SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Chiesa di S. Maria in Restello

Darfo Boario Terme (BS)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00003/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00003/ SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

CODICI

Unità operativa: 1r050

Numero scheda: 3

Codice scheda: 1r050-00003

Visibilità scheda: 1

Utilizzo scheda per diffusione: 03

NUMERO INTERNO

Numero interno: KDH10000

CODICE UNIVOCO DEL BENE CARTA DEL RISCHIO

Codice univoco del bene: BSKDH10000

Tipo scheda: A

Livello ricerca: P

CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: R03

Ente competente: S74

RELAZIONI

RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 3]

Codice bene: F IMM-LOM60-0010390

RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 3]

Codice bene: F IMM-LOM60-0011169

RELAZIONI CON ALTRI BENI [3 / 3]

Codice bene: F IMM-LOM60-0011168

OGGETTO

OGGETTO

Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale

Definizione tipologica: chiesa

Qualificazione: sussidiaria

Denominazione: Chiesa di S. Maria in Restello

Pagina 2/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

ALTRA DENOMINAZIONE

Genere denominazione: originaria

Denominazione: Chiesa di S. Maria Assunta

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: BS

Nome provincia:

Codice ISTAT comune: 017065

Comune:

CAP: 25040

Indirizzo: Via di S. Maria

Altra località: Erbanno (frazione ISTAT)

Collocazione: Nel centro abitato, isolato

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Comune: Erbanno

Foglio/Data: 2/ 1980

Particelle: G

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE [1 / 3]

Riferimento all'intervento: costruzione nucleo originario

Denominazione: maestranze lombarde

Fonte dell'attribuzione: bibliografica

AMBITO CULTURALE [2 / 3]

Riferimento all'intervento: decorazione, affreschi del presbiterio

Pagina 3/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Denominazione: di incerta attribuzione: Moretto, , Piazza

Fonte dell'attribuzione: bibliografica

AMBITO CULTURALE [3 / 3]

Riferimento all'intervento: costruzione sagrestia

Denominazione: maestranze lombarde

Fonte dell'attribuzione: bibliografica

NOTIZIE STORICHE

NOTIZIA [1 / 15]

Riferimento: presbiterio

Notizia sintetica: erezione cappella privata

Notizia: La chiesa fu eretta per volere di Goffredo Federici, feudatario di Erbanno e del quale la chiesa era giuspatronato.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1525/00/00

Validità: ca.

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1525/00/00

Validità: ca.

NOTIZIA [2 / 15]

Riferimento: presbiterio

Notizia sintetica: affreschi di Callisto Piazza

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1530/00/00

Validità: ca.

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1535/00/00

Validità: ca.

Pagina 4/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

NOTIZIA [3 / 15]

Riferimento: carattere generale

Notizia sintetica: visita pastorale del vescovo D. Bollani

Notizia Il vescovo concorda con i Federici la concessione della chiesa al rettore di Erbanno per amministrarvi i sacramenti, con funzione quasi di Parrocchiale.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1567/09/26

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1567/09/27

NOTIZIA [4 / 15]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: visita di monsignor C. Pilati

Notizia Il delegato vescovile ordina che la chiesa sia dotata del necessario per le celebrazioni e che sia eseguito il pavimento e imbiancate le pareti.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1573/09/28

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1573/09/28

NOTIZIA [5 / 15]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: visita apostolica di S. Carlo Borromeo

Notizia Il cardinale ordina: la chiusura del presbiterio con cancelli; la posa del pavimento; che siano ridipinte le pareti; che l'altare maggiore sia sempre pronto; che venga riparato l'arco della cappella pericolante e siano tolti gli altari laterali alla cappella; che il soffitto sia eseguito convenientemente e i paramenti e calice conservati in chiesa in un armadio.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1580/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 15]

Secolo: sec. XVI

Pagina 5/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Data: 1580/00/00

NOTIZIA [6 / 15]

Riferimento: carattere generale

Notizia sintetica: cessione in uso al Convento dell'Annunciata

Notizia: I Federici cedono la chiesa in uso al Convento dell'Annunciata di Borno.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1590/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1590/00/00

NOTIZIA [7 / 15]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: resoconto del card. F. Morosini

Notizia La chiesa, retta dai frati minori in base alla concessione dei Federici, era decorata di pitture, decente e idonea al culto.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [7 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1593/05/04

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [7 / 15]

Secolo: sec. XVI

Data: 1593/05/04

NOTIZIA [8 / 15]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: visita pastorale del vescovo M. Giorgi

Notizia: Il vescovo ordina la costruzione, entro un anno, della sagrestia.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [8 / 15]

Secolo: sec. XVII

Data: 1602/10/27

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [8 / 15]

Secolo: sec. XVII

Data: 1602/10/27

NOTIZIA [9 / 15]

Pagina 6/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Riferimento: carattere generale

Notizia sintetica: donazione della chiesa alla Comunità di Erbanno

Notizia: Gio. Battista Federici lascia per testamento la chiesa alla comunità di Erbanno con l'obbligo continuo delle messe.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [9 / 15]

Secolo: sec. XVII

Data: 1613/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [9 / 15]

Secolo: sec. XVII

Data: 1613/00/00

NOTIZIA [10 / 15]

Riferimento: carattere generale

Notizia sintetica: rivendicazione dei diritti sulla chiesa

Notizia I Ballardini, eredi dei Federici, intentano una causa per rivendicare i diritti sulla chiesa, ma la Comunità di Erbanno si oppone strenuamente.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [10 / 15]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1752/00/00

Validità: ca.

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [10 / 15]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1752/00/00

Validità: ca.

NOTIZIA [11 / 15]

Riferimento: copertura

Notizia sintetica: sistemazione gronda del tetto

Notizia Tentativo di vendita degli affreschi del presbiterio, ma interviene la Direzione Generale del Culto che provvede a sistemare la gronda esterna del tetto per difendere meglio gli affreschi dalle infiltrazioni di acqua.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [11 / 15]

Secolo: sec. XX

Data: 1905/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [11 / 15]

Secolo: sec. XX

Pagina 7/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Data: 1905/00/00

Validità: ca.

NOTIZIA [12 / 15]

Riferimento: presbiterio

Notizia sintetica: restauro affreschi da parte di Ottemi Della Rotta

Notizia: La Soprintendenza alle gallerie fa restaurare gli affreschi del presbiterio dal pittore Ottemi Della Rotta.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [12 / 15]

Secolo: sec. XX

Data: 1954/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [12 / 15]

Secolo: sec. XX

Data: 1954/00/00

Validità: ca.

NOTIZIA [13 / 15]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: lavori compiuti da G. Lorenzoni

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [13 / 15]

Secolo: sec. XX

Data: 1963/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [13 / 15]

Secolo: sec. XX

Data: 1963/00/00

Validità: ca.

NOTIZIA [14 / 15]

Riferimento: presbiterio

Notizia sintetica: restauro affreschi da parte di Ottemi Della Rotta

Notizia Restaurati i dipinti a lato dell'arco trionfale a cura di T. Belotti, a spese del Comune di Darfo e del Comitato della Mostra del Romanino.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [14 / 15]

Secolo: sec. XX

Data: 1965/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [14 / 15]

Pagina 8/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Secolo: sec. XX

Data: 1965/00/00

Validità: ca.

NOTIZIA [15 / 15]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: data di riferimento

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [15 / 15]

Secolo: sec. XVI

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [15 / 15]

Secolo: sec. XVI

PREESISTENZE

PREESISTENZE

Ubicazione: intero bene

Individuazione: nessuna preesistenza accertata

SPAZI

SUDDIVISIONE INTERNA

Riferimento: intero bene

Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui

Numero di piani: 1

Tipo di piani: p. t.

Suddivisione verticale: a setti

IMPIANTO STRUTTURALE

Configurazione strutturale primaria L'edificio, con struttura verticale in pietra, è a navata unica costituita da 3 campate e presbiterio quadrato, chiuso da cancellata in ferro battuto. Le campate, coperte da volta a vela, sono divise da lesene con tratti laterali obliqui ed alette sostenenti gli archi traversi. Nella terza campata si aprono 2 nicchie contenenti altari, coperte da piccola volta a botte e con arco a pieno centro su lesene dal capitello tuscanico. Il presbiterio coperto da volta a vela informe nelle linee forse era originariamente più basso come indicano le forme arcuate degli affreschi. Il pavimento è in cotto con posa in diagonale. Esternamente la facciata è semplice, con terminazione a timpano triangolare e in basso zoccolatura aggettata contornata da cornice modanata in arenaria rossa che corre lungo tutto il perimetro della chiesa esclusa la sagrestia, posteriore, il campanile e le nicchie. Sopra il portale è una finestra a lunetta. La cella campanaria ha 4 aperture ad arco con protezione in lamiera.

Pagina 9/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

PIANTA

Riferimento alla parte: intero bene

PIANTA

Riferimento piano o quota: p. t.

Schema: a croce latina

Forma: con corpo aggiunto

FONDAZIONI

STRUTTURE

Ubicazione: intero bene

Tipo: continua

Qualificazione del tipo: non accertabile

Tecnica costruttiva: non accertabile

Materiali: non accertabile

STRUTTURE VERTICALI

TECNICA COSTRUTTIVA

Ubicazione: intero bene

Tipo di struttura: pareti

Genere: in muratura

Qualificazione del genere: a blocchi

Materiali: pietra

STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO

Ubicazione: cappelle laterali

TIPO [1 / 4]

Genere: volta

Forma: a botte

STRUTTURA [1 / 4]

Riferimento: intera volta

Pagina 10/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Ubicazione: navata

TIPO [2 / 4]

Genere: volta (3)

Forma: a vela

STRUTTURA [2 / 4]

Riferimento: intera volta

Ubicazione: presbiterio

TIPO [3 / 4]

Genere: volta

Forma: a vela

STRUTTURA [3 / 4]

Riferimento: intera volta

Ubicazione: sagrestia

TIPO [4 / 4]

Genere: volta

Forma: a crociera

STRUTTURA [4 / 4]

Riferimento: intera volta

COPERTURE

Ubicazione: chiesa/campanile/sagrestia e cappelle

CONFIGURAZIONE ESTERNA

Genere: a tetto

Forma: a due falde/ a 4 falde/ a 1 falda

Qualificazione della forma: simmetriche/a pianta quadrata/a leggio

STRUTTURA E TECNICA

Struttura primaria: capriate

MANTO DI COPERTURA

Riferimento: intera copertura

Tipo: tegole

SCALE

Pagina 11/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

SCALE

Ubicazione: interna, campanile

Genere: scala

Categoria: di servizio

Quantità: 1

Collocazione: longitudinale

Forma planimetrica: rettilinea

SCHEMA STRUTTURALE

Riferimento: intera struttura

Tipo: a pioli

PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI

PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI

Ubicazione: intero bene

Genere: in cotto

Schema del disegno [1 / 2]: a posa diagonale

Schema del disegno [2 / 2]: con greche perimetrali in pietra nella navata

ELEMENTI DECORATIVI

ELEMENTI DECORATIVI [1 / 7]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [2 / 7]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [3 / 7]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [4 / 7]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [5 / 7]

Ubicazione: prospetto principale

Collocazione: esterna

Tipo: portale

Qualificazione del tipo [1 / 2]: architravato

Pagina 12/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Qualificazione del tipo [2 / 2]: modanato

Materiali: pietra simona

ELEMENTI DECORATIVI [6 / 7]

Ubicazione: prospetto principale

Collocazione: esterna

Tipo: cornicione

Qualificazione del tipo: modanato

Materiali: stucco

ELEMENTI DECORATIVI [7 / 7]

Ubicazione: prospetto principale

Collocazione: esterna

Tipo: ghiera finestra a lunetta

Qualificazione del tipo [1 / 2]: con modanature e rosette

Qualificazione del tipo [2 / 2]: sormontata dallo scudo dei Federici

Materiali: arenaria rossa

ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI

ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI

Ubicazione: prospetto ovest

Genere: stemma

Tipo: Stemma dei Federici con forme rinascimentali

Tecnica: scolpita/o

Materiali: pietra

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Riferimento alla parte: intero bene

Data: 2003

Stato di conservazione: buono

Indicazioni specifiche Il complesso restaurato negli anni ottanta-novanta si trova in buone condizioni di conservazione sia dal punto di vista strutturale che di conservazione del materiale, anche se si rilevano microfessurazioni nelle pareti interne. Gli affreschi non sono stati restaurati.

Pagina 13/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Fonte: diretta/2003

RESTAURI E ANALISI

RESTAURI [1 / 6]

Riferimento alla parte: coperture

Data inizio: 1987/00/00

Data fine: 1987/00/00

Descrizione intervento: Rifacimento completo del tetto.

RESTAURI [2 / 6]

Riferimento alla parte: intero bene

Data inizio: 1990/00/00

Data fine: 1990/00/00

Descrizione intervento Rifacimento dell'intonaco (facciata principale), con scrostamento dell'intonaco più recente, rasatura con malta di calce delle picchettature e delle eventuali lacune di intonaco, ripresa delle modanature del timpano e pittura con latte di calce

Note Rifacimento dell'intonaco (facciata principale), con scrostamento dell'intonaco più recente, rasatura con malta di calce delle picchettature e delle eventuali lacune di intonaco, ripresa delle modanature del timpano e pittura con latte di calce, lasciando a rasapietra la parete sotto la cornice bassa in pietra.

RESTAURI [3 / 6]

Riferimento alla parte: intero bene

Data inizio: 1990/00/00

Data fine: 1990/00/00

Descrizione intervento Rifacimento parziale dell'intonaco interno alla navata, previo scrostamento del precedente fortemente danneggiato a causa dell'umidità di risalita.

RESTAURI [4 / 6]

Riferimento alla parte: intero bene

Data inizio: 1990/00/00

Data fine: 1990/00/00

Descrizione intervento Previa demolizione della precedente caldana in battuto di cemento interna all'edificio, realizzazione di un vespaio areato, sul quale viene posata una pavimentazione in piastrelle di cotto fatte a mano e posate senza fughe.

RESTAURI [5 / 6]

Riferimento alla parte: intero bene

Data inizio: 1990/00/00

Pagina 14/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Data fine: 1990/00/00

Descrizione intervento Realizzazione dell'impianto di riscaldamento con ventilconvettori, avendo cura di far correre le tubazioni dell'impianto sotto il nuovo pavimento, senza intaccare le murature perimetrali. La caldaietta a metano viene collocata nella sagrestia.

RESTAURI [6 / 6]

Riferimento alla parte: intero bene

Data inizio: 1990/00/00

Data fine: 1990/00/00

Descrizione intervento Rifacimento del portone d'ingresso con il riutilizzo della preesistente ferramenta ed impiegando per la parte esterna tavole di ciliegio recuperate da vecchi banchi di chiesa.

UTILIZZAZIONI

USO ATTUALE

Riferimento alla parte: intero bene

Uso: chiesa sussidiaria alla parrocchiale

USO STORICO

Riferimento alla parte: presbiterio

Riferimento cronologico: destinazione originaria

Uso: cappella dei Federici

Consistenza: Consistenza buona

Manutenzione: Manutenzione buona

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente ecclesiastico

Fonte: diretta/2003

Indicazione specifica: Parrocchia di San Rocco (Erbanno)

Indirizzo: Via Argilla - Erbanno 25040 Darfo Boario Terme (BS)

PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Denominazione da vincolo: Chiesa sussidiaria di S. Maria del Restello

Tipo provvedimento: notificazione (L. n. 364/1909)

Estremi provvedimento: 1912/03/01

Pagina 15/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Codice ICR: 2ICR0005286AAAA

Nome del file: 01503410150341.pdf

STRUMENTI URBANISTICI

Strumenti in vigore: P.R.G.

Sintesi normativa zona: Zona a degli antichi nuclei/servizi di interesse comune

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D01

Note: fronte principale

Nome del file: KDH10D01.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D02

Note: esterno, angolo est

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D02.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D03

Note: prospetto nord-ovest

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D03.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D04

Pagina 16/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Note: particolare esterno, prospetto est

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D04.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D05

Note: particolare esterno, portale d'ingresso

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D05.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D06

Note: particolare esterno, cella campanaria

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D06.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D07

Note: navata, presbiterio

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D07.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D08

Note: navata, campata con nicchie laterali

Visibilità immagine: 2

Nome del file: KDH10D08.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [9 / 13]

Pagina 17/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D09

Note: particolare del presbiterio, affresco "l'Assunta"

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D09.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [10 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D10

Note: particolare interno, nicchia laterale

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D10.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [11 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D11

Note: navata, ingresso

Visibilità immagine: 1

Nome del file: KDH10D11.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [12 / 13]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva

Codice identificativo: KDH10D12

Note: particolare interno, campanile

Visibilità immagine: 2

Nome del file: KDH10D12.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [13 / 13]

Genere: documentazione esistente

Tipo: fotografia B/N

Codice identificativo: KDH10F01

Pagina 18/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Note: fronte principale

DOCUMENTAZIONE GRAFICA [1 / 2]

Genere: documentazione allegata

Tipo: estratto catastale (immagine digitale)

Note: recuperato il tipo da campo ALG

Codice identificativo: KDH10T01

Percorso relativo del file: DatiCdR\Documenti\A\Allegati\Catastali

Nome del file: KDH10T01.jpg

DOCUMENTAZIONE GRAFICA [2 / 2]

Genere: documentazione esistente

Tipo: Disegno di progetto

Note: recuperato da campo DIS Pianta piano terra, sezioni, prospetti

Ente proprietario: luogo di conservazione: Darfo Boario Terme, studio Ing. M. Gallinelli

Data: 1990

BIBLIOGRAFIA [1 / 6]

Autore: Bertolini A./Panazza G.

Titolo contributo: Arte in - Monumenti e opere

Luogo di edizione: Brescia

Anno di edizione: 1984

V., pp., nn.: v. II pp. 452-457

V., tavv., figg.: v. II tav. XII-XV ff. 772-726

BIBLIOGRAFIA [2 / 6]

Autore: Sigala A.

Titolo contributo: Darfo Boario Terme

Luogo di edizione: Brescia

Anno di edizione: 1985

V., pp., nn.: pp. 99-102,104

BIBLIOGRAFIA [3 / 6]

Autore: Pedersoli G. S./ Ricardi M.

Titolo contributo: Guida di Val Camonica e valli confluenti

Luogo di edizione: Gianico

Pagina 19/20 SIRBeC scheda ARL - 1r050-00003

Anno di edizione: 1998

V., pp., nn.: pp. 449-451

BIBLIOGRAFIA [4 / 6]

Autore: Sigala A.

Titolo contributo: Vicende storiche dell'antico comune rurale di Erbanno, con cenni di storia camuna

Luogo di edizione:

Anno di edizione: 1977

V., pp., nn.: pp. 95,98,106,115,116,293-298,316,319

BIBLIOGRAFIA [5 / 6]

Autore: Frandi A./ Cagnoni G./Roiter F.

Titolo contributo: Tempo e arte in Valcamonica

Luogo di edizione: Breno

Anno di edizione: 1970

V., pp., nn.: pp. 110,122-223,158

BIBLIOGRAFIA [6 / 6]

Autore: AA.VV.

Titolo contributo: Prima guida di Darfo Boario Terme

Luogo di edizione: Darfo B. T.

Anno di edizione: 1974

V., pp., nn.: pp. 39,60

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2003

Nome: Arrighini, M.

Referente scientifico: Morandini, Lucia

Pagina 20/20