Curriculum Vitae della Dott.ssa Colafati Marcella

Informazioni Personali

Nome e Cognome Marcella Colafati Data di nascita Nata a (Le) il 31/10/1968 Qualifica Dirigente Medico I° livello Amministrazione AUSL LE -AREA SUD Incarico attuale Dirigente ospedaliero di Medicina Generale Telefono Ufficio 0836908273 Fax Ufficio 0836908246 E-Mail Istituzionale [email protected]

Titoli di Studio

Diploma di Maturità Scientifica nel 1987, conseguita presso il Liceo Scientifico “G.Ferraris” (Taranto). Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 22- Luglio-1993 con voti 110/110 con discussione di Tesi dal titolo: Il Doppler Trans-cranico nello studio della riserva vasomotoria cerebrale. Abilitazione all’esercizio della professione Medica, presso l’Università degli Studi di Siena, nella seconda sessione del 1993. Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici di , nel Gennaio 1994. Diploma di Scuola di Specializzazione in Medicina Interna conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 20-Novembre-1998 secondo la normativa CEE n° 257 con voti 70/70, con discussione di Tesi dal titolo: Dal precondizionamento ischemico al precondizionamento farmacologico nella vasculopatia periferica.

Capacità Linguistiche: Discreta conoscenza della lingua Inglese Uso delle Tecnologie: Buon uso del computer e conoscenza dei principali sistemi operativi.

Esperienza Professionale:

Formazione specialistica conseguita presso l’Istituto di Clinica Medica generale e terapia medica del Policlinico Universitario di Siena secondo normativa CEE legge 257/91, dove oltre all’attività di corsia, a contatto quotidiano con il malato, ho acquisito esperienza in materia angiologica, attraverso la conoscenza più approfondita di tecniche diagnostiche quali il Doppler, l’Eco-color-doppler e la Pletismografia a stain-gauge, ed in materia di Ecografia Internistica, eseguiti in prima persona, ed eventualmente documentabili presso l’Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia, Dir. Prof. Tullio Di Perri. Iscritta alla società di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB). In data 9/12/98 mi è stato rilasciato il Diploma Nazionale in Ecografia Clinica dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia. Dopo la formazione specialistica ho lavorato presso il servizio di Continuità assistenziale (Ex Guardia Medica) dal mese di Novembre e Dicembre 1999 presso la sede di Cortona (AR). Dal Gennaio 1999 al mese di Giugno dello stesso anno presso la sede di Vitigliano ed . Durante lo stesso anno ho prestato servizio presso lo Studio Radiologico Pugliese sito in Gravina di Puglia nel servizio di Ecografia Internistica. Successivamente ho prestato servizio quale Dirigente Medico incaricato a tempo determinato per la AUSL Le/2, per mesi otto con decorrenza 01/07/99- 29/2/2000, presso il PO di Gallipoli -Divisione di Cardiologia- UTIC. Dopo un periodo di astensione obbligatoria per maternita’ ho prestato servizio presso Il Centro Radiologico Calabrese sito in Lecce quale Ecografista Internista ed Eco-color dopplerista Vascolare dal Luglio 2000 fino ad ottobre 2000. Successivamente ho prestato servizio presso la Divisione di Medicina –servizio di Cardiologia della AUSL Le 2, P.O. di Poggiardo, per mesi otto con decorrenza novembre 2000- giugno 2001. Dopo un secondo periodo di astensione obbligatoria per maternità ho prestato servizio dal febbraio 2002 al 15 febbraio 2004 presso la Divisione di Medicina del PO di Poggiardo in qualità di Dirigente Medico di Medicina Generale a tempo determinato. Dal 16 febbraio 2004 al 31 luglio dello stesso anno ho prestato servizio come dirigente medico di Cardiologia presso il reparto di Cardiologia UTIC della Azienda Ospedaliera “Perrino” di Brindisi a tempo indeterminato, quale vincitrice di concorso. Dal 1 Agosto 2004 a tutt’oggi rivesto il ruolo di dirigente medico di Medicina Interna, a tempo pieno e indeterminato, quale vincitrice di concorso per Medicina Interna, presso la AUSL Le, area sud, PO Maglie-Poggiardo-, Stab. Osped. di Poggiardo, reparto di Medicina Interna. Ivi mi occupo dell'attività’ di corsia e nell’ambito delle attività ambulatoriali, di Ecocolor-doppler vascolare ed Ecografia Internistica. Alla mia persona è affidata inoltre dal 2004 la responsabilità dell’Ambulatorio per il Monitoraggio della terapia anticoagulante e lo studio della Trombofilia, collaborando con il territorio attraverso cooperative dei paesi limitrofi, gruppi di volontari della Fratres e Infermieri di alcune case di Riposo del circondario. Conseguito l'attestato per Addetti al monitoraggio ad indirizzo Medico della Terapia Anticoagulante, l’ambulatorio è stato riconosciuto Centro di FCSA n°464 (Federazione Centri per la diagnosi e la Sorveglianza delle terapie anti-trombotiche).

Pubblicazioni scientifiche:

ƒHemorheological and clinical effects of alprostadil trattament in POAD patients. A. Acciavatti, F. Laghi Pasini, T. Provvedi, G. La Placa, L. Puccetti, G.L. Messa, M. Chiavetta, S. Sensi, S. Petri, L.De Giorgi, L.Volpi, A. Ghezzi, G. Cati, M. Colafati, T. Di Perri. Clinical Hemorheology. IX European Conference on Clinical Hemorheology. 1995 ƒEsercizio al tread mill in pazienti vasculopatici : un possibile modello di precondizionamento ischemico. Capecchi PL, Laghi Pasini F, Cati G, Colafati M, Acciavatti A, Ceccatelli L, Petri S, De Lalla A, Di Perri T. VII Giornata di Facoltà, Dicembre 1995 Siena ƒL’eco-color doppler nella diagnosi di Trombosi venosa profonda di sedi atipiche. Buccianti N, Cati G, Colafati M, Di Perri T. VII Giornata di Facoltà, Dicembre 1995 Siena. ƒModificazioni emoreologiche e dei livelli plasmatici di adenosina in corso di esercizio fisico al treadmill. Capecchi PL, Laghi Pasini F, Cati G, Colafati M, Acciavatti A, Ceccatelli L, Petri S, de Lalla A, Di Perri T. 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Emoreologia Clinica 1996 ƒAzione emoreologica e metabolica dei prostanoidi in pazienti vasculopatici: Ipotesi di precondizionamento farmacologico. Laghi Pasini F, Acciavatti A, Capecchi PL, Chiavetta M, Sensi S, Petri S, Cati G, Colafati M, Di Perri T. 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Emoreologia Clinica 1996 ƒExperimental Model of short-time exercise-induced preconditioning in POAD pazients. PL Capecchi, F Laghi Pasini, G Cati, M Colafati, A Acciavatti et all. Angiology v° 48, n°6,1997.

ƒPharmacological preconditioning of ischaemia. Clinical Hemorheology and Microcirculation. F.Laghi Pasini, P.L.Capecchi, A.Acciavatti, S.Petri, A. de Lalla, G.Cati, M.Colafati and T.Di Perri. 17; 73-84,1997

ƒPulse increase of adenosine during treadmill exercise in peripheral vascular patients: a preconditioning-like mechanism? Capecchi PL, Cati G, Colafati M, Laghi Pasini. Drug Development Research. January 1998 volume 43 numero 1. ƒModificazioni emodinamiche e bioumorali indotte da vasocostrizione distrettuale. Capecchi PL, Laghi Pasini F, Colafati M, Randisi P, et all. XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio della Microcircolazione. Febbraio 1998. ƒAcute effects of glibenclamide on reactive hyperemia in the lower limbs in human. PL. Capecchi, F. Guideri,M. Colafati, et all. Clinic Hemoreology and Microcirculation 27 (2002) 77-82.

Incarichi ricoperti:

•Dicembre 1998-Gennaio 1999 servizio di Guardia Medica USL8 Arezzo. Sede di Cortona •Da Febbraio 1999 a Maggio 1999 servizio di Gardia Medica AUSL LE 2. Sede di Vitigliano •Giugno 1999 servizio di Guardia Medica AUSL LE 2. Sede di Alessano •dal 1/7/1999 al 29/2/2000 con la qualifica di Dirigente medico incaricato di Cardiologia in servizio nel PO di Gallipoli reparto Cardiologia UTIC con rapporto di Lavoro a tempo pieno •dal 1/11/2000 al 30/6/2001 con la qualifica di Dirigente medico incaricato di Medicina Generale in servizio nel PO di Poggiardo con rapporto di Lavoro a tempo pieno •dal 25/2/2002 al 24/2/2003 con la qualifica di Dirigente medico incaricato di medicina generale in servizio nel PO di Poggiardo con rapporto di lavoro a tempo pieno •dal 1/3/2003 al 15/4/2004 con la qualifica di Dirigente medico incaricato di medicina Generale in servizio nel PO di Poggiardo con rapporto di lavoro a tempo pieno •dal 16/4/2004 al 31/7/2004 con la qualifica di Dirigente medico della disciplina di Cardiologia in servizio a tempo indeterminato, quale vincitrice di pubblico concorso nella AUSL Brindisi 1- SO Di Summa Perrino, con rapporto di lavoro esclusivo •dal 1/8/2004 a tutt'oggi con la qualifica di Dirigente medico a tempo indeterminato della disciplina di Medicina Generale, quale vincitrice di pubblico concorso nella AUSL LE 2, S.O. di Poggiardo, U.O. di Medicina Generale, con rapporto di lavoro esclusivo.

Elenco corsi e convegni :

•9th European conference on clinical Haemorheology. 28 Giugno- 1 Luglio 1995 •L’Infarto del Miocardio. Sezione Toscana ANMCO, 10-11 Novembre 1995. San Miniato (Pisa) •Progressi in Patologia cardiovascolare. 26-27 Gennaio 1996. Firenze. •Il trapianto delle Cellule staminali emopoietiche del sangue periferico in oncoematologia. 20 Aprile 1996. Siena •Emergenze Vascolari. Incontro clinico- radiologico. 1 Giugno 1996. Siena. •Aspetti ematologici dell’anziano. 15 Febbraio 1997. Siena •Tromboembolie. Profilassi e terapia. Il ruolo dell’epariana a BPM. 24 Maggio 1997. Montecatini terme. •Today’s diagnostic techniques of bronchopulmonary pathology. 24 Ottobre 1997. Siena. •XVIII congresso nazionale della società italiana per lo studio della microcircolazione. 19-21 Febbraio 1998. Siena. •Corso di formazione in ultrasonologia. SIUMB. 24-28 Ottobre 1998. Salsomaggiore Terme (Parma). •Giornata di studio sull’esofago di Barrett. 6 Febbraio 1999. Lecce •2° giornata vascolare. Problemi emergenti in Patologia Vascolare. 25-26 Giugno 1999. Gallipoli (Lecce). •Corso avanzato di Eco-color-doppler . SIUMB. 26-27 Ottobre 1999. Montesilvano (Pescara) •XII congresso nazionale SIUMB. 23-26 Ottobre 1999. Montesilvano (Pescara) •7° Meeting internazionale Cardiologia 2000. ( ECM 6 crediti formativi) 31 Maggio-1 Giugno 2002. Ostuni (Brindisi) •Diabete Mellito. Malattia multifattoriale. ( ECM 4 crediti formativi). 7 Giugno 2002. •Corso di Formazione per la certificazione di competenza in Ecocardiografia Generale. (ECM 30 crediti formativi) SIEC. 9-12 settembre 2002. Vibo Valentia (Cosenza). •Malattia neoplastica e tromboembolismo venoso. 14 Giugno 2003. Lecce •Corretta gestione anamnestico/diagnostico/terapeutica del paziente iperteso. (ECM 3 crediti formativi) 20 Giugno 2003. •Corso di aggiornamento sulle diagnostiche avanzate nell'ipertensione arteriosa. ( ECM 10 crediti formativi). 19-20 Marzo 2003. . •Congresso di ecocardiografia clinica. ( ECM 9 crediti formativi) 12-13 Settembre 2003. Lecce •Meeting internazionale di cardiologia 2000. ( ECM 7 crediti formativi) . 10-11 Ottobre 2003. Ostuni •Dalla flebite alla trombosi venosa superficiale. ( ECM 3 crediti formativi) 15 Novembre 2003. Maglie •La trombosi nel III millennio. ( ECM 3 crediti formativi) 14 Novembre 2003. Taranto •Il cuore tra ospedale e territorio. ( ECM: 3 crediti formativi). 17 Aprile 2004. Gallipoli •L’Ecocardiografia nella gestione del paziente Iperteso. 29-30 Aprile 2004. (Lecce) •Meeting internazionale di Cardiologia 2000. ( ECM 6 crediti formativi) 15-16 Ottobre 2004. Ostuni •Corso REALABILITY teorico-pratico di tecniche di angioplastica percutanea virtuale coronarica, carotiea e renale. ( ECM 15 crediti formativi) 11-13 Ottobre 2004. Lecce •Terapia delle Aritmie. ( ECM 4 crediti formativi) 26 Febbraio 2005. •Corso di formazione in angiologia. ( ECM 7 crediti formativi) 8-9 Aprile 2005 Bari •Cardiologia 2005. ( ECM 9 crediti formativi) 14-15 Ottobre 2005. Bari. •Emergenze cliniche di patologia emostatica rivisitate. ( ECM 6 crediti formativi). 21-22 Ottobre 2005. Lecce •Sindrome Metabolica. (ECM 9 crediti formativi) 5 Novembre 2005. Napoli •Ecocardiografia clinica. ( ECM 6 crediti formativi) 18-19 Novembre 2005. Lecce •Epatite C: dalla dignosi alla terapia. 4 Marzo 2006 Gallipoli •Forum sui fattori di rischio cardiovascolare. 17-18 Marzo 2006 Roma •La fibrillazione atriale. ( ECM 6 crediti formativi). 8 Aprile 2006 •VIII corso educazionele della SISET. Il Mediterraneo e la prevenzione in emostasi e trombosi. ( ECM 7 crediti formativi) 21-22 Aprile 2006. Otranto •Corso di aggiornamento in medicina clinica e termale. (ECM 8 crediti formativi). 29-30 Maggio 2006 •Esperienze a confronto sulle malattie Trombo-emboliche. XII giornata di lotta alla trombosi. 16-17 Giugno 2006. Bari •Forum sui fattori di rischio cardiovascolare. (ECM 5 crediti formativi) 19 Giugno 2006 Milano •La cirrosi epatica e le sue complicanze. ( ECM 4 crediti formativi) 14 Ottobre 2006. Gallipoli •Gestione del paziente aritmico portatore di device. 28 Ottobre 2006. Tricase •La malattia aterosclerotica. 4 Novembre 2006. •Le nuove domande sull'Ipertensione e fattori di rischio aggiuntivi. 24 Febbraio 2007. Giuggianello •Infezioni in ambito Ospedaliero: attualità e controversie. ( ECM 6 crediti formativi) 20-21 Aprile 2007 Lecce •Convegno dei centri di Ematologia dell'Italia Meridionale ed Insulare. ( ECM 11 crediti formativi) 7-9 Maggio 2007 •L'Ecografia del Torace nella patologia pleurica e polmonare: attualità e prospettive future. (ECM 8 crediti formativi) 15 Giugno 2007. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. S. Giovanni Rotondo. •I° Corso avanzato in Ecografia ed Infezioni. 21-22 Settembre 2007. Lecce •Malattie cardiovascolari: nuove prospettive nella fisiopatologia e terapia. ( ECM 4 crediti formativi). 7-9 Ottobre 2007 Napoli. •La gestione del paziente con problemi cardio metabolici in medicina generale. ( ECM 7 crediti formativi) Poggiardo ( Le). •Sicurezza sui luoghi di Lavoro ( ECM 24 crediti formativi) 26 Ottobre al 16 Novembre 2007. Scorrano (Lecce). •Corso di formazione SIMULEARN Il paziente ad alto rischio cardiovascolare con adiposità viscerale ( ECM 13 crediti formativi) 28-29 Novembre 2007, Pozzuoli (Napoli). •La Sincope. ( ECM 4 crediti formativi). 24 Novembre 2007 •Corso BLSD esecutore, secondo le linee guida IRC. ( ECM 6 crediti formativi). 18 Dicembre 2007 . Poggiardo. AUSL LECCE AREA SUD •Corso di aggiornamento in Cardiologia. 9 Febbraio 2008 Galatina •Le epatiti acute e croniche: diagnosi, terapia e complicanze. Stato dell'arte. 24 Maggio 2008 Otranto •Cardiologia e dintorni nei paesi adriatici. 19-20 Settembre 2008. Lecce •Corso di ultrasonologia in Pneumologia ( corso di addestramento pratico alle tecniche di ecografia del torace). 15-17 Ottobre 2008. Bologna. •Fattori di crescita emopoietici. Come ottimizzare l'impiego in onco-ematologia. 15 Novembre 2008 Lecce. •X congresso Nazionale ARCA ( ECM 8 + 10 crediti formativi), 13-16 Maggio 2009, Sorrento. •Giornata provinciale ANCE Ipertensione Arteriosa. 30 Maggio 2009 ( ECM 6 crediti formativi). Lecce •I mezzi di contrasto in Ecografia Internistica. ( ECM 12 crediti formativi) 18-19 Giugno 2009. Bari •Disease Management del tromboembolismo venoso. 19 Settembre 2009. Lecce •Broncopneumopatia cronica ostruttiva: fisiologia e condizioni correlate. Progetto FAD. (ECM 10 crediti formativi) 15 Settembre 2009. Regione Lombardia sistema ECM-CPD. •Broncopneumopatia cronica ostruttiva: difese immunitarie ed infiammazione. Progetto FAD (ECM 7 crediti formativi) 10 Ottobre 2009. Regione Lombardia sistema ECM-CPD •Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: patogenesi. Progetto FAD. ( ECM 8 crediti formativi). 29 Ottobre 2009. Regione Lombardia sistema ECM.CPD. •Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: aspetti clinici e complicazioni- cenni di terapia. Progetto FAD ( ECM 10 crediti formativi). 9 Dicembre 2009. Regione Lombardia sistema ECM-CPD •Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: Terapia attuale e terapie in sviluppo. Progetto FAD ( ECM 12 crediti formativi) 31 Dicembre 2009. Regione Lombardia ECM-CPD. •V corso avanzato in Ecografia ed Infezioni. ( ECM 8 crediti formativi), 25-26 Settembre 2009. Lecce •Congresso regionale FADOI – ANIMO. ( ECM 6 crediti formativi) 9-10 Ottobre, Lecce. •Ruolo dell'ecocardiografia nelle più frequenti patologie cardiovascolari. 15-16 Ottobre 2009, Lecce. •XXXV Corso di aggiornamento “ Alterazioni Congenite ed acquisite della Coagulazione” focus su Iperomocisteinemia: causa o marker di malattia?” ( ECM 11 crediti formativi) 19-20 Novembre 2009. Milano •Aggiornamenti in Medicina Interna. SIMI. ( ECM 5 crediti formativi) 11 Dicembre 2009 •“Ruolo dell'ecodoppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari”. ANCE. ( ECM 13 crediti formativi) 10 Febbraio 2010 •Corso residenziale teorico pratico di elettrocardiografia clinica. (ECM 9 crediti formativi). 13-27 Febbraio 2010 Tricase •Corso Formazione per medici addetti al monitoraggio della terapia con Anticoagulanti Orali. FCSA. ( ECM 14 crediti formativi). Avellino •Sindromi Coronariche acute: stretto connubio tra specialista e territorio. ( ECM 9 crediti formativi). 9-10 Aprile 2010. Tricase.

Quale Relatrice: Antiaggreganti e Anticoagulanti. 4 Novembre 2006. Sala Polifunzionale. Giuggianello. Discussione della Tesi di Master Universitario di I° livello in Menagement infermieristico per le funzioni di Coordinamento. 6 Marzo 2009. Polo Didattico Tricase Progetto Martina. Lions. Prevenzione del Tumore Mammario. Istituto Professionale. Maglie 4 Marzo 2010, Liceo Scientifico Capece 23 Aprile 2010.

Altre attività: Medico Volontario UNITALSI. Sezione Pugliese. Sottosezione di Otranto

Poggiardo, 4/5/2010