Important to Read Before Moving to Poggiardo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Puglia, Alberobello & Lecce
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Puglia, Alberobello & Lecce Bike Vacation + Air Package Cycle Puglia the Italian way during our Self-Guided Bicycle Vacation. As you pedal your way past the breathtaking seaside views of Italy’s heel, you’ll have time to linger at waterfront cafés, pause to admire the vistas at sweeping overlooks, and savor every timeless olive grove, swim-worthy seaside cove, ancient watchtower, and dramatic, chalk-white cliff. Your scenic route along the Ionian and Adriatic Seas links stunning historic towns—the island of Gallipoli, seaside Santa Maria di Leuca, and Baroque Lecce. You’ll relax as you spend your restful nights at former palaces, modern hotels, and a historic, restored dry- stone trullo house. Savor Puglia on your own timetable with VBT! 1 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Cultural Highlights Stay overnight in the dry-stone trulli dwellings of Alberobello, a UNESCO World Heritage site Cycle the Ionian and Adriatic coastlines at your own pace, stopping to explore whatever and whenever you wish Stay in seaside Gallipoli, Santa Maria di Leuca, and Otranto, rich in ancient history and legend Enjoy ample opportunities to swim at sandy beaches and Mediterranean coves tucked under limestone cliffs 2 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Pedal through timeless villages into the ancient fortified city of Acaya Ride into Lecce, known as the “Florence of the South” for its exuberant Baroque architecture What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginner and experienced cyclists. -
Elezioni Regionali 2005 Data Di Stampa 06-Apr-05 13:02:05
ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 CANONICO NICOLA 4.378 12 PISICCHIO ALFONSINO DETTO ALFONSO 4.276 11 PICCIARIELLO MICHELE 2.422 9 LEPORE MARIO 2.383 8 GENCO PIETRO 1.240 4 CARNEVALE ROSA DETTA ROSSELLA 992 18 VALENTE STEFANO 961 10 LONGANO TOMMASO 765 3 CARBONARA GIOVANNI 225 1 ANGIULI TRIFONE 175 7 GALATOLA GIUSEPPE 141 5 CLARIZIO ANTONIO 137 6 DE MARINIS ORLANDO 111 17 SIMONE MAURO 106 13 RAGONESE PIERLUIGI 22 16 SCARINGI SIMONA 15 15 SANTANGELO LUIGI 5 14 RENZO MARIA 0 TOTALI 18.354 Pagina 1 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARLETTA-ANDRIA-TRANI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 SANTANGELO LUIGI 2.201 3 VITOBELLO MARIAGRAZIA FRANCESCA 1.978 4 BALDINI DOMENICO 1.693 1 di FEO NICOLA 1.211 5 DE TOMA MICHELE 116 6 GUSMAN - DORONZO LOREDANA 43 TOTALI 7.242 Pagina 2 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BRINDISI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 1 MASELLA FRANCESCO 670 5 SEMERARO FRANCESCO 459 2 CONTE FRANCESCANTONIO DETTO CICCIO 357 6 BARLETTA VITO 257 3 LENZITTI GIOVANNI 115 7 TASCO COSIMO 53 4 NACCI GIUSEPPE 5 TOTALI 1.916 Pagina 3 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : FOGGIA NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE -
From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy). -
REGIONE PUGLIA Deliberazione Della Giunta Regionale
REGIONE PUGLIA Deliberazione della Giunta Regionale N.385 del 19/03/2020 del Registro delle Deliberazioni Codice CIFRA:SSS/DEL/2020/00014 OGGETTO: classìfìcazione delle acque di balneazione per la stagione balneare 2020, ai sensi degli artt. 7 e 8 del D. Lgs. N. 116/2008, sulla base dei campionamenti effettuati dalPARPA Puglia - Territorio di LECCE e provincia. L*anno 2020 addì 19 del mese dì Marzo, in Bari, nella Sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Regionale, previo regolare invito nelle persone dei Signori: Sono presenti: Nessuno assente. Presidente Michele Emiliano V.Presidente Antonio Nunziante Assessore Cosimo Borraccino Assessore Loredana Capone Assessore Giovanni Giannini Assessore Sebastiano Leo Assessore Raffaele Piemontese Assessore Alfonsino Pisicchio Assessore Salvatore Ruggeri Assessore Giovanni F. Stea Assiste alla seduta i! Segretario Generale: Dott. Giovanni Campobasso Il Presidente, dott. Michele Emiliano, sulla base dell'istruttoria espletata dal funzionario responsabile della P.O. "Igiene Ambientale e screening oncologici" e confermata dal Dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e dal Dirigente della Sezione PSB, riferisce quanto segue: - con D. Lgs. 30 maggio 2008, n. 116 si è data attuazione alla direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, innovando le norme recate dal D.P.R. n. 470/1982 relativo all'applicazione della direttiva 76/160/CEE; tali norme hanno cessato di avere efficacia mettendo in atto quelle innovate e, comunque, a decorrere dal 31/12/2014, come stabilito dall'art. 17 dello stesso D. Lgs. n. 116/2008; - con riferimento all'art. 17, comma 4 del richiamato D. -
Distribution and Behaviour of Deep-Sea Benthopelagic Fauna Observed Using Towed Cameras in the Santa Maria Di Leuca Cold-Water Coral Province
Vol. 443: 95–110, 2011 MARINE ECOLOGY PROGRESS SERIES Published December 20 doi: 10.3354/meps09432 Mar Ecol Prog Ser OPENPEN ACCESSCCESS Distribution and behaviour of deep-sea benthopelagic fauna observed using towed cameras in the Santa Maria di Leuca cold-water coral province G. D’Onghia1, A. Indennidate1, A. Giove1, A. Savini2, F. Capezzuto1, L. Sion1, A. Vertino2, P. Maiorano1 1Department of Biology, University of Bari, Via E. Orabona 4, 70125 Bari, Italy 2Department of Geological Science and Geotechnology, University of Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 4, 20126 Milano, Italy ABSTRACT: Using a towed camera system, a total of 422 individuals belonging to 62 taxa (includ- ing 33 identified species) were counted in the Santa Maria di Leuca (SML) coral province (Mediterranean Sea). Our findings update the knowledge of the biodiversity of this area and of the depth records of several species. The presence of coral mounds mostly in the north-eastern sector of the SML coral province seems to influence the large scale distribution of the deep-sea ben- thopelagic fauna, playing the role of attraction-refuge with respect to the barren muddy bottoms where fishing occurs in northern areas. Multiple Correspondence Analysis identified 3 main taxa groups: (1) rather strictly linked to the bottom, resting or moving on the seabed, often sheltering and feeding; (2) mostly swimming in the water column and mostly observed on rugged bottoms; and (3) actively swimming or hovering near the seabed. The behavioural patterns largely related to activity and position of the fauna seem to determine their small-scale distribution. The effects of different benthic macrohabitats appear to be less important and the depth within the bathymetric range examined even less so. -
Curriculum Vitae Della Dott.Ssa Colafati Marcella
Curriculum Vitae della Dott.ssa Colafati Marcella Informazioni Personali Nome e Cognome Marcella Colafati Data di nascita Nata a Maglie (Le) il 31/10/1968 Qualifica Dirigente Medico I° livello Amministrazione AUSL LE -AREA SUD Incarico attuale Dirigente ospedaliero di Medicina Generale Telefono Ufficio 0836908273 Fax Ufficio 0836908246 E-Mail Istituzionale [email protected] Titoli di Studio Diploma di Maturità Scientifica nel 1987, conseguita presso il Liceo Scientifico “G.Ferraris” (Taranto). Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 22- Luglio-1993 con voti 110/110 con discussione di Tesi dal titolo: Il Doppler Trans-cranico nello studio della riserva vasomotoria cerebrale. Abilitazione all’esercizio della professione Medica, presso l’Università degli Studi di Siena, nella seconda sessione del 1993. Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici di Lecce, nel Gennaio 1994. Diploma di Scuola di Specializzazione in Medicina Interna conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 20-Novembre-1998 secondo la normativa CEE n° 257 con voti 70/70, con discussione di Tesi dal titolo: Dal precondizionamento ischemico al precondizionamento farmacologico nella vasculopatia periferica. Capacità Linguistiche: Discreta conoscenza della lingua Inglese Uso delle Tecnologie: Buon uso del computer e conoscenza dei principali sistemi operativi. Esperienza Professionale: Formazione specialistica conseguita presso l’Istituto di Clinica Medica generale e terapia medica del Policlinico Universitario di Siena secondo normativa CEE legge 257/91, dove oltre all’attività di corsia, a contatto quotidiano con il malato, ho acquisito esperienza in materia angiologica, attraverso la conoscenza più approfondita di tecniche diagnostiche quali il Doppler, l’Eco-color-doppler e la Pletismografia a stain-gauge, ed in materia di Ecografia Internistica, eseguiti in prima persona, ed eventualmente documentabili presso l’Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia, Dir. -
VERBALE DELL'assemblea DEGLI ASSOCIATI N°02/2019 Del
VERBALE DELL’ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI N°02/2019 del 17/04/2019 L’anno 2019, il giorno 17 del mese di aprile, alle ore 10.00, presso la Casa Comunale del Comune di Poggiardo, sita in Poggiardo alla Via A. Moro, n°1, si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea straordinaria degli associati dell’Associazione tra Enti Locali denominata Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: - Approvazione Bilancio Consuntivo 2018; - Esame della proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione con Verbale n°15 del 04.04.2019 – Determinazioni; - Esame delle risultanze dell’Assemblea dei Sindaci del S.A.C. delle Serre Salentine del 22.03.2019 e scioglimento dell’Associazione; - Varie ed eventuali. Sono presenti i seguenti Associati: - Dott. Bruno Corrado – Sindaco del Comune di Supersano (LE) e Presidente dell’Assemblea; - Dott. Giuseppe Colafati – Sindaco del Comune di Poggiardo (LE) e Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del S.A.C. delle Serre Salentine; - Dott. Antonio Melcore – Sindaco del Comune di Cursi (LE) e Componente del CDA (dalle ore 10.35); - Dott. Ernesto Toma – Sindaco del Comune di Maglie (LE); - Sig. Giovanni Damiano – Sindaco del Comune di Miggiano (LE); - Dott. Fausto De Giuseppe – Sindaco del Comune di Minervino di Lecce (LE) (dalle ore 12.00); - Dott. Giuseppe Maglie – Sindaco del Comune di Montesano Salentino (LE); - Sig. Massimo Martella – Sindaco del Comune di Nociglia (LE) (dalle ore 11.00); - Ing. Antonio Cavallo – Sindaco del Comune di Ruffano (LE); - Sig. Donato Rizzello – Vicesindaco del Comune di Sanarica (LE) (dalle ore 10.26); - Dott. Gabriele Petracca – Sindaco del Comune di San Cassiano (LE) e Componente del CDA; - Sig. -
Tabella 1 - Indicatori Territoriali Dei Comuni Della Provincia Di Lecce
Tabella 1 - Indicatori territoriali dei comuni della provincia di Lecce Livello altimetrico (m.) Coordinate geografiche Superficie Densità Sistema Grado di Comune territoriale demografica Regione agrariaLocale del Litoraneità Del Latitudine Longitudine urbanizzazione Minimo Massimo 2011 (kmq.) 2018 (ab/kmq) Lavoro centro Nord Est Acquarica del Capo 110 99 170 39° 55' 18° 15' 18,70 247,98 Intermedio Pianura di Leuca Presicce Non litoraneo Alessano 140 0 189 39° 53' 18° 20' 28,69 223,05 Intermedio Pianura di Leuca Alessano Litoraneo Alezio 75 12 75 40° 04' 18° 03' 16,79 335,27 Intermedio Pianura di Gallipoli Gallipoli Non litoraneo Alliste 54 0 86 39° 57' 18° 05' 23,53 284,44 Intermedio Pianura di Gallipoli Taviano Litoraneo Andrano 110 0 134 39° 59' 18° 23' 15,71 304,93 Intermedio Pianura di Leuca Tricase Litoraneo Aradeo 75 60 86 40° 08' 18° 08' 8,58 1.078,96 Intermedio Pianura di Nardò Galatina Non litoraneo Arnesano 33 17 44 40° 20' 18° 06' 13,56 298,86 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Bagnolo del Salento 96 82 104 40° 09' 18° 21' 6,74 269,54 Intermedio Pianura Salentina centrale Maglie Non litoraneo Botrugno 95 83 114 40° 04' 18° 19' 9,75 278,87 Intermedio Pianura di Otranto Maglie Non litoraneo Calimera 54 39 98 40° 15' 18° 17' 11,18 619,63 Intermedio Pianura di Lecce Melendugno Non litoraneo Campi Salentina 33 27 62 40° 24' 18° 01' 45,88 224,22 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Cannole 100 28 106 40° 09' 18° 21' 20,35 82,31 Basso Pianura di Lecce Maglie Non litoraneo Caprarica di Lecce 60 43 101 -
Macroalgal Diversity of Santa Cesarea-Castro (Salento Peninsula, Southeastern Italy)
Anales del Jardín Botánico de Madrid 73(2): e042 2016. ISSN: 0211-1322. doi: http://dx.doi.org/10.3989/ajbm.2412 Macroalgal diversity of Santa Cesarea-Castro (Salento Peninsula, southeastern Italy) Antonella Bottalico1*, Giuseppina Alongi2 & Cesira Perrone1 1 Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Via E. Orabona 4, 70125 Bari, Italy; [email protected] 2 Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Via A. Longo 19, 95125 Catania, Italy 3FDJCJEP*7"DFQUBEP7***1VCMJDBEPPOMJOF9* Abstract Resumen Bottalico, A., Alongi, G. & Perrone, C. 2016. Macroalgal diversity of Bottalico, A., Alongi, G. & Perrone, C. 2016. Diversidad de macroalgas Santa Cesarea-Castro (Salento Peninsula, southeastern Italy). Anales de Santa Cesarea-Castro (península de Salento, sudeste de Italia). Anales Jard. Bot. Madrid 73(2): e042. Jard. Bot. Madrid 73(2): e042. The benthic macroalgal flora from the eastern Ionian coastal area of the La flora bentónica marina de la zona costera jónica de la península Salentina, Peninsula Salentina is scarcely studied. This study gives a contribution situada en el extremo sudeste de la región italiana de Apulia, está poco estu- to the knowledge on its biodiversity in this area, which also includes diada. Este trabajo contribuye al conocimiento de la biodiversidad de algas de marine caves, and the geographical distribution of some interesting esta zona e incluye también cuevas marinas, así como la distribución geográ- species. A total of 174 macroalgae (119 Rhodophyta, 27 Ochrophyta, fica de algunas de sus especies más interesantes. Se han encontrado un total and 28 Chlorophyta) were identified. Six species are first records for the de 174 macroalgas (119 Rhodophyta, 27 Ochrophyta y 28 Chlorophyta). -
Determina N 1209-2018 Progetto Cultural
CITTA’ DI RACALE Provincia di Lecce SETTORE 01 Organi Istituzionali e Organizzazione Amministrativa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE ORIGINALE N°. 528 data 29/11/2018 del Registro di Settore N°. 1209 data 29/11/2018 del Registro Generale OGGETTO: Servizio Civile Nazionale - Progetto "Cultural Network" Noimina Commissione selezionatrice volontari. Comune di Racale Determina n. 1209 del 29/11/2018 Oggetto: Servizio Civile Nazionale - Progetto "Cultural Network" Noimina Commissione selezionatrice volontari. Firmato da: GIANNUZZI/ELIO/2011149729A454 IL RESPONSABILE DI SETTORE Premesso: - che la legge n° 64 del 06/03/2001 ha istituito il Servizio Civile Nazionale e successive modifiche e integrazioni; - che il Comune di Racale è inserito nella 4^ classe dell’Albo Regionale degli Enti di Servizio Civile con codice ente identificativo NZ04257, giusto atto dirigenziale Regione Puglia n° 389 del 15/07/2008; Visto l’atto dirigenziale della Regione puglia n° 48 del 13/06/2018 con il quale è stato approvato l’elenco dei progetti di servizio civile nazionale nel quale è compreso n° 1 progetto “Cultural Network” presentato dal Comune di Racale, Capofila, con i Comuni di: Sternatia, Castrignano, Nociglia, Taviano, Melissano; Visto il bando per la selezione di sei volontari di cui uno a bassa scolarità da impiegare nel progetto “Cultural Network” pubblicato in data 20/08/2018; Considerato che entro le ore 18,00 del giorno 28 settembre 2018, termine previsto dal suddetto bando, sono pervenute al Comune di Racale n° 16 domande per il progetto “Cultural Network”; Ritenuto, pertanto, di nominare la Commissione esaminatrice per l’espletamento del colloquio, composta dai Sigg.: - Dott. Elio Giannuzzi – Responsabile di Settore – Presidente; - Dott.ssa Antonella Troisi – Assistente Sociale – componente; - Sig.ra Giuseppa Protopapa– componente; - Sig. -
(Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: a Working Possibility of Restoration
sustainability Perspective The Multi-Millennial Olive Agroecosystem of Salento (Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: A Working Possibility of Restoration Marco Scortichini CREA-Council for Agricultural Research and Economics, Research Centre for Olive, Fruit and Citrus Crops, Via di Fioranello 52, I-00134 Roma, Italy; [email protected] Received: 3 July 2020; Accepted: 12 August 2020; Published: 19 August 2020 Abstract: In Salento, the olive agro-ecosystem has lasted more than 4000 years, and represents an invaluable local heritage for landscape, trade, and social traditions. The quarantine bacterium Xylella fastidiosa subsp. pauca was introduced in the area from abroad and has been widely threatening olive groves in the area. The successful eradication of quarantine phytopathogens requires a prompt identification of the causative agent at the new site, a restricted infected area, a highly effective local organization for crop uprooting and biological features of the micro-organism that would guarantee its complete elimination. However, at the time of the first record, these criteria were not met. Interdisciplinary studies showed that a zinc-copper-citric acid biocomplex allowed a consistent reduction of field symptoms and pathogen cell concentration within infected olive trees. In this perspective article, it is briefly described the implementation of control strategies in some olive farms of Salento. The protocol includes spray treatment with the biocomplex during spring and summer, regular pruning of the trees and mowing of soil between February and April to reduce the juvenile of the insect vector(s). Thus far, more than 500 ha have begun to follow this eco-friendly strategy within the “infected” and “containment” areas of Salento. -
Nome CAMPA LOREDANA Indirizzo COMUNE DI ALLISTE
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPA LOREDANA Indirizzo COMUNE DI ALLISTE - PIAZZA TERRA COMUNE DI SANNICOLA - PIAZZA DELLA REPUBBLICA Telefono 0833/902712 - 0833/231430 Fax 0833/ 902716 - 0833/233713 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 22.06.1966 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (da – a) DAL 1.7.2009 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di Sede convenzionata di segreteria Comuni di Alliste e Sannicola (LE) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario Generale • Date (da – a) DAL 4.12.2008 AL 30.6.2009 • Nome e indirizzo del datore di Sede convenzionata di segreteria Comuni di Alliste e Melissano (LE) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario Generale • Date (da – a) DAL 16.10.2008 AL 3.12.2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Alliste (LE) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario Comunale Capo (Fascia B) – con idoneità a ricoprire sedi di segreteria da 10.000 a 65.000 abitanti. • Date (da – a) DAL 15.10.2001 AL 15.10.2008 • Nome e indirizzo del datore di Sede convenzionata di segreteria Comuni di Nociglia e Surano (LE) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario Comunale Capo (Fascia B) – con idoneità a ricoprire sedi di segreteria da 10.000 a 65.000 abitanti.