Verifica Dialettometrica Della Ladinia Di Graziadio Isaia Ascoli (A 100 Anni Dalla Sua Morte)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Verifica Dialettometrica Della Ladinia Di Graziadio Isaia Ascoli (A 100 Anni Dalla Sua Morte) Roland Bauer Verifica dialettometrica della Ladinia di Graziadio Isaia Ascoli (a 100 anni dalla sua morte) 1. Premessa Questo contributo rappresenta una versione ridotta della relazione orale presentata al XXV Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes di Innsbruck nell’autunno del 2007, a 100 anni dalla morte del grande glottologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), mediante una ventina di lucidi a colore. Siccome nei presenti atti l’uso dei colori, fondamentale se non indispensabile per illustrare i risultati della nostra ricerca ed utilissimo per facilitarne la comprensione, non è possibile, abbiamo deciso di pubblicare in questa sede solo un riassunto dei risultati più importanti, rimandando il lettore ad una versione elaborata del nostro articolo che sarà corredata con una serie di grafici a colore e che verrà pubblicata sulla rivista sudtirolese Ladinia .1 2. Breve cenno alla geotipologia ascoliana I Saggi ladini dell’Ascoli (1873) rappresentano, com’è risaputo, il punto di partenza della cosiddetta Questione ladina , una controversia scientifico-socio-politica ormai centenaria, nata in seguito alla pubblicazione di due articoli anti-ascoliani da parte di C. Battisti nel 1906/1907. Nei Saggi ladini l’Ascoli definisce una nuova famiglia linguistica denominandola «favella ladina , o dialetti ladini » ed intendendo con ciò […] quella serie d’idiomi romanzi, stretti fra di loro per vincoli di affinità peculiare, la quale, seguendo la curva delle Alpi, va dalle sorgenti del Reno-anteriore in sino al mare Adriatico; e chiamo zona ladina il territorio da questi idiomi occupato. […] La continuità della zona ladina più non sussiste, avendola rotta […] il soverchiare della favella tedesca da settentrione e d’altri dialetti romanzi da mezzodì […].2 ––––––– 1 Rivolgendosi all’indirizzo elettronico ‹[email protected]› tali grafici potranno, d’ora in poi, anche essere forniti in formato PDF. 2 Ascoli (1873: 1), corsivo ibid. 4 Roland Bauer Nella nota finale l’autore fa un accenno alle finalità del suo lavoro («ricomporre, […], una delle grandi unità del mondo romano») 3, usando in tale contesto più volte il termine unità , termine che sarà soggetto ad interpretazioni semantiche divergenti che contribuiranno in maniera decisiva all’incomprensione tra i fautori ascoliani (che concepiscono unità unicamente nel senso di ‹gruppo, classe›) e i seguaci di Battisti (che spesso vedono nell’ unità anche un attributo qualitativo nel senso di ‹uniformità›). Come avvenuto già qualche decennio prima riguardo alla ‹scoperta› del francoprovenzale (Ascoli 1874/1878), accanitamente combattuta dagli illustri cattedratici parigini P. Meyer et G. Paris, anche la disputa ladina riguardava la classificabilità o addirittura l’esistenza o meno dei dialetti, stabiliti dall’Ascoli in base ad un metodo geotipologico ben preciso 4, come si evince dalla seguente citazione, tratta da una replica dell’Ascoli alla recensione degli Schizzi franco-provenzali da parte di P. Meyer (1875): […] un tipo qualunque si ottiene mercè un determinato complesso di caratteri, che viene a distinguerlo dagli altri tipi. Fra i caratteri può darsene uno o più d’uno che gli sia esclusivamente proprio; […]. I singoli caratteri di un dato tipo si ritrovano naturalmente […] ripartiti in varia misura fra i tipi congeneri; ma il distintivo necessario del determinato tipo sta appunto nella simultanea presenza o nella particolar combinazione di quei caratteri. 5 Contrariamente a questo metodo che tiene conto della ‹simultanea presenza› e della ‹particolar combinazione› di un certo numero di caratteri intra-linguistici ben definiti 6 per stabilire rapporti di parentela linguistica e per assegnare determinate parlate ad uno stesso geotipo, gli antagonisti dell’Ascoli affrontavano la questione con un approccio molto più semplicistico, mescolando, ad arbitrio, la prospettiva diacronica con aspetti sincronici, basandosi, di volta in volta, esclusivamente su singole isofone e rinnegando, infine, addirittura l’esistenza dei dialetti. Per illustrare tale strategia (adoperata di qua e di là delle Alpi) si riportano due esempi. La prima citazione è tratta da una pubblicazione del Battisti (1921) sottotitolata «Estratto dal numero unico pubblicato dalla Giunta Provinciale di Gorizia per l’annessione della Venezia Giulia alla Madre Patria»: Sarebbe quindi ingiusto accettare come criteri di classificazione per maggiore o minore ladinità […] quei fenomeni che rappresentano una semplice innovazione italiana di fronte a caratteri più conservativi […] quale p. e. la conservazione di l dopo consonante a formula iniziale nei casi di clavis, flamma, glacies, plenum ecc. Il fenomeno conservativo abbraccia oltre il tratto ladino anche quasi tutto il ladino alpino orientale. […] non v’è nella fonetica ladina un sol fonema che considerato geograficamente e storicamente possa valere senza restrizione come nota caratteristica del ladino. 7 ––––––– 3 Ascoli (1873: 537), corsivo nostro. 4 A quanto pare, tale metodo tipologico risale ad una proposta di un geografo tedesco del primo ’800 (cf. Goebl 2003: 281). 5 Ascoli (1876: 387). 6 Quali ad es. «passare in palatina la gutturale delle formole C+A e G+A, conservarsi il L delle formole PL CL ecc., conservarsi il S di antica uscita, rompersi in dittongo l’ É di posizione» per quel che riguarda alcuni «caratteri fondamentali del sistema fonetico ladino» (Ascoli 1873: 337). 7 Battisti (1921: 4-5). Verifica dialettometrica della Ladinia di Graziadio Isaia Ascoli (a 100 anni dalla sua morte) 5 «Se adottassimo gli stessi argomenti per le altre aree romanze saremmo costretti a distruggere la linguistica romanza», scrive giustamente M. Alinei (2001: 359) a proposito di simili affermazioni. La seconda citazione ‹anti-ascoliana› si riferisce invece alla disputa francoprovenzale e riprende un passaggio di un discorso del 26 maggio 1888, tenuto alla Sorbonne da G. Paris (allora professore al Collège de France ) in occasione del Congrès des Sociétés savantes et des Sociétés des beaux-arts de Paris et des départements . Come vediamo, l’autore annuncia un drastico cambiamento metodologico della dialettologia, una disciplina che avrebbe dovuto lasciare da parte ogni tentativo di sintesi o di classificazione occupandosi esclusivamente dei singoli caratteri: En faisant partir d’un point central plusieurs longues chaînes d’hommes dont chacun comprendrait son voisin [...], on arriverait à couvrir toute la France d’une étoile, dont on pourrait de même relier les rayons par des chaînes transversales continues. [...] Cette observation bien simple […] est d’une importance capitale; elle a permis à […] Paul Meyer, de formuler une loi qui […] doit renouveler toutes les méthodes dialectologiques: […] dans une masse linguistique du même origine, comme la nôtre, il n’y a réellement pas de dialectes ; il n’y a que des traits linguistiques […]. 8 3. Geotipologia vs. dialettometria L’obiettivo del nostro contributo è duplice. Intendiamo, da un lato, verificare la validità della geotipologia ascoliana in base ad un gran numero di dati attuali (tratti dalla prima parte dell’Atlante linguistico ladino), e dall’altro confrontare le strutture areali derivanti da questa rimodellizzazione con i risultati dell’analisi dialettometrica dello stesso corpus geolinguistico. 9 In ambedue i casi, la ricerca si basa su una rete d’osservazione di 24.500 km 2 circa che abbraccia, oltre ai territori ladini in senso ascoliano (Grigioni, Dolomiti, Friuli), parti della Lombardia e del Veneto nonchè l’intero Trentino. Tale rete comprende i 217 punti d’inchiesta dell’ALD più due punti artificiali (l’italiano ed il francese standard), inseriti per poter misurare le relazioni tra i basiletti e lo standard. In questo contesto ––––––– 8 Paris (1888: 133-134). Una breve sintesi delle discussioni attorno al francoprovenzale si trova in Bauer (1999: 20-24). Cf. anche Heap (2000: 45-48). 9 Per le 884 carte dell’ALD-I pubblicate in quattro volumi cartografici ed accompagnate da tre volumi di indici cf. Goebl / Bauer / Haimerl (1998). Una versione elettronica dell’Atlante ladino, il cosiddetto ‹Atlante sonoro›, è gratuitamente accessibile sul sito ‹http://ald.sbg.ac.at/ald/ald-i/›. Utili istruzioni per l’uso di un analogo DVD si trovano in Bauer / Goebl (2005) e Goebl / Bauer (2005). Per la dialettometrizzazione del nostro Atlante si rimanda invece a Bauer (2002-2003; 2003a; 2003b; 2004; 2005) nonché al sito ‹http://ald.sbg.ac.at/ald/alddm/›. 6 Roland Bauer disponiamo di pressoché 3.900 singole analisi (o tassazioni) delle carte atlantistiche originali, eseguite secondo criteri fonetici (68%), lessicali (18%) e morfosintattici (14%). 10 3.1 Il grado di ladinità secondo Ascoli Il corpus dialettometrico di cui sopra 11 contiene anche un certo numero di analisi qualitative eseguite in base ai criteri ritenuti «fondamentali del sistema fonetico ladino» (Ascoli 1873: 337), come la palatalizzazione di CA/GA, la conservazione della L postconsonantica oppure il plurale sigmatico. Il sub-corpus preso in esame per verificare la geotipologia ascoliana conta, infatti, pressoché 700 carte di lavoro. 12 La ladinità ascoliana dei nostri dialetti può dunque essere misurata tenendo conto della ‹simultanea presenza› più o meno alta di tali fenomeni (= ‹particolar combinazione›). Sia detto tra parentesi, che si tratta di un procedimento aritmetico molto elementare (semplice conteggio di occorrenze) e che questa misurazione non ha niente a che fare con la dialettometria. Nella nostra sperimentazione, la massima teoricamente
Recommended publications
  • L'archivio Di Graziadio Isaia Ascoli
    Dottorato di ricerca in Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi. Sezione “Istituzioni e Archivi”. Ciclo XXIII. Università di Siena. Progetto di ricerca di SUSANNA PANETTA TITOLO DEL PROGETTO: L’archivio di Graziadio Isaia Ascoli: una documentazione per la storia della cultura e la politica dell’Italia post-unitaria TEMA E OBIETTIVI: Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), insigne linguista di fama internazionale, attento politico, esponente fra i più illustri della comunità ebraica italiana, fu attivo in un periodo chiave per la storia nazionale. Fondatore della linguistica comparata nel nostro paese, fu intellettuale stimato e apprezzato anche Oltralpe. Il suo archivio custodisce la documentazione inerente sia le esperienze private, sia le attività pubbliche: dai primi quaderni di esercitazioni di scrittura, di disegno, agli scritti politici, tutto il materiale strumento della sua produzione scientifica, dalle opere pubblicate a quelle inedite, l’importante carteggio e altri documenti tutti raccolti in 188 unità archivistiche distribuite in 66 scatole e, fin dal 1930, custodito a Roma presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. L’archivio Ascoli, pur di notevole importanza, è ancora privo di strumenti di corredo completi e funzionali; a rendere più complicata la consultabilità contribuisce il fatto che le circa 10.000 carte costituenti il fondo non sono divise in serie, inoltre l’originaria sedimentazione sembra fondarsi su criteri d’ordinamento variabili (di tipo cronologico, tematico o apparentemente casuale). Relativamente all’archivio Ascoli, il presente progetto si pone come obiettivo la redazione di un inventario analitico e l’individuazione delle serie archivistiche1. L’inventario analitico integrerà i mezzi di corredo parziali e sostituitirà quelli inadeguati attualmente disponibili.
    [Show full text]
  • Composizione Plurilingue Del Territorio Del Friuli Venezia Giulia
    COMPOSIZIONE PLURILINGUE DEL TERRITORIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1. Premessa Istituita nel 1963, la regione autonoma Friuli Venezia Giulia non corrisponde affatto ad una unità culturale reale e neppure ad una unità storico- politica, dal momento che l'odierna configurazione istituzionale rispecchia uno stato di cose “amministrativo e non culturale, derivante da successivi e complessi spostamenti dei confini sia nazionali che interni e quindi, in una certa misura, ‘artificiale’, non fondata cioè su una continuità storica”1. Malgrado tale limite, il Friuli Venezia Giulia, in quanto luogo di incontro e di intersezione delle tre grandi civiltà europee - quella latina, quella germanica e quella slava -, rappresenta un’area linguistico-culturale con una propria riconoscibile specificità nella quale, accanto alla lingua italiana (nella sua forma standard e nelle sue varianti regionali), convivono altri idiomi romanzi, germanici e slavi che fanno del territorio regionale un vero e proprio microcosmo plurilingue. Le principali varietà romanze ‘native’ sono rispettivamente il friulano, che rappresenta la variante orientale di un tipo linguistico (il ladino) riconosciuto autonomo a partire da Ascoli (Saggi ladini, 1873), e il veneto, praticato sia nella forma ‘coloniale’ tipica della Venezia Giulia e dei principali centri urbani del Friuli sia sotto forma di adstrato sia infine, ad esempio nelle località lagunari, come parlata di antico insediamento. Per quanto riguarda la componente slavofona, esistono compatti territori di espressione slovena a ridosso del confine nelle province di Trieste e Gorizia oltre a varie comunità disseminate nella provincia di Udine, nelle valli del Natisone (Slavia Veneta) e del Torre e nella Val Resia, nella Val Canale e nel Tarvisiano; isole linguistiche tedescofone infine si annoverano in provincia di Udine a Timau/Tischlbong, nel territorio del comune di Paluzza, e a Sauris/Zahre.
    [Show full text]
  • Alpine Adventures 2019 68
    RYDER WALKER THE GLOBAL TREKKING SPECIALISTS ALPINE ADVENTURES 2019 68 50 RYDER WALKER ALPINE ADVENTURES CONTENTS 70 Be the first to know. Scan this code, or text HIKING to 22828 and receive our e-newsletter. We’ll send you special offers, new trip info, RW happenings and more. 2 RYDERWALKER.COM | 888.586.8365 CONTENTS 4 Celebrating 35 years of Outdoor Adventure 5 Meet Our Team 6 Change and the Elephant in the Room 8 Why Hiking is Important – Watching Nature 10 Choosing the Right Trip for You 11 RW Guide to Selecting Your Next Adventure 12 Inspired Cuisine 13 First Class Accommodations 14 Taking a Closer Look at Huts 15 Five Reasons Why You Should Book a Guided Trek 16 Self-Guided Travel 17 Guided Travel & Private Guided Travel EASY TO MODERATE HIKING 18 Highlights of Switzerland: Engadine, Lago Maggiore, Zermatt 20 England: The Cotswolds 22 Isola di Capri: The Jewel of Southern Italy NEW 24 French Alps, Tarentaise Mountains: Bourg Saint Maurice, Sainte Foy, Val d’Isère 26 Sedona, Arches & Canyonlands 28 Croatia: The Dalmatian Coast 28 30 Engadine Trek 32 Scotland: Rob Roy Way 34 Montenegro: From the Durmitor Mountain Range to the Bay of Kotor 36 New Mexico: Land of Enchantment, Santa Fe to Taos NEW 38 Slovakia: Discover the Remote High Tatras Mountains NEW MODERATE TO CHALLENGING HIKING 40 Heart of Austria 42 Italian Dolomites Trek 44 High Peaks of the Bavarian Tyrol NEW 46 Sicily: The Aeolian Islands 48 Rocky Mountain High Life: Aspen to Telluride 50 New Brunswick, Canada: Bay of Fundy 52 Via Ladinia: Italian Dolomites 54 Dolomiti di
    [Show full text]
  • Ladinia Dolomitica | Korpus Im Text
    Ladinia dolomitica | Korpus im Text http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035#subchapter:lestensione-d... 1 di 91 21/05/2020, 13:12 Ladinia dolomitica | Korpus im Text http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035#subchapter:lestensione-d... Korpus im Text Innovatives Publizieren im Umfeld der Korpuslinguistik Ladinia dolomitica Jan Casalicchio Versione: Citazione: 1. Riferimento a tutto il contributo: Jan Casalicchio (2020): Ladinia dolomitica, Versione 1 (18.05.2020, 18:37). In: Korpus im Text, Serie A, 16035. : http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035&v=1. Diese URL enthält einen Hinweis auf die unveränderliche Version (…v=nn) 2. Riferimento ad una sequenza oppure ad un’attestazione di una citazione: http://www.kit.gwi.uni- muenchen.de/?p=16035&v=1#p:1 Questa URL contiene un'informazione relativa ad una specifica sezione del contributo. In questo caso, infatti, essa è collegata al primo paragrafo (…p:1). Per un riferimento completo è possibile utilizzare il simbolo di citazione presente all'inizio di ogni paragrafo. 2 di 91 21/05/2020, 13:12 Ladinia dolomitica | Korpus im Text http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035#subchapter:lestensione-d... 1. Introduzione1 Scopo di questo contributo è offrire una panoramica sull’area che viene usualmente definita “Ladinia dolomitica” e sulla varietà linguistica che vi viene tradizionalmente parlata, il ladino (chiamato anche “la‐ dino dolomitico”, “ladino brissino-tirolese” o “ladino centrale”, definizioni che fanno riferimento a un’estensione non del tutto coincidente).2 Si tratta di un gruppo di parlate caratterizzate da un eccezionale grado di conservatorismo, che si accompagna però a delle innovazioni che o si sono mantenute solo in area ladina – mentre prima erano presenti in un’area più ampia (per es.
    [Show full text]
  • ATLANTE LINGUISTICO DEL LADINO DOLOMITICO E Dei DIALETTI LIMITROFI - ALD-1, DR
    Mitja Skubic CDU 805.991 (084,4) (049.3) Ljubljana LADINIA LINGUISTICA IN UNA MONUMENTALE OPERA: ATLANTE LINGUISTICO DEL LADINO DOLOMITICO E DEi DIALETTI LIMITROFI - ALD-1, DR. LUDWIG REICHERT VERLAG, WIESBADEN 1998. L'apparizione dell'atlante linguistico di un territorio romanzo va salutata con gioia, come una festa della ricerca scientifica in tale settore. E il sentimenta di gioia ci perva­ de quando sfogliamo i primi quattro volumi, in folio, dell 'ALD. Non solo per la mole e l'ampia concezione dell'opera, ma altrettanto e piu ancora per il ricco materiale che l' ALD offre. A tutta l' equipe scientifica guidata dal rinomato romanista salisburghese prof. Hans Goebl che assieme a Lois Craffonara e anche ideatore dell 'opera, nonche ai collaboratori e all'editore vadano i nostri sinceri ringraziamenti. Ci sia permesso di aggiungere che la nostra rivista si pregia d'aver potuto ospitare alcuni studi scientifici del prof. Goebl, come anche del suo stretto collaboratore prof. Roland Bauer. Ai primi quattro volumi con i 217 punti esplorati e le 884 cartine seguono tre volu­ mi con gli indici: uno alfabetico, uno inverso e uno etimologico, quest'ultimo sulla base del vocabolo, stimula, in italiano, nel questionario dell' Atlante sovente inserito in un sintagma o in una mezza frase, il fatto che rende la risposta piu veritiera. L' ALD-1 ha sfruttato, cosi pare, tutti gli strumenti della modema tecnologia: il materiale raccolto e disponibile anche in CD-ROM. Inoltre, i materiali raccolti nei punti esplorati nella Ladinia dolomitica (punti 61 - 101) sono accessibili anche nella versione fonica: una vera navita, anche se si pensa alla Carta dei dialetti italiani di Oronzo Parlangeli.
    [Show full text]
  • Atti Della Fondazione Museo Nazionale Dell'ebraismo Italiano E
    ATTI della Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah IV Pubblicazione promossa da: in collaborazione con: Associazione per lo studio dell’Ebraismo delle Venezie con il patrocinio di: Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah GLI EBREI NELLA STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Una vicenda di lunga durata ATTI del Convegno internazionale di studi organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in collaborazione con Università degli Studi di Udine Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste Comunità Ebraica di Trieste Associazione per lo Studio dell’Ebraismo delle Venezie 12-14 ottobre 2015 Salone d’onore dell’Istituto di Cultura “Casa Giorgio Cini” - Ferrara a cura di Miriam Davide e Pietro Ioly Zorattini Giuntina I saggi del presente volume sono stati sottoposti a referaggio anonimo Copyright @ 2016 Casa Editrice Giuntina, Via Mannelli 29 rosso, Firenze www.giuntina.it ISBN 978-88-8057-648-8 INDICE DARIO DISEGNI, Presentazione . 7 MIRIAM DAVIDE E PIETRO IOLY ZORATTINI, Introduzione agli ATTI . 9 LAURA CASELLA, Storia di un territorio di confine. Il Friuli veneto e asburgico in età moderna . 23 FRANCESCA TAMBURLINI, Contributo per la storia dell’insediamento ebraico a Udine degli anni 1496-1556: le fonti della Biblioteca Civica «Vincenzo Joppi» e dell’Archivio di Stato di Udine . 39 GIOVANNI E SILVIA TOMASI, Gli ebrei a Pordenone tra Medioevo ed età moderna . 67 PIER CESARE IOLY ZORATTINI, Joseph Capriles, un medico ebreo del Settecento tra Chiavris (Udine) e Curaçao . 77 EMANUELE D’ANTONIO, L’élite ebraica udinese in età austriaca.
    [Show full text]
  • About the Origin of Cycads and Some Enigmatic Angiosperm-Like Fructifications from the Early-Middle Triassic (Anisian) Braies Dolomites (Northern Italy)
    ABOUT THE ORIGIN OF CYCADS AND SOME ENIGMATIC ANGIOSPERM-LIKE FRUCTIFICATIONS FROM THE EARLY-MIDDLE TRIASSIC (ANISIAN) BRAIES DOLOMITES (NORTHERN ITALY) by MICHAEL WACHTLER1 Wachtler, M.: Origin of Cycadales 1 Dolomythos Published online by the Dolomythos Museum, Innichen, South Tyrol, Italy. Dolomythos includes results of original research on systematic, evolutionary, morphological and ecological biology, including paleontology. Syntheses and other theoretical papers, based on re- search, are also welcome. Dolomythos is intended primarily for papers by the staff of the Dolomy- thos Museum or on research using material in this Museum. Editors: Edith Campei, Michael Wachtler Dolomythos is published at frequent but irregular intervals. Manuscripts, orders for publications, and all correspondence concerning publications should be sent to: Museum Dolomythos Rainerstraße 11 39038 Innichen Italy mail: [email protected] Please cite this article as: Wachtler, M., (05/2010): About the origin of Cycads and some enigmatic Angiosperm-like fructifi- cations from the Early-Middle Triassic (Anisian) Braies Dolomites (Northern Italy), Dolomythos, 1: 3-55, Innichen. 1 Michael Wachtler, P. P. Rainerstrasse 11, 39038 Innichen, Italy, e-mail michael@wachtler. com. Dolomythos, 2010 2 ABOUT THE ORIGIN OF CYCADS AND SOME ENIGMATIC ANGIOSPERM-LIKE FRUCTIFICATIONS FROM THE EARLY-MIDDLE TRIASSIC (ANISIAN) BRAIES DOLOMITES (NORTHERN ITALY) by Michael Wachtler1 1 Michael Wachtler, P. P. Rainerstrasse 11, 39038 Innichen, Italy, e-mail [email protected]. cycads. It bears entire leaves with an acu- Abstract minate to rounded apex. Cataphyll-like sterile leaves and ovule-bearing organs with Background. two rows of ovules on the abaxial surface form the megasporophyll. The fossil record of Cycadales and early An- Bjuvia primitiva n.
    [Show full text]
  • The Friulian Language
    The Friulian Language The Friulian Language: Identity, Migration, Culture Edited by Rosa Mucignat The Friulian Language: Identity, Migration, Culture Edited by Rosa Mucignat This book first published 2014 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2014 by Rosa Mucignat and contributors All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5817-X, ISBN (13): 978-1-4438-5817-5 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations ................................................................................... vii Acknowledgments ................................................................................... viii Introduction ............................................................................................... ix Rosa Mucignat Part I: History and Status Chapter One ................................................................................................ 2 History, Language and Society in Friuli (Thirty Years Later) Fulvio Salimbeni Chapter Two ............................................................................................. 15 Laws for the Protection of the Friulian Language William Cisilino Part II: Language and Culture
    [Show full text]
  • Vivaldi Trentino-Südtirol
    ViValdi Trentino-Südtirol Dieter Kattenbusch / Fabio Tosques 1. Das Projekt Der Akustische Sprachatlas der Dialekte und Minderheitensprachen Italiens, kurz ViValdi (VIVaio Acu stico delle Lingue e dei Dialetti d’Italia) verfolgt das Ziel, die sprachliche Variation Italiens akustisch zu do ku mentieren. Die Idee zu ViValdi stammt von zwei Mitarbeitern des ladinischen Sprach atlas ½ (Atlant linguistich dl ladin dolomitich y di dialec vejins)1, nämlich Roland Bauer (maß- geblich für die Da ten verarbeitung im Rahmen des ½ zuständig) und Dieter KattenBusch (einer der fünf Enqueteure des ½). R. Bauer hatte bereits 1991 eine Audio-CD mit 98 Tonproben aus dem Material des ½ fver ö fent licht2 und damit gezeigt, dass dieses Medium dazu geeignet ist, Sprachdaten auch akustisch zugänglich zu machen. So ließ sich endlich ein Traum ver wirkli chen, den Dialek- tologen seit Anbeginn der Sprach geo gra phie hatten: das in mühsamer Feldarbeit ge sammelte Sprach material nicht nur durch phonetische Umschrift gedruckt zur Verfügung zu stellen, sondern es auch hörbar zu machen. ViValdi versucht, die- sene Grund g danken für das gesamte Gebiet Italiens umzusetzen, um so die un- schätzbar wertvolle Materialsammlung des AIS (Sprach- und Sachatlas Italiens 1 Cf. Bibliographie. Zur Geschichte des ¾ siehe die zahlreichen ab 1986 in der “Ladinia” erschienenen Arbeitsbe rich te. 2 Bauer 1991. Die CD enthält Tonproben für drei Stimuli (“la catena”, “egli chiama”, “la chiesa”) in 98 ver schie de nen Dialekten des Untersuchungsgebiets des ½. Ladinia XXXIV (2010), 205–228 ISSN 1124–1004; © Istitut Ladin Micurà de Rü, San Martin de Tor (BZ). 206 Ladinia XXXIV (2010) / Dieter Kattenbusch, Fabio Tosques und der Südschweiz)3 zu er gänzen.
    [Show full text]
  • The Representation of Central-Southern Italian Dialects and African-American Vernacular English in Translation: Issues of Cultural Transfers and National Identity
    THE REPRESENTATION OF CENTRAL-SOUTHERN ITALIAN DIALECTS AND AFRICAN-AMERICAN VERNACULAR ENGLISH IN TRANSLATION: ISSUES OF CULTURAL TRANSFERS AND NATIONAL IDENTITY A thesis submitted to Kent State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy by Adriana Di Biase August, 2015 © Copyright by Adriana Di Biase 2015 All Rights Reserved ii Dissertation written by Adriana Di Biase Ph.D., Kent State University – Kent, United States, 2015 M.A., Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Bari, Italy, 2008 M.A., Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, Gregorio VII – Rome, Italy, 2002 B.A., Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” – Chieti-Pescara, Italy, 2000 Approved by ______________________________, Chair, Doctoral Dissertation Committee Françoise Massardier-Kenney ______________________________, Members, Doctoral Dissertation Committee Brian J. Baer ______________________________, Carol Maier ______________________________, Gene R. Pendleton ______________________________, Babacar M’Baye Accepted by ______________________________, Chair, Modern and Classical Language Studies Keiran J. Dunne ______________________________, Dean, College of Arts and Sciences James L. Blank iii TABLE OF CONTENTS LIST OF FIGURES ...................................................................................................................... vii LIST OF TABLES ....................................................................................................................... viii ACKNOWLEDGEMENTS ........................................................................................................
    [Show full text]
  • La Perla Presentation.Pdf
    If you are seeking where the spirit lies, realise that you are the spirit If you are searching a crust of bread, realise that you are the bread, Look to understand that which I am saying: Every single thing is there where you are. Gialal al-Din Rûmî Picera presentaziun Welcome and hospitality. e traveler seeks simple pleasures. “ At times there may be ambitious goals as pushing back the boundaries, or adventurous dreams as crossing rivers and mountains However what we essentially seek is a place where body and mind are at ease In this sense we have our House Here there is a great extended family All working day after day to give vitality and purpose to one and all Values are cherished and there is much know-how Virtues we look to spread and share on an equal footing. And as the mystical Persian poet wrote more than eight centuries ago, ‘Travel as you are and take on the journey which is within you, And the gold of the land shall be yours.’ “ e Dolomites Nosta Tera nosta Vita Geographically our Ladinia, or Dolomite region, is a inspired by the marvel that is mother nature. Casting Not only magnicent relatively small area. Yet, a whole lifetime does not our gaze are gaze wide we see that the owers on seem to be enough to appreciate its beauty and balconies dominate the scenery of ever green mountains but also a richness. Not for nothing they have become a meadows, the quaint wooden houses never cease to community of industrious UNESCO World Heritage Site.
    [Show full text]
  • Portrait of Italian Jewish Life (1800S – 1930S) Edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue N
    Portrait of Italian Jewish Life (1800s – 1930s) edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue n. 8, November 2015 QUEST N. 8 - FOCUS QUEST. Issues in Contemporary Jewish History Journal of Fondazione CDEC Editors Michele Sarfatti (Fondazione CDEC, managing editor), Elissa Bemporad (Queens College of the City University of New York), Tullia Catalan (Università di Trieste), Cristiana Facchini (Università Alma Mater, Bologna; Max Weber Kolleg, Erfurt), Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Guri Schwarz (Università di Pisa), Ulrich Wyrwa (Zentrum für Antisemitismusforschung, Berlin). Editorial Assistant Laura Brazzo (Fondazione CDEC) Book Review Editor Dario Miccoli (Università Cà Foscari, Venezia) Editorial Advisory Board Ruth Ben Ghiat (New York University), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria), Dominique Bourel (Université de la Sorbonne, Paris), Michael Brenner (Ludwig-Maximilians Universität München), Enzo Campelli (Università La Sapienza di Roma), Francesco Cassata (Università di Genova), David Cesarani z.l. (Royal Holloway College, London), Roberto Della Rocca (DEC, Roma), Lois Dubin (Smith College, Northampton), Jacques Ehrenfreund (Université de Lausanne), Katherine E. Fleming (New York University), Anna Foa (Università La Sapienza di Roma), François Guesnet (University College London), Alessandro Guetta (INALCO, Paris), Stefano Jesurum (Corriere della Sera, Milano), András Kovács (Central European University, Budapest), Fabio Levi (Università degli Studi di Torino), Simon Levis Sullam (Università Ca’
    [Show full text]