Testi su Borno e altopiano del sole

[s.a.], Regolamento sull'uso dei beni comunali di Borno, Tipografia Apollonio, , 1913. AA. VV., L'altopiano del Sole. Borno, Ossimo, Lozio, Malegno, Piancogno, Grafo, Brescia, 2006. Goldaniga G., Toponomastica dell'altipiano di Borno: 643 toponimi antichi e moderni, con cenni storici, artistici e folklorici, Lineagrafica, , 2006. Lino p. da Mesero, P. Giacobbe da Borno, Di terra in terra nel nome di Dio. Le missioni dei Cappuccini italiani oggi, Milano, 1966. [s.a.], Affreschi del in una chiesetta di Borno, "Giornale di Brescia", 6 agosto 1953, p. 4. [s.a.], Il concorso fotografico a colori promosso dalla pro loco di Borno. Fotografando l'altopiano, "Giornale di Brescia", 3 agosto 1986, p. 11. [s.a.], Il muro romano di Borno: la costruzione sarà consolidata e conservata in sito, verrà ricomposta una delle due are funerarie ivi rinvenute, "Giornale di Brescia", 18 marzo 1958, p. 6. [s.a.], La funicolare di Borno, "La sentinella bresciana", LVI, 1914, (204), p. 3. [s.a.][Purelli R.], Borno e le sue strade, "Illustrazione Camuna", IV, 1908 (15), p. 6. [s.a], Giuseppe Bonafini, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1964", Brescia, 1965, pp. 309-322. a.g., L'altipiano di Borno dalle origini ad oggi, "La Valcamonica", XXX, 1953, (38), p. 4. AA. VV., "AB: atlante bresciano", 2005, (85). AA. VV., Borno e il suo altopiano. Escursioni, Tradizioni, Curiosità, Amministrazione Comunale di Borno, 2003. AA. VV., Molto reverendo sacerdote don Domenico Moreschi Arciprete Vicario Foraneo di Borno, Tipografia Opera Pavoniana, Brescia, 1952. AA.VV., Arte in : monumenti e opere, Voll. I-II-III., B.I.M., 1980-1990. AA.VV., Borno. Montagna in libertà, Borgosatollo, 2010. AA.VV., Percorsi da riscoprire, Biblioteca civica, Borno, 1992. Accini L., Altri cimeli di Romanità a Borno, "Illustrazione Camuna e Sebina", XXXI, 1934, (10), pp 7 e ss. Anati E., Il masso di Borno, Tipografia Camuna, Breno, 1966. Arietti N., Aspetti floristici dell'altipiano di Borno e del Pizzo Camino, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1961", Brescia, 1962, pp. 238-240. Automobil club di Brescia, Trofeo di Vallecamonica. Malegno Borno. 1965, Tipografia Maghina, 1965 Automobil club, Comune di Borno, TrofeoVallecamonica. Borno, 1972. IX° Trofeo Vallecamonica: targa d' oro Filippo Tassara, 27 agosto 1972, Malegno - Borno km 8,600, Zanolli, [1972]. Baffelli A., Malegno, Ossimo, Borno: la Millemiglia delle corse in salita: storie, racconti, immagini e protagonisti di una corsa da ricordare, Società editrice Vallecamonica, Darfo B. T., 1993. Battaglia R., Acanfora M. O., Il masso inciso di Borno in Valcamonica, estratto da "Bullettino di paletnologia italiana", IX, 1954-1955, (64), pp. 226-255, Roma, Museo preistorico-etnografico L. Pigorini, Roma, 1954. Battaglia R., Il masso inciso di Borno in Valcamonica , "Bullettino di paletnologia italiana", IX, 1954-1955, (64), pp. 226-255 ripubblicato in Battaglia R., Acanfora M. O., Il masso inciso di Borno in Valcamonica, Museo preistorico-etnografico L. Pigorini, 1954. Bertolini A., L'Annunciata di Borno, "La voce del popolo", 19 maggio 1962. Bertolini A., Un ricco patrimonio pittorico nella chiesa di S. Antonio a Borno, "Quaderni Camuni", VII, 1984 (28), pp. 404-405. Bertolini A., Un ricco patrimonio pittorico nella chiesa di S. Antonio di Borno, "Giornale di Brescia", 29 marzo 1963, p. 9. Bianchi A., Note per i miglioramenti ai beni comunali di Borno, Tipografia Istituto Pavoni, Brescia, 1912. Bonafini G., Cacciatori stambecchi ed asce nel masso istoriato di Borno, "Giornale di Brescia", 5 luglio 1955, p. 2. Bonafini G., Di altre vestigia romane venute alla luce in valle Camonica [Borno], "Popolo di Brescia", agosto 1934. Bonafini G., Il muro romano di Borno, "Giornale di Brescia", 18 marzo 1958, p. 6. Bonafini G., Il muro romano di Borno. Decoroso assetto ad un anno dalla scoperta, "Giornale di Brescia", 29 aprile 1959, p. 6. Bonafini G., La necropoli gallo-romana rivelata dalla ruspa a Borno, "Giornale di Brescia", 27 febbraio 1958, p. 6. Bonafini G., Lettera inedita intorno ad una iscrizione romana di Borno, "Illustrazione camuna- sebina", XXVI, 1929, (10), pp. 8-9. Bonafini G., Lettera inedita intorno ad una iscrizione romana di Borno, "Illustrazione camuna- sebina", XXVI, 1929, (8), pp. 4-6. Bonafini G., Lettera inedita intorno ad una iscrizione romana di Borno, "Memorie dell'Ateneo di Salò e bullettino della biblioteca", II, 1931, pp. 35-38. Bonafini G., Note di epigrafia camuna. Nuova serie di iscrizioni romane inedite [Cividate, Borno]. Classificazione delle epigrafi camune. Iscrizioni «nord-etrusche», "Epigraphica", XVI, 1954 (1-4), pp. 61-101, riedito in Bonafini G., Note di epigrafia camuna, Ceschina, 1954 ed in "Quaderni Camuni", III, 1980, (10) pp. 190-206 e (11) pp. 317-326. Bonafini G., Note di epigrafia romana. Una lettera inedita ad un'iscrizione romana di Borno, "Illustrazione Camuna e Sebina", XXVII, 1930, (agosto-settembre). Bonafini G., Nuove incisioni rupestri scoperte a Sonico e a Borno. Notevole apporto fornito dal prof. Battaglia dell'università di Padova nello studio e nella valorizzazione dei pezzi archeologici rinvenuti nella Valcamonica, "L'Italia" (edizione bresciana), 16 agosto 1955. Bonafini G., Una scoperta che si preannuncia assai interessante. La ruspa in azione a Borno mette in luce tombe romane, "Giornale di Brescia", 1 febbraio 1958, p. 6. Bonafini G., Vestigia romane a Borno, "Illustrazione camuna-sebina", XXX, 1933, 12, pp. 5-6. Bonomi E., Borno: vuole una grande muraglia per dipingere la storia di tre santi, "Giornale di Brescia", 13 maggio 1988, p. 17. Cacciamali G. B., L' Altopiano di Borno, "Bollettino della Società geologica italiana", 1913, pp. 165-194. Calzavacca R., Il convento dove dipinse il monaco Pietro da Cemmo, "Brescia", V, 1932, (8), pp. 11-16. Camurri G., Fossati A., Maculotti G., e altri, Simone Magnolini. Fotografo del '900, s.e., s.d.. Comune di Borno, Acquedotto, regolamento, Tipografia Camuna, Breno, 1928. Comune di Borno, Regolamento per il servizio delle guardie boschive comunali, Tipografia Apollonio, Brescia, 1932. Comune di Darfo Boario Terme (a c. di), 40° anniversario della battaglia partigiana di Pratolungo di Terzano: il gruppo "Lorenzini". 8 Dicembre 1943-8 Dicembre 1983, Brescia, 1984. Corna Pellegrini P., Piano cave provinciale, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1988", Brescia, 1987, pp. 249-272. Corpo Musicale S. Cecilia, La banda di Borno : una tradizione, un' arte, una cultura : 1970-1990, Lineagrafica, Darfo B. T., 1990. Costantini D., Il masso di Borno, intervento conservativo sulle superfici lapidee: un primo approccio per la conoscenza dei problemi di conservazione delle incisioni rupestri su arenarie della Valcamonica, "Rassegna di studi del Civico museo archeologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano: notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore", 1992, (49-50), pp. 1-4. Costantino f. da Valcamonica, Breve ricordo del p. Accursio da Borno della Riformata Provincia di Brescia, Procuratore generale. Con appendice di tutti i Procuratori Generali della Serafica Riforma, Tip. Vescovile. di Bersi e C., 1884. Crispino da Treviglio, Il futuro di Borno, Tipografia camuna, Breno, [195?]. Curci M., Savoia D., Il restauro del masso di Borno, estratto da "Il Mosaico", 1993, (27), [S.l., s.n., s.d.]. De Vanna L., Borno (BS), lago Giallo. Sondaggi 2000, "Notiziario Soprintendenza archeologica della Lombardia", 1999-2000, pp. 120 e ss. Domenico p. da Origgio, Il Convento della Santissima Annunciata di Borno in Vallecamonica. Pubblicato a puntate da P. Domenico da Origgio O. F. M.Cap. sul periodico 'La Vallecamonica', dal 1908 al 1910 e ora ristampato e corretto con note di aggiornamento, Milano, Lux de cruce, 1972. Donati P., Il centro storico di Borno e la media e bassa Valcamonica: un approccio storico evolutivo e territoriale, di Laurea (relatore Beltrame Gianni), Milano, Politecnico di Milano, 1997. Duse S., Gli istituti sanatoriali di Borno nel loro primo decennio di vita, Tipografia Camuna, Breno, 1941. e.v., L'acquedotto di Borno deve essere potenziato, "Giornale di Brescia", 29 marzo 1963, p. 8. f.b., Degna delle bellezze dell'altopiano la via d'accesso a Ossimo e Borno, "Giornale di Brescia", 4 marzo 1958, p. 6. Fedele F. (a c. di), L'altopiano di Ossimo-Borno nella preistoria, Ricerche 1988-1990, "Bollettino centro camuno di studi preistorici, 1990, (25-26). Fedele F., Cremoe di Borno: resti scheletrici dell'età del ferro, "Bollettino del Centro camuno di studi preistorici", 1982, (19), pp. 104-105. Ferri Piccaluga G., Padre Gregorio da Valcamonica e il Convento dell' Annunciata di Borno, in AA. VV., Atti del convegno di studio in ricordo di P. Gregorio da Valle Camonica, Fondazione Camunitas, 2000, pp. 36-47. Fontana E., La cultura intreccia i suoi misteri tra i suoi restauri all'oratorio di Borno, "Giornale di Brescia", 3 luglio 1988, p. 18. Franzoni F., La porta di Borno, Tesi di Laura (relatore Scarpini Giacomo), Milano, Politecnico di Milano, 1992. Franzoni O. (a c. di), La Chiesa Parrocchiale di Borno. Storia e Arte, Tipografia Lineagrafica, darfo B. T., 2006. Franzoni O., Borno, "Quaderni Camuni", V, 1982, (18), pp. 190-203. Franzoni O., L'infelice morte di felice di Scalve, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1991", Brescia, 1993, pp. 123-136. Franzoni O., La Chiesa di S. Gosmo in Borno, Tipografia Quetti, 1982. Frontini P., Costantini D., Conservazione di incisioni rupestri su arenaria: interventi sul masso di Borno, "Kermes: arte e tecnica del restauro", VII, 1994, (20), pp. 10-16. Frontini P., Il masso Borno 1, "Notizie archeologiche bergomensi: periodico di archeologia del Civico museo archeologico di Bergamo", I, 1993, (1), pp. 67-77. g.b. [Bonafini G.], Un omaggio a Minerva tra le pietre di Borno, "Giornale di Brescia", 5 febbraio 1958, p. 6. Galli B., Il beato Amedeo Menez de Silva fonda nel 1465 il Convento dell' Annunciata di Borno, "Illustrazione camuna", XXI, 1924, (2), pp. 4-6. Goldaniga G., Borno e la sua storia, Graphiscalve, 1983. Goldaniga G., Borno. Guida Turistica, 2010. Goldaniga G., Il culto di S. Fermo in Borno attraverso i secoli (con la vera storia di S. Fermo), Tipografia Lasertype, 2009. Goldaniga G., Il villaggio popolare di Rivadossa in Borno: storia della Cooperativa edilizia popolare bornese, Borno, Edizione CEPB, 1988. Goldaniga G., La corriera dei Bassi. Nella storia del trasporto pubblico in Vallecamonica, Artogne, 2009. Goldaniga G., La secolare contesa del Monte Negrino tra Scalvini e Bornesi: sec. VIII-XVII : con la verità sull'episodio dell'incendio di Borno, Pro Loco Borno, 1989. Goldaniga G., Matrimonio impedito. Storia bornese veramente accaduta all'inizio del XX secolo, scoperta, raccolta e romanzata dall'autore, Bienno, 2009. Goldaniga G., Rime e satire bornesi del '900, Edizioni Quetti, Artogne, 1990. Guerrini P., Dopo le scoperte di Borno: del culto di Minerva tracce nei nomi locali, in Note vari sui paesi della Provincia di Brescia, Edizioni del Moretto, 1986, pp. 80-81. Inversini F., Borno 27 settembre 1944. La carneficina, Tipografia Brenese, Breno, 2009. Isotto, Borno – a Gino Romagnolo, "Illustrazione Camuna", VI, 1909 (4/5), p.s.n. Jorio S., Borno, Via Don Moreschi – Recinto sepolcrale, "Notiziario Soprintendenza archeologica della Lombardia ", 1985, p. 156-159. Jorio S., Borno, Via Don Moreschi – Scavi di un recinto sepolcrale e dell'area sepolcrale ad esso pertinente, "Notiziario Soprintendenza archeologica della Lombardia", 1984, pp. 126 e ss. Jorio S., Il recinto sepolcrale di Via Don Moreschi a Borno (BS), tesi di perfezionamento in archeologia, Università del Sacro Cuore di Milano, 1990. Jorio S., La necropoli di Borno, in La Valle Camonica in età Romana, Catalogo della mostra (Breno, 1986), Brescia, 1986, pp. 95-101. Jorio S., Recinti funerari della necropoli di Borno,in Scritti in ricordo di Garziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano, 1986, pp. 239-249. Laeng G., Le nuove "stazioni" di Borno e Ossimo, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1954", Brescia, 1955, pp. 114-116. Laeng G., Paesaggi di Valle Camonica. L'altipiano di Borno, "Le vie d'Italia", 1927, (luglio), pp. 811-820. Laeng W., Nuovo rifugio alpino sul S. Fermo di Borno, "Illustrazione Camuna", VII, 1910 (11), pp. 4-5. Lorenzi S., Vicende storiche del convento di Borno, in Cargnoni C., Lorenzi S., Franzoni O. e altri Il Convento francescano della SS. Annunciata in Valle Camonica, Tipografia Camuna, 1994, pp. 25-54. Magnolini C., ...e Borno valorizza il centro, "Giornale di Brescia", 10 marzo 1989, p. 17. Magnolini C., Nuovi ritrovamenti archeologici durante i lavori di scavo – Tombe longobarde in piazza a Borno, "Giornale di Brescia", 12 maggio 1989. p. 20. Malaguzzi Valeri F., Nuovi affreschi lombardi del '400 nella chiesa dell'Annunciata a Borno, "Rassegna d'arte", I, 1914, pp. 157-162. Marsia G., Borno-Ossimo, estratto da "Gente Camuna", luglio agosto 1971, Tipografia Quetti, Artogne. Martinazzoli G. M., Borno l'oratorio come angolo di casa, "Giornale di Brescia", 22 marzo 1987, p. 15. Martinazzoli G. M., Via la polvere dalla necropoli di Borno, "Giornale di Brescia", 11 dicembre 1987, p. 19. Mazzini F., Callisto Piazza nell'oratorio di Sant'Antonio a Borno, Gianico, La Cittadina, 2005. Mazzini F., Un problema di pittura lombarda, 1479: il tramezzo dell'Annunciata di Borno in Valle Camonica, in Flores d'Arcais F., Olivari M. (a c. di) Arte lombarda del secondo millennio, saggi in onore di Gian Alberto Dell'Acqua, Motta, 2000, p. 66-74. Morazzoni M., Borno (Valle Camonica): rilancio turistico e tradizione, Edizioni Unicopli, 2009. Motta G. (a c. di), I boschi del Giovetto e l'altopiano di Borno, Grafo, 1999. Neoti A., S. Annunciata di Borno, "Illustrazione Camuna", XI, 1914 (6), pp. 5-6. Panazza G., Commemorazione del dottore Gianfranco Papa, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1986", Brescia, 1987, pp. 277-284. Patrone G., Piano di assestamento del bosco del comune di Borno per il decennio 1954-1963, Tip. B. Coppini, 1955. Peli I., Canto unico sul delizioso Borno in Valle Camonica, ovvero, Invito per recarsi alla cura sua climatica nei mesi estivi, Queriniana, Brescia, [1921?]. Piccardi D., Giovetto, il bosco delle formiche, Provincia di Bergamo, 1996. Piomarta F. A., Sull'amministrazione straordinaria del Comune di Borno. Relazione letta al Consiglio Comunale dal R. Commissario Dott. F. A. Piomarta, Tipografia Apollonio, Brescia, 1912. Poggiani Keller R., Vaira G. C., Stele calcolitiche, Borno (BS), "Notiziario Soprintendenza archeologica della Lombardia", 1990, (9), pp. 67-69. Poni S., Nemmeno il coprifuoco è riuscito a spegnere i <>, "Bresciaoggi", 8 agosto 1980, p. 5. Poni S., Scoperto durante i restauri un affresco del 15° secolo, "Bresciaoggi", 13 agosto 1980, p. 6. Priuli A., Borno, resti archeologici e prospettive, "Quaderni camuni", II, 1979, (8), pp. 369-379. Priuli A., Incisioni di età storica. I graffiti Cà De Dos e l'Annunciata (Notizie preliminari introno alle incisioni di Pian Cogno), "Quaderni Camuni", 1986, (33), pp. 19-36. Putelli R., Borno e l'altipiano suo, Breno, 1930. Putelli R., L' arte a Borno, "Illustrazione camuna – sebina", XXVIII, 1931, (1), pp. 9-14. Ragni F., Nove chilometri di adrenalina: la Malegno-Borno, "AB: atlante bresciano", 2005, (85), p. 20. Riccioni D., Sei comuni e una società: la Ilva e le giuste aspirazioni dei lavoratori di Darfo Borno Angolo Gianico e Pian d' Artogne, "Il popolo di Brescia", XX, 1942, (97), p. 4. Rossi F., Borno (BS). Località Calanno, Via Marconi 231. Sondaggi, "Notiziario Soprintendenza archeologica della Lombardia", 1995-97, pp. 76-77. Sanzogni M., La biblioteca di un predicatore camuno del primo ottocento, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1991", Brescia, 1993, pp. 165-183. Solano S., Il ritrovamento di Borno (BS), loc. Calanno: considerazioni sui culti della Valcmonica in età romana, Tesi di specializzazione in archeologia classica, Università degli studi di Pisa, 2001- 2002. Solano S., Santuari di età romana su luoghi di culto protostorici: Borno e Capo di Ponte, in Rossi F. (a c. di) Il santuario di Minerva. Un luogo di culto a Breno tra protostoria ed età romana, Edizioni ET, 2010. Soprintendenza archeologica della Lombardia (a c. di), La necropoli di Borno: il corredo della tomba 11: materiale didattico per la scuola dell'obbligo, Comune di , 1987. Spatola S., Variante al "budello" di Malegno. Sarà più facile raggiungere Borno, "Giornale di Brescia", 25 ottobre 1984, p. 14. Toniolo D., Edificio "Dabeni" – Borno, di Laurea (relatore Tartaglia Filippo), Milano, Politecnico di Milano, 1994. Traversi F., La <> diventa museo? Sarebbe un modo per valorizzare Borno, "Giornale di Brescia", 3 agosto 1986, p. 11. Traversi F., Nella notte i falò di S. Fermo, "Giornale di Brescia", 8 agosto 1986, p. 11. Traversi F., Una stele istoriata trovata a Borno, "Giornale di Brescia", 3 agosto 1986. Varischi C., L'Annunciata, guida alla visita del Santuario e del Convento della SS. Annunciata. Piancogno, Cammino, 1974. Vincenzo L., Pietro Guidetti, "Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1951", Brescia, 1953, pp. 129-130. Zane M., <> : la stazione climatica di Borno in Valle Camonica, "Storia urbana", XXIV, 2000, (90), pp. 125-150. Altri testi più generici sulla Valle Camonica (arte e storia)

Franzoni O., Goldaniga Giacomo, Borno e la sua storia, Dezzo di Scalve, Graphiscalve, 1983, pp. 442, "Quaderni Camuni", 1983, (22), [s. p.]. Martinelli G., Comensoli P. F., Aborto: analisi del fenomeno in Valle Camonica dopo tre anni di liberalizzazione, "Quaderni Camuni", 1979, (5), pp. 60-73. Martinelli G., Il fenomeno droga in Valle Camonica, "Quaderni Camuni", 1982, (19), pp. 272-292. Martinelli G., Indagine sul bambino in età prescolare nella media Valle Camonica, "Quaderni Camuni", 1978, (4), pp. 394-420. AA. VV., Atti del convegno di studio in ricordo di P. Gregorio da Valle Camonica, Fondazione Camunitas, 2000. AA. VV., Valle Camonica, Sulle orme dei Camuni: dalle acque del Sebino al passo del Tonale, "Guide d'Italia", Breno, 2009. AA.VV., Arte in Val Camonica: monumenti e opere, Voll. 6., B.I.M., 1980-2004. AA.VV., La via del Romanino: dal Sebino alla Valcamonica, Grafo, 1996. Abelli Condina F., Carta archeologica della media e bassa Val Camonica, Brescia, 1986. Anati E., La civiltà della Valcamonica, Est, 1996. Anati E., La civiltà delle pietre. Valcamonica una storia per l'Europa, Capo di Ponte, 2004. Anati E., La religione delle origini, Capo di Ponte, 1995. Anati E., The intellectual expressions of prehistoric man : art and religion : acts of the Valcamonica symposium '79, Milano, 1983. Andrighettoni L., I vicariati foranei della Valle Camonica : nelle visite pastorali dal Concilio di Trento ad oggi, Brescia, 1976. Bonafini G., Alcune iscrizioni romane della Valle Camonica, "Annuario 1927-28 del Regio Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III in Lovere", Lovere, 1929. Bonafini G., Rassegna archeologico-artistica della valle Camonica. Anno 1934, "Commentari Ateneo di Brescia" per il 1934, Brescia, 1935), pp. 317- 324. Bonomelli V., La Vallecamonica della controriforma nelle visite del vescovo Bollani, Breno, 1978. Brambilla Ranise G., Plebani P. (a c. di), Lattanzio Querena e l'autunno del Neoclassicismo, Clusone, 2004. Brunelli p. G. da Valle Camonica, Curiosi trattenimenti contenente ragguagli sacri e profani dei popoli camuni, in Franzoni O. (a c. di) Curiosi trattenimenti, Breno, Tipografia Camuna, 1998. Canevali F., Elenco degli edifici monumentali. Opere d'arte e ricordi storici esistenti nella Valle Camonica, Alfieri & Lacroix, 1912. Celli R., Bonomi Valetti I., Masetti Zanini A., Pegrari M. (a c. di), Repertorio di fonti medioevali per la storia della Val Camonica, Milano, 1984. Centro Camuno di Studi Preistorici a c. di, I parchi con arte rupestre della Valcamonica, Tipografia brenese, 2010. Comunità Montana di Valle Camonica (a c. di), La visita del Presidente del Consiglio dei Ministri On. Prof. Aldo Moro alla Valle Camonica. 17 Aprile 1966, Breno, 1966. Consorzio dei comuni del BIM di Valle Camonica, Francescanesimo in Valle Camonica : convegno di studio: VIII centenario della nascita di S. Francesco: Breno, 17,18,19 dicembre 1982, Brescia, 1984. Fagioli G. (a c. di), Libri di Valcamonica: un'esperienza di ricerca bibliografica, s.e., [199?]. Fappani A., Falconi B. (a c. di), Bresciani sulle rotte di Colombo, Brescia, 1994. Favallini B., Camunni, per Favallini Bonifacio G.B. Dalignese, Ristampa anastatica, Artogne, 1984. Ferrari M. L., Callisto de la Piaza, "", XVI, 1965, (183), pp. 16-49, poi ripubblicato in Eadem, Studi di Storia dell’Arte, Firenze, SPES, 1979, pp. 123 ss. Ferrari M. L., Il Romanino, Bramante Editrice, 1961. Fiora M., Botticchio G., Annuario dei personaggi della Valle Camonica 2007, Costa Volpino, 2007. Fiora M., Storia dei Camuni e della Valle Camonica, Costa Volpino, 2000. Fontana E., Terra di Valle Camonica. Guida turistica storico-artistica, Comunità Montana di Valle Camonica, 1984. Fontana E., Terra di Valle Camonica. Percorsi nella storia e nell'arte, La Cittadina, Gianico, 2007. Frandi A., Cagnoni G., Tempo e Arte in Valcamonica, Brescia, La nuova Cartografica, [19??]. Franzoni O. (a c. di), Castelli e dimore signorili nelle Alpi lombarde, Breno, 2007. Franzoni O. (a c. di), Conventi nella Lombardia alpina, Breno, 2008. Franzoni O. (a c. di), L'emigrazione in Valle Camonica. Atti del convegno di studio tenuto il 2 ottobre 2004 presso il Centro San Siro di Breno, Breno, 2004. Franzoni O., <> Note per una mappa storica delle calamità in Valle Camonica (secolo XIII-XIX), "Quaderni Camuni", 1988, (43), pp. 195-244. Franzoni O., Famiglie e personaggi di Valle Camonica, "PerCorsi in Fondazione", Tipografia Camuna, 2002. Franzoni O., Ferri Piccaluca G., Chiese Campestri di Valle Camonica. Storia e Arte, Tipografia Camuna, 1995. Franzoni O., L'Onorevole Collegio Notarile di Valle Camonica (fine sec. XVI – inizi sec XIX), "Quaderni Camuni", 1983, (25-26), pp. 1-154. Franzoni O., La buona morte negata. Delitti e disgrazie nella Valle Camonica moderna, "Quaderni Camuni", 1990, (51), pp. 175-240. Franzoni O., La coltivazione delle composizioni poetiche nel clero camuno del settecento, "Quaderni Camuni", 1986, (33), pp. 1-18. Franzoni O., Mille sacerdoti di Valle Camonica (secc. XVI – inizi XIX) – schede per un repertorio, "Quaderni Camuni", 1987, (37), pp. 5-74. Franzoni O., Monachesimo e territorio nelle Alpi lombarde, Breno, 2005. Franzoni O., Pievi della montagna lombarda, Breno, 2006. Franzoni O., Professioni mediche e legali in Valle Camonica (secc. XV – inizi XIX), "Quaderni Camuni", 1989, (48), pp. 323-366. Franzoni O., Sgabussi G. C. (a c. di), Terre alte di Lombardia, Breno, 2004. Franzoni O., Sgabussi G. C., Le miniere della Valle Camonica. Fonti e territorio, Breno, 2009. Gheroldi V., Marazzani S., Martinenghi G., Franco Mazzini. Testi e testimonianze, "PerCorsi in Fondazione", Milano, 2005. Gheroldi V., Romanino "bonissimo pratico". Forme di ricezione e tecniche della pittura murale, in Camerlengo L. (a c. di) Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano, catalogo della mostra, Silvana Editoriale, 2006, pp. 374-393. Goldaniga G., La meridiane della Valcamonica, Artogne, 1991. Guerrini P., Sina A., Monumenti e opere d'arte in Valle camonica. Appunti ad un libro recente, "Brixia Sacra", III, 1912, pp. 184-203. Guida della Valle Camonica, Breno, Tipografia camuna, 1983. Guide de Agostini. Conoscere la Valle Camonica, Novara, De Agostini, 1990. Inversini F., Santelle della media e bassa Valcamonica (da Losine-Niardo a Darfo), Lineagrafica, 2004. Italia G., Il vino nella minestra. Romanzo e testimonianza, Trento, 2007. Maironi da Ponte G., Dizionario Odeporico o sia Storico – Politico – Naturale della Provincia Bergamasca, in Ricardi M., Pedersoli G. S.(a c. di), Grande Guida Sorica di Val Camonica, Sebino, Val di Scalve, Edizioni Toroselle, 1992. Marazzani S. (a c. di), Girolamo Romanino. Confronti intorno alle mostre di Trento e Brescia, Breno, 2007. Marazzani S., Callisto Piazza in Valle Camonica, Tesi di Laurea (relatore Fiorella Frisoni), Milano, Università degli studi, 1997. Marazzani S., Gheroldi V., Callisto Piazza in Valle Camonica: ambiente e tecniche, IPL, 2005. Marubbi M., Documenti per i Piazza, in Sciolla G. C. (a c. di), I Piazza da Lodi: una tradizione di pittori nel Cinquecento, catalogo della mostra, Electa, 1989, pp. 349 e ss. Mazzini F. (a c. di), Mostra del Restauro,catalogo della mostra, Comunità Montana di Valle Camonica, 1966. Milani P. L., Gina story. Luigina Milani (classe 1913) racconta il suo Novecento, Lineagrafica, Darfo B. T., 2006. Mizzotti O., Una vetta della Valcamonica: il beato Innocenzo Scalvinoni cappuccino, Milano,1982. Novasconi A., I Piazza, Banca mutua popolare agricola, 1971. Panazza G. (a c. di), Mostra di Girolamo Romanino, catalogo della mostra, Comitato della mostra di G. Romanino, 1965. Panazza G., Affreschi di Girolamo Romanino, Cassa di Risparmio, 1965. Panazza G., Boselli C., Pitture in Brescia dal Duecento all'Ottocento, della mostra, Brescia, Morcelliana, 1946. Parisio C., Di un libro su Romanino e dei rapporti fra il pittore e Callisto Piazza, "Arte Cristiana", LXXXIV, 2000, (773), pp.153-155. Passamani Bonomi I., Il disegno dei tridui. Il tempo e la memoria nello spazio della chiesa, Breno, 2009. Piazzi P., Colfi G., Prudenzini P., Guida Illustrata della valle Camonica, a c. di Associazione <>, Ristampa anastatica, Brescia, La nuova Cartografica, 1998. Poggiani Keller R., La Valle delle Incisioni. 1909-2009 cento anni di scoperte, 1979-2009 trenta anni con l'UNESCO in Valle Camonica, Breno, 2009. Purelli R., Viabilità camuna, "Illustrazione Camuna", IV, 1908 (17), pp. 1-3. Putelli R., Intorno al castello di Breno: storia di Valle Camonica, Lago d' Iseo e vicinanze : da Federico Barbarossa a s. Carlo Borromeo, Ristampa anastatica, Brescia, 1989. Ricardi M., Pedersoli G. S., Grande Guida Storica di Val Camonica, Sebino, Val di Scalve, Edizioni Toroselle, 1992. Rizzi B., Illustrazione della Valle Camonica. Compilata dal sacerdote Bortolo Rizzi, in Ricardi M., Pedersoli G. S. (a c. di), Grande Guida Sorica di Val Camonica, Sebino, Val di Scalve, Cividate Camuno, Edizioni Toroselle, 1992. Roberti L. A., Medioevo camuno, proprietà, classi e società, Brescia, 1979. Rosa G., La Valle Camonica nella storia, Ristampa anastatica, Milano, 1978. Rossi F. (a c. di), Carta archeologica della Lombardia. La provincia di Brescia, Modena, 1991. Rossi F. (a c. di), Il santuario di Minerva. Un luogo di culto a Breno tra protostoria ed età romana, Edizioni ET, 2010. Scalvinoni G. P., Callisto Piazza e la Valle Camonica, Tesi di Laurea (relatore Sacchi Rossana), Milano, Università degli studi, 2005-2006. Sciolla G. C. (a c. di), I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento, della mostra, Milano, Electa, 1989. Sciolla G. C., Recenti contributi per Callisto Piazza, "Archivio storico lodigiano", XIV, 1966, pp. 46-51. Sciolla G. C., Una proposta per gli inizi di Callisto Piazza, "Artes", VIII, 2000, pp. 51-53. Taccolini M. (a c. di), Economia,società, credito e infrastrutture in Val Camonica tra Otto e Novecento, Brescia, 2002. Valetti Bonini I., La comunità di valle in epoca signorile: l'evoluzione della comunità di Valcamonica durante la dominazione viscontea: secc. XIV-XV, Milano, 1976. Vitali G., A.D. 1609. Dossier sulla Valcamonica. Il catastico di Giovanni da Lezze, Editrice S. Marco, 1977.