UdineMensile di attualità Economiaeconomica politica e culturale edito dalla Camera di Commercio di Udine - Luglio 2007 - N. 7

Registrazione Tribunale Spedizione in Abbonamento Postale - 45% - Taxe percue - Tassa riscossa Per la pubblicità rivolgersi a: di Udine n. 7 art. 2 comma 20/b legge 662/96 33100 Udine - EURONEWS del 18 Febbraio 1984 Filiale di Udine Pubblicità inferiore al 70% Telefono 0432-512270 - 0432-292399 - 0432-202813

alle pagine 20 e 21 Solo uniti si vince

di Daniele Damele le e l’Europa. Non possia- popoli, culture ed econo- prima ancora del presiden- pano nell’intero suo terri- li e non solo da cui si può mo, però, rimanere inerti mie. Si tratta di riempire te e della coalizione che ot- torio provinciale. partire. Pordenone può es- uesta volta ci siamo e in attesa che da fuori ri- di contenuti questa intui- terranno più voti, ma può deve pensare al sere la realtà che ci unisce messi un po’ al cen- solvano i nostri problemi. zione. Dobbiamo scongiu- rivelarsi, ahimé, anche un futuro. Non si chiede di al Veneto per fare squadra Qtro dell’attenzione Dobbiamo far sentire una rare la creazione di una momento lacerante, un’oc- rinnegare, né di dimenti- e sistema. e abbiamo voluto chiedere voce unica, solidale, forte. scatola vuota e magari co- casione persa. care. La storia di Trieste Tutto si deve basare, pe- ai nostri vicini cosa pen- Non abbiamo i numeri dal- stosa. L’economia dimostra Il Friuli Venezia Giulia è lì scolpita sulla roccia. rò, su un dato: solo uniti si sano di noi, di Udine, del la nostra parte. Poco più di di essere più avanti della ha bisogno di un forte fe- Nemmeno la più terribile vince. Non c’è spazio per Friuli. Abbiamo così senti- un milione di abitanti, un politica. La Danieli è sbar- deralismo interno regiona- bufera potrà spazzarla via. le divisioni, non è possi- to i sindaci e i presidenti di numero esiguo di eletto- cata in Carinzia, altre im- le per cui la Regione pro- E’ nel cuore dei nostri vec- bile pensare a issare ban- Provincia di Trieste, Por- ri, non è con queste cifre prese vanno in Slovenia. gramma su vasta scala, si chi che giustamente la tra- diere sui campanili al fi ne denone e Gorizia oltre che che possiamo pensare di La politica e le ammini- snellisce di tutto o quasi mandano ai giovani (che esclusivo di creare consen- i tre vertici camerali del- battere i pugni sul tavolo strazioni pubbliche devo- e delega a Comuni, Pro- devono ascoltare di più). so. Questo lo si può e deve le medesime città. L’idea è e ottenere. no guidare una sfi da che vince, enti camerali e al- Trieste dev’essere città em- ricercare sulla base di pro- quella di capire idee e pro- Abbiamo, però, tradi- superi mentalità ancora- tre realtà vicino a cittadini poriale, puntare sui traffi - getti vincenti che unisca- spettive future. Insomma zioni, identità, storie, ma te a confi ni e steccati ana- e imprese. Ciò potrà lega- ci portuali e valorizzare i no all’insegna della moder- abbiamo voluto verifi care anche e soprattutto pro- cronistici per puntare alla re tali realtà sulla base di tanti istituti scientifi ci che nizzazione. Di ciò si sente se dal punto di vista della spettive geopolitiche ed modernizzazione del Friuli una spiccata unità regio- ospita. un forte bisogno come pu- politica, dell’amministra- economiche di indubbio Venezia Giulia. alla sua in- nale consci che se ci si con- Gorizia è la città del dia- re si attende un nuovo ruo- zione e delle categorie eco- interesse. Qui convivono ternazionalizzazione. trappone e divide si perde logo con la Slovenia, lo è lo della politica più vicina nomiche stiamo remando tre popolazioni i cui con- C’è bisogno di un pro- la partita del futuro. per la geografi a e le tradi- alla gente con l’obiettivo tutti nella stessa direzio- fini sono stati abbattuti getto serio e lungimirante. Udine si conferma, pro- zioni. Può passare da es- di guidare la comunità del ne oppure se qualcosa va dall’Europa. La conviven- L’occasione delle elezioni prio nei giudizi espressi sere solo un mero simbolo Friuli Venezia Giulia a un corretto e da chi. za è positiva. Si può fare regionali 2008 è un’oppor- dagli amministratori del- a sede decisoria di organi- nuovo futuro basato, come Il Friuli Venezia Giulia squadra. L’Euroregione è tunità che può far vincere le altre province, baricen- smi internazionali. Lì c’è sono solito ripetere spes- ha una sfi da che riguarda un progetto che non divide tutti gli abitanti di questo trica e fulcro di iniziative una facoltà di Scienze di- so, su un operoso benesse- anche il governo naziona- parti politiche, ma unisce pezzetto di terra italiana economiche che si svilup- plomatiche e internaziona- re generale.

Bordano: Luci: Craxi: Non solo “Più qualità “Si all’interna- farfalle formativa” zionalizzazione” pag. 3 a pag. 5 a pag. 14 2 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

ATTUALITÀ

Strade sicure e collegamenti informatici: cosa chiedono gli amministratori della Carnia Voglia di infrastrutture Attenzione puntata su alcune statali. Fondamentale la posa delle fibre ottiche

di Alessandro Cesare le aziende che operano sul territorio. I problemi pur- trade sicure e colle- troppo sono ben noti, e ri- gamenti informatici guardano soprattutto la Sveloci. Sono queste viabilità statale. Mi au- le principali richieste che guro che i punti neri pos- gli amministratori della sano essere superati quan- Carnia fanno in termini di to prima». infrastrutture. «Bisogna Il primo cittadino di Tol- riuscire a sistemare la via- mezzo è convinto che tra bilità esistente – ha spie- le infrastrutture di cui il gato il presidente della Co- suo comune avrebbe biso- munità della Carnia e gno per svilupparsi ulte- primo cittadino di Ovaro, riormente, c’è un’area di Lino Not – e mi riferisco sosta attrezzata per cam- in particolare alla rete di per e roulotte. strade statali, la 52, la 52 Per il sindaco di Paula- bis e la 355. Molti proget- ro, Maurizio Vuerli, le at- ti di miglioramento sono tività economiche che an- già stati redatti, si tratta Gli amministratori comunali della Carnia chiedono strade sicure cora operano in Carnia Sergio Cuzzi soltanto di reperire le ri- devono poter essere mes- sorse necessarie e avviare il collegamento autostra- vazzo e Tolmezzo, Tolmez- ti viari e la copertura ad- se nelle condizioni di lavo- sicuri, senza dimenticare gli appalti. Purtroppo ci dale Carnia-Cadore. Altro zo e Villa Santina, Villa sl: «La situazione è diffi cile rare alla pari rispetto al- che le attività dovrebbero troviamo in una fase di in- punto che il presidente Santina e Ovaro, in segui- non soltanto per residen- la concorrenza: «Servono ricevere degli incentivi non certezza a causa del tra- della Comunità Montana to anche tra Tolmezzo e Ar- ti e turisti, ma anche per collegamenti più rapidi e soltanto per trasferirsi in sferimento, previsto per il ritiene imprescindibile per ta Terme e tra Arta Terme montagna, ma anche per gennaio 2008, di alcune il futuro del territorio car- e Treppo Carnico. «La so- continuare ad operare in strade Anas alla Regione. nico, è la posa delle fi bre cietà Mercurio – ha ag- montagna, evitando così il Come Comunità Montana ottiche. giunto Not – ha assicura- ripresentarsi di situazioni comunque – ha precisato «Stiamo cercando di do- to che entro la fine del come quella avvenuta ad – ci stiamo attivando e ab- tare con questa nuova tec- 2009 o al massimo per i Ampezzo con la De Lon- biamo già richiesto un in- nologia buona parte della primi mesi del 2010 sarà ghi». contro con il capo compar- Carnia, sfruttando per la completata anche nei co- Vuerli, riferendosi alla timentale dell’Anas Ugo posa, i tracciati delle nuo- muni non coinvolti in que- necessità per la Carnia di Dibennardo per risolvere ve piste ciclabili. A questo sta fase la posa delle fi bre poter disporre di collega- alcune delle questioni più proposito, come Comunità ottiche. Nel frattempo pro- menti informatici veloci, urgenti verso Enemonzo e Montana – ha informato seguirà il lavoro per do tare ha ricordato come questa Socchieve». Not – abbiamo appena ap- del collegamento satellita- nuova tecnologia potrebbe Per Not è fondamentale paltato il tratto tra Villa re tutti i municipi della tornare utile, oltre che ai portare a compimento i Santina e Forni di Sopra». Carnia». residenti, anche alle am- progetti che già esistono e Per l’autunno le fi bre otti- Anche il sindaco di Tol- ministrazioni pubbliche, che si trovano in fase avan- che dovrebbero essere sta- mezzo, Sergio Cuzzi, pone soprattutto nell’ambito del- zata, prima di parlare di te installate nei tratti tra al primo posto nella liste La copertura Adsl è una delle priorità delle industrie le relazioni tra le nuove as- nuove infrastrutture come Pioverno e Cavazzo, Ca- delle priorità, i collegamen- di montagna sociazioni tra comuni.

CANAL DEL FERRO Il nodo autostradale Villanova – Resiutta

l doppio casello auto- rebbero divisi tra il mio Co- Nevea, ma anche per le at- stituzione della funivia del liano di Pramollo), dell’area stradale Villanova - Re- mune e quello di Resiutta tività economiche della zo- Canin, rifatta completa- faunistica nella zona del- UdineEconomia Isiutta. È questa una - commenta il vicesindaco na». Un’altra infrastruttura mente e che dovrebbe di- l’ex campeggio a Valbruna mensile fondato nel 1984 delle principali infrastrut- di Chiusaforte - Si tratte- importante sita a Chiusa- ventare operativa il pros- e alla realizzazione della ture mancanti nel territo- rebbe soltanto di interveni- forte è l’area artigianale. simo inverno, è già un pista ciclabile. A livello lo- Direttore editoriale: rio del Canal del Ferro. Di re su una porzione di auto- Sorgerà proprio vicino allo segnale positivo in tal sen- cale, il sindaco spiega che Adalberto Valduga questo è fortemente con- strada già esistente». I svincolo autostradale di Vil- so, ma il collegamento tra «intendiamo migliorare l’in- vinto il vicesindaco di benefi ci e il servizio non sa- lanova, e a disposizione del- la località turistica di Chiu- nevamento artifi ciale in Val Direttore responsabile: Chiusaforte, Fabrizio Fuc- rebbero limitati ai due ter- le aziende ci saranno 10 mi- saforte e quella slovena Saisera e gli impianti di ri- Daniele Damele caro: «Si tratta di un’ope- ritori citati, ma anche per la metri quadrati. La sua consentirebbe la realizza- salita a Valbruna, e sempre Caporedattore ra fondamentale che da- quelli più vicini (Dogna, Re- realizzazione dovrebbe con- zione di un polo sciistico in- in questa frazione siamo Davide Vicedomini rebbe un senso agli sforzi sia, Moggio Udinese), e ci cretizzarsi entro l’estate, e ternazionale di grande li- prossimi a completare le in- Editore: compiuti dalle amministra- sarebbero degli altri van- questo porterebbe anche al- vello. Ha le idee chiare frastrutture civili quali ac- Camera di Commercio di Udine zioni comunali e dalle taggi: «Si andrebbe a porre la riconversione dell’area. sugli interventi da effettua- quedotto e fognature». Via Morpurgo 4 - 33100 Udine Regione». Ma quali sono i un tassello per lo sviluppo Infi ne, il collegamento tra re sul proprio territorio an- Tarvisio, infi ne, quanto Tel. 0432 273111/519 a infrastrutture non de- dettagli di questa infra- del polo sciistico di Sella Sella Nevea e Bovec: la so- che il sindaco di Malbor- Progetto grafico: struttura? Si tratterebbe ghetto, Alessandro Oman: nuncia gravi carenze. Pe- Colorstudio di un doppio svincolo, già «La riconversione della ca- rò il sindaco Renato Car- esistente ma ora chiuso, serma militare di Ugoviz- lantoni spiega che «la Impaginazione/Fotoliti: sull’autostrada A23. «Chi za consentirebbe la creazio- variante alla Statale 13 è Arti Grafiche Friulane / salirebbe da Udine verso ne di un’area da 10 mila quantomai necessaria, e Imoco spa (Ud) la Valcanale avrebbe a di- metri quadrati per le im- andrebbe a interessare con Stampa: sposizione l’uscita di Re- prese artigianali - dice il delle rotonde ad hoc la zo- Editoriale Fvg siutta - analizza ancora primo cittadino - La rico- na autostradale non sog- Fotoservizi: struzione post - alluvione getta a pedaggio. Speria- Fuccaro -, mentre chi scen- Foto Agency Anteprima de da Tarvisio avrebbe la ha portato al mio Comune mo che chi di dovere si possibilità di uscire a Vil- tante opere e una maggio- attivi perché si tratta di Archivio: lanova». re sicurezza. Ma qualche un’opera importante». Tar- C.C.I.A.A. - Anteprima Nei giorni seguenti al- potenziamento si può sem- visio punta poi molto sul- Per la pubblicità rivolgersi a: l’alluvione del 29 agosto pre fare». Oman allude al la Società di Trasformazio- EURONEWS 2003, i due svincoli erano progetto delle Terme a Ba- ne Urbana per il recupero stati riaperti. Il costo del gni di Lusnizza (che potreb- delle aree dismesse e sul Tel. 0432 512270-292399-202813 be partire subito dopo l’ap- potenziamento della zona nuovo progetto si aggire- La tiratura del mese di giugno rebbe sui 3 milioni di euro, provazione del piano di artigianale di Coccau. è stata di 52 mila copie tutto compreso: «I costi sa- L’autostrada A23 principale asse viario della Valcanale sviluppo del versante ita- Luciano Patat 3 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

ATTUALITÀ

Un esempio per tutta l’area montana: il “villaggio tecnologico” di Bordano Non solo farfalle Il piano industriale produttivo è diventato un vero e proprio polo elettronico

di Dario Venturini Piano Industriale Produt- tivo ci vogliono politiche ordano all’incirca 15 lungimiranti». anni fa, inseriva nel La collocazione di quel- Bproprio Piano Rego- lo che nel tempo è divenu- latore Generale il Pip (Pia- to il “parco tecnologico” è no Industriale Produttivo), di facile accesso sia per zona che ha accolto nel quanto riguarda i fornito- tempo aziende artigianali ri che per quanto riguarda e industriali. In questa zo- i trasportatori ma anche e na, per altro di recente soprattutto i clienti. Ciò realizzazione, si stanno permette alle aziende di ri- ultiman do altri opifi ci in- spondere in tempo reale al- dustriali per aziende già le richieste che provengo- pronte ad insediarsi. Idea- no da tutta Italia ma non tore del “parco tecnologi- solo, dando immediatezza co” l’ex Sindaco di Borda- ai servizi forniti. Infine no Enore Picco, ad oggi voro utili a scongiurare la Enore Picco offre la sua ri- assessore provinciale. fuga dal paese delle farfal- cetta per il rilancio delle «All’incirca 136 famiglie le. Tutto questo poi col tem- zone montane. – spiega l’assessore provin- po c’è stato riconosciuto. Il «La risorsa pubblica ge- ciale Enore Picco – lascia- piano industriale produt- stita da amministratori rono i propri terreni per la tivo è divenuto un vero e con visioni imprenditoria- realizzazione di questa zo- proprio polo elettronico. La li è la carta più vincente in na. Fecero indubbiamente nostra idea è stata in se- Il “villaggio tecnologico” di Bordano. A sinistra, l’assessore provinciale Enore assoluto che si possa gio- un grande sacrifi cio per la guito scopiazzata da un po’ Picco, “ideatore” del progetto care in chiave montana». costruzione dell’area Pip, tutti: certe volte garanten- Enore Picco in questo pe- aderendo di fatto alla no- do buoni risultati, altre vol- produttrici di componenti gono dai settori dell’elet- tre l’assessore provinciale riodo è impegnato anche in stra iniziativa comunale. te dando vita a risultati di- micro – elettriche a tecno- tronica, delle comunicazio- – è già stato appaltato una altre due battaglie. Il pri- Si opposero davvero in po- sastrosi». logia avanzata, eco – com- ni e della ricerca. «Tra le parte di un fabbricato in- mo progetto riguarda la chi: Bordano al tempo ave- Il Comune ha edifi cato patibili con l’ambiente. Il aziende che trovano spazio dustriale che troverà rea- certificazione energetica va bisogno di scelte corag- direttamente gli stabili e nostro scopo era quello di all’interno del “parco tec- lizzazione tra qualche tem- degli edifici, la seconda giose». Per la costruzione li ha affi ttati ad aziende se- salvare nel vero senso del- nologico” – spiega Enore po e che “ospiterà” il Sata iniziativa invece, prevede del “villaggio tecnologico” lezionate dalla stessa am- la parola la nostra piccola Picco – ci sono anche: l’Ek- Ingeniery. l’erogazione di incentivi per sorsero diatribe locali. ministrazione. Enore Pic- realtà, salvaguardando di tron Group (gruppo origi- Il “parco tecnologico” è l’acquisto e l’installazione «Il piano industriale pro- co ha sottolineato l’utilità fatto il futuro di Bordano: nario che ha acquisito Mi- sicuramente la cosa più di caldaie alimentate a bio- duttivo – continua Enore del Pip, spiegando nel det- abbiamo così dato lavoro croled e Csm di Treviso), importante che abbiamo masse legnose per il riscal- Picco – fu contrastato for- taglio lo scopo dell’inizia- non solo ad oltre 200 fami- Ferrari, Sata Energy e Sa- fatto per Bordano, più lo- damento di edifi ci residen- temente a livello politico tiva. «Abbiamo individua- glie – o meglio, gli impren- ta Ingeniery». Come detto, devole della Casa delle far- ziali. locale, ciò nonostante sia- to una strategia corretta ditori lo hanno fatto per tutti i capannoni della zo- falle. È il fi ore all’occhiello mo riusciti a realizzarlo, per il futuro industriale. noi, che abbiamo fornito na che rientra nel Piano di Bordano: è un modello garantendo la “sopravvi- Per prima cosa abbiamo uno strumento – e soprat- Industriale Produttivo so- di sviluppo importante per venza” di Bordano. Abbia- defi nito l’insediamento di tutto alle donne del Paese». no di proprietà comunale. la zona montana. Per con- mo così creato posti di la- alcune attività specifi che, Le unità insediate proven- «Attualmente – spiega inol- cludere e per migliorare il

LE AZIENDE INSEDIATE “Il sole non si spegne mai” a Bordano

ull’importanza della sempre per quanto concer- completamente dipenden- sti di produzione sono dal sole e pertanto, al con- zona riservata al ne il risparmio energetico, ti dai combustibili fossili, ancora piuttosto alti, ma trario del petrolio, inesau- S Piano Industriale incrementando inoltre l’ef- che sono altamente inqui- grazie agli incentivi stata- ribile. Il nostro slogan in- Produttivo si sofferma an- ficienza energetica degli nanti e stanno contribuen- li del Conto Energia rea- fatti recita “Il sole non si che il neo Sindaco di Bor- impianti in ambito indu- do inesorabilmente al sur- lizzare l’impianto diventa spegne”: questo per ricor- dano Gianluigi Colomba. striale e nel terziario. «È riscaldamento del nostro ora un’opportunità. L’ener- darci che fi nché¨ ci sarà il «Questa zona è importan- importante invertire la pianeta. gia prodotta dagli impian- sole, ci sarà vita come in- Gianluigi Colomba tissima per Bordano – spie- tendenza – spiega Sandro Il fotovoltaico è una tec- ti fotovoltaici invece è un’ segnavano a scuola, ma ag- ga l’attuale Sindaco di Bor- Taddio presidente di Sata nologia relativamente gio- energia pulita e continua giungiamo noi, ci sarà an- in mano, garantito e col- dano Colomba –. Il nostro Energy – che ci fa essere vane e pertanto i suoi co- che deriva direttamente che energia». laudato, sollevandoli da obbiettivo sarà quello di al- L’azienda ha installato tutte le incombenze, anche linearci con quanto fatto oltre 300 kwh di impianti di tipo burocratico. A que- dalle precedenti ammini- connessi a rete 26 kwh di sto bisogna aggiungere strazioni, in segno di conti- impianti isolati sia nel l’assistenza continua gra- nuità. È previsto un prolun- pubblico che nel privato. zie a tecniche di telecon- gamento di un capannone L’attenzione per i proble- trollo e monitoraggio a di- in cui si inserirà l’Ipem fab- mi ambientali e per l’uti- stanza». bricati di Magnano». Tra le Infi ne Taddio si sofferma aziende insediate nella zo- anche sull’importanza del na del Piano Industriale Il sindaco Pip. «A Bordano abbiamo Produttivo c’è anche la Sa- Colomba: “Il Pip realizzato la nostra sede ta Energy, l’azienda che fa tecnica: abbiamo instaura- parte del gruppo Sata che è importantissimo to un ottimo rapporto di si occupa di energie rinno- per Bordano” collaborazione con la loca- vabili e del risparmio ener- le amministrazione comu- getico. L’azienda produce nale che ha fortemente vo- pannelli fotovoltaici da di- lizzo di energie rinnovabi- luto la realizzazione della versi anni. La sede opera- li si sta facendo strada Pip e che agevola le azien- tiva è situata come detto a anche in Italia, nonostan- de che si insediano nel suo Bordano, mentre i diparti- te la distanza che ancora territorio, contribuendo a menti marketing e ammi- ci separa da altri paesi Eu- rimettere in moto l’econo- nistrazione sono situati a ropei, come la Germania. mia della zona, che per Udine e Roma. Sata Ener- «Ai nostri clienti offriamo molti, troppi anni, ha visto gy offre servizi integrati e – continua Taddio – l’im- la gente partire e abban- realizza interventi globali Tra le aziende che hanno trovato posto nel Pip di Bordano c’è anche la Sata Energy pianto fotovoltaico chiavi donare la montagna». 5 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

LE INTERVISTE DI UDINE ECONOMIA

Intervista a tutto campo al neo presidente di Assindustria Udine, Adriano Luci “Più qualità formativa” Confindustria guarda al futuro puntando sui giovani e su valori e passioni

di Marina Torrisi costante coordinamento tiva con passione puntando (ha collaborato Il curriculum con le sedi territoriali, nel- agli ideali. Daniele Damele) l’ottica di una sorta di “go- - Sia Fantoni sia Monte- uarantasette an- verno federale” a livello in- zemolo nelle assise di Udi- emplicemente un im- ni, sposato, padre dustriale molto forte e ne hanno rilanciato il tema prenditore. Così si Qdi tre fi gli, Adria- sinergico, capace di impri- dei rapporti tra industria Sdefi nisce il neoelet- no Luci è presidente di mere un segnale forte di e politica. A suo avviso co- to presidente dell’Assin- Elle Finanziaria srl (hol- slancio e di cambiamento. m’è la situazione in Friuli dustria udinese Adriano ding di partecipazione - E per Valduga che ag- Venezia Giulia? Luci. presente nei settori del- gettivo riserva Qui la politica sta facen- Solamente imprendito- la ricerca, dell’ecologia, È un grande lavoratore. do molto anche per raffor- re, ma con un occhio di ri- dei materiali per costru- Noto che da quando è non- zare la cultura imprendi- guardo al valore sociale zioni), dell’Ipem (prefab- no è diventato anche più toriale. Certo, molto resta dell’appartenenza alla Con- bricazione civile e indu- umano. da fare, e questo non solo findustria e all’etica. Un striale), di Labio Test - Luca Cordero di Mon- a livello regionale e loca- imprenditore che apporta (prodotti per la qualità tezemolo, nel suo recente le, ma anche nazionale. La le sue idee, i suoi ideali, le dell’aria) e Sideros (atti- intervento dinanzi alla pla- nostra è una realtà situa- sue passioni al servizio del- vità immobiliare) nonché tea dei delegati dell’Assin- ta in posizione baricentri- l’associazione udinese. E vice presidente di Lif spa dustria udinese ha più vol- ca rispetto all’Europa. Ma che guarda al futuro, pun- (estrazione e lavorazio- te ribadito l’importanza quanto a infrastrutture ri- tando sui giovani, impren- ne metalli) e Gesteco che anche le imprese stes- schia di esserne tagliata ditori del domani oltre che (servizi integrati per se rivestono nell’apporta- fuori. Autostrade, alta ve- su una formazione di qua- l’economia). re un “servizio sociale” nel- locità terza corsia: sono lità. Entusiasmo, valori, sa- Dall’11 luglio è presi- l’ambito di Confi ndustria. tutti nodi che, se non sa- crifi cio per costruire assie- dente dell’Associazione Avviene lo stesso anche a ranno risolti in tempi bre- me il domani, ecco il suo Il neo presidente di Assindustria Udine, Adriano Luci. industriali di Udine. livello locale? vi andranno a penalizza- leit motiv. Sotto, con il suo predecessore Giovanni Fantoni Si, certo. Personalmente re in primis le imprese - Adriano Luci, l’asse- ho sempre interpretato locali. gnazione della presiden- e ora c’è un rappresentan- gregazione, la crescita di- presentante della produt- l’appartenenza all’associa- - A chi dedica la sua can- za degli industriali di Udi- te della piccola impresa, mensionale e l’internazio- tività locale, una donna. zione come un modo per ac- didatura? ne a un rappresentante cambierà qualcosa dal pun- nalizzazione. Includendo - Mi cita un aggettivo e crescere la cultura associa- ...a mio padre. della piccola impresa vuol to di vista dell’approccio assieme a ciò anche lo svi- un colore che meglio sinte- essere un segnale forte nei fi nora perseguito? luppo delle nostre grandi tizzano questi quattro an- confronti delle Pmi della S’intende perseguire aziende, in modo che pos- ni con Fantoni? provincia, ma vuol essere l’approccio già delineato sano fungere da apripista Sicuramente complessi, anche un segnale che at- dai precedenti vertici. È per quelle più piccole. ma fantastici, i quattro a testa un cambiamento di pur vero che la nuova pre- - Un’altra novità riguar- anni trascorsi sotto la pre- rotta nell’economia loca- sidenza è retta da un rap- da la vostra vicepresiden- sidenza Fantoni, e verde il le? presentante della piccola za, incarico che è stato per colore a lui riferito..perché Credo che la squadra impresa, ma è anche vero la prima volta affidato a lui è sempreverde. appena eletta continuerà che all’interno della nuo- una donna imprenditrice. - Verde, anche nel senso in linea di massima il la- va squadra è ben rappre- In politica si parla di quo- di una maggiore attenzio- voro associativo nel segno sentata anche l’impresa te rosa, anche nel vostro ne all’ambiente da parte della continuità e in linea grande. In una regione poi caso è stato adottato que- delle industrie? con gli ottimi risultati come il Friuli Venezia Giu- sto principio? Sicuramente si, ma il messi a segno in questi ul- lia caratterizzata da un Personalmente non sono problema è che non lo si timi anni sotto la guida di tessuto produttivo forma- per le quote rosa. Ritengo comunica ancora a suffi - Fantoni. to da imprese di medie e anzi che valga sempre il cienza. - Se prima al timone de- piccole dimensioni bisogna principio del merito. - Cosa si aspetta dalla gli industriali c’era un certamente puntare all’ac- L’assem blea dei delegati ha presidenza Valduga alla grande imprenditore a ca- crescimento della loro ritenuto di attribuire Confi ndustria regionale? po di una grande impresa competitività tramite l’ag- l’incari co a un ottimo rap- Mi aspetto che funga da

START CUP – LA NOTTE DEGLI ANGELI I magnifici otto

Coldiretti FVG, che rappre- la produzione di vino bian- dale Roberto Cappelletto. senta una delle novità di co realizzato con uve del Sono stati, inoltre, conse- questa edizione. Collio e del Brda, fornite gnati 5 riconoscimenti ai Ad aggiudicarsi il Pre- da sei aziende agricole ita- seguenti gruppi: Adventure, mio Innovazione per lo liane e slovene. Entropia Motors, Cantiere sviluppo sostenibile, è sta- Ad affiancare gli otto Figo, Tecno Limi, Mouseion to il gruppo “BioAlter”, che gruppi finalisti saranno multi cv. ha proposto un’idea inno- dunque otto Angeli: quattro La “Notte degli Angeli” Un’immagine della Notte degli Angeli vativa per la prima lavo- provenienti dall’ordine dei ha visto la partecipazione, razione della canapa per dottori commercialisti della fra gli altri, di Furio Hon- ay Dream”, ma fase di Start Cup Udi- palco dal noto complesso ottenerne fi bra, biomassa provincia di Udine ovvero sell, rettore dell’Università “Diabex”, “E- ne 2007, si contenderanno, musicale vercellese Banda e semi mentre il Premio Daniela Kisling, Manuela di Udine, Silvano Antonini “D Laser”, “Hea- ad ottobre, i primi tre po- Osiris, ha visto inoltre la Innovazione e Beni Cultu- Della Picca, Fabrizio Pigna- Canterin, presidente della t4You”, ICE-PLiCOM, sti della business plan com- consegna dei tre premi spe- rali è andato al gruppo taro, Marco Ferrari, uno Fondazione Crup, Alessan- “LAZY UP”, “LA LUCE”, e petition tra idee imprendito- ciali di 5.000 euro ciascuno “ReDIAL” che ha presentan- dall’ordine dei dottori com- dro Tesini presidente del “SMITH&WESSON”: sono riali innovative promossa per i migliori progetti, fuo- do un progetto per l’offerta mercialisti della provincia consiglio regionale Fvg, questi gli otto progetti fi - dall’Università di Udine e ri concorso, di “cooperazio- di servizi per la conserva- di Pordenone Paolo Ingrao l’assessore regionale Ro- nalisti, nominati ex-aequo dalla Fondazione Cassa di ne internazionale”, fi nan- zione, la digitalizzazione e ed altri tre da Confartigia- berto Cosolini in rappre- in occasione della “Notte Risparmio di Udine e Por- ziato da Friulia (Premio la valorizzazione di parti- nato, Raffaella Pompei, sentanza del governo della degli Angeli”. Ad ognuno di denone mentre, a dicem- Start Cup International colari beni culturali e au- dall’Assindustria della pro- Regione Fvg, e il sindaco essi è stato assegnato un bre, parteciperanno di di- Idea), di valorizzazione dei diovisivi fi nora trascurati vincia di Udine, Damiano di Udine Sergio Cecotti. Angelo, vale a dire un tu- ritto alla fi nale nazionale, beni culturali della Regio- dalle imprese del settore. Ghini, e dalla Facoltà di Sul palco, a fare da guida tor che li aiuterà nella re- in programma a Napoli. ne (Premio Innovazione e Vincitore del Premio Start Economia dell’ateneo udi- a Taddia tra i progetti, An- dazione del business plan La serata, condotta da Beni Culturali) e di svilup- Cup International Idea è nese dipartimen to di Finan- drea Tabarroni, direttore defi nitivo, completo della Federico Taddia, autore e po sostenibile (Premio In- stato, invece, il Gruppo za dell’Impresa e Mercati scientifico e Manuela parte fi nanziaria. I “magni- conduttore radiofonico e novazione per lo Sviluppo “VinoLimes”, che ha pro- Finanziari, il professore Croatto responsabile di fi ci otto”, superata la pri- televisivo, affiancato sul Sostenibile), fi nanziato da posto una nuova idea per ordinario di Finanza Azien- Start Cup. 6 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

IMPRESE

Compie 20 anni la Tecnest, leader nell’attività di realizzazione di soluzioni informatiche Futuro a portata di mano Recente è l’apertura, attraverso il progetto EveryWhere, alla logistica integrata

di Marco Ballico sono non trovare risposta Recente è l’apertura, at- all’interno delle soluzioni traverso il progetto Eve- l nostro cammino standard e mette pertan- ryWhere, alla logistica in- ci appare come la to a disposizione la propria tegrata. “I storia di un proget- tecnologia e la propria “Integrare le proprie so- to in continuo sviluppo, che esperienza di analisi e svi- luzioni e l’esperienza di giunge fino a oggi e si luppo di applicazioni per molti progetti per offrire proietta nel futuro. Tec- la realizzazione di proget- al mercato una risposta nest, che ha recentemente ti software che possono an- completa – spiega Petta- attivato un Laboratorio di dare a estendere le funzio- rin –: l’idea, semplice e al Innovazione nel Parco nalità standard o creare tempo stesso innovativa, scientifi co e tecnologico di soluzioni verticali custo- ha spinto le tre aziende Udine, compie 20 anni a mizzate. Quanto ai prodot- Tecnest, Satel Group e fi anco di straordinari col- ti, siamo uno dei principa- Beantech a varare il pro- laboratori e di grandi li produttori italiani di getto EveryWhere di cui aziende che hanno credu- applicativi software per la fungiamo da capofi la. L’ini- to nella nostra competen- Supply Chain: i prodotti di ziativa, che ha visto un za e professionalità, grati- JFLEX possono essere in- positivo riscontro nell’am- fi candoci e motivandoci a bito della Legge Regiona- continuare. Lo spirito ini- le 4/2005, attiva congiun- ziale ancora ci fa crescere La filosofia della 3P: ta mente un processo di e ci rende consapevoli di persone, prodotti, inno vazione culturale e poter costruire con succes- orga niz zativa: consentirà so il domani”. progetti infatti di affrontare in mo- È la sintesi di vent’anni Lo staff di Tecnest do sinergico le tematiche di lavoro, fatica, soddisfa- relative a gestione della zioni, successi. La sotto- gente contesto competi tivo dale, in modo tale da for- petenze al servizio del seriti singolarmente all’in- domanda cliente, program- scrivono Fabio Pettarin e quotidianamente vissuto nire il miglior supporto cliente, offrendo una serie terno del sistema informa- mazione delle attività Mario Chientaroli, i due ti- dai clienti si è tradotto per possibile sin dalle fasi ini- di servizi in grado di dare tivo presente in azienda produt tive, approvvigio na- tolari di Tecnest, azienda noi nella continua messa ziali del progetto”, spie- la massima copertura al- per coprire uno o più aspet- mento materiali, acquisi- di riferimento nella forni- in discussione non solo gano Pettarin e Chienta- l’intero ciclo progettuale e ti specifi ci, oppure venire zione dati e monitoraggio tura di soluzioni in ambi- delle soluzioni applicati- roli. di garantire il massimo ri- utilizzati ad ampio spettro dei reparti, logistica di ma- to Supply Chain. “La mis- ve, ma anche delle moda- L’approccio è “3P”: Per- torno dell’investimento. come elemento portante di gazzino, tracciabilità, sche- sion – spiega Pettarin – si lità con cui tali strumen- sone, Prodotti, Progetti. Tecnest è poi consapevole tutti i flussi operativi e dulazione delle spedizioni, concretizza in attività di ti intervengono all’interno “Tecnest pone le proprie che ogni azienda presenta strategici della Supply ottimizzazione dei piani di progettazione e realizza- dell’organizzazione azien- persone e le relative com- specifi cità che a volte pos- Chain aziendale”. carico, routing. zione di soluzioni organiz- zative e informatiche per la gestione dei processi di Profi lo d’impresa business in ambienti ma- nifatturieri e, più in gene- Numerosi clienti in svariati settori manifatturieri rale, in ambienti organiz- zativi complessi”. ecnest, con sede in Chain, Tecnest ha svilup- delle piccole e medie im- ziate e trasferite nel nuo- In sostanza, l’azienda si via Tullio 11/13 a pato numerose soluzioni, prese in svariati settori vo Laboratorio di Innova- presenta come realtà di T Udine, è un’azien- tra le quali la suite di pro- manifatturieri: meccani- zione “Tecnest R&D”, che produzione (factory house), da leader in Italia nella dotti JFLEX, rico no sciuta ca, legno, tessile, plastica, l’azienda ha avviato al- progettazione (system hou- fornitura di soluzioni per a livello nazionale come carta, servizi. Tecnest ha l’interno del Parco scien- se) e servizio (assistenza, la Supply Chain. Fonda- una delle applicazioni di da anni rapporti di colla- tifi co e tecnologico di Udi- consulenza e formazione), ta nel 1987, ha un orga- riferimento, referenziata borazione con alcune fra ne. Contatti: Tel. 0432 operando sia direttamen- nico costituto da circa 40 e d’avanguardia. Sono ol- le più importanti Univer- 511550 - Fax 0432 508725. te che attraverso una rete persone. Nell’ambito del- tre 150 i clienti della so- sità italiane. Ora queste Web: www.tecnest.it. E- di qualifi cati partner com- Fabio Pettarin le tematiche della Supply cietà friulana nell’ambito attività sono state poten- mail: [email protected]. merciali. “Il sempre più esi-

MAGNOTTI IMMOBILIARE Una garanzia nelle compravendite

a Magnotti Immobi- tecnici, legali, e fi scali, fi - liare di Magnotti Ales- La Magnotti gure chiave per comprare Lsandra e Rolandi Immobiliare fornisce o vendere casa nella mas- Marco è diventata oramai sima sicurezza”. un punto di riferimento nel una consulenza Inoltre la Magnotti Im- campo delle agenzie immo- personalizzata mobiliare fornisce ai pro- biliari della città. L’obiet- pri clienti una consulenza tivo dei titolari è stato di di un funzionario personalizzata, presso la creare un’azienda che si bancario sede, di un funzionario differenziasse dalla norma- bancario per valutare pre- le agenzia, improntando il ventivamente la fattibili- lavoro di intermediazione gestito da persone compe- possibili introiti, mentre tà del mutuo alle migliori con un assetto decisamen- tenti e professionali”. una valutazione oltre il condizioni di mercato. Marco Rolandi e Alessandra Magnotti. La Magnotti te imprenditoriale, dando La politica aziendale che reale valore dell’immobi- “Proprio nell’ottica della immobiliare ha sede a Udine, viale Tricesimo, 49 vita ad un impresa di com- ha scelto la Magnotti Im- le causa l’invendibilità del- massima trasparenza ab- tel. 0432 478004, fax 0432 425476, pravendite immobiliari. mobiliare comporta quin- lo stesso e false aspettati- biamo aderito - continua- e-mail: [email protected] “Il mercato immobiliare di un impegno serio e ve economiche. no i titolari - al progetto come noto è assai insidio- attento nella corretta va- “Oggi il nostro staff la- della CCIAA di Udine di comportamento dei me- fessionali) a garanzia di so quindi ciò che proponia- lutazione degli immobili vora con questi criteri of- “PATTO SICURO” con l’os- diatori immobiliari nella maggiore professionalità. mo, - spiega la signora Ma- affidati, evitando così di frendo una realtà d’impre- servanza del decalogo com- tutela e nel rispetto dei La Magnotti Immobiliare gnotti, - essenzialmente è creare gravi danni patri- sa, capace di disporre della portamentale in esso con- consumatori”. non manca infi ne di una ciò che spesso manca, cioè moniali agli utenti in en- consulenza di seri profes- tenuto (visionabile nel sito Si aggiunge inoltre l’ap- sede adeguata e funziona- le garanzie sulle compra- trambi i casi; infatti una sionisti che mettiamo al www.ud.camcom.it) tro- partenenza all’associazio- le ottimamente posiziona- vendite in quanto il per- valutazione al di sotto del servizio dei nostri clienti - vando coerente e profes- ne nazionale di categoria ta delle principali strade corso per l’acquisto della reale valore dell’immobi- continua il signor Rolandi sionale un regolamento FIAIP (Federazione Italia- della città. casa è molto delicato e va le comporta la perdita di - spaziando tra consulenti che disciplini le modalità na Agenti Immobiliari Pro- Valentina Coluccia 7 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

IMPRESE

Friulana Flange si conferma una delle aziende più in salute del proprio settore Un escalation di successi Passione e ricerca della qualità sono i cardini di un impegno lungo oltre 20 anni

di Paola Treppo Profi lo d’impresa uccesso a Buja per 4.000 Friulana Flange che, Snegli ultimi quattro tonnellate anni, ha registrato un’esca- lation costante con un fat- all’anno turato salito dai 7,5 milio- prodotti fi niti vengo- ni di euro del 2003 ai 12,2 no consegnati via ter- milioni del 2005 - di cui il Ira, via mare e via ae- 55,87% ricavati dall’export rea secondo iter precisi e -, per arrivare ai 14,3 mi- rigorosi che raggiungono lioni nel 2006 e attestarsi, rapidamente i commit- già al 30 giugno 2007, su- tenti di tutto il mondo. gli 8,4 milioni con il 65% Con una capacità annua- di export. L’azienda, fonda- le di circa 4.400 tonnel- ta negli anni Settanta su late complessive, il 70% iniziativa del padre di Ger- della produzione è dedi- mano Matieto, è attual- cato alle fl ange standard mente diretta da Adelma di ogni tipo, con partico- Vidoni e dal fi glio, rispet- lari a disegno di ogni tivamente responsabili del- diametro, classe e grado la parte amministrativa e di materiale. Il restante gestionale. Passione e ri- 30% è diviso equamente cerca costante della quali- Alcuni macchinari di precisione utilizzati alla Friulana Flange. Nel riquadro la sede di Buja tra produzioni speciali tà e dell’eccellenza sono i destinate all’edilizia in- cardini di un impegno pro- notevole incremento della per Friulana Flange, la con- standard qualitativi sem- soddisfare richieste relati- dustriale e la produzio- fondamente sentito negli produttività. L’ingresso nel ferma di una strategia pre ai massimi livelli”. ve a sempre nuove tipolo- ne di anelli per impian- oltre 20 anni di vita del- terzo millennio, infi ne, ve- aziendale vincente; sigla di La politica per la quali- gie di prodotto -; consolida- ti di risalita. Per la l’impresa. de il consolidamento delle un successo riconosciuto nel tà della Friulana Flange si re il rapporto con i clienti delicata destinazione Un lungo periodo, carat- quote di mercato, sia sul panorama nazionale e in- basa su una somma di in- attraverso rapporti privi- d’uso di questi ultimi, in terizzato da tre grandi tap- territorio nazionale che al- ternazionale. tenti ben precisi: rafforza- legiati e garantendo la particolare, Friulana pe fondamentali che hanno l’estero, in concomitanza “Un ventennio estrema- re e incrementare la po- massima affi dabilità; otti- Flange ha studiato una segnato l’evoluzione della mente intenso - spiega l’im- mizzare i costi dell’orga- scrupolosa lavorazione società. Gli esordi, nei pri- prenditore Germano Ma- nizzazione riducendo gli effettuata attraverso mac- mi anni Ottanta, introdu- Il fatturato è salito tieto - durante il quale la L’attività della Friulana sprechi e aumentando l’ef- chinari dedicati, perfetti cono l’attività della Friula- dai 7,5 milioni di nostra dedizione, dal pun- Flange iniziò nei fi cienza dei processi, natu- controlli dimensionali, na Flange nei settori acque- to di partenza al punto ralmente nel massimo ri- una protezione superfi - dottistico, termoidraulico, euro del 2003 ai 14,3 d’arrivo, non ha mai perso settori acquedottistico spetto dei termini di con- ciale a spessore e imbal- navale, edilizio e meccani- milioni nel 2006 di vista l’obiettivo e l’essen- e termoidraulico segna; considerare, infi ne, li accurati, che oggi con- co, con una successiva spe- za prima della filosofia i fornitori come l’estensio- ferma la Srl di Buja cializzazione nel petrolchi- aziendale: la soddisfazione ne dei processi produttivi quale partner ideale nel- mico e nei trasporti a fune; con l’ottenimento della cer- globale di una clientela sizione sul mercato - ade- interni, ottimizzando il la produzione di elemen- il decennio successivo regi- tifi cazione Uni En Iso 9001: molto ampia e articolata, guando il sistema di rapporto con gli stessi ma ti dedicati all’utilizzo nel- stra, in virtù di un aumen- 2000. Il signifi cativo trend le cui diversifi cate esigen- gestione aziendale agli anche avviando nuovi con- le funivie, negli impianti to esponenziale della richie- di crescita, in termini di fat- ze continuano a essere uno standard internazionali, tatti, per affrontare ade- di risalita e nei traspor- sta da parte di una sempre turato, di produttività ed stimolo per il miglioramen- attraverso un’organizza- guatamente le più diverse ti funicolari in genere. più vasta committenza, un espansione commerciale è, to e l’innovazione, secondo zione fl essibile in grado di sfi de produttive.

AD AMARO Il laboratorio dei metalli preziosi

asce ad Amaro il lavorazioni su leghe e pro- gli obiettivi del Cda, di cui personale è altamente qua- rispondenza del titolo a primo punto di ri- dotti preziosi e di offrire fanno parte anche Gian- lifi cato, con esperienza di quanto impresso sugli og- Nferimento per il set- servizi indispensabili alle nino Missana e Alfredo settore”. È in fase di prepa- getti realizzati in metalli tore dei metalli prezio- realtà del comparto - spie- Diolosà, è quello dello razione pure un sito inter- preziosi - incenerimento e si per Friuli-Venezia Giulia, ga il presidente neoeletto, start-up del labo ra torio: net per presentare tutte le affi nazione per il recupero Slovenia e Carinzia. Mauro Pinosa -. Si chiama “Abbiamo già provveduto potenzialità produttive. - con purezza del 999,99% “Si tratta di un polo spe- Lab.Ora ed è attivato nel ad attrezzare con macchi- “La struttura sarà punto - dagli scarti di lavorazio- cialistico assolutamente in- Cit”. A gestirlo è una socie- nari e tecnologie d’avan- di riferimento per le im- ne dei preziosi. “C’è, poi, la novativo in campo orafo, in tà pubblico-privata control- guardia il centro, per un prese del comparto della fusione a cera persa, di al- grado di eseguire studi e lata da Agemont. Uno de- valore di 650mila euro; il regione, di Carinzia e Slo- ta precisione, per lavorare venia, realtà fi no a oggi co- argento, oro, platino e ac- strette a rivolgersi a strut- ciaio - dice Pinosa -; l’opera- il presidente di Lab.Ora, ture venete, con costi zione consente la perfetta Mauro Pinosa. Sotto, un considerevoli e diffi coltà di riproduzione di un model- esempio di lavorazione gestione”. lo, come pezzo unico o co- su alcune leghe I servizi offerti da Lab. me miniserie; notevoli i Ora comprendono analisi vantaggi economici e di e creare professionalità di e saggio di leghe e prodot- prestazione”. settore che consentano l’at- ti preziosi fi niti, controllo Lab.Ora fornisce servizi tivazione di laboratori ora- ai settori odontotecnico ed elettronico, un centinaio A gestire Lab.Ora almeno in tutta la regione. Il laboratorio è una società pubblico- “Sono compresi saldatura fornisce servizi ai laser di metalli preziosi, privata controllata progettazione e realizza- settori odontotecnico da Agemont zione di modelli 3d, dia- ed elettronico mantatura e il taglio su la- stra. Oltre a dare un del titolo della merce - pre- servizio fi nora inesistente fi artigianali in tutta la zo- lievo di campioni e rilascio nella nostra regione, lo sco- na montana della nostra di certifi cazioni con la cor- po è di offrire formazione regione”. 8 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

IMPRESE

Abramo Impianti ha messo mano in numerosi punti della città: dal Castello alla Joppi Dalle tv al fotovoltaico L’azienda collabora anche con architetti di fama per recuperi di immobili d’epoca

di Irene Giurovich Profi lo d’impresa come un percorso di ascesi. Verso l’illumi- Ènazione. E proprio di Una lunga gavetta luce parliamo quando c’è in ballo Abramo Impianti, a storia di questa ad ottenere, nel ’90, l’abi- una realtà specializzata in ditta, che conta 11 litazione da parte della impiantistica civile, indu- L dipendenti a ha un Cciaa all’installazione striale, automazioni, allar- fatturato di 1,22 milioni degli impianti. mi, installazioni di anten- di euro, ha origini lonta- Fra il 2004 e il 2005 – ne satellitari, ma anche i ne, con una lunga gavet- come spiegano Mauro e recentissimi settori del fu- ta del titolare Mauro consorte – si ottengono le turo, ovvero fotovoltaico e Abramo, 45 anni che pri- certifi cazioni più impor- domotica (la sede si trova ma di far avviare l’atti- tanti per un biglietto da in via Marsala 180, inter- vità si è ‘fatto le ossa’ pre- visita con i fi occhi (Vision no 14). stando le sue competenze 2000, doppia certifi cazio- Già il fotovoltaico, per- in una ditta cittadina. ne Soa con cui si può ac- ché questo è il futuro. Un cursus honorum che cedere alle gare d’appal- Non è soltanto un’oppor- ha condotto Mauro e la to). Il futuro, adesso, è il tu nità commerciale, ma sua consorte, Lodovica, fotovoltaico. prima ancora una convin- L’azienda friulana ha sede in via Marsala 180 a Udine zione di una valida alter- nativa energetica, motiva- commerciale Bravi a Ge- Dal culinario al pratico: Non solo attività istitu- no, per la quale Lodovica da Mauro, amante indefes- ta anche dalla certezza mona e a Pozzuolo, e poi anche l’autostazione delle zionale: Abramo impianti diede fondo a tutti i suoi so delle corse in bicicletta, della saturazione di alcu- ancora la rinnovata gioiel- corriere di Udine porta la ha collaborato e collabora risparmi, adesso le macchi- è diventato fatto abituale ni tipi di mercato, come leria Ronzoni, la pasticce- firma della ditta che ha con architetti di fama per ne sono ben altre. L’argu- la sponsorizzazione di una quello delle tv satellitari. ria Galimberti, l’agrituri- curato l’hardware, i pan- ristrutturazioni e recupe- zia di cogliere prima degli cospicua attività sportiva: Mentre sul fotovoltaico do- smo Comelli L’uva e le nelli, le tv al plasma. Inol- ri di immobili d’epoca e la altri le possibilità da ac- dalle squadre di calcio vranno essere scritte di- stelle. tre, in molti stabili del co- costruzione di moderne chiappare al volo nel set- amatoriale al ciclismo gio- verse pagine dalla Abra- mune di Udine l’impresa abitazioni. tore della ricezione televi- vanile, dal calcetto a cin- mo (il 70 per cento delle esegue la manutenzione I tempi duri degli anni siva, in particolare quella que alle squadre di palla- commissioni arriva da pri- elettrica. Ottanta, quando si doveva satellitare, consentì agli volo. vati), già ora parecchie pa- pedalare e andare a fare imprenditori in erba di di- Non potevano essere tra- gine della loro attività preventivi, che non sempre rottare la nave verso que- lasciate nemmeno le ini- posso no essere sfogliate andavano a buon fi ne, co- sta direzione: Mauro, dopo ziative umanitarie, come il andando semplicemente me tutte le cose quando an- corsi di formazione, porta sostegno alla kermesse ci- in giro per Udine e osser- cora devono essere rodate, a casa il riconoscimento di clistica ‘gara per Haiti’ il vando dove ha messo le sono alle spalle, eppure installatore uffi ciale, poi la cui obiettivo è di raccoglie- mani l’impresa. molto spesso Mauro e la sinergica collaborazione re fondi da inviare in uno Ecco l’illuminazione di moglie ritornano a quelle con Tele+ e Stream fu co- dei paesi gravati dalla pia- Porta Aquileia, opera loro. origini quando, grazie alla sa naturale. ga della povertà. Lo stesso dicasi per il Tri- determinazione di Lodovi- Quando il lavoro si abbi- L’industria sposa così le bunale, il Castello, la Bi- ca e al carattere fermo e na alle buone cause, non campagne per un corretto blioteca Joppi. Dall’esteti- decido di Mauro, si è potu- possono che sorgere mera- stile di vita e per tentare di ca al commerciale: sempre ta far partire la macchina. viglie: anche in questo ca- alleviare, per la parte che made in Abramo anche Abramo Impianti è specializzata nelle installazioni Allora era una Renault co- so, grazie alla passione per compete a ciascuno, i dolo- l’impiantistica del centro di parabole lor caffelatte di terza ma- lo sport nutrita e coltivata ri di chi sta peggio di noi.

DARIO CALZATURE E VALLEVERDE Due piccoli regni: della scarpa e delle borse ono dei piccoli regni da la vendita di un parti- «Non è consigliabile che il tinua, «è quello di dare la che nella tomaia. Ma il va- direttamente dall’artigiano della scarpa e non colare e innovativo tipo di cliente acquisti l’articolo a scarpa giusta per il piede sto assortimento non ri- in fabbrica perché così fa- Ssolo, “Dario Calza- scarpa chiamata MBT, ri- scatola chiusa, ma lo deve giusto». guarda solo le scarpe. In- cendo, gli articoli sono cu- ture” e “Valleverde”, i due cercata e scoperta tre anni assolutamente venire a Per la donna, i numeri di fatti vi è la vendita anche rati nella scelta dei pellami negozi udinesi situati, ri- fa a Londra dall’intuizione provare di persona in ne- scarpa che vengono offerti di borse di ogni tipo, colore e delle lavorazioni». «È im- spettivamente in via Car- della titolare. Il segreto gozio». partono dal 34 al 44; per e misura per ogni tipo di portante il rapporto che duc ci e in via Poscolle di dell’effi cacia di questa cal- Altra curiosità è anche l’uomo, invece, si parte dal occasione ed età, nel rispet- instauriamo con gli arti- cui è proprietaria Olga zatura è dato dalla costru- la vendita di scarpe da spo- 44 arrivando addirittura to dei moderni canoni del- giani e queste piccole ditte, Vuano. «La nostra è una zione speciale della sua sa che per l’occasione ven- al numero 51. I materiali la moda. perché, in tal modo possia- tradizione di famiglia - suola coperta da brevetto gono spesso e volentieri che vengono utilizzati, sono «Noi, per la fornitura di mo richiedere quello che il spiega quest’ultima - in- internazionale e grazie al- confezionate oltre che con rigorosamente in cuoio, in scarpe e borse», spiega Ol- cliente desidera specifi ca- fatti, le origini dell’ attivi- la sua particolare struttura i classici materiali e colori, vera pelle, sia nella fodera ga Vuano, «ci serviamo tamente». tà risalgono al 1963 con la riproduce un fondo natura- anche con la stoffa utiliz- «I costi, continua, sono gestione di mia madre, fi - le e morbido e la sensazio- zata per il vestito. ovviamente maggiori, per- no alla nascita nel 2002 ne è come se si andasse Entrambi i punti vendi- ché su determinati pellami del punto vendita mono- scalzi su di un tappeto di ta sono gestiti oltre che di qualità sono richieste marca Valleverde». muschio oppure una spiag- dalla proprietaria da varie lavorazioni accurate; nono- Dario Calzature nasce gia sabbiosa. «Sono scarpe commesse qualifi cate che stante questo dato di fatto, con lo scopo di creare un consigliate da vari fi siote- operano con professionali- il rapporto qualità prezzo “moda comoda per piedi rapisti» spiega Olga Vuano, tà ed esperienza. è comunque buono e acces- delicati”, ma con il tempo perchè, «comportano una Per tale ragione, spiega sibile». le esigenze della clientela serie di effetti positivi: il la titolare, «Quando noi Elemento caratterizzan- sono cambiate e anche la pattern deambulatorio e la facciamo gli acquisti dal te di questi due negozi del scarpa ha dovuto seguire postura migliorano note- fornitore, facciamo un’ac- centro cittadino udinese, questa evoluzione. Così si volmente, scaricando così curata valutazione della risiede nel fatto che i pro- può trovare un’ assortimen- schiena e articolazioni, calzata cercando di seguire dotti venduti rispondono to di calzature vastissimo camminando e stando in nel migliore dei modi i gu- sia a esigenze di tipo salu- di ogni genere, modello e piedi si allenano una mol- sti del cliente e facciamo tistico, ma nel contempo si marca dalle più classiche titudine di muscoli, si bru- così scarpe su misura sod- adattano pienamente alle alle più modaiole. ciano calorie favorendo disfando le esigenze parti- esigenze estetiche del mo- La peculiarità che carat- così la riduzione del peso colari di ognuno», «Il nostro mento. terizza tale negozio riguar- corporeo. Spiega, poi che obiettivo principale», con- Il negozio Dario calzature è in via Carducci a Udine Elisabetta Sacchi 9 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

IMPRESE

L’agriturismo Ai Faris è immerso nel silenzio del piccolo borgo di Partistagno Le delizie della campagna Le materie prime utilizzate sono tutte al naturale, in modo da ottenere un’ottima qualità

di Francesca Pelessoni

ino a pochi anni fa c’era solo una vec- Fchia casa diroccata. Oggi su quelle macerie sor- ge un delizioso agriturismo circondato dai fi ori e im- merso nel silenzio del pic- colo borgo che ospita il mo- nastero di Partistagno. È un sogno che si realizza quello di Valter Miconi, un sogno che risale agli anni settanta, ma che ha preso forma solo nel 1998, dopo tanti sacrifi ci e un bel po’ di testardaggine, anche quando gli amici gli chie- devano se era ammattito a voler ristrutturare quel vecchio rudere. Lui non li ha ascoltati e oggi vanno L’agriturismo Ai Faris si trova a Partistagno in Borgo Faris 32/6, lungo la strada tutti ad assaggiare i piat- Profi lo d’impresa ti che la moglie Giuliana che collega Attimis a Racchiuso e Faedis prepara con passione ed esperienza. non viene trattato con pe- Oltre al brasato e allo spez- «In azienda – spiega Val- Tutto iniziò nel ‘94 Sono partiti in due nel sticidi di nessun tipo, dove zatino, adesso prepariamo ter Miconi – abbiamo circa 1994, fondando l’azienda ogni estate raccogliamo gli anche i wurstel d’asino». 40 maiali, 25 asini, 200 agriturismo Ai Fa- Ad aiutare i genitori agricola, e poi nel 1998 è ortaggi utilizzati in cucina, Inoltre per gli amanti conigli, alcuni animali di ris si trova a Par- oggi ci sono anche i fi gli nato l’agriturismo che oggi con i quali produciamo un della buona cucina non c’è bassa corte, pecore e circa L’ tistagno in Borgo Davide e Alessandra. può accogliere fino a 85 gran quantità di verdure che l’imbarazzo della scel- 35 arnie. Il fi ore all’occhiel- Faris 32/6, lungo la stra- La struttura ospita fi no coperti. In cucina c’è anche cotte, sottoli e sottaceti, che ta: pasticcio con le crepes, lo è la macelleria che ab- da che collega Attimis a a 85 coperti in due sale il fi glio Davide, pasticciere, poi conserviamo e serviamo pane, pasta e gnocchi fatti biamo ricavato sotto l’am- Racchiuso e Faedis vici- spaziose e sulla bella ter- e da poco è entrata nella durante l’inverno». in casa, il classico mine- biente, con annesse cantina no al monastero.Tel. razza. gestione aziendale la fi glia Il menu è vario, ma sicu- strone che riscuote sempre e celle di refrigerazione. 0432-789409, sito inter- Sono molte le iniziative Alessandra che si occupa ramente il piatto forte del- grandi consensi, ma anche Raramente da noi si man- net, www.agriturismoai- che l’agriturismo orga- del servizio ai tavoli e del- l’agriturismo è la carne polenta, coniglio disossato gia un salame che abbia faris.it, e-mail: info@agri- nizza nel corso dell’anno le fasi di produzione del d’asino. «È il prodotto di e arrotolato con le casta- meno di quattro mesi di turismoaifaris.it. per i suoi clienti, come il miele. punta della nostra cucina gne, frico con la cipolla, stagionatura». Nel 1994 Valter Mico- torneo di pallavolo “Agri- «Le materie prime uti- – prosegue Davide –. Al- musetto e fagioli, salame Per chi desidera porta- ni e la moglie Giuliana volley” che si terrà l’1 e il lizzate nel nostro agrituri- l’inizio abbiamo provato a con l’aceto, affettati misti, re via un ricordo dopo aver fondano l’azienda agri- 2 settembre. smo sono prodotte tutte in proporla perché è un’otti- verzuttino con le cicciole, cenato al fresco sulla ter- cola Ai Faris, cui fa se- L’agriturismo è aperto azienda - spiega Davide -. ma carne e non c’è nessuno frittate, brasato di maiale razza è possibile acquista- guito nel 1998 l’apertura tutto l’anno il venerdì se- Gli animali vengono alle- che la trasforma diretta- e, per fi nire in dolcezza, i re uova, patate, verdure, dell’omonimo agrituri- ra dalle 17 in poi, il sa- vati con alimenti naturali, mente in azienda. Poi ci dessert creati da Davide miele, salumi e insaccati. smo che prende il nome bato e la domenica dalle in modo da ottenere il mas- siamo accorti che i clienti come le crostate di ricotta Sempre che ce ne siano dal tranquillo borgo do- 10 fino a tarda sera. È simo della qualità. Un’altra la apprezzano e abbiamo e mirtilli, strudel, bavaresi, ancora, visto che vanno a ve sorge. gradita la prenotazione. nota di orgoglio è l’orto che ingrandito la produzione. semifreddi. ruba”.

Grandi protagonisti del CASALE CJANOR Casale Cjanor sono le oche. Tra i progetti dell’agriturismo quello di creare un consorzio I sapori di una volta dell’oca friulana vertà e miseria, così come ricercata, apprezzata dalle gli alimenti che si gustano fu coperto il pozzo. sorelle Missana, non ne- sulle tavole dell’agrituri- “Il nonno disse che non cessariamente cozza con i smo di Fagagna (80 posti) a piccole colleziona- serviva più”, ricorda Luigi- sapori di una volta, ripro- proviene dalla produzione vano riviste di cu- na, mente creativa dell’ar- posti ogni fi ne settimana propria della famiglia Mis- Dcina, affascinate te culinaria di Margherita, (l’agriturismo è aperto so- sana, che oggi promuove le dalle ricette dagli ingre- cauta “sperimentatrice di lo il venerdì, sabato e do- sue confetture e il tradizio- dienti esotici che riferiva- piatti sicuri”, aggiunge la menica, ad agosto anche nale Pestat, insaccato di no sapori e gusti lontani, sorella. “È una cuoca bra- mercoledì e giovedì per verdure e lardo macinato piatti della nouvelle cuisi- vissima, ma fanatica del- accogliere le richieste dei da usare sia come soffrit- ne che un giorno immagi- l’igiene; prepara il tiramisu clienti e il passaggio dei to che come sugo già pron- navano di riproporre qui in mogenita Luigina ricorda di i protagonisti del Casale, con uova cotte, seguendo sempre più numerosi turi- to, confezionato in vasetti Friuli, magari in un roman- l’antico casale come il luo- circondato da 20 ettari col- una particolare tecnica pa- sti. Info www.casalecjanor. pensati per i turisti e dive- tico agriturismo in collina; go dei loro giochi di bimbe, tivati a frutteto, orto e se- sticciera, per evitare ogni com, tel.0432 801810) in nuto presidio Slow Food. divenute donne, le 4 sorel- un posto magico a cui so- minativo, in cui si alleva no possibile rischio di salmo- menu tipici, gustati al- “L’abbiamo presentato al- le Missana hanno realizza- no legate da un legame af- animali, oche soprattut to. nella”. l’aperto sotto il pergolato l’ultimo Salone del Gusto to quel sogno ma con un’im- fettivo che, da ragazze, le Situato ai piedi della pieve La chef del Cjanor tiene di kiwi o, in inverno, ac- di Torino, è un prodotto che pronta del tutto diversa ha poi invogliate a radicar- millenaria sull’antica stra- anche seguiti corsi, all’in- canto al fogolar. sta dando grosse soddisfa- rispetto all’idea originaria: si, con casa e lavoro, pro- da romana, l’edifi cio è sta- terno della cucina del ca- Tra i piatti forti, oltre ai zioni”, riporta Luigina, an- la cucina di Casale Cjanor prio lì, in quella vecchia co- to tramutato in agriturismo sale, da quelli base come salumi (petto d’oca stagio- nunciando altri ambiziosi a Fagagna, antica dimora struzione rurale del ‘500 il nel ’90, ed è noto in regione le paste fatte in casa ai nato, lardo bianco, pancet- progetti: la promozione del- di campagna che diede i cui nome “Cjanor” derive- - ma vi approdano sempre dolci al cucchiaio. Poi ci ta), anche lo stracotto d’asi- le 3 camere del Casale, ar- natali a nonno Guido, si rebbe da “Cjan”; gli avi dei più turisti, sia italiani che sono le lezioni tematiche; no, l’anatra in casseruola, redate con mobili d’epoca, fonda infatti sul ritorno al- Missana erano probabil- stranieri - per la sua genui- in “Fiori ed erbe”, ad esem- il germano reale, il maia- la ristrutturazione della la tradizione e ai prodotti, mente degli armaioli con na cucina di piatti friulani; pio, i partecipanti (moltis- le, con l’oca protagonista cucina, appena dotata di rivisitati in maniera origi- allevamenti di cani, dove oggi ristrutturato, negli simi uomini) imparano a in inverno, da San Marti- un forno ultratecnologico, nale e appassionata da da piccole razzolavano… anni ’60 aveva subito una cucinare risotti ai fi ori di no in poi. Non c’è che da ma soprattutto l’idea di Margherita, gemella di assieme alle oche. brutale intonacatura per acacia, panna cotta alle scegliere tra i dolci: torte creare un Consorzio del- Emanuela, fi glie di Agne- E non a caso sono pro- nascondere le pietre, allora rose, plumcake all’erba alla ricotta e caffè, semi- l’oca friulana. se ed Italo Missana. La pri- prio questi simpatici bipe- considerate simbolo di po- medica. Perché la cucina freddi, crostate. L’80% de- Rosalba Tello 10 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

DONNE IMPRENDITRICI

Erica Orlandino è stata la prima donna a specializzarsi in un settore tipicamente maschile Un’enologa doc in rosa La libera professionista: “Vino e turismo: un’abbinata vincente per il vino friulano”

di Raffaella Mestroni per ora ancora piccine. relle sul nome lo ha pro- biente e, più in generale, Donna la titolare, donna mosso molto, tant’è che della vita. “I francesi, in n tutto il Friuli Vene- l’enologa, donne le collabo- parecchie aziende stanno questo settore sono molto zia Giulia, le enologhe ratrici. E poi dicono che la ricevendo ordini di due-tre forti – commenta Erica – I non sono più di quat- solidarietà femminile non mila bottiglie anche dagli ma anche in Italia sono tro o cinque. Erica Orlan- esiste? “Esiste, eccome – Stati Uniti, ma una buona sempre più numerose le dino, nonostante la giova- conferma Erica – e funzio- crescita, sul mercato na- aziende che cominciano a ne età (quarant’anni) è na. Elisabetta Bortolotto zionale, la registra pure il seguire questo orientamen- stata la prima, in regione, mi ha dato fi ducia fi n dal- vino biologico. La vite bio- to. In Friuli Venezia Giulia a intraprendere questa l’inizio della nostra colla- logica viene coltivata utliz- ce ne sono quattro o cinque professione che oggi svol- borazione e questo, per me, zando solo concimi organi- che lo producono, non di ge come libera professioni- ha rappresentato uno sti- ci, sono consentiti solo più, per ora”. Ha già segui- sta. Percorso scolastico tra- molo ulteriore. Tutte le anticrittogamici di origine to una ventina di vendem- dizionale il suo, per imprese che seguo le sento naturale come il rame e lo mie, Erica, ma non si con- un’enologa, ovvero: Istitu- un po’ mie, ma a questa zolfo e il vino si produce sidera ancora esperta. to agrario di Cividale, “ap- sono legata in modo vera- seguendo i metodi tradizio- “Una volta a quarant’anni prendistato” come dipen- mente speciale”. nali: poche macchine e lo eri – chiosa – oggi non dente per cinque anni e poi Sposata con un enologo molta manualità. Una vol- più, c’è sempre tanto da il riconoscimento defi niti- (“non litighiamo affatto, imparare”. vo. “In realtà – ammette anzi, ci piace il confronto”) È convinta che il vino sorniona – il mio sogno era e mamma di un bimbo di In tutto il Friuli friulano abbia davanti a diventare veterinaria, ma dieci anni, Erica vive a San Venezia Giulia le sé un buon futuro, soprat- poi, come spesso succede, i Giovanni al Natisone e enologhe non sono tutto grazie all’abbinata casi della vita e un pro- molto del suo tempo libero con il turismo. “Dovremmo gramma di studio troppo (poco comunque visto che più di quattro imparare a valorizzarlo impegnativo per quanto ri- da settembre a dicembre o cinque ulteriormente, l’enoturi- guarda la durata, mi han- L’esperta enologa, Enrica Orlandino lavora sette giorni su sette) smo, prendendo spunto da no fatto decidere diversa- lo dedica alla formazione. altri paesi come la Francia mente”. al massimo di analisi in a ciò aggiungiamo la gio- Corsi di sensorialista, ag- ta stappata la bottiglia ci o l’Austria – conclude – che Professione affascinante, laboratorio. Cantiniere non vane età…”. giornamenti sulle nuove vuole un momento di pa- hanno mantenuto la tra- l’enologa, e molto di moda se ne vedevano proprio”. Non si è persa d’animo tecniche e metodologie di zienza, per aspettare che dizione secondo la quale negli ultimi anni. Non così “Io invece – aggiunge – di sicuro, Erica, tant’è che, potatura e cimatura, degu- il vino si “apra”. Va consu- la vendemmia è una festa. quando Erica ha comincia- non reggo gli spazi chiusi, dopo un decennio di lavoro stazioni, la tengono impe- mato subito, però, perché, Ci sono persone che si pre- to. “Mi sono diplomata alla né i lavori ripetitivi. Amo dipendente in diverse real- gnata anche la sera. in assenza di solfi ti, la du- notano da un anno all’altro fi ne degli anni Ottanta – stare all’aria aperta, a con- tà regionali, nel 2000 ha “L’evoluzione, in questo rata è più breve. per andare a vendemmia- ricorda – quando tutti i tatto con la natura e la optato per la libera profes- ambito è continua – spiega Una nicchia “nuova”, re e lo fanno gratis, per il ragazzi della mia età, a campagna in particolare. sione e oggi è consulente – e non si può restare in- sebbene ancora d’elite, è puro piacere di stare in Manzano e dintorni, dove È stata, insomma, una di numerose aziende, fra dietro”. Non disdegna il rappresentata dal vino campagna e, a fine gior- abitavo, sceglievano di fre- scelta naturale. Devo am- cui la “Tenuta Blasigh”, di marketing “perché anche “biodinamico”, prodotto nata, di sedersi intorno a quentare ragioneria per mettere che all’inizio è Ronchi dei Legionari. Gui- il vino, come molti altri realizzato in base a una una tavola imbandita al- andare poi a lavorare nel- stata dura. Il mondo del data da Elisabetta Borto- prodotti, è soggetto alle precisa fi losofi a che com- l’aperto, ricca dei prodotti le aziende dei genitori. vino era tipicamente ma- lotto Sarcinelli, che l’ha mode”. Il Pinot Grigio è prende non solo i metodi di tipici locali. Da noi, trova- All’epoca le poche donne schile e nei confronti delle “ereditata” dalla madre richiestissimo all’estero, il coltivazione e conservazio- re la manodopera per la che lavoravano nel mondo donne c’era diffidenza e Elga, passerà, si augura la Tocai sta vivendo una sta- ne, ma si allarga a una vendemmia è veramente vitivinicolo si occupavano scarsa considerazione. Se proprietaria, alle tre fi glie, gione felice perché la que- diversa concezione dell’am- un’impresa”.

EDITORIA La civiltà friulana contadina ai raggi x

organizzarsi, a creare dei e luoghi del Friuli, di 500, dimore fisse riunite, per queste unioni spontanee. Il secondo volume (pagg. gruppi armati per difende- 800, 1000 e doi mila per- difesa, in comunità, i con- Nella premessa Franca 459, s.i.p.) inverte i termi- re la popolazione rurale sone et più, dove hanno tadini si erano già dati una Mian precisa che: “in que- ni del primo. Si chiama, dagli attacchi dei nemici, inter caetera dicto et usate forma di organizzazione. sto primo volume sono riu- infatti, “Mir russi con pro- soprattutto dei Turchi che, alcune nefandissime e dia- Erano le “chommunitates nite le grandi periodizza- fi li antropologici d’Eurasia spesso, razziavano i terri- boliche parole massime de rurales”. zioni temporali che hanno – Chommunitates friulane” tori friulani. Questi gruppi tagliar a pezzi prelati, zen- La storia di queste anti- prodotto, nella prevalenza ed è di Franca Mian. In spontanei furono le “cerni- tilhomeni, castellani et che organizzazioni è rac- dello spirito di leggi con- questo libro si spiega, pri- de”, una organizzazione cittadini, et denique de far contata in una pubblica- suetudinarie, la complessa ma di tutto, che cosa sono militare composta da vo- uno vespro cicilian ed mol- zione, i due volumi, uscita civiltà friulana contadina. i “mir”. Si tratta di comu- lontari trasformata poi in te sporchissime parole”. per i tipi della Chiandetti Ma è ulteriormente nuova nità di villaggio, legate a La copertina del libro truppe, composte sempre Pochi anni dopo, il 23 feb- editore, il primo volume la visione antropologica forme economiche di carat- “Chommunitates friulane – da contadini obbligati, pe- braio 1511, giovedì grasso, (pagg. 219, s.i.p.), dal titolo che se ne ha ora in quanto tere collettivo che esisteva- Mir russi” rò, a prestare servizio mi- i contadini, ormai esaspe- appunto “Chommunitates è confrontata con quella no già presso Germani, litare. Una specie di milizia rati, assaltarono palazzi e friulane – Mir russi”, au- slava, o cui popoli avevano Galli, Celti di Britannia, a vita dei contadini, territoriale che viene de- castelli uccidendo alcuni tori MGB. Altàn e Franca avuto una storia agricola Celto-Gallo-Carni del Friu- ugualmente diffi cile scritta dai Provveditori proprietari terrieri. Mian, racconta la storia di ben organizzata e autoge- li, Dori, Bizantini e slavi. Lin tutti i tempi. Una veneti in Friuli, come un stita nei villaggi, soprat- I due volumi sono corre- classe che ha molto lotta- insieme di bande di conta- tutto in Russia, ma cono- dati da una ricca iconogra- to per ottenere qualcosa in dini affamati. La pubblicazione sciuta solo dalla metà del fi a che riproduce antiche più, per poter vivere me- Proprio questi gruppi mette a confronto 1800 e considerata come mappe, quadri, vecchie foto, glio, anzi per poter soprav- hanno dato vita alle rivol- l’ombra che passa e si af- disegni, stemmi, costumi, vivere. Le rivolte contro i te contadine e Gaetano aspetti della civiltà faccia alle soglie della ri- bassorilievi. Una pubblica- padroni delle terre non Perusini, nel suo libro “Vi- contadina friulana voluzione sovietica”. In zione molto interessante hanno avuto successo. I ta di popolo in Friuli”, ri- questo primo libro c’è an- che mette a confronto alcu- contadini non hanno mai porta un intervento che con comunità che un interessante capi- ni aspetti della civiltà con- vinto né ottenuto miglio- Francesco di Strassoldo, di villaggio russe tolo che riporta uno studio tadina friulana con le co- ramenti della loro condi- nel 1504, fece davanti al di G.C. Menis sulla forma- munità di villaggio della zione fi no a tempi relativa- Parlamento friulano. zione della lingua friulana Russia che offre la possibi- mente recenti. Strassoldo diceva che: “... In tempi remoti, addirit- la cui evoluzione è passata lità di conoscere un passa- In passato, durante il Questi nostri contadini, tura quando gli uomini attraverso celtico, latino, to attraverso una monogra- dominio della Serenissima auso temerario, hanno fat- cominciarono ad essere gotico, longobardo, greco, fi a che fi no ad oggi non era Repubblica di Venezia, i to monopoli, conventicole stanziali, a coltivare la franco, antico tedesco, slo- mai stata pubblicata. contadini cominciarono ad e adunanze, in varie ville terra e a costruire delle veno e tedesco. Silvano Bertossi 12 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

INTERVISTA DOPPIA

Udine Economia sottopone Ivano Strizzolo e Renzo Tondo a otto domande su temi economici Nucleare, perché no? Entrambi i deputati pongono l’accento sulla fonte energetica che da tempo fa discutere

di Davide Vicedomini re uno sviluppo sostenibile e Elisabetta Sacchi in grado di integrare ri- spetto per l’ambiente, la economia friulana salute pubblica e l’evolu- sta dando segnali di zione infrastrutturale? L’ ripresa. Quali sono S: “Non è facile coniuga- le priorità da affrontare? re correttamente l’esigen- Strizzolo: “Per raffor- za di promuovere e soste- zare e consolidare la ten- nere azioni di crescita e di denza alla crescita è neces- sviluppo economico con l’al- sario proseguire con la trettanto importante ne- politica di liberalizzazioni cessità rappresentata dal- avviata dal Governo Pro- la tutela della salute e dell’ di. Dopo le polemiche ini- ambiente. Lo sforzo che de- ziali, si cominciano a intra- ve essere fatto dalla poli- vedere dei risultati. Proprio tica e dalle istituzioni è in questi giorni, l’ISTAT quello di attivare tutte le segnala che nei primi cin- occasioni di dialogo e di que mesi del 2007 le espor- confronto con i territori e tazioni – rispetto allo stes- le comunità locali prima di so periodo del 2006- sono assumere decisioni impor- aumentate del 12,8 per tanti. La capacità di sinte- cento. Ciò significa che si deve poi portare all’as- stiamo recuperando com- sunzione di responsabilità petitività sui mercati in- tenendo sempre presente ternazionali. Il Friuli, con che il progresso e la cresci- i suoi imprenditori, dà un ta sono indispensabili ma contributo importante a non devono essere perse- questo risultato”. guiti a scapito della salu- Tondo: “I segnali di ri- te della persona e di un presa ci sono e caratteriz- Il deputato della Margherita, Ivano Strizzolo giusto equilibrio ambien- Il deputato di , Renzo Tondo zano l’intero NordEst. C’è tale”. un trend positivo che, con quelli che si riscontrano giunto il tempo delle libe- T: “Intanto distinguerei me iniziative per allunga- scere le proprie dimensio- ogni probabilità fa riferi- oggi è fondamentale per ralizzazioni vere: quelle del tra grandi opere pubbli- re i tempi di fruizione dell’ ni oltre che investire in mento alla capacità della rendere più competitive le decreto Bersani hanno da- che e grandi insediamen- offerta turistica italiana formazione e ricerca in PMI di affrontare la mo- nostre aziende. Alcune scel- to scarsi effetti complessi- ti privati. Una cosa è che non sono fra i più alti stretto raccordo con i cen- dernizzazione. Non mi pa- te concrete si stanno facen- vi. Liberalizzare l’energia.. dire no alla TAV, altra co- d’Europa. tri scientifi ci oggi presen- re che il merito possa esse- do proprio in questi giorni. è una priorità”. sa non condividere un in- È evidente che questo ti non solo a Trieste ma re ascritto ad interventi Il Decreto Legge n. 73 del - Ci dà un giudizio sulla sediamento privato che ab- settore, volano di rilievo anche in Friuli. La nostra pubblici di sistema, quan- 18.6.07, recante interven- fi nanziaria 2007 in chiave bia un supposto impatto per l’ economia della no- Regione si è spesa molto to all’elasticità delle im- ti per la liberalizzazione di ricadute sulle imprese negativo sull’ambiente e stra realtà friulana, richie- in questi anni a sostegno prese stesse. Ritengo che del mercato dell’ energia, del Nord Est? una bassa ricaduta su ter- de anche nuovi investi- dell’ innovazione e della ri- priorità vadano sviluppa- approvato dal Senato, sa- S: “Come ho già risposto, ritorio. È evidente che nel menti e la nostra Regione, cerc a scientifi ca ma anche te soprattutto nelle infra- rà convertito in legge dal- ritengo che la ripresa si- secondo caso ci vuole gran- in questi ultimi anni, si è il Governo nazionale in ciò strutture”. la Camera presumibilmen- gnifi cativa in atto sia do- de attenzione. Non di me- impegnata molto a soste- dovrà rafforzare il proprio - Come vanno sostenuti i te entro il mese di luglio. vuta non solo, ma, anche no si può sottovalutare il gno di questo comparto”. impegno, investendo più nostri giovani? Quali sono Con questo provvedimen- grazie ad alcuni interven- fatto che compito di una T: “Abbiamo una regio- risorse”. le politiche adatte per so- to è realistico ipotizzare un ti normativi previsti dalla seria politica democratica ne unica, poco conosciuta T: “L’internazionalizza- stenere la loro crescita? sensibile calo del prezzo Finanziaria e dai vari De- è quella di seguire, nella che ha ancora grandi spa- zione è la via maestra. S: “È fondamentale per dell’energia. E’ importan- creti Bersani. E’ vero che formazione delle decisio- zi di valorizzazione. Cre- Siamo nel cuore dell’Eu- la crescita dei nostri giova- te, però lavorare, altresì, ci sono state anche molte ni, un percorso di massi- do che si dovrebbe investi- ropa e l’Est avrà un trend ni investire molto su scuo- per sostenere interventi fi - proteste, però credo che il ma chiarezza. Chi ha la re- re molto meno in grandi di sviluppo notevole nei la, formazione e ricerca. nalizzati alla produzione sistema Paese abbia imboc- sponsabilità di decidere “vetrine medianiche” e prossimi anni. Si tratta di Aggiungo anche la diffu- di energia da fonti rinno- cato una strada che lo sta deve farlo, ma non prima molto di più in percorsi fi - mercati che si aprono e sione della conoscenza tec- vabili. Puntando su ricer- portando fuori dal declino. di aver sviluppato tutte le nalizzati. Ad esempio i fi - che le nostre imprese più nica di alcune lingue stra- ca e innovazione sarà pos- Almeno una parte di me- fasi che una scelta diffi ci- gli dei nostri emigranti, i dinamiche stanno già ag- niere, non limitando la sibile defi nire meccanismi rito deve essere ascritto al le impone”. fi gli dei fi gli, con le loro fa- gredendo. Sosteniamole scelta solo verso l’inglese. virtuosi per la produzione coraggio con cui il Gover- - Il settore turistico rap- miglie rappresentano un con maggior energia e non Il potenziamento del siste- di energia dalle biomasse, no Prodi ha affrontato una presenta un volano per l’ bacino di utenza sparso in confondiamo internazio- ma universitario, collegan- dai rifi uti, in un rapporto situazione economico- fi- economia friulana. Cosa si tutto il mondo. Trovare il nalizzazione con deloca- dolo ancora di più alla real- equilibrato con l’ambiente. nanziaria non facile. Il può fare per aumentare ul- modo di raggiungerli sa- lizzazione” tà economico-produttiva, è Già la Finanziaria del 2007 Nord-Est penso stia bene- teriormente gli arrivi sia rebbe un investimento - Se avesse una bacchet- un altro obiettivo da per- ha previsto degli incenti- fi ciando anche di un muta- nel periodo estivo sia in straordinario”. ta magica come trasforme- seguire. I giovani rappre- vi importanti in questa di- to contesto internazionale, quello invernale? - Quale peso deve essere rebbe il Friuli economi- sentano la risorsa princi- rezione. Oso aggiungere, in specie verso l’ area cen- S: “Le potenzialità del dato all’ internalizzazione? co? pe su cui concentrare gli rischiando l’impopolarità, tro-est europea”. settore turistico sono enor- S: “L’internazionalizza- S: “Le bacchette magi- sforzi congiunti delle isti- che forse andrebbe affron- T: “Il mio giudizio sulla mi nel nostro Friuli e nel- zione dell’economia è un che, purtroppo, esistono tuzioni pubbliche, delle fa- tato nuovamente, e ovvia- fi nanziaria è pesantemen- la nostra Regione. Proprio processo avviato da anni solo nelle fiabe. Ad ogni miglie e delle imprese”. mente con tutte le cautele te negativo! Purtroppo a nei giorni scorsi si è svol- ormai. Con l’emergere di modo, se fosse nelle mie T: “Investire sui giovani del caso, il tema del nuclea- dirlo non sono io o gli espo- ta a Trieste, promossa da nuove realtà produttive co- possibilità, sceglierei per signifi ca soprattutto crede- re, visto che il nostro pae- nenti politici della CDL. Confi ndustria Turismo con me Cina, India, Brasile la l’ economia friulana una re in loro, adottando per- se e lo stesso Friuli si trova- Lo dicono migliaia di im- la presenza di Francesco sfi da è divenuta planeta- via soft, con una diffusio- corsi di formazione sempre no a convivere, comunque, prese, medio piccole e Rutelli Vice Premier e Mi- ria. Se aggiungiamo anche ne di attività economico- più tarati.sul rapporto con con centrali nucleari non grandi, lo dice il governa- nistro del Turismo e di i grandi cambiamenti po- produttive in piena armo- l’impresa. C’è troppa auto- lontanissime”. tore della B. d’Italia, lo di- Montezemolo, un impor- litici che hanno interessa- nia con l’ ambiente e la referenzialità nel nostro si- T: “La capacità di guar- ce chiunque si soffermi a tante convegno nazionale to l’Est Europa, possiamo salute dell’ uomo. È un so- stema formativo”. dare lontano e decidere. valutare i provvedimenti sulle problematiche del affermare che le prospet- gno ma, in questo caso, val - L’ energia è uno dei te- Non vi è dubbio che la par- penalizzanti per lo svilup- settore. Si tratta di mette- tive di sviluppo sono stret- la pena di lavorare per far- mi scottanti. I suoi costi tita dell’energia sia centra- po a cominciare dalla tas- re a sistema e valorizzare, tamente legate alla nostra lo diventare realtà”. altissimi ricadono sia sul le. Personalmente sto so- sazione e dall’eccesso di con un coordinamento non capacità di essere inno- T: “In uno straordinario privato cittadino che sul- stenendo da parecchio burocrazia e di controlli solo regionale ma anche vativi e tecnologicamente mix di bellezze naturali e le attività produttive. Qua- tempo la necessità di una che questa fi nanziaria im- nazionale, tutte le poten- avanzatissimi per poter imprese dinamiche, forte- le è il passo decisivo per apertura al nucleare. Non pone a chiunque abbia una zialità del nostro patrimo- competere sui nuovi mer- mente innovative. È una avere una migliore gestio- mi sono sentito sostenuto partita IVA”. nio storico, archeologico, cati mondiali. Anche le no- strada delineata… c’è po- ne energetica? dalle imprese, almeno pub- - In questo periodo è vivo culturale e ambientale che stre imprese, specie le me- co da scegliere e soprat- S: “Disporre di energia blicamente, su questa bat- il dibattito sulle grandi è ricchissimo. Rutelli ha dio-piccole sono chiamate tutto non c’è tempo da per- a costi inferiori rispetto a taglia. Inoltre è ormai opere: è possibile persegui- anche annunciato prossi- a fare sinergia, ad accre- dere”. 14 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

LE INTERVISTE DI UDINE ECONOMIA

Bobo Craxi parla a Udine Economia: dal governo Prodi al ricordo di suo padre “Sì all’internazionalizzazione” Il sottosegretario agli Affari Esteri applaude le imprese della nostra regione

di Daniele Damele si la Tav va fatta e presto. Fondatore del Si verifi chino i percorsi mi- norevole Craxi, gliori dal punto di vista iniziamo dalla nuovo PSI ambientale e si proceda -Osituazione na- senza più tentennamenti, zionale. Il governo Prodi ittorio “Bobo” altrimenti rimarremo fuori ha evidenti problemi di Craxi è nato a non solo dall’Europa, ma tenuta, per colpa di una VMilano il 6 agosto dal mondo”. coalizione molto eteroge- 1964. - Quale sottosegretario nea. Cos’è che non va se- È stato consigliere co- agli Esteri, Craxi, quale condo lei? munale a Milano consiglio può dare al “È indubbio che si può e e Segretario cittadino Friuli in termini d’inter- deve fare di più, specie per del Psi sino al ‘91. nazionalizzazione? migliorare la situazione in Nel 2001 ha fondato il “Non credo abbiate biso- cui operano le imprese. Sia- Nuovo Psi ed è stato gno di particolari consigli. mo fi gli di una legge elet- eletto deputato, per la So che molte vostre impre- torale quantomeno proble- XIV legislatura, e com- se hanno intrapreso pro- matica. Si sarebbe dovuto ponente della III Com- cessi d’internazionalizza- e si dovrà farlo in futuro, missione permanente zione da tempo. Si sono garantire stabilità post ele- della Camera. uniti, hanno attuato siner- zioni, magari con un pre- È Segretario Naziona- gie corrette e oggi sono sul mio di maggioranza a chi le del Partito dei Socia- mercato. Anche qui penso raccoglie più voti. In questa listi. È Sottosegretario che si debba non sottova- situazione ogni senatore di agli Affari Esteri del Go- lutare la necessità di for- maggioranza o minoranza verno Italiano. mazione dei giovani pen- diviene determinante. Que- Il sottosegretario agli affari esteri, Bobo Craxi. Nel riquadro, la Farnesina sando al futuro”. sto non permette stabilità - Ecco i giovani appun- e programmazione. Ecco dide terre e al Friuli Vene- è possibile pensare che sia delle Regioni, ma addirit- ganizzazione della Pub- to. Ad un ragazzo del 2007 cosa non va”. zia Giulia in particolare, la solo un compito della tura il mondo delle Regioni, blica Amministrazione in cerca d’occupazio- - Lei ha dichiarato che necessità di non reclamare, Guardia di fi nanza, occor- insomma si deve puntare come pure alle riforme, ne che consigli da? Una nella fi nanziaria naziona- ma di proporre uomini e re una nuova mentalità tra al “glocal”, in altre parole pensionistica in primis. volta si diceva studiare, le ‘07 ci sono molti fondi idee. Personalmente ricor- la gente”. a pensare globale dalle no- Molte le richieste tra le studiare, studiare. Forse per i settori produttivi e do un uomo come Loris - Sembra che la sua re- stre terre locali. Penso al- quali anche le infrastrut- oggi, però, non è più suf- che si sta facendo molto Fortuna e le sue idee vin- cente visita a Udine, per l’export del made in Italy ture e gli interventi nel fi ciente solo studiare tan- per le categorie economi- centi, specie a livello socia- la mostra “Grazie Ameri- e in Friuli, ad esempio, ma settore dell’energia. Non to. Che ne pensa? ca” del fotografo Umber- penso anche ad esperienze to Cicconi, abbia lasciato di cooperazione internazio- “In futuro si dovrà garantire stabilità in lei i “semi” dell’identi- nale come quelle tra Friu- “Il Friuli, come l’intera Italia, deve tà. È così? li, Carinzia e Slovenia o post elezioni, magari con un premio di Certamente venire a alla città di Gorizia dove rilanciarsi anche attraverso la formazione maggioranza a chi raccoglie più voti” Udine è stato ed è sempre mi piacerebbe tornare pre- di una nuova classe dirigente” un momento d’arricchimen- sto essendo un simbolo to personale culturale. Qui della nuova Europa”. che. Eppure a Nordest, le. Il Friuli, come l’intera ci torno volentieri. Come - Tutti parlano di ripre- corriamo il rischio di “Studiare è fondamenta- ma non solo, fi occano le Italia, deve rilanciarsi an- accennato questa è la pa- sa, grazie alla Germania, perdere il treno? le. Io dico anche di studiare critiche. Chi ha ragione? che attraverso la formazio- tria di Fortuna e tanti altri e di possibile crescita, ma “L’extra gettito deve es- l’inglese, ma anche cinese. “La Finanziaria del 2007 ne di una nuova classe sere utilizzato prioritaria- Una solida preparazione va in molti punti nella di- dirigente”. mente per risanare i conti tecnica è, in ogni caso, es- rezione voluta anche dalla - Le categorie economi- “Dobbiamo pensare ad un nuovo patto del Paese, ma anche per senziale oggi. Poi occorre categorie economiche e che del Friuli affermano degli interventi che possono anche passione e cercare produttive. Ci sono, forse, che si pagano troppe tas- reale, tra chi fa reddito, occupazione essere cruciali per il rilan- di rivolgersi a professioni dei ritardi rispetto a certe se per servizi non adegua- e crescita per il Paese e istituzioni” cio dell’economia. Dico sì che paiono affi ni. Insomma disposizioni applicative di ti a quanto richiesto. Chie- alla riforma del sistema fare ciò che piace. Si presti quella legge, senza le qua- dono di migliorare i previdenziale, alle infra- attenzione, poi, ai valori. Il li resterà ineffi cace. È chia- servizi tagliando le spese amici socialisti che oggi si affrettano ad afferma- strutture ecocompatibili, denaro non è tutto, è lecito ro che occorre provvedere inutili, i doppioni, le clien- stanno un po’ di qua e un re che occorre fare presto come pure a nuove forme voler guadagnare bene, ma quanto prima ai decreti tele, ottimizzando i servi- po’ di là. Sono certo che il e bene riferendosi agli di energie a partire da quel- non scordiamoci che alla attuativi. Credo che si deb- zi oppure di tagliare le futuro sia non solo l’Europa investimenti e alla rior- le rinnovabili. Per intender- base ci deve essere il ri- ba concedere e avere anco- tasse permettendo di ri- spetto, l’attenzione per gli ra fi ducia”. volgersi ai privati anche altri, insomma un compor- - Nel Nordest italiano e per certi servizi pubblici. tamento etico qualunque in Friuli Venezia Giulia Lei che ne pensa? lavoro si svolga”. in particolare sostengono “Il governo Prodi sta at- - Onorevole Sottosegre- che a Roma, la politica, tuando un’azione più vigo- tario un’ultima domanda: sia a sinistra, sia a destra rosa rispetto al conteni- quanto le manca suo pa- non comprende la realtà mento della spesa pubblica dre e cosa le manca di di queste terre e non e dei cosiddetti costi della quel periodo politico? adotta provvedimenti le- politica. Occorre, poi, mi- “È evidente la forte man- gislativi e amministrativi gliorare anche il livello dei canza che ogni fi glio sente favorevoli alle impre- servizi forniti, ma questo di un proprio genitore a li- se che operano da queste deriva solo da scelte poli- vello umano. La sofferenza parti. Condivide questa tiche, ma anche da una è ancor maggiore per quan- critica? nuova cultura dell’intera to mio padre ha subito negli “Non credo sia giusto società. Già detto della ne- ultimi anni di vita. Politi- ricercare solo politiche per cessità di formare una camente credo che la diffe- il Nord o per il Sud; il go- nuova classe dirigente po- renza più evidente sta nel verno, come il Parlamento, litica, credo corret to porsi tempo. Mi spiego: negli an- deve consentire, attraverso anche l’interrogativo su ni in cui mio padre fu pre- provvedimenti corretti, di una nuova classe impren- sidente del Consiglio si operare al meglio. Dobbia- ditoriale e una nuova men- ragionava su prospettive di mo pensare ad un nuovo talità basata sulla giusta lungo periodo, si program- patto, più che scritto, reale, competizione in un mondo mava, ci si confrontava su tra chi fa reddito, occupa- globale che deve preserva- idee e progetti che avrebbe- zione e crescita per il Pae- re le proprie identità. E poi ro, poi, signifi cato e carat- se e istituzioni. C’è, in ogni le tasse dovrebbero pagar- terizzato il futuro del Paese, caso, un dato che voglio le tutti, così tutti le paghe- oggi, me lo si conceda si na- segnalare a queste splen- ranno meno. Anche qui non Bobo Craxi all’inaugurazione della mostra “Grazie America” viga un po’ troppo a vista”. 16 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

TURISMO

Dai monti ai laghi il tarvisiano fa incetta di turisti anche nel periodo estivo L’offerta che cattura Il numero di presenze stimate ricalca quello del 2006. Si punta molto sullo sport

di Luciano Patat vani hanno dato ottimi sa area, recuperando l’ex riscontri: «Con il Real Ma- colonia. La società regio- ai monti ai laghi. drid per il calcio e il Tau nale, oltre che nel periodo L’offerta turistica Vitoria per il basket le co- invernale, anche d’estate Ddel Tarvisiano è se sono andate molto bene, svolge un ruolo importan- ampia e articolata, in gra- anche perché abbiamo pre- te, grazie alla telecabina do di soddisfare non soltan- disposto dei pacchetti di del Lussari, che permette to d’inverno, ma anche nel offerte riservati alle fami- a visitatori e pellegrini di periodo estivo, le esigenze glie dei ragazzi. È una raggiungere il Monte San- dei visitatori. Le Alpi Giu- strada che vogliamo segui- to in quota: «I fruitori di lie possono regalare gran- re». Negli ultimi anni si è questa struttura si atte- di emozioni a chi desidera investito molto per poten- stano sugli 80 - 100 mila effettuare escursioni in una ziare gli impianti: «Posse- all’anno - spiega il respon- cornice naturale unica, diamo strutture all’altezza, sabile del polo Promotur mentre i laghi di Fusine e come ad esempio il Pala- di Tarvisio, Alessandro Cave del Predil sono veri e sport “Senza confi ni” - con- propri gioielli da scoprire clude Zanette - Ciò invo- e pieni di sorprese. glia importanti sodalizi Il campus estivo del Le risorse naturali non sportivi a scegliere Tarvi- Real Madrid ha dato mancano, ma come si pre- sio come luogo di prepara- senta il momento “caldo” zione, e questo ha grandi ottimi riscontri della stagione estiva 2007? ricadute sull’indotto, cioè «La prima tendenza è quel- Tarvisio e i laghi di Fusine (sotto) ogni estate attraggono numerosi visitatori su alberghi ed esercizi la di una riconferma rispet- commerciali». Spaliviero - I primi dati di to all’anno scorso - com- anni l’est Europa ha dimo- Dall’anno scorso, invece, Una scelta che sta già dan- L’amministrazione in- questa stagione ricalcano, menta Claudio Tognoni, strato maggiore interesse l’amministrazione comu- do frutti importanti: squa- tende poi creare nell’area grosso modo, quelli del direttore del Consorzio per per il Tarvisiano, ma il nale tarvisiana ha deciso dre sportive di rilievo, come ex Gil un centro benessere 2005. Lo scorso anno c’è la Promozione Turistica del cliente maggiormente fi de- di puntare decisamente sul l’Us Lecce per il calcio o la con fi tness, wellness e pi- stato un calo, dovuto al- Tarvisiano, Sella Nevea e lizzato è quello italiano. binomio sport-turismo. Snaidero Basket, hanno scina. La grande ricettivi- l’uscita dal circuito della Passo Pramollo - Il nume- scelto la zona per il ritiro tà, che andrebbe a unirsi Kärtner Card. Quest’anno ro di presenze stimate ri- precampionato. «L’impor- ai circa 4000 posti letto ci siamo rientrati parzial- calca quello del 2006, e tanza di ospitare sodalizi compresi nei territori di mente, e le presenze sono questo è un indice positivo, così prestigiosi ha anzitut- Tarvisio, Malborghetto e aumentate». È sempre il visto che da altre parti le to una forte valenza me- Pontebba, dovrebbe essere pellegrinaggio a “tirare” cose sono molto diverse». diatica - spiega il vicesinda- garantita dall’hotel a cin- di più, soprattutto da par- Quali le strategie per pro- co Renzo Zanette, “motore” que stelle che Promotur te dei vicini sloveni e au- muovere il territorio? di questa serie di iniziative vuole costruire nella stes- striaci. «Puntiamo molto alla col- - Per citare un esempio, laborazione con la Regione, abbiamo una sinergia con e riteniamo utile, per far il Lecce calcio che ci per- conoscere il comprensorio, mette di avere uno spazio partecipare a Fiere o all’interno dello stadio pu- workshop», aggiunge To- gliese. È una pubblicità gnoni. Tra i mercati di ri- importante». Anche i camp ferimento, negli ultimi estivi riservati ai più gio-

TURISMO IN CARNIA Numerose presenze agli eventi

a una parte ci sono sagio, impedendo un affl us- tanto nel mese di agosto, questione – ha detto anco- località che stanno so adeguato di turisti». Per fornendo ad esempio, ra la Schneider – è che le Dregistrando il tutto la Schneider una delle escursioni e visite ai mu- località che si danno mag- esaurito, dall’altra intere azioni fondamentali per sei in maniera continua e giormente da fare come valli che i turisti li posso- riuscire ad attirare perso- non “a richiesta”. Bisogne- Forni di Sopra riescono a no vedere, alla spicciolata, ne in Carnia, è l’organiz- rebbe inoltre partecipare riempire i propri alberghi, La Festa del prosciutto si conferma una delle soltanto nel fi ne settima- zazione di grandi eventi: in maniera più assidua al- chi invece si adopera con manifestazioni più conosciute na. Si può fotografare così «Le manifestazioni mirate le fi ere e attivare una re- meno intensità ottiene ri- l’andamento della stagio- – ha aggiunto – creano un te commerciale più capil- sultati meno soddisfacen- stiamo cercando di lavora- no ci sono le feste e i camp ne turistica estiva nel ter- affl usso turistico notevole. lare». «Il nocciolo della ti. Come Carnia Welcome re per migliorare la situa- sportivi». Dove la stagione ritorio carnico, dove l’ete- Ne sono un esempio straor- zione di tutte le località, è iniziata con largo antici- rogeneità e la differente dinario la Festa del pro- ma siamo appena partiti e po, a fi ne maggio, è la val- qualità delle offerte non sciutto, quella delle erbe o ci serve un po’ di tempo per lata di Ovaro, che sta be- permette ancora di rag- dei piccoli frutti. È questa far andare a regime il si- neficiando degli influssi giungere un risultato uni- la strada da seguire per po- stema». Positivo il bilancio positivi portati dalla tap- forme. tenziare il comparto turi- fatto da Gianni Corradaz- pa del Giro d’Italia. «La stagione è comincia- stico in Carnia». zi, direttore del Consorzio Come ha confermato il ta un po’ al rallentatore – Eventi di questo tipo pe- turistico di Forni di Sopra, sindaco Lino Not, «il movi- ha affermato Paola Schnei- rò, per la presidente di che considera ottime anche mento di traffi co è notevol- der, presidente di Carnia Carnia Welcome, alla lun- le prospettive per il futu- mente aumentato e in mo- Welcome – con alcune zo- ga fi niscono per garantire ro: «Le strutture alberghie- do particolare nei fine ne che stanno ottenendo presenze continue soltan- re stanno lavorando bene, settimana». risultati migliori, come For- to nei week-end, creando con incrementi rispetto al- «Ma non vogliamo fer- ni di Sopra, e altre che grandi diffi coltà per riem- l’anno scorso, mentre a sof- marci qui e per questo in- stanno facendo più fatica pire le strutture ricettive frire un po’ sono gli appar- sieme ai comuni della val- come Ravascletto e Forni nel corso di tutta la setti- tamenti. Siamo soddisfatti le stiamo predisponendo Avoltri. E se a Sauris le mana. Un problema che – ha precisato Corradazzi una Carta dei percorsi ci- presenze sono rimaste nel- per la Schneider potrebbe – perché grazie ad una se- clo-turistici che sarà pron- la media rispetto agli altri essere superato mettendo rie di accordi stipulati con ta entro la fi ne dell’anno. anni, Arta Terme sconta il a disposizione dei turisti tour operator tedeschi, riu- Un modo – ha concluso problema delle terme, con maggiori servizi: «È indi- sciamo a riempire gli al- Not – per creare presenze i lavori di ristrutturazione spensabile creare una re- berghi anche nei periodi continue al di là di una degli impianti termali che te in grado di funzionare considerati di bassa stagio- tappa del Giro d’Italia». stanno creando qualche di- per tutta l’estate e non sol- A Forni di Sopra è boom di turisti ne. E poi a darci una ma- Alessandro Cesare 17 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

TURISMO

Spiaggia, locali e hotels: prenotazioni alle stelle nei fine settimana Weekend da tutto esaurito I turisti dimostrano di apprezzare sempre di più le bellezze naturali di Lignano

di Francesco Cosatti Lignano - in coincidenza i server permettono di ca- dei ponti, un leggero calo pire da quale nazione ar- a settimana corta ta- di prenotazioni invece a riva la richiesta. Al primo glia il pienone. Anche luglio. posto l’Austria, seguita Lla località balneare Non certo nel weekend, dall’Italia, quindi i paesi di riferimento della Pro- dove a Lignano si registra dell’est come Slovacchia, vincia di Udine, Lignano spesso il tutto esaurito, ma Repubblica Ceca e Unghe- Sabbiadoro deve fare i con- durante la settimana. ria. ti per quest’estate 2007 Questo è l’effetto delle va- «Positiva - conclude Bo- con le nuove modalità di canze più corte, dei cosi- cus - è stata la risposta dei fare e vivere le vacanze: detti weekend lunghi che russi, meno in percentua- sempre meno prenotazio- stanno trasformando il le quella della Baviera e ni stagionali, sempre più modo di vivere la vacan- della Germania in genera- week end lunghi e gite in ze». Il consorzio alberghi le, su cui bisognerà lavo- giornata o con una notte di Lignano Sabbiadoro che rare di più per promuove- sola di pernottamento. Ed raduna 66 strutture (sulle re Lignano. Per il resto è per questo che rispetto della stagione resto cauto, all’anno scorso gli alber- evitando proclami». gatori a luglio registrano Sempre meno Speranze Diffi cile otte- un leggero calo di preno- prenotazioni nere delle previsioni da tazioni, e al contrario, nei parte degli operatori del weekend c’è il sold out in stagionali, sempre settore per la seconda me- spiaggia e in locali, pen- più week end lunghi tà della stagione quella di sioni, e hotels. agosto e settembre, (al 18 Pineta «Le sensazioni luglio, prenotazioni piut- della prima parte della 170 presenti) per un tota- tosto a rilento per questo stagione – spiega Giorgio le di 6 mila posti letto dei periodo); quel che non Ardito presidente di Li- 10 mila che offre la locali- mancherà sono gli eventi. gnano Pineta s.p.a – sono tà friulana ha strutturato Lignano Pineta punta mol- positive e resto ottimista, un servizio di customer to sull’incendio del mare pensando al lavoro di pro- satisfaction attraverso del 16 agosto (con la novi- mozione che è stato fatto questionari da cui si evin- tà dello spettacolo pirotec- con Turismo FVG, la Ca- cono pregi e difetti. nico “il velo di sposa”) per mera di Commercio di «Abbiamo avuto diverse Udine e i consorzi di cate- lamentele per la presenza goria, per quanto riguarda di cantieri all’opera nei Le sensazioni la promozione del nostro primi giorni di luglio – con- della prima parte territorio, soprattutto nel- tinua Bocus – per rumori, l’Est europa. Per quest’an- e diffi coltà nella viabilità; della stagione no posso sottolineare una un allarme che è rientrato sono positive maggiore partecipazione con la collaborazione del- dei villeggianti, come mai l’amministrazione comu- in passato, alle ore di gin- nale e che speriamo non si cui si vuole battere il re- nastica e alle attività fi sco- verifi chi più. I nostri clien- cord di partecipazione di sportive sulla spiaggia.» ti invece apprezzano sem- operatori che aderiscono Un popolo di sportivi quel- pre di più la bellezza della economicamente all’impre- lo dei vacanzieri di Ligna- città, e hanno scoperto le sa (180). no, ma che apprezzano la Rispetto agli anni passati c’è una maggiore partecipazione dei villeggianti tante piste ciclabili, grazie Sabbiadoro sulla vasta cultura legata all’enoga- alle ore di ginnastica e alle attività fisco-sportive sulla spiaggia anche a una forte spinta proposta di attività, feste stronomia. che è stata portata nella e concerti sia sulla spiag- «Per la prima volta que- con il vino al Tenda Bar: Alberghi Per capire co- vare da chi gestisce hotel conoscenza di tutta le rete gia che all’interno della st’anno è stato messo un indice di un sempre mag- me si sta evolvendo que- e pensioni. «Bene maggio veicolare per le biciclette». struttura urbana. Quello tetto di presenze alle “cene giore interesse di chi sce- st’estate 2007 per Lignano e giugno - spiega Pierfran- Positivi i dati delle preno- che però tutti si augurano con l’autore” che seguono glie Lignano per le vacan- Sabbiadoro indicazioni cesco Bocus, presidente del tazioni on line, sempre più è una cosa sola: il sole. Ba- l’incontro con l’autore e ze». importanti possono arri- consorzio albergatori di utilizzate, e che attraverso sta la parola.

FINANZA LLOYD ADRIATICO – ALLIANZ GROUP Nasce il colosso Innovazione a Oblizza assicurativo ugherli Fi nancials, nagement Assicurativo zia Lloyd Adriatico di da Oblizza la sfi - fanno di lei una delle più Manzano nell’area di esclu- rimo ottobre 2007, membro del Management Mda all’innovazio- giovani e preparate esper- sività territoriale di que- nasce a Trieste il Board di Allianz SE; Giu- ne. Cosa accomunano una te di fi nanza ed assicura- st’ultima. Pnuovo colosso assi- seppe Vita e Giovanni giovane esperta di Finan- zioni “Made in Friuli”. «È una grande opportu- curativo d’Italia: il Lloyd Gabrielli saranno Vice za, il Lloyd Adriatico e la Michela Mugherli rappre- nità – spiega Mugherli – Adriatico, la Ras e l’Al- Presidenti; Paolo Vagno- piccolissima frazione di senta al momento ”l’espe- quella che mi è stata offer- lianz Subalpina che con- ne sarà Amministratore Oblizza di Stregna? Una rimento” di Lloyd Adriati- ta. La Mugherli Financials, voglieranno in Allianz Ita- Delegato. L’integrazione sfi da e un’opportunità per co - Allianz Group della rappresenta un’innovazio- lia S.p.a. La nuova permetterà di offrire al il futuro che si riassumo- figura del dipendente- ne incrementale nel setto- società sarà la seconda mercato italiano una no nella Mugherli Finan- agente, non più presente re fi nanziario e si propone Michela Mugherli realtà assicurativa italia- gamma di prodotti assi- cials srl, la società nata nel nella realtà italiana del di fornire una consulenza na con una quota di mer- curativi e fi nanziari alli- marzo del 2007 e che vede gruppo Allianz da circa 40 fi nanziaria di elevato va- Generale e la rete distri- cato del 13% sui premi vi- neata ai migliori stan- come referente unico una anni. lore aggiunto ai clienti del butiva. La scelta di Obliz- ta e danni, e oltre sei dard europei. Per tutti i giovane donna, Michela In concreto, durante la territorio da cui provengo za - conclude Mugherli - milioni e mezzo di clien- clienti gli attuali marchi Mugherli. settimana la titolare man- e che più conosco: le Valli come sede della società è ti. Allianz Italia avrà la commerciali “RAS” e Ventotto anni, friulana terrà il suo ruolo di colla- del Natisone, il Manzane- dettata da motivi familia- sede a Trieste, così come “Lloyd Adriatico” assume- di Ipplis, una Laurea in boratore del CFO di Lloyd se e la zona del Cividalese. ri, ma la sfi da diventa an- il Top Management del- ranno quindi la denomi- Economia Aziendale a Udi- Adriatico - Allianz Group Contemporaneamente ha cora più intrigante proprio l’azienda sarà in larga nazione “Allianz RAS” e ne, un MBA in Internatio- a Trieste mentre il venerdì l’obiettivo di sviluppare perché parte da un’area parte corregionale. “Allianz Lloyd Adriatico”, nal Business al MIB – si dedicherà all’attività di una sinergia positiva tra i ancora poco conosciuta tra La società sarà presie- resterà invariato “Allianz School of Management di consulenza fi nanziario-as- due anelli tipici della cate- le montagne che dividono duta da Enrico Cucchiani, subalpina”. Trieste ed un master alla sicurativo-previdenziale in na del valore del business l’Italia dalla Slovenia”. Bocconi di Milano in Ma- collaborazione con l’Agen- assicurativo, la Direzione F. C. 18 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

LE GRANDI OPERE

Serie di incontri in Slovenia per parlare di Corridoio V e X, sicurezza e flussi di traffico Un tracciato nevralgico Collaborazione tra Dars e Autovie per adottare provvedimenti nelle situazioni di criticità

di Raffaella Mestroni (Graz), un tracciato che leri gli interventi sul suo prosegue come il X verso sistema viario. È evidente, la Croazia (ma attraverso infatti, che il miglioramen- l’uscita di Gruskovje) e da to dei collegamenti e l’in- lì corre diretto fi no a Zaga- gresso della Slovenia in bria. Il tratto croato è già Schenghen prima (gennaio operativo. Il percorso del 2008) e dell’Ungheria poi Corridoio V in territorio (giugno 2008), renderanno sloveno, è suddiviso in più più agevole e veloce l’ac- tratte che saranno tutte cesso al territorio italiano completate entro la fi ne del attraverso il Friuli Venezia 2008. La prima parte è un Giulia, con il rischio, per la tracciato di 35 chilometri, nostra regione, di trovarsi di cui 20, dal valico di Go- alle prese con un fl usso di rizia a Vipava sono già traffi co veramente insoste- aperti al traffi co. Dei rima- nibile. nenti 15, 11 sono già stati E proprio per comincia- costruiti, mentre i restan- re ad affrontare fi n d’ora Giorgio Santuz ti 5 saranno ultimati entro le questioni legate all’in- il 2008. formazione, alla gestione un’area nevralgica, Il contributo italiano al- della sicurezza e ai servizi, la Slovenia, per le l’opera copre il 25% del Dars e Autovie Venete È principali direttrici costo, cioè 47 milioni di hanno avviato un progetto di traffico transeuropee. euro sui circa 200 comples- di collaborazione fi naliz- Un’area che, una volta sivi ed è in corso di eroga- zata a garantire l’intero- completati i tracciati dei zione con la formula del perabilità dei sistemi, la Corridoi V e X (i due assi “mutuo non oneroso” ovve- continuità dei servizi sui viari si incrociano a Lubia- ro senza interessi. collegamenti autostradali na) rappresenterà il croce- Lo stato di avanzamento internazionali, l’armoniz- Alcuni lavori in corso per la costruzione in Slovenia del corridoio 5 via rispettivamente tra dei lavori è monitorato at- zazione degli strumenti di l’Est e l’Ovest e il Sud e il traverso un Comitato com- informazione per la viabi- menti da adottare nelle gorosi e severi i controlli fronto i modelli utilizzati Nord dell’Europa. “Fonda- posto da 3 tecnici sloveni e lità e il traffi co. situazioni di criticità. “Un sui vettori stranieri che da Autovie Venete e Dars, mentale, in questo conte- tre del Friuli Venezia Giu- Passaggio successivo, la programma di lavoro che non rispettano gli standard sono già partiti ed entro la sto - afferma il presidente lia, e presieduto, a rotazio- standardizzazione delle permetterà, ad esempio - di sicurezza e le norme fi ne dell’anno sarà defi nito di Autovie Giorgio Santuz ne annuale, da un ingegne- procedure e la gestione co- ha sottolineato il presiden- stradali garantendo la pu- il percorso di integrazione - la connessione del siste- re sloveno e da uno del Fvg. mune di dati e informa- te della Dars, Rajko Sirocic nibilità delle infrazioni”. I da seguire per ottenere un ma viario del Friuli Vene- Il tratto più complesso, è zioni, nonché i provvedi- - anche di rendere più ri- lavori per mettere a con- modello unico. zia Giulia alla rete slove- quello in fase di ultimazio- na, che ne rappresenta ne (15 chilometri da Vipa- l’ideale prosecuzione”. va a Nanons) che copre un TERZA CORSIA DELLA A4 Il sistema delle reti tran- dislivello di 500 metri e seuropee e le possibili col- comprende numerosi via- laborazioni per quanto ri- dotti e gallerie. Il 45% di guarda la gestione dei tutto il percorso si sviluppa Spiragli di collaborazione sistemi informativi, di si- su viadotti e attraverso curezza e di fl ussi di traf- gallerie. Il tratto centrale ungo complessiva- buona parte dei veicoli pro- tovie Venete, la concessio- fi co sono stati al centro di Lubiana-Maribor è già mente 94 chilometri, venienti dall’Est Europa e naria che gestisce la rete una serie di incontri tecni- completamente operativo, L il tratto dell’auto- dai Balcani. Un’infrastrut- autostradale, dispone di ci che si sono svolti di re- mentre il terzo, da Maribor strada A4 interessato dal- tura strategica, dunque, tutte le autorizzazione e cente a Lubiana, a Maribor fi no al confi ne con l’Unghe- la realizzazione della ter- per l’intera economia ita- l’opera è stata anche inse- e a Su Jurj Ob Scavnici, ria sarà ultimato entro il za corsia (costo previsto liana, ma la cui storia è rita nel piano fi nanziario località a ridosso del con- 2008. Si tratta di un trac- mille milioni di euro circa) della società. Ma nel ri- fi ne con l’Ungheria, fra il ciato della lunghezza 75 si sviluppa da Quarto d’Al- spetto della recente rifor- presidente di Autovie Ve- chilometri che ha richiesto tino a Villesse. Il traffico dei mezzi ma voluta dal ministro nete Giorgio Santuz e il un investimento di 700 Del tracciato, 40 chilo- pesanti, nei prossimi Anto nio Di Pietro, le com- presidente della Dars (la milioni di euro con un costo metri rientrano nel terri- missioni che devono ap- società che progetta, co- al chilometro di 12-13 mi- torio del Friuli Venezia sei-sette anni, provare l’affi damento dei struisce e gestisce la via- lioni di euro perché le ope- Giulia, 54 in Veneto. L’ope- raddoppierà progetti sono di nomina bilità in Slovenia) Rajko re di ingegneria sono par- ra, attesa da decenni, è de- ministeriale e lavorano in Antonio Di Pietro Sirocic, affiancati dai ri- ticolarmente complesse. stinata a decongestionare autonomia. Se tutto pro- spettivi staff tecnici. Nonostante ciò, l’intera una delle arterie più traf- stata, fi n dall’inizio, più che cederà senza intoppi, le in funzione Tav, però, signi- Il corridoio V che, per la tratta ha richiesto otto an- fi cate del Nord Est e can- travagliata. Attualmente, previsioni indicano che il fi ca prevedere una spesa parte italiana si sviluppa ni di lavoro di cui 5 per la didata a diventare, nei per il primo tratto Quarto primo tratto dall’agogna- aggiuntiva di 300 milioni in Friuli Venezia Giulia progettazione e tre per la prossimi anni, il vero e pro- d’Altino-San Donà (una ta corsia sarà pronto per di euro, attualmente non a proprio lungo la A4, prose- realizzazione. Per la pri- prio corridoio d’ingresso di ventina di chilometri), Au- il 2014. bilancio delle Fs, né coper- gue in Slovenia attraverso mavera 2009, infi ne, è pre- Un’eternità, se conside- ti dal Governo. Una situa- due ingressi: da Gorizia in visto il completamento del riamo che l’incremento del zione di stallo dunque, che direzione Vipava-Postumia tratto che da Maribor rag- traffi co, per i prossimi sei- potrebbe forse sbloccarsi, e da Fernetti (Trieste) sem- giunge Gruskovje (in Croa- sette anni, prevede un rad- almeno in parte, entro la pre in direzione Postumia. zia), tratto che appartiene doppio dei mezzi pesanti fi ne di luglio. Un incontro Da qui prosegue verso Lu- al corridoio XA. rispetto agli attuali. Anco- fra il ministro di Pietro e i biana dove incrocia il Cor- A quel punto, la Slovenia ra più incerto e complesso vertici di Autovie, infatti, ridoio X proveniente dal- avrà completato la parte il destino del tratto San pare abbia individuato un l’Austria (Caravanche) e principale delle sue opere Donà –Villesse, perché esi- percorso possibile di colla- diretto verso la Croazia stradali e sarà perfetta- ste il vincolo derivante da borazione. (uscita a Obrezje). Da Lu- mente collegata con la un pronunciamento del Ci- Il presidente di Autovie biana, il Corridoio V pro- Croazia (anche questo un pe che prescrive l’affi anca- Venete Giorgio Santuz, è cede in direzione Ungheria territorio dove gli interven- mento alla A4 della nuova fi ducioso: “Le premesse per attraversando Celje e Ma- ti sulla viabilità sono in linea ferroviaria Alta Velo- arrivare a sbloccare la si- ribor per poi raggiungere fase avanzata) e quindi con cità Alta Capacità. Da ciò tuazione ci sono – confer- Murska Sobota, il valico tutta l’area Balcanica, con deriva che nella progetta- ma – sia da parte nostra, che entra in Ungheria e l’Ungheria e tutto il Centro zione dei nuovi cavalcavia sia da parte del ministero dal quale ogni giorno tran- Europa e, attraverso l’Au- bisognerà tenere conto non e l’attivazione del tavolo sitano 5 mila 500 camion. stria con il Nord Europa. solo della terza corsia, ma tecnico di lavoro, intorno A Maribor, il Corridoio Sempre più indispensa- anche dello spazio neces- al quale siedono anche tec- V incontra il Corridoio X bile, dunque, che anche il sario per la Tav. Progetta- nici del ministero, è un proveniente dall’Austria Friuli Venezia Giulia acce- La sede di Autovie Venete re e costruire i cavalcavia passo avanti importante”. 19 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

LE GRANDI OPERE

Non solo in Carnia e a Redipuglia – Udine Ovest: grande è la voglia di avere elettrodotti La partita della… luce Intervista all’assessore regionale Sonego il quale tira frecciatine agli ambientalisti

di Camilla De Mori progetta quel gruppetto di persone che va in giro con hi dice che non i cartelli. È in corso un dia- bisogna fare gli logo molto stretto con i «C elettrodotti sce- Comuni, che dura da no- glie di spegnere la luce». E’ vembre ed è il dialogo che categorico l’assessore re- ci ha consentito, con una gionale alla pianifi cazione stretta collaborazione fra territoriale, alla mobilità e le amministrazioni, la Re- alle infrastrutture di tra- gione, Terna e l’Arpa, di sporto Lodovico Sonego, fare un lavoro di approfon- che, anche su questa par- dimento notevole per indi- tita che si gioca su quattro viduare ipotesi di tracciato progetti principali (tre in che minimizzino l’impatto Carnia e uno sulla diret- ambientale. A questo pun- trice Redipuglia-Udine Lodovico Sonego to spero che si possa arri- ovest), adotta lo stesso pi- vare a soluzioni condivise glio tranchant assunto per riferimento all’intero trac- da tutti, nell’interesse del- rigassifi catori, cementifi - ciato interessato sia in le comunità della provincia cio e Corridoio 5. E, rive- territorio nazionale che di Udine». lando che ci sono altri pro- estero, da parte degli Enti - Tre anni fa c’erano 19 getti in istruttoria, non gestori delle reti di tra- richieste per altrettanti risparmia frecciatine agli smissione nazionale inte- elettrodotti che interessas- ambientalisti. ressati in relazione ai loro sero la nostra regione, - Assessore, sul progetto rispettivi obblighi”. Quin- L’elettrodotto Redipuglia - Udine Ovest interesserà 32 comuni partendo dall’Austria o dell’elettrodotto interrato di, serve il via libera del- dalla Slovenia. Adesso si Wurmlach-Somplago, pro- l’Austria. Ci sono novità su il Friuli tra Fogliano-Re- e di realizzarla, piuttosto, so vale per l’energia elet- parla solo di quattro pro- posto da Burgo Group ed questo fronte? dipuglia e Udine ovest in- vicino alla Ziu per il po- trica. Questo è un elettro- getti, gli altri 15 che fi ne Energetic Source, nella «Le autorità austriache teressando 32 comuni, c’è tenziamento dell’Abs. Se- dotto che serve proprio a hanno fatto? conferenza dei servizi di sono contrarie agli elettro- una mobilitazione dei sin- condo lei è possibile? Udine, neanche all’Italia o «Ci sono proposte per maggio scorso la Regione dotti interrati». daci. Gli ambientalisti, «Va detto in primo luogo all’Europa: serve a tenere alcuni elettrodotti interra- non si è espressa, in attesa - Quanto al progetto mo- preoccupati dall’impatto che serve una linea da 380 in funzione le fabbriche di ti: sono in corso le istrutto- di ulteriori approfondi- dificato Pittini-Fantoni, dei tralicci alti 50 metri, kv perché quello è il fabbi- Udine. È lodevole che i co- rie per tre o quattro pro- menti, soprattutto di na- quando si arriverà alla chiedono di utilizzare sogno di Udine. Non è che mitati siano diventati ot- getti oltre a quelli di cui si tura procedurale, legati al conferenza dei servizi? principalmente il già esi- la Terna si inventi di suo timi elettricisti, capacissi- discute». rispetto dei criteri delibe- «Questa è una bella do- stente tracciato da 220 kv, la necessità di quel colle- mi di suggerire alla Terna - Sui rigassifi catori ave- rati dalla giunta a marzo manda da rivolgere al mi- di eliminare la proposta di gamento. Se uno ha biso- come fare le progettazioni va detto: chi non li vuole in materia di interconnes- nistero delle Attività pro- una stazione di trasforma- gno di 10 litri d’acqua al di elettrodotti ad alta ten- vuole il freddo e la fame, sioni con l’estero. Un man- duttive». zione tra i comuni di Pavia secondo perché quello è il sione. Da profano, però, mi sugli elettrodotti cosa di- cato pronunciamento che - Anche per l’elettrodot- di Udine e Santa Maria la suo fabbisogno, non è giu- sento molto più sicuro se ce? ha causato l’astensione del to da 380 kilovolt proposto Longa che occuperebbe 10 sto proporgli in alternativa gli elettrodotti li progetta «Che chi è contrario sce- Comune di Tolmezzo e del- da Terna, che attraverserà ettari di superfi cie agraria di dargliene solo 5 e lo stes- Terna piuttosto che se li glie di spegnere la luce». la Provincia di Udine. Ora quando si pronuncerà la Regione? LA QUESTIONE VETRERIA «Ci sono tre progetti che interessano la Carnia: uno presentato da gruppo Pit- tini-Fantoni, uno dal grup- “Bisogna smetterla con la cultura del no” po Burgo e il terzo da Se- cab. Tutti e tre i progetti opo il gran baillam- Sulle grandi infrastruttu- to è rispettoso delle regole sulla qualità dell’aria e del e molto scrupolosamente partono dalla stazione di me sul cementifi cio, re Fantoni all’assemblea perché non dire di sì?». piano territoriale regiona- a difesa dei valori ambien- Wurmlach: nel caso di Se- Dla discussione si degli industriali ha detto La sinistra radicale, ma le non ancora divenuti tali. Inoltre stiamo facen- cab l’infrastruttura arrive- riaccende sul progetto del- che non si discute “se” far- anche gli ambientalisti ri- realtà. Che risponde? do il Ptr, che sarà il primo rebbe fi no a Paluzza, negli la vetreria della Bassa. Che li ma sul “come” farli e che cordano, però, che manca «Questa è una delle po- piano territoriale italiano altri due a Somplago. Per poi riporta d’attualità una bisogna smetterla con la una pianifi cazione regiona- che Regioni italiane che a valenza paesaggistica. la proposta Burgo siamo questione cruciale che ri- cultura del “no”. le da cui partire per rea- ha un suo piano energeti- Spero che per settembre- stati chiamati alla confe- guarda tutte le grandi in- «Sono d’accordo con Fan- lizzare infrastrutture di co e questa è una Regione ottobre sia pronto. Il piano renza dei servizi, durante frastrutture. Il presidente toni. Anche per la vetreria questo impatto. Parlano che si è data, con la legge energetico regionale, inve- la quale è stata svolta l’at- degli industriali Giovanni vale quello che ho detto per del piano energetico regio- 5 del 2007, una legge ur- ce, è già approvato, defi ni- tività istruttoria. Al termi- Fantoni l’ha detto chiaro: gli elettrodotti: se l’impian- nale, del piano regionale banistica molto innovativa tivo e operativo». ne, il ministero ha chiesto bisogna smetterla con la al funzionario che rappre- cultura del “no”. Una posi- sentava la Regione se la zione che trova pienamen- Regione avesse intenzione te concorde l’assessore re- di dare l’intesa sul proget- gionale Lodovico Sonego. to Burgo e il nostro funzio- - Assessore, la Provincia nario ha segnalato che la di Gorizia e alcuni Comu- Giunta regionale ha defi - ni si oppongono alla nuo- nito con una propria deli- va vetreria che darebbe bera criteri precisi e che si lavoro a 220 persone ma sarebbe pronunciata sulla che, secondo gli opposito- base di quella delibera. In ri, avrebbe un impatto questo momento noi siamo ambientale troppo alto. ancora in attesa che il mi- Teme che fi nisca come per nistero ci chieda formal- il cementifi cio? mente l’intesa. Quando ci «Spero proprio di no. verrà formalmente chiesta, L’amministrazione regio- ci pronunceremo in merito nale ha questa imposta- sulla base di quello che zione programmatica: il scrive la delibera». desiderio di autorizzare - Fra i vincoli posti da tutti i progetti che sulla quella delibera c’è quello base delle regolamentazio- secondo il quale i progetti ni attuali siano rispettosi devono ottenere “una pre- delle regole». ventiva favorevole valuta- - Dal cementificio alla zione di ammissibilità, con vetreria agli elettrodotti. La vetreria dovrebbe trovare insediamento nella zona industriale dell’Aussa Corno 20 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

SPECIALE UDINE VISTA DA FUORI

Oltre i campanili: gli enti di Trieste, Gorizia e Pordenone tendono la mano al nostro territori Sinergia, per andare

LA VOCE DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCIE “Incrementare le collaborazioni” umentare il “Soprattutto in alcuni “sono la carta vincente per – spiega – è aprire gli oriz- coordinamen- settori che ritengo stra- chiunque voglia compete- zonti per consentire alle “A to dello svilup- tegici – spiega –, come re ed essere presente sul- due comunità confi nanti po economico, sociale e l’innovazione, la ricerca lo scenario mondiale”. di benefi ciare delle rica- culturale dei territori qua- scientifi ca e lo sviluppo Gherghetta ha in mente dute positive in diversi lifi ca ulteriormente la no- della portualità, per ren- “un potere autorevole, ma ambiti di competenza, co- stra azione di governo e la dere il Friuli Venezia Giu- non invasivo, con al centro me cultura, il turismo, la capacità di dare risposta lia un’unica e funzionale il cittadino e i suoi bisogni. viabilità e i trasporti”. In ai bisogni delle rispettive piattaforma logistica”. Noi amministratori dob- merito agli interscambi comunità”. Ne è convinta Bassa Poropat pensa sia biamo creare le condizioni economici, De Anna sotto- la presidente della Provin- necessario condividere un affi nché le imprese possa- linea: “Pur non avendo cia di Trieste, Maria Te- obiettivo: “Sostenere il si- no fare la loro parte”. Sui competenze dirette nel resa Bassa Poropat, che stema imprenditoriale re- rapporti economici tra i comparto delle attività rispetto ai rapporti con la gionale – dichiara –, con territori di Gorizia e Udi- produttive, le Province Provincia di Udine e con progettualità capaci di ne, il presidente taglia possono sviluppare inizia- il suo territorio, sottolinea: creare nuove opportuni- corto: “Noi non siamo il tive capaci di dare impul- “Sono rapporti istituzio- tà”. E conclude: “Di que- Vietnam del Sud e loro so all’economia locale. Ne nali, nell’ambito dei qua- sta regione oggi cambierei non sono il Vietnam del sono un esempio – conti- un certo tipo di mentali- Nord. Non vedo linee d’in- nua –, le infrastrutture tà che esalta le divisioni dirizzo preciso, perché gli viarie a supporto delle campanilistiche. Il ter- scambi economici sono aziende, molte delle quali ritorio ha bisogno d’in- legati al mercato e questo, inaugurate di recente nel tegrazione delle diversi- come l’acqua, va dove tro- nostro territorio, e altre tà e delle singole autono- va spazio”. Quanto agli da realizzare come la cir- mie”. aspetti meritevoli di un convallazione di San Vito “Con la provincia di cambiamento in regione, al Tagliamento, e soprat- Udine e con il presidente Gherghetta sottolinea: “Io tutto un pacchetto di ope- La Camera di Commercio di Udine stringe ogni giorno rapporti di c Strassoldo ho buoni rap- accentuerei ancora il nu- re del valore di oltre 240 della Regione porti”, esordisce il presi- mero uno, nel senso che milioni di euro che entro dente della Provincia di nel rispetto delle differen- la fi ne dell’estate andremo di Sonia Sicco affrontare le sfide di un Gorizia, Enrico Gher- ti identità, dovremmo a siglare con la Regione”. commercio che si muove su ghetta. “Nell’ambito del- comportarci come una Poi De Anna ricorda le inergia, nel rispetto uno scacchiere ormai glo- l’Upi ci troviamo spesso a città-regione. È questa la collaborazioni createsi tra delle peculiarità di balizzato. Sono questi i ter- lavorare insieme – prose- vera sfi da per la politica grandi aziende dei due Sciascun territorio. In- mini del vocabolario comu- Maria Teresa Bassa gue – e condividiamo so- e per l’economia – conclu- territori, “e il profi cuo dia- ternazionalizzazione, per ne che lega le Camere di Poropat stanzialmente il modo di de – nel processo in atto concepire il ruolo degli di globalizzazione plane- li, anche come Presidente enti locali”. Per quanto taria”. I SINDACI DEI COMUNI dell’Unione delle Provin- riguarda le sinergie, “non Fermo e “storico” asser- ce del Friuli Venezia Giu- vedo limiti al fare proget- tore delle sinergie con la lia, sto lavorando per in- ti con le altre province – Provincia di Udine è il dividuare progetti e obiet- dice Gherghetta –, a patto presidente della Provincia Numerosi i punti d tivi la cui efficacia vada che siano costruiti su cose di Pordenone, Elio De oltre la dimensione pro- concrete e non per scelte Anna. “Ho attivato questo oberto Dipiazza, Ser- vinciale”. Strategico per ideologiche”. A parere di collegamento – puntualiz- gio Bolzonello ed Et- tutti i territori provincia- Gherghetta sono due le za –, sin da quando, nel Rtore Romoli. A con- li, secondo Bassa Poropat, regole fondamentali per ‘99, mi sono insediato alla fronto, le risposte dei “l’incremento delle occa- un’azione comune. “La guida dell’ente”. E raccon- sindaci dei tre capoluoghi sioni di collaborazione, con prima viene dalla Costi- ta: “I contatti vennero della nostra Regione, che azioni sinergiche su obiet- tuzione – afferma – e con- portati avanti con l’allora parlano delle relazioni del- tivi di comune interesse”. siste nella leale collabora- presidente Carlo Melzi, Elio De Anna le loro città con Udine. Due i campi concreti su riallacciando un rapporto - Quali sono i rapporti cui si sta concentrando istituzionale che ci vedeva con Udine e il suo territo- l’attenzione: “La promo- concordi su molte cose da logo tra le Camere di rio? zione del territorio – affer- fare”. Tra i primi passi, Commercio di Udine e Dipiazza: C’è un livello ma la presidente, con pre- “un accordo sottoscritto a Pordenone nell’ambito dei personale, perché sono na- senze comuni ad esempio Spilimbergo per la reci- progetti Cina, India e Rus- to e vissuto a lungo in alle Fiere nazionali e in- proca collaborazione nella sia”. Secondo De Anna, “il Friuli e ho un naturale le- ternazionali sostenute da stesura della progettazio- dialogo e la capacità di game con questa terra. E Roberto Dipiazza una politica di marketing ne riguardante la Sequals- saper fare sistema diven- c’è un livello istituzionale, condivisa. Per questo a Gemona – ricorda De An- tano indispensabili per in cui pure i rapporti sono torio di cerniera, guarda breve fi rmeremo un accor- na – e il “patto per la saper attrarre non solo ottimi. Sono un europeista molto al Veneto; una città do Upi Fvg-Unionfi ere. E montagna” siglato da Udi- risorse regionali, ma an- e sono convinto che Trieste dove non si parla friulano, poi una maggiore compli- ne e Pordenone per met- che per imporsi a livello e Udine abbiano l’una bi- mentre questa lingua è cità nelle operazioni cul- tere in campo azioni poli- nazionale”. Quanto ai sogno dell’altra per cresce- parlata in ampie zone del- turali”. Secondo Bassa Po- tiche a sostegno di quanti cambiamenti necessari, re, ampliando ancora la la provincia. ropat “occorre ricercare vivono e operano all’inter- anche il presidente della collaborazione con Slovenia Romoli: I rapporti che integrazioni e sinergie, Enrico Gherghetta no delle aree svantaggiate Provincia di Pordenone e Austria. ho impostato con Udine e perché un più stretto dei rispettivi territori”. punta l’indice contro “i Bolzonello: I rapporti Provincia sono molto buo- coordinamento tra Udine zione tra enti, che non è Arrivando ai giorni nostri, campanilismi che bloccano sono profondi e derivano ni. Parte del Friuli orien- e Trieste in una logica di un “optional”, ma un do- De Anna pone l’accento la crescita e lo sviluppo da una frequentazione eco- tale, peraltro, è sempre “area vasta” aiuterebbe vere. La seconda deriva sull’ultima iniziativa di del territorio”. In una re- nomica, culturale, sportiva stata sotto la contea prima lo sviluppo di entrambi i dalla trasformazione in collaborazione istituziona- gione piccola come il Friu- mai messa in discussione, e la provincia di Gorizia territori”. Quanto agli in- atto nella società italiana, le: “Insieme a Udine ab- li Venezia Giulia, “è obbli- neanche dopo la creazione dopo, e tuttora sotto l’Ar- terscambi economici tra con la messa in rete di biamo dato vita all’Assem- gatorio saper eliminare i della Provincia di Porde- cidiocesi goriziana. Anche Trieste e Udine, la presi- tutti i soggetti. Si è forti blea delle province doppioni e investire in none. Ci sono poi rapporti la Filologica Friulana fu dente dell’ente provincia- se è forte il sistema delle friulane, organizzazione modo razionale le risorse istituzionali: la Fiera di fondata a Gorizia ed è in- le triestino annota che le relazioni e si riesce a la- sorta nell’ambito di com- laddove ci siano maggiori Pordenone, ad esempio, è titolata al goriziano Gra- relazioni sono molteplici, vorare insieme agli altri”. petenza delle Aster volute necessità”. partecipata dalla Provincia ziadio Isaia Ascoli: altra ma possono migliorare. Due regole, queste, che dalla Regione. L’obiettivo Alberto Rochira di Udine. È chiaro che Por- dimostrazione del legame denone è peculiare: terri- storico tra i territori. Ap- 21 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

o per affrontare le grandi sfide dell’economia di tutti i giorni e assieme molto lontano

vincia di Udine e quella di Paesi, hanno dimostrato di sono diverse. Trieste è sfumati, che deve e può Por denone – afferma Giu- andare oltre i campanili, orientata alla logistica, la valorizzare il suo solido seppe Pavan, presidente guardando più lontano. portualità e i trasporti. patrimonio agricolo, indu- della Camera di Commer- Questo è l’ingrediente giu- Udine, ad esempio, al ma- striale e commerciale an- cio di Pordenone – sono sto per operare e vincere nifatturiero e al terziario. che in conseguenza dell’en- due province similari, sia uniti”. Però ci sono alcuni servizi trata in Ue della Slovenia per la loro vicinanza geo- Per il presidente della alle imprese che si potreb- e delle opportunità che ta- grafica, sia per le vi cis- realtà camerale triestina, bero fare insieme. Ma me- le cambiamento potrà con- situdini storiche, derivan- Antonio Paoletti, “la si- diamente stiamo lavorando ferire al nostro territorio. do Pordenone da una nergia è buona. Ciascuna bene. Siamo ancora lontani parte di territorio di Udi- Camera è capofi la di pro- dal massimo risultato, ma ne. Ad accomunarle anche getti di carattere economi- la strada giusta è stata im- le atti vità economiche – co e di internazionalizza- boccata”. preval go no manifatturie- zione delle imprese che ci Per il presidente dell’en- ro e terziario - e il modus portano ad operare in Pae- te goriziano, Emilio Sgar- operandi, per questo l’in- si come la Cina, la Turchia, lata, “le Camere di Com- terscambio risulta essere l’India e il Marocco. Una Antonio Paoletti mercio costituiscono un natura le. In qualità di buon rapporto di collabo- continuo punto di riferi- presi dente mi ritrovo ad razione – spiega Paoletti abbiamo quattro territori mento delle categorie eco- avere stretti legami con – iniziato nel 2001, quando molto diversi e ci sono nomiche, partecipano atti- l’ente camerale udinese, le- diventai presidente Union- aspetti su cui è diffi cile rag- vamente alla promozione gami e sinergie che fi nora camere regionale, convin- giungere un’unione d’inten- del territorio sia diretta- hanno ottenuto ottimi ri- cendo l’allora giunta a pas- ti. Le vocazioni, ad esempio, mente sia attraverso il si- sultati. Entrambe le Came- sare alle Camere un lavoro stema delle imprese e, in re, infatti, sono impegnate sull’internazionalizzazione quest’ottica, l’attività fi e- in diversi progetti d’inter- delle imprese. Da allora ristica si configura come nazionalizzazione, che por- hanno cominciato a passa- un importante volano di Emilio Sgarlata tano avanti con il sostegno re fi nanziamenti e grazie a sviluppo del sistema. Pro- della Regione e dell’Istitu- quelli siamo poi riusciti a prio sulla base di queste Questa sfi da potrà essere to per il Commercio Este- portare le imprese a inter- convinzioni l’Azienda Fiere vinta grazie al pluralismo, ro. Parlo del Progetto Cina, nazionalizzarsi in giro per Gorizia e la Udine Fiere alla laboriosità, alla crea- Russia, Serbia, che mirano il mondo”. “Si potrebbero SpA. sono giunte, lo scorso tività e alla libertà d’agire collaborazione con gli Enti Camerali a supportare e ad accom- fare ancora molte progetti anno, all’integrazione. Que- che da sempre il territorio pagnare le aziende della re- – aggiunge – anche unendo sta è stata una delle siner- ha saputo assicurare ai gione nell’affrontare i nuo- le risorse economiche per gie più signifi cative attua- cittadini e alle imprese. Commercio di Pordenone, vi mercati emergenti. Le portarli avanti così come si te tra i territori di Gorizia Ormai, nell’epoca della glo- Trieste e Gorizia alla real- aziende che fi nora hanno potrebbe lavorare unendo e Udine negli ultimi anni, balizzazione e dell’interna- tà camerale udinese. Un partecipato ai seminari, i servi zi camerali. Mi pia- per rispondere alla neces- zionalizzazione, non ha rapporto indagato in que- agli incontri individuali con cerebbe si iniziasse un ra- sità di fare un’area -siste- molto senso parlare di in- sta intervista dai presi- i consulenti dei progetti e gionamento di questo tipo. ma differenziata nella sua terscambi economici a li- denti dei tre enti. “La pro- alle missioni operative nei Mi rendo tuttavia conto che Giovanni Pavan offerta, dai confi ni talvolta vello provinciale”. di incontro: dall’Università all’enogastronomia

pena eletto ho incontrato esempio, abbiamo un trait accordi d’ambito, anche fra non potremo dire, come in- il Presidente della Provin- d’union rilevante, la Fon- Gorizia e Comuni o azien- vece i nostri padri, di esser- cia di Udine Marzio Stras- dazione Crup. de pubbliche della provin- ci impegnati a preparare soldo per rafforzare la col- R: Le sinergie si possono cia udinese. Penso alla un futuro migliore. laborazione e valorizzare rafforzare in cultura e tu- Sanità, al Turismo, alla B: Una cosa la cambierei le comuni peculiarità. rismo, dall’Università al- fornitura di servizi, allo nel rapporto con Udine: - Quali sinergie ritiene l’arte, dall’attrazione turi- smaltimento rifi uti. vorrei che questa realtà, possibili? stica all’enogastronomia. - Che interscambi eco- così come la Regione, capis- D: Le sinergie sono pos- L’Ateneo friulano potrebbe nomici ci sono con Udine se quant’è importante Por- sibili in ogni campo: cultu- aprire nuovi corsi poten- e il suo territorio? denone per il resto del ter- rale, con l’università, ospe- ziando quelli esistenti e D: C’è collaborazione, ma ritorio. Noi siamo la daliero. Ambiti in cui non riqualifi care il Polo univer- dobbiamo ampliarli e rin- provincia che sta dando più bisogna andare in contrap- sitario con facoltà innova- forzarli. La politica deve risposte innovative. Possia- posizione, ma collaborare tive, attraendo studenti da capire che bisogna ragio- mo attrarre la fascia della per aumentare le specifi ci- province, regioni e Stati nare a livello di sistema sinistra-Piave che guarda tà di ciascuno e garantire vicini. Nel turismo, la col- Sergio Bolzonello ampio, che affi anchi anche Ettore Romoli a noi e non a Treviso. In un’offerta completa, di alto laborazione fra consorzi il Veneto. Sinergia è pure generale cambierei gli as- livello. Inoltre, bisognereb- tutela vini e altri organi- re massa critica. Qui sta la questione di numeri se vo- partnership nel settore setti non formali, ma so- be capire che i porti di smi di promozione può sinergia. gliamo contare nel contesto bancario. L’Autoporto e la stanziali di potere e fi nan- Trieste e Monfalcone sono portare a creare la “strada B: Non sono fra chi pro- europeo e oltre. Stazione confi naria di Go- ziamento, perché siamo centrali per lo sviluppo di del vino” da Gorizia ai Col- pugna Friuli storico da una B: Sul piano industriale rizia sono ancora, con l’In- sempre sottostimati nono- tutta la regione. Ancora: li orientali del Friuli. L’of- parte e Trieste dall’altra. c’è un rapporto molto forte terporto cervignanese, la stante siamo la locomotiva noi abbiamo un’area di ri- ferta agroalimentare, uni- Sono certo che saremo for- fra le Assindustrie di Udi- via degli scambi con l’Eu- del Friuli Vg. cerca forte e il Friuli la ta ad esempio al golf, ti quando riusciremo a ne e Pordenone. Entrambe ropa centro-orientale per R: Il discorso sarebbe grande industria: che lavo- potrebbe poi attrarre un valorizzare ogni diversa sono nel Club dei 15 di le industrie friulane. ampio. Gli aspetti negativi rino insieme per crescere. incoming turistico interna- realtà: le quattro province, Confindustia nazionale. - Cosa cambierebbe in sono ancora molti, ma non B: C’è un naturale svi- zionale per entrambi. ma anche aree particolari Forte è anche il legame con questa regione oggi? è certo nelle potenzialità luppo nell’economia perché - Come si può operare come la Carnia o il Tarvi- l’Università: il rapporto si D: Bisogna partire dalla dei sindaci modifi care il tes- il Nordest da Verona giun- per vincere uniti? siano. Vincente è saper sta consolidando ulterior- scuola e insegnare l’impor- suto connettivo così ampio ge a Udine su un percorso D: Bisogna mettere in- valorizzare tutti gli ambiti mente. Le realtà economi- tanza del lavoro. Negli ul- del Fvg. I sindaci devono li- ideale che rende Pordenone sieme le forze, non divide- territoriali in un progetto che in generale si guarda- timi anni ai giovani abbia- mitarsi all’amministrazio- legata a tutta l’area. Le re. Per esempio, non si è regionale complessivo. no molto con fi ducia. mo detto che ci sono solo ne organica del loro terri- sinergie a livello industria- mai pensato di unire le R: Con un costante dia- R: Gli interscambi eco- diritti e non doveri. Ci di- torio, cercando la necessaria le ci sono, forti, con Udine. multiutility regionali: sia- logo fra sindaci di capoluo- nomici sono importanti, mentichiamo di dire loro sinergia con Regione e Pro- Culturalmente gravitiamo mo solo 1 milione e 200 go e presidenti di Provincia pur se vanno potenziati, e che lavorare è importante vince, cui spetta creare l’ar- molto sul Veneto, ma ci so- mila abitanti, dobbiamo in primis senza trascurare riguardano numerose ca- e i nostri ragazzi perdono monia per migliorare il no punti d’incontro con fare unione per contare a i Comuni minori. Collabo- tegorie merceologiche e l’amore per il lavoro, la fa- quadro complessivo. Udine: solo per fare un livello internazionale e fa- razioni da inserire pure in servizi anche innovativi, e miglia, i valori. Altrimenti Chiara Pippo 23 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

LE INTERVISTE DI UDINE ECONOMIA

La Regione ha da poco elaborato uno studio di fattibilità per il “bilancio di genere” I numeri parlano donna Sotto la lente di ingrandimento alcuni provvedimenti legislativi sul lavoro e la formazione

di Raffaella Mestroni A PARTIRE DAL 2008 egione Friuli Vene- zia Giulia all’avan- Rguardia anche nel Autonomia finanziaria settore delle pari opportu- nità. È la prima Ammini- utonomia fi nanzia- novità riguardante la com- strazione in Italia, infatti, ria per il Friuli partecipazione sui tributi ad aver elaborato uno stu- AVenezia Giulia a delle persone fisiche che dio di fattibilità per il “bi- partire dal 2008. È real- sono andate in pensione. lancio di genere di fi liera”. tà l’autonomia fi nanzia- In questo caso il Friuli, a La defi nizione, ai più, può ria per il Friuli Venezia differenza di quanto avve- apparire un po’astrusa, “in Giulia. A più di qua- niva in altre regioni, non realtà si tratta di un pro- rant’anni dall’istituzione, aveva alcuna comparteci- getto importante – spiega infatti, la Regione ottie- pazione. Una sentenza l’assessore regionale Mi- ne dal Governo, a partire della Corte costituzionale chela Del Piero - che, attra- dal 2008, il federalismo ha stabilito che quella com- verso un lavoro trasversa- fi scale. “In pratica – spie- partecipazione, invece, le di analisi e monitoraggio, ga l’assessore regionale compete perché i pensiona- sviluppato tra Regione, alle fi nanze Michela del ti sono residenti in regione Provincia di Gorizia e Co- Piero – cambia il sistema anche se i tributi da loro mune di Monfalcone, ci ha di trasferimento alla Re- pagati non sono formal- permesso di capire quali gione delle compartecipa- mente riscossi sul territorio ricadute, in favore delle zioni sui tributi riscossi in quanto la trattenuta fi - donne, hanno avuto alcu- sul proprio territorio. Ora scale la fa direttamente ni provvedimenti legislati- avverrà direttamente, l’Inps.”Per quantifi care le vi, in particolare quelli sul Michela Del Piero, assessore alle finanze del Friuli Venezia Giulia dall’Agenzia delle entra- risorse che ne deriveranno lavoro e la formazione”. te alla Regione, e non più – precisa l’assessore – sia- Il bilancio di genere è lo interessanti del principio alla loro analisi. Dai risul- realizzate a livello locale, in modo indiretto, attra- mo al lavoro con gli uffi ci strumento che consente di di trasversalità delle poli- tati, emerge che la Regione base indispensabile per verso lo Stato”.. del ministero”. assegnare fondi o risorse tiche di Pari Opportunità”. è chiaramente orientata a sviluppare una progettua- La gestione diretta del secondo criteri di promo- Il modello proposto dal svolgere un ruolo di svilup- lità condivisa. gettito tributario, inoltre, La sede dell’Inps zione delle pari opportuni- Friuli Venezia Giulia, che po in materia di politiche “Il momento attuale – ri- permetterà all’Ammini- a Udine. All’orizzonte tà uomo-donna e di realiz- è stato sviluppato in chia- di Pari Opportunità, come corda Del Piero – che cor- strazione regionale di di- novità riguardanti la zare l’integrazione della ve di fi liera, ha coinvolto, dimostra sia la legge regio- risponde all’inizio della sporre delle effettive quote compartecipazione dei prospettiva di genere, nel- in questa prima fase, il Co- nale numero 18 del 2005 programmazione dei fondi di entrate e non di quelle tributi sui pensionati le politiche e nella pro- mune di Monfalcone (fra i (conosciuta come Legge del strutturali per il periodo concordate in via preven- grammazione di bilancio, primi a realizzare un bi- buon lavoro), un provvedi- 2007-2013, ci consente di tiva a inizio anno. Con il in condizioni di trasparen- lancio di genere e molto mento che sancisce l’impor- programmare azioni con- meccanismo del patto di za. In pratica, analizza attivo nell’ambito degli in- tanza delle pari opportu- certate fra la Regione e le stabilità, infatti, lo Stato l’impatto sulle cittadine e terventi a favore delle pari nità uomo-donna, sia Autonomie locali, in grado regolava il fl usso delle ri- i cittadini delle politiche e opportunità), e la Provincia l’istituzione di un Servizio di produrre effetti pianifi - sorse fi nanziarie decidendo delle azioni della Pubblica di Gorizia, che sta parteci- di Pari Opportunità (1 mi- cabili e monitorabili nel la quantità delle compar- Amministrazione, partendo pando al progetto comuni- lone e 600 mila euro le ri- tempo. L’obiettivo priorita- tecipazioni, ma se le entra- dal presupposto che queste tario “Ess.Er.Ci” focalizza- sorse per il 2007), fi naliz- rio, per noi, è quello di mi- te crescevano di più, rispet- non siano “neutre”. to sull’essere pari in zato a sviluppare indirizzi gliorare le performances to a quanto previsto, la “Permettendo di leggere famiglia, nel lavoro e in e sostenere progetti in regionali in materia di oc- Regione non poteva spen- e ridefi nire le voci di entra- politica. chiave trasversale all’in- cupazione per favorire il derle. Ovviamente il Patto ta e di spesa in un’ottica di Il percorso è partito dal- terno dell’ente e sul terri- conseguimento degli obiet- di Stabilità resta, ma a maggiore eguaglianza fra l’identifcazione delle poli- torio. tivi di parità uomo-donna, partire dal 2008 si appli- i sessi – chiarisce Del Pie- tiche inerenti il lavoro e la Già buona anche la sin- peraltro già delineati con cherà alle entrate effettive. ro – rappresenta uno degli conciliazione per arrivare tonia esistente fra gli indi- chiarezza dalla strategia Altrettanto importante la ambiti di applicazione più alla rilevazione dei dati e rizzi regionali e le azioni di Lisbona”.

INTERVISTA AL NEO PRESIDENTE DELL’ASDI ELETTO ALL’UNANIMITÀ Primo obiettivo: promuovere il legno

da presidente, ha voluto almeno in parte un “atter- alla realizzazione di pro- senso è necessario sfrutta- - Vi sono degli interventi esprimere il più sincero raggio morbido”. Sempre in dotti in legno e fanno dif- re tutte le opportunità a che, secondo lei, le istituzio- ringraziamento a tutti co- riferimento alle aziende in fi coltà ad adeguarsi all’at- 360°: recentemente Age- ni debbono attuare al più loro i quali hanno voluto fase di cessazione dell’atti- tuale richiesta del mercato mont ha stipulato un con- presto per risollevare le sor- accordargli la propria fi du- vità, verranno creati dei dove a prevalere sono ma- tratto di collaborazione con ti del triangolo della sedia? cia in uno dei ruoli chiave percorsi per effettuare, nel teriali come la plastica e il uno dei maggiori esponen- “Credo che il vero noccio- per il futuro del distretto caso di effettiva chiusura, metallo. Spesso poi questi ti del design italiano: Pi- lo sia quello di agevolare della sedia. la vendita del magazzino e prodotti vengono realizza- ninfarina. Avviando dun- la crescita o l’aggregazio- -Quali sono i progetti che dei macchinari, e di assi- ti in Paesi dove la mano- que le giuste sinergie ne di più entità. Con i giu- Renato De Sabbata avvierà come presidente stenza per l’eventuale crea- dopera costa pochissimo e potremmo garantire anco- sti interventi potrebbero dell’Asdi? zione di percorsi di aggre- dove non c’è una specializ- ra una volta il massimo in essere ammortizzati i co- “Senza dubbio uno dei gazione, cambio di attività zazione delle aziende come qualità e design. Punti di sti legati alla promozione enato De Sabbata è primi interventi che porrò o, addirittura, vendita del- qui da noi. Credo dunque debolezza credo siano delle fi ere, alla realizzazio- il nuovo presidente in essere sarà quello di av- l’asset”. che bisognerebbe cercare emersi a chiare lettere ne- ne dei cataloghi e alla lo- Rdell’Asdi (agenzia viare progettualità atte a - Alla luce dei segnali di di promuovere il legno co- gli ultimi anni: piccola di- gistica. Come Asdi cerche- per lo sviluppo del distret- supportare quelle aziende ripresa dell’economia del me materia prima in virtù mensione delle aziende, in- remo anche di studiare il to industriale) della sedia. che ormai sono arrivate nel- nostro Paese, quali pensa delle sue caratteristiche sufficiente capacità di modo di collaborare con al- L’assemblea dei soci riuni- la fase della chiusura e aiu- possano essere le prospet- quali la biodegradabiltà e aggregazione e incapacità tre Asdi di settori diversi tasi lo scorso 17 luglio ha tarle a ridurre gli effetti ne- tive per il distretto? l’altissima qualità”. di affrontare la concorren- ma complementari in mo- sciolto le riserve e ha elet- gativi di questo difficile “I segnali di ripresa ci - Punti di forza e di de- za di Paesi con costi della do da creare un pacchetto to all’unanimità il succes- passaggio, accollandosi par- sono, ma, rispetto ad altri bolezza del distretto in que- manodopera così bassi. In di opzioni che facilitino la sore del dimissionario An- te dei costi dovuti ai tassi settori, in quello della se- sto momento. generale, comunque, si commercializzazione dei gelo Speranza. Manzanese negativi. La strada potreb- dia le cose vanno più a ri- “Uno dei maggiori pun- tratta di problematiche che nostri prodotti e l’eventua- doc, De Sabbata, prima di be essere, in queste situa- lento. Nel manzanese in- ti di forza del distretto è spesso non hanno dipeso le apertura di mostre an- illustrare quali saranno i zioni, quella di ricorrere ai fatti le aziende sono quello di poter contare sul dalle aziende ma da cicli che all’estero”. primi passi che muoverà consorzi fi di per garantire ancora fortemente legate made in Italy. In questo negativi dell’economia”. Anna Casasola 25 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

ENOGASTRONOMIA

Volano le quotazioni di Pinot grigio e Prosecco friulani. Bene anche il Sauvignon Bianchi senza rivali Stazionaria invece la situazione per i vini rossi. La parola ai produttori

di Adriano Del Fabro a essere il vino più richie- più penalizzato poiché ha sto con un’attenzione con- dei costi di produzione FRIULI DOC i vino, in giro per il tinua, comunque, su tutti maggiori che, quasi mai, mondo, ce n’è trop- i bianchi. Il mercato italia- vengono riconosciuti dal Grande Dpo e i consumi non no conferma tutta le sue mercato”. crescono. Con questi due difficoltà, mentre vanno Riguardo alla produzione punti fermi devono fare i bene quello tedesco e quel- delle prossime settimane: attesa conti anche i produttori vi- lo statunitense”. Più o me- “Probabilmente quella del tivinicoli del Friuli Vene zia no sulla stessa linea è 2006 non è stata suffi cien- rande attesa per Giulia con cui abbiamo vo- Trinco: “I più vivaci riman- te a soddisfare la richiesta Friuli Doc, giunta luto fare il punto della con- gono i mercati europei di del consumatore, provocan- Galla sua tredicesi- giuntura commerciale. lingua tedesca, la Gran do tensione nei prezzi alla ma edizione, che tornerà “Nella situazione oggetti- Bretagna e gli Stati Uniti. congiuntura 2007”, ipotiz- dal 13 al 16 settembre. vamente diffi cile in cui si Sui Paesi orientali i rap- za Meneghin. E a parlare Il 2007 sarà l’anno di è trovata la nostra vitivi- porti sono altalenanti, con di rialzi dei prezzi per i Cividale, Valli del Natiso- nicoltura negli anni recen- qualche segnale di crescita prossimi mesi, pur con ne e del Torre. La Camera ti – spiega Stefano Trinco in quelli del Baltico”. qualche diversità di sfuma- di Commercio sarà come presidente di Federdoc Fvg Stefano Trinco Secondo Comelli: “Il mer- Pierluigi Comelli ture, sono anche Trinco e sempre presente con il – si conferma però, in ge- cato continua a essere dif- Pistoni con un’avvertenza: preludio alla manifesta- nerale, la crescita dei bian- Meneghin -. Stazionaria ficile per i produttori so- disagio all’equilibrio eco- “Il 75-80% del vino viene zione in programma l’11 chi dove la nostra regione invece la situazione per i prattutto perché non si nomico delle cantine. An- venduto nella Grande Di- settembre quando ci sarà ha pochi rivali qualifi cati. vini rossi”, condivisa anche riescono a far rispettare le che le doverose leggi an- stribuzione e il prezzo del- la cena delle categorie con A parte lo Chardonnay, si da Trinco e da Piergiovan- regole dei pagamenti. I ri- tialcool hanno ottenuto un le bottiglie è il nervo sen- il via alle danze a partire registra una forte richie- ni Pistoni, presidente del storanti, ad esempio, non effetto depressivo sulle sibile dei consumatori. La dalle ore 20.00 in piazza sta di Pinot grigio e, so- Consorzio a doc Friuli-Gra- rispettano quasi mai le vendite e, in ogni caso, il nostra enologia lo deve ca- S. Giacomo. Dal 13 al 16 prattutto, del Prosecco che, ve. “Il Pinot grigio continua scadenze, creando grave vino di collina rimane il pire e deve meglio tararsi”, settembre, quindi, la Ciaa secondo gli esperti, potreb- dicono. Mentre Comelli è sarà nuovamente impe- be ancora crescere di un più pessimista soprattutto gnata in prima linea, in 40%. Si sta facendo senti- per il crescere della buro- Piazza Matteotti, per la re la domanda di aromati- crazia che mette in quoti- miglior riuscita di Friuli ci, tra cui il Sauvignon, il diana diffi coltà i produtto- Doc. D’intesa con l’ammi- Traminer e il Friulano”. ri, gli altri protagonisti da nistrazione comunale, che Anche alla Cantina Pro- noi sentiti si aspettano ogni anno persegue la pro- duttori di Codroipo confer- quantomeno una leggera mozione e la valorizzazio- mano l’andamento. “Negli crescita dei prezzi e invi- ne di un diverso territorio ultimi tre mesi abbiamo tano a guardare con con- regionale, la kermesse registrato un mercato ten- cretezza al supermercato avrà come tema portante denzialmente al rialzo per sì, ma anche al potenzia- il Cividalese, le Valli del i vini bianchi, in partico- mento della vendita diret- Natisone e del Torre, su lare per alcune varietà: ta e dell’enoturismo che cui l’ente camerale ha fo- Pinot grigio, Prosecco, Sau- può avere risvolti impor- calizzato gli eventi che vignon e Traminer – sot- tanti soprattutto per le avranno luogo all’interno tolinea il direttore Mauro piccole-medie aziende. della tensostruttura, ar- ricchita con nuovi effetti scenografi ci. Ricco e per GASTALDIA D’ANTRO tutti i gusti il programma per i visitatori: le matti- nate di venerdì, sabato e domenica saranno dedi- Un angolo di Friuli da scoprire cate alla scuola di cucina, in cui verranno presenta- l luogo è salubre: vi si gono bene il viaggio. Il crudo di San Daniele, spes- ti i prodotti tipici e le ma- respira aria buona e menù non è ricco di porta- so di famiglia”. terie prime dell’area, che I l’afa è attenuata del te, però queste sono di una Ecco alcune proposte da verranno rielaborate live fresco della collina. Il pae- sapidità straordinaria. “La cui farsi tentare in questi per succulenti piatti. Nei saggio è ameno: l’occhio è nostra cucina – racconta mesi caldi. Tra gli antipa- pomeriggi di venerdì e chiamato a misurarsi con Gilberto Pavan – è quella sti, non lasciarsi scappare sabato, spazio alla cultura un “infi nito” verde da scru- tipica del territorio, legata l’insalata di funghi (ovuli e all’intrattenimento per tare. E per gli amanti di quindi allo scorrere delle buoni, porcini, russole…) o tutte le età, mentre le se- storia, mito e leggenda que- stagioni. Proponiamo ri- gli ortaggi sott’olio. Tutti rate saranno allietate da sto è un angolo di Friuli da cette antiche, ma rinnova- da scoprire i primi. Dalla spettacoli musicali e dal scoprire. Parliamo dell’an- classica zuppa di cipolle folklore dei gruppi tradi- tico borgo di Antro (il nu- nostrane (con burro, farina zionali. In piazza, come da cleo centrale dell’abitato La Gastaldia e brodo di carne) agli gnoc- tradizione, non manche- risale a ben prima dell’An- d’Antro dispone di chi di ortica (serviti su ba- ranno i chioschi di degusta- no Mille, forse al Seicento), se leggera di frico da Mon- zio ne: sarà possibile as- in comune di Pulfero. Qui, 40 posti a tavola e tasio vecchio e asciutto) saggiare i piatti delle accanto alla chiesa, si tro- cinque camere con scaglie di parmigiano; diverse valli per abbinar- va la Gastaldia d’Antro, ri- o ancora i deliziosi malta- Un interno del ristorante li ai migliori vini regiona- storante con alloggio (40 gliati (pasta di crêpes) con li suggeriti dai Somme lier posti a tavola, cinque ca- te, per conferire ai cibi mele e fi ori di girasole o di biscotti, ma in particolare Il locale accetta le carte di e deliziare il palato con il mere) inaugurato lo scor- gusti attuali. Per ottenere fi ordaliso, scalogno e lardo le palacinche (omelette) credito. Non ci sono proble- gelato del Gruppo Gela- so anno. La gestione è cu- esiti importanti, diamo affumicato di Paularo. Tra ripiene di fichi o prugne, mi di parcheggio. tieri della Confcommercio. rata da Maurizio Pitassi. grande importanza alla i secondi, i filetti di cin- pennellate con “passato” di Il ristorante alloggio Ga- Friuli Doc, da anni ormai, Chef e anfi trione è invece ricerca di ingredienti d’ec- ghiale all’aceto balsamico, sambuco. staldia d’Antro si raggiun- è una delle iniziative più Gilberto Pavan. cellenza, a prodotti quasi ma soprattutto le animelle La cantina fa pendant ge percorrendo la direttri- attese in città. Va detto senza esitazio- introvabili: i formaggi ca- di vitello in fricassea con con la cucina: non molte ce Cividale - Pulfero. Un Articolata su quattro ni: il posto una visita la prini o di Monte Fosca (da porcini e limone: piatto da etichette, ma di qualità, paio di chilometri dopo San giornate, mette in mostra merita davvero. Si può de- pascoli verdi e con sapori raccomandare (le teneris- specie di vigneron dei Col- Pietro al Natisone, si svol- i prodotti tipici della re- cidere d’andarci per voglia decisi), le erbe e gli ortag- sime carni bovine, scottate, li Orientali del Friuli. ta a sinistra, seguendo le gione. Resta ancora top di refrigerio o per motivi gi, le carni (i petti di qua- pelate e raffreddate, ven- La clientela è ancora “in indicazioni per le Grotte secret il nome della ma- turistici (le belle e famose glia o di faraona, i fi letti di gono saltate in padella con costruzione”, ma ci sono già d’Antro. Chiusura lunedì e drina d’eccezione che ta- grotte sono visitabili pre- cinghiale e i lombi di cervo, burro e tocchetti di boleti buoni segnali di gradimen- martedì. Telefono 0432 glierà tagliare il nastro. vio appuntamento telefo- le delicate animelle di vi- infarinati). to. Il prezzo di un pasto, 709247; sito: www.gastal- Tra i nomi più gettonati nico: 0432 709065 o 339 tello). E ancora – conclude I dolci (fatti in casa) sono data la qualità dei prodot- diadantro.it; e-mail: info@ Cristina Chiabotto ed Eli- 7435342). Ma pure le ric- Pavan – le saporite carni una bontà: lo strudel di ti, è allettante: 30-35 euro gastaldiadantro.it. sabetta Canalis. chezze gastronomiche val- del Baltico, la pitina e il mele, le creme di limone, i a persona, bevande incluse. Bruno Peloi 27 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

CAMERA DI COMMERCIO

Un progetto nazionale mette in evidente i bisogni delle pmi nel campo dell’innovazione Tecnologia a 360 gradi Occhi puntati su due settori: la lavorazione dei metalli e l’ agroalimentare

innovazione e il trasferimento IN BREVE “L’ tecnologico alle piccole e medie imprese” è un progetto nazionale, Contributi per il fotovoltaico coordinato da Unioncame- re, al quale ha partecipa- on LR 4/1999 e LR carburi con altri combu- to anche la Camera di 4/2005, nonchè stibili Commercio di Udine. Fi- C DPreg 345/Pres d) la cogenerazione di nalizzato a individuare i del 7 novembre 2006 so- energia e calore. bisogni delle pmi in que- no previsti contributi a Le domande di contri- sto ambito e le difficoltà fondo perduto nella per- buto devono essere pre- che incontrano, il program- centuale massima del sentate dal 1 gennaio ma di lavoro, per quanto 80% per le PMI e del 50% 2007 e fi no al 31 dicem- riguarda l’Ente camerale per le grandi imprese a bre prossimo alla Came- udinese, si è concentrato fronte di investimenti ra di Commercio compe- su due settori: lavorazione diretti: tente per territorio, prima dei metalli e agroalimen- a) utilizzo di fonti rin- dell’avvio dell’iniziativa tare, che sono stati “inda- novabili di energia (tra cui a cui si riferiscono. gati” in due momenti di- rientra il fotovoltaico) Per informazioni: Uffi - versi. Per quanto riguarda b) un miglior rendimen- cio sviluppo imprese; cciaa la lavorazione dei metalli, to di macchine ed ap- udine, via Morpurgo 4 - le principali diffi coltà in- Un’immagine del convegno “L’innovazione e il rinnovamento tecnologico delle parecchiature diretto a 33100 Udine; tel. 0432 piccole e medie imprese” organizzato alla Cciaa di Udine contrate dagli imprendito- produrre un risparmio 273542 fax 0432 509469; ri nell’attuare processi di energetico e.mail: sviluppoimprese@ innovazione tecnologica e to il progetto di dar vita a porto, le informazioni normativa e ai finanzia- c) la sostituzione di idro- ud.camcom.it. organizzativa in azienda (i una serie di gruppi di acquisite con l’indagine menti, sviluppo di una cul- dati sono raccolti ed elabo- aziende con problematiche dedicata all’agroalimen- tura del risparmio energe- rati dall’ingegner Valenti- comuni e di fi liera, per fa- tare. Il settore, pur con- tico gli elementi prioritari na Zufferli), spiccano il vorire la collaboratività fra sapevole dell’importanza sui quali intervenire. reperimento di finanzia- imprese, propedeutica al- della ricerca e dell’innova- Partendo da queste ba- menti adeguati, la lonta- l’avvio di veri e propri zione, denota scarsissimi si, la Camera di Commer- nanza dal resto del con- gruppi di fi liera, favoren- rapporti con gli enti pub- cio di Udine ha deciso di testo produttivo (diffi cile do così il progesso di inte- blici di ricerca e con gli avviare, a partire dal pros- trovare partners dello stes- grazione sia lungo la cate- Atenei, e mette in luce “co- simo autunno, una serie so settore con cui risolve- na della produzione del me i tempi della ricerca di seminari pratico-opera- re problematiche comuni valore, sia di settore, au- pubblica – ha sottolineato tivi con l’obiettivo di avvi- superando la diffi coltà di- mentando le possibilità di Mariano Di Vicenz della cinare il mondo della ricer- mensionale), l’individua- sviluppo e di investimento Cciaa di Udine – non sia- ca alle pmi del comparto zione di personale compe- per l’innovazione tencolo- no compatibili con quelli agricolo e di creare un si- tente e la mancanza di gica e organizzativa. dell’impresa”. stema stabile di orienta- fonti di finanziamento Particolarmente interes- Potenziamento della re- mento in grado di stimola- esterne all’impresa. Dal- santi, per capire e organiz- te di distribuzione, acces- re le imprese ad accedere l’analisi delle risposte è na- zare gli interventi di sup- so più facile e rapido alla ai servizi già disponibili.

“GOOD” ALLA FIERA DI UDINE A MALBORGHETTO Concentrato di gusti mitteleuropei Mostra in montagna

iventare il salone Ecco, dunque, gli stand opo l’intenso per- Montana, rimarrà aper- del gusto della Mit- dedicati ai prodotti bovini, corso compiuto ta fi no al 3 settembre. Dteleuropa, è l’obiet- caprini, pecorini e lattiero- Dnella seconda me- L’esposizione presenta tivo di “GOOD!-I Grandi caseari ecc…; Il vino, gran- tà del 2006 (si ricorda caratteri e modalità par- Sapori di Alpe Adria”, il de protagonista della fi era, Udine, Lignano, Cividale, ticolarmente scenografi ci, nuovo atteso appuntamen- troverà ampio spazio nel Tolmezzo, passando per apprezzati dai numerosi to con l’enogastronomia contesto della sesta edizio- il Salone della Sedia e turisti presenti: sono in- d’eccellenza in programma ne di “Vinum Loci”, la ras- Friuli Doc), e più di re- fatti riprodotte le gigan- dal 19 al 21 ottobre alla segna nazionale dei vini cente a Fagagna, la mo- tografi e di una selezione Fiera di Udine. antichi e autoctoni che, per stra itinerante “Friuli di 26 fotografi e panora- “GOOD! è il naturale l’occasione da Gorizia si Terra di Larghe Vedute” miche, montate su degli compendio di eventi fi eri- trasferirà nei padiglioni con le gigantografie di appositi supporti. La pro- stici ormai consolidati, della fi era udinese. Diego Cinello è arrivata posta va ad arricchire il come “Agriest”, “Alpe Adria Vini di qualità, come quel- a Malborghetto-Valbru- calendario per la stagione Cooking-Tech & Food li peraltro saggiati dal team na. Ospitata nel sugge- calda di iniziative in Expo” e “A tutta birra”, che di 75 esperti degustatori che stivo Giardino botanico montagna: è infatti inse- fanno parte del percorso dalla fine di giugno sono del complesso del Palaz- rita nelle celebrazioni per dedicato alla terra e alla impegnati nelle sedute di zo Veneziano in collabo- il Millenario della Fore- tavola - spiega Sergio Za- commissione della Guida ai razione con la Comunità sta di Tarvisio. nirato, presidente di Udine Vini 2008, per un totale di e Gorizia Fiere SpA, ente oltre 50 incontri. Fino al 10 promotore del salone espo- agosto, poi, il lavoro dei giu- sitivo. “Cuore dell’Alpe Sergio Zanirato consegna la Guida ai vini a Walter dici si concentrerà sui cam- Adria e regione ricca di Dermuth pioni di vino più complessi presidi alimentari, il Friu- (gli uvaggi, i passiti o i pas- li Venezia Giulia è il punto lo scorso giugno a Klagen- le peculiarità di GOOD!, la sati in legno), oggetto di una d’incontro tra 3 culture furt, alla presenza del pre- suddivisione del percorso seconda fase di degustazio- enogastronomiche: latina, sidente dell’ente fi eristico espositivo in 7 aree tema- ne. “È un dettagliato pron- slava e tedesca. Una tra- della capitale carinziana tiche, che consentiranno al tuario enoturistico – conclu- dizione culinaria unica, Walter Dermuth, per sot- visitatore-consumatore di de il presidente Zanirato, che va valorizzata sotto tolineare il valore interna- conoscere nel dettaglio la commentando la Guida ai tutti gli aspetti”. zionale dell’iniziativa. Se- storia del prodotto, la sua Vini – ottimo strumento di Non è un caso, dunque, conda presentazione provenienza, la certifi ca- promozione del nostro ter- che l’expo della buona ta- uffi ciale della fi era, invece, zione della qualità e il mo- ritorio”. vola sia stato presentata il 30 luglio a Lignano. Tra do migliore per gustarlo. Marzia Paron 28 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

CAMERA DI COMMERCIO

La Cciaa di Udine partecipa al Salone della Sedia con seminari, desk e proposte informative L’angolo del business Dall’8 all’11 settembre previsti anche incontri d’affari con operatori stranieri

di Ilaria Gonano INGEGNERIA METALLURGICA eminari, incontri d’affari con opera- S tori stranieri, pro- Borse di studio poste formative, desk in- formativo dedicato alla a Cciaa di Udine ha gazione delle borse è che presentazione dei servizi stipulato una con- i richiedenti non siano forniti dal Punto Nuova L venzione con l’Uni- dipendenti, nel periodo Impresa, dagli uffi ci “arbi- versità e l’Associazione di svolgimento del Ma- trato e conciliazione” e degli Industriali, per la ster da aziende che ab- “marchi e brevetti”. Sono realizzazione del Master biano reso possibile, in le iniziative che la Came- di I° livello in Ingegneria costanza del rapporto di ra di commercio di Udine Metallurgica a.a. 2006/ lavoro, la partecipazione organizzerà in occasione 2007. Nell’ambito di tale al Master medesimo. della trentunesima edizio- accordo, la Camera di Adesioni (entro il 17 ne del Salone internazio- Commercio mette a di- agosto): Tel 0432 273517 nale della Sedia che si ter- sposizione cinque borse 273528 273223 Fax 0432 rà negli spazi del quartiere di studio, ciascuna del- 273512, e-mail: segre- fieristico di Torreano di l’importo di 2.000,00 eu- [email protected] Martignacco da sabato 8 a ro.Condizione per l’ero- com.it. martedì 11 settembre. Per il secondo anno con- secutivo, lo stand espositivo Le imprese friulane potranno fissare una serie di meeting one-to one con le gestito dall’ente camerale delegazioni che arriveranno da Russia, India, Slovenia, Stati Uniti, Regno Unito CCIAA si trasformerà in un vero e e Giappone proprio “angolo internazio- nale del business”: le im- segreteria e interpretariato l’accoglienza degli operato- se interessate a sviluppare Orari estivi prese friulane operative nel (per partecipare all’inizia- ri stranieri sarà abbinata progetti aziendali in ambito settore legno-arredo, infat- tiva è indispensabile inol- a meeting di approfondi- internazionale. Durante le ede centrale - Dal 27 agosto. San Giorgio, ti, potranno fissare una trare il modulo di adesione mento e seminari fi nalizza- giornate del Salone, infi ne, 2 luglio al 31 ago- servizio carburanti: chiu- serie di meeting one-to one entro il 3 agosto via fax, ti a illustrare le possibilità verranno illustrate nuove Ssto uffi ci chiusi al de il 7, 9, 14, 16, 21 e 23 con le delegazioni di im- 0432 503919. Alle imprese di business che i mercati iniziative inserite nel piano pubblico mercoledì pome- agosto. Riapre il 28 ago- prenditori, distributori, verranno inviati i profili emergenti riservano alle formativo. L’Azienda spe- riggio. Il 3 settembre ri- sto. Azienda Speciale interior designer e archi- degli operatori stranieri realtà regionali del settore ciale Ricerca e Formazione, prenderà il regolare ora- Ricerca & Formazione: tetti del settore che arrive- presenti e, sulla base delle legno-arredo. infatti, presenterà i conte- rio. Sedi periferiche: chiude dal 6 al 17 agosto. ranno da Russia, India, indicazioni delle singole Nel corner dell’ente ca- nuti di due seminari gra- Tolmezzo, servizi anagra- Riapre il 20 agosto. Slovenia, Stati Uniti, Regno aziende, si procederà alla merale di Udine (padiglio- tuiti: il primo (che si terrà fi ci – a luglio apertura il Unito e Giappone. Un ap- programmazione degli in- ne 4 della fi era), verrà pre- il 19 e il 26 settembre) pro- lunedì, mercoledì e ve- posito software agevolerà contri. sentato anche il portale porrà le ultime tendenze nerdì dalle 9.00 alle la gestione degli incontri Organizzata con la colla- www.sprintfvg.it, il sito web del design, mentre il secon- 12.00; agosto: apertura il personalizzati (formula borazione di Promosedia e recentemente attivato dal- do (in programma il 3 e il martedì e giovedì dalle sperimentata con successo inserita nei progetti di in- lo Sportello unico Regiona- 10 ottobre) analizzerà le 9.00 alle 12.00. Dal 3 set- nel 2006 quando i colloqui ternazionalizzazione coor- le per l’internazionalizza- mol teplici agevolazioni a tembre riprenderà l’ora- fi ssati sono stati oltre 200) dinati dalla Camera di zione delle imprese del sostegno dello sviluppo eco- rio normale. Servizio che si terranno per l’intera commercio di Udine (Inter- Friuli Venezia Giulia coor- nomico previste dalla nor- carburanti: chiude il 6, durata del Salone e saran- reg III A Italia-Slovenia, dinato da Finest e fi naliz- mativa comunitaria, nazio- 13, 20 agosto. Riapre il no supportati da attività di progetti “Russia” e “India”), zato al supporto delle impre- nale e regionale. LA FORMAZIONE PER COSTRUIRSI UN FUTURO Aperte le iscrizioni ai corsi con stage in partenza a settembre 2007

In partenza a settembre quattro corsi di formazione con stage in azienda: si tratta di percorsi formativi gratuiti (realizzati grazie al fi nanziamento di Unione Europea, Fondo Sociale Europeo, Mi- nistero del Lavoro e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) progettati dall’Azienda Speciale Ricerca & Formazione partendo dall’analisi dei bisogni formativi del mondo delle imprese del FVG.

TECNICHE DI PROMOZIONE TURISTICA TECNICHE DI CONTROLLO DI GESTIONE ADDETTO ALLE RELAZIONI COMMERCIALI ADDETTO ALLA CONTABILITÀ

Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Il corso intende sviluppare una fi gura professionale Il corso intende sviluppare una fi gura professio- Il corso si propone di formare una fi gura professio- Il corso vuole formare un addetto alla gestione am- che si occupi di sviluppo e di promozione di prodotti nale che, utilizzando una serie di strumenti quali nale che svolga attività di segreteria commerciale ministrativa, cioè una fi gura in grado di gestire au- e servizi turistici all’interno di agenzie di viaggio, enti l’analisi di bilancio, la contabilità analitica, il siste- in imprese coinvolte anche nel mercato internazio- tonomamente le procedure amministrative e con- di programmazione e promozione turistica, ecc. ma dei budget e l’analisi degli scostamenti, forni- nale, acquisendo la capacità di gestire relazioni con tabili aziendali, rivelandosi un valido supporto al si- sce alla direzione elementi per comprendere me- i clienti italiani e stranieri ed organizzare attività di- stema decisionale aziendale, fornendo periodica- Contenuti glio la realtà aziendale e per prendere decisio- rette all’internazionalizzazione dell’impresa. mente, le elaborazioni obbligatorie e una serie di • Tecniche di comunicazione ni più razionali in un contesto ambientale sem- dati fondamentali per il controllo dell’andamento • Legislazione turistica pre più incerto. Contenuti economico e fi nanziario dell’impresa. • Organizzazione delle imprese turistiche • Tecniche di vendita • ICT nel settore turismo Contenuti • Principi e azioni di marketing integrato Contenuti • Contabilità e bilancio delle imprese turistiche • Bilancio e sua analisi per indici • Strumenti di marketing internazionale • Contabilità elementari, Iva e adempimenti • Marketing turistico • Contabilità analitica e contabilità dei costi • Contrattualistica internazionale contabili periodici • Destination Management • Strutturazione dei budget e reporting • Aspetti fi scali • Contabilità generale e bilancio • Gestione delle prenotazioni e calcolo delle tariffe • Analisi fi nanziaria e tesoreria • Forme di pagamento nel commercio estero • Gestione dei crediti e dei pagamenti • Elementi di amministrazione del personale I corsi sono dedicati a soggetti in stato di disoccupazione, in possesso di diploma di scuola media superiore I corsi sono dedicati a disoccupati, prevedono 400 ore di formazione in aula e 400 ore di stage presso aziende al momento della selezione e residenti sul territorio regionale. del settore di riferimento. I percorsi formativi prevedono 280 ore di formazione in aula e 2 mesi di stage (con indennità mensile pari Al termine della formazione la preparazione raggiunta è riconosciuta da una qualifi ca con valore a livello nazionale a 320,00 Euro) presso aziende del settore di riferimento e puntano all’acquisizione di competenze altamente e sovranazionale ed è valida per i concorsi pubblici. professionalizzanti e dunque immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

PER INFORMAZIONI: Azienda Speciale Ricerca & Formazione - Viale Palmanova, 1/3 – 33100 Udine Tel. 0432 526333 - Fax 0432 624253 - www.ud.camcom.it [email protected] 29 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

CAMERA DI COMMERCIO

L’arbitrato si conferma un servizio meno oneroso rispetto alla giustizia ordinaria Una valida alternativa Il presidente Valduga ha sollecitato un maggior ricorso all’utilizzo di questo strumento

di Ilaria Gonano duga ha quindi lanciato un appello ai liberi professio- n maggior ri- nisti, “ai quali spetta il Premiazioni corso da parte compito di indirizzare le del lavoro “U delle imprese imprese, loro assistite, ver- friulane all’arbitrato, vali- so queste forme di giustizia do strumento di giustizia alternativa che di fatto fa- a Cciaa di Udine alternativa rapido e meno cilitano l’attività azienda- ha stipulato una oneroso rispetto alla giu- le grazie a soluzioni rapide Lconvenzione con stizia ordinaria, consenti- e meno costose”. l’Università e l’Associa- rebbe al nostro paese di re- Una panoramica detta- zione degli Industriali, cuperare competitività e gliata sull’attività della per la realizzazione del attrattività specie nei con- Camera arbitrale udinese Master di I° livello in fronti delle aziende dei e sui contenuti della rifor- Ingegneria Metallurgi- paesi anglosassoni, poco in- ma è stata fornita dal no- ca a.a. 2006/ 2007. teressate a investire in Ita- taio Fabio Grillo, presiden- Nell’ambito di tale lia proprio anche a causa te del Consiglio direttivo. accordo, la Camera di dalle lungaggini del siste- Mauro Bove (preside della Commercio mette a di- ma giudiziario nella riso- facoltà di giurisprudenza sposizione cinque borse luzione delle controversie, di Perugia) si è soffermato di studio, ciascuna del- dell’incertezza delle rego- L’affollato convegno sull’arbitrato svoltosi alla Cciaa di Udine sui rapporti tra arbitrato l’importo di 2.000,00 le e della loro varia inter- e giudice mentre Remo euro. pretazione”. Lo ha affer- ragonabili, dal punto di mente tre all’anno) con dati forniti da Unioncame- Caponi (ordinario di dirit- Condizione per l’ero- mato il presidente della vista dell’effi cacia a quelle una leggera crescita negli re, nel 2006 gli arbitrati to processuale civile al- gazione delle borse è Cciaa udinese Adalberto emesse dai giudici ordina- ultimi due anni (6 i prov- gestiti da 53 camere arbi- l’università di Firenze) ha che i richiedenti non Valduga aprendo i lavori ri), più economiche (i costi vedimenti gestiti nel 2006 trali sulle 69 attive sono approfondito le caratteri- siano dipendenti, nel dell’affollato convegno “La sono defi niti da uno speci- e quattro quelli in fase di stati 386 (con una media stiche dell’istruttoria nel periodo di svolgimento nuova disciplina dell’arbi- fi co regolamento), garan- istruttoria quest’anno). La di 7 provvedimenti all’an- procedimento arbitrali. del Master da aziende trato”, organizzato dall’en- tite da un organo super scarsa propensione da par- no per ogni singola strut- Hanno concluso il conve- che abbiano reso possi- te camerale con la colla- partes che definisce e li- te degli utenti all’uso del- tura). gno, Ferruccio Tommaseo bile, in costanza del borazione del Consiglio quida le competenze dei l’arbitrato amministrato Nel sottolineare le carat- (ordinario di diritto pro- rapporto di lavoro, la notarile di Udine. giudici privati. Dal 1998 (al quale si ricorre se espli- teristiche e le agevolazioni cessuale civile dell’ateneo partecipazione al Ma- Pur in leggero aumento ad oggi, la Camera Arbi- citamente richiamato dal- che l’utilizzo dell’arbitrato di Verona) con una rela- ster medesimo. Adesio- rispetto agli anni scorsi, il trale della Cciaa, l’organo la clausole arbitrali inse- garantisce (vantaggi con- zione sulle impugnazioni ni (entro il 17 agosto): ricorso all’arbitrato ammi- istituito per designare i rite nei contratti e negli creti e irrinunciabili per lo del lodo arbitratale e Ro- Tel 0432 273517 nistrato della Camera ar- giudici privati (arbitri) e atti societari) non è però sviluppo e la crescita del salia Russo (notaio) che 273528 273223 Fax bitrale della Cciaa di Udi- seguire l’iter burocratico un caso solo friulano ma sistema produttivo locale ha affrontato i procedi- 0432 273512, e-mail: ne è ancora poco frequente fino alla risoluzione del un trend che trova confer- chiamato a confrontarsi menti relativi alla conci- segreteria generale@ malgrado gli indubbi van- contenzioso, ha affrontato ma anche a livello nazio- con un contesto interna- liazione e alla prassi con- ud.cam com.it. taggi: sentenze veloci (pa- 21 provvedimenti (media- nale tant’è che secondo i zionale), il presidente Val- trattuale.

INTERNAZIONALIZZAZIONE PER I SETTORI ARREDO E MECCANICA “BUSINESS IN CHINA” Due missioni in Russia Valigie pronte uove opportunità canica, invece, la missione alle parole ai fatti. 2 mesi per lo sviluppo di di business con il (in programma dal 26 al Per i 15 “futuri ma- un project work. Nella Re- Nmercato russo per 29 settembre) coinvolgerà Dnager” che frequen- pubblica popolare potran- le imprese regionali che la città di Ekaterinburg. tano il corso Business in no rivolgersi al personale operano nei settori della In questo territorio opera- China è tempo di trasfor- che rappresenta il Friuli meccanica e del legno ar- no le più grandi industrie mare in pratica i concetti Venezia Giulia all’uffi cio redo. meccaniche del Paese per acquisiti durante le lezioni Ice di Pechino. L’ “antenna” Le Cciaa di Udine e Por- le quali nei prossimi anni coordinate dal Mib School attivata in Cina, inoltre, si denone, infatti, organiz- si prevede una crescita del of Management di Trieste. occuperà di favorire i con- zano due missioni eco- 26 %. Dopo il periodo di perma- tatti tra le imprese del nomiche nell’ex Unione Per partecipare alle mis- nenza nelle aziende che Friuli e i possibili partner Sovietica fi nalizzate a in- sioni è indispensabile inol- hanno aderito all’iniziati- cinesi, raccogliendo e tra- crementare i rapporti trare il modulo di adesione va, sottoponendo agli stu- sferendo informazioni. commerciali tra le aziende all’uffi cio Internazionaliz- denti l’elaborazione di un Rientra nel programma di friulane e le controparti zazione dell’Azienda Spe- business plan sulla base di lavoro anche l’elaborazione russe. ciale Promozione della uno specifi co progetto, l’11 di una guida pratica per le L’iniziativa è inserita Cciaa di Udine (tel. 0432 agosto i ragazzi si trasfe- aziende che si presentano nelle attività della secon- 273295; e-mail: progetti. riranno all’università di per la prima volta sul mer- da annualità del Progetto [email protected]). Le aziende friulane saranno di scena a Novosibirsk Canton per 3 settimane, cato cinese. Russia, il piano di anima- I. Go. dal 28 al 31 ottobre alle quali seguiranno altri I.G. zione economica sviluppa- to dall’intero sistema ca- merale regionale con la DESK KOSOVO collaborazione dell’Ice e il sostegno della Regione. Proseguono le iniziative Le destinazioni scelte per le aziende del settore roseguono le ini- Venezia Giulia. A set- struzione di 5 nuove del legno arredo sono le ziative di “Desk tembre una delegazione centrali idroelettriche e città di Novosibirsk e Kra- PKosovo”, il proget- regionale di operatori del la riattivazione di quella snoïarsk (Siberia) dove, to sottoscritto nel 2006 settore energetico parte- già esistente a Prizren. dal 28 al 31 ottobre, gli dalla Cciaa kosovara, ciperà al workshop di Uno sviluppo promos- imprenditori del Friuli Informest e dal sistema Pristina. so anche attraverso le Venezia Giulia potranno camerale regionale per In particolare, ai par- missioni economiche “sul visitare le realtà produt- promuovere e ampliare tecipanti, sarà illustrato campo”, come quella che tive specializzate nella i rapporti economici e di il progetto in programma si svolgerà dal 17 al 19 realizzazione di prodotti cooperazione istituzio- a Prizren, Dragash e Str- ottobre a Pristina. fi niti e macchinari. nale tra Kosovo e Friuli pce, dove ci sarà la co- M.P. Per il settore della mec- La conferenza stampa di presentazione di Business in China 30 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

CONFIDI COMMERCIO

Dopo l’alleanza tra i Confidi Commercio di Udine e Pordenone è tempo di altri obiettivi Una tappa dopo l’altra Tra le prossime mosse le possibili aggregazioni con il settore manifatturiero

tempo che la Re- del Tesoro e della Banca gione identifi chi d’Italia in attuazione della Boom di “È la politica stra- legge quadro del 2003. tegica che intende tenere “Un’opportunità senz’altro nei confronti dei Confidi interessante – commenta consulenze chiarendo, dopo aver giu- Da Pozzo –, perché questo stamente esortato alle ag- farebbe aumentare il valo- ono già numerose gregazioni per fare massa re delle garanzie Confi di, le imprese del set- critica, quale intenda esse- conseguente alla riduzione S tore commercio, re il suo ruolo di supporto del rischio di credito delle turismo e servizi, che rispetto agli eventuali one- banche, per il minor accan- hanno utilizzato il servi- ri che deriverebbero ai tonamento di capitale cui zio di consulenza, attiva- Consorzi dall’essere sotto- sarebbero tenute”. Banche, to dal Confi di Udine (il posti alla vigilanza della fa osservare Da Pozzo, che mercoledì dalle ore 09.00 Banca d’Italia”. non sono da intendersi co- alle ore 12.00 e il vener- Il presidente provinciale me una controparte, ma dì dalle ore 9.00 alle ore di Confcommercio Udine, con le quali “sono necessa- 13.00), negli uffi ci di via Giovanni Da Pozzo, indica ri rapporti improntati alla Carducci 22, a conferma così le prossime necessarie massima chiarezza e cor- della crescente esigenza, tappe nell’evoluzione che rettezza, anche in vista di da parte degli imprendi- caratterizza la vita e l’ope- Basilea 2 che, necessaria- tori, di assistenza in que- ratività dei Consorzi ga- mente, imporrà una rivisi- sto ambito. Il servizio, in- ranzia fi di del Friuli Vene- tazione delle procedure di fatti, offre la possibilità zia Giulia, al servizio della convenzione, del resto già di ottenere tutte le infor- piccola e media impresa. Il presidente del Confcommercio Udine, Giovanni Da Pozzo oggi tutt’altro che omoge- mazioni riguardanti le Un arcipelago costituito da nee. La scadenza delle pro- diverse disposizioni fi- 15 strutture operative di- tutte le mosse future. Da sime mosse – aggiunge – la sidente di Confcommercio cedure previste dal “nuovo nanziare agevolative in stribuite fra le diverse pro- Pozzo parla reduce dalla valutazione di possibili ag- Udine - con ulteriori fusioni accordo sul capitale”, infat- campo regionale, nazio- vince che sta dando prova recente aggregazione (30 gregazioni con altri settori o incorporazioni saremmo ti, renderà ancora più im- nale ed europeo, nonché di reattività, costruendo maggio 2007) fra Confi di merceologici, in particolare sottoposti alle norme di vi- portante il sistema di ga- sui prodotti che il Confi - alleanze strategiche e commercio Udine e Conga- con il manifatturiero”. Gli gilanza della Banca d’Italia. ranzie per l’accesso al di mette a disposizione avendo ben chiaro lo sce- fi Pordenone. Un’operazio- elementi al vaglio di Con- E’ per questo che è impor- credito delle piccole e me- per facilitare l’accesso al nario in cui è chiamato a ne che ha dato vita a Con- fidi Friuli riguardano i tante capire il ruolo che la die imprese. Sul quale, credito e per sostenere lo muoversi. fi di Friuli, una struttura parametri che banca d’Ita- Regione intende svolgere”. comunque, secondo Da Poz- sviluppo e la crescita del- “Ad Atene, nel recente che riunisce 6 mila 374 lia indicherà per avere i Una prospettiva già ipotiz- zo, si stanno muovendo in le delle imprese. Oltre al- incontro del sistema confe- aziende ed è tra le più pa- requisiti quantitativi per zata potrebbe essere quella modo interessante non so- l’apertura delle sportel- derale di Confcommercio trimonializzate con 27 mi- potersi iscrivere al 107 T. di legare i Confi di al siste- lo le banche a natura più lo, il Confi di ha esteso il cui ho partecipato in rap- lioni di Euro, la prima in U.B. come intermediario ma finanziario regionale localistica come quelle di servizio e la consulenza presentanza della realtà Italia nel comparto com- fi nanziario. attraverso Friulia-Lis o Me- credito cooperativo, una dell’esperto può anche es- italiana – osserva Da Pozzo merciale. Un punto d’arri- Parametri che comunque diocredito, che potrebbero presenza importante e ra- sere richiesta a “domici- –, si è potuto evidenziare vo? “Tutt’altro – sottolinea dovranno essere superati, gestire in outsourcing in dicata nella realtà locale, lio” (telefonando per pre- ancora una volta che il si- Da Pozzo –. Questa aggre- e di molto, per poter rag- conto e per nome dei Con- ma anche i grandi gruppi notare al numero stema dei nostri Confidi, gazione rappresenta un giungere quella tranquilli- fi di alcune procedure richie- bancari. “Essi - conclude 0432-294736) Il profes- pur frammentato per ecces- punto di partenza, perché tà di conto economico che ste ai confi di più evoluti. da Pozzo -, pur avendo an- sionista, dunque, si re- so, è estremamente positivo abbiamo voluto consolida- troverebbe, nei vincoli di All’orizzonte dei Consor- che dimensioni internazio- cherà direttamente in rispetto a tutti gli altri Pae- re i dati patrimoniali e i controllo posti in essere da zi la possibilità della tra- nali, penso a Unicredit o al azienda per un colloquio si della Ue. Il nostro siste- soci di un’area, quella del- parte di Banca d’Italia nei sformazione in intermedia- Gruppo San Paolo, presta- più approfondito e per ma – aggiunge – muove il la provincia di Udine e confronti dei soggetti vigi- ri finanziari, anche in no particolare attenzione un’analisi dettagliata del- 60% delle garanzie messe Pordenone, che rappresen- lati, ingenti costi in termini forme più complesse come anche alle piccole e medie la situazione, fi nalizzata in atto in tutta l’Unione”. ta oltre il 65% dell’econo- di sistema organizzativo e vere e proprie banche po- imprese, rimanendo a individuare le migliori Dunque un valore indi- mia terziaria del Friuli gestione informatica. “Ciò polari di garanzia, una fortemente radicati al ter- soluzioni “su misura”. scutibile, da preservare in Venezia Giulia. Tra le pros- signifi ca che – spiega il pre- volta pronte le disposizioni ritorio”.

COOPERAZIONE - “CORTE DELLA TRINITÀ” Centro di accoglienza per ragazze madri

ambiente domesti- L’edifi cio in cui sono sta- fi gli ci hanno portato a pre- Beltrame presente al taglio co come “terapia” ti ricavati sei mini ap- disporre questa nuova ti- del nastro al quale è inter- L’ per aiutare nuclei partamenti e altri spazi pologia di servizio – ha venuto anche l’assessore familiari in diffi coltà (gio- comuni (tra cui una sala affermato la presidente de Franco Iacop. “L’infanzia e vani madri con uno o più polifunzionale tecnicamen- l’Ancora, Vittoria Gregorio la famiglia rientrano tra le fi gli, sorelle con fratelli) a te attrezzata per lo svolgi- –, una struttura fi nalizza- priorità della Giunta regio- ricostruire legami affettivi mento di perizie e procedu- ta a evitare lo smembra- nale e molteplici sono sta- stabili e a raggiungere un re particolari legate alla mento dei nuclei familiari ti gli interventi già attuati livello di autonomia nella valutazione dei casi e alla attraverso un progetto come, a esempio, lo stan- gestione quotidiana della tutela dei minori da parte educativo predisposto per ziamento di 13 milioni di famiglia. Si ispira a questo del Tribunale dei Minori, l’intera famiglia che vivrà euro nel 2007 per gli asili Nel nuovo edificio sono stati ricavati sei mini principio la “Corte della della Questura e della Ma- nel suo habitat naturale, nido. Ci sono però situazio- appartamenti e altri spazi comuni Trinità”, nuovo centro di gistratura), è stato ristrut- quello domestico. Il pro- ni di disagio, in cui è più accoglienza situato in via turato dalla cooperativa gramma prevede anche un diffi cile fornire aiuto per la e operatori del terzo setto- tribuito al recupero del- Principe di Piemonte a anche grazie ai fondi della periodo di affi ancamento tipologia stessa del proble- re, le cooperative, in grado l’edifi cio (Fondazione Crup, Bressa di Campoformido Legge Regionale 44 del genitoriale e di tutoraggio ma. Realtà come la “Corte di investire, lavorare in Fondazione Tullio e Cari- (inaugurato alla presen za 1987 “Interventi per favo- coordinato da psicologi e della trinità” inserite in un rete e monitorare”. tas di Udine). di numerose autorità) che rire la realizzazione e la consulenti, finalizzato a gradevole borgo cittadino, Al taglio del nastro è in- Elisabetta Francescutti verrà gestito dalla coope- riqualifi cazione di struttu- rendere le madri progres- rappresentano un punto di tervenuto anche il primo della Sopraintendenza re- rativa sociale l’Ancora, re socio – assistenziali” sivamente autonome nella riferimento per aiutare cittadino di Campoformido gionale ha illustrato le realtà che fornisce un’as- (l’investimento complessi- gestione quotidiana della madri, bambini e minoren- Andrea Zuliani, gli as- caratteristiche dell’affresco sistenza qualifi cata di ti- vo è di oltre 785 mila euro, famiglia”. ni a raggiungere indipen- sessori provinciali Adriano situato nell’androna della po educativo e socio/assi- di cui 430 mila con fondi Soddisfazione per l’atti- denza e autonomia. Piuzzi e Enio De Corte, “Corte della trinità”, la più stenziale nei confronti di pubblici e 354 mila a cari- vazione del nuovo centro Indispensabile è anche monsignor Giulio Gher- antica pittura murale rin- ragazze minorenni e gio- co della cooperativa). “Ri- residenziale è stata espres- un collegamento e una col- bezza che ha benedetto i venuta ad oggi nell’intero vani madri che vivono si- petute richieste di acco- sa dall’assessore regionale laborazione tra istituzioni, locali, i rappresentanti abitato di Bressa (risale al tuazioni di disagio. glienza per madri con più alle politiche sociali, Ezio ambiti socio assistenziali degli enti che hanno con- 1575). 32 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

INDUSTRIA

Da tempo l’Api di Udine lotta contro lo strumento degli studi di settore Una questione di coerenza Il vicepresidente Fabrizio Mansutti: “Compromessa la gestione delle imprese”

di David Zanirato di legge alla contabilità ordinaria possiedano già abbiamo sem- un efficace strumento di pre sostenuto, controllo della gestione “L’ lo strumento economica. Per coerenza, degli studi di settore non ma soprattutto alla luce funziona ed è gravemente dei risultati precedente- vessatorio nei confronti mente avuti, la CONFAPI delle piccole e medie im- non ha aderito nemmeno prese, le quali, è bene ri- al protocollo firmato lo cordarlo, rappresentano scorso dicembre. l’asse produttivo del nostro La finanziaria di que- paese”. È quanto rimarca st’anno, poi, ha introdotto Fabrizio Mansutti, Vice norme retroattive, indica- Presidente dell’Associazio- tori economici gravemente ne Piccole e Medie Indu- penalizzanti, nonché ulte- strie di Udine, intervenen- riori complicazioni di tipo do nel dibattito di queste amministrativo che hanno settimane in cui gli studi fatto diventare gli studi di di settore sono tornati al settore un problema serio centro dell’attenzione del in quanto sono diventati, Governo. tra l’altro, uno strumento Di recente le associazio- di presunzione legale. ni dei commercianti e degli “Ciò signifi ca che l’am- artigiani hanno raggiunto ministrazione fi nanziaria un accordo con lo Stato che potrà applicare gli studi di consente la possibilità per Tempi duri per le piccole e medie industrie vessate dagli studi di settore. Nel riquadro in alto, Fabrizio settore senza dover pre- le imprese di adeguarsi Mansutti, vice presidente dell’Api di Udine ventivamente provare le alla sola congruità. Secon- incongruenze del contri- do Mansutti, che non con- mentari tramite la Confe- mento. Il problema però congruità. È stato un erro- di artigiani e commercian- buente – conclude Mansut- divide questo accordo, “gli derazione Nazionale – pro- non è rappresentato dal re fondamentale, perché ti che ritenevano giusto ti – tra noi c’è quindi il studi di settore non sono segue Mansutti – Abbiamo fatto che gli studi di setto- così si è avvalorata la le- uno scambio non mante- rammarico che tutte que- in grado di individuare poi sensibilizzato i parla- re sono affidabili, ma da gittimità degli studi”. nuto tra studi di settore e ste novità naturalmente l’esatto importo dei ricavi mentari della nostra regio- una sorta di adeguamento La CONFAPI non ha semplificazione ammini- sono state adottate senza delle piccole e medie indu- ne al fi ne di richiamare la degli stessi, al fi ne di arri- aderito al protocollo nel strativa, convinta che le sentire alcuna categoria strie, ma piuttosto rappre- loro attenzione sull’argo- vare ad un risultato di 1996, a differenza sempre imprese tenute per obbligo imprenditoriale”. sentano una giustifi cazione per prelievi fi scali coerciti- vi. Gli studi di settore sono SNAIDERO uno strumento teso a cata- stizzare i redditi delle im- prese senza preoccuparsi molto delle caratteristiche Uno show-room a Dublino e peculiarità di ciascuna realtà produttiva, ma so- Irlanda è uno dei allo stile italiano a cui han- Gioconda Design, fi rmata seminari internazionali prattutto del principio con- Paesi dell’Europa no partecipato il Presiden- Iosa Ghini e sintesi perfet- organizzati all’interno del- tenuto nell’articolo 53 del- L’ Occidentale che ha te del Gruppo Snaidero, ta fra tradizione e innova- la NeoCon World’s Trade la Costituzione, che afferma vissuto negli ultimi anni i l’ing. Edi Snaidero, l’archi- zione. Tra i numerosi mo- Fair, la più completa e pre- che tutti i cittadini devono cambiamenti più radicali, tetto Lucci, ideatore assie- delli figurano anche stigiosa piattaforma dedi- concorrere alla spesa pub- sia in ambito economico me all’architetto Orlandini Skyline, con le sue forme cata all’industria dell’inte- blica secondo la propria che politico, il che ha por- di alcuni dei modelli Snai- adattabili a tutti gli spazi rior design statunitense. capacità di reddito”. tato la sua capitale, Dubli- dero che hanno segnato la e Time, dal design senza Italian Design Studio, il Per Mansutti “lo Stato no, ad una posizione lea- storia del Gruppo, oltre ad tempo, entrambe fi rmate nuovo partner Snaidero sul ha abdicato alla sua fun- der sia nel campo dello importanti designers, auto- Lucci Orlandini. mercato irlandese, offre un zione di controllore e ha stile che della cultura. In rità e imprenditori locali. E proprio a riconosci- servizio completo per sod- adottato uno strumento di questo clima positivo Snai- Nel nuovo showroom è mento della fama interna- disfare tutte le esigenze dei defi nizione aprioristica dei dero ha deciso di inserirsi possibile ammirare alcuni zionale dello studio Lucci suoi clienti, non solo nel Edi Snaidero ricavi, facendo venir meno con un nuovo showroom dei più signifi cativi model- Orlandini Design, al ter- mercato “retail” ma anche il principio di legalità. La che propone i valori del ve- li Snaidero: la nuovissima mine dell’inaugurazione nel mondo del contract do- progetto contract grazie al problematica ha effetti di- ro stile Made in Italy. Venus fi rmata Pininfarina, Snaidero l’arch. Lucci è ve Italian Design Studio quale quaranta cucine rompenti sul piano fi nan- Grande l’adesione al- dalle linee assolutamente partito per Chicago per ha già ottenuto ottimi ri- Snaidero verranno inserite ziario delle imprese al l’evento inaugurale, vera nuove e cariche di appeal, partecipare come unico sultati, aggiudicandosi la in uno degli edifi ci più pre- punto tale da poterne com- festa dedicata al design e Idea, lineare e raffinata, nome italiano al ciclo di realizzazione del primo stigiosi di Dublino. promettere la gestione. Per noi il problema fon- damentale – prosegue il SEMINARIO “BUSINESS CONTINUITY” vice-presidente dell’Api – è contenuto nella legge fi- nanziaria per il 2005, la quale ha esteso l’accer- Contro i danni informatici tamento con gli studi di settore anche per i sog getti gni fi le perduto co- Luigi Gregori dell’Associa- re bene attenti a cosa si in contabilità ordinaria, a sta all’impresa al- zioni industriali di Udine installa in azienda. Deve prescindere dalla verifi ca Omeno 140 euro. Ma – è anche vero che troppe essere corrispondente al della correttezza delle se il danno al sistema in- imprese sottovalutano i ri- sistema in uso e soprattut- scritture contabili. Delegit- formatico è maggiore è for- schi di un blocco dei siste- to alle sue esigenze opera- timando la contabilità è te il rischio addirittura del mi informativi. Per questo tive e per questo è fonda- così venuto meno uno stru- fallimento. Il quadro che è debbono attrezzarsi”. mentale, oltre alla scelta mento di difesa fondamen- emerso dal seminario “bu- Che fare dunque? An- sulla tecnologia, quella del tale per l’imprenditore”. siness continuity” organiz- drea Bertoni, rappresen- partner”. “Per quanto ci riguarda zato da Friuli Innovazione tante di Fill in the Blanks, Nella seconda parte del fi n da subito ci siamo mos- e dall’Assindustria di Udi- impresa incubata da Tech- seminario, dopo i saluti del si per manifestare il nostro ne non è fra i più confor- no Seed nel Parco Scienti- direttore di Friuli Innova- dissenso a questa prevarica- tanti. “Se è vero che l’Ict fi co di Udine ha dimostra- zione Fabio Feruglio le re- zio ne giuridica, manifestan- rappresenta per le impre- to che le risposte ci sono. lazioni si sono concentrate do la nostra contrarietà se una risorsa ormai inso- “La tecnologia c’è – ha sugli aspetti tecnico-scien- nelle Commissioni Par la- stituibile – ha spiegato spiegato – ma occorre sta- tifi ci. 34 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

COMMERCIO

Un decalogo mette in chiaro i rapporti tra commercianti e consumatori Per un acquisto sicuro Partecipano al progetto tutti gli aderenti al gruppo Federmoda di Confcommercio Udine

un decalogo per un conservare gli scontrini e, acquisto sicuro, per magari, fotocopiarli per evi- È un rapporto chiaro tare che sbiadiscano. L’ac- e corretto tra commercian- cettazione e il rispetto del te e consumatore. decalogo – è stato spiegato È una guida (distribuita in conferenza stampa, cui in 4 mila copie e redatta hanno partecipato, con Da anche in lingua tedesca) Pozzo e Ulian, il presidente rapida con indicazioni chia- di Federconsumatori Fvg re, comprensibili e di faci- della provincia di Udine le lettura. “Happy Buy”, la Raffaele Alviggi e la pubblicazione presentata vicepresi dente Rita Bertos- in conferenza stampa nel- si, il segretario provinciale la sede udinese di Con- di Adiconsum Sergio Mar- fcommcio, si rivolge ai silio – dà diritto agli opera- consumatori e ai commer- tori commerciali aderenti cianti di abbigliamento, di esporre nelle proprie ve- calzature e altri comple- trine e all’interno degli menti di abbigliamento del- esercizi commerciali il la provincia di Udine. materia le in formativo: lo- Per consumatore, si leg- candine, manifesti e quan- ge nella premessa dell’ini- Un’immagine della conferenza stampa di presentazione della guida. Ai saldi è dedicato un capitoletto del t’altro verrà predisposto e ziativa, si intende qualsia- vademecum distribuito dalla Conf- si persona fi sica che agisce commercio e dalle as so- per scopi estranei all’atti- consumo da fabbricare o te provinciale di Confcom- regole dei saldi (esposizione il luglio, parlare anche di ciazioni di tutela dei con su- vità imprenditoriale o pro- produrre. Partecipano al mercio Giovanni Da Pozzo del prezzo, prova prodotto, saldi. matori Adiconsum e Feder- fessionale eventualmente progetto – che si rivolge ai –: la clientela resta senza carte di credito, cambi di Ai ribassi è dedicato un consumatori. svolta. Per venditore si in- consumatori rappresentati alcun dubbio il patrimonio merce, riparazioni) si entra capitoletto del vade me cum, In caso di controversie, tende invece qualsiasi per- in questo caso da Adicon- principale delle nostre at- nel dettaglio dell’etichetta- che tratta anche delle ga- gli aderenti a “Acquista Si- sona fi sica o giuridica che, sum Udine e Federconsu- tività commerciali”. Nel tura e si affronta la questio- ranzie, che durano due curo” si impegnano ad atti- nell’esercizio della propria matori della provincia di decalogo si approfondiscono ne della contraffazione. anni e due mesi, alla luce vare il servizio di concilia- attività imprenditoriale o Udine – tutti gli aderenti le tematiche relative ai di- “Fortunatamente - affer- della normativa cambiata zione istituito con le stesse professionale, utilizza i con- al Gruppo Federmoda di ritti e ai doveri dei consu- ma il presidente provincia- nel 2002, e, oltre a fornire associazioni presso la Con- tratti di vendita di beni di Confcommercio di Udine e matori (recesso, garanzia, le Federmoda Mario Ulian indicazioni utili su diritti fcommercio secondo quanto consumo, di opera e tutti i provincia. “È un’iniziativa conformità, durata, rimedi) - in Friuli non è una piaga e doveri di consumatori e previsto dal protocollo d’In- tipi di contratti fi nalizzati che ci preme particolarmen- e dei venditori (diritto di ancora diffusa, ma bisogna negozianti, dà molti sug- tesa e dal relativo regola- alla fornitura dei beni di te – commenta il presiden- regresso), si spiegano le stare attenti”. Inevitabile, ge rimenti, come quelli di mento.

STUDI DI SETTORE LA VISITA Quasi tremila firme Estonia, mercato da scoprire l risultato è di quasi 3 sivismo, al lavoro nero, Estonia è un merca- Friuli Venezia Giulia”, com- mila fi rme consegnate all’elusione fi scale –, dal- to che può interes- menta il presidente del Idai vertici confederali l’altro è inaccettabile che L’ sare l’economia del gruppo Denis Andrian. al viceministro Visco. Sot- gli studi di settore siano il Friuli Venezia Giulia. Ma, L’Estonia, nel convegno toscrizioni raccolte contro presupposto per calcolare prima, va ovviamente sco- promosso dai Giovani di gli studi di settore in sole a priori quello che un im- perto. E così, dopo aver ri- Confcommercio, è emerso due settimane da Con- prenditore deve guada- cevuto la visita di alcuni come un Paese non solo in fcommercio provinciale di gnare. Assurdo se non in esponenti di Enterprise cui poter investire ma an- Udine. “Ci riteniamo estre- una logica assimilabile al Estonia al recente conve- che da cui prendere esem- mamente soddisfatti – concetto della minimum gno Estonia: Country pio, soprattutto a seguito commenta il presidente tax”. Analysis, prospettive e op- dello sviluppo economico e provinciale Giovanni Da La raccolta mirava a da- portunità per il Friuli Ve- tecnologico avviato con l’in- Pozzo ringraziando gli uf- re un segnale forte contro nezia Giulia, il gruppo Gio- dipendenza dalla Russia. E fi ci mandamentali – per- l’introduzione dei “nuovi vani imprenditori di il Friuli Venezia Giulia, è ché i numeri raggiunti con- indici di normalità econo- Confcommercio è intenzio- stato detto, può diventare fermano che il problema mica”, che comportano un nato a organizzare per me- una meta turistica per at- degli studi di settore è aggravio della pressione tà settembre una “missio- trarre i 15 mila estoni che estremamente sentito es- fi scale sulle imprese. Per ne” assieme a tutte le ogni anno vengono a fare le Il panorama di Tallin (Estonia) sendo di particolare gravi- quelle stesse imprese che aziende interessate. “Im- vacanze in Italia. tà per gli effetti negativi fi no all’anno scorso risul- maginiamo possano essere Diversi i progetti in cor- stre agenzie turistiche a in- Viirg – presente anche Fe- sul sistema delle imprese. tavano in piena regola con coinvolte agenzie di viag- so: “A settembre ci sarà un contrare in Estonia gli ope- derico Bidoli, neo laureato Questa iniziativa era ne- il fi sco e che oggi, con l’ap- gio, alberghi e ristorazione, “educational treat” – con- ratori del posto”. Per con una tesi sull’Estonia – cessaria per portare all’at- plicazione dei nuovi indici oltre che i produttori del- ferma Andrian –: un agevolare i contatti, si sta , rispettivamente presiden- tenzione di Governo e Par- e l’aumento del ricavo pre- l’enogastronomia tipica del workshop che porterà le no- già pensando a istituire un te e responsabile investi- lamento la necessità di sunto, non risultano più menti esteri di Enterprise difendere la permanenza “congrue” con gli studi di Estonia, l’ente che si occu- sul mercato di decine di settore. L’obiettivo era A settembre ci pa di attrarre capitali este- migliaia di micro e piccole quello di far sospendere sarà un workshop ri in Estonia e di dare con- imprese del commercio, del l’applicazione dell’attuale in Estonia dedicato sulenza fi scale e giuridica turismo e dei servizi sul sistema impositivo e di ot- alle imprese che vogliono territorio nazionale”. tenere la revisione concer- alle agenzie approcciare quel mercato, “Abbinare la protesta tata degli studi di settore turistiche friulane una piazza che ha moltepli- degli studi di settore al- e la cancellazione degli ci attrattive, non ultima un l’evasione fi scale – prose- “indici di normalità econo- grande sviluppo tecnologi- gue Da Pozzo – è quanto mica”. Confcommercio, pur volo charter settimanale co: in Estonia, per esempio, mai scorretto in quanto, se avendo ottenuto modifi che, che colleghi Ronchi e Tal- si vota via internet, tutti i da un lato l’amministra- non ha ritenuto soddisfa- lin. Prima del convegno, locali hanno la connessio- zione fi nanziaria ha il do- cente la decisione del Go- nella sede di Confcommer- ne wireless gratuita e pro- vere di combattere l’eva- verno di prevedere un cio di viale Duodo, Andrian prio a Tallin è nata Skype. sione – da intendere però maggiore approfondimen- e il vicepresidente della Ca- “A Lignano ci sono già mol- non solo come recupero to in fase di contraddittorio Un’immagine del recente convegno “Estonia: mera di commercio, Clau- ti turisti russi - ha detto della fiscalità evasa ma e ha proseguito nella rac- Country Analysis, prospettive e opportunità per dio Ferri, hanno incontra- Ferri - Ora speriamo di at- anche come lotta all’abu- colta. il Friuli Venezia Giulia” to Viljar Jaamu e Andrus tirare anche gli estoni”. 36 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

ARTIGIANATO

Successo per “Così come la vedo io”, il film di Confartigianato Udine Cinema artigianale Il settore cinematografico può rappresentare grandi opportunità in termini occupazionali

osì, come la ve- cia di Udine sono oltre una do io”, il fi lm di quarantina le imprese che “C Confartigiana- si occupano di produzioni to Udine per la regia di cinematografi che o audio- Ivan Scialino, presentato visivi, ma che arrivano a il 4 luglio al Cinema Visio- toccare il centinaio nel Fvg nario, ha già colto un im- con oltre 250 addetti. Se a portante successo: è la di- questi aggiungiamo altre mostrazione che il cinema professionalità come quel- si può fare anche in Friuli le degli elettricisti, dei fo- Venezia Giulia, a patto che tografi , dei fabbri, dei fa- si punti sulla qualità del- legnami, dei sarti, dei le opere, su idee nuove ed parrucchieri e via dicendo, in grado di emozionare il si arriva a un vero e pro- pubblico e che si decida di prio esercito con esperien- investire maggiori risorse ze già maturate. per fare crescere ulterior- Il lungometraggio narra mente le molte professio- la storia di un giovane stu- nalità esistenti. dente del Dams di Gorizia Un obiettivo che sem- che sogna di sfondare nel brerebbe alla portata di mondo del cinema e che mano viste le competen- scopre lentamente sul ter- ze, le professionalità e le ritorio una realtà ricca di politiche espresse dall’am- professionalità artigiane e ministrazione regionale e di esperienza, numerose sul quale tutti concorda- Parata di autorità per la presentazione del film di Confartigianato Udine “Così, come la vedo io” ma poco visibili. no. Il fi lm verrà proposto a Dopo i saluti del presi- nato con le proprie profes- liero Rosati, sceneggiatore, “Il cinema – ha detto diamo e faremo ancora di partire dal prossimo au- dente di Confartigianato sionalità, abbiano collabo- regista e membro di Ciac- l’assessore regionale En- più in futuro”. tunno nelle sale di alcuni Carlo Faleschini, che ha rato e lo possano fare nel Confartigianato (Coordi- rico Bertossi – è una gran- “Così, come la vedo io”, comuni della provincia di ringraziato l’assessore En- prossimo futuro. namento italiano audiovi- de opportunità per un’oc- interamente ideato, proget- Udine. Ma l’appuntamento rico Bertossi per l’atten- Gian Luca Gortani, di- sivi e cinema) hanno posto cupazione di qualità in tato, girato e montato in da non perdere è proprio zione con cui segue il set- rettore di Confartigianato l’accento sulle grandi op- Fvg. Ci sono gli insegna- regione con professionalità questa sera quando è in tore dell’artigianato, i Udine, Gianandrea Sasso, portunità in termini occu- menti universitari, i festi- e attori locali, grazie al so- programma sempre al ci- relatori hanno indicato in docente del Laboratorio pazionali e di promozione val, tante professionalità stegno di Confartigianato, nema Visionario di Udine, “Così, come la vedo io” un Cinematografi co al Dams del territorio che può rap- che debbono essere valo- è la dimostrazione che si la prima di “Così come la esempio da imitare, che ha di Gorizia, Piero Colussi, presentare il settore cine- rizzate. La strada maestra può fare. Nella sola provin- vedo io”. dimostrato come la Regio- consigliere regionale e pa- matografi co in una regione l’ha tracciata il Piemonte, ne, con il Fondo per gli pà della Legge regionale ricca come nessun’altra di che ha stanziato somme audiovisivi e con altri stru- sul cinema, Paolo Vidali, festival e di strutture sul molto importanti e sicura- menti, l’Università con il direttore del Fondo regio- cinema come la Cineteca mente non alla nostra por- Dams di Gorizia, l’artigia- nale per l’audiovisivo, Fa- del Friuli di Gemona. tata. Ma anche noi ci difen-

CNA Un tuffo nell’economia croata

l futuro (forse prossi- entusiasmo di disputare. progetto è nella sua fase re il coordinamento e la ge- mo) dell’integrazione Lo hanno confermato nel- iniziale: con il gruppo di stione del percorso di ag- I europea per la Croazia le scorse settimane duran- imprese che hanno chiesto gregazione sotto il profi lo passa anche dalle piccole te l’incontro di presentazio- di partecipare, si sta lavo- tecnico-manageriale ad un e medie imprese friulane. ne dell’iniziativa, promossa rando utilizzando gli stru- partner, la Paganin & As- Perchè di pari passo ai rap- dall’Associazione di cate- menti dell’audit aziendale sociati Snc, piuttosto che porti “istituzionali”, l’allar- goria presso la Camera di e dell’azione formativa/con- ad un collaboratore di pro- gamento dell’Unione eu- Commercio di Udine, ente sulenziale, per verifi care la getto e optare per la fi gu- ropea tra i vari Stati si è che ha garantito il proprio fattibilità dell’aggregazio- ra professionale del Tem- Un’immagine dell’incontro svoltosi alcuni giorni fa in giocato e si gioca, soprat- appoggio e sostegno assie- ne, sia dal punto di vista porary Manager piuttosto Camera di Commercio tutto attraverso la costru- me alla Provincia di Udi- della compatibilità tecno- che per quella del consu- zione di solide basi com- ne, Assessorato allo Svilup- logica, organizzativa ed lente. la grande impresa e delle Varazdin e la Provincia di merciali tra essi. Tra il po Economico, alla Camera economica, che la comple- “Il perno dell’aggregazio- multinazionali, bensì del- Udine - fi nalizzato allo svi- nostro paese e la giovane dell’Artigianato della città mentarietà dal punto di vi- ne – ha spiegato Ezio Pa- la collaborazione, quindi luppo dell’imprenditoria di repubblica balcanica l’al- croata di Varazdin e la Pa- sta produttivo, tra le impre- ganin - non è la formula del dialogo fra i territori”. entrambi i territori. goritmo funziona ottima- ganin & Associati Snc di se coinvolte. Sperimentale, aggregativa ma il prodot- Concorde con Iacop an- Tale protocollo ha già da- mente da 6 anni (siamo il Belluno. Attualmente il il metodo di lavoro: affi da- to fi nito che le imprese, pur che il Sottosegretario al to luogo, nel triennio 2003- loro principale partner mantenendo le proprie spe- Ministero Commercio In- 2005, al progetto Rete commerciale, sono 4 mila cifi cità e le proprie quote ternazionale, Milos Budin CLAS, grazie al quale i le aziende locali con capi- di mercato, potranno rea- che ha poi rimarcato come partner hanno sperimen- tale italiano) e mentre nei lizzare integrando com- “nell’area centro-europea tato e consolidato un rap- mercati internazionali ci petenze e tecnologie”. Al c’è attualmente un’evolu- porto di collaborazione e di si incanala sempre più lun- convegno numerose le auto- zione sul piano della coo- scambio che ha permesso go quella strada di integra- rità che hanno voluto testi- perazione economica, che di approfondire la cono- zione economica, fatta di moniare il loro appoggio a va accompagnata sia dai scenza reciproca dei rispet- internazionalizzazione ed questo percorso di cre scita soggetti pubblici locali che tivi Sistemi Paese. aggregazione, anche la e collaborazione interna- centrali”. Mentre si pensa già di CNA di Udine accetta la zionale, come l’asses sore L’iniziativa della CNA si estendere in un secondo sfi da, proponendo un per- regionale per le Relazioni pone in linea con gli obiet- momento queste relazioni corso guidato attraverso il Internazionali e Comuni- tivi previsti dal protocollo con altre Regioni croate, in quale giocare la partita, tarie Franco Iacop che ha di collaborazione - siglato particolare con la Contea partita che già 15 imprese evidenziato come la natu- cinque anni fa con il patro- Istriana, il confronto sulle friulane sue associate (me- ra del progetto presen tato, cinio della Camera di com- attività di aggregazione talmeccaniche che si occu- sia “una base importante mercio di Udine, assieme delle Pmi friulane ha avu- pano di carpenteria, di au- per consolidare la nuova alla Contea, la Camera del- to nuovo incontro lo scor- tomazione e di quadristica stagione, che non è quella l’Artigianato ed il Consi- so 23 luglio. elettrica) si sono offerte con della delocalizzazione del- glio degli imprenditori di David Zanirato 38 - UdineEconomia Luglio 2007 N. 7

AGRICOLTURA

Lo slogan della Coldiretti: “Giù le mani dalla qualità italiana” Una lunga battaglia Gli agricoltori recentemente sono scesi in piazza contro il ministro Di Castro

di Oscar Puntel to, che diventa porto di mare, dove entra e passa oldiretti con la lista di tutto. Bisogna ripensare delle domande sen- la sfi da della globalizzazio- C za risposta è scesa ne, battersi perché il pro- in piazza contro il ministe- dotto marchiato italiano ro delle politiche agricole. sia effettivamente tale», Non accadeva dai tempi avverte Bigai. delle quote latte: più di 10 Vino e trucioli Ma sul anni fa. Slogan e fi schiet- piatto c’è posto anche per ti. Bandiere e visiere gial- gli Ogm. Dopo il disco ver- loverdi, in nome del “ma- de del dicastero alla speri- de in Italy”, dietro un coro mentazione per alcuni dei unisono: «Giù le mani dal- più importanti prodotti la qualità italiana». mediterranei, l’utilizzo dei Il ministro Paolo Ma ciò che ha reso la trucioli nel vino, la “promo- De Castro giacchetta del ministro zione” di marchi ombrello, Paolo De Castro bella che il rischio è la perdita di Anche in questo caso, tut- sgualcita, a forza di tirar- distinitività di taluni pro- tavia, mancano i decreti la, in realtà è soprattutto dotti agricoli. «Se noi ci applicativi. «C’è forse il de- una sfi lza di decreti attua- sforziamo di promuovere, siderio – si contesta - di tivi non emanati, un pa- grazie alla Regione, gli favorire alcune grandi so- niere di riforme monche o La conferenza stampa della Coldiretti tenutasi a Udine che ha preceduto la asparagi bianchi del Fvg e cietà, che “starebbero in poco più, di direttive Ue mobilitazione di piazza a Bologna i nostri vini bianchi, e poi piedi” solo importando bio- ancora non recepite, di die- sul mercato troviamo aspa- masse a buon mercato da trofront inspiegabili. Su trario all’omologazione e Questione di etichetta stro avrebbe chiesto al ragi dall’incerta provenien- altri Paesi?». parecchie questioni. Tan- in alleanza con il consu- Sarebbe tutta colpa delle Parlamento l’abolizione za, coltivati con incerti, se La critica a De Castro t’è che anche da via Moro, matore». Rincara la presi- etichette. Secondo una re- della legge, esaltandone non dubbiosi, metodi col- comprenderebbe anche labirintica sede della fede- dente udinese Rosanna cente indagine Istat, sul tuttavia il valore strategi- turali e con controlli inesi- tutta una serie di provve- razione provinciale udine- Clocchiatti: «I nostri agri- mercato, tre su quattro sa- co e inalienabile. E sarebbe stenti come tutti quelli che dimenti in lista di attesa se, è partito l’anatema. In- coltori hanno sposato un rebbero irregolari. La legge quindi tale immobilismo a riguardano i prodotti pro- come il decreto per le nuo- sieme a 10 pullman – 22 certo stile, un modo di la- 204/04 obbligherebbe però favorire indirettamente le venienti dall’estero, non ci ve società agricole, la ge- in tutto il Friuli-VG, a bor- vorare, per cui sono sensi- l’indicazione dell’origine importazioni incontrollate siamo davvero» ha ricorda- stione assicurativa delle do circa 1500 persone – al- bili a questi temi e hanno dei prodotti agroalimenta- e i prodotti con marchio to Dimitri Zbogar, presi- calamità atmosferiche, la la volta di Bologna. Avver- la volontà di andare avan- ri. Solo che manca di attua- italiano che del Belpaese dente di Coldiretti Fvg. vendita diretta degli agri- te il direttore Elsa Bigai: ti». Snoccioliamoli, allora zione. L’accusa a De Castro però avrebbero solo la con- Agroenergie e le altre coltori, la sburocratizzazio- «Non è una battaglia cor- questi nodi irrisolti. Secon- è quella di voler cancellare fezione. Non il contenuto. Sulle micro-centrali ener- ne per la manodopera sta- porativa, piuttosto di coe- do la più importante orga- l’intero dispositivo con un Nel 2007, il fenomeno sa- getiche che impieghino gionale. Per Coldiretti, renza: cerchiamo un mo- nizzazione italiana del colpo di spugna. Coldiretti rebbe aumentato del 10 per biomasse nazionali, l’indi- insomma, l’estate e il pros- dello di sviluppo, che si comparto «una vera invo- denuncia una vera e pro- cento. «Non possiamo ras- cazione è già contenuta simo autunno si preannun- leghi al territorio, con- luzione». pria schizofrenia: il mini- segnarci a vedere uno sta- nella Finanziaria del 2007. ciano caldi.

LA “STRADA DEL VINO DOC AQUILEIA” Un esempio di trasformazione in area turistica

a “Strada del vino La Strada del vino di Aqui- sore universitario califor- te all’ Hotel ristorante Ai d’affari per i produttori re e le occasioni (come det- Doc Aquileia” è, ad leia è nata da un progetto niano Paul Wagner e Do- Patriarchi in Aquileia), un che ne fanno parte. “Non to: strade, portali, piste L oggi, l’unica esisten- intercomunale volto a tra- natella Cinelli Colombini. punto informativo centra- è un ente a loro esterno, ciclabili, sagre, manifesta- te in Friuli Venezia Giulia. sformare aree agricole in Il tutto in collaborazione le e più punti informativi ma sono essi stessi, anzi, zioni…). Comprende quella fascia aree turistiche. con il M.I.B. di Trieste nel diffusi, una cartina aggior- noi stessi”, sottolinea, “che La Strada del vino, coe- di territorio che, partendo “C’è stato chi ha presen- contesto del progetto “Im- nata, i cartelli ed altro an- ci impegniamo nella rea- rentemente con l’obiettivo naturalmente da Aquileia, tato sagre, portali, manife- prenderò” che era fi naliz- cora…”. lizzazione di progetti co- regionale di stimolare e passa per Cervignano e stazioni di vario genere”, zato alla creazione ed allo Alla fine Foffani, pen- muni e coordinati. Il ruolo realiz zare collaborazioni Strassoldo, raggiungendo continua Foffani, “noi in- sviluppo delle start up. Con sando al futuro, dice che delle istituzioni è chiaro”, organizzate tra soggetti i bastioni di Palmanova, vece abbiamo presentato il la prossima erogazione di la Strada del Vino è uno continua il Presidente: “la privati e pubblici, costitui- poi Trivignano Udinese e progetto della “Strada del contributi regionali in base strumento di aggregazione Regione esprime dal canto sce proprio l’anello di con- l’antico borgo medievale vino” di Aquileia, che è sta- alla l. r. 21, abbiamo inten- tra imprenditori con fi na- suo gli indirizzi mentre i giunzione tra gli indirizzi di Clauiano. Si tratta di ta fondata uffi cialmente il zione di realizzare la nuo- lità turistiche, e, dunque, Comuni dall’altra parte e gli investimenti pubblici una zona dalla profonda 19 ottobre 2005”. va sede (che sarà adiacen- un’importante occasione forniscono le infrastruttu- e l’effettivo sviluppo del vocazione agricola e turi- Da allora le attività si territorio, che si realizza stica, che le istituzioni sono moltiplicate: la parte- così attraverso la volontà hanno voluto valorizzare cipazione alla Borsa Inter- e l’impegno diretto degli con progetti di sviluppo nazionale del Turismo 2006 operatori. del ter ritorio ed investi- A volte, in passato, ci è menti. I Co muni delle Ter- capitato di scontarci con re di Aquileia, ad esempio, La strada del vino di una certa lentezza a livel- sono stati impegnati in un Aquileia conta lo burocratico. Questo è un Interreg Italia-Slovenia e vero peccato, ma bisogna l’area di riferimento può in totale 44 aziende guardare avanti. C’è un contare sulla presenza at- ed enti movimento, che parte dagli tiva del Consorzio Tutela imprenditori con voglia di Vini. costruire, consorziarsi, “A far vivere questa real- e 2007 ed a Vinitaly 2007 ideare progetti e realizzare tà”, spiega il Presidente sono solo un esempio, da qualcosa di concreto: bi- della “Strada del vino di aggiungere alle iniziative sogna stimolarlo concre- Aquileia”, l’ingegner Gio- per la formazione dei soci. tamente, e creare i pre- vanni Foffani, “sono 44 “Abbiamo organizzato un supposti perché possa aziende ed enti: si tratta di ciclo di formazione inter- migliorare l’accoglienza 20 produttori di vino, 4 no”, conferma Foffani, “per che può offrire. E questo è agriturismi, 5 ristoranti, spiegare agli associati che esattamente l’obiettivo che un’enoteca ed un consorzio, cosa vuol dire far parte di la Strada del Vino Aquileia insieme a tutti i 13 Comu- una “Strada del vino” dove intende realizzare in tem- ni della Bassa Friulana”. abbiamo invitato il profes- pi brevi”.