La Memoria Critica Su Giorgio Bassani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Memoria Critica Su Giorgio Bassani GIORGIO BASSANI VOLUME II: LA MEMORIA CRITICA SU GIORGIO BASSANI Giorgio Bassani Volume II: La memoria critica su Giorgio Bassani di Portia Prebys Sul cofanetto: Bozzetto su carta per il doppio ritratto, 1998, di Richard Piccolo Copyright © 2010 Portia Prebys Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in qualsiasi forma, compresa la fotocopia, senza l’autorizzazione esplicita da parte dell’autore. Per Tiger Giorgio Bassani: Vol. II ARGOMENTI E TEMI AAV L’alba ai vetri Gr’63 Gruppo ’63 BO Botteghe oscure IGS In gran segreto CdP Cena di Pasqua IN Italia Nostra cinema Cinema In mem In memoriam cron Cronaca IRS In rima e senza CSF Cinque storie ferraresi l’A L’airone CT Gli ultimi anni di Clelia ling Linguistica Trotti LM Lida Mantovani Cul Cultura LNd’A Les neiges d’antan cul eb Cultura ebraica LVM Una lapide in via DLDC Di là dal cuore Mazzini DLM Dentro le mura obit Obituario DLP Dietro la porta OdF L’odore del fieno ed Editoria Op Opera completa – Ep Epitaffio Meridiani Fe Ferrara gen Generale poesia Poesia GFC Il giardino dei Finzi- PP Le parole preparate Contini PPC La passeggiata prima di GFC film Film di Il giardino dei cena Finzi-Contini RdF Il romanzo di Ferrara gOd’O Gli occhiali d’oro SPA Storie dei poveri amanti gOd’O film Film di Gli occhiali TLA Te lucis ante d’oro UAL Un’altra libertà Gpdo Il Gattopardo UCP Una città di pianura Gpdo film Film di Il Gattopardo UN’43 Una notte del ’43 UN’43 film Una notte del ’43 film 6 La memoria critica su Giorgio Bassani CRONOLOGIA 1935 1 Preti, Gino, “Alla sciopoli del G.U.F.”, Rivista di Ferrara. Pubblicazione Mensile del Comune di Ferrara, a cura di Nello Quilici, III, 3, marzo 1935 XIII, Comune di Ferrara, Ferrara, pp. 140-141. Fe 2 Rivista di Ferrara, “I vincitori dei convegni e dei concorsi prelittoriali della cultura”, Rivista di Ferrara. Pubblicazione Mensile del Comune di Ferrara, a cura di Nello Quilici, III, 4, aprile 1935 XIII, Comune di Ferrara, Ferrara, p. 235. Fe 1936 3 Titta-Rosa, G., “La nuova prosa italiana nasce dal frammento”, Corriere Padano, 9 settembre 1936, Soc. An. Tip. Emiliana, Ferrara, p. 3. [1] ed 1940 4 Alicata, Mario, “Plausi e botte”, La Ruota: Mensile di Politica e Letteratura, XIX, 4-5, luglio-agosto 1940, Tip. Superstampa, Roma, pp. 214-222. [2] CdP 1941 5 Squarcia, Francesco, “‘Una città di pianura’”, Primato: Lettere e Arti d’Italia, II, 2, 15 gennaio 1941, Anonima Periodici Italiani, Milano, p. 14. [3] UCP 6 Seroni, Adriano, “Giacomo Marchi, ‘Una città di pianura’”, Letteratura: Rivista Trimestrale di Letteratura Contemporanea, V, 2, aprile-giugno 1941, Parenti, Firenze, pp. 155-157. [4] UCP 1944 7 Seroni, Adriano, “Per un narratore”, Ragioni Critiche, Vallecchi, Firenze, 1944, pp. 263-269. [5] gen 7 Giorgio Bassani: Vol. II 1945 8 R. A., “Giorgio Bassani: ‘Storie dei poveri amanti’ (Astrolabio)”, La Rassegna. Mensile di Arte, Letteratura, Bibliografia, 8, 1945, Tip. Industrie Grafiche V. Lischi, Pisa. [6] SPA 9 Rassegna, La, “La poesia italiana dopo l’armistizio”, La Rassegna. Mensile di Arte, Letteratura, Bibliografia, 8, 1945, Tip. Industrie Grafiche V. Lischi, Pisa, pp. 81-82. [7] poesia 10 Benvoglio, M. M., “Nove mesi sotto i tedeschi nella ricostruzione letteraria del ‘Mercurio’”, Giornale dell’Aviatore: Settimanale Militare, 1 febbraio 1945, Ministero dell’Aeronautica, Roma. [8] CdP 11 Nuova Europa, La, “Libri: Racconti di Camillo Boito”, La Nuova Europa: Settimanale di Politica e Letteratura, II, 3 giugno 1945, Tip. de Il Giornale d’Italia, Roma. gen 12 Bigiaretti, Libero, “Guida ai libri del giorno: ‘Il maestro di Setticlavio’ a cura di Giorgio Bassani”, Domenica: Settimanale di Politica, Letteratura ed Arte, 1 luglio 1945, Periodici Epoca, Roma, p. 6. [9] ed 13 Bocelli, Arnaldo, “Un libro di versi”, La Nuova Europa: Settimanale di Politica e Letteratura, 29 luglio 1945, Tip. de Il Giornale d’Italia, Roma, p. 9. [10] poesia 14 Bigiaretti, Libero, “Il cammino della poesia: ‘Storie dei poveri amanti’”, Domenica: Settimanale di Politica, Letteratura ed Arte, II, 31, 5 agosto 1945, Periodici Epoca, Roma, p. 4. [12] SPA 15 N. G., “Bilancio letterario”, L’Universo: Rivista Mensile, 1 settembre 1945, Istituto Geografico Militare, Firenze. [13] gen 16 Radiocorriere, “Scrittori al microfono: Giorgio Bassani”, Radiocorriere: Settimanale dell’EIAR, 16-22 settembre 1945, EIAR, Torino. [14] gen 17 Sinisgalli, L., “‘Storie di [sic] poveri amanti’ di Giorgio Bassani (Astrolabio, Roma, 1945)”, Il Costume Politico e Letterario, III-IV, 29 settembre 1945, Istituto Grafico Tiberino, Roma, p. 14. [15] SPA 18 De Michelis, Eurialo, “‘Storie dei poveri amanti e altri versi’”, Mercurio: Mensile di Politica, Arte, Scienze, 15, novembre 1945, Darsena, Roma, p. 145. [16] SPA 19 Montale, Eugenio, “Parole di poeti”, Il Mondo Artistico e Letterario, XVII, 1, 1 dicembre 1945, Roma, p. 6. [17] SPA 8 La memoria critica su Giorgio Bassani 1946 20 Pautasso, Sergio, “Introduzione a Bassani”, Itinerari, IV, 20, 1946, Lanciano, pp. 217-226. [18] gen 21 Italia Che Scrive, L’, “Letteratura contemporanea: ‘Storie di poveri amanti’ di Giorgio Bassani”, L’Italia Che Scrive: Rassegna Per Coloro Che Leggono, XXIX, 1, gennaio 1946, A. F. Formiggini, Roma, p. 21. [19] SPA 22 Caretti, Bruno, “‘Storie dei poveri amanti’”, Gazzetta del Po: Organo della Federazione Provinciale Ferrarese del Partito Democratico del Lavoro, 7 gennaio 1946, Coop. Poligrafici Ferraresi, Ferrara. [20] SPA 23 Libreria, La, “Catalogo mensile delle novità librarie”, Roma: Giornale Politico Quotidiano, 15 gennaio 1946, Napoli. [21] gen 24 Libreria ‘Dedalo’, “Destino degli increduli…”, Libreria ‘Dedalo’, 15 gennaio 1946, Libreria ‘Dedalo’, Roma. [22] SPA 25 Assunto, Rosario, “Notizie bibliografiche: ‘Storie dei poveri amanti’ di Giorgio Bassani”, L’Italia Che Scrive: Rassegna Per Coloro Che Leggono, XXIX, 2, febbraio 1946, A. F. Formiggini, Roma, p. 31. [24] SPA 26 Alinei, Mario, “Giorgio Bassani: ‘Storie dei poveri amanti’”, La Strada, 1, aprile-maggio 1946, Nuovi Editori Riuniti, Roma, pp. 59- 64. [25] SPA 27 Torresin, Augusto, “Il fantasma liberale”, Il Gazzettino, 11 giugno 1946, Tipografia Il Gazzettino, Venezia. [26] gen 28 Colombi Guidotti, Mario, “Due poeti”, Gazzetta di Parma: Quotidiano d’Informazione, 17 ottobre 1946, Segea, Parma. [28] SPA 1947 29 Blasucci, Luigi, “‘Storie dei poveri amanti e altri versi’”, Antico e Nuovo. Rivista di Cultura, III, 1, gennaio-marzo 1947, Tip. Paiano, Galatina (LE), pp. 101-103. [29] SPA 30 Varese, Claudio, “Giorgio Bassani: ‘Te lucis ante’ 12 bis”, Quaderno: Mensile di Lettere e Arti, I, 1, giugno 1947, Ferrara, p. 6. TLA 31 Morsucci, Roberto, “Per una cronaca [polemica riguardante i concorsi letterari del Festival di Firenze, 1947]”, Fiera Letteraria, II, 30, 24 luglio 1947, Edizioni della Bussola, Roma, p. 8. cron 9 Giorgio Bassani: Vol. II 32 C[arlo]. B[assi]., “Ferrara città senza snob”, Fiera Letteraria, II, 46, 13 novembre 1947, Edizioni della Bussola, Roma, p. 7. Fe 33 Assunto, Rosario, “Poesia 1947”, L’Italia Che Scrive: Rassegna Per Coloro Che Leggono, XXX, 12, dicembre 1947, A. F. Formiggini, Roma, p. 250. TLA 1948 34 Forti, Fiorenzo, “Incontro con Bassani”, Convivium, 4, 1948, Società Editrice Internazionale, Torino, pp. 501-509. [30] gen 35 Sansoni, G. S., ed., “Letteratura moderna e contemporanea italiana”, Libri Nuovi Italiani. Rassegna Bibliografica, 16, 1948, Libreria Commissionaria G. S. Sansoni, Firenze, p. 5. TLA 36 Mazzocchi Alemanni, Muzio, “Nuove poesie di Giorgio Bassani. Nella lotta fra tradizione umanistica ed espressionismo Bassani è intervenuto con ‘Te lucis ante’. Dai ritratti delle operaie emiliane al dialogo ‘metafisico’”, Italia Socialista, 7 marzo 1948, Tip. SAIG, Roma. [31] TLA 37 Colombi Guidotti, Mario, “Due poeti: Giorgio Bassani e F. Almansi”, Il Mattino del Popolo: Quotidiano Politico di Informazione, 29 aprile 1948, Tip. del Gazzettino, Venezia. [32] TLA 38 Cajumi, Arrigo, “‘Te lucis ante’”, La Stampa, 4 maggio 1948, Editrice La Stampa, Torino. [33] TLA 39 Petroni, Guglielmo, “La poesia di Bassani”, Fiera Letteraria, 9 maggio 1948, Edizioni della Bussola, Roma, p. 4. [34] TLA 40 Mucci, V., “Cronaca dei libri”, Il Costume Politico e Letterario, XXIX-XXXII, 8-9, 12 maggio 1948, Istituto Grafico Tiberino, Roma. [35] TLA 41 Osservatore, L’, “‘Te lucis ante’ di Giorgio Bassani, Roma 1947”, Il Costume Politico e Letterario, XXIX-XXXII, 8-9, 12 maggio 1948, Istituto Grafico Tiberino, Roma, p. 128. TLA 42 Borlenghi, Aldo, “Tre poeti”, Avanti!, 22 giugno 1948, Partito Socialista Italiano, Milano. [36] poesia 43 Filostrato, “Bosco Parrasìo”, L’Italia Che Scrive: Rassegna Per Coloro Che Leggono, XXXI, 8-9, agosto-settembre 1948, A. F. Formiggini, Roma, p. 170. BO 10 La memoria critica su Giorgio Bassani 44 Mazzocchi Alemanni, Muzio, “Una rivista principesca”, Italia Socialista, 15 agosto 1948, Tip. SAIG, Roma. [37] BO 45 Pancrazi, Pietro, “Il mondo è una prigione”, Corriere della Sera, 14 settembre 1948, L’Editoriale Corriere della Sera, Milano. [38] BO 46 Caretti, Bruno, “‘Te lucis ante’”, Gazzetta Padana, 23 settembre 1948, Cooperativa Poligrafici Ferraresi, Ferrara. [39] TLA 47 Pampaloni, Geno, “Giorgio Bassani, ‘Storie dei poveri amanti e altri versi’”, Belfagor: Rassegna di Varia Umanità, III, 5, 30 settembre 1948, Tip. Vallecchi, Firenze, p. 625. [40] SPA 1949 48 Baldini, Gabriele, “Introduzione”, Poeti americani (1662-1945), De Silva Editore, Torino, 1949, p. xxxiii. poesia 49 Einaudi, Giulio, ed., Antologia Einaudi 1948, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1949, p. 194. ed 50 Lettere Italiane, “Bibliografia: Forti, F. Incontro con Bassani in ‘Convivium’, 1948”, Lettere Italiane, I, 1, gennaio-marzo 1949, Leo S. Olschki Editore, Firenze, p. 181. [41] gen 51 Bertolucci, Attilio, “Maturità e vecchiaia di Bellini”, Gazzetta di Parma: Quotidiano d’Informazione, 27 gennaio 1949, Segea, Parma. [42] Cul 52 Zanelli, Giannino, “Un’antologia”, Giornale dell’Emilia: Quotidiano Indipendente della Valle Padana, 31 marzo 1949, Steb, Bologna, p. 3. [43] BO 53 Bertolucci, Attilio, “Viaggio nei paesi di Giovanni Bellini”, Gazzetta di Parma: Quotidiano d’Informazione, 16 aprile 1949, Segea, Parma.
Recommended publications
  • Italian Literature and Civilization: from the Twentieth Century to Today
    Université catholique de Louvain - Italian literature and civilization: from the twentieth century to today - en-cours-2019-lrom1373 lrom1373 Italian literature and civilization: from 2019 the twentieth century to today In view of the health context linked to the spread of the coronavirus, the methods of organisation and evaluation of the learning units could be adapted in different situations; these possible new methods have been - or will be - communicated by the teachers to the students. 5 credits 22.5 h + 15.0 h Q2 Teacher(s) Maeder Costantino ; Language : Italian Place of the course Louvain-la-Neuve Prerequisites LFIAL1175, LROM1170 The prerequisite(s) for this Teaching Unit (Unité d’enseignement – UE) for the programmes/courses that offer this Teaching Unit are specified at the end of this sheet. Main themes The course offers students an interdisciplinary presentation of Italian literature, history and history of art from the 20th century to the present day. From the linguistic point of view, students will be introduced to academic writing in Italian. Aims - should know the broad outlines of the cultural history of Italy from the nineteenth and twentieth centuries; - have developed the ability to follow a course in Italian; - should be able to understand Italian literary, philosophical, journalistic, cinematic texts; 1 - should be able to provide information on major events of the nineteenth and twentieth century, by analyzing in parallel how they represent the different sources (written and audiovisual); - have developed a high language proficiency in Italian and autonomy in research. - - - - The contribution of this Teaching Unit to the development and command of the skills and learning outcomes of the programme(s) can be accessed at the end of this sheet, in the section entitled “Programmes/courses offering this Teaching Unit”.
    [Show full text]
  • Gli Occhiali D'oro and the Dynamics of the Encouter Between Fiction And
    26. «SE QUESTO MATRIMONIO … S’HA DA FARE» Gli occhiali d’oro and the Dynamics of the Encounter Between Fiction and Film 1 Cristina Della Coletta Via, dunque, giù, giù, tristo fantoccio odioso! Annegato, là, come Mattia Pascal! Una volta per uno! Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Giorgio Bassani’s much-cited piece entitled Il giardino tradito – a firm prise de position against Vittorio De Sica’s adaptation of Il giardino dei Finzi Contini – has often obfuscated Bassani’s other reflections on the practice of cinematic adaptation. Bassani was neither dismissive of cin- ema as an art form nor fundamentally opposed to the transposition of novels into films. In fact, he displayed a keen and sustained interest in film, and collaborated in various ways with directors such as Mario Sol- dati, Michelangelo Antonioni, Alessandro Blasetti, Luigi Zampa, and Luchino Visconti 2. Author and co-author of «a dozen» of screenplays (some with Pier Paolo Pasolini), Bassani also wrote essays on film and film reviews 3. References to movie houses, actors, and films pepper 1 The ‘edited’ quotation from Manzoni is Bassani’s own (1966c, 65). 2 Bassani wrote and co-wrote numerous screenplays, including: Le avventure di Mandrin (1952, directed by Mario Soldati), Villa Borghese (1953, directed by Gianni Francolini), La provinciale (1953, directed by Mario Soldati), Il ventaglio (1954, an epi- sode directed by Mario Soldati in the filmQuesta è la vita), Casa d’altri (1954, an episode directed by Alessandro Blasetti in the film Tempi nostri), La mano dello straniero (1954, directed by Mario Soldati), La romana (1954, directed by Luigi Zampa), La donna del fiume (1954, directed by Mario Soldati), Senso (1954, directed by Luchino Visconti), Il prigioniero della montagna (1955, directed by Luis Treniker), and Teresa Étienne (1958, directed by Denys de la Patellière).
    [Show full text]
  • CAFFÈ MICHELANGIOLO RIVISTA DI DISCUSSIONE Fondatore E Direttore Mario Graziano Parri
    ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI. MODIGLIANA CAFFÈ MICHELANGIOLO RIVISTA DI DISCUSSIONE fondatore e direttore Mario Graziano Parri In copertina: Andrea Chiarantini, Giacomo Puccini che si fa Pagliai Polistampa la barba, 1974, incisione acquarellata a mano, Firenze, collezione M.G. Parri. Quadrimestrale - Anno X - n. 1 - Gennaio-Aprile 2005 Nella testata: Interno del Caffè Michelangiolo nel- l’acquerello eseguito da Adriano Cecioni verso il 1865. Direttore responsabile LA TERZA PAGINA 36 Ambasciatrice e mecenate Mario Graziano Parri di Eugenia Querci Direttore editoriale 03 Vedi alla voce: Vallecchi Natale Graziani di Mario Graziano Parri 41 Strade del Sud e primavera In redazione LE BUONE ARTI parigina Enrico Gatta, Antonio Imbò di Piero Pacini Amici del Caffè 04 Caro amico, ti scrivo… Luciano Alberti, Giorgio Bárberi Squarotti, LA MUSICA DEL TEMPO Anna Maria Bartolini, Marino Biondi, Ennio Cavalli, di Magda Vigilante Zeffiro Ciuffoletti, Franco Contorbia, Simona Costa, 45 «Rondine mia! Quale ingiusto Maurizio Cucchi, Mario Di Napoli, Francesca Dini, LA NARRATIVA Mario Domenichelli, Angelo Fabrizi, Giulio Ferroni, Oblio!» Franco Ferrucci, Alessandro Fo, Michele Framonti, 8 di Gennarino Urti Enrico Ghidetti, Emma Giammattei, Gianni Guastella, La lettera Giorgio Luti, Gloria Manghetti, Giancallisto Mazzolini, racconto di Antonio Imbò 50 Battisti, il canto metapolitico Michele Miniello, Piero Pacini, Antonio Pane, di Danilo Breschi Maria Carla Papini, Ilaria Parri, Ernestina Pellegrini, L’INEDITO Anna Maria Piccinini, Eliana Princi, Eugenia Querci,
    [Show full text]
  • “Cartevive”: Indice Dei Nomi 2018
    “Cartevive”: indice dei nomi 2018 Le cifre indicano, nell’ordine, numero (in corsivo) e pagina (in tondo), le parentesi quadre che il nome non è esplicitamente citato nel testo. A Prato Giovanni 57 . 102 Alberti Francesco 57 . 150, 151 Abano Terme (Padova) 57 . 86 Albertine ( personaggio di Marcel Abbagnano Nicola 57 . 83 Proust) 57 . 48 Aberdam Renée 57 . 130 Albertini Carlo 57 . 130 Abraham Karl 57 . 82 Albio ( personaggio di Orazio) 57 . Accademia di Santa Cecilia, Roma 142 57 . 30 Albione 57 . 107 Accademia Italo-Russa ‘Sapientia Albisani Sauro 57 . 122 et Scientia’, Roma 57 . 121 Albonico Simone 57 . 123 Accademia Roveretana degli Albrighi Piero 57 . 130 Agiati 57 . 102 Alce Nero 57 . 107 Acquaviva Giovanni 57 . 130 Alcione (editore), Trieste 57 . 75 Actes Sud (editore), Arles 57 . 11 Aleksievič Svetlana 57 . 122 Ad Flexum (associazione cultura- Aleramo Sibilla 57 . 82, 111 le) 57 . 151 Algeria 57 . 38, 41, 66 Adelphi (editore), Milano 57 . 3, Alice ( personaggio di Lewis Car- 108, 142 roll) 57 . 10 Afribo Andrea 57 . 123 Alighieri Dante 57 . 71 Afrodite 57 . 55 “Allegoria” 57 . 90 Agamben Giorgio 57 . 99 Allegri Mario 57 . 103 Agliati Mario 57 . 85 Allenbach Beat 57 . 124 Agliati Ruggia Mariangela 57 . Alonge Giaime 57 . 98 136, 147, 148 Alpi 57 . 82 Agnelli Umberto 57. 138 Ambrosi Alfredo Gauro 57 . 130 Agnini Stefano 57 . 109 Ambrosioni Dalmazio 57 . 84, 85 Agorà Factory (editore), Dueville Amendola Giovanni 57 . 18, 20, (VI) 57 . 87 31, 93 Albano Mario 57 . 130 America 57 . 88, 104 Albenga (Savona) 57 . 108 Amerio Romano 57 . 85 Albert-Birot Pierre 57 .
    [Show full text]
  • Italiano Prof.Ssa Giulia La Rocca
    CLASSE 1^ A MAT 2020-2021 ITALIANO PROF.SSA GIULIA LA ROCCA Programma svolto (ore svolte: n.124 al 05.06.21) A. I TESTI Manuale: N.Perego - E. Ghislanzoni, “Un libro sogna”, Narrativa; Editore Zanichelli La comunicazione e i suoi codici Il codice linguistico: il testo Le tipologie di testo non letterario: testo espositivo, testo argomentativo, testo regolativo, testo descrittivo. Il testo narrativo: le sue caratteristiche La struttura del testo narrativo: Fabula e intreccio, le sequenze, lo schema logico; Tempo della storia e tempo del racconto; I tempi verbali; La descrizione dello spazio; La presentazione dei personaggi; Il narratore e il punto di vista; Le scelte lessicali. I generi del testo narrativo: il racconto e il romanzo. Il racconto fantastico, il racconto realistico, il racconto giallo, il racconto sociale, il racconto umoristico, il racconto autobiografico. Laboratori di comprensione, di analisi, di riscrittura e di scrittura. RACCONTI LETTI E ANALIZZATI: Il lungo viaggio, di Leonardo Sciascia Un errore geografico, di Romano Bilenchi L’avventura di due sposi, di Italo Calvino Continuità dei parchi, di Julio Cortazar L’eredità, di Michela Murgia La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case, di Stefano Benni Temporale di primavera, di Mario Rigoni Stern Il Mister, di Marco Lodoli Il pannello, di Erri De Luca Il patto, di Andrea Camilleri Sul ghiaccio, di Hermann Hesse BRANI TRATTI DA ROMANZI LETTI E ANALIZZATI: Marta fa la conoscenza di Bube, da La ragazza di Bube di Carlo Cassola Nascita di un’amicizia, da L’amico ritrovato di Fred Uhlman B. GRAMMATICA: testo in adozione: M. Sensini, “Datemi le parole” vol.
    [Show full text]
  • PDF-Dokument
    1 COPYRIGHT Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt. Es darf ohne Genehmigung nicht verwertet werden. Insbesondere darf es nicht ganz oder teilweise oder in Auszügen abgeschrieben oder in sonstiger Weise vervielfältigt werden. Für Rundfunkzwecke darf das Manuskript nur mit Genehmigung von Deutschlandradio Kultur benutzt werden. KULTUR UND GESELLSCHAFT Organisationseinheit : 46 Reihe : LITERATUR Kostenträger : P 62 300 Titel der Sendung : Das bittere Leben. Zum 100. Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante AutorIn : Maike Albath Redakteurin : Barbara Wahlster Sendetermin : 12.8.2012 Regie : NN Besetzung : Autorin (spricht selbst), Sprecherin (für Patrizia Cavalli und an einer Stelle für Natalia Ginzburg), eine Zitatorin (Zitate und Ginevra Bompiani) und einen Sprecher. Autorin bringt O-Töne und Musiken mit Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt und darf vom Empfänger ausschließlich zu rein privaten Zwecken genutzt werden. Jede Vervielfältigung, Verbreitung oder sonstige Nutzung, die über den in den §§ 45 bis 63 Urheberrechtsgesetz geregelten Umfang hinausgeht, ist unzulässig © Deutschlandradio Deutschlandradio Kultur Funkhaus Berlin Hans-Rosenthal-Platz 10825 Berlin Telefon (030) 8503-0 2 Das bittere Leben. Zum hundertsten Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante Von Maike Albath Deutschlandradio Kultur/Literatur: 12.8.2012 Redaktion: Barbara Wahlster Regie: Musik, Nino Rota, Fellini Rota, „I Vitelloni“, Track 2, ab 1‘24 Regie: O-Ton Collage (auf Musik) O-1, O-Ton Patrizia Cavalli (voice over)/ Sprecherin Sie war schön, wunderschön und sehr elegant. Unglaublich elegant und eitel. Sie besaß eine großartige Garderobe. O-2, O-Ton Ginevra Bompiani (voice over)/ Zitatorin Sie war eine ungewöhnliche Person. Anders als alle anderen. O- 3, Raffaele La Capria (voice over)/ Sprecher An Elsa Morante habe ich herrliche Erinnerungen.
    [Show full text]
  • BIBLIOTECA Casale Monferrato
    BIBLIOTECA Casale Monferrato n Autore Titolo 1 Honorè De Balzac Eugenia Grandet 2 Enrico Sedgwell Tennis 3 Maurilio Adriani L'Utopia 4 Aleksandr Puskin Eugenio Oneghin 5 Ginestra Amaldi Astronomia - Il sistema planetario 6 Bjornstjerne Bjornson Al di là delle nostre forze 7 Damiano Malabaila Storie naturali 8 Francesco Campagna La questione meridionale 9 Diego Valeri Fantasie veneziane 10 Giacomo Prampolini Molte stagioni 11 Giuseppe Prezzolini Maccheroni & C. 12 Gino Montesano La Cupola 13 Richard Wright Spagna pagana 14 Anton Cecov Tre anni 15 Giorgio Scerbanenco I ragazzi del massacro 16 Jane Gaskell Strano male 17 Oreste Del Buono Né vivere né morire 18 Teresio Pignatti Tiepolo 19 Kurt Vonnegut Jr. Ghiaccio - nove 20 Asimov Il codice genetico 21 G. Mannino Cine - Proiezione moderna 22 Curzio Malaparte Benedetti Italiani 23 Ferrante Il compasso di Galileo 24 Burger I cani 25 Worsley La tromba suonerà 26 Roy Introduzione alla Cina 27 Alvaro 75 racconti 28 La Fue Storia della Germania Inventario 09/12/2014 n Autore Titolo 29 Cusax Femmine a Sidney 30 Dina Bertoni Jovine La scuola italiana del 1870 31 Maurice Bouisson La magia 32 Shirer Diario di Berlino 33 Guareschi Vita in famiglia 35 Dario Salvatori Roma alternativa 36 C. Mergendani Il letto di spine 37 Gino De Sanctis Il minimo d'ombra 38 Bloon L'uomo che frodò il Portogallo 39 Malvezzi - Pirelli Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana 40 Vigevani Le foglie di San Siro 41 Landolfi Un paniere di chiocciole 42 Monelli - Mussolini Piccolo Borghese 43 Alistair Horne Il prezzo della gloria 44 Heinrich Gerlach Odissea in rosso 45 Lucien Leuwen Stendhal 46 Alberto Rouchey La Russia del disgelo 47 Robert Leckie Sfida per il Pacifico 48 Mauceron Una sola Primavera 49 Kyle Onstott Drum 50 Kyle Onstott Padrone di Falconhurst 51 E.
    [Show full text]
  • Il Castellet 'Italiano' La Porta Per La Nuova Letteratura Latinoamericana
    Rassegna iberistica ISSN 2037-6588 Vol. 38 – Num. 104 – Dicembre 2015 Il Castellet ‘italiano’ La porta per la nuova letteratura latinoamericana Francesco Luti (Universitat Autònoma de Barcelona, España) Abstract This paper seeks to recall the ‘Italian route’ of the critic Josep Maria Castellet in the last century, a key figure in Spanish and Catalan literature. The Italian publishing and literary worlds served as a point of reference for Castellet, and also for his closest literary companions (José Agustín Goytisolo and Carlos Barral). All of these individuals formed part of the so-called Barcelona School. Over the course of at least two decades, these men managed to build and maintain a bridge to the main Italian publishing houses, thereby opening up new opportunities for Spanish literature during the Franco era. Thanks to these links, new Spanish names gained visibility even in the catalogues of Italian publishing houses. Looking at the period from the mid- 1950s to the end of the 1960s, the article focuses on the Italian contacts of Castellet as well as his publications in Italy. The study concludes with a comment on his Latin American connections, showing how this literary ‘bridge’ between Barcelona and Italy also contributed to exposing an Italian audience to the Latin American literary boom. Sommario 1. I primi contatti. – 2. Dario Puccini e i nuovi amici scrittori. – 3. La storia italiana dei libri di Castellet. – 4. La nuova letteratura proveniente dall’America latina. Keywords Literary relationships Italy-Spain. 1950’s 1960’s. Literary criticism. Spanish poetry. Alla memoria del Professor Gaetano Chiappini e del ‘Mestre’ Castellet.
    [Show full text]
  • History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
    NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996).
    [Show full text]
  • 100 Romanzi Da Non Perdere - Una Scelta Di Narrativa Contemporanea (20° E 21° Secolo) –
    100 ROMANZI DA NON PERDERE - UNA SCELTA DI NARRATIVA CONTEMPORANEA (20° E 21° SECOLO) – Caratteristiche dell’opuscolo. Non è certamente facile selezionare 100 titoli di narrativa degli ultimi 100 anni da “non perdere”! A prima vista 100 sembrano tanti; infatti ne pensi 60, 70, e non riesci ad andare avanti; però poi ti fai coraggio, arrivi a 90, 95, 102, 105, 110, e ti accorgi che in un lampo sono diventati troppi! Ma la sfida è questa: 100, non uno di più, non uno di meno. Ebbene, ci siamo messi di buona lena, e abbiamo prodotto l’agognato elenco, perfettamente consci che tanti, ma davvero tanti altri romanzi eccezionali sono rimasti fuori, per forza di cose. Una scelta, soprattutto in campo letterario, è sempre, e sottolineiamo sempre, arbitraria. Non si sfugge a questa regola: la soggettività impera. Ci sembra allora giusto, non fosse altro che per un motivo di onestà intellettuale, chiarire subito quali sono i criteri seguiti per produrre questa selezione: 1) La fama dell’opera . Ci sono libri talmente importanti che, pur costituendo l’unico romanzo (o quasi) dell’autore, ci è sembrato doveroso inserire; ad esempio Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa o Autodafè di Elias Canetti 2) La fama complessiva dell’autore . Ci sono autori che, pur non avendo magari prodotto un’opera che si eleva nettamente sulle altre, rivestono comunque una tale importanza nella storia letteraria da non poter essere dimenticati. Ecco allora perchè l’inserimento nella lista di titoli come La ragazza di Bube di Carlo Cassola o La fine dell’eternità di Isaac Asimov, forse non capolavori in assoluto, ma ottime opere di autori fondamentali.
    [Show full text]
  • Translating Italian Women Writers in the Age of Elena Ferrante Published on Iitaly.Org (
    Translating Italian Women Writers in the Age of Elena Ferrante Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Translating Italian Women Writers in the Age of Elena Ferrante Laura E. Ruberto (March 30, 2016) Presenting the first English-language translation of Gianna Manzini’s "Sulla soglia"—"Threshold" In 1959 Columbia University Italian Professor Olga Ragusa [2] published “Women Novelists in Postwar Italy” in the journal Books Abroad out of the University of Oklahoma. It was quite likely the Page 1 of 7 Translating Italian Women Writers in the Age of Elena Ferrante Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) first time English-language readers, even just those reading obscure academic journals, would have come across Gianna Manzini’s name. Without social media or even major news organs, like the New York Times, covering her work, transnational academics were Manzini’s best bet in getting her books read outside of Italy. In her native Italy, however, Manzini (1896-1974) had been publishing her short stories and novels as early as 1924, when she was 28 years old. Her writing first appeared on the cultural pages of newspapers such as Florence’s La Nazione and Milan’s Corriere della Sera, although later she was published by large Italian publishing houses and won the prestigious Viareggio Prize (1956) and the Premio Campiello (1971). Gianna Manzini with the critic Mario Praz (1946) On reflection, it’s not surprising that few had heard of Manzini when Ragusa, in 1959, included her in a list of other contemporary Italian women writers who Ragusa noted were part of the “coming of age of the woman writer in Italy.” As Ragusa was clearly aware women writers, and Italian women writers specifically, had long been seen by both critics and the general public as secondary in artistic worth to their male counterparts.
    [Show full text]
  • Le Donne Alla Costituente
    Cosmo Damiano Pontecorvo Furono ventuno le donne elette tra i partiti nella costituente Patrocinio de “Il Golfo” Scauri Edizioni Odisseo - Itri 2016 Per richieste e informazioni rivolgersi a: Cosmo Damiano Pontecorvo Via Capolino I, 16 - 04028 Scauri (LT) Tel. 0771.683833 - cell. 349.0564529 [email protected] Finito di stampare nel mese di Novembre 2016 presso la Tipografia Fabrizio di Itri Tel. 0771.727203 Patrocinio del Centro Storico Cultural “Andrea Mattei” SS. Cosma e Damiano 2 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione I Costituenti della Nuova Italia (1945-46) PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA E DI ALTRE ALTRE CARICHE DELLO STATO. I mINISTRI Tra i Padri dell’Assemblea Costituente sono stati eletti Presidenti della Repubblica: Luigi Einaudi (1948), Giovanni Gronchi (1955), Antonio Segni (1962), Giuseppe Saragat (1964), Giovanni Leone (1971), San- dro Pertini (1978), Oscar Luigi Scalfaro (1992). Nell’intermezzo: Francesco Cossiga (1985), Carlo Aze- glio Ciampi (1999), Giorgio Napolitano (2006-2015), che non sono tra i Costituenti. E così dicasi di Sergio mattarella, figlio del più volte ministro Bernardo (1905-971), anch’esso tra i Costituenti. E, tra i Presidenti del Consiglio, vanno indicati: Ivanoe Bonomi, Ferruccio Parri, Alcide De Gasperi, Giu- lio Andreotti, Emilio Colombo, Mariano Rumor, Amintore Fanfani (più volte ministro), Aldo Moro, Giusep- pe Pella, Mario Scelba, Fernando Armaroli Tambroni. E , tra i Ministri. Pietro Campilli, Gennaro Cassiani, Epicarmo Corbino, Benedetto Croce, Raffaele De Ca- ro, Guido Gonella, Giuseppe Grassi, Guardasigilli, Segretario firmatario della Carta Costituzionale, An- tonio Giolitti, Fausto Gullo, Raffaele Jervolino, Ugo La Malfa, Giorgio La Pira (vice ministro), Edgardo Lami Starnuti, Giuseppe Lupis, Gaetano Martino, Bernardo Mattarella, Pietro Nenni, Attilio Piccioni, Luigi Preti, Giuseppe Romita, Paolo Rossi, Giuseppe Spataro, Fiorentino Sullo, Emilio Taviani, Palmiro Togliatti, Roberto Tremelloni, Umberto Tupini, Ezio Vanoni, Benigno Zaccagnini.
    [Show full text]