RAPPORTO ANNUALE 2007

Le radici della nostra Rete.

Come sostenere la Rete Banco Alimentare

Donando il tuo tempo come volontario: La Rete Banco Alimentare vive grazie al lavoro quotidiano di volontari: nei magazzini, nelle pratiche di logistica e di amministrazione, per le consegne, per organizzare la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, e anche per darci dei consigli preziosi sul come migliorare la nostra attività.

Con il 5 PER MILLE, inserendo il CODICE FISCALE n. 97075370151 nello spazio CINQUE PER MILLE della dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e UNICO)

Con una donazione, utilizzando uno dei seguenti canali: c/c bancario BPM IBAN IT56 W 05584 01714 000000002162 c/c bancario Banca Prossima IBAN IT75 K 03359 01600 100000003513 CCP n° 28748200 Intestato a FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS Donazioni on line Con carta di credito collegandosi all’indirizzo: www.bancoalimentare.it/donazioni Sommario

Premessa - pag. 5 Lo scenario mondiale: la speculazione affama il mondo Emergenza cibo: ecco chi sono i nuovi poveri in Italia Condividere i bisogni per condividere il senso della vita - pag 11 Una sfi da educativa Una risposta concreta Un valore socio-economico Un impatto sociale I principali stakeholder - pag. 19 Le Food Bank I volontari I donatori di alimenti Gli enti caritativi convenzionati I benefattori Gli enti pubblici Rete Banco Alimentare - pag. 45 Come nasce una Rete La governance I riferimenti operativi I programmi speciali Le 20 Associazioni/Fondazioni Banco Alimentare in Italia

Premessa Lo scenario mondiale: la speculazione affama il mondo Emergenza cibo: ecco chi sono i nuovi poveri in Italia rapporto annuale 2007

Lo scenario mondiale: la speculazione affama il mondo

“Un fenomeno totalmente nuovo si è affacciato nell’ultimo anno sulla scena mondiale: la crescita improvvisa dei prezzi dei prodotti agricoli, con una serie di effetti drammatici per le popolazioni più povere del pianeta, che ha suscitato una grande attenzione da parte dei Governi, delle organizzazioni mondiali e dei media. Gli analisti sono abbastanza concordi nell’attribuire l’aumento vertiginoso dei prezzi agricoli a quattro fattori: gli scarsi raccolti degli ultimi anni, l’aumento della domanda di prodotti alimentari dovuta alla crescita della popolazione e allo sviluppo economico di alcuni paesi del sud est asiatico, l’aumento di domanda derivante dai biocarburanti, la speculazione. La causa dell’aumento dei prezzi non va ricercata solo nei biocarburanti, ma molto di più negli altri fattori: l’aumento di domanda di prodotti agricoli da parte di Cina e India e gli effetti negativi del clima sui raccolti degli ultimi tre anni. Ma anche questi ultimi due fattori non avrebbero prodotto l’impennata vertiginosa dei prezzi che si è verifi cata nell’ultimo anno, se non fosse entrato in gioco un fattore scatenante: le speculazioni fi nanziarie. Un fenomeno totalmente nuovo, non tanto nella natura (gli investimenti nelle commodities agricole ci sono sempre stati), ma per la sua entità che ha sconvolto l’andamento tradizionale del mercato dei cereali.

Le speculazioni sulle commodities agricole sono partite dopo la crisi dei mutui americani. I grandi investitori hanno cercato altre fonti di investimento per recuperare le perdite subite, favoriti, dal 2006, dalla possibilità di operare sul mercato delle commodities agricole con sistemi elettronici 24 ore su 24. A questo si aggiunga un altro dato. Il mercato delle commodities è in mano a pochissimi operatori mondiali che sono in grado di infl uenzare l’offerta di mercato e i prezzi, in molti casi agenzie para-governative, le quali sono in grado di governare l’offerta. È un fenomeno simile a quello del petrolio. Occorre, rapidamente, un intervento politico, perché non si può accettare il gioco della speculazione quando questa incide sulla vita di milioni di persone. Inoltre le politiche agricole devono essere rinvigorite per sviluppare il potenziale agricolo mondiale. Una politica di sostegno al ruolo insostituibile dell’agricoltura per lo sviluppo delle zone rurali, una politica per la diffusione di tecnologie che permettano la competitività dei sistemi agricoli, accompagnata da una gestione di stock strategici per affrontare le situazioni di crisi dei mercati, eliminando gli ultimi residui di gestione pubblica dei mercati, come le quote e il set aside (ritiro dei seminativi dalla produzione).

Angelo Frascarelli, prof. associato alla Facoltà di Agraria-Perugia. Sintesi dell’art. apparso su www.ilsussidiario.net il 13.05.2008 Premessa

7 rapporto annuale 2007

Emergenza cibo: ecco chi sono i nuovi poveri in Italia

L’Istat, come primo dato importante della sua ricerca, conferma una forte tensione sui prezzi dei generi alimentari di base, come pane e , pur defi nendo l’infl azione stabile. Si tratta di un dato in linea con l’andamento della povertà relativa nel nostro Paese (calcolato in base ai consumi medi delle famiglie), che risulta sostanzialmente stabile da alcuni anni (nel 2006 il valore era pari all’11,1% delle famiglie italiane). Esiste però una crescente percezione di instabilità e di impoverimento che percorre la società italiana, che si fa più forte ogni anno che passa. Tale percezione è segnata profondamente dall’andamento dei prezzi di generi “sensibili” come gli alimentari, la benzina e la casa (mutui e affi tti). Come se esistesse un’infl azione percepita decisamente più alta rispetto a quella uffi ciale, i cui effetti si fanno più evidenti al Nord (dove il tasso di povertà relativa è in crescita rispetto al 2004) e meno al Sud (dove la povertà è passata dal 25% del 2004 al 22,6% del 2006).

A far le spese di questa diffi cile congiuntura sono sempre di più alcune specifi che categorie di persone. Dove c’è almeno un anziano, ad esempio, la povertà è più alta della media di 2-5 punti percentuali. Ma a pagare lo scotto del caro-vita sono soprattutto le famiglie numerose, quelle con tre o più fi gli. Le cifre si fanno qui assai signifi cative: in un anno, le coppie povere con tre fi gli sono cresciute di oltre un punto percen- tuale (dal 24,5 al 25,6%), arrivando a superare ilil 30% nei casi in cui i tre fi gli sono minorenni. IlI dato trova un’ulteriore conferma anche 7.537.000 persone povere in Italia (Fonte ISTAT – ottobre 2007) 1.358. famiglie con diffi coltà ad000 acquistare cibo (Fonte INRAN – ottobre 2007) 1.435.483 persone aiutate attraverso la Rete Banco Alimentare Premessa

dall’indagine europea denominata EU-SILC su “Reddito e condizione di vita”, i cui primi risultati sono stati pubblicati a inizio anno. Anche utilizzando i redditi come elemento di analisi, le famiglie con fi gli risultano le più penalizzate: oltre il 40% di queste presentano infatti redditi bassi o medio-bassi, mentre il 44% delle coppie senza fi gli rientra invece nelle fasce di reddito medio-alto o alto. E ancora, solo l’8,2% delle coppie con tre o più fi gli si colloca nella classe di redditi più alti, contro il 25% delle coppie senza fi gli.

È la conferma del fatto che fare fi gli in Italia è sempre di più un elemento di impoverimento, in mancanza di adeguate misure com- pen sative in termini fi scali (quoziente famigliare o misure equivalenti). Proprio su questo versante si concentrano le aspettative per una politica famigliare capace di ripristinare l’equità, eliminando una delle più evidenti determinanti di disuguaglianza sociale.

Dott. Luca Pesenti, direttore ORES – Osservatorio Regionale Esclusione Sociale. Sintesi dall’art. pubblicato su www.ilsussidiario.net il 15/05/2008

9

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Una sfi da educativa Una risposta concreta Un valore socio-economico Un impatto sociale rapporto annuale 2007

Una sfida educativa

“In un tempo che ha smarrito il valore infi nito della persona concreta, perché ha dimenticato la tradizione cristiana, siete chiamati a rinnovare lo spettacolo della condivisione gratuita del destino dei fratelli uomini, a imitazione di Gesù di Nazareth, che ha dato la vita per i suoi amici, anche soccorrendoli nei bisogni fi sici quando li sfamò a migliaia moltiplicando i pani e i pesci. Di questo miracolo, che solo la grazia di Dio può compiere attraverso lo strumento fragile delle nostre persone, il mondo ha bisogno per ritrovare una speranza che sostenga l’infi nita fatica del vivere.”

Mons. Luigi Giussani (1999) Dal messaggio inviato per il Decimo Anniversario della Fondazione Banco Alimentare Onlus

“… È importante, quest’opera deve andare avanti in tutta Italia, proprio perché è una grande occasione non solo per chi riceve, ma anche per chi dona … ”

Cav. Danilo Fossati Da Appunti di un dialogo con i primi volontari 1990 Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Una risposta concreta

Le evidenti diffi coltà di questi tempi hanno portato alla ribalta il problema della povertà di milioni di persone, molte delle quali non avrebbero mai pensato che un giorno sarebbe diventato un grande dramma trovare il cibo per sé e per i propri familiari. E così abbiamo imparato a guardare di più a quello che succede attorno a noi e a renderci conto della situazione concreta di tante famiglie bisognose e a desiderare di condividere la loro sorte rispondendo anche al loro grido di aiuto. Il senso di impotenza di fronte all’avanzare di questa situazione di emergenza non ci ha paralizzati, ma ha messo in moto il nostro io e la genialità della nostra amicizia operosa.

I rapporti che si sono approfonditi tra tutti coloro che lavorano nelle Rete Banco Alimentare hanno permesso di accettare con nuova consapevolezza questa ulteriore sfi da, senza presunzioni stupide di autosuffi cienza e soprattutto senza demoralizzazioni.޴ Se, come dice Papa Benedetto nell’enciclica Deus Caritas Est “Anche nella società più giusta ci sarà sempre bisogno della carità”, a maggior ragione di fronte alle evidenti diffi coltà in cui si trovano così tante persone, diventa più decisiva la nostra presenza fatta di risposte concrete a un bisogno umano. Tutto questo lo abbiamo sentito come una grande occasione di conversione.

Se, come diceva don Giussani, “Dio non permette mai che accada qualche cosa se non per la nostra maturità, per una nostra maturazione”, questa circostanza sfavorevole ci ha provocati ad una coscienza più viva del grande dono ricevuto nell’incontro col cristianesimo e a rendere accessibile a tutti questa forma di vita, dove la condivisione del bisogno diventa un segno di riconoscimento.

I risultati raggiunti sono certamente indicativi del grande lavoro compiuto da tutta la Rete Banco Alimentare e dalla generosità dei donatori, ma l’avvenimento di grazia che ne è all’origine, è la ragione della letizia che riempie i nostri cuori.

Mons. Mauro Inzoli Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus

13 rapporto annuale 2007

Un valore socio-economico

“La dignità di qualsiasi intrapresa di natura economica e quindi la sua legittimazione ad esistere sta nel fatto di generare un valore nell’ambiente economico-sociale. Tutti gli operatori ricercano un valore nello svolgimento della propria attività, tanto che è possibile parlare di “sistema del valore” in quanto si tratta di valore per sé e per tutti quelli con cui si entra in rapporto. Logicamente la natura di questo valore è quella di essere un valore di scambio, tuttavia si tratta in pari tempo di un valore d’uso. Inoltre, è pacifi co che la dialettica valore d’uso - valore di scambio diventi particolarmente interessante man mano che la produzione è sempre meno fondata su elementi solo materiali e acquisisce invece forti componenti immateriali. […] l’idea di valore, nel contesto della FBAO, è qualcosa di più di un valore di scambio, ma è un bene per tutti. L’azienda è quindi una comunità di persone che si mettono insieme per il bene comune” (Prof.ssa Clara Caselli, ordinario di Economia e gestione dell’Impresa all’Università di Genova. Dall’intervento al Decennale della FBAO).

Due esempi molto sintetici ma evidenti della capacità di creazione di valore della FBAO sono riconducibili all’effetto leva.

1. Il valore dell’Effetto leva della Rete Banco Alimentare La specifi cità dell’azione socioeconomica della FBAO consente di identifi care una caratteristica unica nel campo delle organizzazioni non profi t: la moltiplicazione delle risorse. La FBAO è un’opera che moltiplica le sue risorse, infatti, per ogni euro speso il risultato che ottiene, in termini di valore commerciale di prodotti alimentari da destinare ai bisognosi, è pari a 20 euro. Un effetto leva, che permette di porre a frutto le risorse fi nanziarie raccolte per ottenere risultati eccezionali essenzialmente destinati al sostegno degli enti che assistono persone bisognose.

2. Il valore dell’Effetto leva di filiera. Partendo dall’inizio del processo abbiamo tra le mani un bene con valore pari a zero che nei successivi passaggi acquista sempre più valore fi no a giungere al povero che può trarre il benefi cio fi nale di questa somma valoriale. Ma lo stesso vale se si procede al contrario e cioè il povero nella sua domanda di cibo permette alla fi liera di acquisire un benefi cio in Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

quanto dà valore ai singoli atti compiuti da ciascuno e non permette che l’energia e la creatività umana venga distrutta solo perché una, pur giusta e fondamentale, legge dell’economia (domanda e offerta) defi nisce non valore un prodotto dell’uomo in quanto non rientra in parametri defi niti. Questo, come ben dimostra il dott. Nicola Stanzani in un suo studio sull’azione della FBAO, ha generato una nuova legge dell’economia e cioè quella della non domanda e non offerta.

Prof.ssa Clara Caselli, ordinario alla Facoltà di Economia - Genova Sintesi dal suo intervento in occasione dei 10 anni di costituzione della FBAO. 1999

DO

Retta di nonofferta

Punto di Retta di nondomanda svalorizzazione 0

Costo unitario eccedenza ? Q Disponibilità a pagare ? Servizio di intermediazione Costo totale eccedenza Eccedenza totale

Elaborazione del dott. Nicola Stanzani (2003)

15 rapporto annuale 2007 Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Un impatto sociale

Mediante la propria attività la Rete Banco Alimentare genera nei confronti dei propri stakeholder un processo virtuoso dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Economico: Riduce i costi delle aziende per lo smaltimento dei rifi uti e rende disponibili alimenti che avevano perso valore nei circuiti convenzionali. Ambientale: Diminuisce la quantità di rifi uti alimentari da smaltire. Sociale: Si rendono fruibili beni a consumatori senza potere d’acquisto. Inoltre, donando alimenti agli enti caritativi, questi ultimi possono liberare risorse da investire per migliorare i servizi offerti alle persone da loro accolte.

Gli stakeholder della Rete Banco Alimentare

CENTRI DI RICERCA CHIESA MONDO CATTOLICA FEDERATIVO DELL’IMPRESA ENTI PUBBLICI GDO OPINIONE BUSINESS VOLONTARI COMMUNITY PUBBLICA

MONDO NONPROFIT DONATORI STATO

RETE BANCO ALIMENTARE DONATORI IMPRESE FOOD BANK ISTITUZIONALI SOSTENITRICI

COMPETITORS ENTI INDUSTRIE CARITATIVI ALIMENTARI

CDO IMPRESA FORNITORI IMPRESE NON SOCIALE SOSTENITRICI FEBA UNIONE EUROPEA

OPINION MAKERS POVERI • BIDIREZIONALE • DIRETTA • INDIRETTA 17

I principali stakeholder Le Food Bank I volontari I donatori di alimenti Gli enti caritativi convenzionati I benefattori Gli enti pubblici rapporto annuale 2007

Le Food Bank

La prima Food Bank nasce nel 1967 a Phonix in America. Oggi è presente in: Canada, Stati Uniti, America Centrale, America Latina, Europa, Australia.

La Fondazione Banco Alimentare Onlus è membro della Fédération Européenne des Banques Alimentaires (FEBA) a cui aderiscono 18 nazioni: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, I principali stakeholder

Lettonia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ucraina e Ungheria.

Intrattiene poi rapporti con America’s Second Harvest, (il network americano delle Food Bank), con il neonato Global Food Banking Network e con alcune delle Food Bank presenti in America Latina: Cile, Paraguay, Argentina e Brasile.

Vi sono progetti di costituzione di nuove Food Bank in corso in ◦ Giordania ◦ Israele ◦ Sud Africa ◦ Ghana ◦ India

21 rapporto annuale 2007 I principali stakeholder

I volontari

L’attività dei più di 1.200 volontari rappresenta il nerbo dell’opera della Rete Banco Alimentare. A loro viene affi data la quasi totalità delle cariche dirigenziali, e, soprattutto, sono essi a gestire l’operatività di magazzino che rappresenta il lavoro principale della Rete. In misura minore si occupano delle relazioni con le strutture caritative convenzionate e con le aziende donatrici di alimenti.

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare Sabato 24 novembre 2007

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA) è il gesto di carità annuale che ricorre l’ultimo sabato di novembre e che permette a milioni di italiani di contribuire all’attività della Rete Banco Alimentare, condividendo i bisogni primari di chi è emarginato. Nel 2007 la GNCA si è svolta sabato 24 novembre, contemporaneamente all’analoga raccolta organizzata in Europa dalla Fédération Européenne des Banques Alimentaires. Più di 106.000 volontari in 7.576 supermercati hanno invitato le persone a donare alimenti non deperibili – preferibilmente olio, omogeneizzati ed alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi. Durante questa giornata gli italiani hanno donato 8.932 tonnellate di cibo per un valore economico stimato di 28.354.095 euro. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione dell’Impresa Sociale – Compagnia delle Opere, l’Associazione Nazionale Alpini e la Società San Vincenzo De Paoli, e gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e del patrocinio del Segretariato Sociale della Rai.

più di 106.000 volontari mobilitati per l’intera giornata

23 rapporto annuale 2007 I principali stakeholder

Un volontario d’eccezione

Il 24 novembre 2007 a Eataly non abbiamo vissuto una giornata come altre.

La differenza di quella giornata era destinata ad imprimersi nella mia memoria e a rimanere tra quei ricordi speciali che ognuno di noi conserva non tanto come i ricordi più belli del quotidiano, seppur preziosi, quanto come i ricordi dei giorni di festa più particolari e rari, quelli in cui si è avuta la casa piena di parenti e amici operosi e sorridenti e che lasciano esausti per le tante emozioni provate. I miei ricordi incominciano dal piazzale antistante Eataly dove una coreografi a di massa di più di cento coloratissimi ballerini coinvolgeva fi n dal mattino e per tutto il giorno bambini e adulti in una performance incredibile, una specie di grande affresco danzante come non avevo mai visto! Il messaggio era chiaro: ballando esprimevano l’idea dell’aiuto. Quel mattino ricordo che anche il Sindaco di Torino ha fatto la spesa, destinata alla Colletta, qui da noi!

Un altro ricordo rimasto indelebile nella mia memoria riguarda il colore giallo: il colore delle pettorine che indossavano i tanti infaticabili volontari coordinati dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e delle borse che venivano distribuite ai clienti prima che entrassero a Eataly. La spesa che quel giorno i nostri clienti hanno fatto per la Colletta ha privilegiato la nostra pasta artigianale di Gragnano fatta con una semola di grano duro di eccellente qualità, i nostri pelati San Marzano Miracolo di San Gennaro, l’impareggiabile riso Carnaroli piemontese e il latte a lunga conservazione, e ancora oggi mi riempie davvero di gioia pensare che, grazie ai prodotti acquistati da noi, le persone bisognose aiutate dalla Rete Banco Alimentare abbiano potuto godere della particolarità di prodotti più diffi cilmente reperibili oltre che della quantità di cibo.

La giornata del 24 novembre mi fa guardare il futuro con fi ducia e solidarietà, fi ero di aver aderito all’iniziativa e consapevole che gesti concreti come quello della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare siano davvero importanti per aiutare moltissime famiglie, circa il 13% della popolazione italiana, costrette a fare i conti con fasce di reddito classifi cate sotto la soglia di povertà.

Oscar Farinetti Fondatore di Eataly

25 rapporto annuale 2007

I donatori di alimenti

Il loro impegno consiste nel destinare le eccedenze alimentari. Con questo termine si identifi cano tutti i prodotti alimentari perfettamente commestibili che per varie ragioni di mercato hanno perso il loro valore economico. A queste eccedenze si aggiungono gli alimenti donati durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

I principali donatori sono:

Unione Europea: 61,1% Industrie Alimentari: 20,2% 50mila Grande Distribuzione Organizzata: 3,2% tonnellate Ristorazione Organizzata: 0,4% di eccedenze alimentari

5 milioni di donatori durante la 8,9mila Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 15,1% tonnellate di alimenti I principali stakeholder

27 rapporto annuale 2007

AZ. VINICOLA LA CARRAIA SRL I donatori AZ. VINICOLA MILESI GIOVANNI di alimenti AZ. VITIVIN. DI MARCO PEREGO AZ. VITIVINICOLA MEDOLAGO ALBAN Industria AZ.AGR. CASALE DI R. FALCHINI AZ.AGR.LE FRACCE A Z SURGELATI AZ.AGRIC.FIAMBERTI GIULIO A.D.R-AZIENDE DOLC. RIUN. AZIENDA AGR. S. BENEDETTO DI PERUZZI A.P.S. AZIENDA AGRICOLA “FONTANASALSA” A-27 AZIENDA AGRICOLA GAGGIOLI ACCADEMIA DELLA BRUSCA AZIENDA CERLACCHIA ACCONIA ANTICA SOS.COOP.AGR. AZIENDA UGGIANO SRL ACETERIA S. MAURO AZIENDA VINICOLA FALESCO SRL. ACETO BALSAMICO DEL DUCA AZIENDA VITIVINICOLA VELLA DOMENICO ACQUA MIN.SAN BENEDETTO SPA B & G SRL ACQUE MIN. VAL MENAGGIO SPA BAHLSEN AGORA’ NETWORK BALOCCO AGRAS BARATTI AGRICOLA ROSSI DE BELLAGENTE G. & R. FRATELLI AGRICOLA TRE VALLI BARSERVICE SRL AGRITECH BARTOLINI EMILIO &C.SNC AL PONTE PROSCIUTTI BATTISTERO SPA-N ALCE NERO & MIELIZIA BAULI ALFANO F.LLI SRL BAVARIA ITALIA SRL ALIMENTA S.R.L. BELLI BISCOTTIFICIO SRL ALL FOODS BENEDETTI V. DI BENEDETTI SNC ALSO BERA AZ. AGRICOLA DI BERA V. ALTHEA BERINGER BLASS DISTR. ALVEARE SRL BERNI AMALATTEA 1882 AMBROGIO E GIOVANNI FOLONARI TENUTE BEVERAGE PO AMBROSOLI BEVI ROMA DISTRIBUZIONI ANDRIANI ALIMENTI SRL BIANCOFORNO SPA ANTAAR & S. SPA BIO ALIMENTA ANTICO PASTIFICIO ALESSANDRINO S.A.S. BISCOPAN SRL APICOLTURA CASENTINESE SRL. BISCOTTI DELFINO SRL. ARCOBALENO SAS DI NEGRI G. & C. BISCOTTIFICIO ALAI SRL. ARIOSTO SPA BISCOTTIFICIO D’ONOFRIO SNC ARISI GIACOMO & FIGLI SRL BISCOTTIFICIO GRONDONA SPA ARIX SPA BISCOTTIFICIO POZZI SRL ARNALDO CAPRAI SOC. AGRIC. SRL. BISCOTTIFICIO ROMERSA SNC AROL SRL BLU SYSTEM AROMATICA SRL BOCCHIA CAFFE’ ARTIMINO SPA BOELLA ARZANO GIUSEPPE & BERETTA ELENA S.N.C. BOLTON ALIMENTARI SPA ASOLO DOLCE SAS BONDUELLE ITALIA ATHENA’S SRL BONOMELLI ATISALE SPA BOSCA SPA AZ. AGR. D’ANGELO RUPPI FILOMENA BOTTOLI IND. PANIF. SPA AZ. AGR. FORCHIR DI B.E.D. SOC.AG BRANCA FLLI DISTILLERIE SRL AZ. AGR. PUIATTI GIOVANNI BRICCODOLCE AZ. AGR. SILVANA ZANOLI BRIOCHE PASQUIER ITALIA AZ. AGR. ZORZETTI G DI ZORETTI G BROGAL VINI SRL AZ. AGR.FILL AGNES DI GIOVANN BUNGUSTAIO PIEMONTE AZ. AGRCOLA FABRIZIO SAVAGNONE BUSCHESE S.P.A. AZ. AGRIC. CONTI ZECCA DI AG.SOC C.D.D. CENTRO DIST. DOLCIUMI SD AZ. AGRIC. DURIN DI A. BASSO C.O.A. CONS. OETOFR. AG. AZ. AGRICOLA ALESSI CALOGERO CAFE’ DO BRASIL SPA. AZ. AGRICOLA F.LLI MONALDI CAFFAREL AZ. AGRICOLA GANDUSCIO PAOLO CAFFE’ GRANDUCA SRL I principali stakeholder

CALLIPO GIACINTO CONS. ALIMENTARI SPA CO.RA SPA DESA CAMEO COAM IND.ALIM.SPA DEVELEY ITALIA CAMPARI ITALIA COCA COLA HBC ITALIA DI FEBO F.LLE SRL CAMPIELLO COCCODI’ DI.FR.AL. CAMST SOC.COOP.A.R.L. CODISAN DIAGEO ITALIA SPA CANDIA ITALIA SPA COELSANUS DIALCOS CANNAMELA COIND DISALP CANT. COOP. RIUNITE SOC.COOP.AGR COLUSSI DIST.BONAVENTURA MASCHIO SRL. CANT. PROD. RI BOLZANO SOC. COOP. COLZANI SPA DISTILLERIA FRANCIACORTA SPA. CANT.SOCIALE LOCOROTONDO SCRL COM.AL SRL DIVA INTERNATIONAL SRL CANT.VIGNAIOLI ELVIO PERTINACE COMAGITAL DIVITA SRL CANTINA DEL GIOGANTINU SOC. ARL. COMITAL COFRESCO SPA DOLCI PREZIOSI SRL CANTINA DI CUSTOZA SOC. AGR. C COMMERCIALE COLI SRL. DOLCIARIA BEDETTI CANTINA DI QUARTU COMMERCIALE DOLCIUMI SRL. DOLCIARIA DI COLOGNA V. SRL. CANTINA MONRUBIO SCARL. COMMERCIO ALTERNATIVO DOLCIDEA CANTINA SOC. COOP. CAPALBIO SRL. COMP.AGR.Q-BERR MIL. DR. SCHAR CANTINA SOC. COOP. SAN SEVERO COMP.SPEC.LIGURI DROGHERIA E ALIMENTARI SRL CANTINA SOC. DI DOLIANOVA SCARL COMPAGNIA EUROPEA ALIM. & NATURA SRL C DS FOOD CANTINA SOC.V.SANMARTINO SCRL COMPAGNIA IT. SALI SPA DUE TIGLI SPA. CANTINA SOCIALE DORGALI SCARL. CONS.CASALASCO POMODORO EAST BALT ITALIA S.R.L. CANTINA SOCIALE LA VERSA SPA CONS.PROD.LATTE MAGENTA ECOMARKET SRL CANTINE CONTE C. GIORGI VIS. S.R.L. CONSERVE ITALIA ELAH DUFOUR SPA. CANTINE SOLDO SPA. CONSORZIO AGRARIO DI SIENA ELB SRL CANTINE SOLOPERTO SRL CONSORZIO COOP. LATTERIE FRIULANE EMILIANA CONSERVE S.R.L. CAPESPAN SRL CONSORZIO ‘CTM ALTROMERCATO. S.C.PL EMMEGIO’ SRL CAPPONI E SPOLAOR CONSORZIO S.D. SICILIA DISCOUNT EMMI ITALIA CAPRICCIO TOSCANO S.R.L. CONTEA DOLCIARIA ENRICO TORO & C. S.A.S. CARAPELLI FIRENZE SPA CONTER SPA EQUILIBRA SRL CARLO PELLEGRINO & C. SPA I CONTI ZECCA AZ. AGR. DI AGRICOLA ESCA CARNINI SPA CONTRI SPUMANTI ETHICA SPA. CASA VINICOLA CANELLA COOP. AGR. PROD. CAPPERI SRL EUROCAKES CASA VINICOLA D’ANGELO SNC COOP.AGR.SANTA MARIA EUROCHEF ITALIA CASA VINICOLA SARTORI COPPO SRL. EUROCOMPANY SRL CASA VINICOLA ZONIN S.P.A COROFAR SCARL EURODOUGH ITALIA CASALE AZ. AGR. DI R. FALCHINI CORSINO CORSINI SPA EUROFOOD CASEIFICIO VALLI DI LANZO CORTI DOLCIARIA PISANI V. SAS EUROPI S.R.L. CASELLA SRL CRASTAN S.P.A. EVOLUZIONE SRL. CASTELDELCI NATURA CREMONINI F.I.L.A. SPA. CASTIGLION DEL BOSCO S.AG ARL CSD F.LLI MERANO SPA CATTO PAOLO& C.SNC CUFROL FRANTOI OLEARI UMBRI F.LLI POLLI SPA CAVICCHIOLI U. & FIGLI SPA CUORE DIVIS. BONOMELLI SRL F.LLI SACLA’ ITALIA CAVIRO D&C F. P. E . CDEM PAPER GROUP S.P.A D. & F. SRL FABBRI 1905 CE.DI.SA. S.R.L. D.A.EM. SPA FAGE ITALIA CECIONI CATERING S.R.L. D.R.S. FALLANI PAOLO E C. SNC CENTRALE LATTE FI PT LI SPA DACOM FALQUI PROD. FARMACEUTICI SPA. CENTRALE LATTE TORINO DAIS FANETTI ELISABETTA CERELIA SORGENTE ACQUA MIN. SRL DALLA COSTA ALIMENTARE S.R.L. FANTASTIC FOODS CESARI SPA DANONE FARCHIONI OLII CHARLIE BROWN SRL. D’AUCY ITALIA FARMA 1000 CHICOM SPA DE BORTOLI SERGIO FARMO CHIPITA ITALIA SPA FATTORIA DEL TESO SRL. CIDA SPA DE MATTEIS AGROALIMENTARE SPA FATTORIA PARADISO. S.S. CIRIO DE SANTIS SRL FATTORIA SCALDASOLE CITTERIO DEL MONTE FOODS ITALIA FATTORIA SICILIANA CLECA DEL VERDE IND. ALIM. SPA FATTORIE GIACOBAZZI S.R.L. CO.DA.P. COLA SPA DELFINO FATTORIE OSELLA CO.GE.DI INTERNATIONAL SPA DELICATESSE FELAS SPA CO.PA.DOR DEMIL FERRARELLE CO.PRO.B. SOC.COOP.AGRICOLA DENTESANO FERRERO 29 rapporto annuale 2007 I principali stakeholder

FHP DI R. FREUDENBERG SAS GSG LE CHIANTIGIANE SCARL FIDA TRADE S.R.L GUABER HOUSEHOLD SRL. LE VIGNE DI CA’NOVA S.R.L. FIORE S.R.L GUSTOLIBERO LEAF ITALIA FIORENTINI ALIMENTARI SPA HERO ITALIA SPA LEVONI FLEXILOG SRL HORECARE LINDE MEDICALE FONTANA CERVO HORUM S.A.S. LINDT & SPRUNGLI FOOD ITALIA HOSTA ITALIA SRL LINEA FRESCO FOOD PRODUCTS INTERNATIONAL HOT WATER LINEA VINO SRL FORMAGGI TRENTINI HUMANA ITALIA LINO SANTI SRL FORMEC BIFFI SPA IBERIS L’ISOLA D’ORO SRL FOSCHINI CELESTINO ICA FOODS SPA LOACKER A SPA. FRES.CO SRL ICAM LOIZZO FRESCOFAST S.R.L. IDB INDUSTRIA DOLCIARIA BELPASSO SPA L’OLIVICOLA CASOLANA SCARL FRIGORIFERO BOLOGNESE S.R.L. IDP INDUSTRIA DOLCIARIA PISELLI L’ORTO DI LIGURIA SNC FROMALP ITALIA SRL IL BUON PANE LST FUEL ONLY IL FORTETO LUIGI D’AMICO “PARROZZO” S.A.S. G.&G. S.R.L. IL PASTAIO DI MAFFEI M.I.D. MICELI IGNAZIO S.P.A. G.I.F. SRL IL VECCHIO FORNAIO MAC DUE S.R.L. G.M. PICCOLI IL VECCHIO FORNO ARTIGIANO MACOR DI TRUCAZZANO SRL G.T.C. SRL ILLY CAFFE’ MADI VENTURA SPA GALBANI IMOLA BEVANDE MAINA PANETTONI SPA N GALBUSERA SPA INBEV ITALIA MAIS FOOD DI BARONI PIETRO GALYDHA’ INDUSTRIA DOLCIARIA PIETRO MASINI MALGARA CHIARI & FORTI GANCIA F.LLI & C. SAVAS SPA M INTRAMARK SRL. MANCA DOMENICO SPA GARAVAGLIA SNC IPM MARCHESI DE’ FRESCOBALDI SPA GASTONE S.R.L. ISIMBARDA SAS. MARFARMA HOLDING SPA GB ITALCANDITI MARS ITALIA S.P.A.- S GEBA ITALGNOCCHI MARTELLI LUDOVICO SRL GELIT ITALIAN LEATHER MARTINI & ROSSI SPA GEMMA ITALIANA LABORATORI BOUTY SPA MASI AGRICOLA S.P.A GENERALE CONSERVE SPA ITALKALI S.P.A. MAZZEI MARCHESI SPA. GEORGIA PACIFIC ITALIA SRL ITALOG MC CAIN ALIMENTAIRE GERMO SPA ITALPIZZA MEDICAL SYSTEMS GI&SSE DOLCIFICIO S.N.C. JAIS & CO. S.A.S DI JAIS C. MEGGLE ITALIA GIA SPA KELLOG ITALIA MELEGATTI GIESSE FRES.CO GROUP KRAFT FOODS ITALIA MELLIN GIORDANO L.A.SERVICE SOC. COOP MENU’ GIORGIO GORI L.M. DI MELCHIORI M.L. & C. MENZ & GASSER GIROLAMO LUXARDO SPA LA BADIA S.R.L. UNIPERSONALE MERAK SRL GIUSEPPE OLIVOTTI LA BASIA MERICCO SPA GRAN GUIZZA LA CANTINA DEI FEUDI SRL MICROSOFT ITALIA GRANAROLO LA CENTRALE DEL LATTE DI AL. E AT S.P.A MIL MIL 76 SPA - PL GRAND CHIC SRL LA CESENATE CONSERVE ALIMENTARI S.P.A. MILKON SUDTIROL GRANDA ZUCCHERI LA CICOGNA SRL MILTE’ ITALIA GRANDI MOLINI ITALIANI LA DORIA MIONETTO SPA. GRANDI SALUMIFICI ITALIANI LA GIULIA IND. SPA MIRATO S.P.A GRANMILANO LA LINEA VERDE MODENACETI GRIF LA MURGIA DI FEDERICO II SRL MOET HENNESSY ITALIA GRIFO LATTE LA REINESE DI POLVERA RITA MOLINO DI FERRO SRL GRISS. DOL. LA TERRA E IL CIELO SCARL MOLINO GUIDI S.N.C. GRISSINIFICIO GIOVANNI CANE LA VITE SPA MOLINO MORAS GROTTAROSSA VINI SRL LACTALIS ITALIA MOLINO NICOLI SPA GROUP JEAN CABY SAS LAITA ITALIA MOLINO SAN GIACOMO GRUPPO BUONDI’ BISTEFANI LAMOLE MOLINO SPADONI SRL GRUPPO CEDA S.R.L. LAT-BRI MOLINO VIGEVANO S.R.L GRUPPO COLTIVA SOC. COOP. AGR LATTE SOLE MOMBELLI ANGELO SRL GRUPPO FINI LATTERIA SOC.MERANO MONARDO GRUPPO FMA SRL LAVAZZA MONARI FEDERZONI GRUPPO ITALIANO VINI SPA LAVIOSA CHIMICA MINERARIA SPA MONCART SRL GRUVIT-G.VIT.DEL VENETO ORIENT LAZZARONI & C. MONDIAL PIZZE SNC 31 rapporto annuale 2007

MONINI PEDON SPA SALUMIFICIO ALBERANI MONTANA ALIMENTARI PELLINI CAFFE’ SALUMIFICIO BERTORELLI LIVIO MONTEBOVI SPA PEPSICO BEVERAGES ITALIA SALUMIFICIO C.MERONI SRL MONTENEGRO S.R.L PEREGO MARCO AZ.AGR. SALUMIFICIO CAPELLI VINICIO & C. S.N.C. MONVISO SPA PERLIER SPA SALUMIFICIO CORNICCHIA MORATO PANE SPA. PERNOD RICARD ITALIA SPA SALUMIFICIO DENTESANO MOSSI AZ. AGR. VITIVINICOLE SS PEVIANI SALUMIFICIO F.LLI RIVA MP TRADE SRL. PFANNER ITALIA SRL. SALUMIFICIO MENATTI MULLER PIATTI FRESCHI ITALIA SALUMIFICIO S.ILARIO NATFOOD PIGIERRE SALUMIFICIO SAN CARLO NATURA NUOVA SRL PINNA GIANNI-CUORE DI SARDEGNA SAMMONTANA SPA NERI ADEMARO & C. SNC PIRRO MARKETING SRL SAN BENEDETTO NERI INDUST. ALIMENTARE SRL PIZZOLI SAN MIGUEL NESTI CONSERVE ALIMENTARI SRL. PIZZOLOTTO SPA SAN PATRIGNANO SOC. COOP. A.R.L. NESTLE’ ITALIANA PLADA SAN PELLEGRINO NOBERASCO PLUSERVICE SAN POLO SRL NORDA SPA PLUSFOOD ITALIA SANGEMINI S.P.A NOSTROMO POGGIO DEL FARRO SRL. SANICOT SRL. NUOVA AGRICAST SRL POIATTI ALBERTO SANTAFIORA SPA NUOVA PASTICCERIA POLAR SEAFOOD ITALIA SRL SANTALUCIA NUOVA TERRA POMPADUR SAPORI DI SIENA NUOVO BISCOTTIFICIO ORLANDINI SNC PR.ALI.NA SRL SARFATTI SAS NUTRICIA ITALIA PRADA BISCOTTI SRL SAVELLI SALUMI E CARNI SNC NUTRITION & SANTE’ ITALIA PREMIUM 1922 SRL SCAPIGLIATI G. SNC NUTRITIONAL SCHIAPPARELLI PRIMOLI SRL SCARPATO NUTRITIONAL SRL PRINCIPE SCRIMAGLIO SNC OLEIFICIO FABBRI S.P.A PROBIOS SEBASTE SPA OLEIFICIO PERUZZA SRL PROD.COLTERENZIO SOC. AGR. COOP SEGAFREDO ZANETTI SPA OLEIFICIO RANIERI SRL PRODOTTI ORCO SPA SELLA&MOSCA COMMERCIALE SRL ORDESA LOGISTICA SRL PROMOLOGIC SER.COM. S.N.C. ORGANIC OILS SPA. PROSCIUTTIFICIO VALTIBERINO SRL SERRA MARINA OLEIFICIO SRL OROGEL PUCCI SEVEN PHARMA S.R.L. ORTITOSCANI SRL. PULEO FARMACEUTICI SIBARI ORTOGEL SPA PUNTO LOMBARDIA SIBAT TOMARCHIO S.R.L. OVA G. BARGELLINI SPA QUIDNOVI SPA SILAGUM P.A.D. SPA RACHELLI ITALIA SRL SILVIO CARTA SRL P.M.C. TRASFORMAZIONI ALIMENT. RAILOG-CASTELLETTI SIREA S.R.L. P.O.G. SOC.COOP.AGRICOLA RAUCH ITALIA SRL SISMA SPA PAGO ITALIA RE.LE.VI SPA SNAK SRL - LA VIA DEL TE’ PALMERA SPA RED BULL S.R.L SO.DI.FER. SRL PALUANI SPA C RIGHETTI ALIMENTARE SOC. AGR SAN FELICE SPA. PAN SURGELATI RIGHI S.R.L. SOC. AGRICOLA TREVI IL FRANTOIO PANDEA SRL RIGONI DI ASIAGO S.P.A SOC. COOP. “ L’ARCOLAIO “ PANEALBA RIO MAGGIO SRL SOCIETÀ AGR. F.LLI SANNA ANTONIO,PIETRO E PAOLO PANEM ITALIA RISERIA CREMONESI E. & C. SNC SODALCO.SRL PANIFICIO MONACO DI M.&C.SAS RISO SCOTTI SODEB’O SRL PARANA’ ALIMENTARE RIUNIONE IND. ALIMENTARI SRL SOLO ITALIA PARLAPIANO BIAGIO ROCCHETTA SOLSALT PARMALAT RODOLFI MASUETO SOSALT PASQUA VIGNETI E CANTINE SPA ROMERSA SRL UNIPERSONALE SPADAFORA FRANCESCO AZ.AGR. PASTA ZARA SPA. ROVAGNATI SPA SPICCI MICHELE PASTICCERIA SCARPATO RUDY FOOD SPINOSI SRL PASTIF.F.LLI PAGANI SPA RUSSO AZIENDA AGRICOLA SPUMADOR PASTIFICIO ANDALINI SRL S.A.L. SRL SSL HEALTHCARE SPA PASTIFICIO ANNONI S.P.A S.I.BE.G S.R.L. STAR PASTIFICIO CASTIGLIONI S.I.G.BARBERO SUISI’ SRL PASTIFICIO FABIANELLI SABELLI SUNSTAR SUISSE S.A PASTIFICIO LUCIO GAROFALO SPA SACARM SUTTER A. SPA PASTIFICIO RANA SAIWA T.M.T.-EMOZIONI S.R.L. PAVONE SRL SALTERINI STELVIO TAGLIETTI S.R.L. I principali stakeholder

TARALLIFICIO DEI TRULLI SRL ZANARDI DARENGO IND. ALIMENT. EUROSERVICE ALIMENTARE TARGET 2000 S.R.L. ZANELLINI SPA F.LLI VISENTIN SAS TAVINA ZANETTI SPA FARMACEUTICI AMATO S.A.S. TEN. DI BAROLO E FONTANA FREDDA ZENATO AZ. VITIVINICOLA SRL FARMANOVA TENUTA AGRICOLA DI LISON S.R.L. ZERBO PASQUALINO FICHERA TENUTA CA’ BOFFENISIO ZERIOLI AZ. AGRICOLA SAS DI ZERIOLI FRESH FOOD TENUTA DI PIETRA PORZIA SRL. ZERO+4 SRL FRIGOMARKET PACIFICO M. S.N.C. TENUTA GORGHI TONDI SAS ZINGERLE PASTICCERIA FRU.IM.EX. TENUTA LA MARCHESA SOC. AGR. SRL ZIZZOLA SRL G.R. CARTOTECNICA TERRA DEL SUD DI VENNERI ZUCCATO FLLI-CALTRANO SRL G.S. GRUPPO CARREFOUR ITALIA TETRA ITALIA SRL ZUEGG SPA GDA TIESSE ROMA GIACOMO FARINA E FIGLI TIMOSSI GROS CIDAC TOMARCHIO COMP. DOLCIARIA Ristorazione GRUPPO FINIPER TOPAZIO SPA GRUPPO SISA TORNATORE DI G.A. & L. SNC AFM BANQUETING IL CONVENTO DEL FRATE SOLE SRL TORREVILLA VITIC.RI ASS. GEMEAZ CUSIN RISTORAZIONE INNERKOFLER TOSCODOLCE S.A.S DI CAPITANI A.,LUCHERINI L&C MILANO RISTORAZIONE INTERDIS TOSTI S.P.A. ONAMA KI GROUP TRA.BON.FOOD SRL PELLEGRINI RISTORAZIONE KOMEDIS - CONSORZIO SICILIA SUPERMERCATI TRADE MARKETING SRL PRIVITERA LAVIANO TRE MONTI SRL. SCARDACI LIDL ITALIA TRENTO FRUTTA SODEXHO LOBECAR TRI.AL. COMMERCE S.R.L. TABACCO CAFFÈ LUCHETTA VALENTINO TRIBALLAT ITALIA METRO TRISSOLBIA SPA NOVACOOP TULIP FOOD COMPANY ITAL. SRL Distribuzione OMNISCOM TURRI F.LLI SRL ORTOGRANDA TUTTOVO 3A SMA OSCAR ‘78 SRL UNIGRA’ A.I.S.M. PAC 2000 A UNILEVER ITALIA ARZANO GIUSEPPE & BERETTA ELENA S.N.C. RAILOG-CASTELLETTI UNILOG GROUP S.P.A. ASPIAG SERVICE RECCHIONI DI RECCHIONI FABIO UNISPRAY SRL AUCHAN S.A.F. SERVIZI AUTONO MI FARMACEUTICI VALBONA AUTOGRILL SERVILOG VALLE DELL’ACATE P.COOP AGR.AR B & R BEVANDE SEVEN VALSOIA BATTAGLIO SMA VARVELLO BENNET S.P.A. SPEDITION OBERHAMMER VECCHIO VARZI SRL BEVI ROMA DISTRIBUZIONI SUPERMERCATI TOSANO VELENOSI S.R.L. BUSCHESE TELLO - PIZZOLI VELIER C.I.A. INGROSSO ALIMENTARI TERZIA VENDING SYSTEM ITALIA C.R.S. CONSORZIO ROMA SOLIDARIETA’ TIBERIO CORTE VENTURI CAVAMARKET TIRRENO LOGISTA S.R.L. COOP VERGANI SECONDO SPA. CENTRO DISTRIBUZIONE SANDALIA SOC. COOP TRADE MARK VEZZOLA MATTIA & IMER S.N.C. CO.BIR VAN LOON VICENZI BISCOTTI COAL SOC. COOP. VILIDE CANTINE S.N.C COFRUIT VILLA PITIANA-BACAGLI LINEA 2 SRL COMPRABENE VILLANI COM-SERVICE A.C.AR.L. VIS SRL CONAD SICILIA VISMARA CONSORZIO G78 VIT.ANT.PODERI JERZU SOC. C.AGR CONSORZIO S.D. SICILIA DISCOUNT VITAVIGOR SRL COOP CENTRO ITALIA VITERRA CRAI VITICOLTORI PONTE S.R.L. CRESPI VITOP MOULDING S.R.L. CTM ALTROMERCATO VOGLIAZZI DACOM WAL-COR CORSANINI SNC. DI STEFANO S.R.L. WITOR’S.R.L. DISCOUNT TUO D.F. SRL WOLF ESSELUNGA ZAGO SRL. EURODISTRIBUZIONE S.R.L. 33 rapporto annuale 2007

Tipologia prodotti raccolti - 2007

Tipologia Kg % Valore* Pasta e riso 16.507.636 28,1% 25.437.734 € Latte e derivati 17.806.410 30,3% 77.038.100 € Conserve carne e pesce 812.526 1,4% 8.101.242 € Ortaggi e legumi 5.115.290 8,7% 12.524.626 € Dolciumi e zucchero 6.314.832 10,8% 26.556.477 € Bevande 2.057.934 3,5% 3.489.759 € Frutta e succhi 4.018.032 6,8% 9.947.277 € Salse, condimenti e olio 1.347.971 2,3% 4.770.730 € Alimenti per l’infanzia 964.039 1,6% 6.609.579 € Pane e affi ni 605.671 1,0% 2.119.132 € Varie 3.154.932 5,4% 10.724.751 € * Il valore economico degli alimenti è calcolato con il criterio “Valore di sostituzione”

La logistica della Rete Banco Alimentare

2007 Numero enti (30.06.07) 8.248 Numero assistiti (30.06.07) 1.435.483 Personale Volontari 1.215 Dipendenti/Collaboratori 81 Depositi Uffi ci 2.721 Magazzini 32.156 Celle frigorifere Celle T° positive (mc) 7.678 Celle T° negative (mc) 2.939 Attrezzature magazzino Transpallets 148 Sollevatori 49 Mezzi di trasporto Furgoni frigo T° positivi 20 Furgoni frigo T° negativi 13 Altri automezzi 21 I principali stakeholder

35

rapporto annuale 2007

Gli enti caritativi convenzionati

Nel 2007 gli enti caritativi convenzionati con la Rete Banco Alimentare sono stati 8.248, che hanno a loro volta assistito 1.435.483 bisognosi. Il rapporto con gli enti non si limita alla soluzione di un loro problema contingente o a un esercizio di puro assistenzialismo, ma si basa sulla consapevolezza della necessità di un accompagnamento costante e duraturo agli stessi. Per questo motivo i rappresentanti della Rete Banco Alimentare visitano periodicamente le associazioni caritative convenzionate. Per poter ricevere gli alimenti l’ente deve fare richiesta alla sede dell’Associazione BA di competenza, che ne accerta l’idoneità. Tutti gli enti associati stipulano una convenzione annuale.

Tipologia Enti Convenzionati

Siglando la convenzione l’Ente si impegna a: 3% 8% Comunità per Assistenza distribuire gratuitamente le derrate ricevute, tossicodipendenti continuativa in conformità alla normativa sanitaria vigente; 6% e malati di Aids a famiglie, 4% Comunità mense, astenersi dal distribuire alimenti per minori anziani che possano in qualche modo nuocere centri di e ragazze accoglienza alla salute dei destinatari; madri non accumulare in maniera anormale i viveri ricevuti e a non utilizzarli a fi ni commerciali; 4% Comunità fornire per iscritto le informazioni per anziani relative alla distribuzione ed alla destinazione delle merci; accettare eventuali visite da parte degli incaricati della Rete BA permettendo di visionare i locali utilizzati. 4% Comunità con portatori di handicap

71% realtà di sostegno periodico ai bisognosi 8.248enti convenzionati con la Rete Banco Alimentare I principali stakeholder

Conferenza I benefattori Associazione Banco Alimentare per la provincia Episcopale Benefattori sono tutte le istituzioni, di Alessandria – Onlus Italiana Centro Servizi Volontariato Alessandria | Demo le aziende o le singole persone spa | Gruppo Volontariato Vicenziano “Ignis che, riconoscendo il valore sociale Ardens” | Lavagetti & C. SRL | MCM Autotrasporti | Fondazione della Rete Banco Alimentare, ne Novacast | O.t.t. Oceanic | Transider spa | Santese Fratelli | Tipografi a Canepa Danilo e Luca Fossati sostengono l’opera con risorse Onlus economiche e strumentali. Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna – Onlus ACI – Imola | Assicurazioni Marcoaldi- Fidenza | Assimpresa Imola | Auser Le Colonne | Per la Fondazione Banco Alimentare Onlus Autotrasporti GD Srl | Balducci Terenzio | Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale | Acone Associati | Agri 2000 | Antiquaria | Baraldini Massimo | Barilla G. e R. Fratelli spa | Arvedi | Associazione Austria Italia | Associazione Bedeschi Luigi | Berti Alfonso, | CAMST | Casola Industriale Bresciana | Associazione la Stecca Valsenio | Centro Famiglia di Nazareth | Centro del ’56 | Aurora Assicurazioni | Banca Fideuram | Sociale Il Tondo | Certifi cazioni Srl | CISST Banca Popolare di Aprilia | Banca Prossima | Circondario di Imola | CLAI | CNA Reggio Emilia | Basf | BPM | BS Investimenti | Cattini & Figlio | Confartigianato Reggio Emilia | Confartigianato Comieco | Conferenza Episcopale Italiana | Dolci Rimini | Confi di Romagna e Ferrara | Comitato ADV | Edison | Enel Cuore | Esri Italia | Expocts | Amici Banco Alimentare | Compagnia delle Opere Fastweb | Federazione Toscana Banche di – Rimini | Con.Ami. | Confartigianato Cesena | Credito Cooperativo | Fineco | FNM | Fondazione CONSAI, | Conservitalia, | Consorzio Agrario | Cariparma | Fondazione Cariplo | Fondazione Consorzio LHS | Convento dei Frati Cappuccini | Danilo e Luca Fossati Onlus | Fondazione Convento Suore Agostiniane | Cooperativa Provinciale della Comunità Comasca | Fraternità Edile Artigiana scrl | Data System | Della Corte di Comunione e Liberazione | FS | Furiga Francesco | Diocesi di | Diocesi di Impianti | Gruppo Banca Leonardo | I-Faber | Inner Cesena-Sarsina | Diocesi di Imola | Diocesi Faenza- Wheel Como | Intesa Sanpaolo | Macchingraf | Modigliana | Diocesi Forlì-Bertinoro | Federfarma | Mokavending | Professional Women Association Ferrari Gianni | di Strada ONLUS | Fondazione Italia | Racing Club Equidia | Rotary Club Baradello | Cassa dei Risparmi di Forlì | Fondazione Cassa S.A.I.B. | Shell | Sodexho | Studio Moccagatta di Risparmio di Cesena | Fondazione Cassa Pogliani e Associati | Studio Perani Mezzanotte & di Risparmio di Imola | Fondazione Cassa di Partners | TNT Post | Unicredit Group Spa | Maria Risparmio di Parma | Fondazione Cassa di Grazia Bogliani | Piera Bordogna | Luigi Caronni | Risparmio di Ravenna | Fondazione Cassa di Guido Clericetti | Arnaldo De Pietri | Alessandro Risparmio di Reggio Emilia “Pietro Manodori” | Malacrida | Remo Monticelli | Silvana Ninivaggi | Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | Roberto Porta | Roberto Ripamonti | Giovanni Fondazione di Piacenza e Vigevano | Fornaciari Seno | Giuseppe Zanotti | Davide Valsecchi Moreno | Fraternità Anziani | Giorgi Antonio | Grandi Antonio e P. Mattei | Grementieri Stefani | Per la Rete Banco Alimentare Guerrini Paolino | Hera Imola Faenza | Idrotermica Imolese | ISI Sementi srl | Keracol, Lions Club Associazione Banco Host | Lanza Luigi e Artale Clotilde | Legacoop | Alimentare Abruzzo – Onlus Mercatone Uno | Mondini Pierino e Ravagli Pastifi cio De Cecco | Fater Spa | Gran Guizza | Giuseppina | Offi ce Trade | Packaging Imolese | Auchan Mall | Boy Scout | Caritas Diocesana | Parrocchia di S. Rita | Piazza srl | Residenza Caritas Parrocchiali | Centri Servizi per il Universitaria Il Cenacolo | Rotary Club | S.I.R.I. srl | Volontariato | CO.CE.A Abruzzi | Coal Supermercati | S.T.M. srl | Sacmi | Salumifi cio Sant’Ilario | Sama Colorifi cio Arco | Confcooperative Abruzzo | Coop Mauro | Società San Vincenzo de’ Paoli | SocoGas | Adriatica | Costruzioni Tronca | CPL Imperial | Sofos | Studio Gabriella Donati | Tecno Idralulica Croce Bianca | Croce Rossa | Croce Verde | D.L.R. snc | Tecnolog | Trasporti GD srl | Tronconi Pietro | Srl | Di Florio ferramenta | Enrico Toro sas | Fater Unipol | Usberti Andrea Studio Tecnico | WM | Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo Spa | GDM distributori automatici | Gran Guizza | Zagni Luisa degli Imballaggi a base Cellulosica ICO - Industria Cartoni Ondulati | Il Buon Pane | Luigi D’Amico “Parrozzo” | Oasi Montesilvano | Associazione Banco Alimentare Pastifi cio De Cecco | Pastifi cio Del Verde | Pizzone Friuli Venezia Giulia – Onlus distribuzione bevande | Rocci Guido & Figli snc | Arcidiocesi di Udine | Fondazione CRUP | Saquella | Volontariato Vincenziano Fondazione Nobile Giuseppe Tullio 39 rapporto annuale 2007

Associazione Banco Enti convenzionati | F.I.B.I.S. Sardegna | Nieddu Alimentare Lazio – Onlus trasporti Spa Ada Melis Saitta | Associazione Culturale TangHolidays | Banca d’Italia | Banca Popolare Associazione Banco Alimentare di Aprilia | Banca Popolare di Fondi | Benedetto della Toscana - Onlus Marile | Briguglio Francesca Ann | Credito Alessandro Becagli | Cartotecnica Maestrelli | Valtellinese | Ditta Eurobox, Ditta Pisani Francesco Circoscrizione 2 di Livorno | Compagnia di e Figli | Ditta Transway | Fusaccchia Gian Paolo | Carla | Ditta Dalmare | Ente Cassa di Risparmio Gale Scott | Luca Valentini | Lucilla e Gabriele di Firenze | Etichettifi cio Jolly | Fondazione Romano | Maltese Paolo | Marco e Daniela Banca del Monte di Lucca | Fondazione Angelo Vecchi | Molinari Paolo | P. A . Roma no | Scotti della Riccia | Fondazione Cassa di Risparmio di Raffaella | Serviti spa | Servizi Industriali srl | Livorno | Fondazione Cassa di Risparmio di Prato | Studio Professionale Vita | Team Service | Tringali Fondazione Monte dei Paschi di Siena | Magis Giancarlo S.r.l. | SCATESSE-C. | Scatolifi cio Leonardo | Scuola Media P. Cironi di Prato | SER.COM. | Venerabile Associazione Banco Arciconfraternita della Misericordia di Firenze Alimentare Liguria – Onlus Compagnia di San Paolo | Erg spa | Fondazione Associazione Banco Carige | Sviluppo Genova Spa Alimentare del Trentino Alto Adige - Onlus Associazione Banco Alimentare Arcidiocesi di Trento | Cassa Rurale di Lizzana | della Lombardia – Onlus Cassa Rurale di Trento | Cassa Rurale Giudicaria AZ carton | Adda Ondulati | Also Enervit | Anteas- Valsabbia e Paganella Stenico | Commissione Cisl | Associazione Artigiani Provincia Varese | BPM Comprensoriale Vallagarina | Famiglia Graziola - Banca Popolare Milano | BASF Italia Spa | Bracco Giovanni | Fedrizzi Michele e Laura Ducati | Ferretti spa | Comet Spa | Daverio Pallets | Ente Fiera di Jennis | Fondazione Cassa di Risparmio Sprakasse Milano Spa | Ferrovie Nord Milano | Fondazione di Bolzano | Gruppo Amatori Calcio Rovereto | Credito Valtellinese | Fondazione Umanamente- Gruppo Carnevale “I Giullari” di Ceniga Unicredit | GB di Belcaro-Piazza & C. | I-Faber | Illva Saronno | NAS Spa | Novartis Spa | Saba Italia Associazione Banco Spa | SICAD Spa | Synt 3 | Tentori veicoli industriali Alimentare dell’Umbria - Onlus Banca d’Italia (Perugia) | B-I-Group Srl | Effegi Fondazione Banco Alimentare viaggi | Ente Giochi de le Porte | Farchioni olii SpA | Marche - Onlus Team Service | Trattoria Totò Allianz Subalpina | Associazione Amici del Banco Alimentare di Pesaro | Banco di Credito Cooperativo Associazione Banco Alimentare S. Andrea di Suasa | Club Amici del Banco del Veneto – Onlus Alimentare Marche Sud | Fondazione Cassa di Banca Popolare di Verona S. Giminiano e S. Risparmio di Fano | Fondazione Cassa di Risparmio Prospero | Cantine Villabella | Cassa di Risparmio di Pesaro | Fox Petroli Spa | Frigotecnica di Lucci di Ancona | Cassa di Risparmio di Belluno | Cassa Giovanni di Risparmio di Vicenza | Elettro Impianti di Passarin Arnaldo | Fondazione Cassa di Risparmio Associazione Amici del Banco di Verona | Fondazione Cattolica Assicurazioni | Alimentare Palermo – Onlus Mia Cucine | MidiEurope Srl | Studio Belluzzo e Centro servizi per il volontariato di Palermo | Associati D’Anna Assicurazioni | Gruppo Axa Assicurazioni | Fiat Center Via Imperatore Federico | STF Palermo Associazione di volontariato Banco Alimentare della Valle Associazione Banco d’Aosta – Onlus Alimentare Piemonte - Onlus Mia Cucine | Cantine Villabella | Elettro Impianti di Arcidiocesi di Torino | Associazione Nazionale Assessorato Regionale Sanità e Politiche Sociali | Alpini di Torino e Asti | Caritas Diocesana di Asti Associazione “Club di Papillon” | Comunità Montana Alba | Centri Servizi Volontariato di Biella Novara e Monte Emilius | Ipermercato Gros Cidac di Aosta | Vercelli | Circoscrizioni di Torino | Coldiretti Asti | Protezione Civile Regionale Compagnia di San Paolo | Ditta Rao – Torino | Fondazione CRT Torino | Fondazione CR Asti | Fondazione CR di Fossano | Inner Wheel Torino Europea | VSSP Torino

Associazione Banco Alimentare della Sardegna - Onlus Consorzio per la zona industriale di Villacidro | I principali stakeholder

41 rapporto annuale 2007

Gli enti pubblici

Regione Lombardia Finanzia il progetto Lombardiaiuta con un importo totale di 2.100.000 euro per il triennio 2007/2009. “Contributo erogato all’interno del programma di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell’attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fi ni di solidarietà sociale ai sensi della L.R. 25/2006 sul territorio della regione Lombardia” attraverso un programma triennale a titolo di sperimentazione. Sul 2007 sono stati versati dalla Regione 700.000 euro, pari al 70% degli oneri totali, con lo scopo di migliorare l’attività statutaria dell’Associazione Banco Alimentare della Lombardia – Onlus. I risultati ottenuti sono stati: 1 aumento del numero di convenzioni con gli enti e quindi il numero di assistiti; 2 miglioramento distributivo dei prodotti alimentare agli enti caritativi convenzionati; 3 incremento delle tonnellate di prodotti alimentari raccolti, escluso il canale Agea per il forte aumento dei prezzi dei cereali.

Regione Siciliana Finanzia dal 2002 per il 50 %, con un importo sul 2007 di 775.000 euro, il progetto Siciliaiuta. La quota è destinata alle attività dell’Associazione Banco Alimentare della Sicilia Onlus con sede a Catania e dell’Associazione amici del Banco Alimentare Palermo Onlus. Lo scopo è implementare il “SISTEMA di RETE” degli enti caritativi aiutati, operanti nel territorio della Regione Sicilia, per favorire la loro azione sociale attraverso la donazione di derrate alimentari quale contributo primario all’intervento di solidarietà da essi realizzato e un approccio più organico al contrasto della povertà e della marginalità sociale. Il risultato più importante è stata la crescita della raccolta di alimenti, da 6.488 tonnellate nel 2002 a 8.892 tonnellate nel 2007.

Regioni Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Marche | Piemonte | Sicilia | Toscana | Veneto

Provincie Alessandria | Asti | Biella | Bologna | Casale | Ferrara | Forlì-Cesena | Lucca | Massa Carrara | Modena | Parma | Piacenza | Pisa | Prato | Ravenna | Reggio Emilia | Rimini | Roma | Torino | Udine | Viterbo I principali stakeholder

Comuni Aosta | Ariccia | Bellegra | Belmonte Mezzagno | Belpasso | Berra | Bertinoro | Bolzano | Budrio | Cagliari | Carpineto Romano | Castelbolognese | Castel Sant’Elia | Catania | Cave | Cervia | Ciampino | Città Ducale | Cesenatico | Codigoro | Crespino | Faenza | Fidenza | Firenze | Forlimpopoli | Frascati | Genova | Imola | Livorno | Magliano Sabina | Medesano | Medicina | Menfi | Migliaro | Minerbio | Misano Adriatico | Modena | Monte San Pietro | Ozzano | Palermo | Palestrina | Parma | Perugia | Pofi | Poggio Moiano | Rapallo | Ravenna | Ripatransone | Ripi | Rocca di Papa | Roma | Russi | Sambuca di Sicilia | San Lazzaro | San Michele al Fiume | Santa Margherita | Sant’Agostino | Sasso Marconi | Savignano sul Rubicone | Soragna | Spoleto | Tarquinia | Termini Imerese | Toirano | Torino | Trento | Valmontone | Vasanello | Venezia | Verona | Voghiera | Zagarolo |

Unione Europea – Agea Contributo per i trasporti 2007: 171.771 euro. Ciò ha permesso di consegnare l’ortofrutta in eccedenza, messa a disposizione dalle Organizzazioni Produttori, ai depositi delle 20 Associazioni /Fondazioni Banco Alimentare. Ortofrutta trasportata: 2.045 tonnellate.

Sussidiarietà

“Ciascuno deve essere il più pienamente possibile ciò che è, perché lo possano essere anche gli altri. Pertanto ogni uomo più è rispettato nella sua dignità, più è capace di essere se stesso perché messo nella condizione di potersi esprimere. E più questo gli è permesso, più è in grado di contribuire al bene della società in cui vive” Dottrina sociale della Chiesa

La Fondazione Banco Alimentare Onlus sviluppa sinergie senza preclusione con tutti i soggetti sul territorio disponibili ad operare a benefi cio dei poveri. Svolgendo con i suddetti una vera e propria funzione di sistema, questo metodo concorre a migliorare, oltre che le singole situa- zioni personali, anche il servizio alla comunità. 43

Rete Banco Alimentare Come nasce una Rete La governance I riferimenti operativi I programmi speciali Le 20 Associazioni/Fondazioni Banco Alimentare in Italia rapporto annuale 2007

Come nasce una Rete

“Una Rete si costituisce quando si comincia a valorizzare qualcuno che si incontra, con cui si condivide un interesse, a valorizzare e a guardare in un modo diverso, a scoprire quale sia il positivo che è in lui, così da cominciare a creare alleanze su questo punto. Una Rete nasce così.” “La valorizzazione è il punto focale dal quale avviene il cambiamento culturale che serve per far nascere una rete.” “Sulla Rete tutti i sistemi economici, tutti gli studiosi economici non daranno mai nessuna risposta, perché è qualcosa che nasce dall’iniziativa della persona, liberamente.” “Si comincia a guardarsi intorno non con la paura che ci possa essere un concorrente in più o una minaccia ancora ulteriore, ma per capire dove ci si possa agganciare e mettersi insieme all’altro.”

La Rete Bernard Scholz Banco Alimentare Presidente Compagnia delle Opere

È costituita da 20 Associazioni/ Fondazioni Banco Alimentare e dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus con funzioni di guida e di coordinamento. ◦ È attiva su tutto il territorio nazionale. ◦ Recupera gli sprechi alimentari da: Unione Europea, Industria, Grande Distribuzione Organizzata e Ristorazione Organizzata, trasformando uno dei lati d’ombra della società dei consumi, le eccedenze di produzione e il mancato utilizzo degli alimenti, in una vitale opportunità di dono e condivisione a favore degli indigenti e degli emarginati. ◦ Aiuta 1.435.483 persone in tutta Italia attraverso 8.248 strutture caritative convenzionate. Rete Banco Alimentare

La Governance

La governance della Rete Banco Alimentare è regolata da una convenzione siglata tra la Fondazione Banco Alimentare Onlus e le singole Associazioni/ Fondazioni Banco Alimentare. Le stesse Associazioni/Fondazioni sono fi gure giuridiche autonome con propri organi direttivi a livello territoriale.

Le Associazioni/Fondazioni Banco Alimentare

Le Associazioni/Fondazioni Banco Alimentare sono governate da un’assem blea dei soci che nomina i membri del Consiglio di Amministrazione e il Presidente che fa parte, allo stesso tempo, dell’Assemblea dei Presidenti della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Un collegio di revisori è preposto alla vigilanza e al controllo contabile e amministrativo.

47 rapporto annuale 2007

La Fondazione Banco Alimentare Onlus

L’Associazione Compagnia delle Opere e l’Assemblea dei Fondatori nominano il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus che a sua volta elegge il Presidente. Al Consiglio di Amministrazione si affi anca l’Assemblea dei Presidenti quale organo consultivo e il Collegio di Revisori, col compito di vigilanza e controllo contabile e amministrativo. Incaricata dell’operatività è la Direzione Generale.

Assemblea dei Fondatori

Attualmente i Soci Fondatori sono 30 di cui 9 persone fi siche e 21 persone giuridiche. L’assemblea si riunisce unicamente quando deve assumere delibere di propria competenza: nominare 4 componenti del Consiglio di Amministrazione e 1 componente del Collegio dei Revisori dei Conti, decidere in merito all’attribuzione della qualifi ca di membro fondatore o alla sua esclusione.

Consiglio di Amministrazione

Si riunisce una volta al mese, ha poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, provvede a regolare l’attività della FBAO redigendo un Regolamento interno, ha potere di nominare direttori e responsabili, predispone il Bilancio, decide sulla destinazione delle rendite. La durata in carico è di tre anni, rinnovabile senza limite.

Presidente Mons. Mauro Inzoli Vicepresidente Claudio Cogorno Consigliere Davide Bartesaghi Consigliere Adele Biondani Consigliere Davide Celora Consigliere Giovanni De Santis Consigliere Andrea Franchi Consigliere Angelo Frascarelli Consigliere Antonio Mandelli Consigliere Liborio Milazzo Consigliere Valter Venturi

Presidenza

Il Presidente è eletto dal Consiglio di Amministrazione e dura in carica 3 anni, rappresenta l’Ente di fronte a terzi o in giudizio e dà esecuzione alle delibere del Consiglio di Amministrazione. Rete Banco Alimentare

49 rapporto annuale 2007

Assemblea dei Presidenti

È guidata dal Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus ed è composta dai Presidenti delle 20 Associazioni/Fondazioni Banco Alimentare. Si riunisce almeno 3 volte all’anno per valutare le scelte strategiche che infl uenzano l’attività di tutta la Rete Banco Alimentare.

È costituita da:

Antonio Abbate Lella Andraghetti Natale Bazzanti Adele Biondani Paolo Bonino Roberto Cena Franco Falcone Giorgio Frasconi Liborio Milazzo Marco Montagna Luigi Nigliato Paolo Olivo Roberto Polmonari Duilio Porro Luigi Riso Saro Rizza Emilio Roda Maria Paola Scarsi Luigi Tamburro Valter Venturi

Collegio dei Revisori

Si occupa della vigilanza contabile e amministrativa. È composto da tre Revisori dei Conti iscritti all’Albo, 2 nominati dall’Associazione Compagnia delle Opere ed 1 dall’Assemblea dei Fondatori. La durata della carica è triennale.

È costituito da

Presidente Collegio dei sindaci Carlo Bosello Sindaco Marco Bugo Sindaco Giordano Riboli Rete Banco Alimentare

Comitato scientifico

La Fondazione Banco Alimentare Onlus si avvale del supporto della Fondazione per la Sussidiarietà per quanto concerne le iniziative di studio e approfondimento scientifi co.

Comitato scientifi co presidente prof. Giorgio Vittadini prof. Luigi Campiglio prof. Giancarlo Rovati prof.Giancarlo Blangiardo prof.ssa Angela Pollastri prof. Maurizio Motolese dott. Luca Pesenti dott. Marco Lucchini

51 rapporto annuale 2007 Rete Banco Alimentare

Riferimenti operativi

Direzione Direttore Generale Marco Lucchini Responsabile Operativo Mariella Borraccino Lobefalo Responsabile Rapporti FEBA Mario Amati

Auditing Responsabile Amministrazione Sabrina Granata

Food Raising Responsabile Approvvigionamenti Settore Macrologistica Vittore Mescia Responsabile Approvvigionamenti Settore Micrologistica Giuliana Malaguti

Comunicazione e Fund Raising Responsabile Fund Raising Persone Fisiche Marco Guagnini Responsabile Fund Raising Aziende Andrea Lattanzio Responsabile Uffi cio Stampa Francesco Lovati Responsabile nazionale Giornata Colletta Alimentare Vitaliano Bonacina

Servizi alla Rete Banco Alimentare Responsabile Segreteria di Rete Daria Biffi Responsabile Sistema Informativo Adalberto Porrino Responsabili Sviluppo Sistema Informativo Marcello Miani; Mario Ferrari

Oltre 1.200 volontari quotidianamente sostengono la Rete Banco Alimentare

53 rapporto annuale 2007

Gli strumenti ufficiali di Comunicazione della Rete Banco Alimentare:

Telefono: 02 89658450 Fax 02 89658474 e-mail: [email protected] Il sito internet: www.bancoalimentare.org Il Rapporto Annuale Poche Parole, periodico edito quadrimestralmente

Pubblicazioni

“Il Banco Alimentare” autore Gianluigi Da Rold edizioni Marietti

“Quel sabato di novembre….storie quasi vere di carità” autore Gianluigi Da Rold edizione FBAO

“La carità del popolo” pamphlet in occasione dei 15 anni di costituzione della Fondazione Banco Alimentare Onlus 55 rapporto annuale 2007

I programmi speciali

Siticibo è un programma della Fondazione Banco Alimentare Onlus fi nalizzato alla raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari dalla ristorazione organizzata (es. mense aziendali, refettori scolastici, alberghi, ristoranti e pubblici esercizi) a favore di strutture caritative che distribuiscono aiuti alimentari ai più poveri. Il programma è la prima applicazione italiana della Legge 155/2003, detta “del Buon Samaritano”. Nasce ed è attivo a Milano da dicembre del 2003, a Como da maggio 2005; nel corso del 2007 sono state avviate due sperimentazioni di Siticibo a Roma e Firenze.

Numeri a Milano ◦ 12 mense aziendali cibi cucinati 2 mense gestite da Gemeaz (Henkel, Gruppo Intesa San Paolo) 4 mense gestite da Onama (Gruppo Eni Agip) 6 mense gestite da Pellegrini (RCS Media Group, Unilever, Edison, Siemens, Pirelli) ◦ 90 refettori scolastici gestiti da Milano Ristorazione S.P.A. pane, frutta e dessert ◦ 3 Alberghi e 2 Ristoranti prodotti da forno, eccedenze della prima colazione e da eventi con catering ◦ 1 Società di catering (AFM Banqueting) ◦ 65 volontari coinvolti ◦ 47 enti caritativi aiutati

Quantità raccolte (gennaio-dicembre 2007) ◦ 115.522 porzioni di cibi cucinati ◦ 65 tonnellate di pane e prodotti da forno ◦ 73 tonnellate di frutta

Numeri a Como ◦ 2 mense aziendali cibi cucinati mensa dipendenti Ospedale S.Anna mensa Artsana (gestione Onama) - 5 refettori scolastici - Grand Hotel Tavernola - Grand Hotel Villa D’Este - 5 esercizi commerciali (2 ortofrutta, 3 panifi ci) - 40 volontari coinvolti - 17 enti caritativi aiutati

Quantità raccolte (gennaio-dicembre 2007) - 15.659 pozioni di piatti pronti - 12,4 tonnellate di pane e prodotti da forno - 5 tonnellate di frutta e verdura Rete Banco Alimentare

57 rapporto annuale 2007

Pronto Banco

Pronto Banco è il servizio gratuito di accoglienza telefonica realizzato dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus in collaborazione con la cooperativa Età Insieme e reso operativo grazie a un fi nanziamento della Regione Siciliana. È infatti attualmente un servizio circoscritto al territorio siciliano.

SSi tratta di un servizio che, per la sua peculiarità, si distingue ddecisamente dalla tipologia più comune dei servizi erogati dalla RRete Banco Alimentare, specifi catamente rivolti a dare risposta a situazioni di disagio alimentare. Sin dall’inizio ha voluto essere unu progetto pilota volto a mettere in opera l’ideale più ampio dellad Rete Banco Alimentare: “Condividere i bisogni per condividere il sensos della vita”. Nell’esperienza di tutti questi annia di servizio ai più poveri, è risultato sempre più chiaro chec chi vive un bisogno alimentare è, il più delle volte, anche portatore di numerosin altri bisogni, spesso molto pesanti e quelloq alimentare ne costituisce solo uno, forse quello più urgente. InI alcune esperienze di incontri con alcuni bisognosi, l’imbattersi in problematiche umane e familiari molto gravi ha mosso più incisivamente un desiderio di condivisione totale e di maggior coinvolgimento con le persone. Il servizio Pronto Banco è dunque l’esplicitazione di un interesse alla totalità della persona ed è espressione di pura gratuità.

Attraverso il numero verde 800.07.03.02, offre sostegno a persone in stato di disagio avvalendosi dell’azione di professionisti specializzati nella relazione d’aiuto e di una rete di servizi sul territorio, preposti alla presa in carico delle problematiche presentate.

NelN 2007 si è preso cura di 289 persone in diffi coltà che, telefonicamente, hanno esplicitato e sottoposto agli operatori 1.022 bisogni diversi (un utente solitamente presenta più bisogni). Tali bisogni sono stati affrontati nel corso dell’anno e per il 60% di essi è stato attivato un percorso di aiuto attraverso il coinvolgimento di un’agenzia del territorio. Delle segnalazioni che hanno portato alla conclusione del percorso è signifi cativo rilevare come ben il 67,5% abbia dato un risultato positivo. Sono state gestite 6.713 chiamate in entrata e 5.186 chiamate in uscita. I tentativi di chiamata sono stati 8.512 quindi la capacità di risposta è stata del 79%. Per risolvere un caso si sono rese necessarie in media 40 telefonate per circa 25 ore di conversazione; queste 25 ore comprendono: ◦ conversazioni con l’utente (durata media di conversazione per chiamata di 1.5 ore); ◦ conversazioni con persone a lui vicine che possano essere coinvolte nell’azione di supporto; ◦ supervisori del servizio per confronto sulla gestione del caso; Rete Banco Alimentare

◦ referenti degli enti per invio degli utenti e monitoraggio dei risultati; ◦ altri professionisti che già seguono il caso per confrontarsi con loro.

Nel dettaglio le chiamate più signifi cative sono state: 1.475 consulenze con gli utenti, 397 invii agli enti del territorio, 635 contatti volti alla ricerca di referenti signifi cativi per creare una rete agli utenti e 839 follow up con gli attori della rete al fi ne di monitorare l’andamento del caso.

Le aree dove si collocano la maggioranza delle 1.022 problematiche affrontate sono: ◦ Area povertà: 55% ◦ Area disagio psicologico: 27% ◦ Area sostegno alla famiglia: 12%

Per la gestione dei casi ci si avvale di una rete di enti sul territorio che collaborano con Pronto Banco per la presa in carico dei casi. Questa mappatura è costantemente aggiornata ed ampliata. Gli enti che attualmente fanno parte della rete di Pronto Banco sono 1.134 e territorialmente collocati soprattutto nelle province di Catania e Palermo.

Questi 1.134 enti offrono 3.092 servizi diversi; le tipologie di servizi più frequenti sono: ◦ Indigenza 27,6% ◦ Assistenza ai minori 23,5% ◦ Disoccupazione 22% ◦ Disagio psicologico 9%

Inaugurato uffi cialmente a luglio 2004 nelle province di Palermo e Catania, attualmente il servizio è operativo anche nelle province di Trapani, Messina e Caltanissetta ed è in corso di ampliamento nelle restanti province siciliane.

59 rapporto annuale 2007

Rendiconto economico 2007 della Fondazione Banco Alimentare Onlus

ONERI

31.313 1212.1 2007 21.21211..1212.12.2.20022000006 1)) Onenerir dada atta tiivitàà istisstitutuzzioonalnaa i 2.52.5593.9393.3 753757 1.91 923.2233.2912299911 1.1111.11) TraTrTraspospppoortirtrtiti prropropoprpri 23.23 9353535 2727.277. 6976969797 1.2121.22) TraTrTraaspospportirt teerzirzrzzi 31531 .727229 333393399.15.115153 1.31..33) SerS vizv iid divevveersirsrsisi 33933399.75.77551 3787878.8788775 1.4141.44) GodGoGo imeimmementonto beenini did terere zizi 19.199 839833939 21.21211..47747777 1.51 5) PerPePerersonssoono alealalee 3253255.5454543 2121321313.36..336363 1.61..66) AltAAll riri oneonneriri dad attatttt..I Ististst tuztuuzioniioo aleal 13.1313.984988484 2092020099.35.335359 1.7.77) SosS stegtetegegnono RetReReteeB BancanancncooA Alimliimmenentntareararer 1.313311.111.49149911 5865588686.41.441413 1.818.8) AmmAmmmortoro tamemementinttit 16.1616 36436644 33.3333.3 780788800 1.9.99) AccAcccccantanannttonaoonnaamenm tit 22722727.11.111 8 1131111313.1.17.171 4 2)) On.OnO PrP omoomomoz.lzliie e raaccoc oltataa fofondind 5080088.0909095 4974499 .39391 2.12122.1) OnOneO eriri racr ccolcocoltat pubppu bliblblicaa fonffoo dii 191199191.0909092 1861188686.43.444339 2.22) AttAtAttiviiviv tàà ordordrdininainan riaa did prp omoomm ziozi nen 1521 .31313 1221212222.0000005 2.3232.3.3) PerPeP rsonsosonalealalee 1421442.36.3660 159155959.7070700 2.4.4.4) AltAlAllttriri oneononenerii dada racraraacccolcocolo tata fonfooondidi 16.166 83083030 - 2.5.5) AmmAmAmmortoor ameammementintntii 5.55 5011 2929.29 2472424747 2.6262.66) AccAcccantanntntonananamenmme titi - 3)3) OneOnen rir dada attiviivitàtà concono nese ses 2878787.25.222559 26426644.1211229 3.1313.11) BenBeeni 25725757.21212 2 21321 .01.00113 3.2323 2) SerSeSeervizvvi i 30.3030 0484848 51.5151.1161111166

4)) Oneri di supporoortot gesgeg tiot nalnale 4734747373.3232329 39393.52.529 4.14.4 1) BBenBeeni 9.59 5344 6.161.118585 4.2424 2) SerSerrvizviiizzi 65.6565 717717177 30.3030.0 6262062020 4.3.33) GodGoGododimeimimmeentontn o beb nini didi terteererzizi 31.1 15315353 3232.322.5065050606 4.4444 4) PerPePeerrsonsooonnaleaalle 30833008.0300337 225625565 .64.6.64646 4.5455) ConCoono susulsulu enzeennzn e 6.1616 1277 14.14144..3313333311 4.6464 6) AltAlA triri oneonen riri ddii gesg stiot onene 334.4 615615 1313.13.3 1271122727 4.7474. ) Ammmmm ortoorrtameamamem ntinntti 18.188 14714474 40.4040.0 1111411144 5)5 OneOOn rii FinFin.rirri e PatP rimmononialil 84.848 5215522 24.2424 4844848 5.1.1.1) Suu prepreestistt titi bananancarcaaarri - 14.14144.8988989898 5.2525 2) SuSu altltriri prep estiststtititi - - 55.353.3) DaDa patpappttrimimi onioonnniioeo edildidiilliziizzzio 84.844 521521 9.59.5.58686 5.4545 4) DaDa altaall riri benbbeene i patratatrtrimoimimmoonianialil - -

6)) Oneerii strst aordininariara 3.63.668989 7) AltA ri onenerir 3.83 88585 5.858.89090 7.171) PerPPeerrditdiditees suuc credreditiititit - - 7..2 2 ) SopSoSopo ravraravavv.v PasPPa sivsis ve 3.838.88855 5.855..88900

Totalee oneneriri 3.3 95954.4 535 2 3.3.10108.8 7114 RiR sus ltl ato did gesestitionone 8.8.929 3 55.949 1

Dati espressi in euro Rete Banco Alimentare

PROVENTI

31.3131.1 12.1212 200007 21.21211.12.12122..2002020 6 1)1 ProPr venventiti daa atta iviiivv tàà istiss itutut ziozionalnnaalli 3.232257.57 5785578 2.4477.77773903939 1.11111..11) Daa conconontrittrrir butbtbutiiv vincinncolaatti aap progrroooggeettett i 5845884.43434 7 3454545.88.888880 1.2121 2) DaDa entennti pubbubub licliiicci 161.664646.6 771771 1.0101.1.00227.27782982929 1.3131.33) DaDa socsoocociie edda assossssoociacciiaiatiti - - 1.41 4) DaDa nonnonon soocic 1.0101..0061.611 727727 1.0110.049.4949 1931919393 1.51.55) AltA triri 64364433 54.5454 4894848899

2)2 Provenvev tit dada raca colcolltat fonono did 51251122.63.66335 444414 1.414 1 2.1221.11) DaDa racracaccolccoololtata pubpupububbliblb caca didi fonfofonondidi 43343433.25252 3 36736367.23.23235 2.22222) AltA ree enteenntn ratraateed daar raccaccccolto teef fondonondndi 79.799.381811 74.74744.1771177

3) ProPrr venvveentit dad attattiviivivitàtà conononnesessese 1571575 .50505 0 1851 .0000000 3.1313 1) DaDa concoontrittrr butbubututi suup progrogogettetetttti - 3.232.22) DaDa cononontraattittt cconne entntint pupubblbbbb iciiciccii - 3.3333 3) Da assas ociococ atatiat - 3.43.44) DaD nonnoonon asassocsosocociatiaiatati - 3.53533..55) AltAl rir 1575577.50.5.505 0 1858585.000000

5) Prorovenvev tit fifin n.ri.rri e patpapa rimrimi oniono alil 25.255 8388338 10.1 347347 5.15.515 1) SuSu depepeposiossititi bananancarcaa i 25.25 838383838 10.1010.0 34347 5.2525 2) SuS altallttrii preprestiststitititi - 5.3535 3) DaD patpapaattrimririmoniono iooe edildidilizizizizio - 5.45.44) DDaa altlttriri benbebenni patratrimoimimmonianiiaalii - 5.55.555.5.5.)) AltAAltrri - 6)) ProPPr venvene ti strtraoraoa rdininnaria 9.99.9. 044 5075007 7)7) AltA ri proprp venenntiti -

i Totaalel prooveventnti 3.3 969 3.3 45455 3.3 111 4.4 6555 i RiRisus lttato did gesestitionone neneggaatitivovo -

Dati espressi in euro 61 rapporto annuale 2007

Associazione Banco Alimentare - Onlus Associazione Banco Alimentare per la Provincia - Onlus Abruzzo Alessandria

Data di fondazione 1997 Data di fondazione 2003 Presidente Luigi Nigliato Presidente Maria Paola Scarsi Direttore Mimmo Trivisani Vice Presidente Paolo Ravazzano Responsabile Aziende Mimmo Trivisani Direttore Don Giuseppe Bruniera Responsabile Enti Mimmo Trivisani Responsabile Aziende Maria Paola Scarsi Responsabile Logistica Mimmo Trivisani Responsabile Enti Giorgio Traversi Responsabili Comunicazione Piergiorgio Greco Responsabile Logistica Andrea Sorrentino Risorse e Servizi Risorse e Servizi Mq. Magazzini 1.000 Mq. Magazzini 846 Celle frigorifere Positive m³ 160 Celle frigorifere positive m³ 188 n. Automezzi 1 negative m³ 22 n. Attrezzature 4 transpallet n. Automezzi 2 1 sollevatori n. Attrezzature 7 transpallet Personale retribuito 2 2 sollevatori Volontari 32 Personale retribuito 0 Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Volontari 18 8.00/13.00 - 14.30/17.30 Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Approvvigionamenti 8.30/12.00 - 14.30/19.00 Kg. Raccolti 1.229.880 Approvvigionamenti Tipologie fonti in kg. Kg. Raccolti 788.987 Ue 471.701 Tipologie fonti in kg. Ortofrutta 54.776 Ue 276.273 Industria 459.551 Ortofrutta 81.490 GDO 2.957 Industria 282.118 Collette 240.895 GDO 27.608 Ristorazione 0 Collette 121.497 Stima valore economico euro 3.821.045 Ristorazione 0 Destinatari Stima valore economico 2.192.572 N. enti convenzionati 222 Destinatari N. persone assistite attraverso gli enti 35.570 N. enti convenzionati 129 Rendiconto economico N. persone assistite attraverso gli enti 14.852 Oneri attività tipica 157.506 Rendiconto economico Oneri attività di supporto 49.818 Oneri attività tipica 17.230 Oneri promozione e raccolta fondi 340 Oneri attività di supporto 24.745 Oneri straordinari 0 Oneri promozione e raccolta fondi 342 Totale oneri 207.665 Oneri straordinari 0 Proventi da enti pubblici 157.940 Totale oneri 42.317 Proventi da privati 104.737 Proventi da enti pubblici 17.533 Totale proventi 262.677 Proventi da privati 21.748 Risultato gestione 55.012 Totale proventi 39.281 Risultato gestione -3.036 Strada Cetrullo - Loc. Colle Renazzo - Pescara (PE) Tel. e Fax. 0854313975 Piazzale Leoni di Liguria - Novi Ligure (AL) e-mail: [email protected] Tel. 0143.323921 www.abruzzo.bancoalimentare.it Fax . 0143.320673 e-mail: [email protected] www.alessandria.bancoalimentare.it Rete Banco AlimentareAlimentarea

Associazione Banco Alimentare - Onlus Associazione Banco Alimentare Comitato Regionale - Onlus Calabria Campania

Data di fondazione 1996 Data di fondazione 1993 Presidente Francesco Falcone Presidente Luigi Tamburro Direttore Giovanni Romeo Direttore Ciro Bologna Responsabile Aziende Romeo Petrone Risorse e Servizi Responsabile Enti Maria Pia Morrone Mq. Magazzini 5.250 Responsabile Logistica Michele Petrone Celle frigorifere positive m³ 3.190 Risorse e Servizi n. Automezzi 2 Mq. Magazzini 2.300 n. Attrezzature 2 transpallet Celle frigorifere positive m³ 442 2 sollevatori negative m³ 70 Personale retribuito 9 n. Automezzi 1 Volontari 85 n. Attrezzature 7 transpallet Giorni di apertura Lunedì/Venerdì 2 sollevatori 9.00/12.00 - 14.00/18.00 Personale retribuito 4 Approvvigionamenti Volontari 30 Kg. Raccolti 11.169.107 Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Tipologie fonti in kg. 8.30/13.00 - 15.00/17.00 Ue 8.471.737 Approvvigionamenti Ortofrutta 0 Kg. Raccolti 2.940.333 Industria 1.926.275 Tipologie fonti in kg. GDO 31.381 Ue 2.163.001 Collette 739.715 Ortofrutta 227.982 Ristorazione 0 Industria 381.361 Stima valore economico 36.641.307 GDO 336 Destinatari Collette 167.353 N. enti convenzionati 1.084 Ristorazione 0 N. persone assistite attraverso gli enti 280.000 Stima valore economico 8.690.357 Rendiconto economico Destinatari Oneri attività tipica 350.159 N. enti convenzionati 587 Oneri attività di supporto 94.991 N. persone assistite attraverso gli enti 85.295 Oneri promozione e raccolta fondi 0 Rendiconto economico Oneri straordinari 0 Oneri attività tipica 248.516 Totale oneri 445.150 Oneri attività di supporto 93.726 Proventi da enti pubblici 158.643 Oneri promozione e raccolta fondi 1.433 Proventi da privati 286.507 Oneri straordinari 47.375 Totale proventi 445.150 Totale oneri 391.049 Risultato gestione 0 Proventi da enti pubblici 188.509 Proventi da privati 178.473 Via E. Mattei, 14 - Caserta (CE) Totale proventi 366.982 Tel. e Fax. 0823.329097 Risultato gestione -24.067 e-mail: [email protected] www.bancoalimentarecampania.it c/o Contrada Coda di Volpe - Rende (CS) Tel. e Fax. 0984.404077 e-mail: [email protected] www.calabria.bancoalimentare.it

63 rapporto annuale 2007

Fondazione Banco Alimentare - Onlus Associazione Banco Alimentare - Onlus Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia

Data di fondazione 1991 Data di fondazione 1996 Presidente Roberto Palmonari Presidente Paolo Olivo Direttore Giovanni De Santis Responsabile Aziende Loris Pevere Responsabile Aziende Gianluca Benini Responsabile Logistica Cleto Vendemini Responsabile Enti Gianluca Benini Risorse e Servizi Responsabile Logistica Giovanni De Santis Mq. Magazzini 1.000 Responsabili Comunicazione Giovanni De Santis Celle frigorifere positive m³ 100 Risorse e Servizi n. Automezzi 0 Mq. Magazzini 1.000 n. Attrezzature 1 sollevatori Celle frigorifere positive m³ 755 4 transpallet negative m³ 475 Personale retribuito 0 n. Automezzi 3 Volontari 25 n. Attrezzature 9 transpallet Giorni di apertura Lunedì 16.00/18.00 4 sollevatori Mercoledì 10.00/12.00 Personale retribuito 7 Approvvigionamenti Volontari 97 Kg. Raccolti 938.293 Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Tipologie fonti in kg. 9.00/12.30 - 15.00/18.30 Ue 427.057 Approvvigionamenti Ortofrutta 0 Kg. Raccolti 5.717.316 Industria 62.280 Tipologie fonti in kg. GDO 0 Ue 2.109.579 Collette 446.956 Ortofrutta 702.578 Ristorazione 0 Industria 1.813.570 Stima valore economico euro 2.986.495 GDO 3.298 Destinatari Collette 1.088.292 N. enti convenzionati 244 Ristorazione 0 N. persone assistite attraverso gli enti 24.650 Stima valore economico euro 18.147.373 Rendiconto economico Destinatari Oneri attività tipica 560.257 N. enti convenzionati 733 Oneri attività di supporto 21.698 N. persone assistite attraverso gli enti 95.034 Oneri promozione e raccolta fondi 2.634 Rendiconto economico Oneri straordinari 0 Oneri attività tipica 296.962 Totale oneri 584.589 Oneri attività di supporto 78.556 Proventi da enti pubblici 36.686 Oneri promozione e raccolta fondi 26.859 Proventi da privati 547.995 Oneri straordinari 0 Totale proventi 584.682 Totale oneri 402.377 Risultato gestione 93 Proventi da enti pubblici 38.893 Proventi da privati 369.125 Via Venceslao Menazzi Moretti, 14 - Pasian di Prato (UD) Totale proventi 408.018 Tel. e Fax. 0432.691016 Risultato gestione 5.641 www.friulibancoalimentare.it

Via Cosimo Morelli, 8 - Imola (BO) Tel. 0542.29805 Fax . 0542.32180 e-mail: [email protected] www.emiliaromagna.bancoalimentare.it Rete Banco AAlimentarelimentarea

Associazione Banco Alimentare - Onlus Associazione Banco Alimentare - Onlus Lazio Liguria

Data di fondazione 1997 Data di fondazione 1996 Presidente Antonio Abbate Presidente Gabriella Andraghetti Direttore Giovanni Altrudo Responsabile Aziende Alfredo Ferrari Responsabile Aziende Giovanni Altrudo Responsabile Logistica Diego Ciglia Responsabile Enti Anna Dugherio Risorse e Servizi Responsabile Logistica Piero Romano Mq. Magazzini 879 Responsabili Comunicazione Giovanni Artrudo Celle frigorifere positive m³ 199 Risorse e Servizi negative m³ 59 Mq. Magazzini 850 n. Automezzi 0 Celle frigorifere positive m³ 200 n. Attrezzature 3 sollevatori negative m³ 200 6 transpallet n. Automezzi 2 Personale retribuito 1 n. Attrezzature 4 transpallet Volontari 35 2 sollevatori Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Personale retribuito 3 9.00/13.00 - 14.00/18.00 Volontari 25 Approvvigionamenti Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Kg. Raccolti 1.283.347 9.30/12.30 Tipologie fonti in kg. Approvvigionamenti Ue 792.463 Kg. Raccolti 2.658.970 Ortofrutta 72.742 Tipologie fonti in kg. Industria 148.864 Ue 1.696.897 GDO 21.276 Ortofrutta 67.430 Collette 248.002 Industria 249.245 Ristorazione 0 GDO 169.071 Stima valore economico euro 3.715.796 Collette 476.328 Destinatari Ristorazione 0 N. enti convenzionati 349 Stima valore economico euro 6.961.390 N. persone assistite attraverso gli enti 47.317 Destinatari Rendiconto economico N. enti convenzionati 328 Oneri attività tipica 58.893 N. persone assistite attraverso gli enti 86.428 Oneri attività di supporto 13.857 Rendiconto economico Oneri promozione e raccolta fondi 46 Oneri attività tipica 195.224 Oneri straordinari 0 Oneri attività di supporto 51.152 Totale oneri 72.796 Oneri promozione e raccolta fondi 0 Proventi da enti pubblici 56.828 Oneri straordinari 578 Proventi da privati 13.038 Totale oneri 246.954 Totale proventi 69.866 Proventi da enti pubblici 98.761 Risultato gestione -2.931 Proventi da privati 148.639 Totale proventi 247.400 Via G. Morasso, 12 - Genova Risultato gestione 446 Tel. e Fax. 010.7261996 e-mail: [email protected] Via Liberiana, 17 - Roma www.liguria.bancoalimentare.it Tel. e Fax. 06.48907463 e-mail: [email protected] www.lazio.bancoalimentare.it

65 rapporto annuale 2007

Associazione Banco Alimentare - Onlus Fondazione Banco Alimentare - Onlus Lombardia Marche

Data di fondazione 1996 Data di fondazione 1993 Presidente Emilio Roda Presidente Marco Montagna Vice Presidente Gianfranco Cantoni Direttore Rodolfo Gianpaoli Responsabile Aziende Gianfranco Cantoni Responsabile Aziende Viviana Ruggeri Responsabile Enti Augusto Paizzalunga Responsabile Enti Paola Francioni Responsabile Logistica Daniel Pope Responsabile Logistica Victor Hurtado Risorse e Servizi Exabe Jeri Junco Mq. Magazzini 2.300 Responsabile Comunicazione Stefano Castagna Celle frigorifere positive m³ 240 Risorse e Servizi negative m³ 130 Mq. Magazzini 870 n. Automezzi 5 Celle frigorifere positive m³ 381 n. Attrezzature 17 transpallet negative m³ 2 6 sollevatori n. Automezzi 3 Personale retribuito 11 n. Attrezzature 8 transpallet Volontari 249 2 sollevatori Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Personale retribuito 1 8.30/12.30 - 14.00/19.00 Volontari 30 Servizi attivati Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Pronto Fresco 9.00/12.30 Approvvigionamenti Servizi attivati Kg. Raccolti 8.424.633 Pronto Fresco Tipologie fonti in kg. Approvvigionamenti Ue 2.520.661 Kg. Raccolti 670.865 Ortofrutta 150.718 Tipologie fonti in kg. Industria 3.138.926 Ue 309.893 GDO 455.212 Ortofrutta 35.465 Collette 2.159.116 Industria 28.675 Ristorazione 0 GDO 50.510 Stima valore economico euro 28.274.338 Collette 246.322 Destinatari Ristorazione 0 N. enti convenzionati 945 Stima valore economico euro 2.207.930 N. persone assistite attraverso gli enti 110.304 Destinatari Rendiconto economico N. enti convenzionati 303 Oneri attività tipica 760.831 N. persone assistite attraverso gli enti 25.075 Oneri attività di supporto 159.966 Rendiconto economico Oneri promozione e raccolta fondi 39.954 Oneri attività tipica 86.528 Oneri straordinari 26.471 Oneri attività di supporto 18.694 Totale oneri 987.222 Oneri promozione e raccolta fondi 2.439 Proventi da enti pubblici 770.853 Oneri straordinari 0 Proventi da privati 262.867 Totale oneri 107.661 Totale proventi 1.033.719 Proventi da enti pubblici 46.564 Risultato gestione 46.497 Proventi da privati 52.601 Totale proventi 99.165 Viale Industria, 64 - Paderno Dugnano (MI) Risultato gestione -8.496 Tel. 02.91080139/02.91080140 Fax. 02.99047599 Via Barignani, 30 - Pesaro (PU) e-mail: [email protected] Tel. e Fax. 0721.32901 www.lombardia.bancoalimentare.it e-mail: [email protected] www.marche.bancoalimentare.it Rete Banco AAlimentarelimentarea

Associazione Amici del Associazione Banco Alimentare - Onlus Banco Alimentare - Onlus Palermo Piemonte

Data di fondazione 1999 Data di fondazione 1993 Presidente Liborio Milazzo Presidente Roberto Cena Responsabile Aziende Antonio Di Cristofalo Direttore Ugo Occhipinti Responsabile Enti Giusi Papania Responsabile Aziende Giancarlo Brignone Responsabile Logistica Antonio Di Cristofalo Responsabile Enti Enzo Vicari Risorse e Servizi Risorse e Servizi Mq. Magazzini 1.170 Mq. Magazzini 5.395 Celle frigorifere positive m³ 570 Celle frigorifere positive m³ 1.150 n. Automezzi 3 negative m³ 48 n. Attrezzature 7 transpallet n. Automezzi 17 Personale retribuito 10 n. Attrezzature 22 transpallet Volontari 50 5 sollevatori Giorni di apertura Lunedì e Venerdì Personale retribuito 2 8.30/12.30 Volontari 230 Approvvigionamenti Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Kg. Raccolti 2.208.926 8.30/12.30 - 13.30/17.30 Tipologie fonti in kg. Servizi attivati Ue 1.866.242 Pronto Fresco Ortofrutta 22.649 Approvvigionamenti Industria 139.361 Kg. Raccolti 3.959.620 GDO 18.332 Tipologie fonti in kg. Collette 162.341 Ue 1.804.012 Ristorazione 0 Ortofrutta 106.887 Stima valore economico euro 8.616.135 Industria 719.697 Destinatari GDO 462.048 N. enti convenzionati 380 Collette 830.023 N. persone assistite attraverso gli enti 121.804 Ristorazione 36.953 Rendiconto economico Stima valore economico euro 13.122.961 Oneri attività tipica 283.428 Destinatari Oneri attività di supporto 167.294 N. enti convenzionati 565 Oneri promozione e raccolta fondi 8.707 N. persone assistite attraverso gli enti 80.238 Oneri straordinari 10.206 Rendiconto economico Totale oneri 469.634 Oneri attività tipica 448.551 Proventi da enti pubblici 424.596 Oneri attività di supporto 116.922 Proventi da privati 137.983 Oneri promozione e raccolta fondi 17.550 Totale proventi 562.578 Oneri straordinari 109.730 Risultato gestione 92.944 Totale oneri 692.877 Proventi da enti pubblici 326.291 Via Maggiore Toselli, 136 - Palermo Proventi da privati 366.586 Tel. e Fax. 091.7828265 Totale proventi 692.877 e-mail: [email protected] Risultato gestione 124 www.siciliapa.bancoalimentare.it C.so Roma, 24ter - Moncalieri (TO) Tel. 011.6822416 Fax. 011.6051145 e-mail: [email protected] www.piemonte.bancoalimentare.it

67 rapporto annuale 2007

Associazione Banco Alimentare Associazione Banco Alimentare - Onlus Comitato - Onlus Puglia Sardegna

Data di fondazione 1996 Data di fondazione 1995 Presidente Luigi Riso Presidente Giorgio Frasconi Direttore Paola Mazzei Responsabile Aziende Nicole Corona Responsabile Aziende Paola Mazzei Responsabile Enti Fabio Fiori Responsabile Enti Vita Maglio Responsabile Logistica Efi sio Paci Responsabile Logistica Salvatore Tarantino Risorse e Servizi Risorse e Servizi Mq. Magazzini 1.400 Mq. Magazzini 1.200 Celle frigorifere positive m³ 323 Celle frigorifere positive m³ 216 n. Automezzi 1 negative m³ 60 n. Attrezzature 6 transpallet n. Automezzi 2 2 sollevatori n. Attrezzature 4 transpallet Personale retribuito 0 2 sollevatori Volontari 30 Personale retribuito 1 Giorni di apertura Lunedì e Mercoledì Volontari 20 9.00/12.00 Giorni di apertura Martedì: 19.00/20.30 Lunedì e Venerdì Mercoledì: 17.00/19.00 17.00/19.00 Giovedì: 18.00/20.00 Martedì e Giovedì Approvvigionamenti 15.30/17.30 Kg. Raccolti 2.602.948 Approvvigionamenti Tipologie fonti in kg. Kg. Raccolti 1.270.178 Ue 2.297.355 Tipologie fonti in kg. Ortofrutta 16.974 Ue 613.985 Industria 115.682 Ortofrutta 46.498 GDO 72 Industria 433.441 Collette 172.865 GDO 0 Ristorazione 0 Collette 176.254 Stima valore economico euro 9.020.746 Ristorazione 0 Destinatari Stima valore economico euro 3.618.493 N. enti convenzionati 328 Destinatari N. persone assistite attraverso gli enti 83.958 N. enti convenzionati 270 Rendiconto economico N. persone assistite attraverso gli enti 48.494 Oneri attività tipica 115.121 Rendiconto economico Oneri attività di supporto 20.547 Oneri attività tipica 80.702 Oneri promozione e raccolta fondi 492 Oneri attività di supporto 16.393 Oneri straordinari 0 Oneri promozione e raccolta fondi Totale oneri 136.160 Oneri straordinari 5.590 Proventi da enti pubblici 50.285 Totale oneri 102.685 Proventi da privati 170.105 Proventi da enti pubblici 44.592 Totale proventi 220.390 Proventi da privati 71.995 Risultato gestione 84.230 Totale proventi 116.587 Risultato gestione 13.902 Corso Italia, 254 - Taranto Tel. 099.7352275 Via Edison, 9 - Selargius (CA) Fax. 099.7302438 Tel. e Fax. 070.8474027 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.puglia.bancoalimentare.it www.sardegna.bancoalimentare.it Rete Banco AAlimentarelimentarea

Associazione Banco Alimentare - Onlus Associazione Banco Alimentare - Onlus Sicilia (CT) Toscana

Data di fondazione 1998 Data di fondazione 1996 Presidente Rosario Rizza Presidente Natale Bazzanti Direttore Sincero Bonelli Direttore Marco Tommasi Responsabile Aziende Nino Venuto Responsabile Aziende GianMarco Mazzanti Responsabile Enti Rosario Rizza Responsabile Enti Stefano Favalli Responsabile Logistica Alessandro La Rosa Responsabile Logistica Michelangelo Cassano Risorse e Servizi Responsabili Comunicazione Natale Bazzanti Mq. Magazzini 2.360 Risorse e Servizi Celle frigorifere positive m³ 652 Mq. Magazzini 1.000 negative m³ 156 Celle frigorifere positive m³ 126 n. Automezzi 3 negative m³ 36 n. Attrezzature 16 transpallet n. Automezzi 3 4 sollevatori n. Attrezzature 3 sollevatori Personale retribuito 9 7 transpallet Volontari 82 Personale retribuito 1 Giorni di apertura Lunedì/Venerdì Volontari 50 8.30/13.00 - 14.45/18.00 Giorni di apertura Lunedì/Giovedì Sabato 9.00/12.00 - 15.00/18.00 8.30/10.30 Venerdì Approvvigionamenti 9.00/12.30 Kg. Raccolti 6.683.562 Approvvigionamenti Tipologie fonti in kg. Kg. Raccolti 1.878.024 Ue 5.244.044 Tipologie fonti in kg. Ortofrutta 271.672 Ue 854.233 Industria 775.493 Ortofrutta 25.413 GDO 41.848 Industria 164.361 Collette 348.298 GDO 121.052 Ristorazione 2.208 Collette 712.965 Stima valore economico euro 20.578.763 Ristorazione Destinatari Stima valore economico euro 5.759.203 N. enti convenzionati 655 Destinatari N. persone assistite attraverso gli enti 160.663 N. enti convenzionati 450 Rendiconto economico N. persone assistite attraverso gli enti 61.256 Oneri attività tipica 456.895 Rendiconto economico Oneri attività di supporto 96.250 Oneri attività tipica 184.301 Oneri promozione e raccolta fondi Oneri attività di supporto 33.383 Oneri straordinari 7. 837 Oneri promozione e raccolta fondi Totale oneri 560.982 Oneri straordinari Proventi da enti pubblici 98.801 Totale oneri 217.683 Proventi da privati 471.644 Proventi da enti pubblici Totale proventi 570.445 Proventi da privati 170.918 Risultato gestione 9.463 Totale proventi 170.918 Risultato gestione -46.765 Via Basile, 12 - Catania Tel. 095.7131500 Via Caponnetto, 25 - Calenzano (FI) Fax. 095.7132752 Tel. 055.8874051 e-mail: [email protected] Fax. 055.88611131 www.siciliact.bancoalimentare.it e-mail: [email protected] www.toscana.bancoalimentare.it 69 rapporto annuale 2007

Associazione Banco Alimentare - Onlus Associazione Banco Alimentare - Onlus Trentino Alto Adige Umbria

Data di fondazione 2003 Data di fondazione 1995 Presidente Duilio Porro Presidente Valter Venturi Vice Presidente Marco Guerra Direttore Claudio Nappo Direttore Pietro Savonitto Responsabile Aziende Valter Venturi Responsabile Aziende Lorenzo Zanettin Responsabile Enti Roberto Mirri Responsabile Enti Pietro Savonitto Responsabile Logistica/Magazzino Primo Ortolani Corrado Franzoi Responsabile Logistica/Distribuzione Gianfranco Spacci Responsabile Logistica Lino Costa Responsabili Comunicazione Raffaello Lando Risorse e Servizi Risorse e Servizi Mq. Magazzini 500 Mq. Magazzini 780 Celle frigorifere positive m³ 50 Celle frigorifere positive m³ 100 n. Automezzi 1 n. Automezzi 1 n. Attrezzature 4 transpallet n. Attrezzature 6 transpallet Personale retribuito 1 2 sollevatori Volontari 15 Personale retribuito 0 Giorni di apertura Lunedì Trento Volontari 35 14.30/18.00 Giorni di apertura Lunedì/Giovedì Venerdì Bolzano 14.30/17.00 14.30/18.00 Sabato Approvvigionamenti 9.00/11.00 Kg. Raccolti 411.364 Approvvigionamenti Tipologie fonti in kg. Kg. Raccolti 838.849 Ue 119.602 Tipologie fonti in kg. Ortofrutta 0 Ue 512.093 Industria 92.629 Ortofrutta 47.694 GDO 16.458 Industria 129.815 Collette 182.676 GDO 13.969 Ristorazione 0 Collette 135.278 Stima valore economico euro 1.328.262 Ristorazione 0 Destinatari Stima valore economico euro 1.949.806 N. enti convenzionati 38 Destinatari N. persone assistite attraverso gli enti 5.852 N. enti convenzionati 254 Rendiconto economico N. persone assistite attraverso gli enti 22.511 Oneri attività tipica 73.619 Rendiconto economico Oneri attività di supporto 8.846 Oneri attività tipica 46.120 Oneri promozione e raccolta fondi 1.230 Oneri attività di supporto 8.061 Oneri straordinari 185 Oneri promozione e raccolta fondi 1.479 Totale oneri 83.880 Oneri straordinari 0 Proventi da enti pubblici 83.752 Totale oneri 55.660 Proventi da privati 15.803 Proventi da enti pubblici 16.950 Totale proventi 99.555 Proventi da privati 43.971 Risultato gestione 15.675 Totale proventi 60.921 Risultato gestione 5.291 Via Zambara, 11 - Trento Tel. 0461.407.7000 Strada Ponte Valleceppi - S. Egidio, 35 - e-mail: [email protected] Lidarno (PG) www.trentinoaltoadige.bancoalimentare.it Tel. 075.5928466 Fax. 075.5928476 e-mail: [email protected] www.umbria.bancoalimentare.it Rete Banco AAlimentarelimentarea

Associazione Banco Alimentare - Onlus Associazione Banco Alimentare - Onlus Valle d’Aosta Veneto

Data di fondazione 2006 Data di fondazione 1993 Presidente Paolo Bonino Presidente Adele Biondani Responsabile Aziende Stefano De Andrea Direttore Stefano De Guidi Responsabile Enti Ernesto Paramatti Responsabile Aziende Gianni Pittana Responsabile Logistica Pierluigi Farinelli Responsabile Enti Luciana Bettini Risorse e Servizi Responsabili Comunicazione Andrea Gastaldo Mq. Magazzini 191 Risorse e Servizi Celle frigorifere positive m3 6 Mq. Magazzini 665 n. Automezzi 0 Celle frigorifere positive m³ 230 n. Attrezzature 1 transpallet negative m³ 80 Personale retribuito 0 n. Automezzi 2 Volontari 8 n. Attrezzature 7 transpallet Giorni di apertura Martedì e Venerdì 2 sollevatori 8.30/11.00 Personale retribuito 1 Approvvigionamenti Volontari 41 Kg. Raccolti 45.713 Giorni di apertura Lunedì e Mercoledì Tipologie fonti in kg. 15.00/18.00 Ue 0 Martedì e Giovedì Ortofrutta 0 9.00/12.00 Industria 100 Approvvigionamenti GDO 4.331 Kg. Raccolti 2.795.847 Collette 41.282 Tipologie fonti in kg. Ristorazione 0 Ue 1.290.213 Stima valore economico euro 129.151 Ortofrutta 114.086 Destinatari Industria 786.373 N. enti convenzionati 27 GDO 117.448 N. persone assistite attraverso gli enti 630 Collette 487.727 Rendiconto economico Ristorazione 0 Oneri attività tipica 17.432 Stima valore economico euro 9.057.919 Oneri attività di supporto 364 Destinatari Oneri promozione e raccolta fondi 250 N. enti convenzionati 357 Oneri straordinari 0 N. persone assistite attraverso gli enti 45.552 Totale oneri 18.047 Rendiconto economico Proventi da enti pubblici 15.000 Oneri attività tipica 70.942 Proventi da privati 3.632 Oneri attività di supporto 26.960 Totale proventi 18.632 Oneri promozione e raccolta fondi 414 Risultato gestione 585 Oneri straordinari 287 Totale oneri 98.603 c/o Microcomunità per anziani Via La Cort, 19 Proventi da enti pubblici 15.616 Gressan (AO) Proventi da privati 78.637 Tel. E Fax. 0165. 251555 Totale proventi 94.253 www.valledaosta.bancoalimentare.it Risultato gestione -4.349

Via Cesiolo, 46 - Verona Tel. e Fax. 045.8347929 e-mail: [email protected] www.veneto.bancoalimentare.it

71 Fondazione Banco Alimentare Onlus: Via Legnone, 4 – 20158 Milano Tel. 02.89.658.450 Fax 02.89.658.474 e-mail: [email protected] Responsabile Progetto Editoriale Marco Lucchini Testi e coordinamento a cura della Fondazione Banco Alimentare Onlus Elaborazione dati Per la Fondazione Banco Alimentare Onlus Sabrina Granata; Roberto Spinelli Per le Associazioni/Fondazioni Banco Alimentare Relativi responsabili amministrativi Progetto grafico Accent on design Stampa Grafi che Parole Nuove Fotografie Gentile concessione di Enrico Genovesi (dello stesso autore è in fase di realizzazione il volume monografi co sulla Rete Banco Alimentare) Gentile concessione dello Studio Galli Archivio Fondazione Banco Alimentare Onlus

Finito di stampare luglio 2008 Il rapporto attività è disponibile sul sito www.bancoalimentare.it Carità e sussidiarietà all’opera

“La Rete Banco Alimentare costituisce, all’interno del panorama degli enti non profi t del nostro Paese, un caso particolarmente signifi cativo di come la carità cristiana possa diventare orizzonte ideale e criterio d’azione.

Cercando di superare ogni aspetto assistenzialistico, si propone innanzitutto di affermare un’idea di carità come dono di sé commosso verso la persona concreta e, di conseguenza, di perseguire la sussidiarietà come metodo di azione. La Rete Banco Alimentare infatti si propone di non sostituirsi a nessun soggetto sociale, ma di mobilitarsi affi nché ciascun soggetto possa svolgere al meglio il proprio compito peculiare.

Sussidiario quindi l’intervento nei confronti delle imprese alimentari, sussidiario nei confronti degli enti caritativi e degli enti pubblici, sussidiario, attraverso il contributo offerto in ambito normativo, nei confronti dello Stato.

Sussidiario, in ultimo - attraverso la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare - verso il singolo cittadino, che viene educato a considerare la carità come dimensione personale e a esprimerla pubblicamente”.

Prof. Giorgio Vittadini Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Le radici della nostra Rete.