PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO - Prot 0007583 del 01/08/2018 Tit VI Cl 7 Fasc

Riserva della Biosfera Valle del Ticino

Egr. Sig. Sindaci dei Comuni di

Agra Cadrezzate Ferrera di Laveno Mombello con Pino e Orino Ranco Taino Ternate Travedona Monate Varese

Suno PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO - Prot 0007583 del 01/08/2018 Tit VI Cl 7 Fasc

Riserva della Biosfera Valle del Ticino

Gozzano Ameno Cavaglio d’Agogna Fontaneto d’Agogna Massino Visconti Lesa Re Santa Maria Maggiore Toceno Villette Cavaglio Spoccia Falmenta Premosello Chiovenda Intragna Beura Cardezza Cursolo Orasso

p.c.

Parco Nazionale Val Grande

Parco regionale Campo dei Fiori

Comunità Montana Valli del Verbano

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO - Prot 0007583 del 01/08/2018 Tit VI Cl 7 Fasc

Riserva della Biosfera Valle del Ticino

Egr. Sig. Sindaci dei Comuni di

Azzio Brenta Cocquio Trevisago Duno Brissago Valtravaglia Angola d’Ossola Brovello Carpugnino Pisano Gargallo Vaprio d’Agogna Momo

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO - Prot 0007583 del 01/08/2018 Tit VI Cl 7 Fasc

Riserva della Biosfera Valle del Ticino

OGGETTO: Riconoscimento Riserva MAB UNESCO “Ticino Val Grande Verbano”

Egregio Sig. Sindaco , facendo seguito alla ns ultima comunicazione di giugno 2018, siamo orgogliosi e lieti di comunicarVi l’avvenuto riconoscimento della Riserva Ticino Val Grande Verbano, avvenuta nel corso della 30esima sessione del Consiglio Internazionale di coordinamento del Programma MaB che si è svolto dal 23 al 27 luglio 2018 in Indonesia.

Tale riconoscimento ci è stato comunicato dal Comitato Nazionale MAB con lettera del 27 luglio us che Vi alleghiamo. Una volta che riceveremo la pergamena ufficiale di riconoscimento da parte dell’Unesco, verrà organizzata una cerimonia nella quale consegneremo a tutti gli Enti aderenti un attestato di appartenenza alla nuova Riserva.

Nel corso dei prossimi mesi, verrà inoltre definita la governance della nuova Riserva e sarete invitati ad incontri di coordinamento e presentazione delle finalità e delle azioni di cui la Riserva si farà promotrice, con gli obiettivi prioritari di far conoscere e comprendere il significato di tale importante riconoscimento alle Comunità locali, di instaurare una rete di rapporti con soggetti attivi sul territorio, di mettere a sistema iniziative, magari già in atto o previste, in campo naturalistico-ambientale e turistico-ricreativo.

Come più volte ribadito, il riconoscimento UNESCO non andrà ad apporre nuovi vincoli o limitazioni alle attività antropiche ma costituirà valore aggiunto, stimolo e volano per la promozione, la conoscenza e la sensibilizzazione. La Rete UNESCO contribuirà anche ad incrementare l’attrattività di territori che possono già contare su una rete sviluppata di itinerari turistici, di strutture ricettive e promozionali, di incentivazione a forme di turismo sostenibile.

Con la presente, al fine di costituire un canale agevolato per eventuali comunicazioni e aggiornamenti si ribadisce la richiesta a ciascun Ente aderente di fornire un referente al proprio interno a cui rivolgersi o inviare future comunicazioni. Il nominativo della persona o del settore di riferimento (comprensivo di indirizzo mail) potrà essere comunicato all’indirizzo: [email protected]

La presente viene inviata per conoscenza anche ai Comuni che non hanno aderito alla proposta di candidatura di settembre 2017, ma che rientrano (per uniformità e continuità territoriale) nelle aree di coinvolgimento della Riserva e di cui si auspica una prossima adesione.

Per eventuali informazioni/chiarimenti potete contattare l’Ufficio MAB della Riserva: Area Lombardia - Dott.ssa Francesca Trotti (Parco lombardo della Valle del Ticino) 02.97210239 [email protected] , [email protected] ; Area Piemontese - Arch. Monica Perroni (Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore) 011.4320056 [email protected] , [email protected]

Cordiali saluti

Il Presidente della Riserva MAB Valle del Ticino (Firmato in originale) David Amelio Luigi Guenzi