CV Orsi Walter 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Balestrino – Castelvecchio Di Rocca Barbena
BALESTRINO – CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – ZUCCARELLO (BY CAR) This day-excursion takes you inland to picturesque remote villages and hamlets of Liguria, driving along a part of the old Via Del Sale, the ancient route, which twists and turns among Piedmont, France and Liguria, where tradesmen once used to carry salt from the coast to the hinterland. Drive down to BORGIO and then in the direction of VENTIMIGLIA, pass PIETRA L., LOANO and when you get to BORGHETTO, turn right following the direction for TOIRANO. After passing TOIRANO, take a narrow road on your left following the road signs for BALESTRINO and drive for 5 kms. On top of a hill, surmounted by a big castle, you have BALESTRINO, which is the first recommended stop. There is not much to see, apart from the ruins of an earthquake which took place in 1964 and forced inhabitants to abandon the place. Today, it looks like a “ghost village”. In 2015, the reconstruction should have started but works never began and most buildings still look as they were after the quake. After passing the village, from the main road, you have a beautiful view to take pictures. You drive for 25 minutes (about 12 km.) on a winding road and you arrive in CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA. Leave your car at the parking space on the hairpin turn, before getting into the village, which is only pedestrian. Since it might be lunch time, we recommend “AGRITURISMO ANTICO MELO – www.anticomelo.it” which has an amazing view over the village and the 11th century castle (ask for a table on the terrace). -
Tesi16434381.Pdf
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne e spettacolo (curriculum moderno) Tesi di Laurea Le ferriere di Calizzano nel Settecento Relatore: Prof. Paolo Calcagno Correlatore: Prof. Luca Lo Basso Candidato: Tarditi Sebastiano Anno Accademico 2020/2021 1 A Pierluigi ed Eugenia, i miei nonni. A tutti i famigliari che mi hanno sostenuto. A chi non c’è più e avrebbe voluto esserci. 2 Ringraziamenti Un sentito ringraziamento a chi ha supportato questa mia ricerca: al professor Paolo Calcagno per i preziosi consigli; allo staff dell'Archivio di Stato di Savona per la professionalità e la premura anche in questa situazione pandemica; all'associazione “Riofreddo Insieme” per la disponibilità e l'accesso al Museo di Riofreddo; alla mia famiglia per tutto il sostegno in questi mesi e in questi anni. 3 SOMMARIO Introduzione ................................................................................................................. 5 Cap. I – Calizzano e la sua storia ............................................................................... 7 Origini e alto medioevo .............................................................................................. 7 L’epoca carrettesca ..................................................................................................... 8 Il Borgo tra Madrid e Genova ................................................................................. -
Verbale Della Giunta Comunale Seduta Nr. 6 20/2
COPIA VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA NR. 6 20/2/2019 DELIBERAZIONE NR. 31 APPROVAZIONE NUOVI IMPORTI DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I SERVIZI GESTITI IN CONVENZIONE DAL COMUNE DI CAIRO M.TTE AFFERENTI LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, IL VINCOLO IDROGELOGICO ED IL VINCOLO PAESAGGISTICO. L’anno duemiladiciannove, questo giorno venti, del mese di febbraio, alle ore 8,30, legalmente convocata, si è riunita nella Sala delle Adunanze la Giunta Comunale. Fatto l'appello risultano i Signori: Presente Assente - LAMBERTINI Paolo Sindaco SI - SPERANZA Roberto Vice Sindaco SI - BRIANO Maurizio Assessore SI - GARRA Caterina Assessore SI - GHIONE Fabrizio Assessore SI - PIEMONTESI Ilaria Assessore SI 6 --- Partecipa alla seduta, incaricato della redazione del verbale, il Segretario Generale del Comune Dott.ssa Isabella Cerisola. Il Sindaco Paolo LAMBERTINI, assume la Presidenza e, constatato il numero legale degli intervenuti e la legalità dell'adunanza, invita i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto. Palazzo “Sandro Pertini”, C.so ITALIA, 45 – e-mail: [email protected] - tel. 019/507071 fax 019/50707400 20/02/2019 NR. 31 APPROVAZIONE NUOVI IMPORTI DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I SERVIZI GESTITI IN CONVENZIONE DAL COMUNE DI CAIRO M.TTE AFFERENTI LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, IL VINCOLO IDROGELOGICO ED IL VINCOLO PAESAGGISTICO. LA GIUNTA COMUNALE Premesso: - che il decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, in applicazione della legge delega 15 marzo 1997 n. 59, ha conferito alle Regioni -
Bel Locale,In Centro a Loano, Arredato Con Un Forte, Ma Piacevole Contrasto Tra Le Volte in Mattoni Rossi Ed Un Arredamento Fort
FOOD & WINE Top restaurants nearby Loano 2 Village where “locals” go. Selection of best restaurants and pizzerias on the sea and in the countryside that we recommend, where experiencing the true Italian and local cucina at reasonable prices in very original settings. Harbour of Loano (1,5 km) Molo centrale Banchina Porto – Loano Tel. +39 019 2076802 - +39 393 1788921 - +39 334 6580193 Manuela www.zeffirinoloano.com July and August open every day for both lunch and dinner Refined dishes and Italian design, with enchanting sea view just right on the Harbour of Loano. The Restaurant and coffee bar Zeffirino is located on the second floor of the Yacht Club, in the Harbour of Loano. From the wide and stylish restaurant you can admire a wonderful view on the sea, creating the perfect setting for a romantic dinner. Living room with wine bar showing the wide wine cellar and a big panoramic terrace. The Restaurant Zeffirino offers typical local dishes, a big choice of both meat and fantastic sea food dishes. Loano, Borgo Castello (1,5 km) Ristorante Borgo Castello 13 – Loano +39 019 666007 “U Piccin” Closed on Mondays, Tuesdays, Wednesdays From mid June open every day Typical local dishes. Homemade specialties, particularly fresh pasta. The restaurant is located in a very nice hamlet among old colorful houses and narrow paths. The tasty and traditional menu offers local dishes and the possibility to spend a simple but at the same time special evening. Homemade pasta, fresh fish and... a friendly and kind atmosphere. You cannot miss the delicious trofie with pesto sauce and the tagliolini (a type of pasta more or less like spaghetti) with clams, zucchini and tomatoes, the tasty fish fry and the special homemade cakes and desserts. -
L'entroterra Tra Borgio Verezzi E Andora
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora “Là nella stretta fascia di un monte più alto dell’orizzon- te vedrò sotto il mio mare, il mio corpo sarà sale, sarà il bianco di una vela e il giallo di una ginestra”. Passeg- giando per i viottoli acciottolati dei borghi che abbrac- ciano le valli tra Andora e Borgio Verezzi, sbirciando fra le loro case in pietra chiara affacciate sul mare, tornano alla mente le parole di quella magnifica canzone di Joan Manuel Serrat e Gino Paoli che è “Mediterraneo”. Giù in basso le vele bianche immerse nel blu del mare, sulla collina il giallo delle ginestre e la fragranza della lecceta, sui vecchi muri i fiori delicatamente azzurri della cam- panula a foglie uguali (l’endemica Campanula isophylla tanto celebre fra i botanici), i faggi secolari sui crinali dei monti … poi vigne, uliveti, panorami … in sintesi, l’altra Riviera. 1 L’oRo VERdE dELLE nosTRE valli 2 3 AssApoRARE IL gusTo dEL soLE 4 5 I coLoRI dELLA natuRA 6 7 Il Festival Teatrale piazzette, qualche antico tempo in cui il 22 luglio, VEREZZI di Borgio Verezzi lavatoio, la chiesa di San giorno di Santa Maria L’evento culturale di Martino con l’antico Maddalena, le famiglie Un borgo amato dai poeti maggior richiamo per campanile romanico… e di Verezzi cucinavano Verezzi è il Festival persino un mulino detto le lumache; questa “...Meglio che dalla strada, Verezzi si passeggia dai tetti; Teatrale che si tiene ogni “fenicio” per la tecnica tradizione continua che non sono tetti, ma terrazzini cotti e ingobbiti dal sole: estate nella suggestiva costruttiva. -
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Ai Sensi Dell’Art.1, Comma 1, Del D.L
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: BOTTASSANO Comuni: BORGIO VEREZZI FINALE LIGURE PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO Approvato con D.C.P. n. 47 del 25/11/2003 SETTORE DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO PIANI DI BACINO Corso Italia 1 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it AGGIORNAMENTI PIANO DI BACINO BOTTASSANO – PIANO INTERVENTI DELIBERA OGGETTO DESCRIZIONE ATTI MODIFICATI Aggiornamento dei Piani di Bacino sulla base delle attività − Relazione Generale finanziate con D.G.R. 1592/03, − TAV. 2 Carta Geolitologica (CTP 21/09/04) CTR 245040 mediante approfondimenti − TAV. 3 Carta Geomorfologia (CTP 21/09/04) CTR 245040 geologici sul bacino del − TAV. 5 Carta della Franosità Reale (CTP 21/09/04) CTR 245040 Attuazione del Bottassano, come approvato nel comma 15 dell’art. − TAV. 8 Carta della Suscettività al Dissesto dei Versanti (CTP 21/09/04) CTR 245040 Comitato Tecnico Provinciale 97 della L.R. − TAV. 10 Carta del Rischio Geomorfologico (CTP 21/09/04) CTR 245040 della Difesa del Suolo seduta del 18/1999 relativo alle − TAV. 12 Carta degli interventi (CTP 21/09/04) CTR 245040 DGP n. 21/09/04 114 procedure di Del 31/05/2005 Aggiornamento dei Piani di modifica ed Bacino sulla base delle attività integrazione dei finanziate con D.G.R. -
Curriculumvitae Ing. G. Ferrari
Curriculum Vitae – Dott. Ing. Giovanni Ferrari CURRICULUM VITAE Cognome Nome : Ferrari Giovanni Data e luogo di nascita : 20/11/1945 - Finale Ligure (SV) Residenza : via Silla 13/5 - 17024 Finale Ligure (SV) (tel. 019 - 690816) Titolo di studio : Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso l'Università di Genova il 10/11/72 Studio professionale : via Saccone, 6/4 - 17024 Finale Ligure (SV) tel./fax: 019 694082 e.mail: g.ferrari@ingegneri –associati.it Esperienza di lavoro : In qualità di lavoratore dipendente Assunto in data 16/04/74 alle dipendenze della "Industrie Aeronautiche e Meccaniche Rinaldo Piaggio S.p.A." con Sede in Genova Sestri via Cibrario 4 - stabilimenti in Finale Ligure e Genova Sestri. Passato alla categoria Dirigenti il 01/07/83 con l'incarico di responsabile dei beni strumentali dell'Azienda e della sicurezza. Durante la permanenza alla R. Piaggio sono stati curati i beni strumentali dell'Azienda (fabbricati, macchinari, impianti ed attrezzature) dalla loro progettazione, acquisizione, installazione, manutenzione sino alla loro alienazione. Ciò ha consentito l'acquisizione di vasta esperienza nelle seguenti attività: - Elaborazione del piano degli investimenti e valutazione economica delle iniziative proposte dalle unità operative; - Studio ed elaborazione di “Layouts”; - Elaborazione dei progetti (di massima e/o di dettaglio) delle opere edili e dell'impiantistica generale; - Elaborazione delle specifiche tecniche di fornitura dei macchinari e degli impianti; - Analisi tecnico-economica delle offerte e scelta dei fornitori; - Installazione, avviamento e collaudo dei macchinari e degli impianti; - Definizione e organizzazione degli interventi di manutenzione programmata, contingente e straordinaria; pag. 1 di 12 Curriculum Vitae – Dott. Ing. Giovanni Ferrari - Istruzione delle pratiche tecnico-amministrative in ottemperanza alle disposizioni di Leggi da formalizzare agli Enti Pubblici. -
N. Comune Cognome Nome Carica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA - MERCOLEDI' 31 OTTOBRE 2018 ELENCO PROVVISORIO AL 1° OTTOBRE 2018 DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore -
01 1980 Abbà Contributo Alla Flora Dell'appennino Piemontese 17-67
RIV. PIEM. ST. NAT., 1, 1980: 17-67 17 GIACINTO ABBÀ CONTRIBUTO ALLA FLORA DELL'APPENNINO PIEMONTESE RIASSUNTO - Le conoscenze sulla 110ra dell'Appennino Piemontese sono condensate nel lavoro di Gola (1912). Benché tale Autore elenchi un notevole numero di reperti, la regione è rimasta ancora insufficientemente nota, sia riguardo al numero delle specie citate e sia, principalmente, riguardo alla diffusione delle medesime. Dopo il lavoro di Gola nessun contributo che riguardasse direttamente l'Appennino Piemontese venne alla luce; solo poche indicazioni di Abbà (1976, 1977, 1978) e Pio vano (962). L'Autore, avendo avuto l'occasione di percorrere in alcune circostanze una parte del territorio, ne approfittò per erborizzare e raccogliere un considerevole numero di dati (159 nuove entità e molte nuove stazioni) che vengono condensati nel presente lavoro ABSTRACT: «Contribution to the ,flora 0/ the Piedmontese Apennine». Our information about the flora of the Piedmontese i\pennine are essentially condensed in Gola's work, which dates back to 1912. In spite of this important contribution, the Region stilI remains insufficiently known, in particular as far as the diffusion of many species is concerned. The Author sometimes visited a part of the Territory, gathering many information, which are condensed in this work. Le conoscenze floristiche che si hanno dell'Appennino piemontese sono condensate nel lavoro di Gola del 1912, nel quale viene riportato un note vole numero di specie. Da quella data non risulta esservi stato altro contri buto, al di fuori di poche specie, inserite nei lavori di Abbà (1976, 1977, 1978) e Piovano (1962) che vengono riprese nel presente lavoro. -
Squadra Gvnp Pen. Iv P 2 2 0 0 0 6 4 14:00
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS LIG - SERIE D4 MASCHILE 2021 - SAVONA LIG - D4 MASCHILE SAVONA - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A Terra rossa Head Tour Albissola Marina (SV) Sintetico - Altri SPOTORNESE B Babolat Team via serra, Spotorno 17028 (SV) materiali TC LAVADORE B Terra rossa Head Tour VIA LAVADORE, Celle Ligure 17015 (SV) Sintetico - Altri TC LOANO A Wilson US Open Loano (SV) materiali TC CERIALE “B” Terra rossa Babolat Team Clay VIA AL CAMPO, Ceriale 17023 (SV) BORGIO VEREZZI B Terra rossa Babolat Team Clay Borgio Verezzi (SV) CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 18 aprile 2021 BORGIO VEREZZI B 2 2 0 0 0 6 4 14:00 TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A - TC LOANO A 2 1 0 0 TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A 2 2 0 0 0 5 4 14:00 TC LAVADORE B - TC CERIALE “B” 0 0 0 0 TC LOANO A 2 1 0 1 0 3 2 14:00 BORGIO VEREZZI B - SPOTORNESE B 3 0 0 0 SPOTORNESE B 2 0 0 2 0 1 0 domenica 25 aprile 2021 TC LAVADORE B 1 0 0 1 0 0 0 14:00 TC CERIALE “B” - TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A 0 3 0 0 TC CERIALE “B” 1 0 0 1 0 0 0 14:00 TC LAVADORE B - BORGIO VEREZZI B 0 3 0 0 14:00 SPOTORNESE B - TC LOANO A 1 2 0 0 domenica 9 maggio 2021 14:00 TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A - TC LAVADORE B 0 0 0 0 14:00 TC LOANO A - BORGIO VEREZZI B 0 0 0 0 14:00 TC CERIALE “B” - SPOTORNESE B 0 0 0 0 domenica 16 maggio 2021 14:00 BORGIO VEREZZI B - TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A 0 0 0 0 14:00 SPOTORNESE B - TC LAVADORE B 0 0 0 0 14:00 TC LOANO A - TC CERIALE “B” 0 0 0 0 domenica 30 maggio 2021 14:00 TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A - SPOTORNESE B 0 0 0 0 14:00 TC LAVADORE B - TC LOANO A 0 0 0 0 14:00 TC CERIALE “B” - BORGIO VEREZZI B 0 0 0 0 TC ALBA DOCILIA-ALBISSOLA A - TC LOANO A CHECCUCCI EMANUELE CANALE SIMON PIETRO 6-2 6-1 PEIRANO DAVIDE SCARONE JACOPO 2-6 6-4 10-3 CHECCUCCI-MANITTO BERTOLASO-CANALE 6-2 6-3 BORGIO VEREZZI B - SPOTORNESE B CATTANA FELICE DEMIGNATTA FEDERICO 61 46 106 MARIN GABRIELE DELL'ACQUA TOMMASO 75 RIT. -
Domanda Bando Erp Cengio
MARCA DA BOLLO € 16,00 A.R.T.E. SAVONA COMUNE DI CENGIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.) CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI CENGIO Bacino di utenza: “F” BORMIDA comprendente i Comuni di: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Mallare, Massimino, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Roccavignale DECORRENZA DAL 16.03.2021 AL 27.04.2021 Per la prenotazione degli appuntamenti visitare il sito internet di A.R.T.E. Savona (www.artesv.it ) oppure contattare telefonicamente l’Ufficio Patrimonio Vendite e Assegnazioni al numero 019-8410241 il mattino dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 ed il pomeriggio del martedì e del giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Modalità di presentazione della domanda • mediante consegna a mano PREVIO APPUNTAMENTO presso la Sala Consiliare del Comune di Cengio – Piazza Martiri Partigiani 8, nella giornata di MARTEDI' dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e al pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure • mediante Raccomandata A.R. indirizzata a A.R.T.E. Savona, Via Aglietto civ. 90 - 17100 Savona per la cui ricezione farà fede la data del timbro postale accettante oppure • mediante Pec indirizzata a A.R.T.E. Savona all’indirizzo [email protected] (in tal caso, a pena di esclusione , il partecipante dovrà essere titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l’invio della domanda; in questo caso fa fede la data di invio della e-mail). -
Comune Di Borgio Verezzi Provincia Di Savona
VERBALE DEL REVISORE UNICO N. 1 DEL 13/12/2018 COMUNE DI BORGIO VEREZZI PROVINCIA DI SAVONA PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE IN MATERIA DI COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI DENOMINATA ACQUE PUBBLICHE SAVONESI SCPA. ESAME ED APPROVAZIONE ATTI COSTITUTIVI ED ASSENSO ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Il Dott. FERRARIS PIER GIUSEPPE, in qualità di Revisore dei Conti del Comune di Borgio Verezzi (SV), incaricato per il triennio 01/12/2018 – 30/11/2021, giusta delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 24/11/2018 PREMESSO CHE - la Regione Liguria, nel vigore della legge regionale n. 1 del 2014 aveva definito la composizione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) liguri, individuando in particolare per la Provincia di Savona l’ATO Centro Ovest 1 e l’ATO Centro Ovest 2; - successivamente, con la legge regionale n. 17 del 2015, la Regione ha modificato il numero e la perimetrazione degli Ambiti Territoriali Ottimali liguri, introducendo per la Provincia di Savona una nuova ripartizione territoriale, in tre ambiti distinti e - precisamente - l’ATO Centro Ovest 1 (costituito dai Comuni di: Finale Ligure, Calice Ligure, Orco Feglino, Spotorno, Noli, Vado Ligure, Quiliano, Varazze, Savona, Stella, Rialto, Vezzi Portio, Albissola Mare, Albisola Superiore, Celle Ligure, Bergeggi), l’ATO Centro Ovest 2 (corrispondente a quello già delimitato con la precedente Legge Regionale n. 1 del 2014) e l’ATO Centro Ovest 3 (costituito dai Comuni di Albenga, Loano, Alassio, Pietra Ligure,