ExpoRice2016, organizzato dall’Agenzia Turistica Locale della Provincia di con la Camera di Commercio di Novara, giunge quest’anno alla quarta edizione e si propone al pubblico con una grande novità: sarà infatti itinerante nei comuni della Bassa Novarese. Contest fotografico su Instagram . Un calendario ricco di eventi vi aspetta nei principali “Novara e le sue risaie” Info Seguite su Instagram @atlnovara e @igersnovara. centri della risicoltura del nostro territorio dal 4 Taggate le foto con #novaround #igernovara #atlnovara, settembre al 16 ottobre. Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara: c’è tempo fino al 30 settembre. tel. 0321 394 059 - [email protected] Domenica 9 ottobre alle 11.00 sarà proclamato Ad animare la manifestazione un ricco programma facebook: Agenzia Turistica Locale Novarese il vincitore. Le prime 20 foto selezionate, e alcuni scatti di appuntamenti: tour in bici e in bus tra le risaie, di Filippo Fossati, faranno parte della mostra spettacoli, animazioni per bambini, mostre fotografiche, Instagram: @atlnovara “I paesaggi del Riso Novarese”, visitabile presso laboratori di cucina e didattici, degustazioni di prodotti Twitter: @atlnovara il Portico del Broletto, dal 9 al 16 ottobre 2016. tipici e iniziative culturali e la possibilità di acquistare Domenica 4 settembre direttamente dai produttori il prezioso cereale. Scopri il programma completo: Cascina Fornace Festa del Riso Artiglio Un’iniziativa attesa quella di dopo il Exporice 2016 www.turismonovara.it Sabato 10 settembre Tornaco grande successo delle edizioni precedenti, che Villa Marzoni Cantieri d’Arte coinvolgono un intero territorio. Domenica 18 settembre Abbiamo inserito le Terre d’Acqua del Novarese Riso e Rane e... tra i Luoghi del Cuore 2016 del FAI. C’è tempo Exporice 2016 è un evento di carattere culturale fino al 30 novembre per votare! Collegati al sito poiché il consumatore oggi è molto più attento e Lunedì 19 settembre Fiera dell’Agricoltura e dell’Artigianato www.iluoghidelcuore.it e cerca tra i beni presenti in vuole conoscere i cibi che mette in tavola e il territorio Piemonte / Provincia di Novara le TERRE D’ACQUA in cui essi nascono, divenendo quindi espressione Domenica 25 settembre Comune Comune Comune di Comune Festa della Zucca e del Riso DEL NOVARESE e lascia il tuo voto! della cultura territoriale e veicolo dell’identità e delle di Novara di Casalino San Nazzaro Sesia di Tornaco Castello Contribuirai così ad aiutarci nella valorizzazione e tradizioni locali. Giovedì 29 settembre Novara promozione della nostra “bassa” provincia e delle Salone Borsa La via delle risaie sue risaie! Hanno collaborato a Exporice 2016 la Regione Piemonte, Domenica 2 ottobre Casalino la Provincia di Novara e i Comuni di Novara, Casalino, Comune Comune Comune Fraz. Cameriano, Cascina Graziosa Festa del Raccolto San Nazzaro Sesia, Tornaco, Trecate, Vespolate e di Trecate di Vespolate di Vicolungo Vicolungo, il Museo ‘LÇivel di , il Consorzio Sabato 8 ottobre Tornaco Il ritorno del Razza 77 Gorgonzola, il Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Villa Marzoni Piemonte, l’Istituto “G. Ravizza” Scuola Alberghiera, Domenica 9 ottobre Novara le Pro Loco, le Associazioni e i privati. Broletto ExpoRice a Novara Si ringraziano tutte le Pro Loco, le Associazioni e i Privati Domenica 16 ottobre Casalbeltrame che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento ExpoRice 2016 Museo ‘LÇivel Festa sull’aia Domenica 4 settembre Si consiglia l’uso di MTB o city bike. Ai cicloturisti partecipanti Presidente FIAB Biciclettando Cremona e FIAB Lombardia. Alle 11.00 Monica Bergomi del blog La luna sul Vespolate – Cascina Fornace Festa del Riso Artiglio verrà offerto un piatto di riso e una bottiglia d’acqua. “La Via delle Risaie” promuove la conoscenza dei territori cucchiaio e alle 14.00 Ada Parisi del blog Siciliani Dalle 12.00 Risotto al gorgonzola e Riso pilaf alle verdure Dalle 10.00 alle 18.00 visite guidate ai beni storico - artistici risicoli della Pianura Padana, del Piemonte e della Lombardia creativi in cucina tengono lezioni di cucina con ricette offerto dall’Azienda Agricola Cascina Fornace-Riso Rizzotti. del borgo; mercatino del riso e dei prodotti tipici, apertura attraverso il cicloturismo con un approccio sostenibile a base di riso Carnaroli Gran Riserva e Razza77. Salamelle alla griglia, rollè di tacchino, patatine e verdure delle botteghe d’arte di Daniela Grifoni e Soheila Dilfanian; e in armonia con l’ambiente naturale. Prenotazione obbligatoria atl novara (tel. 0321 394059) grigliate, dolce e frutta. mostre fotograficheI mulini e le rogge ad est del Sesia - Alcune Presentazione del progetto In bici a pelo d’acqua nel Novarese entro il 6 ottobre. Max 30 posti. (In collaborazione con I Tempi del Gusto). idee dalla natura… le erbe autoctone come accostamento (Studio di Fattibilità finanziato Legge 4/2000 della Regione Dalle 12.00 paniscia e bottiglia d’acqua € 5,00. Info su costi e prenotazione obbligatoria ai numeri: al riso e Fotocomics; laboratori per bambini e ragazzi a cura Piemonte) a cura di Maria Rosa Fagnoni, Presidente Agenzia Con la collaborazione dell’Istituto “G. Ravizza” 366 4891 576 - 338 7982 123 - 338 3073 491 di Centro Ricerche Atlantide e Fondazione Tangorra; dalle Turistica Locale della Provincia di Novara. Scuola Alberghiera di Novara. Visite guidate in azienda per conoscere il ciclo 12.00 Cucine tipiche No Stop con panissa e paniscia e tanto Interventi in tema di sostenibilità ciclabile a cura di trasformazione del riso. altro, musica e animazioni; alle 14.30 presentazione del libro della FIAB Amici della Bici di Novara e Lombardia. Dalle 15.00 spettacoli folkloristici con Gruppo Folkloristico Cicloturismo nella natura in Piemonte a cura di Toni Farina; Città di Borgosesia, Gruppo Fokloristico “Mottarone” Sabato 10 settembre alle 17.00 show cooking dello chef Gianpiero Cravero Degustazioni di varietà di riso e dei vini delle Colline Novaresi. di Sovazza e Manghin & Manghina di . Tornaco – Villa Marzoni Cantieri d’Arte con il produttore di riso Claudio Cirio; alle 18.30 apericena ESCURSIONE IN PULLMAN con spettacolo Processo al riso. Domenica 2 ottobre Casalino Domenica 16 ottobre Casalbeltrame, Museo ‘LÇivel Ritrovo ore 9.30 da Piazza Cavour a Novara, il programma dettagliato è su www.turismonovara.it Fraz. Cameriano, Cascina Graziosa Festa del Raccolto Festa sull’aia “il Riso, la Pera Madernassa di Guarene partenza 9.45 e arrivo a : visita della Dalle 10.00 alle 18.00 Laboratori, animazioni e gonfiabili e il Gorgonzola” antica Cascina Caccia, allo storico dormitorio delle mondine Lunedì 19 settembre Trecate per bambini; mostra; Festa delle Associazioni e “Dono Day”; ESCURSIONE IN PULLMAN e alla sbiancatrice del riso. Fiera dell’Agricoltura e dell’Artigianato in occasione alle 11.00 presentazione del libro di Carlo Degiuli Frazioni Ritrovo ore 10.15 in Piazza Cavour a Novara, partenza Trasferimento a Tornaco: visita all’Oratorio romanico della Patronale e Cascine di Casalino; visite guidate alla Cascina 10.30, arrivo a e visita alla di Santo Stefano e alla risaia in cui si coltiva il riso Razza 77. In Via Mazzini e Via XX Settembre dalle 8.00 alle 19.00: e all’allevamento; paniscia offerta da Agribar alla Graziosa Chiesa di San Colombano con il suo ciclo Pranzo al Lago dell’Olmo, € 12,00 - menù riservato artigianato e prodotti tipici, animali da cortile, esposizione e degustazioni di piatti tipici; mercatino del riso, di affreschi quattrocentesco. Trasferimento a Casalbeltrame agli iscritti della gita. di attrezzi agricoli e animazioni per bambini. aperitivo e danze popolari. e visita di Materima e al secolare Ginkgo Biloba. Visita Nel pomeriggio visita al Museo della Civiltà e Cultura Alle 12.00 Grande risottata e vino delle Colline Novaresi guidata al Museo ‘LÇivel. Pranzo € 5,00 - Rientro alle 17.00 della Bassa Novarese di Tornaco (aperto dalle 14.30). offerti dal Comune di Trecate. Sabato 8 ottobre Tornaco – Villa Marzoni Prenotazione obbligatoria, max 30 posti (ATL Novara Rientro previsto per le 17.00 Il ritorno del Razza 77 tel. 0321 394059) entro giovedì 13 ottobre. Prenotazione obbligatoria, max 30 posti (atl novara Domenica 25 settembre Dalle 17.30 alle 19.30 Tavola rotonda moderata da Gianfranco Viaggio in pullman e visite guidate gratuiti. tel. 0321 394059) entro mercoledì 7 settembre. Vicolungo – Castello Festa della Zucca e del Riso Quaglia. A seguire degustazioni di riso Razza 77. Viaggio in pullman e visite guidate gratuiti. Dalle 10.00 alle 17.00 Esposizione e mercato delle zucche Prenotazione obbligatoria c/o ATL (0321 394059) Dalle 11.00 alle 17.00 visite guidate (biglietto ridotto), e del riso; dalle 12.00 pranzo (ravioli con la zucca o paniscia, entro il 5 ottobre, fino ad esaurimento posti (100) laboratorio per bambini Lo spaventapasseri e mercatino Alle 19.00 Anteprima del Razza 77: breve presentazione tris di formaggi e acqua € 8,00). del riso. Intrattenimento con musica folk. della varietà di riso. A seguire degustazioni di risotto Possibilità di abbinamento ai vini delle Colline Novaresi Domenica 9 ottobre Novara Dalle 12.00 alle 14.00 degustazioni di riso nero Artemide al gorgonzola, risotto con zafferano novarese, dolce tipico e gelato al riso dell’Azienda Agricola La Maddalena. Cortile del Complesso Monumentale del Broletto e Venere con gorgonzola, un bicchiere di vino delle “rana frolla”, vino colline novaresi € 5,00. Dalle 14.00 alle 17.00 Visite guidate gratuite al patrimonio ExpoRice a Novara Colline Novaresi (€ 5,00) (con la collaborazione dell’Istituto Prenotazione obbligatoria (atl novara tel. 0321 394059) storico artistico di Vicolungo e animazioni per bambini Contest fotografico su Instagram “Novara e le sue risaie”. “G. Ravizza” Scuola Alberghiera di Novara). entro venerdì 11 settembre. e adulti in costume I Pirati dei Caraibi. Seguite su Instagram @atlnovara e @igersnovara. Alle 15.00 e alle 16.00 “Racconti di riso: Il Museo Taggate le foto con #novaround #igernovara #atlnovara, c’è prende vita” a cura de La Compagnia Itinerante. Domenica 18 settembre San Nazzaro Sesia Giovedì 29 settembre tempo fino al 30 settembre. Domenica 9 ottobre alle 11.00 Mostra fotografica I paesaggi del riso a cura di Sa.pi.se. Riso e Rane e… Novara - Salone Borsa (Piazza Martiri della Libertà) sarà proclamato il vincitore. Le prime 20 foto selezionate, con foto di Donatello Lorenzo. Biciclettata lungo le vie del riso novarese. Storia e Cultura del Riso - “La Via delle Risaie” e alcuni scatti di Filippo Fossati, faranno parte della mostra Alle 8.30 ritrovo al Parcheggio Esselunga di Corso Vercelli Novara - Isola della Scala: 3 giorni in bici lungo “I paesaggi del Riso Novarese”, visitabile presso il Portico Dalle 14.00 Scuola di cucina con Sergio Barzetti, (Novara - Gionzana - Biandrate - Casalbeltrame - la Via delle Risaie - 1^ tappa del Broletto, dal 9 al 16 ottobre 2016. maestro di cucina de “La Prova del Cuoco” e autore San Nazzaro Sesia - - Canale Cavour - Biandrate - Alle 18.00 nel contesto del Salone Contrattazione Merci e del del “Risottario”: riso carnaroli con pera Madernassa - Novara), in collaborazione con la FIAB Mercato del Riso presentazione del progetto ciclabile Via delle Dalle 10.00 alle 18.00 Mercatino del riso di Guarene e gorgonzola; risotto con zafferano Novarese. Amici della Bici di Novara. Itinerario di 65 km circa, per Risaie e della prima tappa Novara-Pavia (partenza da Piazza Dalle 11.00 alle 17.00 Laboratori per bambini Prenotazione obbligatoria ATL Novara (tel. 0321 394059) maggiori di 14 anni, su strade sterrate e asfaltate secondarie. Martiri il 30 settembre alle 8.30), a cura di Piercarlo Bertolotti, entro giovedì 13 ottobre. Max 30 posti.