found. The study of the mammal assemblage and the lithic tools suggest that the upper part of the succession exposed at Cava Spagnu- lo could be referred to the second part of the marine isotopic stage 3. -
(Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: a Working Possibility of Restoration
sustainability Perspective The Multi-Millennial Olive Agroecosystem of Salento (Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: A Working Possibility of Restoration Marco Scortichini CREA-Council for Agricultural Research and Economics, Research Centre for Olive, Fruit and Citrus Crops, Via di Fioranello 52, I-00134 Roma, Italy; [email protected] Received: 3 July 2020; Accepted: 12 August 2020; Published: 19 August 2020 Abstract: In Salento, the olive agro-ecosystem has lasted more than 4000 years, and represents an invaluable local heritage for landscape, trade, and social traditions. The quarantine bacterium Xylella fastidiosa subsp. pauca was introduced in the area from abroad and has been widely threatening olive groves in the area. The successful eradication of quarantine phytopathogens requires a prompt identification of the causative agent at the new site, a restricted infected area, a highly effective local organization for crop uprooting and biological features of the micro-organism that would guarantee its complete elimination. However, at the time of the first record, these criteria were not met. Interdisciplinary studies showed that a zinc-copper-citric acid biocomplex allowed a consistent reduction of field symptoms and pathogen cell concentration within infected olive trees. In this perspective article, it is briefly described the implementation of control strategies in some olive farms of Salento. The protocol includes spray treatment with the biocomplex during spring and summer, regular pruning of the trees and mowing of soil between February and April to reduce the juvenile of the insect vector(s). Thus far, more than 500 ha have begun to follow this eco-friendly strategy within the “infected” and “containment” areas of Salento. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 25000,00 23900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 13500,00 13500,00 BOSCO MISTO 11000,00 CANNETO 5300,00 FICHETO 7900,00 6800,00 FRUTTETO 18200,00 16000,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5500,00 MANDORLETO 10000,00 ORTO 18200,00 14100,00 PASCOLO 4500,00 4500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4800,00 4800,00 SEMINATIVO 7900,00 6800,00 SEMINATIVO ARBORATO 8700,00 7600,00 SEMINATIVO IRRIGUO 15600,00 13300,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup.