NOTIZIARIO DEL DI LUSERNA • ZEITSCHRIFT DER GEMEINDE LUSERN ANNO 2 - N. 1 e 2 AGOSTO 2002

Comune di Luserna

Sped. in abb. postale art. 2 comma 20/C - Legge 662/96 D.C.F. Gemeinde von Lusern 2 Dar Foldjo

Dar Foldjo Sommario Notiziario del Comune di Luserna Zeitschrift der Gemeinde Lusern • La parola al Sindaco 3 • Proposta di lettura 11 Periodico quadrimestrale • Montagna pallida madre 14 del Comune di Luserna • A Luserna per studiare le culture 15 Reg. al Tribunale di Trento • Agevolazioni comunali 16 n. 1081 dell’11.04.2001 Anno 2 - n. 1 e 2 - Agosto 2002 • La pagina dei lettori 18 • Per non dimenticare 20 • Sbem = Funghi 22 Direttore: Trenti Kaufman Anna Maria • Notizie in breve 23 Benvenuti - Willkommen Direttore responsabile: Gerola Roberto • Le minoranze linguistiche delle Alpi 24 Comitato di redazione: • Centro Documentazione Luserna 26 Nicolussi Castellan Luigi Dokumentationszentrum Lusern Nicolussi Moretto Armando • Kulturinstitut Bersntol und Lusern 28 Nicolussi Castellan Fiorenzo Prezzi Christian • Di Zimbar Korale 29 Trenti Kaufman Anna Maria • Luserna estate 2002 30 Direzione e redazione Calendario Manifestazioni Municipio - Piazza Marconi - 38048 Luserna • Gekraüzarte Börtar 31 Tel. 0464.789714 - Fax 0464.789642 [email protected] • Invito al Sindaco a Vienna 32 • Comitato Unitario delle Isole 34 Realizzazione e stampa: Linguistiche Germaniche Publistampa Arti Grafiche • Delibere di maggior interesse 37 Via Dolomiti, 12 - del Consiglio Comunale • Delibere di maggior interesse 37 della Giunta Comunale • Determinazioni del Segretario 39 Comunale di maggior interesse anno 2002

REDAZIONE DAR FOLDJO c/o Municipio In copertina: Piazza Marconi • 38048 Luserna Lusern von Obarbisan notiziario del Comune di Luserna 3 Zeitschrift der Gemeinde Lusern La parola Der Bürgermeister al Sindaco hat das Wort

orgo un cordiale saluto a tutti i nostri concit- in herzlicher Gruß an alle Mitglieder P tadini, residenti ed emigrati, ai nostri amici E unserer Gemeinde, ob sie nun hier leben oder ed ospiti, augurando a tutti buone ferie e buon abgewandert sind, wie auch alle Freunde und Gä- ferragosto! ste, denen ich einen erholsamen Urlaub und ein Gli ultimi mesi sono stati dolorosi per la no- schönes Mariä-Himmelfahrts-Fest wünsche! stra comunità, per il lutto che ha colpito pesante- Die letzten Monate waren für unsere Gemeinde mente alcune nostre famiglie. Ad esse confermia- leidvoll, da einige unserer Familien von mo la nostra vicinanza, con l’augurio che dopo il Trauerfällen betroffen waren. Ihnen äußern wir dolore ritorni la serenità. unsere tiefe Anteilnahme und den Wunsch, dass L’Amministrazione comunale ha proseguito nach dem Schmerz die innere Ruhe wiederkehren con impegno nell’attuazione del complesso pro- möge. gramma di legislatura, ma sempre più convinti Die Gemeindeverwaltung hat ihren Einsatz für che la normale buona amministrazione non è die Durchführung des komplexen Legislaturpro- sufficiente per garantire un futuro sereno e di grammes fortgesetzt, wobei sie immer mehr da- sviluppo alla nostra comunità. L’emigrazione dei von überzeugt ist, dass eine gewöhnliche gute Ver- decenni scorsi non solo ha drasticamente ridotto waltung nicht ausreicht, um unserer Bevölkerung il numero dei residenti ma soprattutto ha grave- eine sichere Zukunft und eine angemessene Ent- mente alterato la struttura demografica per fasce wicklung zu bieten. Die Abwanderung der letzten di età. Jahrzehnte hat nicht nur drastisch die Einwohner- Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale al zahl gesenkt, sondern vor allem auch die Bevölke- 1967 Luserna ha avuto sempre circa 650 abitanti. rungsstruktur in Bezug auf die Altersstufen aus I bambini frequentavano le scuole elementari e dem Gleichgewicht gebracht. postelementari in paese, ma pochissimi potevano Von Ende des Zweiten Weltkriegs bis 1967 zähl- frequentare la scuola media in città e quindi ac- te Lusern stets rund 650 Einwohner. Die cedere alle scuole superiori o professionali. I ra- Kinder besuchten die Volksschule bis zur achten gazzi passavano dalla scuola postelementare al Klasse im Ort und nur sehr wenige erhielten lavoro nell’edilizia e le ragazze al lavoro nel setto- Zugang zur Mittelschule in der Stadt und dem- re turistico. Con la riforma della scuola dell’ob- nach zu den höheren oder berufsbildenden Schu- bligo nel 1964 è stata istituita a la scuo- len. Nach vollendeter Schulpflicht gingen die Kna- la media, frequentata anche dai nostri alunni. ben direkt zur Arbeit im Baugewerbe, während Nel 1967 i nostri primi alunni diplomati della sich die Mädchen dem Fremdenverkehrssektor scuola media di Lavarone si sono trovati aperta zuwandten. Mit der Reform der Pflichtschule wur- la possibilità di accedere alle scuole superiori o de im Jahr 1964 in Lavarone die Mittelschule ein- professionali: poiché il servizio di trasporto pub- gerichtet, die auch unsere Kinder besuchten. Im blico non consentiva il pendolarismo giornaliero Jahr 1967 bot sich den ersten unserer Schüler, die (si doveva partire prima delle 6 per arrivare di ri- in Lavarone die Mittelschule abgeschlossen hat- torno alle ore 20!) e le borse di studio erano di ten, die Möglichkeit zu einem Besuch einer höhe- importo assolutamente insufficiente (coprivano ren oder berufsbildenden Schule. Da die öffentli- il costo di un solo mese di collegio) moltissime chen Verkehrsmittel kein tägliches Pendeln famiglie si sono trasferite in città, anche per assi- zuließen (man musste vor 6 Uhr abfahren und curare al capo famiglia ed agli altri famigliari kam erst um 20 Uhr zurück!) und die Studienbei- una possibilità di lavoro stabile e non solo stagio- hilfen keineswegs ausreichten (sie deckten bloß nale. Improvvisamente in quattro anni sono emi- die Kosten eines einzigen Monats im Internat), grate da Luserna 100 persone, ed in 14 anni dal übersiedelten zahlreiche Familien in die Stadt, um 1967 al 1981 il numero dei residenti è calato da auch dem Familienoberhaupt und den anderen 650 a 456. Sono emigrate soprattutto le famiglie Familienmitgliedern eine feste Arbeit zu sichern, 4 Dar Foldjo con figli, quindi vengono a mancare proprio le die nicht nur Saisonarbeit war. Mit einem Schlag generazioni più giovani. Ora la situazione è mol- zogen in vier Jahren aus Lusern 100 Personen to grave: i residenti al censimento dell’ottobre weg, und in 14 Jahren – von 1967 bis 1981 – sank scorso erano 296, di cui 96 con oltre 65 anni e so- die Einwohnerzahl von 650 auf 456. Vor allem lo 18 con meno di 14 anni. Sappiamo anche che wanderten Familien mit Kindern ab, weshalb die molti durante la settimana sono assenti dal paese jüngere Generation hier fehlt. Heute ist die Situa- per motivi di lavoro, e quindi il numero dei resi- tion äußerst besorgniserregend: bei der Volkszäh- denti effettivi è di fatto ancora minore. Di regola lung von letztem Oktober wurden 296 Einwohner il rapporto bambini-anziani dovrebbe essere di gezählt, davon standen 96 im Alter von über 65 1:1, mentre da noi è di 1:5. Siamo il comune del Jahren, während bloß 18 weniger als 14 Jahre alt con l’età media più elevata. Abbiamo so- waren. Wir wissen auch, dass sich viele unter der lo 3 alunni nella scuola materna, 5 nella scuola Woche aus beruflichen Gründen nicht in der Ort- elementare e 5 nella scuola media. Anche se lo schaft aufhalten, weshalb die Zahl der tatsächli- scorso anno sono nati 4 bambini (uno solo que- chen Einwohner noch geringer ist. In der Regel st’anno sino ad ora) affinché la nostra comunità sollte das Verhältnis Kinder - ältere Menschen 1:1 possa avere un futuro è necessario che chi abi- stehen, bei uns beträgt es jedoch 1:5. Wir sind die ta ancora a Luserna possa consolidare il pro- Trentiner Gemeinde mit dem höchsten Durch- prio lavoro e che i nostri concittadini emigra- schnittsalter: bloß 3 Kinder sind im Kindergarten, ti abbiano la possibilità di rientrare e di 5 in der Volksschule und 5 in der Mittelschule. lavorare qui. Auch wenn im letzten Jahr 4 Kinder geboren wur- L’Amministrazione comunale è fortemente den (im heurigen Jahr bis jetzt nur eines), ist es impegnata a sostenere tutte le possibilità di svi- erforderlich, die Arbeit aller noch in Lusern le- luppo economico ed occupazionale, ma ha biso- benden Einwohner zu festigen und unseren gno dell’aiuto delle istituzioni superiori. abgewanderten Bürgern die Möglichkeit zu Con la legge costituzionale 2 del 2001, che mo- bieten, hierher zurückzukehren und hier ihren difica lo Statuto di Autonomia regionale, abbia- Lebensunterhalt zu verdienen, wenn unsere Ge- mo conseguito il grande risultato di essere rico- meinschaft Zukunft haben soll. nosciuti come minoranza linguistica da Die Gemeindeverwaltung setzt sich intensiv promuovere, obiettivo che avevamo perseguito dafür ein, alle wirtschaftlichen und beruflichen ufficialmente sin dal 1992, assieme alla Comu- Entwicklungsmöglichkeiten zu unterstützen, nità mòchena. In particolare l’innovazione all’art. benötigt dazu aber die Hilfe der übergeordneten 15 dello Statuto di Autonomia ci consente di spe- Institutionen, sowie aller Luserner und Freunde. rare in un maggiore aiuto da parte della Provin- Mit dem Verfassungsgesetz 2 von 2001 (Abän- cia. Esso infatti recita: «La Provincia di Trento derung des Autonomiestatuts der Region Trentino assicura la destinazione di stanziamenti in Alto Adige/Südtirol) haben wir das wichtige Er- misura idonea a promuovere la tutela e lo svi- gebnis erzielt, als Sprachminderheit anerkannt zu luppo culturale, sociale ed economico delle werden, die gefördert werden soll - ein Ziel, das popolazioni ladina e di quella mòchena e cim- wir offiziell seit 1992 gemeinsam mit den Fersen- bra residenti nel proprio territorio, tenendo taler Gemeinden verfolgen. Insbesondere der conto della loro entità e dei loro specifici bi- geänderte Art. 15 des Autonomiestatuts nährt die sogni». Hoffnung auf größere Hilfe seitens der Provinz. Es La Provincia ha ora non solo la possibilità ma heißt dort: «Die Provinz Trient sichert die Be- anche il dovere di intervenire in modo adeguato reitstellung von genügend Mitteln, um den a sostegno dei nostri progetti di sviluppo. Pertan- Schutz und die kulturelle, soziale und wirt- to abbiamo intensificato le nostre iniziative per schaftliche Entfaltung der in der Provinz lo sviluppo economico, con progetti anche molto wohnhaften Ladiner, Fersentaler und Zimbern impegnativi, sia dal punto di vista finanziario che unter Berücksichtigung ihrer Anzahl und ihrer gestionale. Ma non abbiamo altra scelta. O ci besonderen Erfordernisse fördern zu können». sarà sviluppo e quindi un aumento degli abitanti, Die Provinz hat nun nicht nur die Möglichkeit, in particolare giovani, oppure il declino prose- sondern auch die Pflicht, in angemessener Weise guirà e la nostra comunità scomparirà nello spa- zur Unterstützung unserer Entwicklungsprojekte zio di poche generazioni e con essa la nostra lin- aufzutreten. Deshalb haben wir unsere Vorhaben gua ed il nostro patrimonio culturale. zur wirtschaftlichen Entwicklung durch Projekte notiziario del Comune di Luserna 5 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

Questi dati su una situazione negativa non de- intensiviert, die in finanzieller und administrativer vono indurci al pessimismo ed alla rassegnazio- Hinsicht sehr anspruchsvoll sind, da wir keine an- ne, ma al contrario devono spronarci ad impe- dere Wahl haben. Entweder es tritt eine Entwick- gnarci tutti insieme per riprendere una fase di lung ein und wir erreichen somit die Zunahme der sviluppo. Bevölkerung (insbesondere der Jugendlichen), Le condizioni generali esterne ci sono, ma oder der Rückgang setzt sich unaufhörlich fort, dobbiamo essere noi per primi che ci rimboc- mit dem Ergebnis, dass unsere Gemeinschaft im chiamo le maniche per migliorare la nostra situa- Zeitraum weniger Generationen verschwunden zione e creare un futuro per i nostri figli e nipoti. sein wird - und mit ihr unsere Sprache und unser Personalmente sono ottimista, abbiamo delle Kulturgut. risorse umane ed ambientali, dei rapporti buoni Die negativen Daten dürfen uns nicht zu Pessi- sia con le istituzioni superiori che con le comu- mismus und zum Aufgeben verleiten, sondern nità limitrofe. Molti dei nostri potrebbero rien- sollen im Gegenteil ein Anreiz sein, damit wir uns trare, se si creano le condizioni favorevoli di via- alle miteinander einsetzen, um eine neue Entwick- bilità e di sviluppo locale. lungsphase einzuleiten. Die allgemeinen Voraussetzungen dafür sind Riferisco ora in sintesi su alcuni dei principali gegeben, doch müssen wir selbst als erste die progetti avviati: Hemdärmel aufkrempeln, um unsere Situation zu I Stabilimento terme da fieno: è in corso lo stu- verbessern und für unsere Kinder und Enkel eine dio approfondito sulla qualità delle associa- Zukunft zu schaffen. zioni e specie vegetali idonee e sulla loro loca- Ich persönlich bin optimistisch: wir verfügen lizzazione su tutto il territorio comunale e über die erforderlichen sozialen und landschaft- limitrofo, con rimborso completo della spesa lichen Möglichkeiten, über gute Beziehungen so- da parte della Provincia (€ 41.316,00). Abbia- wohl zu den höheren Institutionen als auch zu mo ripresentato la domanda di finanziamento den benachbarten Gemeinschaften. Viele unserer dello stabilimento termale e di un primo früheren Einwohner könnten zurückkehren, lotto dell’albergo termale, per un importo di wenn günstige Verkehrsbedingungen und die € 4.836.060,00. Forse ci sarà richiesto uno Voraussetzungen für eine lokale Entwicklung ge- studio clinico con spese a carico della Provin- schaffen würden. cia. Se l’iniziativa sarà realizzata si creeranno Ich berichte nun kurz über die wichtigsten Pro- almeno una decina di posti di lavoro. jekte, die in die Wege geleitet wurden: I Zona per attività produttive e centro artigia- I Thermalanlage für Heubäder: es wurde eine ein- nale: la Provincia ha accolto la nostra richie- gehende Studie über die Qualität geeigneter sta di finanziare l’approntamento di un’area Pflanzenassoziationen und -arten und über ih- per attività produttive e servizi all’entrata del re Verteilung im gesamten Gemeindegebiet und paese. Il progetto è in corso di elaborazione. im angrenzenden Raum gestartet, bei völliger Abbiamo anche richiesto il finanziamento per Kostenrückerstattung durch die Provinz realizzare un edificio nel quale destinare ade- (41.316,00 €). Wir haben erneut den Antrag guati spazi a tutte le iniziative produttive arti- auf Finanzierung der Thermalanlage und eines gianali prospettateci da residenti o emigrati ersten Bauloses des Thermalhotels in Höhe von disponibili a rientrare e per alcuni servizi co- 4.836.060,00 € vorgelegt. Vielleicht wird von munali e provinciali. Gli interessati potrebbe- uns eine klinische Studie gefordert, deren Ko- ro ottenere in affitto agevolato adeguati spazi. sten zu Lasten der Provinz gehen. Wenn das Se qualcuno fosse interessato ad approfondire Vorhaben gelingt, werden mindestens zehn Ar- l’argomento lo prego di contattarmi. beitsplätze geschaffen. I Messner Mountain Museum: Reinhold Messner I Gewerbezone und Handwerkszentrum: die ed i suoi collaboratori hanno accolto la nostra Provinz Trient hat unserem Antrag auf Finan- proposta di realizzare a Luserna uno dei suoi zierung der Bereitstellung eines Areals für Ge- musei, quello dedicato ai popoli delle monta- werbezwecke und Dienstleistungen am Ort- gne del mondo. È previsto che noi metteremo seingang stattgegeben. Das Projekt wird derzeit a disposizione gli edifici ristrutturati di Malga erarbeitet. Wir haben auch um eine Finanzie- Campo. Ogni anno sarà presentato un popolo rung zur Errichtung eines Gebäudes ersucht: delle montagne, con la presenza di una fami- darin sollen Räume für Gewerbe- und Hand- 6 Dar Foldjo

werkstätigkeiten eingerichtet werden, die von Ortsbewohnern oder von Abgewanderten, die zur Rückkehr in den Ort bereit sind, vorge- schlagen werden; außerdem sollen darin einige Dienste der Gemeinde und der Provinz unter- gebracht werden. Die betroffenen Unternehmer könnten entsprechende Lokale zu begünstigten Mietpreisen erhalten. Wer an dieser Möglich- keit interessiert ist, wird ersucht, mit mir Kontakt aufzunehmen. I Messner Mountain Museum: Reinhold Messner und seine Mitarbeiter haben unseren Vorschlag angenommen, in Lusern eines der Messner-Mu- seen einzurichten, nämlich jenes, das den Berg- völkern der Welt gewidmet ist. Laut Plan wer- den wir die umstrukturierten Gebäude der ehemaligen Alm/Malga Campo zur Verfügung glia di quel popolo, la rappresentazione della stellen. Alljährlich wird ein Bergvolk vorgestellt loro cultura ed anche di qualche piatto tipico. (wobei eine Familie des betreffenden Volkes an- Sarà gestito da Messner, usufruendo anche di wesend ist), seine Kultur erläutert und auch collaboratori locali, e sarà aperto da Pasqua a manche charakteristische Speise geboten. Das novembre. Dovrebbe contribuire in misura Museum wird von Messner geführt, dem lokale sensibile al rilancio economico e turistico di Mitarbeiter zur Seite stehen, und von Ostern bis Luserna con il consolidamento delle nostre November geöffnet sein. Es sollte erheblich zum strutture turistiche. wirtschaftlichen und touristischen Wiederauf- I Recupero complesso dei Forti di Luserna: i la- schwung von Lusern und zur Stärkung unserer vori finanziati lo scorso anno con il contributo Fremdenverkehrseinrichtungen beitragen. Leader II sono praticamente ultimati (apertu- I Wiederherstellung der Befestigungsanlagen ra e messa in sicurezza di due corridoi centra- von Lusern: die letztes Jahr mit dem Leader II- li, individuazione dei basamenti degli obici, Beitrag finanzierten Arbeiten sind so gut wie posa di pannelli illustrativi, sgombero canalo- abgeschlossen (Eröffnung und Absicherung ni, taglio di piante ecc). Con finanziamento re- zweier zentraler Gänge, Bestimmung der Fun- gionale il Centro Documentazione ha già libe- damente der Haubitzengeschosse, Aufstellung rato dalle macerie il Fortino Viaz e resa von Erläuterungstafeln, Räumung der Halden, percorribile la galleria di 210 metri con uscita Fällen von Bäumen usw.). Dank einer Finanzie- sul fortino tramite due scale di ferro e realiz- rung durch die Region konnte das Dokumenta- zazione di un sentiero fino all’opera di presa tionszentrum bereits das Werk Viaz vom Schutt della sorgente Viazzi. Abbiamo chiesto ed otte- befreien und den 210 m langen Stollen gangbar nuto per il 2003 un finanziamento provinciale machen; bei seinem Ausgang zum Werk wur- di € 169.000 per proseguire i lavori. Siamo den zwei Eisentreppen angebracht und ein Weg convinti che i nostri Forti costituiscano una ri- bis zur Wasserfassung der Quelle Viazzi ange- sorsa da valorizzare ai fini culturali e turistici. legt. Für 2003 haben wir für die Fortsetzung I Acquedotto: i lavori di rinnovo dell’impianto der Arbeiten eine Finanzierung durch das Land di potabilizzazione dell’acqua e di telecontrol- in Höhe von 169.000 € gefordert und erhalten. lo dello stesso e della stazione di pompaggio a Wir sind überzeugt, dass unsere Festungswerke Monterovere sono in corso e saranno ultimati eine Reserve darstellen, die zu kulturellen und entro l’estate. Abbiamo commissionato uno touristischen Zwecken aufzuwerten ist. studio geologico per l’individuazione delle I Trinkwasseranlagen: die derzeit laufenden Er- nuove possibilità di realizzare opere di presa neuerungsarbeiten der Wasserkläranlage, de- acquedottistiche sul nostro territorio. Abbia- ren Fernkontrolle und des Pumpwerks in Mon- mo acquistato degli strumenti per individuare terovere werden bis Ende des Sommers fertig le perdite sulla rete interna ed un piccolo sca- gestellt. Wir haben eine geologische Studie in vatore per lo svolgimento, tra le altre cose, Auftrag gegeben, um neue Möglichkeiten zur notiziario del Comune di Luserna 7 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

anche dei lavori di manutenzione della rete Durchführung von Wasserfassungen und Was- acquedottistica. Entro breve sarà elaborato un serleitungen in unserem Gebiet aufzuzeigen. progetto per una serie di interventi per rende- Wir haben auch Instrumente zur Erkennung re più funzionale l’intero impianto di approv- von Verlusten im Netz und einen kleinen Bag- vigionamento idrico. ger für die Instandhaltungsarbeiten des Was- I Acquedotto ed elettrodotto Bisele: avendo già serleitungsystems gekauft. In Kürze wird ein realizzato, assieme al comune di Lavarone, l’ac- Projekt für eine Reihe von Maßnahmen erar- quedotto rurale sino a Malga Costalta, intendia- beitet, um die gesamte Wasserversorgungsanla- mo realizzare dei ramali e vasche al servizio ge funktioneller zu gestalten. delle Malghe Costesin e Bisele di Sopra, Busa di I Trinkwasser- und Stromnetz Bisele: Da wir ge- Biseletto, Bisele e Val Morta. La Provincia si è meinsam mit der Gemeinde Lavarone die Was- già espressa per la finanziabilità dell’opera, che serleitung bis zur Alm/Malga Costalta bauen interessa anche la Regola di Casotto ed il Co- konnten, widmen wir uns nun der Planung von mune di Lavarone. È in corso l’elaborazione del Wasserleitungen und Wasserreserven für die progetto. Nello stesso scavo è intenzione predi- Almen Costesin und Bisele di Sopra, Busa di sporre dei tubi per l’eventuale successivo colle- Biseletto, Bisele und Val Morta. Die Provinz hat gamento alla rete elettrica. sich bereits für die Finanzierbarkeit des Pro- I I lavori di ristrutturazione degli edifici ex jekts ausgesprochen, das auch die Regola di Ca- Malga Rivetta sono quasi ultimati. A breve sotto und die Gemeinde Lavarone betrifft. Die verrà pubblicato un avviso con il quale gli Ausarbeitung des Projekts ist im Gange. Im Zu- eventuali interessati potranno presentare ri- ge der Aushubarbeiten sollen auch Rohrleitun- chiesta di affitto in base ad un preciso proget- gen für einen eventuellen späteren Anschluss to di gestione. È intenzione dell’Amministra- an das Stromnetz gelegt werden. zione scegliere l’offerta che comporta un I Der Umbau der früheren Alm/Malga Rivetta/ maggiore beneficio per lo sviluppo economico Lait ist fast abgeschlossen. Demnächst wird di Luserna. durch eine Veröffentlichung die Aufforderung I Metano: la Provincia ha ammesso a contributo an Interessenten ergehen, einen Antrag auf i Comuni di Lavarone e Luserna per la costru- Pacht zu stellen, die nach einem genauen Ge- zione del metanodotto da Lavarone a Luserna, schäftsprojekt erfolgt. Die Gemeindeverwal- passando per Malga Laghetto e Masetti. È in tung wird jenes Angebot wählen, das die größ- corso la stesura del progetto ed il perfeziona- ten Vorteile für die wirtschaftliche Entwicklung mento della pratica. I lavori saranno eseguiti von Lusern bringt. nel 2003. I Erdgas: die Provinz hat den Gemeinden Lavaro- I Collettore fognario: la Provincia ha già appal- ne und Lusern Beiträge für den Bau der Erd- tato i lavori di costruzione del collettore fo- gasleitung von Lavarone nach Lusern bewilligt, gnario da Luserna al depuratore biologico di die über Malga Laghetto und Masetti führt. Malga Laghetto. Il percorso interessa i terreni Derzeit wird das Projekt erarbeitet und das a valle dell’abitato e dal Pletz von Mozze se- bürokratische Verfahren abgeschlossen. Die Ar- guirà poi la Strada Provinciale. I lavori inco- beiten werden 2003 durchgeführt. minceranno subito dopo l’estate, ma la strada I Abwasser-Kanalisation: die Provinz hat bereits non sarà mai completamente interrotta. die Bauarbeiten für die Abwasser-Kanalisation I Strada Provinciale S.P. 9 Monterovere Luserna: von Lusern bis zur biologischen Kläranlage von i lavori di allargamento di un tratto di 350 me- Malga Laghetto vergeben. Die Kanalisation, die tri poco prima dell’entrata in paese sono stati die Grundstücke unterhalb der Ortschaft ultimati nei giorni scorsi (spesa 1,1 miliardi di berührt, folgt ab Pletz von Mozze der Landes- Lire). Noi insistiamo per la progettazione del- straße. Die Arbeiten beginnen sofort nach dem l’allargamento dei tratti rimanenti. Oltre ai Sommer, wobei die Straße nie ganz unterbro- tratti di guardrail già posti in opera sul tratto chen werden soll. Luserna-Vezzena dovrebbero essere posti an- I Landesstrasse S.P. 9 Monterovere Lusern: die che sul tratto all’ingresso al paese, compresa Verbreiterungsarbeiten eines 350 m langen Ab- la realizzazione di massicci banchettoni. schnitts kurz vor dem Ortseingang wurden in I Strada Provinciale S.P. 133 di Monterovere den letzten Tagen abgeschlossen (Ausgabe 1,1 (Menador): i lavori di ampliamento di un trat- Milliarden Lire). Wir drängen auf die Planung 8 Dar Foldjo

to di 800 metri prima e dopo il “Belvedere” sa- einer Erweiterung der verbleibenden Abschnit- ranno ultimati a giorni (spesa 3,8 miliardi di te. Neben den auf der Strecke Lusern-Vezzena Lire). È in corso di progettazione una galleria bereits angebrachten Leitplanken sollten sol- di 400 metri, che sostituirà il tratto più stretto che auch beim Ortseingang aufgestellt werden; tra le attuali due gallerie (è già assicurato il fi- es ist auch die Anlegung massiver Straßenban- nanziamento per 6 miliardi di Lire). Abbiamo kette erforderlich. proposto di prevedere anche l’allargamento I Landesstrasse S.P. 133 Monterovere (Mena- dei tratti rimanenti. dor/Kaiserjägerweg): die Arbeiten zur Erweite- I Pulmino per pendolari: con la riapertura della rung eines 800 m langen Abschnitts vor und strada del Menador si rende fattibile l’attiva- nach dem „Belvedere“ werden in wenigen zione di una corsa di trasporto pubblico per Tagen abgeschlossen sein (Ausgaben 3,8 Milli- studenti e lavoratori pendolari, ma aperta an- arden Lire). Es ist die Planungsarbeit eines 400 che alla rimanente utenza, con . m langen Tunnels im Gange, der den engeren Accogliendo la nostra proposta sarà attivata Abschnitt zwischen den derzeitigen zwei Gale- una corsa con pulmino con partenza da Luser- rien ersetzt (die Finanzierung in Höhe von 6 na alle ore 6.25, coincidenza con il treno a Cal- Milliarden Lire wurde bereits zugesichert). Wir donazzo alle ore 6.54 ed arrivo a Trento alle haben auch die Verbreiterung der verbleiben- ore 7.27. Alla sera partenza da Trento con il den Abschnitte vorgeschlagen. treno alle ore 16.21, arrivo a Caldonazzo alle I Pendlerbus: mit der Neueröffnung der Mena- ore 6.55, coincidenza con il pulmino per il dor-Straße kann eine öffentliche Verkehrslinie rientro per le ore 18.20. A partire dal settem- nach Caldonazzo für Schüler und Pendler (die bre 2003 abbiamo chiesto di attivare oltre alle aber auch anderen Benutzern zur Verfügung due corse predette una con partenza da Trento steht) in Betrieb genommen werden. Im An- poco dopo le ore 13. Le altre corse con pull- schluss an unseren Antrag wird eine Buslinie man di linea via Lavarone-Fricca restano per (Kleinbus) eingeführt: Abfahrt Lusern um ora invariate (da Luserna a Trento ore 6.10- 6.25 Uhr, Zuganschluss in Caldonazzo um 7.40 e 12.20-14.00, da Trento a Luserna ore 6.54 Uhr und Ankunft in Trient um 7.27 Uhr; 12.20-14.20 e 18.05-20.05). La Provincia inten- am Abend Abfahrt von Trient mit dem Zug um de attivare un servizio di metropolitana da 16.21 Uhr, Ankunft in Caldonazzo um 6.55 Borgo a Trento con corse molto frequenti. Ciò Uhr, Busanschluss für die Rückkehr um 18.20 andrebbe anche a nostro beneficio, specie se Uhr. Wir haben auch einen Antrag auf eine la strada S.P. 133 sarà adeguatamente e com- weitere Kleinbusverbindung gestellt, die ab pletamente sistemata. September 2003 in Trient knapp nach 13 Uhr I Completamento della viabilità (Via Trento, wegfährt. Die Fahrzeiten der anderen Linien- Via Cima Nora): il progetto elaborato prevede busse über Lavarone-Fricca bleiben einstwei- l’allargamento della Via Cima Nora fino a len unverändert (von Lusern nach Trient 6.10- Malga Campo. L’aver individuato gli edifici di 7.40 Uhr und 12.20-14.10 Uhr, von Trient nach Malga Campo come sede del MMM Lusern Lusern 12.20-14.10 Uhr und 18.05-20.05 Uhr). (Messner Mountain Museum Lusern) ha come Die Provinz plant die Einführung einer häufig conseguenza che la strada dalla Riis in poi fahrenden Stadtbahn für die Strecke Borgo- non deve essere allargata, in quanto i visitato- Trient. Diese wäre auch für uns günstig, vor al- ri di regola devono recarsi a piedi, salvo il tra- lem bei entsprechender Instandsetzung der sporto con pulmino per inabili ed anziani. Landesstraße S.P. 133. Questa modifica sostanziale del progetto ren- I Abschluss des Strassennetzes (Via Trento, Via derà probabilmente superfluo il referendum Cima Nora): Das erarbeitete Projekt umfasst chiesto. Sarà il Consiglio comunale a decidere die Erweiterung der Via Cima Nora bis Malga in merito. Campo. Da die Gebäude der Malga Campo als I Parcheggi: verificate le esigenze intendiamo Sitz des MMM Lusern (Messner Mountain Mu- realizzare o ampliare alcuni parcheggi (davan- seum Lusern) erwählt wurden, wird die Straße ti alla chiesa, nella fraz. Tezze/Tetsch, in Via vom Riis weg nicht verbreitert: die Besucher Roma/Eck). Abbiamo scritto ai proprietari dei sollten sich in der Regel zu Fuß bewegen, abge- terreni interessati per la vendita senza attende- sehen von einem Busservice für Behinderte re la procedura espropriativa. Alcuni hanno oder ältere Menschen. Diese grundlegende Pro- notiziario del Comune di Luserna 9 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

jektänderung macht vermutlich das geforderte Referendum überflüssig. In dieser Angelegen- heit wird der Gemeinderat entscheiden. I Parkplätze: nach Prüfung der Erfordernisse pla- nen wir die Schaffung oder Erweiterung einiger Parkplätze (vor der Kirche, im Ortsteil Tezze/Tetsch, in der Via Roma/Eck, in Vicolo Ca- stellani). Wir haben die Eigentümer der betref- fenden Gründe angeschrieben und nach dem Verkauf befragt, ohne auf das Enteignungsver- fahren zu warten. Einige haben bereits eine po- sitive Antwort gegeben, manche (Nicolussi Moz Pierina in Tecini und Schwestern) haben sogar die Absicht geäußert, die Liegenschaften zum Wohle unserer Gemeinschaft unentgeltlich ab- zutreten. Wir äußern natürlich unsere Wert- schätzung und unsere Dankbarkeit für dieses großzügige Angebot. Es zeigt, dass uns einige fern lebende Mitglieder unserer Gemeinschaft nach wie vor gewogen sind und das Interesse der Gemeinschaft vor ihr eigenes stellen. An sie ergeht unser aufrichtiger Dank! I Langlauf: Bevor wir grünes Licht für die Pla- già risposto positivamente ed alcuni (Nicolussi nung der Loipen geben, die die Ortschaft Moz Pierina in Tecini e sorelle e Nicolussi Ot- Ris/Baiti und Campo mit dem Langlaufzen- to) hanno addirittura dichiarato la loro volontà trum von Millegrobbe verbinden, warten wir di donare tali terreni a beneficio della nostra auf das Ergebnis eingehender Untersuchungen. comunità. Esprimiamo naturalmente apprez- Diese werden im Rahmen des „Transregionalen zamento e gratitudine per tale generosa dispo- Programms der Großen Hochebenen“ ange- nibilità. Evidentemente molti nostri cittadini stellt, um eine funktionelle Verbindung zum lontani continuano a volerci bene, e privilegia- Langlaufzentrum Compolongo von Roana zu no l’interesse comune a quello privato. A loro erzielen. va il nostro plauso più sincero. I Sportzentrum Pön in der Via Costalta: im letz- I Piste da : prima di dare avvio alla pro- ten Jahr wurde der Boden des Tennisplatzes er- gettazione esecutiva delle piste per collegare la neuert und die Lichtanlage geschaffen, um das località Ris/Baiti e Campo con il centro fondo Spielen bei Nacht zu ermöglichen. Dieses Jahr di Millegrobbe, attendiamo gli approfondi- wurde der Boden der Bocciabahn mit einer menti in corso nell’ambito del “Programma Decke aus Kunstgras und grünem Quarz be- transregionale Grandi Altipiani” per un orga- legt, außerdem die Lichtanlage für das Spielen nico funzionale collegamento con il centro bei Nacht und eine provisorische Überdachung fondo Compolongo di Roana. (Plane) geschaffen, die einige Jahre lang zu ver- I Centro sportivo Pön in Via Costalta: lo scorso wenden ist und Spieler und Zuseher vor dem anno è stato rinnovato il fondo del campo da Regen und vor der Sonne schützt. Die Leitung tennis e realizzato l’impianto di illuminazione wird vorübergehend von der Gemeinde über- per il gioco notturno. Quest’anno è stata com- nommen, die vom neu gegründeten Sport- und pletata la pavimentazione del campo di bocce Freizeitklub Spilbar unterstützt wird. Dieser con tappeto in erba sintetica e quarzo verde, e bietet seinen Mitgliedern Zutritt zu einer klei- sono stati realizzati l’impianto di illuminazio- nen, hausinternen Bar. ne per il gioco notturno e una copertura prov- I Dokumentationszentrum Lusern: es ist dies eine visoria (telone) utilizzabile per alcuni anni e privatrechtliche Stiftung, die aber von der Ge- che protegge giocatori e spettatori sia dalla meinde in Durchführung des Touristischen pioggia che dal sole. La gestione provvisoria- Entwicklungsplanes gefördert wurde. Kürzlich mente è comunale con l’appoggio della neoco- erfolgte die Erneuerung des Verwaltungsrats, 10 Dar Foldjo

stituita Associazione Sportiva Ricreativa Spil- dem von Rechts wegen u.a. der jeweilige Bür- bar che offre ai soci la possibilità di servirsi germeister pro tempore und einige vom Ge- anche del piccolo bar interno a loro riservato. meinderat ernannte Mitglieder angehören. Es I Centro Documentazione Luserna: si tratta di freut uns, mitteilen zu können, dass bis Okto- una fondazione con personalità giuridica pri- ber die Arbeiten der Umstrukturierung und Er- vata, ma è stata promossa dal Comune in at- weiterung abgeschlossen sein werden, die die tuazione del Piano di Sviluppo Turistico. Re- Region mit einem Gesamtbetrag in Höhe von centemente è stato rinnovato il Consiglio di ca. 2 Milliarden Lire finanziert hat. Es handelt Amministrazione, del quale fanno parte di di- sich um ein Gut unserer Gemeinschaft und ein ritto il Sindaco pro tempore ed alcuni membri wichtiges Mittel der Fremdenverkehrsförde- nominati dal Consiglio comunale. Ci fa piace- rung, insbesondere des Kulturtourismus, der re comunicare che entro ottobre saranno ulti- wohltuende Auswirkungen auf die Lokalwirt- mati i lavori di ristrutturazione ed amplia- schaft zeigt. Zur Tätigkeit des Dokumentations- mento, finanziati dalla Regione per una spesa zentrums wird gesondert berichtet. complessiva di circa 2 miliardi di Lire. È un I Pinakothek: unser Maler Rheo Martin Pedrazza patrimonio della nostra comunità ed un im- hat bereits beschlossen, dem Dokumentations- portante strumento di promozione turistica, zentrum zum Wohl unserer Gemeinschaft 35 in particolare del turismo culturale, che ap- seiner Bilder zu schenken, die das Zentrum porta benefici effetti sull’economia locale. Sul- ausstellen und entsprechend würdigen wird. Er l’attività viene riferito a parte. schenkt der Institution auch das - vermutlich - I Pinacoteca: il nostro pittore Rheo Martin einzige bestehende Exemplar des Aufrufs zum Pedrazza ha già deciso di donare al Centro Do- Sammeln von Mitteln, den der vormalige Bür- cumentazione a beneficio della nostra comu- germeister und Pfarrer nach dem verheerenden nità 35 suoi quadri, che il Centro si è impegna- Brand im August 1911 für den Wiederaufbau to ad esporre e valorizzare. Alcuni sono già des Ortes aushängen ließ (in der Eingangshalle stati consegnati. Ha pure regalato l’unico des Zentrums angebracht). Sobald der Künstler esemplare esistente, per quanto si sappia, del mit seinen Familienangehörigen die Formalitä- manifesto appello per la raccolta di fondi lan- ten der Gütertrennung abgeschlossen haben ciata dal Sindaco e Parroco del tempo per la wird und Eigentümer der drei Räume im Erd- ricostruzione del paese dopo il devastante in- geschoss des elterlichen Hauses auf dem Platz cendio dell’agosto 1911 (esposto nell’atrio Pill sein wird, will er sie dem Zentrum schen- d’ingresso del Centro). Non appena sistemate ken, damit es dort seine Bilder aushängen le pratiche di divisione con i famigliari e dive- kann. Wir äußern diesem großzügigen Mitglied nuto proprietario dei tre locali a piano terra unserer Gemeinschaft, das mit seinen Kunst- della casa paterna nella piazzetta Pill, intende werken dem geliebten Lusern einen großen donarli al Centro perché vi possa esporre i Dienst erweist, hohe Wertschätzung und auf- suoi quadri. Esprimiamo apprezzamento e richtigen Dank. gratitudine per questo nostro generoso concit- tadino, che con le sue opere artistiche rende Ich denke, dass diese – sicher nicht vollständige un ottimo servizio alla sua amata Lusern. – Schilderung der schwierigen Situation unserer Gemeinschaft auch Hoffnung aufkommen lässt Credo che da questa illustrazione, non certo und dass die Anstrengungen geschätzt werden, die completa, della difficile situazione della nostra zur Verbesserung der Lage im Gange sind. Wir Comunità vengano rilevati anche segni di speran- fordern alle Bürger, Abgewanderte, deren Nach- za ed apprezzati gli sforzi in corso per migliorar- kommen, Freunde und alle Persönlichkeiten auf, la. Invitiamo tutti i concittadini, emigrati, loro einen großzügigen Beitrag an Ideen und Taten zu discendenti, amici e personalità ad offrire il loro leisten, um unserer Gemeinschaft eine ruhige Zu- generoso contributo di idee e di azione per assi- kunft zu sichern. curare alla nostra Comunità un futuro sereno. Con i più cordiali saluti. Mit den herzlichsten Grüßen.

Il Sindaco Der Bürgermeister Luigi Nicolussi Castellan Luigi Nicolussi Castellan notiziario del Comune di Luserna 11 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

Proposta di lettura Luserna, terra di uomini liberi

egnaliamo a tutti i nostri lettori il libro “Luserna, terra che e chi fossero stati i primi abitanti. Se davvero Sdi uomini liberi”.L’autore, Arturo Nicolussi Moz, nella i Nicolussi provenissero da un’unica famiglia co- sua ricerca presso gli archivi e presso le biblioteche è riusci- me i Gasperi e i Pedrazza oppure da più famiglie to a raccogliere un grande numero di documenti riguardanti e dove abitavano? Se davvero la Comunità di Lu- la storia del paese. serna era originaria di Lavarone o se fosse stata Grazie a questa raccolta di documenti inediti Luserna da sempre comunità autonoma e solo nel breve esce dal buio dei tempi e si offre alla conoscenza dei suoi fi- periodo 1710-1780 aggregata a Lavarone. Ho rac- gli ed estimatori così come essa realmente origina e si evol- colto i giudizi e le testimonianze di coloro che in ve. Molte leggende sedimentate nella memoria della sua passato avevano scritto su Luserna (in verità gente trovano conferma storica, vengono sfatate vecchie molto pochi, in quanto la maggior parte aveva credenze ed approfondite situazioni delle quali nulla si sape- scritto solo sotto l’aspetto linguistico, cosa che va. È questa la storia, fino ad ora mai scritta, della lotta, esula da questo lavoro salvo un breve ma signifi- delle sofferenze, dell’impegno sociale che i Lusernesi hanno cativo contributo del prof. Alfonso Bellotto), ma dimostrato verso la Comunità, «ipotecando tutti i propri beni soprattutto ho cercato con pazienza i documenti presenti e futuri» pur di raggiungere nuovamente l’idipen- del passato che riguardano il paese nelle bibliote- denza comunale da Lavarone nonché l’indipendenza della che, negli archivi pubblici e privati e nell’archivio propria chiesa da quella di Brancafora. arcipretale di Brancafora. Il volume “Luserna, terra di uomini liberi”,a cura del Mettersi a cercare vecchie carte, ingiallite e Gruppo Storico Fotografico “A. Bellotto” di Luserna, è stato impolverate, dopo secoli di dimenticanza, e de- presentato sabato 1 giugno, presso la Sala Polivalente di via cifrare quelle abbreviazioni all’inizio era diffici- Costalta, alla presenza del Dott. Gamper in rappresentanza le. Ma col trascorrere del tempo la lettura riu- del Cav. Gino Fontana, Assessore Regionale ai Rapporti con sciva sempre più fluida e non nascondo che le Minoranze Linguistiche, e di un foltissimo pubblico allie- provavo emozione nel leggere, per primo, quei tato dai canti cimbri del Coro Parrocchiale di Luserna diretto documenti autografi e corredati in calce con le dal maestro Giacobbe. firme originali di quelle persone. Sembrava che FFF i nostri antenati stessero aspettando che qualcu- no li svegliasse, dopo secoli, da quella sonnolen- Ricostruire la storia di una comunità è sempre za per uscire e materializzarsi da quelle pagine stata una cosa difficile perché non esiste un filo lo- ingiallite, raccontare lo loro storia e indiretta- gico che conduca in una o nell’altra direzione, ma mente la nostra. Man mano che mi addentravo le notizie arrivano frammentarie e qualche volta sempre più alla scoperta e lettura dei documen- anche contraddittorie e questo è ancor più accen- ti la “Montagna di Lisierna” e i suoi masi sparsi tuato se la comunità si trova lungo un confine di su di essa si animavano per la presenza della stato (Tirolo-Italia) lungamente conteso. Basta ve- gente sempre occupata in attività contadine e dere cosa scrive lo storico Desiderio Reich da par- silvo-pastorali. te trentina nel suo libro “Notizie e documenti di La- Ho trascritto i documenti migliorando dove era varone e dintorni” e in contrapposizione Francesco possibile le dizione ma lasciando inalterato il testo Caldonio e p. Modesto Bonato dalla parte vicenti- in altre occasioni, riportando volutamente alcuni na in “Relazione delle Alpi vicentine e dei passi e lo- errori e imperfezioni per rendere compartecipe il ro popoli”, il primo, e “Storia dei e lettore sulla drammaticità della situazione e sull’e- contrade annesse”, il secondo. volversi della medesima. Ma anche, affinché ognu- Ma costruire questo meraviglioso “puzzle” do- no possa controllare che quanto stavo scrivendo ve i tasselli vengono collocati, spostati, ricorretti non era opera della mia fantasia, ma la realtà, fino man mano che altre notizie vengono alla luce, af- ad ora mai scritta, della lotta, delle sofferenze, del- fascina. Molte volte, camminando lungo le vie, l’impegno sociale che i Lusernesi hanno dimostra- mi chiedevo quali fossero state le case più anti- to verso la Comunità, «impegnando tutti i propri 12 Dar Foldjo beni presenti e futuri» pur di raggiungere nuova- spiegazione dell’aggregazione e cause della di- mente l’indipendenza comunale da Lavarone non- sgregazione del mondo cimbro di Luserna. ché l’indipendenza della propria chiesa da quella Il secondo capitolo “Signori e padroni dell’alto- di Brancafora. piano di Lavarone-Luserna” descrive, in mancanza Nel riordinare tutti questi documenti ho potuto di documenti che possono interessare direttamen- ricostruire la genealogia e il carattere della comu- te Luserna, i signori feudali e le Signorie che nel nità. Erano persone libere, fiere e amanti della corso di sei secoli presero possesso dell’altopiano giustizia al punto da non indietreggiare di fronte a fino al 1710, anno in cui Luserna veniva aggregata nessun ostacolo, ingaggiando spesse volte vere e a Lavarone. proprie battaglie con gli abitanti della Val d’Astico, Il secolo XVII ma ancor più il XVIII hanno vi- colpevoli, a loro giudizio, di essersi impossessati sto la comunità lusernese difendersi contro tutte della proprietà lusernese sotto il paese. Oppure le comunità limitrofe: Levico, Lavarone, Pede- non disdegnavano ricorrere caparbiamente in giu- monte e . A causa della definizione dei confi- dizio senza misurare le conseguenze economiche ni del “Bisle” con i Levegani il territorio di Luser- a cui andavano incontro, ma convinti dell’esattez- na veniva unito a quello di Lavarone (1710). za del loro ragionamento, sostenuti dal loro orgo- Unione fortemente voluta dal giurisdicente Trapp glio ma ancor più dai “Rainesi” dell’unico vero si- ma che produsse non poche incomprensioni fino gnore e padrone del paese: Sebastiano Nicolussi alla definitiva separazione del 1780 e che costò ai Rossi detto Principe. Erano uomini semplici, di- Lusernesi tutto il territorio consortale da Luserna sponibili a qualunque sacrificio pur di migliorare fino al “Laghetto di Liserna” presso Monterovere. la situazione economica della propria famiglia Il terzo capitolo “Le Chiese di Lavarone, proces- (basti vedere i terrazzamenti della Prach), che non so criminale contro gli uomini di Luserna e di ‘là avevano paura della fatica e del sudore e non si la- dentro’”, tratta del processo fatto contro gli uomini sciavano demoralizzare tanto facilmente. Avevano di Luserna e contro gli uomini dei Gasperi, Magrè un innato senso dell’ospitalità e della solidarietà, e Longhi di Lavarone da parte degli abitanti del sentimenti tuttora radicati profondamente nell’a- Maso Chiesa di Lavarone, colpevoli, a loro dire, nimo dei Lusernesi. d’aver divelto le fondamenta della costruenda Persone impregnate di religiosità, sempre di- chiesa parrocchiale e d’aver levato il crocifisso dal sposte a fare sacrifici per la propria chiesa e per cimitero (1759- 1764). avere fra loro un sacerdote. Il quarto capitolo “Atti degli uomini di Luserna Il libro, che consta di 540 pagine, è stato divi- contro la Comunità di Lavarone” tratta della lotta so in due parti a loro volta suddivise in nove ca- sostenuta dalla gente di Luserna per riconquistare pitoli: la prima parte prettamente storica, la se- la perduta autonomia. In questo capitolo si dice conda ecclesiastica ma intercalata nel contesto chiaramente che i Lusernesi «erano stati aggregati storico del tempo. Entrambe terminano con il a Lavarone» (1767 - 1780). raggiungimento dell’autonomia, 1780 la prima Contemporaneamente una lite con gli abitanti parte, 1934 la seconda. Il libro si snoda lungo la di Rotzo per la sorgente di Campo Rosa, che si linea del tempo, ritenuto utile collegamento della protrasse per decenni, sanciva definitivamente storia locale con quella europea per rendere la l’attuale confine, già definito con la Sentenza Ro- prima più intelleggibile, e i grandi avvenimenti boretana nel 1605, ma concedeva ai Lusernesi la storici fanno da sfondo alla vita della giovane co- più ampia facoltà di usufruire dell’acqua che sca- munità di Luserna. turisce dalla sorgente attraverso canali e condotte. Il primo capitolo “Ambientazione storica” trat- Il quinto capitolo “Causa Scalzeri, Rossatti e ta della situazione storica creatasi fin dal 1200 Rocchetti” tratta della lotta sostenuta contro gli a.C., con i forni fusori del Plez del Motze, Mille- abitanti della Val d’Astico per il possesso di tutta la grobbe e del Bisele. Fa un cenno sulle invasioni fascia di bosco sotto il paese compresa tra il Rio barbariche dopo il crollo dell’Impero romano Torto a Ovest, il Gorgo Santo a Sud e la Val Grossa con l’arrivo dei Cimbri, dei Goti, degli Unni, degli a Est. Territorio privato, che apparteneva alla gente Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi. Fu du- di Luserna secondo i documenti, ma che alla fine rante l’epoca carolingia che si crearono e si svi- veniva assegnato alla gente di a causa lupparono i presupposti del feudalesimo introdu- della loro “proverbiale povertà” (1657 - 1858). cendo la figura talismatica del Principe Vescovo. Il sesto capitolo “Ordinamento Giuridico, Statu- In questo primo capitolo si cerca di dare una ti, Carte di Regola” ricorda che la Comunità di Lu- notiziario del Comune di Luserna 13 Zeitschrift der Gemeinde Lusern serna giuridicamente era soggetta alla Corte Trapp Luserna decidevano di porsi sotto la chiesa di di Caldonazzo e di conseguenza era tenuta a rispet- Brancafora, diocesi di Padova. Questo avveniva tare anche lo Statuto di Caldonazzo per quanto nel 1642. concerne le norme dell’amministrazione sia civile Non meno determinata la lotta per ottenere che penale. una chiesa nuova e indipendente dalla chiesa ma- Nel 1780, dopo aver riconquistato l’autonomia, dre di Brancafora. Ogni concessione da parte della la Comunità si munisce della “Carta di Regola”. Le chiesa madre, restia a concedere privilegi e deter- più antiche Carte di Regola risalgono al XIII seco- minata ad accentrare tutto nelle proprie mani, era lo, raccolgono le leggi comunali da sottoporre al strappata con “unghie e denti” e il più delle volte Dinasta o al Principe Vescovo che la comunità au- nel corso di due secoli (1711-1934) doveva interve- tonomamente si era imposta considerando il fatto nire il giurisdicente Trapp a mettere la parola “fine che la trasmissione orale delle leggi ingenerava il e pace” fra le comunità. Così la tenacia dei Luser- più delle volte diverse e contrastanti interpretazio- nesi ebbe lentamente il sopravvento sulla capar- ni facilitando in questo modo i contrasti. Oltre a bietà dell’Arciprete, seppure aiutata dagli avveni- questo si parla delle decime dovute alla chiesa di menti storici: nel 1905 durante la lotta irredentista Brancafora e al Dinasta, del livello e dell’investitura da Curazia di Brancafora divenne Curazia indi- del Bisele e della montagna del Crojere. pendente e finalmente dopo la Prima Guerra Mon- Il settimo capitolo “Organizzazione amministra- diale, nel 1934, Parrocchia. tiva” prende in considerazione il periodo napoleo- Voglio chiarire subito che quanto ho scritto non nico con la soppressione delle Carte di Regola è la storia di Luserna ma solo “frammenti” di sto- (1805). Vengono abolite tutte le Giurisdizioni Feu- ria, piccoli episodi nel grande contesto storico. dali e sostituite con i Tribunali e le Giudicature di Così non tutti gli avvenimenti sono stati oppor- Pace e molte piccole comunità unite in comunità tunamente e incisivamente analizzati, ma solo ac- maggiori. Luserna veniva nuovamente aggregata a cennati (guerre, opzioni) data la loro complessità Lavarone e l’organizzazione giudiziaria e politico- e vastità lasciando così il testimone a chi volesse amministrativa dei primi decenni del XIX secolo, cercare documenti e notizie riguardanti la nostra del nostro paese, può essere così espressa: Circolo piccola comunità per l’integrazione, il proseguo e di Trento, Capitanato distrettuale di Borgo, Giudi- completamento delle parti non del tutto sviscerate zio Distrettuale di Levico. o mancanti. Durante il periodo napoleonico iniziava il lento Nonostante questo l’intento era di colmare con declino della famiglia Principe che fino in quel documenti inoppugnabili quella parte di storia lu- momento era l’unica vera famiglia ricca di Luser- sernese fatta di troppe ombre. Basti pensare che le na e che tanto aveva contribuito alla sua indipen- uniche date certe fino ad ora erano: 1442, docu- denza da Lavarone. mento di cessione dei quattro masi da parte di Ser Nell’ottavo capitolo “Insegnamento scolasti- Biagio; 1710, annessione a Lavarone, e 1780, sepa- co” si parla della scuola nella nostra Comunità razione da Lavarone. fino al ritorno dalla Boemia dove durante il pri- Il libro è indirizzato a tutti coloro che si interes- mo conflitto mondiale erano stati trasferiti. L’in- sano di storia locale, in particolare a tutti i Luser- segnamento scolastico veniva imposto con la nesi affinché si rendano conto dei sacrifici fatti dai riforma dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria propri padri per rendere autonomo e più vivibile nel 1774. questo luogo. Ai giovani affinché si rendano conto Il primo documento che ci informa della preoc- che le loro radici affondano nel tempo in quanto cupazione dei genitori lusernesi affinché i figli sia- con la diaspora in atto corrono il rischio di non co- no istruiti risale al 1822, quando riuniti in pubblica noscere quanto i loro antenati hanno fatto per lo- assemblea decretavano di concedere al parroco fio- ro. E in ultimo, ma non per questo meno impor- rini 50 (cinquanta) per tenere la scuola normale. tante, a tutti gli emigrati che hanno dovuto Prima tutti gli alunni dovevano recarsi a dottrina e lasciare giocoforza Luserna, affinché si sentano a scuola presso il parroco di Brancafora. orgogliosi di appartenere a questa comunità come Quasi un secolo più tardi la Lega Nazionale e il traspare dai documenti presentati. Kulthurverrein davano prova che gli studenti Lu- Il volume è disponibile presso il Centro di Do- sernesi «erano molto diligenti». cumentazione di Luserna e presso le librerie al Il nono capitolo “La Chiesa” tratta della storia prezzo di 25 euro. ecclesiastica dal momento in cui i montanari di Arturo Nicolussi Moz 14 Dar Foldjo Montagna pallida madre

orse sarà capitato anche a voi di sentirvi a disa- nel corso degli F gio quando il Sindaco in pubbliche occasioni anni. ricorda la diaspora che negli anni si è consumata a Un tempo gli Luserna, o di giudicare retorico il solito adagio del spostamenti giornalista del quotidiano L’Adige (non me ne vo- erano lenti, an- glia) quando, parlando di Noi, ribadisce ad ogni che per questo occasione in quanti eravamo e in quanti siamo ri- la popolazione masti. si trasferiva con Tutte cose note certo, ma dette da o ad altri la famiglia il Lusern in di jar vüchzekh, di Ida Nicolussi fanno male al nostro orgoglio, al nostro senso di più vicino pos- Golo pit dar tochtar Silvana appartenenza, forse anche al nostro spirito di so- sibile al posto Luserna fine anni Cinquanta, pravvivenza. di lavoro. Og- Ida Nicolussi Golo con la figlia Silvana Ma va chiarito che non siamo i soli, il calo de- gidì fare chilo- mografico di Luserna è comune a molti paesi di metri per raggiungere il lavoro può essere fati- montagna della nostra provincia, basta sfogliare coso ma certamente più veloce di un tempo per la rivista “Il Trentino”, che ha dedicato un intero i mezzi e le infrastrutture che nel corso degli an- numero alla montagna, per rendersene conto. ni sono migliorate. Va prendendo piede l’idea Certo per noi tutto ciò ha un significato parti- che la distanza non debba più essere la causa colare, più greve rispetto ad altre realtà: con il ca- principale del trasferimento dell’intero nucleo lo delle nascite e le emigrazioni se ne va anche familiare e questo si registra in molti settori la- una parte della cultura cimbra. vorativi, dall’industria, al commercio, alla pub- Dalla montagna se ne sono andati in tanti in- blica amministrazione. seguendo migliori occupazioni, o più confortevo- Lo spopolamento è dannoso per la montagna li dimore, lasciandosi alle spalle una cultura di ma costituisce un serio problema anche per le presidio del territorio, di tradizioni ma anche di città, per questo nell’ultimo decennio sono state fatiche e sacrifici. adottate delle leggi per sostenere la montagna. Nella nostra provincia non è stato come nel In provincia di Trento la legge 23 novembre Südtirol dove la montagna ha tenuto, e dove pos- 1998 n. 17 “Interventi per lo sviluppo delle zone sedere un maso è condizione di appartenenza, di di montagna” intende valorizzare le attività eco- identità. In Alto Adige possedere un maso è un nomiche nelle zone montane. L’aspetto più in- onore: sulle cime, sui pendii ripidi, fuori mano, novativo di questa legge è dato dall’istituzione non c’è svantaggio che possa fare da deterrente. di uno specifico fondo provinciale per lo svilup- Ma nella nostra provincia purtroppo non è an- po delle zone montane nel quale confluiscono data così. Dal 1951 a oggi la popolazione della appositi stanziamenti del bilancio provinciale, i è diminuita del 42%, quella di Canal trasferimenti statali e quelli comunitari alla San Bovo del 50%, quella di e Luser- Provincia destinati alla montagna. Il fondo co- na del 44%, quella di del 38%. Nello stituisce lo strumento per finanziare le politiche stesso periodo Trento è cresciuta del 68.5%, Ro- di sostegno speciale per la montagna come le at- vereto del 49%, e del 43%, tività produttive, ambientali, di edilizia e le ri- Pergine Valsugana del 40%. manenti iniziative previste dalla legge. Ancorché la situazione possa sembrare senza Con il medesimo intento in ambito Cee si è speranza, pare legittimo chiedersi se tutto ciò cercato di creare nuova occupazione con lo svi- possa continuare, o se invece verosimilmente do- luppo della montagna e delle attività economiche vrà esserci una inversione di tendenza, non fosse e socio-culturali ad essa collegate attraverso i altro che le città scoppiano e che i valori e la per- progetti Leader, i patti territoriali. cezione della qualità della vita si sono modificati Sono stati riscontrati dei miglioramenti, l’agri- notiziario del Comune di Luserna 15 Zeitschrift der Gemeinde Lusern turismo ad esempio è cre- CON VOCE DI DONNA sciuto in montagna del 20%, il turismo si presenta sotto (testo di Isabella Bossi Fedrigotti) volti nuovi, alternativi, im- prontati all’offerta di fitness, «Quaggiù abbiamo le casalinghe, le impiegate, le femministe, le ma- benessere come fuga dallo nager, le veline, le vallette. E lassù ci sono le antiche, le composte, le stress quotidiano, o con ini- accigliate, le instancabili donne di montagna che sembrano di un’altra ziative quali le “vacanze in razza, un’altra fede, di un altro popolo: un popolo di cui ci si può fida- baita”. L’iniziativa che nel- re. Vanno di passo fermo, un passo che a guardarlo dà sicurezza e fa tenerezza contro gli sfondi immensi delle montagne. Avanzano leste l’ambito del progetto “Lea- perché sanno dove devono andare, cosa devono fare: i dubbi sono un der 1” ha visto il recupero e lusso, le esitazioni non se le possono permettere. Hanno la legna da la ristrutturazione di circa portare, l’erba da tagliare, il fieno da rastrellare, gli animali da accudi- una decina di baite nell’am- re, il bucato da appendere, la neve da spalare; hanno da salire, da bito di un progetto comuni- scendere, da camminare e ritornare. Sì, tornate, per favore, non anda- tario da adibirsi a ospitalità te via, non ci abbandonate, voi forti e sacre madonne di montagna. rurale. Lasciate che noi emancipate donne di fondovalle e di città ci spec- Da tutto questo viene na- chiamo nei vostri volti severi, che riconosciamo le nostre mani morbi- turale pensare che gli stru- de nelle vostre dure e scure, che ammiriamo dall’alto dei nostri abiti menti esistono, e se altri ne di moda, delle nostre scarpine con i tacchi, i vostri vestiti senza tempo hanno fruito a piene mani e e le vostre scarpone solide e pesanti. Lasciate che impariamo qualco- sa da voi, un frammento della vostra umiltà, un briciolo della vostra sono riusciti a creare uno svi- serietà, un’ombra della vostra tenace dolcezza. Sapere che ci siete an- luppo economico durevole cora, che ancora non avete abbandonato le vostre cime variopinte per attraverso un uso sostenibile scendere alla nostra grigia pianura ci fa coraggio, ci consola. Finché del territorio, perché non voi ci sarete – tu vecchia stanca della Val d’Ultimo addormentata vici- noi? Ciò che serve sono le no al capitello e tu contadina di Piné in piedi sul carro del fieno, tu idee con le quali dopo anni di mungitrice della Val dei Mòcheni china sul lavoro in stalla e anche tu abbandono la montagna non bambina timida della Val Pusteria che occhieggi dal balcone – resterà potrà che riprendersi la do- viva la certezza che da qualche parte la vita può essere più vera, più vuta rivincita e noi con essa. limpida e più innocente». Anna Maria Trenti Kaufman

MESSNER SUGLI ALTIPIANI A LUSERNA PER STUDIARE LE CULTURE

userna potrebbe diventare uno dei 4 “satelliti” affermato Messner, sarebbe possibile far cono- L del progetto che Reinhold Messner sta met- scere a chi non può permettersi di affrontare tendo a punto per far conoscere le montagne e i viaggi spesso così lontani, tutti i 60 popoli delle popoli della Terra. In occasione dell’Anno Inter- montagna. Questo progetto ambizioso si inseri- nazionale della Montagna, l’amministrazione sce in un contesto più ampio di “museo” sulle folgaretana, in collaborazione con l’Apt, aveva montagne, che dovrebbe avere il suo punto di organizzato per ieri 2 appuntamenti, uno a Maso raccordo in Alto Adige, ma che poi prevede ap- Spilzi e l’altro al Palasport, con uno degli alpini- punto 4 strutture sul territorio, tra loro collegate sti più conosciuti al mondo. Prima di arrivare, da un filo conduttore, quello della montagna, ap- Messner ha però voluto fare una puntatina nell’i- punto. Messner ha concluso la sua giornata sugli sola cimbra di Luserna. L’idea di Messner sareb- Altipiani visitando i percorsi espositivi di Maso be quella di portare a Luserna i vari popoli della Spilzi e tenendo una conferenza al Palasport, du- montagna, farli vivere qui per sei mesi, allo stes- rante la quale sono state proiettate diapositive su so modo però di come vivrebbero in terra natìa; “La montagna e i suoi popoli”. così le culture potrebbero veramente incontrarsi, imparare l’una dalle altre ma, allo stesso tempo, Trentino, 20 il turista avrebbe un’offerta stimolante, nuova e soprattutto rinnovabile; nel giro di 30 anni, ha Articolo del quotidiano “Trentino” del 27.07.2002 16 Dar Foldjo

Agevolazioni comunali per le famiglie Unterstützungsmaßnahmen der con figli residenti, per i lavoratori Gemeinde für ansässige Familien mit pendolari e l’attivazione di nuovi Kindern, für Pendler und für die posti di lavoro Schaffung neuer Arbeitsplätze

l Comune di Luserna amministra direttamen- ie Gemeinde Lusern verwaltet direkt die für I te i beni (boschi e malghe) gravati da uso civi- D öffentliche Zwecke bestimmten Güter (Wäl- co, antichi diritti collettivi. Questi diritti (pasco- der und Almen), mit denen alte Gemeinschafts- lo, sfalcio erba, taglio legname, raccolta legna e rechte verbunden sind. Diese Rechte (Weide, fogliame, raccolta funghi e prodotti del sottobo- Mahd, Holzfällerei, Holz- und Blättersammeln, sco) consentivano alle famiglie residenti di vivere Sammeln von Pilzen und Erzeugnissen des Unter- sul posto e quindi permettevano alla comunità di holzes) gestatteten es einst den einheimischen Fa- sopravvivere. L’evoluzione dell’economia e l’ab- milien, hier zu leben, und sicherten demnach der bandono della montagna hanno reso superato l’e- gesamten Gemeinschaft das Überleben. Die Ent- sercizio diretto dei diritti sui beni di uso civico, wicklung der Wirtschaft und die Bergflucht mach- assunto quindi in gestione non più dai comitati ten die direkte Ausübung der Rechte hinsichtlich appositamente eletti ma direttamente dal Consi- des Allgemeinguts überflüssig, das deshalb nicht glio comunale. I proventi dal taglio del legname, mehr durch eigens gewählte Ausschüsse, sondern dagli affitti delle malghe, dai permessi per la rac- direkt vom Gemeinderat verwaltet wird. Die Er- colta dei funghi sono introiti direttamente del bi- träge des Holzfällens, der Verpachtung von Almen, lancio comunale. der Genehmigungen zum Pilzesammeln sind di- A causa dell’emigrazione la nostra comunità rekte Einnahmen der Gemeindebilanz. rischia di scomparire, come illustrato in altra Wegen der Bergflucht läuft unsere Gemein- parte di questo notiziario. L’Amministrazione co- schaft Gefahr, zu verschwinden, wie an einer an- munale si è posta il problema di come contrasta- deren Stelle dieses Nachrichtenblattes beschrie- re l’abbandono del paese e come utilizzare i pro- ben wurde. Die Gemeindeverwaltung hat die venti dei beni collettivi di uso civico secondo la Frage aufgeworfen, wie die Abwanderung von Lu- loro originaria finalità: salvaguardare l’esistenza sern zu vermeiden ist und wie die Erträge der Ge- della comunità. Il Consiglio comunale nella sedu- meinschaftsgüter entsprechend ihrer ursprüngli- ta del 14.10.1994 con delibera nr. 38 ha ritenuto chen Zielsetzung verwendet werden können: zum quindi coerente con le finalità originarie dei beni Schutz des Bestandes der Gemeinschaft. Der Ge- collettivi di uso civico utilizzare una parte dei meinderat hat demnach in der Sitzung vom proventi per facilitare la permanenza sul posto 14.10.1994 mit Beschluss Nr. 38 folgende Ansicht delle famiglie con figli – senza i quali una comu- geäußert, die dem ursprünglichen Zweck der Ge- nità non ha futuro – facilitare il pendolarismo meinschaftsgüter entspricht: ein Teil der Erträge giornaliero per studio e lavoro, sostenere l’avvio soll verwendet werden, um das Verbleiben an Ort di attività autonome e la creazione di nuovi posti und Stelle der Familien mit Kindern zu fördern – di lavoro stabili. ohne die eine Gemeinschaft keine Zukunft hat –, Con delibera nr. 29 di data 3.09.1999 il Consi- glio comunale ha rivisto i criteri e gli importi di alcune agevolazioni, prevedendone anche per la formazione di nuovi nuclei famigliari.

Allo stato attuale il Comune, utilizzando i pro- venti dei beni di uso civico, facilita la permanen- za sul posto di famiglie e persone residenti ed ef- fettivamente abitanti a Luserna con i seguenti contributi: 1) per la nascita (o adozione) di un figlio: 1.291,14 € una tantum; 2) per ogni figlio dall’anno successivo alla nasci- notiziario del Comune di Luserna 17 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

um das tägliche Pendeln zur Schule und zum Ar- beitsplatz zu erleichtern und um den Start einer selbständigen Tätigkeit und die Schaffung neuer, dauerhafter Arbeitsplätze zu unterstützen. Mit Beschluss Nr. 29 vom 3.9.1999 hat der Ge- meinderat die Kriterien und Beträge einiger Be- günstigungen revidiert und auch einige Summen für die Gründung neuer Familien vorgesehen. Derzeit erleichtert die Gemeinde, unter Ver- wendung der Erträge der Gemeinschaftsgüter, das Verbleiben im Ort von Familien und Personen, die in Lusern ansässig sind und tatsächlich hier leben, durch folgende Beiträge: 1) für die Geburt (oder Adoption) eines Kindes: einmaliger Beitrag von 1.291,14 €; 2) für jedes Kind ab dem Jahr nach der Geburt bis zum Abschluss der Pflichtschule (14 oder 15 Jahre) 413,17 € pro Jahr; 3) für Kinder, die die Berufsschule, Mittelschule ta fino alla conclusione della scuola dell’obbli- oder Universität besuchen, 1.291,14 € pro Jahr go (14 o 15 anni) 413,17 € annui; (max. bis zum 25. Lebensjahr); 3) per figli frequentanti le scuole professionali, 4) für die Rückverlegung des Wohnsitzes eines medie superiori o l’università 1.291,14 € annui minderjährigen Kindes die einmalige Summe (massimo fino a 25 anni di età); von 1.039,91 €; 4) per il ritrasferimento della residenza di un fi- 5) für die Eheschließung: die einmalige Summe glio minorenne 1.039,91 € una tantum; von 1.039,91 bis 1.549,37 €; 5) per il matrimonio: da 1.039,91 a 1.549,37 € 6) für Erwerbstätige, die täglich pendeln, max. una tantum; 0,05 € pro km; 6) per i lavoratori pendolari giornalieri massimo 7) für den Start einer selbständigen Tätigkeit oder 0,05 € al km; die Anstellung einer Arbeitskraft für Vollzeitar- 7) per l’avvio di un’attività di lavoro autonomo o beit auf unbestimmte Zeit 5.164,57 € (max. l’assunzione stabile a tempo pieno ed indeter- 10.329,14 €). minato di un lavoratore dipendente 5.164,57 € Wenn die Haushaltsmittel nicht ausreichen, (massimo teorico 10.329,14 €). wie es oft vorkommt, werden die Beiträge entspre- Se i fondi disponibili in bilancio non sono suf- chend gekürzt. ficienti, come spesso accade, i contributi vengo- Die Regelung sieht auch die Finanzierbarkeit no proporzionalmente ridotti. weiterer Vorhaben vor, um die Kontakte zu den Il regolamento prevede anche la finanziabilità Abgewanderten und ihren Nachkommen zu för- di altre iniziative idonee a favorire i contatti con dern (Ankauf und Verteilung von Publikationen, gli emigrati e loro discendenti (acquisto e distri- Veranstaltung von Treffen usw.) Wir sind der An- buzione di pubblicazioni, organizzazione di in- sicht, dass dieses Vorhaben, das zum Teil auch von contri, ecc.). Riteniamo tuttora valida l’iniziativa, anderen Gemeinden übernommen wurde, nach che in parte è stata ripresa anche da altri comuni. wie vor wertvoll ist. Eine Ratskommission ist da- Una commissione consiliare sta ora provvedendo bei, die Regelung zu überdenken und die Bedin- a rivedere il regolamento ed a ridefinire condi- gungen und Beträge der Begünstigungen neu fest- zioni ed importi delle agevolazioni. Con queste zulegen. Mit diesen Begünstigungen sind wir zwar agevolazioni non si riesce certo a compensare gli gewiss nicht imstande, die Nachteile und die svantaggi ed i maggiori costi derivanti dal vivere höheren Kosten zu decken, die sich aus dem Le- effettivamente in montagna, ma si tratta pur ben in den Bergen ergeben, doch handelt es sich sempre di un incoraggiamento, un segno di at- immerhin um eine Ermutigung, ein Zeichen der tenzione e di equa ridistribuzione delle entrate Sensibilität und der gerechten Verteilung von Ein- dei beni collettivi. künften aus Gemeinschaftsgütern. L.N.C. L.N.C. 18 Dar Foldjo La pagina dei lettori Lettere e interventi inviati alla redazione

UNA CIMBRA DAL CANADA Voi sig. Sindaco, a tutti coloro coinvolti nello sviluppo di Luserna, al Centro Documentazio- Solo recentemente sono venuta a conoscenza ne, alla redazione del notiziario “Dar Foldjo” ed della lettera e della poesia che la nostra concitta- in particolar modo alla signora Anna Maria dina signora Maria Alice Korolus, nata Nicolussi Trenti Kaufman per l’eccellente articolo “La for- - Schneider - Moz, ci ha inviato dal Canada. za della nostra scuola” a pagina 10 del notizia- Nel ringraziarLa anche a nome della redazio- rio di agosto 2001. ne, per l’apprezzamento manifestatoci, mi com- Dalla nostra nipote Elena Modenese di Lai- plimento per l’eccellente conoscenza della lin- ves (Bz) abbiamo ottenuto diverse pubblicazio- gua cimbra e italiana che la signora Maria Alice ni che abbiamo letto avidamente e non si poteva ha conservato nonostante gli anni trascorsi al- che meravigliarsi di quanto è stato fatto nel cor- l’estero. so degli anni, sia per conservare e promuovere Mi permetto di pubblicare integralmente lo la nostra lingua cimbra, come per le iniziative scritto che, per intensità e contenuto, testimo- nel settore turistico e culturale. nia come la lontananza e gli eventi che hanno Speriamo che in futuro la redazione del “Dar condotto molti di noi ad emigrare alla ricerca di Foldjo” possa includere anche articoli in cimbro una vita migliore non hanno affievolito il senti- e tedesco. mento di appartenenza al nostro Gruppo. Da mia nipote Elena abbiamo pure ottenuto La nostra diversità è cosa di cui andare fieri, il libro “Partir bisogna”. A pagina 53 è riportata una ricchezza che le altre popolazioni dell’Alto- una fotografia di cui siamo in possesso anche piano hanno ormai perso, che ci rende interes- noi. Il giovane uomo seduto a destra è mio pa- santi e non banali e che dovremmo trasferire ai dre Nicolussi - Schneider - Moz Pietro, nato a nostri figli coscienti che mantenere la propria Luserna/Tezze il 21 agosto 1896. identità non significa in alcun modo rinunciare A mio parere quella fotografia è stata presa alla “conoscenza”, anzi! tra gli anni 1920 e 1930. Colgo l’occasione per invitare tutti i Cimbri Molto interessante per noi è il video “Lusern, sparsi per il mondo “Übar di Belt” a scriverci, das Vergessene Dorf” e la cassetta musicale ad inviarci fotografie e storie di vita, a raccon- “Biar soin Cimbarn”. tarci dove vivono e la storia della loro emigra- Permettetemi di fare un’osservazione riguar- zione. do alla frase “dar taüche Håns” in riferimento al Con il Vostro aiuto vorremmo costruire una sig. Hans Tyroller. mappa dei luoghi dove risiede la nostra gente e Penso che sarebbe più appropriato scrivere dove si parla ancora cimbro, in altre parole “dar taütsche Håns” in modo che le persone di riappropriarci di una parte della nostra storia. lingua tedesca lo possano pronunciare in modo Anna Maria Trenti Kaufman corretto. Spero che il sig. Tyroller sia d’accordo. Ho notato che tra Luserna e Tezze ci sono piccole differenze nel modo di parlare: a Luser- «Caro sig. Sindaco na si usa “schümana” (bella) mentre alle Tezze con grande sorpresa ed altrettanto piacere ho si usa “schüana”; a Luserna dicono “pit” (con), ricevuto, tempo fa, il periodico “Dar Foldjo”. alle Tezze “pet”, invece di “en”. Vi ringrazio tanto. Pur lontani, il nostro pae- Sappiate che il cimbro viene parlato anche se natio ci sta sempre a cuore tutto ciò che av- qui nel Canada: mia sorella Carla ed io lo parlia- viene, tutte le iniziative, il progresso ottenuto fi- mo sempre. no ad oggi e le imprese in corso ci interessano Ci fa piacere che la vecchia casa della nostra molto. nonna Mildja Nicolussi Anzolon alle Tezze sia Vorrei offrire le più sincere congratulazioni a parte del Lusernarhof. notiziario del Comune di Luserna 19 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

CHI LO CONOSCE?

Il Signor Georg Eugen Maurer da Vienna è ve- nuto recentemente a Luserna per cercare di trova- re un amico di sua madre, che dovrebbe essere stato originario del nostro paese. Non avendolo in- dividuato abbiamo concordato di chiedere la col- laborazione dei nostri oriundi e dei lettori del no- stro notiziario. Ringraziamo tutti coloro che potendo collaboreranno. Concludendo, porgo sinceri auguri per il suc- Riportiamo il suo messaggio: cesso di tutte le vostre iniziative nel futuro ed i più cordiali saluti a tutti i nostri compaesani. «Mia madre, che prima del matrimonio portava Buon Natale e felice Capodanno. il nome “Paula Spazierer”, cerca un vecchio Maria Alice Korolus nata Nicolussi-Schneider-Moz» amico. La foto dovrebbe essere stata fatta circa Incluso: nel 1940. Allora mia madre abitava in Wien 6, - ricordi di Luserna in cimbro; Dürergasse 16. Prego tutti coloro che lo ricono- - assegno di 50 euro intestato al Centro Docu- scono di contattarmi! mentazione. Tel. 0043.676.6016531, e-mail: [email protected] Tante grazie per qualsiasi indicazione». Georg Eugen Maurer e famiglia I gedenk me vo Lusern

I gedenk me be schüa ’s soin da de grüan Bisan vo Millegruam bo da baksan de Käsedörn. ’S parirt me zo höara vort bait de schelln von Küha on zo schmekka ’s vrisch gemehnte grasch. I gedenk me be schüa ’s is zo giana in pa Tåmbalt zo lehsa au de schbemmla on zo trinka ’s guate, vrische Bassar.

Ombrom, ombrom pinne I vort a so bait vo diar måi liabes, altes Lusern?

Durch pa Eggela habar augelescht de contemparn on en kümml, af an Plez habar gevuntet de skleppar roa- san. I böllat bidar raschtn sem en schattn untar en groasan Puachan on schaung durch at de Åndarn Berng be da untar geat de Sun meara bille net. KENNEN SIE IHN? ’S lånt bo de pin gebortet is herta geschlosst en måi Herz. «Meine Mutter, ihr Mädchenname war „Paula Barte de i bidar seng, måi schüas Luser? Spazierer“, sucht einen alten Freund. Das Bild von ihm wurde ca. 1940 aufgenommen. Meine Mutter Ombrom, ombrom pinne I vort a so bait wohnte damals in Wien 6, Dürergasse 16. Ich bitte Vo diar liabes, altes Lusern? alle, die ihn erkennen, sich bei mir zu melden! Tel.: 0043.676.6016531, e-mail: [email protected] Maria Alice Korolus Vielen Dank für jeden Hinweis!». (nata Nicolussi - Schneider - Moz) Georg Eugen Maurer und Familie 20 Dar Foldjo

Lusern in di jar vüchzekh, dar Engl (Angelo Nicolussi Zatta) un ’s Edarle (Edoardo Nicolussi Neff)

Luserna fine anni Cinquanta, Angelo Nicolussi Zatta e Edoardo Nicolussi Neff

Le foto per non

Lusern in di jar vüchzekh, di Emma (Emma Galeno Facchinelli) un dar Nåne (Giovanni Nicolussi Neff)

Luserna fine anni Cinquanta, Emma Galeno Facchinelli e Giovanni Nicolussi Neff notiziario del Comune di Luserna 21 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

Lusern in di jar vüchzekh, dar Menno Schmidt (Domenico Nicolussi Rossi)

Luserna fine anni Cinquanta, Domenico Nicolussi Rossi n dimenticare

Luserna in di jar vüchzekh, laüt duch pa Pill Luserna fine anni Cinquanta, donne e bambini in località Pill 22

Sbem = Funghi

Rejarbar no biar at da ünsar earde? rando un’azione più agevole di controllo, non- Bartnda khemmen åndre au to lesa da bo da nia håm ché di miglioria boschiva con i proventi dei gelegt an såm? medesimi. Ai nebl, ai un dekh au disa schånt! 4) Modifiche alle norme del 1991 permettono ora (Dar nebl di A.N.Z.) i versamenti in c.c. postale a titolo di autoriz- TRADUZIONE: zazione di accesso (ai boschi). “Governiamo” noi ancora il nostro territorio? 5) Una ricerca recente dell’università di Inns- Verranno altri a raccogliere qui dove mai posero un seme? bruck dimostra che la raccolta di funghi, di Vieni nebbia e copri quest’obbrobrio! per sé, non danneggia la loro riproduzione ma è pericolosa per il “calpestio” con conseguenze negative per il sistema forestale-faunistico- arlando di funghi è evidente che viviamo al idro-geologico. P presente quanto enunciato nella poesia. Non “governiamo” più il nostro territorio!! B) CONSIDERAZIONI Sia chiaro, non si tratta di tutelare, solamente, 1) I versamenti in c.c. postale non permettono la una micro-economia, a tutti nota, che ci aveva limitazione degli accessi e per tal motivo, in- permesso la sopravvivenza negli anni di miseria volontariamente, si “prostituisce” il territorio. ed addirittura, grazie all’enorme sacrificio dei 2) Sul c.c. postale molti non mettono la data o la nostri genitori, di raggiungere un traguardo nel- contraffanno. l’istruzione e nel lavoro, no, qui si tratta di ana- 3) Chi ha il permesso porta con sé altre persone lizzare e rivedere il rapporto tra territorio e per- (amici girovaghi). sone, alterato da un’antropizzazione fuori controllo nei mesi della “buona stagione”. C) PROPOSTE Se il turismo, quasi unica prospettiva di lavo- 1) Eliminare i c.c. postali. ro e benessere, langue, mai troverà linfa nel 2) Dare potestà ai comuni, vittime del “calpestio” “mordi e fuggi”, causa di problemi gravi all’eco- eccessivo, di vietare l’accesso alle aree boschi- sistema. ve a chi non ha titolo (residenza, uso civico, Propongo alcune riflessioni sulle normative permesso di caccia, permesso di raccolta, per- (L.P. del 1991 sulla raccolta dei funghi) nonché messo di legnatico, ecc.) in determinati perio- qualche soluzione al problema. di stagionali, lasciando solo il passeggio lungo strade e sentieri marcati entro una fascia di A) PREMESSE pochi metri dal bordo. 1) Luserna è oggetto di tante “visite” di raccogli- 3) Creare spazi attrezzati per il soggiorno solo in tori di funghi, in prevalenza provenienti dal certe aree (boscate). Veneto. 2) La regione Veneto ha una disciplina più re- D) CONCLUSIONE strittiva in materia, ad esempio regola la rac- L’integrazione della L.P. con normativa come colta con: sopra auspicata ridurrebbe i danni, agevolerebbe i a) “patentino” di conoscenza micologica; controlli poiché la mancanza di “titolo” deve im- b) raccolta in giorni determinati; plicare, a tutti gli effetti, la qualifica di cercatore di c) divieto di accesso a certi territori, nel perio- funghi non autorizzato, con relative sanzioni. do estivo-autunnale, a chi non ha titolo au- torizzante. Ho lanciato un sasso per rimuovere delle ac- 3) La legge trentina del 1991 mirava a ridurre que stagnanti, vediamo insieme di bonificare l’accesso ai boschi con l’introduzione del per- questa “palude”. messo a pagamento, ne fissava un limite, ope- Adolfo Nicolussi Zatta notiziario del Comune di Luserna 23 Zeitschrift der Gemeinde Lusern Notizie in breve

BOLKHENT AT’S LUSERN Ricordiamo con tristezza i nostri compaesani Benvenuti - Wilkommen! che ci hanno lasciato: Wir erinnern mit Trauer an unsere Landsleute, die uns verlassen haben: 9 maggio 2002 Anna Nicolussi Neff • Aldo Gasperi di Vito e Loredana Nicolussi Castellan Galeno 05.09.1930 † 24.01.2002 4 agosto 2002 Elettra Segalla • Marcello Nicolussi Moz di Marco Segalla e Simonetta Nicolussi Anzolon 07.11.1935 † 17.02.2002 • Rinaldo Nicolussi Castellan Ad Anna e genitori esprimiamo i nostri più vivi 02.04.1922 † 13.04.2002 auguri e felicitazioni. • Daniela Nicolussi Zatta FFF 17.06.1970 † 21.04.2002 • Marco Nicolussi Castellan Galeno Hanno formato una nuova famiglia nel 2002: 25.02.1972 † 21.04.2002 Haben eine neue Familie gegründet: • Rosa Nicolussi Moro • 6 luglio 2002 08.07.1911 † 12.05.2002 Paola Nicolussi Paolaz • Giuseppe Nicolussi Piuma e Viliam Viola (Trento) 11.03.1946 † 13.05.2002 • il 25 aprile 2002 • Marianna Gasperi Franco Nicolussi Zaiga 15.01.1957 † 24.07.2002 e Miriam Casna () • Maria Nicolussi Rossi Alle giovani copie auguriamo di cuore felicità e 25.04.1912 +03.08.2002 prosperità (e possibilmente di risiedere a Luser- Ai loro famigliari ed amici esprimiamo le più vive na e di avere tanti bambini). condoglianze. Wir wünschen den neuen Ehepaaren Glück und al- Den Familienangehörigen und Freunden sprechen les Gute. wir unsere Teilnahme an Ihrer Trauer aus. 24 Dar Foldjo

Riflessione Le minoranze linguistiche delle Alpi: un caso di antropologia urgente

I magat åh-hevan redante n’asò, ma biavl beratn- Se per secoli quest’enorme catena montuosa sa noh di laüt guat zo vorstiana moine börtar? al centro dell’Europa moderna e tecnologica ha Potrei iniziare parlando così, ma quante svolto la funzione di un cuscino in grado di pro- sarebbero ancora le persone in grado di capire le mie teggere le proprie genti dagli urti violenti della parole? grande storia (i grandi eventi della storia mon- Cimbri, Mòcheni, Walser, Occitani e tanti altri: diale) ed è riuscita a conservare in modo quasi queste sono le minoranze etniche della più grande miracoloso le identità, le culture e le lingue di chi catena montuosa d’Europa, le Alpi. vi abitava, oggi sempre più si assiste a processi Questo breve articolo – che spero interessante ed d’assimilazione culturale in grado di cancellare in grado di svegliare le coscienze – nasce da una nell’arco di pochi decenni culture e memorie se- relazione che pochi giorni fa ho presentato alla colari. Commissione Culturale dell’Istituto Culturale Gli Occitani del Piemonte; i Francoprovenzali Mòcheno-Cimbro e che nei contenuti maturavo da della Valle d’Aosta e del Piemonte; i Walser della tempo. Nulla di nuovo, non penso che in queste poche Val d’Aosta e del Piemonte; i Sudtirolesi della righe sia contenuta chissà quale perla di saggezza, né provincia di Bolzano; i Ladini delle province di certamente ho la pretesa di dire cose innovative né in Bolzano, Trento e Belluno; i Mòcheni del Trenti- grado di sconvolgere la vita dei lettori, piuttosto ho no; i Cimbri delle province di Trento, Verona e Vi- provato ad esprimere in termini semplici – ma che cenza; i Germanofoni di Sappada nella provincia spero efficaci – lo stato delle cose, la precarietà di certe di Belluno; i Germanofoni di Sauris, Timau e del- situazioni, nella speranza che qualche coscienza si la Val Canale in Fiuli Venezia Giulia; i Retoro- smuova e che le sensibilità di tutti su queste maici e gli Sloveni del Fiuli Venezia Giulia: popo- importanti tematiche possa esserne accresciuta. li alpini e minoranze linguistiche che – salvo poche eccezioni – negli ultimi decenni hanno sof- FFF ferto l’emigrazione, gli effetti dell’internaziona- lizzazione dei mercati e della cultura (ciò che «Pe tsaque qui muer spesso è chiamata globalizzazione), con il rischio pe petcounda qui fisse di dissolvimento delle comunità stesse. totta l’umanité Secondo l’Unesco – l’Organizzazione delle Na- y perdu caque tsösa1» zioni Unite preposta alla tutela dei Beni Culturali Canto francoprovenzale di Maura Susanna – entro pochi decenni oltre la metà delle lingue esistenti su scala mondiale si estinguerà e le Le Alpi sono un luogo in cui per secoli popoli, culture e lingue diverse si sono incontrate ed hanno condiviso un territorio. Parafrasando l’an- tropologo statunitense Eric Wolf, questo luogo è un magnifico laboratorio in cui l’isolato geografi- co ha permesso più che altrove che popoli diffe- renti riuscissero a mantenere la propria identità linguistica e culturale. Ancora nel 1913, il sociologo Robert Hertz scriveva che nelle alte valli «…credenze e gesti ri- tuali si perpetuano da millenni, non però allo sta- dio di sopravvivenze o di superstizioni, ma sotto forma di una vera religione… [aggiungendo:] il so- ciologo non è qui meno favorito dello zoologo o del botanico»2. notiziario del Comune di Luserna 25 Zeitschrift der Gemeinde Lusern lingue minoritarie dei popoli alpini sono tra quel- getti deboli, minoranze in un contesto di maggio- le a maggior rischio. ranza, elementi culturali che quasi come soprav- Utilizzando una terminologia tipica delle vivenze della storia si trovano a lottare per la loro scienze storico-sociali, ci troviamo di fronte ad stessa continuità temporale. un caso di antropologia urgente: occorre docu- Nel Novecento inizia per molte comunità un mentare, testimoniare e lasciare una traccia processo di non ritorno: le culture tradizionali, profonda nella cultura non solo specialistica fin ormai inadatte a far fronte alle novità e agli stra- che vi è la possibilità di farlo e frenare il processo volgimenti che questo nuovo vivere comporta, storico in corso. Se da una parte è inconcepibile iniziano a cedere il passo. Le stesse lingue mino- ribaltare il corso naturale degli eventi, dall’altra, ritarie, che per secoli erano state il solo strumen- è possibile iniziare un percorso di conservazione to comunicativo delle comunità etniche alpine, che lo rallenti. iniziano un percorso di impoverimento e risento- no di una carenza di termini e vocaboli mai ri- scontrata prima. Il mondo sembra non poter es- Il secolo XX e l’innescarsi di processi sere più spiegato dalle lingue semplici – ma di non ritorno affascinanti – di alcuni tra i più antichi abitatori delle Alpi. Nella storia umana, ben pochi periodi si sono Accanto a ciò, la politica (il fascismo ne fu l’e- caratterizzati per essere stati oggetto di così sempio) e la nuova cultura che gradualmente pe- grandi e rapide trasformazioni come lo sono sta- netrano nel tessuto sociale delle minoranze ini- ti gli ultimi cento anni: molti storici sostengono ziano un lento ma inesorabile processo di che per la vita dell’uomo il Ventesimo secolo ab- assimilazione culturale. Spesso – ma per fortuna bia portato più stravolgimenti di quanti non ne non ovunque – i figli smettono di esprimersi nel- abbiano portato i cinque che lo hanno preceduto. la lingua dei padri e la lingua che per secoli s’era In ogni ambito della vita sociale si sono avver- sentita nelle vie e nelle piazze di questi villaggi titi profondi mutamenti: prima di tutto nella inizia ed essere sempre più relegata a pochi an- scienza, dove si sono fatti enormi passi avanti goli. Spesso gli unici detentori delle culture mi- (dall’elettricità ad internet, dalle automobili alla noritarie sono rimasti gli anziani, altre volte conquista del cosmo), ma anche nella politica e nemmeno più quelli. nell’economia. Lo scrittore Italo Calvino direbbe che Questi grandi stravolgimenti hanno segnato «…quando muore una lingua, muore anche il po- profondamente la storia mondiale, filtrando nel- polo che la parla…». la storia delle comunità e degli individui: la “grande storia”, i fenomeni macro, entrano nella Negli ultimi anni molto è stato fatto, ma ciò è “storia delle persone”, il livello micro. abbastanza? Anche solo limitandosi alle realtà delle comu- Personalmente non lo saprei dire, da anni si è nità linguistiche alloglotte nelle Alpi italiane, non tentata la via della sensibilizzazione dentro, così si deve e non si può prescindere dal comprender- come fuori, le nostre comunità. Dei risultati si ne le mutazioni entro il più grande quadro dell’u- sono ottenuti e forse si è iniziato a rallentare il niverso culturale e politico che ha circondato le trend negativo di cui parlavo prima. comunità stesse. Ora noi operatori del settore dobbiamo ancora Secondo i maggiori studiosi dell’ambito 3, le una volta lanciare la palla del gioco alle nostre comunità alpine hanno vissuto in un contesto di genti. Speriamo la sappiano cogliere. sistema chiuso di self-sustaining (economia di Christian Prezzi sussistenza) per lunghissimo tempo, spesso fino agli ultimi decenni del secolo XIX. Ciò ha per- messo la conservazione e la sopravvivenza di tra- 1 Traduzione dal francoprovenzale: «Per ogni cultura dizioni, culture e lingue che, solo minimamente che muore / per piccola che sia / tutta l’umanità / ha toccate dalla realtà circostante, hanno potuto tra- perduto qualcosa». smettersi lungo le serie familiari comunitarie. 2 R. Hertz, Saint Besse. Etude d’un culte alpestre, in Con il Novecento, le comunità linguistiche alpine Revue de l’Historie des Religions, n° 67. si trovano d’un tratto proiettate verso una realtà 3 Antropologi e storici della società alpina del calibro esterna che forse per la prima volta le rende sog- di R. Malthus, R. Netting, P. P. Viazzo, E. Wolf e altri. 26 Dar Foldjo Attività del Centro Documentazione Luserna Tätigkeit des Dokumentationszentrum Lusern onlus

MOSTRE ED ESPOSIZIONI VORÜBERGEHENDE UND PERMANENTI STÄNDIGE AUSSTELLUNGEN

Si stanno conclu- Demnächst werden die Erweiterungsarbeiten dendo i lavori di am- des Dokumentationszentrums abgeschlossen und pliamento della sede bis Weihnachten sollen die neuen, ständigen Ab- del Centro Docu- teilungen des Museums eingerichtet sein: Sie um- mentazione ed entro fassen Räume für die Fauna der Hochebene (2 Natale verranno al- große Dioramen), für die Vorgeschichte, die Kunst lestite le nuove se- und den Ersten Weltkrieg. zioni permanenti del Daneben setzt das Dokumentationszentrum museo con locali Lusern seine Tätigkeit auch im Bereich der vorü- adibiti alla Fauna bergehenden Ausstellungen fort. degli Altipiani (si Vom 26. Dezember bis zum 14. April war die tratta di 2 diorami di Ausstellung Lusern 1856-2001. Landkarten der grandi dimensioni), Hochebene seit der Gründung des Katasters bis alla Preistoria, al- zür heutigen Zeit zu sehen, anschließend die Aus- l’Arte e alla Grande stellung Der ausspionierte Krieg. Guerra 1914-’18. In der Sommersaison wird vom 14. Juli bis 15. Accanto a ciò, il September in den Sälen des Museums die Ausstel- Centro Documenta- lung Lux. Das Licht und der Mensch zu sehen sein: zione Luserna pro- eine prachtvolle Kollektion von über 300 Leucht- segue la propria atti- mitteln (Laternen, Öllämpchen, Handleuchtern vità anche nell’ambito delle esposizioni und Leuchten) von der Frühgeschichte bis zur Ge- temporanee. genwart, die in Zusammenarbeit mit der Associa- Dal 26 dicembre al 14 aprile scorsi è stata alle- zione «Amici della Storia» von Pergine vom Samm- stita la mostra Luserna 1856-2001. Mappe del- ler Giuliano Zampedri zusammengestellt wurde. l’Altopiano dalla fondazione del catasto ai giorni Am 3., 4. und 5. August ist außerdem die Aus- nostri e, a seguire, la mostra La guerra spiata - stellung Pilze unserer Wälder zu sehen. Der ausspionierte Krieg. Den ganzen Monat August wird erneut die Aus- Per la stagione estiva, dal 14 luglio al 15 set- stellung Der ausspionierte Krieg zu besichtigen tembre, le sale del museo ospitano la mostra sein. Lux. La luce & l’uomo, una splendida esposizio- Für die Weihnachtszeit ist eine eigene Krippen- ne di oltre 300 strumenti di illuminazione (lan- ausstellung geplant. terne, lumini, bugie e lampade) dalla preistoria Im Juli hat das Zentrum im großen Saal des all’età contemporanea realizzata con la collabo- letzten Stockwerks den dreiwöchigen Informatik- razione dell’Associazione «Amici della Storia» und Internet-Kurs WebValley der IRST abgehal- di Pergine e curata dal collezionista Giuliano ten; dazu wurden 21 Schüler aus der vorletzten Zampedri. Klasse der Mittelschul-Oberstufen des Trentino Nei giorni 3-4-5 agosto sarà inoltre visitabile ausgewählt. una mostra di Funghi dei nostri boschi. Das Zentrum hat auch gemeinsam mit der Ge- Per tutto il mese di agosto sarà nuovamente meinde Studenten und Professoren der Univer- esposta la mostra La guerra spiata - Der ausspio- sitäten Padua und Nottingham Unterkunft und nierte Krieg. Verpflegung geboten, die Ermittlungen und Per il periodo natalizio, accanto alle sezioni Forschungsarbeiten an vorgeschichtlichen und notiziario del Comune di Luserna 27 Zeitschrift der Gemeinde Lusern permanenti, è prevista una Esposizione di pre- mittelalterlichen Stätten unseres Gebietes durch- sepi. führten. Nel mese di luglio per tre settimane il Centro Das Dokumentationszentrum Lusern, das auf- ha ospitato nella grande sala all’ultimo piano grund eines Abkommens mit dem Fremdenver- il corso WebValley 2002 di informatica internet kehrsamt „APT degli Altipiani“ auch als Informati- dell’IRST, con 21 studenti selezionati della penul- onsbüro für Touristen wirkt, ist bis zum 15. tima classe delle scuole medie superiori del Tren- September täglich von 10 bis 12 Uhr und von tino (http://simba.webvalley.itc.it). 14.30 bis 18 Uhr geöffnet, in der Zeit danach an Il Centro ha altresì collaborato, assieme al Co- Samstagen und Sonntagen, im Fall von Gruppen mune, a dare ospitalità a studenti e professori auch nach Vereinbarung. delle Università di Padova e Nottingham che Eintritt frei. hanno svolto rilievi e ricerche sui siti preistorici e medioevali del nostro territorio. Il Centro Documentazione Luserna, che funge VERÖFFENTLICHUNGEN anche da Ufficio di Informazione ed Assistenza ai Turisti in convenzione con l’Apt degli Altipia- Es wurde soeben der Führer Luserna Isola ni, è aperto fino al 15 settembre tutti i giorni Cimbra in italienischer Sprache veröffentlicht, der dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18. Successi- nun umfassender ist und dem neuesten Stand ent- vamente il sabato e la domenica, nonché su ap- spricht. Die deutsche Fassung Die zimbrische puntamento per gruppi. Sprachinsel Lusern wird L’ingresso è libero. derzeit neu gedruckt. Die große Neuheit die- ses Sommers ist jedoch PUBBLICAZIONI die erste Cd des Corale Po- lifonica Cimbra. Es wur- È stata appena ristampata la guida in italia- den 20 der schönsten Ge- no Luserna Isola Cimbra, ora più completa ed sänge des Repertoires aggiornata. È in corso di ristampa la versione (einige in zimbrischer in lingua tedesca Die zimbrische Sprachinsel Sprache) aufgezeichnet, Lusern. um die ersten 10 Jahre La grande novità di quest’estate è però il primo der mühevollen Tätigkeit Cd della Corale Polifonica Cimbra, la registrazione würdig zu begehen. Das dei 20 canti più belli del repertorio, alcuni in cim- Dokumentationszentrum Lusern beehrt sich als bro, per festeggiare i primi 10 anni di attività e di Herausgeber, sowohl die Cd, als auch die Musik- fatiche. Il Centro Documentazione Luserna quale kassette gemeinsam mit einem Büchlein anzubie- editore ha il piacere di proporre sia il Cd che la ten, das die Geschichte der Gesangsgruppe erläu- cassetta musicale assieme ad un libretto che rias- tert und die Liedertexte auf Italienisch und sume la storia del complesso vocale ed i testi dei Deutsch wiedergibt. canti, con la traduzione in italiano e tedesco. In Kürze erfolgt in Zusammenarbeit mit der È imminente la pubblicazione, in coedizione Manfrini Poligrafiche die Veröffentlichung des con la Manfrini Poligrafiche, del nuovo saggio di neuen Essays von Aldo Forrer Guida lungo la Aldo Forrer Guida lungo la fronte Austro-ungari- fronte Austro-ungarica e Italiana (eine Führung ca e Italiana. entlang der Front der Hochebenen)

L’invio dei libri ed informazioni possono esse- Für die Zusendung von Büchern und Informa- re richiesti al Centro Documentazione Luserna - tionen wenden Sie sich bitte an das Dokumenta- Dokumentationszentrum Lusern tionszentrum Lusern 38040 LUSERNA/LUSERN (TN) - Via Trento 6 I-38040 LUSERNA/LUSERN (TN) - Via Trento 6 Tel. 0039.0464.789638 Tel. 0039.0464.789638 cell. presidente 0039.338.3033802 Mobiltel. des Präsidenten 0039.338.3033802 fax 0039.0464.788214 (o 788200) Fax 0039.0464.788214 (oder 788200) e-mail: [email protected] E-Mail [email protected] (o al Presidente: [email protected]) (oder E-Mail des Präsidenten [email protected]) 28 Dar Foldjo In breve dal Kulturinstitut Bersntol und Lusern

i è appena conclusa l’XI edizione della “Colo- l’estero, può presentare domanda presso il Kultu- S nia Cimbra”; l’iniziativa ha avuto luogo nel rinstitut Bersntol und Lusern. periodo 22 luglio - 8 agosto ed ha visto la parteci- Anticipiamo, inoltre, che quest’autunno verrà pazione di undici bambini (anche quest’anno tut- inaugurata la sede di Luserna del Kulturinstitut ti oriundi) che nelle tre settimane hanno potuto, Bersntol und Lusern. La sede, in fase di ultima- soprattutto attraverso momenti ludici, avvicinar- zione, è stata ricavata da un immobile che potre- si alla lingua cimbra della quale molti purtroppo mo definire ormai storico: “dar alt asilo”, che tra hanno solo una conoscenza passiva. Molte que- l’altro ha ospitato tra il 1894 ed il 1915 la scuola st’anno le escursioni che hanno permesso ai par- elementare e materna di lingua tedesca, la scuola tecipanti di visitare luoghi diversi, ma soprattut- di tombolo, la sede del Kulturverein e la sede del- to di conoscere, attraverso immersioni della le attività parrocchiali. durata di un giorno, la minoranza cimbra di Rimarrà aperta tutti i giorni, tranne il lu- Giazza e quella mòchena della Valle del Fersina. nedì, con orario 10.00-12.00 e 14.30-18.00 la Rientreranno tra poco i cinque partecipanti di casa museo “Haus von Prükk”. Residenti ed Luserna/Lusern al corso di tedesco presso l’Uni- oriundi potranno visitarla gratuitamente, men- versità di Innsbruck, mentre sono chiuse (per tre per gli altri il biglietto d’entrata è di € 2,00, esaurimento del numero delle borse di studio) le ridotto € 1,00. iscrizioni al Goethe Institut di Monaco. Si ricor- Da segnalare ai più giovani che, nel periodo da comunque che, anche per il prossimo anno, estivo, “di sala von Jungen” è aperta tutti i giorni chi fosse interessato ai corsi di lingua tedesca al- con orario 16.00-18.00, venerdì 14.00-16.00. notiziario del Comune di Luserna 29 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

La Corale Cimbra festeggia Di Zimbar Korale vairt i dieci anni di attività di zen Jahr Lem mit con il suo primo Cd soinen Earstn Cd

li anni passano velocemente! Ne Il libretto con il Cd può essere acquista- i jahr loavan vort bahemme! Gsono già passati dieci da quando to anche presso il Centro Documentazio- D ’s soindarar sa passart zene la nostra Corale ha iniziato a canta- ne (che può inviarvelo anche per posta) darsidar ünsar Korale hat re non solo canti liturgici ma anche e in occasione dei concerti. Costo del Cd å-gevånk zo singa net lai in di kirch altri, di montagna, della nostra ter- euro 15.00, della cassetta euro 12.00. ma aus o, eppas von pergn, vo ünsar ra e della nostra gente utilizzando Earde un von ünsar Lånt, nützante anche la nostra lingua, la lingua cimbra. Dieci anni o ünsar zung, di zimbar zung. Zen jahr lem mit vil pro- con tante prove e tanta fatica per preparare i canti e ve un vil fadige zo boroata ’s gesinga un zo lirna herta per imparare sempre di più e cose nuove ma tanti an- mearar un naüge sachandarn ma vil o di komplimentn che i complimenti e le soddisfazioni ricevute. un di sodisfationgen bo ma hat gevånk. L’ultimo anno, con Luca Manini, il nuovo Maestro, Das lest jahr, pin Luca Manini, dar naüge Maistro, la Corale si è esibita in nove concerti (tre a Luserna, di Korale hat gehaltet noün konzertn (drai at’z Lu- uno a Lavarone, a Trento, a Ronzo Chienis, a Mori, a sern, umman at’z Lavrou, ka Tria, a Ronzo Chienis, a Bolzano e a Tiefenbach in Germania); anche quest’an- Mori, ka Poazan un durch a Tiefenbach in Taüt- no ci siamo già esibiti in altri cinque concerti (Egna, schlånt); haür o, habar sa gehaltet åndre vünf konzertn Serrada, Luserna, Avio e Lavarone) e tre sono già in ca- (Egna, Serrada, Lusern, Avio un Lavrou) un drai soin lendario (due a Luserna e uno a ). sa au-gemecht at’n kalandarjo (zboa at’z Lusern un Lo scorso anno abbiamo pensato che i dieci anni di umman a Terlago). attività non potevano passare senza essere ricordati con Vert habar pensart ke di zen Jahr hebatn net qualcosa di speciale. Così, in autunno, abbiamo iniziato gemöcht vort loavan ena z’soina gedenkt mit eppas a preparare il nostro primo Cd e cassetta; venti canti uti- schümmas. Aso, disan herbest, habar lizzando a volte l’italiano, altre il cimbro e altre ancora å-geheft zo boroata ünsarn earstn Cd un kassetta; lingue come il friulano, il zbuanzek kanzü nützante sardo o altri dialetti; canti ben da belese zung, ben di allegri e tristi, lunghi e bre- zimbar zung un ben åndre vi, con tema Luserna, le zungen as be friulò, sardo montagne e la nostra gente, odar åndre dialektn; lu- i giovani che si amano. In stege un traurige, långe un aggiunta, un libretto con kurze, übar Lusern, di una brevissima storia del pergn un ünsre laüt, übar paese e del Coro con una in- di jungen boda pualn. Da- troduzione ai canti da parte zuar, a libarle mit ’nar gån- del Maestro Lanaro e, alla fine, i testi di tutti i canti. Il zan kurzan storja von Lånt un von Koro, mit ’nar in- tutto scritto in tre lingue: italiano, tedesco e nella lingua troduction in kanzü von Maistro Lanaro un, an lestn, originale del canto (cimbro, friulano ecc.). Il costo se lo è mit ’n testn vo alln in kanzü. Als geschribet in drai zun- accollato il Centro Documentazione di Luserna. gen: beles, taütsch un in da earst zung vodar kanzu Crediamo che il risultato sia buono, un qualcosa (cimbar, friulò un aso würsnen). Di schull is kent å-ge- che rimarrà per gli anni futuri. Il Cd e la cassetta ver- nump von Dokumentationzentrum Lusern. ranno presentati a Luserna, il 17 agosto ad ore Bar gloa(b)m ke ’s is kent eppas schümmas, eppas 21.00 nella Sala Convegni di Via Costalta/Pön, boda bart stian vor di jahr boda kemmen. Dar Cd un quando terremo il nostro concerto estivo; quel giorno di kassetta bartn kemmen gezoaget atz Lusern, atz canteremo 18 dei 20 canti incisi (i restanti due sono 17 von agosto di 9 abas, in di Sala in di Pön, ben bar canti di Natale). haltn ünsarn konzerto von summar; in sel tage sing- Vi aspettiamo! Venite in tanti! bar achtzane von sbuanzek kanzü inzidart (di zboa bo- Diego Nicolussi Paolaz da aus-stian soin vo Boinichtn). Presidente della Corale Polifonica Cmbra Bar paitn-as! Kennt in vill! 30 Dar Foldjo Luserna estate 2002 Manifestazioni

Sabato 3 agosto Venerdì 23 agosto Festa dell’Ospite, Sala Convegni, ore 20.30 Visita ai Forti italiani di Cima Verena e Campo- Sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 agosto longo, partenza ore 9.15 dalla piazza di Luserna Mostra sui funghi dei nostri boschi, Centro Docu- Sabato 24 agosto mentazione Luserna, 10.00 - 12.30 / 14.30 - 19.00 Premiazione “angolo fiorito”, Sala Convegni, ore Lunedì 5 agosto 21.00 Conferenza per immagini sui funghi dei nostri bo- Domenica 25 agosto schi, Sala Convegni, ore 20.30 I Suoni delle Dolomiti: “The Tiny Bell Trio”, con- Venerdì 9 agosto certo di Dave Douglas, Brad Shepik e Jim Black, Conferenza con filmati del Gruppo Kusadia di Forte Verle, ore 14.00 Mori “Interventi di solidarietà in Africa”, Sala Mercoledì 28 agosto Convegni, ore 20.30 Mercatino dell’Artigianato Artistico, Piazza Mar- Sabato 10 agosto coni Presentazione del libro “Luserna. Terra di uomini Sabato 14 e domenica 15 settembre liberi” di Arturo Nicolussi Moz, Sala Convegni, Incontri di gemellaggio con Tiefenbach ore 20.30 Dal 10 al 17 agosto MUSEI Tornei di calcetto, beach volley e tennis da tavolo Museo “Centro Documentazione Luserna” Informazioni: 340 2736658 - 0464 789638 Con sezioni sulla storia di Luserna e dei Cimbri, Domenica 11 agosto sulla Grande Guerra 1915 - ’18, artigianato tradi- Cerimonia commemorativa con S. Messa presso il zionale cimbro, pubblicazioni. cimitero militare di Costalta, ore 15.00 Mostra “Lux. La luce & l’uomo” con strumenti di Lunedì 12 agosto illuminazione dalla preistoria all’età contempora- Tosella per tutti, Piazza Marconi, ore 20.30 nea. Tutti i giorni fino al 15 settembre, Martedì 13 agosto orario 10.00 - 12.00 / 14.30 - 18.00 Spettacolo del Mago Luis, Sala Convegni, ore 21.00 successivamente aperto sabato e domenica Mercoledì 14 agosto Ingresso libero Concerto da camera di musica sacra del barocco italiano, Chiesa Parrocchiale, ore 21.00 Casa Museo “Haus von Prükk” Il museo etnografico in una dimora contadina Venerdì 16 agosto cimbra ottocentesca. Visita ai Forti austroungarici di Busa Verle, Cima Vez- Tutti i giorni tranne lunedì, zena e Luserna, partenza ore 9.15 dalla piazza di Lu- orario 10.00 - 12.00 / 14.30 - 18.00 serna Ingresso intero € 2,00 - ridotto € 1,00 Venerdì 16 agosto Serata musicale con orchestra, Sala Convegni, ore SPORT 21.00 Centro Sportivo Polivalente “Costalta” Sabato 17 agosto Associazione Sportiva Spilbar Concerto della Corale Polifonica Cimbra con la Campo da bocce regolamentare, coperto ed illu- presentazione del Cd “Lusern” e i festeggiamenti minato con fondo in erba sintetica e sabbia di per i dieci anni di attività, Sala Convegni, ore 21.00 quarzo verde. Giovedì 22 agosto Campo polivalente per tennis e calcetto in resina I Suoni delle Dolomiti: “Ritmicas”, concerto del sintetica con illuminazione per uso anche notturno. Quartetto di percussionisti Tambuco, Malga Mille- Prenotazioni ed informazioni grobbe, ore 14.00 0464 789714 - 333 3373844 notiziario del Comune di Luserna 31 Zeitschrift der Gemeinde Lusern Gekraüzarte Börtar

Eppas destar å zo heva

1v A „maus“ bo da lebet untar earde 1o Dar khint nå in summar 2v Dar earst tage vo dar boch 2o Dar khint vor in drai 3v ’s machan-se di hennen 3o a „maus“ bo da flattart

4v nidar un au pin slit

3v (öala); 3o (fluttarmaus); 4v (raitn) 4v (fluttarmaus); 3o (öala); 3v 1v (büalar); 1o (herbest); 2v (menta); 2o (zboa); 2o (menta); 2v (herbest); 1o (büalar); 1v

Eppas sberar zo giana vürsnen

1v Di gelaicht in an gruam, ma si is khlüm- manar un grisat 1o Dar uanzege bekazokk bo da hat an ån- darn nåm 2o Dar alt nåm vo dar tschovitt 2v Gebortet vor lest 3v Ben dar sink issar surdat 3o As-sar håm viare (löapla) prengen-sa guaz 4v Das khlumma vo dar öbe 4o Dar alt nåm von albar vo dar pastura 5v Alle in soi lem hånar no khött - Ma machze hovlante 6v Disejar håm-sa-da drin gelek das süccha un das boaza mel 5o Dar „spitz“ von tach 6o ’s helbe vo dar zumma 7v ’s gerüava vo zerte vichar - rüavan a vich 7o a tokko burz vol pit pech

8v A dupplar strel

(higna); 7v (lokhan); 7o (khigna); 8v (filzar); 9v (joch); 8o (roaf); 10v (loas) 10v (roaf); 8o (joch); 9v (filzar); 8v (khigna); 7o (lokhan); 7v (higna); 9v Dar gröasarste tokko von slit (khlea); 4v (lemple); 4o (muasesch); 5v (lungen); 6v (schroi); 5o (virst); 6o (virst); 5o (schroi); 6v (lungen); 5v (muasesch); 4o (lemple); 4v (khlea); 8o A pumblaz aisan

1v (hennegritsch); 1o (holekrà); 2o (khlage); 2v (köttle); 3v (zedrù); 3o (zedrù); 3v (köttle); 2v (khlage); 2o (holekrà); 1o (hennegritsch); 1v 10v ’s hatz genüzt dar schuastar 32 Dar Foldjo Invito al Sindaco Einladung des di Luserna/Lusern Bürgermeisters von a Vienna Lusern nach Wien

a vertenza promossa davanti all’O.N.U. dal- ie vor die UNO gelangte Streitsache Öster- L l’Austria contro l’Italia per l’applicazione del- D reichs gegen Italien, bei der es um die An- l’Accordo Degasperi-Gruber del 5 settembre 1946 wendung des Gruber-Degasperi-Abkommens veniva chiusa 10 anni fa con il reciproco rilascio vom 5. September 1946 ging, wurde vor 10 Jah- della “Quietanza Liberatoria” da parte dei due ren mit der beiderseits abgegebenen Streitbeile- Parlamenti. gungserklärung der beiden Parlamente abge- Poiché l’Accordo è finalizzato alla tutela degli schlossen. “abitanti di lingua tedesca” delle Province di Bol- Da das Abkommen den Schutz der deutsch- zano e di Trento, i Sindaci delle comunità germa- sprachigen Bewohner der Provinzen Bozen und nofone del Trentino (Mòcheni della Valle del Fer- Trient betraf, richteten bei der Gelegenheit die sina e Cimbri di Luserna) in quella occasione Bürgermeister der deutschsprachigen Trentiner chiesero espressamente a Roma ed a Vienna di Gemeinden (die Fersentaler des Valle del Fersina essere riconosciuti come beneficiari del predetto und die Zimbern von Lusern) an Rom und Wien Accordo internazionale. die Forderung, als Zielgruppe des genannten in- Il Parlamento di Vienna nella risoluzione del- ternationalen Abkommens anerkannt zu werden. l’undici giugno 1992 al punto 10 accoglieva la ri- Das Wiener Parlament nahm mit der Beschluß chiesta ed invitava espressamente il governo fe- vom 11. Juni 1992 unter Punkt 10 den Antrag an derale austriaco ad impegnarsi affinché alle isole und forderte die österreichische Bundesregierung linguistiche germanofone della Provincia Auto- ausdrücklich auf, sich dafür einzusetzen, dass den noma di Trento venissero riconosciuti i diritti a deutschen Sprachinseln der Autonomen Provinz loro spettanti dall’Accordo di Parigi. Trient die ihnen laut Pariser Abkommen zustehen- Successivamente, con Legge Costituzionale den Rechte anerkannt würden. 2/2001, anche il nostro Parlamento, nel modifica- Im Anschluss daran erkannte auch unser Par- re lo Statuto di Autonomia, ha riconosciuto for- lament aufgrund des Verfassungsgesetzes 2/2001 malmente le nostre minoranze linguistiche dei mit der Änderung des Autonomiestatuts formal Mòcheni e dei Cimbri prescrivendo alla Provin- unsere Sprachminderheiten der Fersentaler und cia Autonoma di Trento di attivare tutte le misure Zimbern an und schrieb der Autonomen Provinz adatte alla loro promozione. Trient vor, alle zur Förderung dieser Minderhei- Alla cerimonia di commemorazione del 10° ten geeigneten Maßnahmen zu setzen. anniversario della chiusura della vertenza davan- Zu den Feiern anlässlich des 10. Jahrestages ti all’Onu per il Sudtirolo, il Ministro degli Affari der Streitbeilegung und des Abschlusses der Süd- Esteri della Repubblica Federale Austriaca tirolfrage vor der UNO lud die österreichische dott.ssa Benita Ferrero-Waldner ha invitato i rap- Außenministerin Dr. Benita Ferrero-Waldner presentanti della Repubblica Italiana (Ministro Vertreter der Italienischen Republik (Minister Rocco Buttiglione), i vertici istituzionali della Rocco Buttiglione), die institutionellen Vertreter Regione e delle due Province autonome, nonché der Region und der beiden autonomen Provin- il sottoscritto. Ho avuto così la possibilità di par- zen, sowie den Unterzeichneten ein. Somit er- lare di Luserna con numerose personalità, Can- hielt ich die Gelegenheit, mit zahlreichen Persön- celliere Federale Wolfgang Schüssel compreso. lichkeiten, einschließlich Bundeskanzler Nella seduta del Parlamento il capogruppo del Wolfgang Schüssel, über Lusern zu sprechen. partito popolare Övp Andreas Khol ha espressa- In der Parlamentssitzung forderte der Övp- mente invitato la Provincia Autonoma di Trento Klubobmann Andreas Khol die Autonome Pro- ad impegnarsi di più per le nostre minoranze lin- vinz Trient ausdrücklich auf, sich mehr für unse- guistiche. L’invito è stato ripreso anche da altri re Sprachminderheiten einzusetzen. Dieser parlamentari. Aufforderung schlossen sich auch andere Parla- Si tratta di un riconoscimento istituzionale e mentarien an. notiziario del Comune di Luserna 33 Zeitschrift der Gemeinde Lusern politico importante, che rafforza “l’ancoraggio Es handelt sich um eine bedeutende institutio- internazionale” della speciale autonomia del nelle und politische Anerkennung, die die „inter- Trentino e che evidenzia come dall’estero vi è at- nationale Verankerung“ der Trentiner Sonder- tenzione per la nostra specificità. autonomie stärkt und zeigt, dass im Ausland Auf- In seguito agli incontri avuti a Vienna ed acco- merksamkeit im Hinblick auf unsere besonderen gliendo il mio invito, il Capo dipartimento del Merkmalen herrscht. Ministero degli Affari Esteri austriaco competen- Im Anschluss an die Treffen von Wien stattete te per l’Italia ed i Paesi dell’area del Mediterra- auf meine Einladung hin der für Italien und die neo, ambasciatore Dr. Walter Haag, il 27 luglio Mittelmeerländer zuständige Abteilungsleiter des ha visitato Luserna. Außenministeriums, Botschafter Dr. Walter Giunge ora la lettera del Ministro degli Affari Haag, am 27. Juli Lusern einen Besuch ab. Esteri della Repubblica Austriaca dott.ssa Benita Soeben ist ein Brief der österreichischen Ferrero-Waldner che riproduciamo. Außenministerin Dr. Benita Ferrero-Waldner ein- gelangt, den wir hier wiedergeben. Luigi Nicolussi Castellan Sindaco di Luserna-Lusérn (Tn) Luigi Nicolussi Castellan Bürgermeister von Lusern

«Egregio Signor Sindaco, I migliori ringraziamenti per la Sua cortese lettera del 18 giugno in riferimento alla Sua partecipazione alla cerimonia del 10° anniversario della chiusura del Pac- chetto e della definizione della vertenza.

È per me importante che Lei come rap- presentante delle isole germanofone nella Provincia di Trento sia stato presente a que- ste celebrazioni in Vienna, ed io mi sono an- che veramente rallegrata per il caloroso ap- plauso con il quale Lei personalmente è stato ricordato in Parlamento.

Apprezzo molto il suo gentile invito a Lu- serna e vorrei accoglierlo molto volentieri per rendermi conto sul posto della situazione del Suo gruppo linguistico. In considerazione del- la densità dei miei appuntamenti in calendario non sono purtroppo ancora in grado oggi di fissare una data per una tale visita. Le assicuro tuttavia che io così come i miei predecessori ed in particolare il Ministro degli Esteri Alois Mock manterremo costantemente presenti le questioni delle isole linguistiche tede- sche nel Trentino.

Con cordiali saluti Sua Benita Ferrero-Waldner» 34 Dar Foldjo Si è costituito a Luserna il Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia

a positiva esperienza del Comitato Unitario coli, testimonianza di una lunga storia europea L delle Comunità Germanofone del Trentino, di pacifica convivenza di popolazioni di origine che ha avuto come risultato principale l’appro- latine e germaniche. vazione da parte del Parlamento italiano di al- Lo statuto prevede la possibilità di adesione cune norme della Legge Costituzionale 2/2001 di tutti gli enti ed associazioni delle predette co- di modifica dello Statuto di Autonomia della munità, che condividono le finalità del comitato Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol con la («tutelare e promuovere la lingua e la cultura quale vengono finalmente ed ufficialmente rico- delle comunità storiche germaniche» in Italia) e nosciute come minoranze linguistiche da valo- che faranno parte dell’Assemblea che si riunirà rizzare le comunità Cimbra di Luserna e Mò- almeno una volta all’anno. chena della Valle del Fersina, ha suggerito di estendere l’esperienza anche alle altre comunità L’organo esecutivo, che dura in carica due di origine germanica. anni, è il Consiglio di Coordinamento ed è stato In occasione di un Convegno del maggio composto dai seguenti rappresentanti di tutte le 2001 a Egna/Neumarkt il nostro Sindaco ha isole linguistiche germanofone: proposto di ospitare a Luserna un successivo I Walser di Gressoney della Valle d’Aosta: Desy convegno delle isole linguistiche di origine ger- Napoli-rappresentante Walserkulturzentrum manica in Italia. Per prepararlo il Centro Docu- di Gressoney Saint Jean (AO); mentazione Luserna nel novembre 2001 ha invi- I Walser di Issime della Valle d’Aosta: Michele tato ad un incontro informale i rappresentanti Musso - membro direttivo dell’Associazione delle associazioni più interessate. L’assemblea, “Augusta” Issime (AO); che ha avuto luogo a Luserna il 25/26 maggio I Walser del Piemonte: Rolando Balestroni 2002, ha portato alla costituzione del Comitato. presidente Walsergemeinschaft Kampel di Riportiamo il comunicato stampa che riassume Campello Monti (VB); il significato dell’iniziativa e le decisioni assun- I Fersentaler/Mòcheni: Bruno Groff - vicepre- te. In lingua tedesca riportiamo l’articolo dell’a- sidente Istituto Culturale Mòcheno-Cimbro, mico Luis Thomas Prader apparso sul Dolomi- delegato Associazione “Schratl” di ten del 12 luglio c.a. (TN); I Cimbri di Lusern/Luserna: Luigi Nicolussi Castellan - presidente Centro Documentazio- ne Luserna - Dokumentationszentrum Lu- Comunicato stampa sern onlus di Luserna (TN); I Cimbri dei XIII Comaun/Tredici Comuni: Gio- I rappresentanti di associazioni culturali del- vanni Molinari - presidente Curatorium Cim- le isole linguistiche di origine germanica del- bricum Veronese di Giazza (VR); l’Italia Settentrionale si sono riunite a Luserna I Cimbri dei Siben Komoine/Sette Comuni: nei giorni 25/26 maggio 2002 ed hanno costitui- Sergio Bonato - presidente Istituto di Cultura to un Comitato Unitario delle Isole Linguisti- Cimbra di Roana (VI); che Storiche Germaniche in Italia con lo scopo I Plodn/Sappada: Massimiliano Pachner - pre- di sostenersi reciprocamente, sviluppare siner- sidente Associazione Plodar di Sappada (BL); gie ed unire le forze nel difficile compito di sal- I Zahre/Sauris: Lucia Protto - presidente Circo- vaguardare la lingua e l’identità delle loro co- lo Culturale “F. Schneider” di Sauris (UD); munità. Si tratta di comunità di ridotta I Tischlbong/Timau: Mauro Unfer - membro consistenza numerica, poste in zone periferiche direttivo Circolo Culturale “G. Unfer” di Ti- e svantaggiate, ma che hanno saputo conservare mau (UD); la loro lingua di origine germanica per molti se- I Kanaltal/Valcanale: Giovanni Kravina - vice- notiziario del Comune di Luserna 35 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

presidente Kanaltaler Kulturverein di Tarvi- di spazi d’azione nel settore delle emittenti sio (UD). private; Per il primo biennio sono stati eletti come - richiesta della possibilità di ricezione di pro- Coordinatore il signor Luigi Nicolussi Castellan, grammi in lingua tedesca; Presidente del Centro Documentazione Luserna -organizzazione di un convegno con gli ammi- e Sindaco di Luserna, e come Segretario il si- nistratori regionali, provinciali e comunali per gnor Luis Thomas Prader, membro del Consi- lo sviluppo di strategie di promozione delle glio Direttivo del Confemili (Confederazione minoranze linguistiche da parte della pubblica Minoranze Linguistiche). amministrazione, con particolare riferimento all’attuazione della legge 482/99 (Norme in Si è avuto quindi l’illustrazione e la discus- materia di tutela delle minoranze linguistiche sione sulla situazione delle singole isole lingui- storiche); stiche, sulle loro difficoltà e prospettive, con -organizzazione di un convegno sul problema particolare attenzione all’uso ed insegnamento dell’insegnamento della lingua nella scuola; della lingua minoritaria e di quella tedesca. -reciproca messa a disposizione del materiale didattico e di aiuto nell’apprendimento della È stata quindi concordata una serie di inizia- lingua con eventuale stampa di testi in diverse tive, tra le altre: versioni linguistiche economizzando sull’im- -creazione di una banca di dati aggiornati sulla pianto tipografico; situazione di ogni isola linguistica, sugli stru- -prossima attivazione di un miniportale inter- menti di tutela attivati e sul coinvolgimento net (www.isolelinguistiche.it) da mettere a di- degli enti pubblici territoriali; sposizione anche delle altre isole linguistiche - richiesta di servizi e spazi informativi nel si- italiane; stema radiofonico e televisivo pubblico, come - studio delle possibilità di finanziamento ade- previsto dalla legge 482/99, ed individuazione guato delle attività culturali. 36 Dar Foldjo

È da sottolineare il clima estremamente co- bunden mit der formalrechtlichen Verabschie- struttivo e concreto di questa prima assemblea dung eines Statutes. Das Statut ist beim zustän- del Comitato Unitario, che ha discusso a fondo digen Amt in Trient registriert und den jeweili- molti problemi comuni assumendo tutte le deci- gen Regional-und Provinzialverwaltungen, in sioni all’unanimità. Nella seconda sezione dei welchen sich Sprachinseln befinden, zur Kennt- lavori ha partecipato anche l’Assessore alle Mi- nis gebracht worden. noranze Linguistiche della Regione Trentino Als Gründungsmitglieder sind folgende Orga- Alto Adige/Südtirol cav. Gino Fontana che ha as- nisationen zu erwähnen: das Walserkulturzen- sicurato il sostegno politico ed organizzativo trum Gressoney Saint Jean, die Vereinigung della Regione, particolarmente sensibile a que- „Augusta“ Issime, die Walsergemeinschaft sta tematica. Kampel, die Vereinigung „Schratl“ Fersental, Il Coordinatore Luigi Nicolussi Castellan das Mochen-Zimbrische Kulturinstitut Bersn- tol-Lusern, das Dokumentationszentrum Lu- sern, das Curatorium Cimbricum Veronese Ljetzan, das Zimbrische Kulturinstitut Ro- “Dolomiten 12.07.2002” baan/Roana, die Vereinigung „Plodar“ aus Deutsche Sprachinseln Oberitaliens- Plodn, der Kulturverein „F. Schneider“ Zahre, Zusammenschluss der Kulturverein „G. Unfer“ Tischlbong, der Ka- naltaler Kulturverein Tarvis. Auf fünf verschie- Gerade ein Jahr ist es her, seit sich Vertreter al- dene Regionen bzw. sechs verschiedene Provin- ler Deutscher Sprachinseln Oberitaliens in Neu- zen sind diese Organisationen aufgeteilt. markt zusammengefunden haben, um das Eu- Aufgabe des Komitees ist es, Sprache und Kul- ropäische Jahr der Sprachen zu begehen. Bei der tur der Deutschen Sprachinseln zu schützen und Neumarkter Tagung wurde einerseits die Gegen- zu fördern, auch in Zusammenarbeit mit ande- wartssituation der Sprachinseln analysiert und ren Verbänden, Organisationen und Personen in andererseits über die Zukunftsaussichten bera- Italien und in Europa. So liegt es auch nahe, dass ten. In Südtirol wurde diese Tagung durch eine das Komitee selbst Mitglied von Confemili ist, Artikelreihe in dieser Tageszeitung begleitet: eine dem Minderheitenkomitee Italiens, das seiner- ganze Woche lang wurde über die verschiedenen seits dem Europäischen Büro für Weniger Ver- einzelnen Sprachinselsituationen berichtet und breitete Sprachen Eblul angeschlossen ist. so nahmen auch zahlreiche Südtiroler an der Ver- Nun ist das Einheitskomitee der Deutschen anstaltung teil. Sprachinseln auf die Beine gestellt, mit seinem Beim diesem Treffen innerhalb der Sprachin- Rechtssitz in Lusern, mit Steuernummer und selvertreter konnte ein neues Selbstbewusstsein Bankverbindung. Nächstens soll auch eine eige- festgestellt werden, eine Art Aufbruchstim- ne Internetseite eingerichtet werden. Zum Ko- mung, wogegen es in den vorhergehenden Jah- ordinator wurde der Luserner Bürgermeister ren eher Resignation zu verzeichnen gab. Am Luigi Nicolussi Castellan gewählt, zum Sekretär Schluss der Tagung verabschiedete man sich der Südtiroler Luis Thomas Prader bestimmt. mit der Absicht, im Interesse der gemeinsamen Nun sind laut italienischem Minderheiten- Sache weiter zu arbeiten. In der Tat, es folgte schutzgesetz vom Dezember 1999 auch alle Vor- ein weiteres Treffen im Herbst letzten Jahres in aussetzungen gegeben, um als eigenständige Lusern, bei welchem der in Neumarkt begonne- Organisation aktiv werden zu können. Und es ne Meinungsaustausch vertieft und die ersten wartet eine Menge Arbeit auf das Einheitskomi- konkreten Schritte für eine zukünftige institu- tee der Deutschen Sprachinseln. tionelle Zusammenarbeit getan wurden. Inzwischen wird in kleinerem Rahmen wei- Nach intensiven Vorbereitungsarbeiten war ter gearbeitet, die nächste Vollversammlung es endlich so weit: es gab ein weiteres Treffen wird dann in der Zahre (Sauris) abgehalten wer- der Sprachinselvertreter, wiederum in Lusern, den, einem einsamen deutschsprachigen Berg- bei dem schlussendlich das „Einheitskomitee dorf in den Karnischen Alpen. der Deutschen Sprachinseln“ aus der Taufe ge- hoben wurde. Dabei handelt es sich um einen Luis Thomas Prader offiziellen Zusammenschluss von kulturellen Organisationen der einzelnen Sprachinseln, ver- Aldein, am 7. Juli 2002 notiziario del Comune di Luserna 37 Zeitschrift der Gemeinde Lusern Deliberazioni di maggiore interesse da dicembre 2001

del CONSIGLIO COMUNALE “Iniziative di promozione e riaggregazio- ne della Comunità cimbra di Luserna” 1 marzo 2002 (che risulta ora così composta: Nicolussi Castellan Luigi - Sindaco, Nicolussi Nr. 2 subentro come Consigliere Comunale Poierach Lionello, Nicolussi Neff Vito, del signor Nicolussi Poiarach Lionello al Nicolussi Castellan Donato, Nicolussi consigliere dimissionario signor Nico- Moz Arturo); lussi Galeno Gianfranco; Nr. 10 nomina della Commissione per i referen- Nr. 4 revisione delle tariffe per la raccolta e dum (viene fatta coincidere con la Com- smaltimento dei rifiuti solidi urbani (se- missione elettorale comunale, così condo gli indici di aumento del costo composta: Nicolussi Castellan Luigi – della vita 1996-2001); Sindaco, Nicolussi Paolaz Gemma, Nico- Nr. 5 aggiornamento delle tariffe per la forni- lussi Armando, Nicolussi Castellan Do- tura dell’acqua (aumento del 5%); nato, Nicolussi Zatta Giuseppe, Nicolus- Nr. 6 approvazione del bilancio di previsione si Golo Sergio, Nicolussi Castellan per il 2002 (in pareggio, totale uscite Galeno Renzo). per spese correnti, partite di giro ed in- vestimenti € 1.985.067,00); Nr. 7 scioglimento del Consorzio ed approva- 30 giugno 2002 zione della nuova convenzione per la ge- stione dell’Acquedotto Intercomunale Nr. 13 approvazione del rendiconto per l’eserci- dei Comuni di , Lavarone, Lu- zio finanziario 2001 (si è chiuso con un serna e ; avanzo di Lire 138.588.608); Nr. 8 nomina membri del Consiglio di Ammi- Nr. 14 approvazione del regolamento di gestio- nistrazione della Fondazione Centro Do- ne del Centro Sportivo Polivalente in via cumentazione Luserna - Dokumenta- Costalta/Pön e delle relative tariffe. tionszentrum Lusern onlus (Nicolussi Zatta Adolfo, Forenza Nino, Nicolussi Zatta Giuseppe – il Sindaco pro tempore Deliberazioni del Commissario ad acta per il è membro di diritto); Piano Regolatore Generale Intercomunale dei Co- Nr. 9 modifica della Commissione consiliare muni di Folgaria, Lavarone e Luserna prevista dal regolamento concernente Nr. 3 Esame osservazioni 05.06.2002 Nr. 4 adozione definitiva del Piano Regolatore

della GIUNTA COMUNALE

dicembre 2001

Nr. 65 concessione contributo straordinario per investimenti al Centro Documenta- zione Luserna (Lire 15.000.000); 38 Dar Foldjo

Nr. 96 approvazione convenzione per i corsi di Trento dell’incarico di individuare dell’Università della terza età e del tem- nuove possibilità di rifornimento po disponibile (Impegno di spesa Lire idrico per l’acquedotto comunale 4.100.000); (€ 6.854,40); Nr. 97 adesione alla campagna internazionale Nr. 15 approvazione accordo con la Provincia del Comitato “Non c’è pace senza giusti- di lavori forestali e di sistemazione zia” per l’istituzione della Corte Penale della strada Malga Campo - Forte (Spesa Internazionale; Comune € 8.690,00, spesa Provincia Nr. 99 approvazione stato finale lavori Forte di € 45.900,00); Luserna (Spesa Lire 199.966.912); Nr. 16 affidamento alla Cooperativa Lusernar Nr. 100 affidamento servizio di pulizia Munici- dei lavori relativi al progetto azione pio, Biblioteca ed Ambulatorio (Spesa 12/2002 (Costo € 52.397,10, contributo annua € 8.180,68); Agenzia del Lavoro € 32.887,10); Nr. 101 approvazione rendiconto spese di gestio- Nr. 17 approvazione “progetto minoranze sto- ne scuola materna (Lire 64.412.270 rim- riche” e richiesta contributo legge borsabili dalla Provincia); 482/99; Nr. 102 rinnovo contratto di tesoreria per tre an- Nr. 20 acquisto di 100 copie del libro “Partir bi- ni con Caritro; sogna - Economia e storia di Luserna tra Nr. 103 liquidazione contributo al Consorzio Ottocento e Novecento”, edito dal Centro di Miglioramento Fondiario (Lire Documentazione Luserna (€ 1.000,00). 6.000.000); Nr. 105 liquidazione contributi per nuove atti- vità economiche (Lire 20.000.000). aprile 2002 gennaio 2002 Nr. 21 concessione contributo ordinario 2002 al Centro Documentazione Luserna Nr. 1 approvazione progetto di rifacimento (€ 7.000,00); dell’impianto di potabilizzazione dell’ac- Nr. 22 approvazione perizia lavori ristruttura- quedotto comunale (€ 84.779,67, contri- zione edifici Malga Campo (€ 7.300,00); buto provinciale € 72.062,78); Nr. 24 approvazione preliminare in linea tecni- Nr. 3 approvazione programma progetto ca dei lavori di adeguamento e completa- 12/2002 (lavori socialmente utili); mento viabilità; Nr. 4 approvazione osservazioni al progetto di Nr. 25 affidamento alla Cooperativa Luserna collettore fognario intercomunale Luser- del lavoro di taglio ed esbosco del lotto na - Malga Laghetto. di legname ad uso commercio (lotto de- nominato Comp). febbraio 2002 maggio 2002 Nr. 6 acquisto strumenti per la ricerca di per- dite idriche dell’acquedotto (€ 4.570,83); Nr. 31 liquidazione contributi per i lavoratori Nr. 7 approvazione proposta di bilancio di pre- pendolari pro 2001 (€ 11.106,73); visione 2002, da proporre al Consiglio. Nr. 32 liquidazione dei contributi alle famiglie con figli e nuzialità (€ 15.493,91); Nr. 33 acquisto miniscavatore (€ 20.760,00); marzo 2002 Nr. 34 convenzione con il Comprensorio per il servizio di Ludobus (€ 185,94); Nr. 8 concessione contributo alla Corale Po- Nr. 36 contributo per manifestazione sportiva lifonica Cimbra pro 2002 (€ 3.000,00); di orientamento sugli altipiani “5 giorni Nr. 9 adesione alla società elettrica Primiero dei Forti” (€ 1.500,00); Energia spa con l’acquisto di azioni Nr. 37 contributo straordinario per investimenti (€ 2.093,26); al Centro Documentazione (€ 5.000,00); Nr. 11 affidamento allo Studio Trentino Suolo Nr. 39 incarico al Centro di Ecologia Alpina notiziario del Comune di Luserna 39 Zeitschrift der Gemeinde Lusern

della ricerca botanica per le terme da fie- “Haus von Lusernar” all’equipe del Prof. no (€ 41.316,00 – rimborsabili dalla Pro- Armando De Guio dell’Università di Pa- vincia); dova per studi archeologici sul territorio Nr. 40 trasformazione a tempo pieno per tre comunale. mesi del rapporto di lavoro del dipen- dente comunale Nicolussi Moz Stefano. luglio 2002 giugno 2002 Nr. 48 delega alla Pro Loco per il rilascio dei permessi per la raccolta dei funghi; Nr. 43 proroga assunzione per un anno del geo- Nr. 50 trasformazione a tempo pieno per cinque metra Groblechner Nicola; settimane del rapporto di lavoro della bi- Nr. 44 richiesta alla Provincia del finanziamen- bliotecaria Nicolussi Golo Maria Luisa; to delle terme da fieno (spesa € Nr. 51 autorizzazione al dott. Mauro Maria- 4.836.060,00); no Zendri alla prestazione del servizio Nr. 45 rinnovo locazione per due anni edifici medico di base presso l’ambulatorio Malga Costesin a Nicolussi Moz Stefano comunale di Via Mazzini/Prünndle ed altri (affitto annuo € 1.239,49); (martedì ore 17-18); Nr. 46 approvazione progetto minoranze lin- Nr. 52 partecipazione con un’isola espositiva al- guistiche 2002 – richiesta contributo le giornate italiane a Ceske Budejovice legge 482/99; – Boemia – Repubblica Ceca, organizza- Nr. 47 concessione in uso locali Centro Sociale ta dall’Arci Trentino (spesa € 325,00).

Determinazioni del Segretario Comunale di maggior interesse anno 2002

Nr. 7 sistemazione del parapetto della scala Nr. 15 completamento informatizzazione mu- interna alla scuola elementare (Spesa nicipio e biblioteca comunale (spesa € 516,00); € 2.872,80); Nr. 12 svincolo parziale indennità di esproprio Nr. 21 consolidamento della pavimentazione per i lavori di ampliamento e sistemazio- del bocciodromo in erba sintetica (spesa ne della viabilità interna di Luserna € 2.354,00); (€ 1.695,00); Nr. 24 impegno spesa per completamento strut- Nr. 13 acquisto e installazione materiale video ture centro sportivo polivalente satellitare per biblioteca comunale (€ 4.700,00) (tutto per la copertura del (€ 671,39); campo da bocce, struttura, telene, ecc.). Heimat

Du wunderschöne Heimat, lang ist der Weg zu Dir, weil von Dir ferne, ich bin die Sehnsucht, brennt in mir.

Viele Jahre sind vergangen, seit ich damals, von Dir ging, und Du wartest meiner Heimkehr, so wie eine Mutter, auf ihr Kind.

Lorenz Pedrazza

April 1947