un viaggio nei segni degli AGRITURISMO della Valle Camonica ComunitàMontana diValle Camonica

UN VIAGGIO NEI SEGNI DEGLIAGRITURISMO DELLA VALLE CAMONICA Un pranzo, una giornata, un fine settimana o una vacanza tra la natura, le bellezze, i siti e i prodotti genuini camuni © 2014 - Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS) www.cmValle Camonica.bs.it Tel. 0364 324011 - 0364 324019 Fax 0364 22629

Ideazione e coordinamento editoriale: Alessandro Putelli Testi: Giuliana Mossoni Fotografie: Leo Milani Stampa: Tipografia Camuna S.p.a., Breno (BS) Finito di stampare nel mese di Ottobre 2014 Prima edizione www.saporidivallecamonica.it

È vietata la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione anche parziale di tutto ciò che è contenuto nel presente volume (testi, fotografie, disegni) con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, se non espressamente autorizzata.

Per la stampa di questo libro è stata utilizzata Carta Certificata FSC. Il marchio del Forest Stewrdship Council (FSC) indicache la carta impiegata per fabbricare il prodotto proviene da una foresta correttamente gestita secondo i rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Sommario

SALUTI ISTITUZIONALI...... pag. 5

INTRODUZIONE...... pag. 7

PRIMA TAPPA IL LAGO D’ISEO...... pag. 11

SECONDA TAPPA LA BASSA VALLE CAMONICA E LE TERME...... pag. 19

TERZA TAPPA TRA LA VALGRIGNA E L’ALTOPIANO DEL SOLE...... pag. 31

QUARTA TAPPA LA MEDIA VALLE CAMONICA...... pag. 43

QUINTA TAPPA LA VALSAVIORE...... pag. 55

SESTA TAPPA L’ALTA VALLE CAMONICA...... pag. 63

SETTIMA TAPPA LA TERRE PIÙ A NORD DELLA VALLE CAMONICA...pag. 75

3

Saluti istituzionali

’agriturismo è un tipo di ricettività “dolce” che si è diffuso capillarmente già da qualche anno anche in Valle Camonica. L’agriturismo camuno sta crescendo in maniera esponenziale, Lscoprendosi valore aggiunto e promotore del territorio, perché oggi le aziende non si propongono più soltanto come realtà impegnate nelle attività agricole e nell’allevamento, nella ristorazione e nell’ospitalità, ma anche come vere e proprie vetrine del territorio locale, in grado di promuovere e comunicare le eccellenze agroalimentari, artistiche e storiche, ambientali e turistiche, le tradizioni rurali e gastronomiche della vallata. I visitatori possono scegliere di rilassarsi, riposarsi, ristorarsi e divertirsi negli agriturismo camuni dell’alta, della media e della bassa Valle Camonica per tutta la durata dell’anno. Dalle prime sperimentazioni, negli anni 80 si è passati a un’offerta molto ampia e qualificata, che propone prodotti di alta qualità e servizi che si adattano alle esigenze di ogni tipo di clientela e di turismo. La guida realizzata dal servizio Agricoltura della Comunità montana di Valle Camonica, con il sostegno finanziario del Gal Valle Camonica Val di Scalve, ha lo scopo di promuovere gli agriturismo della zona e di farli scoprire a un pubblico sempre più vasto. È un testo agile, costituito da più schede che permettono non solo di conoscere la varietà dell’offerta agrituristica valligiana, ma anche di entrare nel merito di ogni singola azienda, apprendendone le caratteristiche e le peculiarità, i punti di forza e i dettagli che rendono ogni realtà un mondo particolare, con una storia a sé tutta da raccontare. Il volume, dopo una breve presentazione della realtà turistico-culturale camuna, si addentra nell’offerta di ogni attività ricettiva, con un box informativo che permette di individuare e contattare i proprietari in maniera agile e sezioni che approfondiscono la cucina, la cantina, l’azienda agricola e i servizi. Particolare attenzione è posta sulla qualità dei prodotti proposti dalle aziende, in linea con il progetto della Comunità montana denominato “Sapori di Valle Camonica”, che punta al miglioramento delle produzioni agroalimentari camune e alla loro qualificazione sul mercato.

Oliviero Valzelli Presidente della Comunità Montana di Valle Camonica

Carlo Sacristani Assessore all’Agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica

5

Introduzione

Oggi voglio visitare… Per facilitare la lettura e, soprattutto, l’utilizzo di questa guida si è scelto non di indicare solamente l’area geografica di collocazione dell’agriturismo (alta, media o bassa Valle) ma, in particolare, di raggruppare le strutture per temi di visita e soggiorno. È risaputo infatti che i turisti moderni non scelgono una località – nello specifico la Valle Camonica – solamente per scoprire o ammirare una porzione di territorio, ma selezionano una destinazione o un loro specifico interesse e poi vi si recano. Accade poi molto spesso che, una volta individuata la meta, si ricerchi dove mangiare o dove dormire

7 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

nelle vicinanze. Per questo e i servizi, organizzando in gli agriturismo di questa maniera veloce escursioni o guida vengono proposti visite, gite di un giorno, fine per vicinanza a un luogo settimana o intere vacanze. storico, a un monumento, Insomma, questo opuscolo a una particolare attività non è soltanto una guida sportiva o ricreativa o a una agli agriturismo della Valle, bellezza artistica, storica o ma è anche e soprattutto paesaggistica. una guida turistica e del In questo modo, chi sceglierà gusto, in grado di illustrare la Valle Camonica per tutto quanto il territorio offre una visita lampo o per un in termini di arte, cultura, soggiorno più lungo per sport, natura, benessere, ammirare, a esempio, le itinerari, enogastronomia e incisioni rupestri, potrà altro. In particolare, permette trovare anche una breve di costruire, in autonomia descrizione del luogo da e velocemente, dei piccoli esplorare e gli agriturismo percorsi personalizzati alla nelle vicinanze, con le scoperta dei luoghi più belli possibili attività collaterali da e suggestivi della Valle compiere o altre proposte di Camonica, concedendosi siti da visitare nelle vicinanze. pause di relax e di riposo in La doppia lettura di questa un agriturismo camuno senza guida: “agriturismo per area faticare nella ricerca della geografica” o “agriturismo struttura ricettiva più vicina per luogo visitato o attività o più adatta alle proprie Tutto è pronto, si parte... da compiere” permette così esigenze. Iniziamo il nostro viaggio. di dare risposte esaurienti Il contenuto di questa guida Tutto è pronto per questa alle esigenze dei visitatori è riportato anche sul sito avventura alla scoperta e dei turisti, rendendone internet della Valle Camonica. Con funzionale e agevole la www.saporidivallecamonica.it, noi portiamo un po’ di tutto: consultazione. Ma non solo: per una consultazione più scarponi, bicicletta, scarpe per chi sceglie direttamente pratica e, soprattutto, per da ginnastica e ciabatte, di mangiare o soggiornare in raggiungere più turisti guanti e sci o ciaspole, un agriturismo camuno, sarà possibile desiderosi di costume e maschera, semplicissimo conoscere ciò conoscere il nostro bel macchina fotografica che la Valle Camonica offre territorio. e blocco degli appunti, nei dintorni della struttura telecamera. Insomma,

8 ognuno può portare con sé cose da vedere sono tante, quello che preferisce. così come sono numerose le Nello zaino, però, non località agrituristiche dove inseriamo provviste: questa potersi fermare a dormire. La affascinante (e appetitosa) Valle Camonica offre davvero impresa nella terra degli un po’ di tutto, soluzioni antichi camuni ci offre la buone per tutti i gusti e le possibilità di pranzare, tasche: natura e storia, cenare o semplicemente fare bellezze architettoniche e uno spuntino ogni volta in un artistiche, chiese e musei, posto diverso. antiche dimore e tradizioni Abbiamo infatti deciso, per millenarie, vigneti e alpeggi quanto riguarda la ricettività, o rifugi di montagna, piste di abbinare alle tappe gli ciclabili e specchi d’acqua agriturismo che incontreremo in alta quota, parchi di volta in volta sul nostro archeologici e divertimento, cammino. castelli e borghi medievali. Non sappiamo quanto durerà Senza dimenticare - per i nelle mitiche salite del Giro il viaggio (anche questo è il più sportivi - la possibilità d’Italia. bello di un’avventura, no?): di sciare, fare trekking, La nostra sarà una vacanza qualche ora, un giorno, una pescare, andare a cavallo e all’insegna dei cinque sensi: settimana o anche di più; le in mountain bike, cimentarsi la vista, per inquadrare bellezze, monumenti, paesaggi e persone; l’udito, per ascoltare le parole della gente che racconta una storia, le musiche e i silenzi della natura, i suoni che si levano dai paesi di montagna; il gusto, per assaporare tutte le squisitezze prodotte e cucinate negli agriturismo; l’olfatto, per farsi inebriare dai profumi dei cibi e dagli odori della campagna; infine il tatto, per rendersi conto che tutto quanto incontreremo esiste davvero, per toccare

9 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

con mano il fascino di luoghi a offrire. incantati. E allora via, con lo spirito degli esploratori e la curiosità dei più piccoli, pronti a lasciarsi coinvolgere da tutte le bellezze che incontreremo e scopriremo, fissando nella mente ricordi e momenti da non scordare più. Dimenticavamo… lasciate pure che l’acquolina in bocca cominci a stuzzicarvi il palato, preludio all’assaggio di piatti e prodotti che solo una terra speciale e generosa come quella camuna riesce ancora

10 PRIMA TAPPA IL LAGO D’ISEO

a prima meraviglia che incontriamo nel nostro viaggio sensoriale alla scoperta della Valle Camonica eno- L gastronomica è l’azzurro-verde del lago d’Iseo. Uscendo dal buio dei tunnel che dalle città - attraverso la Franciacorta o la Valcavallina - ci hanno catapultato sul Sebino, gli occhi si illuminano e il cuore si apre in un sorriso, approdando nel borgo di Pisogne. Una cittadina che si ammira per intero riflessa nelle acque del lago, con una lunga e piacevole passeggiata a filo d’acqua punteggiata da elementi architettonici in pietra e ferro. Gli amanti degli sport acquatici non avranno che l’imbarazzo della scelta: le onde del Sebino sono adatte a qualsiasi pratica, basta essere temerari e non farsi scoraggiare dalla temperatura piuttosto fresca dell’acqua, la vera caratteristica di questo angolo di Valle. Pisogne non è conosciuta solo per il lago, ma anche per le attività invernali, per lo sci che si può praticare nei mesi freddi nella vicina località montana della Val Palot. Piccola, ma molto accogliente, con quell’imperdibile caratteristica che permette di sciare anche durante la notte grazie a un impianto di illuminazione direttamente sulla pista. Negli ultimi anni, Pisogne è divenuta famosa anche per essere il punto di partenza (o di arrivo, dipende se si decide di salire sui pedali da sud o da nord) della pista ciclabile Vello-Toline, definita da molti una delle più belle ciclovie del nord Italia. La si imbocca poco fuori dalla frazione di Toline e permette di costeggiare il sinuoso contorno del lago passeggiando, andando in bici, sui pattini o sui roller. Il percorso, un tempo, era la vecchia strada litoranea, strappata al poco spazio esistente tra lo specchio d’acqua e lo sperone roccioso che sporge a pochi metri dalla riva. Lungo il suo dispiegarsi si possono godere panorami e scorci sul Sebino di rara bellezza, con punti di sosta e piazzole disseminati lungo il tracciato. Questo tratto costituisce il punto d’origine della lunga ciclabile della Valle Camonica, che dal lago conduce alle incisioni rupestri di Capo di Ponte e oltre, fino alla testa della vallata, a Ponte di Legno e al passo del Tonale. Una pista che si estende, verso sud, addirittura fino al Po.

13 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

Pisogne, cittadina lacustre Tutto il centro storico di con tutte queste meraviglie, della bassa Valle Camonica Pisogne merita infine di prima di riprendere il nostro custodisce due perle di arte e essere visitato, con i vicoletti viaggio e inoltrarci alla devozione conosciute anche e le piazze in cui sostare scoperta dei paesi della oltreconfine. In particolare, all’ombra della Torre del bassa Valle Camonica, come ad affascinare i turisti è Vescovo. non concederci una pausa la chiesa di Santa Maria Ma non è questo il tempo di per rinfrancare la mente e il della Neve, che contiene distrarsi. Siamo sulle orme corpo e saziare la fame che un ciclo di affreschi del del gusto camuno, giusto? tutte le bellezze e le attività di pittore cinquecentesco I sapori e i prodotti tipici di Pisogne hanno sicuramente Girolamo . Per gli questa zona sono ovviamente stimolato? appassionati, vale la pena il pesce di lago, cucinato Non serve spostarsi di di fare una capatina anche in più modi, e i formaggi molto, nei dintorni del paese alla vicina chiesetta di Santa realizzati nelle malghe del ci sono ben tre strutture Maria in Silvis, una pieve sebino, tra cui il famoso agrituristiche che sembrano rustica con all’interno alcuni Casolet, prodotto con latte fare al caso nostro. Andiamo dipinti di Giovan Pietro da magro, o il rinomato Silter. a visitarle e decidiamo dove Cemmo. Dopo aver rifocillato l’animo fermarci.

14 Via Canale, località Bosco del Becco frazione Toline di Pisogne Telefono: 328-0715148 Agriturismo Fax: 0364-536788 [email protected] www.eldosdelbec.com “EL DOS DEL BEC” Facebook: Agriturismo Eldosdelbec nante e spazia tra i castagneti e camuno e sebino. Qui il pane e Proprietaria: la vetta del Corno Trentapassi. la pasta sono rigorosamente pre- Daniela Zanaglio Un grande giardino verde acco- parati in casa in maniera artigiana- glie tavoli e sedie per merende Periodo di apertura: le, così come i dolci. Nel periodo tutto l’anno dal giovedì all’aperto. All’interno ci sono due estivo, ma anche su richiesta, il alla domenica (sempre su agevoli sale in pietra e legno con cuoco cucina piatti di pesce di prenotazione, con possibilità un grande camino e finestroni sul lago e consiglia quelli di carne, di aperture straordinarie lago. La struttura organizza serate naturalmente da animali allevati infrasettimanali) a tema a base di spiedo, paella in azienda, aromatizzati con erbe e degustazioni, ma anche feste della zona. di compleanno con animazione I piatti variano in base alla stagio- per bambini. Vengono organizzate ne e, naturalmente, dalla disponi- I SERVIZI giornate didattiche per scolare- bilità delle materie prime. Tutto, • Per i bambini (spazio giochi) sche, grest e compagnie di amici. assicurano i proprietari, è di alta • Per i disabili Viene offerta inoltre la possibilità di qualità. In particolare si possono • Ammessi animali richiedere eventi personalizzati. gustare carni di agnello, capretto, • Attività didattiche cinghialetto, asino, pollo e coniglio • Area ricreativa esterna preparate arrosto, alla griglia o • Spaccio aziendale L’azienda agricola in umido. • Pagamenti con L’agriturismo El dos del bec alleva, carta di credito Nella cantina, particolarmente la pregiata capra bionda dell’Ada- curata, è presente una selezione mello, le pecore di razza Suffolk e di vini regionali, con particolare poi asini, suini, conigli e in genera- attenzione a quelli provenien- le tutti gli animali da cortile. ti dalla Valle Camonica e dalla Dall’orto si raccolgono insalate di Franciacorta. i dice che dall’agriturismo El ogni varietà, pomodori e patate. dos del bec si goda di una Nella tenuta sono presenti anche Sdelle più belle viste sul lago molti alberi da frutto, che regalano d’Iseo, con lo sguardo che spazia cachi, prugne, pesche e uva, e c’è tra le montagne della Valle Camo- pure un uliveto e qualche albero di nica e della bergamasca fino al castagno, e si coltivano e si rac- basso Sebino. Un digradare di ver- colgono anche piccoli frutti. de fino giù a tuffarsi nelle acque Con la carne dei maiali allevati in lacustri. Un panorama mozzafiato, azienda, i proprietari realizzano al- che però non distrae dalle leccor- cuni tipi di insaccati, in particolare nie che la proprietaria Daniela salame e pancetta, mentre con il Zanaglio, il marito Piergiuseppe e latte delle capre si producono for- i loro collaboratori preparano ogni maggi stagionati e caprini freschi, giorno. La struttura è situata sopra tra cui la specialità della ricotta l’abitato di Toline, raggiungibile in di capra. auto in pochi minuti oppure a piedi, per gli amanti delle passeggiate La cucina e la cantina “in salita”. L’agriturismo El dos del bec offre Lo scenario è davvero affasci- una cucina tipica del territorio

15 Località Digone Pisogne, frazione Grignaghe Telefono: 340-3943089 Agriturismo [email protected] www.lamorina.it

“LA MORINA” Proprietaria: Soraia Manella

na struttura calda e ac- una grande attenzione al natura- Periodo di apertura: cogliente, che rispetta la le, i proprietari lavorano nell’orto stagionale (periodo estivo) Utradizione architettonica e coltivano anche i piccoli frutti valligiana proponendo un’ampia (mirtilli, lamponi, fragole e more). costruzione in pietra (ristrutturata Alla Morina si producono formag- con materiali originali) immer- gi di capra, ma tra le specialità sa nel verde, alle pendici di un della casa vanno annoverate pure paesaggio collinare dal quale le confetture, così come i succhi godere di un panorama sugge- di frutta, realizzati solo con i pro- stivo. L’agriturismo La Morina dotti interni dell’azienda. offre una grande area esterna, dove è possibile gustare pasti genuini beandosi del panorama La cucina e la cantina I SERVIZI circostante, tra fiori, montagne e Prodotti naturali e nostrani, abbi- • Per i bambini (spazio giochi) un piccolo specchio d’acqua, un nati a preparazioni fatte rigorosa- • Ammessi animali laghetto dove vengono allevati mente a mano. La cucina dell’agri- • Area ricreativa esterna trote e salmerini. I gestori, grazie turismo La Morina rispetta il corso • Sala tv-lettura-spazi comuni agli spazi disponibili, offrono poi delle stagioni per proporre menù • Spaccio aziendale la possibilità di organizzare ceri- sfiziosi e sani. Le specialità sono • Biciclette disponibili monie o serate speciali. i casoncelli camuni, le tagliatelle • Altro: tappeto elastico, teleferica al mirtillo con salsa ai porcini, la coscia di agnello in salsa. E poi L’azienda agricola ancora i ravioli alle ortiche e gli Nei propri spazi l’agriturismo La gnocchi al ragù di coniglio. Tra i Morina alleva animali di bassa dessert spiccano la torta soffice corte, nutriti con foraggio locale al vino e lo zuccotto ai frutti di realizzate a partire dai piccoli frutti e mantenuti all’aperto. Ponendo bosco, accanto a torte e crostate che sono coltivati in azienda. In cantina si possono gustare vini IGTcamuni, o franciacortini. A fine pasto, poi, ci si può conce- dere una buona grappa aroma- tizzata al mirtillo o al finocchio selvatico.

16 Località Gippone Gratacasolo di Pisogne Telefono: 0364-89414 Fax: 0364-89414 Agriturismo [email protected] www.agriturismogippone.it “GIPPONE” Proprietario: Giovanni Colosio che Giovanni Colosio e la moglie cano i salumi, come il salame di Periodo di apertura: Nazarena gestiscono con le figlie ovino, oca e suino, la pancetta, i tutto l’anno Sara, Marta e Francesca. prosciutti di oca e agnello, oltre Al Gippone c’è poi la possibilità di alle confetture di mele, pere e ca- organizzare piccoli banchetti per stagne. In zona è anche possibile matrimoni o ricorrenze particola- raccogliere funghi e tartufi. ri, vista la disponibilità di spazi e ambienti molto particolari. La cucina e la cantina Al Gippone si gusta una cucina L’azienda agricola fortemente legata alla terra ca- La stalla è il perno attorno al quale muna, con piatti tradizionali rea- I SERVIZI ruota l’attività dell’agriturismo il lizzati in buona parte con prodotti • Per i bambini (spazio giochi) Gippone, con l’allevamento di ovi- aziendali. • Per i disabili ni da carne di razza finnica, capre, Dopo un buon antipasto si pos- • Ammessi animali asini e animali di corte. Non meno sono assaggiare i casoncelli • Attività didattiche importanti sono le aree coltivate nostrani o il risotto in varie fog- • Area ricreativa esterna a frutteto, castagneto o dedica- ge. O anche qualche piatto che • Spazio fumatori te agli ortaggi. Da qui nascono contempli l’utilizzo di uova, ovvia- • Spaccio aziendale quindi quei prodotti prelibati che • Internet mente fresche, per non parlare • Pagamenti con carta di credito costituiscono la base dei menù dei bolliti, dei lessi o dello stufato dell’agriturismo, a meno che non di asino. Ottime pure le torte e le si scelga di portarli direttamente crostate con marmellate o frutta a casa acquistandoli allo spaccio, secca. per gustarseli con calma tra le In cantina troviamo un giusto mix n’antica cascina dell’Otto- mura domestiche. tra etichette della Valle Camonica cento, circondata da ca- Tra le leccornie della casa spic- e della Franciacorta. Ustagneti, che domina – dai suoi 380 metri sul livello del mare – un panorama che abbraccia il lago d’Iseo e la Valle Camonica. Con i suoi ampi spazi, la bella sala dove consumare i pasti e l’ester- no per passare qualche ora in relax, l’agriturismo Gippone offre un’oasi di quiete famigliare, dove ristorarsi con un buon piatto o ap- profondire le attività dell’azienda, studiando le lavorazioni agricole o visitando la stalla dove vengono accuditi gli animali. Il tutto a pochi chilometri da Pisogne, nella fra- zione Gratacasolo, un angolo di Valle sospeso tra acqua e monti

17

SECONDA TAPPA LA BASSA VALLE CAMONICA E LE TERME

19 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

20 asciamoci alle spalle l’azzurro del lago e iniziamo a risalire la vallata: Pian Camuno, Artogne, Gianico, Darfo L Boario Terme con le sue nove frazioni e Angolo Terme. Il paesaggio, da queste parti, è quello tipico del fondovalle: la strada che incede in un territorio pressoché pianeggiante scortata, a destra e a sinistra, dalle montagne. Qui la mano dell’uomo è intervenuta più che altrove per ridisegnare il paesaggio e l’industrializzazione ha lasciato qualche segno. Ma non dobbiamo per nulla spaventarci: il verde delle cime ha fatto la sua parte, così come la cultura, la storia e le tradizioni delle genti. Scopriamo come... A Pian Camuno merita una capatina la chiesa di Santa Giulia, dove si trova il ciclo pittorico dell’Oratorio dei Morti, ma la prima e principale attrattiva del paese sono certamente le piste da sci di Montecampione. La località offre oltre trenta chilometri di tracciati, tra piste nere, rosse e blu, e si contraddistingue per l’attenzione ai più piccoli, con percorsi a misura di bambino e due rinomate scuole sci. Il comprensorio

21 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

si sviluppa tra i 1.200 metri Pian Camuno non è in realtà il d’altezza di Montecampione, vero “proprietario” delle piste dov’è situata anche la famosa da sci di Montecampione, Piazzetta, luogo di incontro che sono per la verità serale con bar e negozi, fino collocate nel territorio ai duemila metri del Plan, comunale di Artogne, il paese con una decina di impianti che si incontra subito al di risalita tutti collegati tra confine. La chicca di questo di loro. Se lo sci alpino la fa piccolo centro è il Museo da padrone, non mancano della stampa “Lodovico però i luoghi adatti per le Pavoni”, che ricostruisce passeggiate con le ciaspole l’iter dalle incisioni camune e gli sci con le pelli, le uscite fino alla nascita dell’alfabeto, in motoslitta e il pattinaggio dalla scoperta della stampa su ghiaccio al laghetto. sino ai computer, il tutto Completano l’offerta un ampio utilizzando macchinari campo da golf, la piscina e il tipografici. Artogne, un tempo cinema. paese degli opifici, conserva Il bianco dell’inverno lascia ancora testimonianze di il posto, in estate, al verde questo antico mestiere, della natura, che consente visibili se ci si addentra nel di organizzare camminate di cuore del paese. ogni difficoltà, immergendosi Gianico offre ai visitatori tra i boschi e i pascoli della un bel centro storico, ma Valle Camonica e Valtrompia. zona; in particolare va soprattutto sentieri di Il nostro viaggio ci porta ricordata la Via Valeriana, montagna e malghe da quindi a raggiungere Darfo che percorre a mezza costa raggiungere a piedi, con Boario Terme, la cittadina tutta la zona, per raggiungere, escursioni alla scoperta più popolosa dell’intera dopo decine di chilometri, la delle tradizioni passate. È vallata, con i suoi oltre 15mila testata della Valle Camonica. conosciuto però più per il abitanti, sparsi tra le nove A poca distanza, percorrendo cinquecentesco santuario frazioni che la compongono. un’agevole mulattiera, c’è della Madonnina e per La località è rinomata per la anche l’Alpe Rosello, centro la decennale “Funsciù”, presenza dello stabilimento faunistico della Provincia e appuntamento che riempie termale di Boario, conosciuto rifugio immerso nella natura il paese di fiori di carta già nel Cinquecento, che della foresta demaniale Area colorati e drappi. Quest’area ha avuto tra i suoi ospiti Vasta Valgrigna, al confine costituisce la porta dell’Area anche Alessandro Manzoni. con la Valtrompia. Vasta Valgrigna, a cavallo tra Le sue quattro fonti, di tipo

22 solfato-calcico (Igea, Boario, offerta di intrattenimento: Poco distante si trova Fausta e Antica fonte) offrono musica e balli, concerti, l’Archeopark, un moderno cure rigeneranti ma anche spettacoli all’aperto, feste parco archeologico nel quale vacanze salutari, percorsi e mini-club per bambini. sono stati ricostruiti diversi terapeutici e programmi di Arricchisce il tutto un tipi di insediamenti preistorici prevenzione, riabilitazione moderno centro benessere. (la grotta-santuario, la e bellezza; in particolare, L’altro polo attrattivo di Darfo fattoria, il villaggio su sono indicate per la è il parco archeologico di palafitte, il castelliere prevenzione e la cura di un Luine, posto sull’omonima fortificato e l’insediamento ampio ventaglio di malattie. collina, che contiene graffiti dell’età del Ferro) per far Lo stabilimento è immerso rupestri dal decimo secolo rivivere ai visitatori la vita in un parco di 150.000 metri a.C. fino al Neolitico. Tre degli antichi camuni. quadri composto da oltre 140 gli itinerari disponibili, con Degni di nota (e di visita) sono diversi tipi di piante e animato immagini di caccia, guerra, anche l’antico castello dei ogni stagione con una ricca vita quotidiana e religiosa. Federici a Gorzone, il nuovo

23 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

l’itinerario più indicato è il percorso “Tra vigneti e ulivi”, posto tra i territori di Erbanno, Darfo Boario, Gorzone, lago Moro, Bessimo e Piancogno. Il percorso, i punti di interesse e le informazioni su questo sentiero si trovano sul sito www.galvallecamonicavaldiscalve.it, dal quale scaricare anche la relativa app.

museo degli Alpini, la collina da sempre, è conosciuto in del Monticolo, molto amata particolare per il suo micro- dagli appassionati di roccia, il clima, che permette di godere ponte romano di Montecchio, di aria fresca e salubre anche Il palato, in questa area, viene il centro storico di Erbanno e in estate. solleticato soprattutto da la piccola “perla verde” del Inizia da Darfo e prosegue alcuni prodotti locali come lago Moro, immerso tra gli sino in media Valle uno degli i vini, la formagella, l’olio, uliveti. spezzoni più belli della Strada le lumache, la segale e le Non molto lontano da Boario del Vino camuno, immersa castagne fresche, ideali per sorge il secondo centro tra i vigneti del lago Moro le caldarroste. termale della Valle Camonica, e di Erbanno per poi salire Nascoste nella natura di situato ad Angolo Terme, al all’Annunciata di Piancogno. queste località, in pianura o confine con la bergamasca Si tratta di una zona molto a mezza costa, sono presenti Val di Scalve. Lo stabilimento suggestiva, pianeggiante alcune strutture agrituristiche si estende su un parco di e ben segnalata, con in cui vale la pena fare una 35mila metri quadrati ed è cartellonistica che indica non sosta. Lasciamoci tentare stato realizzato alla metà solo il tracciato, ma anche i e concediamoci… un degli anni Cinquanta. Due le tanti punti di interesse che si assaggio! acque della salute solfato- trovano lungo il cammino. bicarbonato-calciche presenti: la San Silvestro Il “consiglio del e la Fonte Nuova, dalle camminatore”: per ammirare riconosciute proprietà e gustare tutte le bellezze di curative e termali. Angolo, questa porzione di vallata,

24 Località Rive Dei Balti 12 Artogne Telefono: 0364-598298 Fax: 0364-598298 Agriturismo [email protected] www.lefrise.it “LE FRISE” Proprietario: Luigi Martini L’azienda agricola La cantina offre una selezione Periodo di apertura: L’agriturismo Le Frise pone grande di vini bresciani, con attenzione da febbraio a dicembre; attenzione alla cura degli animali. a quelli camuni, e una piccola su prenotazione Nella stalla, annessa alla quale somministrazione sabato e presenza di cantine lombarde. domenica vi è la sala mungitura, si trova- no capre da latte (in particola- re vengono allevate la pregiata capra bionda dell’Adamello e la camosciata delle Alpi), pecore e bovini da carne. E poi ancora conigli, pollame e asini, che vivono allo stato bra- I SERVIZI do. Quindi suini e cinghiali, fino • Per i bambini (spazio giochi) ai piccioni. Tutti nutriti in modo • Ammessi animali naturale, per ottenere sempre • Attività didattiche una carne di qualità. • Spaccio aziendale Alle Frise si preparano insaccati a partire dalla carne di maiale, capra e asino, mentre dalla carne di piccione si produce un patè assai delicato. Di livello anche la produzione di formaggi di capra, freschi o stagionati. Importante anche la coltivazione dell’orto, con verdure, piccoli frut- n vecchio cascinale del ti, erbe aromatiche e castagne. Seicento riadattato in Un’offerta che poi viene trasfor- Umodo da costituire un ap- mata in conserve, marmellate e prodo confortevole e accoglien- mostarde. te, per un’ospitalità a 360 gradi. L’agriturismo Le Frise è un perfetto esempio di natura vissuta a tutto La cucina e la cantina tondo, un luogo dove realmente Tutta l’attenzione alla genuinità immergersi nel contatto con flora dell’agriturismo Le Frise si traduce e fauna, per un soggiorno o una in una cucina tradizionale e sana, semplice sosta corroborante. in cui la gran parte degli ingre- All’interno della struttura princi- dienti è di produzione propria. pale sono state ricavate sale da A tavola spiccano il capretto e pranzo e camere da letto. l’agnello, oltre ovviamente a sa- Tra le attività proposte c’è la lumi e formaggi. Tra le specialità possibilità, previo accordo con il ci sono poi i casoncelli, gli gnoc- gestore, di approfondire le attività chetti alle erbe, l’insalata al Fatulì e quanto si produce in azienda. e la zuppa del pastore.

25 Località Roncadizza 2 Frazione Pellalepre Agriturismo Telefono: 339-3755725 [email protected] www.lumaghera.it “RONCADIZZA LUMAGHERA” Facebook: Agriturismo Roncadizza Lumaghera

na struttura ampia e tran- L’azienda agricola Proprietario: quilla, immersa tra profumi Inizialmente concentratosi sull’al- Dario Bonfanti e colori suggestivi. L’agritu- levamento delle lumache, l’agritu- U Periodo di apertura: rismo Roncadizza Lumaghera si rismo Roncadizza Lumaghera vi ha poi aggiunto conigli, anatre, gli alloggi tutto l’anno; trova nelle campagne di Pellale- il ristorante il sabato e pre, a poca distanza dall’abitato faraone, polli, maiali e tacchini. la domenica, durante di Darfo Boario Terme. Presenti in azienda anche ani- la settimana solo su Qui, nel centro nevralgico della mali didattici quali capre nane e prenotazione Valle Camonica, è possibile farsi pony. Importante è la coltivazione cullare dalla natura, programmare naturale di erbe officinali (melis- escursioni, visitare i siti storici e sa, menta, assenzio, camomilla, archeologici camuni. L’agriturismo calendula, timo, rosmarino, sal- è ospitato nella vecchia cascina via), così come quella dei frutti di I SERVIZI della famiglia Bonfanti, struttura bosco, con piante di mirtilli, lam- • Per i bambini (spazio giochi) circondata da due ettari di prato poni, ribes e more. E poi ancora • Per i disabili e da castagni secolari. ortaggi, piante da frutto comuni, • Ammessi animali Da sottolineare la presenza di segale e mais. Questi ultimi, fatti • Attività didattiche un’ampia sala con vista panora- macinare a pietra, sono all’origine • Area ricreativa esterna mica sulla vallata e di cantine con della farina integrale con cui rea- • Spaccio aziendale involti in pietra, location adatta lizzare pasta fresca e polenta. Tra • Internet • Pagamenti con carta di credito per cene aziendali, convegni e i prodotti ci sono anche salumi, • Biciclette disponibili meeting. confetture e lumache, sia fresche Tra le iniziative, il Roncadizza Lu- che conservate. maghera propone fattorie didatti- che, percorsi di approfondimento per bambini e gite. La cucina e la cantina Tradizione e sapori genuini. At- torno a questi capisaldi la cucina del Roncadizza Lumaghera offre, oltre alle lumache, specialità quali pasta al vino rosso, carni a lunga cottura, casoncelli con pasta di segale, arrosti di faraona, dolci e frutta di stagione. Stagionalità che fa rima con freschezza e gusti naturali. In cantina si trovano vini della Valle Camonica e della Fran- ciacorta, ma si può anche optare per la birra di segale.

26 Via San Cristoforo 23/D Darfo Boario Terme Telefono: 333-8290004 Fax: 0364-534019 Agriturismo

Proprietario: Domenico Foppoli “SAN CRISTOFORO”

Periodo di apertura: tutto l’anno, solo su offrire agli ospiti prodotti sempre ruspanti, con paste fresche ri- prenotazione freschi e di qualità. piene e squisiti risotti. Nel menù figurano poi tutti i piatti tipici della tradizione camuna, per godere L’azienda agricola appieno di tutto quanto offre la Negli spazi appositamente ricava- gastronomia valligiana. ti dall’agriturismo San Cristoforo vengono allevati equini, bovini, caprini, suini, ovini e tutti gli ani- mali da cortile. La terra, opportu- namente lavorata, regala invece foraggio, mais e frutta. I SERVIZI Quanto ai prodotti, fiore all’oc- • Per i bambini (spazio giochi) chiello sono senza dubbio i for- • Per i disabili maggi d’alpeggio e i salumi. Tutto • Maneggio realizzato in mondo naturale e • Ammessi animali secondo la tradizione, rispettando in questo modo l’ambiente e i ritmi naturali.

La cucina e la cantina A tavola come nella gestione dell’agriturismo, Domenico Fop- poli predilige da sempre genuinità erte volte è bene ponde- e sapori nostrani. Per questo al rare le cose, senza assilli. San Cristoforo trionfano i gusti CÈ un po’ questa la filosofia dell’agriturismo San Cristoforo, piccola struttura a conduzione familiare che offre, in un’area ad alta densità turistica come Dar- fo Boario Terme (città termale per eccellenza nel Bresciano), un modo differente di concepire l’accoglienza. Un approccio che potrebbe essere condensato nel motto “prenotate e vi sarà aperto”, nel senso che è solo contattando direttamente Domenico Foppoli che potrete accedere agli spazi dell’accogliente struttura. Il moti- vo è presto detto: qui l’impegno è

27 Via Serec Angolo Terme Telefono: 340-3881623 Agriturismo Fax: 035-971371 [email protected] www.agriturismoserec.it “SEREC” Facebook: Agriturismo Serec

Proprietaria: ncastonato tra acqua, boschi sonalizzate, aperitivi, cerimonie Francesca Corona e l’azzurro del cielo della Val- e meeting di lavoro. le, l’agriturismo Serec sorge a Periodo di apertura: I dall’1 aprile al 31 dicembre, pochi passi dal lago Moro, in po- venerdì, sabato e domenica sizione pedemontana, attorniato L’azienda agricola da prati e boschi di noccioli e ca- L’agriturismo Serec alleva capri- stagni, con una vista privilegiata ni e ovini di razza finnica. L’orto su Presolana, Monte Altissimo, regala prodotti di stagione e pa- Colle Vareno e Montecampione. tate. Ci sono poi frutti di bosco Al Serec si assapora la natura in ribes, more, lamponi), mele, pere, ogni suo aspetto, magari partendo prugne, ciliegie, uva, fichi oltre a da qui per un’escursione a piedi castagne, noci e nocciole. Con la o a cavallo. È possibile usufruire frutta si realizzano ottime confet- I SERVIZI infatti di paddock, box e di tutto ture, rigorosamente preparate • Per i bambini (spazio giochi) il necessario per una sosta in si- in azienda e senza l’ausilio di • Per i disabili curezza per gli amanti del turismo conservanti. Saporite anche le • Ammessi animali equestre, una delle caratteristiche giardiniere, mentre dalla carne si • Attività didattiche peculiari della struttura. Grande ricavano salame, coppa, pancetta • Area ricreativa esterna attenzione viene rivolta anche al e lonzino. • Lettura, spazi comuni turismo ecologico-ambientale e • Spaccio aziendale • Altro: stalla e paddock per alle attività connesse, tra cui il gio- sosta cavalli, solarium con caorto riservato ai più piccoli, con La cucina e la cantina sdraio, “giocaorto” per l’organizzazione di escursioni e la Anche all’agriturismo Serec la bambini, campetto di pallavolo possibilità di ricevere informazioni cucina nostrana la fa da padrona, dettagliate sui luoghi circostanti. con ingredienti genuini e prepa- L’agriturismo Serec, all’interno dei razioni accurate. Polenta e capù propri spazi organizza feste per- sono tra i piatti forti, ma il menù

prevede anche salumi nostrani, giardiniere, flan di verdure, fritta- te, pasta fresca e carni nostrane. Buona la scelta di formaggi, con ricotte fresche, Cadolet, Silter e Fatulì. Spiccano poi i dolci della casa e le crostate. La cantina propone vini Igt della Valle Camonica e Franciacorta Doc.

28 Via Fiane 50 Pian Camuno Telefono: 0364-590899 [email protected] Agriturismo www.antichisaporicamuni.it

Proprietario: “ANTICHI SAPORI CAMUNI” Maurizio Alberti

Periodo di apertura: L’azienda agricola Antichi sapori non poteva che Venerdì, sabato e domenica; Nell’agriturismo Antichi sapori trasferire questo suo anelito an- su prenotazione anche grande spazio viene dato alla che in cucina. Tra le specialità durante la settimana. frutticoltura, con mele, piccoli che è possibile assaggiare vanno frutti (more, mirtilli, ribes rossi e ricordate la pasta fatta in casa bianchi, lamponi, fragole) e an- (così come il pane e i grissini), le cora peri, peschi, susini, castagni squisite carni locali e altre leccor- e ciliegi. Tutti capaci di vincere nie della tradizione camuna. Una la sfida con un territorio difficile particolarità sono poi i succhi, per raggiungere notevoli picchi di così come il gelato. qualità. Anche l’allevamento ha In cantina invece regna una se- la sua importanza con barbine (si lezioni di vini della Vallecamoni- I SERVIZI tratta di manzette di 15-20 mesi), ca, per una territorialità che non • Per i bambini (spazio giochi) pecore, capre, maiali e cavalli. accetta compromessi. • Per i disabili Per quanto riguarda la produzio- • Ammessi animali ne, da sottolineare la slinzega di • Attività didattiche manzo o asino, la fesetta di ma- • Area ricreativa esterna iale, il salame d’asino o di maiale, • Sala Tv-lettura-spazi comuni la salsiccia di asino, cinghiale, • Spaccio aziendale capra o pecora, le bresaole e • Internet • Pagamenti con carta di credito il violino d’agnello (razza berga- • Possibilità di visitare masca) o capra (razza bionda i frutteti e gli spazi adibiti dell’Adamello). all’allevamento La cucina e la cantina Con una produzione che punta tutto sulla qualità, l’agriturismo n paradiso dei frutti e del paesaggio, dove preser- Uvare tradizioni antiche e coniugare al meglio i concetti di ospitalità e genuinità. L’agri- turismo – con annessa azienda agricola – Antichi sapori è un bastione del chilometro zero, un luogo dove modernità e tradi- zione hanno trovato un superbo equilibrio, grazie all’impegno e alla dedizione di Carlo, Eugenia, Veronica e Maurizio. Dai piccoli frutti fino agli insaccati, Antichi sapori sa offrire il meglio del ter- ritorio, per una pausa nel segno del relax e del gusto.

29

TERZA TAPPA TRA LA VALGRIGNA E L’ALTOPIANO DEL SOLE

31 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

32 a terza tappa del nostro viaggio si divide tra la sponda destra del fiume Oglio e quella sinistra, per esplorare due L zone piuttosto diverse tra loro, benché dirimpettaie: la Valgrigna – che comprende i comuni di , Berzo Inferiore, Bienno e Prestine – e l’Altopiano del Sole, con Borno, Ossimo, Lozio, Malegno e Piancogno. La Valgrigna è famosa per il prezioso “lavoro” del torrente che la solca – il Grigna, per l’appunto – che in passato faceva azionare, con la forza dell’acqua, i magli e mulini. La località era conosciuta anche fuori dai confini valligiani per le sue produzioni in ferro battuto, soprattutto per i secchi e gli utensili agricoli, di particolare qualità e resistenza perché lavorati al maglio nelle fucine dai “frer” (fabbri). A Bienno, situato in quella che viene chiamata “la Valle dei magli”, restano ancora in piedi alcune di queste fucine alimentate dal canale Vaso Re, anche se la tradizione si sta purtroppo un po’ perdendo. C’è comunque la possibilità di visitare una fucina-museo, una fucina- ludoteca per i più piccoli e una fucina-laboratorio. In più, è possibile ammirare un mulino-museo, dove la mugnaia macina il grano per trasformarlo in farina. Il centro storico medievale di Bienno, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, è uno dei meglio conservati in Valle e oggi è animato dalle botteghe dei creativi del “Borgo degli artisti”, che esercitano la loro attività ed espongono le loro realizzazioni. In centro è visitabile anche la chiesa di Santa Maria Annunciata, con gli affreschi di Pietro Da Cemmo e del Romanino. Negli altri paesi della Valgrigna meritano di essere visitate le chiese di Santa Maria Assunta di Esine, con i preziosi affreschi di Pietro Da Cemmo, e di San Lorenzo a Berzo Inferiore, con i dipinti del medesimo artista, mentre a Prestine

33 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

è stata restaurata da poco impianti di risalita, che si alcuni monoliti istoriati ed una segheria veneziana. A snodano tra prati e boschi è possibile scoprire i riti Berzo Inferiore è presente di conifere che rendono che le antiche popolazioni anche il museo etnografico piacevole e suggestiva la officiavano. In paese c’è un “El Balaröl”, che raccoglie pratica sportiva, compreso ricco museo etnografico che le testimonianze e gli oggetti il campo-scuola, dove raccoglie le testimonianze del della vita passata contadina migliaia di bambini imparano lavoro contadino di un tempo, degli abitanti del paese. a sciare grazie ai maestri con oggetti e materiale della Meta di varie escursioni della scuola sci. A Borno è vita quotidiana della gente di e passeggiate, tutti i possibile cimentarsi con lo montagna, istituito con l’unico monti che circondano la sci d’alpinismo, effettuare scopo di salvaguardarne vallata meritano di essere escursioni con le ciaspole la memoria: è suggestivo percorsi, in un intreccio di e pattinare sul ghiaccio. La aggirarsi tra aratri, zappe, sentieri adatto a ogni tipo località esprime il meglio carri, pizzi, zangole, setacci, di preparazione fisica. La anche in estate, con decine immagini e molto altro. località è inserita all’interno di percorsi di montagna dove La Valle di Lozio è una dell’Area Vasta Valgrigna, praticare il trekking, dalle splendida località contornata un progetto di valorizzazione difficoltà famigliari a quelle da abeti e da boschi di turistica e ambientale e di più impegnative, magari conifere e sovrastata da tutela dell’ampio patrimonio raggiungendo il lago di Lova, cime quali il Cimon della demaniale; al suo interno il Pizzo Camino o i rifugi San Bagozza (2.407 metri), la si trovano boschi ancora Fermo e Laeng. Bacchetta (2.549) e il Pizzo alpeggi e pascoli, mentre Molto apprezzata è la riserva Camino (2.491), che offrono le tradizioni contadine e regionale dei Boschi del la possibilità di praticare dell’allevamento sono ancora Giovetto, luogo di tutela della il trekking e di ammirare vive: non è difficile assistere, formica rufa, un’area di 650 panorami mozzafiato. Il nelle malghe, alla lavorazione ettari ricoperta da abeti rossi piccolo comune di Lozio del formaggio. e popolata da diverse specie è formato da quattro di animali. Da ricordare frazioni - Laveno, Sucinva, Spostandoci sull’altro infine il parco avventura Sommaprada e Villa - ed versante del fiume Oglio Adventureland, riservato ai è conosciuto per il suo e risalendo l’Altopiano del più coraggiosi. microclima gradevole e Sole, ci portiamo invece a Scendendo verso il fondovalle fresco, oltre che per la Borno, rinomata località si incontra l’abitato di Ossimo rigogliosità della flora e sciistica ai piedi del Monte con la collina di Anvòia, in della fauna. Una gemma Altissimo e conosciuta in località Pat, dov’è conservata da scoprire è la bella particolare in passato per il un’area cerimoniale dell’età chiesetta di Santa Cristina, suo clima salubre. Otto gli del Rame; sono presenti raggiungibile con una facile

34 passeggiata, o anche i ruderi Il “consiglio del poi, è rinomato per le sue del castello di Lozio. camminatore”: per scoprire trote di torrente, allevate Ai piedi dell’Altopiano ci tutto d’un fiato questa zona, in un’azienda agroittica del sono Malegno e Piancogno. l’itinerario consigliato è il posto che sfrutta le fresche e Il primo paese è noto “Trekking dell’Altopiano del pure acque che sgorgano dal per i suoi due musei: Le Sole” tra Borno, Ossimo e lago di Lova. Fudine, nato per la Lozio. Il percorso, i punti di conservazione delle due interesse e le informazioni Tutto questo peregrinare fucine di via Sant’Antonio, su questo sentiero sono tra il lato destro e il sinistro tra le più antiche in Europa, reperibili sul sito del fiume Oglio, salendo e e il Lambich, istituito per www.galvallecamonicavaldiscalve.it, discendendo le vette camune, osservare il ciclo della dal quale scaricare anche la avrà sicuramente affaticato lavorazione della terra e della relativa app. i visitatori. È tempo quindi vite, della distillazione delle di ristorarsi in uno degli vinacce e della cultura del Queste terre offrono una agriturismo che, anche in vino. variegata quantità di prodotti questo caso, punteggiano sia Sulla via che ci conduce, tipici, tra cui in particolare i la Valgrigna che l’Altopiano passo dopo passo, alla formaggi realizzati con il latte del Sole. Proviamo a scoprirli scoperta delle meraviglie di vacca e di capra; Borno, insieme... della Valle Camonica e dei suoi agriturismo, questa zona offre ancora una chicca per gli amanti del genere e dei paesaggi: sulla collina di Piancogno si trova il convento dei frati cappuccini dell’Annunciata, fondato nel 1467 e custode di un prezioso patrimonio culturale, religioso e artistico. Da secoli luogo di culto e di diffusione del francescanesimo, è meta di pellegrinaggi e contiene bellissimi affreschi, in particolare di Pietro da Cemmo.

35 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

36 37 Località Plagne Berzo Inferiore Telefono: 335-7722066 Agriturismo [email protected] www.leplagne.it “LE PLAGNE” Facebook: Le Plagne Proprietario: Francesco Franzoni ella campagna attorno povia Garda-Adamello, un trac- a Berzo Inferiore, in una ciato di ben 140 chilometri tutto Periodo di apertura: Nzona davvero privilegiata da percorrere a cavallo. tutto l’anno dal punto di vista naturalistico, Francesco Franzoni ha fatto dell’agriturismo Le Plagne un L’azienda agricola piccolo paradiso per gli amanti L’agriturismo Le Plagne si occupa dei cavalli. Su questo si concentra principalmente dell’allevamento l’offerta della struttura, che mette e dell’addestramento di puledri e a disposizione i propri cavalli per cavalli, destinati sia ad appassio- escursioni, lezioni di equitazione nati di salto ostacoli sia a esor- sia per principianti sia per esperti, dienti nel mondo dell’equitazione. ma pure il servizio di doma dol- Attività condotta grazie alla pre- I SERVIZI ce. Lo spazio è ideale anche per senza e disponibilità di istruttori • Stalla per ippoturismo l’equigrest e sono previste attività esperti e competenti. di ippoterapia. Dal punto di vista dei “doni” della L’agriturismo Le Plagne può con- natura, all’agriturismo Le Plagne tare su due campi di lavoro, uno si trovano piccoli frutti, mele e coperto e uno scoperto, e affitta castagne. Presso la struttura di inoltre box e campi ad amatori e Berzo Inferiore è poi possibile professionisti. Ma c’è di più: Le gustare i prodotti tipici della Valle Plagne si trova all’interno dell’ip- Camonica.

38 Via Manzoni 136 Località Spinera Berzo Inferiore Telefono: 340-3501476 Agriturismo [email protected] Facebook: AziendaAgricola Pastorelli “RICREATIVO PASTORELLI ELENA”

Proprietaria: Elena Pastorelli L’azienda agricola dei laboratori didattici, all’interno Nell’agriturismo Ricreativo si dei quali vengono prodotti sale Periodo di apertura: allevano animali da cortile, ma aromatizzato, animaletti di stof- dall’1 maggio al 30 settembre anche (e soprattutto) capre ti- su prenotazione fa ripieni di lavanda, sapone alla betane, pecore, maiali vietnamiti, camomilla, olio per massaggi al faraone, oche, tacchini, galline, rosmarino e molto altro ancora. porcellini d’india, conigli, anatre Tutte esperienze da provare, e asini. Vengono poi coltivate insomma, per sperimentarsi in erbe officinali, ulivi e c’è anche attività insolite e lasciarsi con- un orto. Le erbe sono alla base quistare dalla natura.

I SERVIZI • Per i bambini (spazio giochi) • Ammessi animali • Attività didattiche • Area ricreativa esterna • Sala tv-lettura-spazi comuni

i sono molti modi per de- clinare il concetto di ac- Ccoglienza. Quello scelto da Elena Pastorelli per il suo agriturismo Ricreativo è davve- ro particolare: la sua struttura offre infatti esclusivamente la possibilità di realizzare, in spazi adatti e comodi, attività ricrea- tive e didattiche rivolte tanto ai bambini e alle famiglie quanto agli anziani. Parliamo di grest, feste di compleanno in fattoria, giornate didattiche per i gruppi, le scuole o per le famiglie, con annessi la- boratori didattici. Previste infine anche giornate ricreative per gli anziani e per chi desidera passare una giornata diversa dal solito.

39 Località Prestello Prestine Telefono: 0364-300832 Agriturismo [email protected] www.agriturismoprestello.it Facebook: Azienda Agricola “PRESTELLO” Prestello

Proprietario: un chilometro da Prestine allevati nella struttura, abbondano Massimo Valtropini e a 700 metri di altitudine, i prodotti della terra, tra frutta e c’è un casale dove si re- ortaggi di vario genere, verdure Periodo di apertura: A tutto l’anno spira un’atmosfera famigliare e pure il mais per cuocere una che ritempra il corpo e lo spirito. polenta da leccarsi baffi. Da qui Merito di Massimo e Lella Valtro- vengono quei prodotti genuini che pini, che in compagnia dei quattro costituiscono la base dei deliziosi figli si occupano dell’agriturismo menù proposti dall’agriturismo, Prestello. Si tratta di un edificio con la lavorazione delle carni e ristrutturato immerso nel verde, degli impasti e la realizzazione con un ampio parco ideale per delle marmellate, che sono il ri- i bambini, la presenza di varie sultato di tradizioni e di ricette specie di animali e la possibilità antiche. I SERVIZI di passare il tempo in più modi, • Per i bambini (spazio giochi) tra passeggiate, cibo genuino e • Per i disabili attività ricreativo-culturali, come La cucina e la cantina • Ammessi animali preparare il formaggio e il pane o L’agriturismo Prestello propone • Attività didattiche visitare la fattoria. menù che seguono il corso del- • Area ricreativa esterna le stagioni: è questa la filosofia • Sala tv-lettura-spazi comuni principe che guida il lavoro dei • Spazio fumatori • Spaccio aziendale L’azienda agricola conduttori dell’esercizio. Un luogo • Internet Una piccola grande fattoria per dove il concetto di “preparato conoscere cinghiali, maiali, ca- in casa” è declinato nelle forme pre, pecore, mucche, un asino, più varie: vi si possono gustare i polli e galline. Non si può certo casoncelli, il risotto all’ortica così dire che al Prestello manchi la come le tagliatelle al salmì o al compagnia… Insieme agli animali ragù di cinghiale, accompagnan- do il tutto con del pane cotto nel forno a legna. Impossibile, poi, non assaggiare le porchette o le deliziose spongade, le pagnottelle dolci per concedersi un dessert tutto camuno.

40 Via Quadro Prestine Telefono: 335-1825206 [email protected] Agriturismo www.quader.it

Proprietaria: “QUADER” Carolina Tottoli

Periodo di apertura: circa di area verde, attraversata suoi ospiti solo il pernottamento da marzo a ottobre da un torrente, dove sono presenti e la prima colazione, si è con- zone per il riposo con amache e centrato nello sviluppo di poche panche naturali. coltivazioni, ma di grande qualità, disponibili e raccolte nell’orto cu- rato in modo naturale. Da eviden- L’azienda agricola ziare sono poi i piccoli frutti, come Vista la propria vocazione rigoro- ribes, mirtilli, lamponi e fragole. samente proiettata all’ospitalità, Tutti prodotti che vengono impie- l’agriturismo Quader, che offre ai gati per la prima colazione.

I SERVIZI • Sala tv-lettura-spazi comuni • Internet

ituato in una posizione idil- liaca, l’agriturismo Quader Soffre chalet autonomi e dotati di tutti i comfort, per una vacanza in grado di coniugare romanticismo e voglia di natura e relax. L’ambiente circostante è davvero affascinante e permette di godere della tranquillità ab- binata a un ampio ventaglio di offerte escursionistiche e sporti- ve, a cominciare, magari, da una passeggiata nei boschi vicino agli chalet. Esiste la possibilità di ”per- sonalizzare” il proprio pacchetto vacanza, per creare un soggiorno che sia soddisfacente al cento per cento. A disposizione degli ospiti anche 10 mila metri quadrati

41 Via Giallo 23 Borno Telefono: 0364-4318924 Agriturismo Fax: 0364-318924 [email protected] www.agriturismomiorotti.it “MIOROTTI” Facebook: Agriturismo Miorotti

n viaggio a mille metri di foraggio. Da qui si ricava la ma- Proprietario: quota, nel cuore dell’affa- teria prima per lavorazioni che, Gianbattista Miorotti scinante Altopiano del Sole tra insaccati e formaggi, lasciano U Periodo di apertura: tutto ai confini con la Val di Scalve, nei solo l’imbarazzo della scelta. Nel l’anno pressi di uno dei comuni montani primo caso parliamo di coppa, più belli di tutta la zona: Borno. È pancetta, guanciale, culatello, facile lasciarsi andare quando si bresaola, salame e misto manzo. parla dell’ambiente che circonda Di livello anche la produzione di l’agriturismo Miorotti, che sfrutta formaggi, sia nei freschi, come al massimo questa sua posizione formaggelle, stracchino e ricot- privilegiata lungo gli itinerari della ta, sia nei formaggi stagionati e Valle Camonica. saporiti, per non parlare poi del Una realtà a conduzione familiare, burro fresco. I SERVIZI dov’è possibile effettuare delle Tutte sfiziosità che potranno es- • Per i bambini (spazio giochi) visite guidate per capire come sere ritrovate e acquistate, oltre • Per i disabili nascono quei gustosi prodotti che che in tavola, anche nello spaccio • Ammessi animali ne caratterizzano l’offerta enoga- aziendale. • Spaccio aziendale stronomica. Perché al Miorotti la Va ricordato che l’agriturismo natura si gusta sia con gli occhi Miorotti partecipa ad alcuni che con il palato. mercati settimanali non solo in Valle Camonica (Edolo e Borno), ma anche in alcune località della L’azienda agricola Bassa bresciana come Trava- Nelle stalle dell’azienda Miorot- gliato, Verolanuova, Manerbio ti si allevano la pregiata vacca e Orzinuovi. bruna alpina e i suini, mentre la La cucina e la cantina coltivazione è concentrata sul Tutta la sapienza utilizzata nel confezionare insaccati e formag- gi incide anche sulla qualità dei menù proposti dall’agriturismo Miorotti, sulla cui tavola spiccano i casoncelli alla carne ed erbet- te o, in alternativa, con ricotta e spinaci. Oppure ci si può far blan- dire dal brasato di manzo e dalla polenta taragna. Da assaggiare anche gli affettati misti, la ricotta e il primo sale, i crostini con patè di lardo, le tagliatelle alla menta, il risotto coi funghi, la tagliata o i saporiti formaggi alla griglia.

42 Via Creelone 21/A Ossimo Telefono: 348-0638442 [email protected] Agriturismo www.rosadeiventi.it

Proprietario: Oliviero Girelli “ROSA DEI VENTI”

Periodo di apertura: durante l’anno il venerdì, sabato e bike e passeggiate nei boschi in celli, arrosti, brasati e polenta. Tra domenica; in luglio e agosto cerca di funghi, oltre che l’op- i primi da segnalare gli gnocchi di sempre aperto; ottobre e portunitò, in inverno di sciare patate e il risotto ai funghi. novembre chiuso sull’Altissimo a Borno, distante La cantina propone una selezione solo cinque chilometri. di vini della Valle Camonica Igt e della Franciacorta. Da provare assolutamente anche le grappe L’azienda agricola aromatizzate. Azienda agricola a conduzione familiare, negli spazi dell’agri- turismo Rosa dei venti vengono allevati animali di bassa corte, I SERVIZI mentre vi si coltivano, in modo • Per i bambini (spazio giochi) naturale, piccoli frutti, ortaggi, • Per i disabili patate, mele e pere. Un impegno • Ammessi animali essenziale, ma efficace, che si (previo accordi) nutre della pazienza e dell’atten- • Area ricreativa esterna zione ai particolari dei gestori. • Sala tv-lettura-spazi comuni • Spazio fumatori • Spaccio aziendale • Internet La cucina e la cantina • Biciclette disponibili Fin dalla prima colazione, carat- terizzata da squisiti dolci fatti in azienda, la genuinità regna so- vrana all’agriturismo Rosa dei venti. A tavola trionfa la cucina tradizionale camuna, con cason- osa c’è di meglio che guar- darsi attorno e sentirsi “pro- Ctetto” dalla Concarena e dal Pizzo Badile? L’Agriturismo Rosa dei venti sorge a mille me- tri di altitudine, in una posizione molto soleggiata, circondato da prati e boschi. Posizione che lo rende punto di partenza ideale per passeggiate ed escursioni, che siano nella natura o finaliz- zate a visitare i numerosi luoghi di interesse storico e artistico che si trovano nelle vicinanze, come il parco delle incisioni rupestri di Asinino-Anvoia di Ossimo. Pos- sibili anche percorsi in mountain

43 Via Ribalda 2 Annunciata di Piancogno Telefono: 0364-361218 Agriturismo 329-4146046 [email protected] www.lasognata.it “LA SOGNATA” Facebook: Agriturismo La Sognata Skype: Agriturismo La bbracciare con lo sguardo filet, creazione tegole decorate Sognata Sacheli un panorama solo sfiorato e caseificazione. dal lago d’Iseo e “protetto” Proprietaria: A Daniela Sacheli dalle cime che incoronano il parco dell’Adamello. Con la sua struttura L’azienda agricola Periodo di apertura: tutto in pietra e legno, completamente Negli spazi baciati dal verde l’anno immerso nel verde, l’agriturismo dell’agriturismo La Sognata ven- La Sognata offre numerosi servizi, gono allevati ovi-caprini, conigli, in un ambiente che, nella zona ri- polli, oche, anatre e maiali di razza storo, incorpora nei muri le pareti ping (ideali per gli insaccati), dai della montagna. Un piccolo gio- quali si ricavano prosciutti realiz- iello di arte edile che conquista al zati senza conservanti. Dall’orto primo sguardo. L’agriturismo, oltre provengono verdure di vario I SERVIZI agli spazi adibiti al ristoro, offre genere, che si accompagnano • Ammessi animali appartamenti per il soggiorno e un alla coltivazione di frutta da gu- • Attività didattiche centro benessere, per ampliare stare rigorosamente di stagione. • Sala tv-lettura-spazi comuni al massimo il concetto di comfort Grande spazio viene dedicato a • Centro benessere e relax. Nella struttura si orga- una ricca produzione di formaggi, • Spaccio aziendale nizzano anche stage aziendali, una delle specialità della casa tra • Internet attività didattiche per le scuole caprini, ricotte o stagionati. Ogni • Pagamenti con carta di credito • Biciclette disponibili incentrate sull’allevamento e la preparazione è curata nei dettagli, • Altro: Posti camper caseificazione, oltre a incontri seguendo ritmi e necessità della con i ragazzi. Con un numero natura. minimo di iscritti l’agriturismo propone corsi di cucina italiana per stranieri, marmorizzazione La cucina e la cantina oggettistica, creazione bijoux, Partendo spesso da ingredien- ti realizzati in casa, la cucina dell’agriturismo La Sognata è un mix di tradizione e fantasia, il tutto impreziosito dalla bontà delle materie prime. Tra le tante specialità ci sono la pasta fre- sca, i ravioli o i secondi a base di oca, capretto, tacchino e agnello. Una curiosità? Su prenotazione è possibile gustare la cena con la pioda. In cantina l’agriturismo propone una selezione di etichette della Valle Camonica e della Francia- corta. E per godersi la fine del pa- sto, un buon bicchiere di nocino o un digestivo alle erbe.

44 QUARTA TAPPA LA MEDIA VALLE CAMONICA

45 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

46 el cuore della Valle, nella lingua di terra compresa tra i Comuni di e Sellero, è presente un Nvastissimo patrimonio storico, artistico e culturale, sicuramente uno dei più preziosi dell’intera provincia bresciana. Perché racchiude i tesori della romanità (il teatro e l’anfiteatro romani di Cividate) e del Medioevo (i castelli di Breno e Cimbergo), ma soprattutto per l’immensa ricchezza archeologica di Ceto-Cimbergo e Capo di Ponte, il principale sito al mondo di incisioni rupestri, il primo a essere dichiarato sotto tutela dall’Unesco nel 1979. Ma andiamo con ordine e riprendiamo il nostro cammino dalla località più a sud, da Cividate. La Civitas Camunnorum era divenuta la capitale della Valle in seguito alla conquista romana del 16 a.C.: è per questo motivo che ancora oggi, nel Parco del teatro e dell’anfiteatro, sono visibili i resti dei due edifici, mentre in via Palazzo sono conservati i ruderi delle domus. Molti reperti ritrovati nelle campagne di scavo sono custoditi al vicino Museo

47 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

archeologico nazionale dominare la cittadina è il e il passo Crocedomini, in della Valle Camonica, castello medievale, situato estate, con i loro tornanti compresa la grande statua su una rocca accessibile sono il paradiso dei della dea Minerva rinvenuta dalla piazza del Mercato ed motociclisti e di chi ama la nell’omonimo santuario a eretto nel 12esimo secolo, bici d’“arrampicata”. Breno. con le sue fortificazioni Lasciato alla spalle l’abitato Sulla collina intorno e le tre torri ancora oggi di Breno in direzione nord, si all’abitato c’è il parco del visitabili. A impreziosire apre per i visitatori il conoide Barberino, ricoperto da la cittadina c’è il Camus, della Concarena, ricco, boschi di latifoglie, luogo Museo camuno, ospitato al sul lato sinistro dell’Oglio, piacevole per passeggiare, Palazzo della Cultura, con di vigneti e stradine che dotato anche di un percorso dieci ambienti espositivi che consentono di effettuare vita; la zona delle “colture”, rappresentano un compendio piacevoli passeggiate; sul invece, è attraversata della cultura artistica e destro, invece, la valletta dalla pista ciclabile, molto materiale dell’intera vallata laterale di Ceto, Cimbergo frequentata in tutte le (tra i dipinti, i più preziosi e Paspardo è ricca di stagioni. Negli ultimi anni sono la Crocifissione di incisioni rupestri e di natura Cividate è divenuta la meta Romanino e la Deposizione incontaminata. degli appassionati di roccia, di Callisto Piazza). Tutte da Da Losine e fino a Capo di per la presenza di due falesie ammirare sono anche le Ponte è possibile percorrere facilmente accessibili e chiese, in particolare quella la Strada del Vino camuno, riattrezzate di recente (nella di Sant’Antonio nell’omonima immersi tra le coltivazioni zona del Borgo Olcese). piazza, che custodisce cicli di uve rosse e bianche, Il comune è collegato a di affreschi del Romanino e di dove i viticoltori faticano Breno anche tramite un Pietro Da Cemmo. Da Breno, per produrre vini montani di tratto di pista ciclabile che imboccando la provinciale qualità: il percorso attraversa corre lungo il fiume Oglio delle Tre Valli, si sale prima i territori di Losine, Cerveno e costeggia il santuario di nella conca di Bazena e e Ono San Pietro, lungo Minerva, un luogo di culto quindi al passo Crocedomini, una strada ben segnalata di epoca romana con resti per poi ridiscendere verso e ricca di spunti di visita. ben conservati. La località, la località Gaver, con le In particolare a Cerveno è detta Spinera, introduce al sue piste da sci. Decine gli custodito il santuario della paese che viene considerato itinerari per fare trekking e Via Crucis di Beniamino il cuore della Valle Camonica, raggiungere, a esempio, il Simoni, costituita da 138 per la sua centralità e rifugio Tita Secchi, base di statue lignee settecentesche per il fatto che ospita la partenza del conosciutissimo ad altezza naturale, racchiuse maggior parte dei servizi Sentiero numero Uno (l’alta in quattordici “Capele” che comprensoriali: Breno. A via dell’Adamello). Bazena rappresentano la Passione

48 di Gesù. A Cerveno è aperta anche una Casa-museo della vita contadina, che racconta il passato e gli antichi mestieri, ed è visitabile un antico torchio a leva. A Ono San Pietro, proprio ai piedi della Concarena, sono conservate ancora alcune calchere per la produzione della calce, dove i “calcheroc” immettevano le pietre estratte direttamente dalle cave della zona per produrre il materiale edile. Passando sull’altro lato della vallata, proprio di fronte, vale la pensa di visitare la Riserva regionale delle incisioni di Ceto-Cimbergo- Paspardo, che si estende su un’ampia zona coperta da boschi di castagno e betulle. Il percorso parte dal museo di Nadro, che consente di avere una visione generale dell’area, e si addentra in per salire verso Paspardo a base del prezioso frutto. Il località Foppe di Nadro, dov’è si attraversano secolari nostro viaggio lambisce pure presente la ricostruzione boschi di castagni, frutti gli abitati di Niardo e Braone, di un villaggio di capanne che un tempo costituivano famoso per i suoi scalpellini dell’età del Ferro a grandezza il sostentamento delle che ancora oggi lavorano il reale. Le incisioni sono state popolazioni locali. Qui è granito (è percorribile, per realizzate in un arco di tempo possibile percorrere la Strada gli appassionati, la “Via della di circa seimila anni, dal della Castagna, ottimamente pietra”). Neolitico all’alto Medioevo. attrezzata, e raggiungere il Arriviamo così nella capitale A Cimbergo sono anche Consorzio della Castagna, mondiale delle incisioni visitabili i resti di un che ancora oggi realizza rupestri: Capo di Ponte. I antico castello, mentre prodotti come biscotti e farine graffiti camuni possiedono

49 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

caseificio sociale Cissva, che ha punti vendita in tutta la provincia e produce una decina di formaggi diversi, a pasta molle o dura, tutti da assaggiare (il più conosciuto è certamente la Rosa Camuna, ma ci sono anche il Silter e il Nostrano, il Casolet e il Barbusè).

Il “consiglio del camminatore”: per chi desidera godersi questa zona tutta d’un fiato e tutta d’un passo, due sono i trekking oltre 300mila figure scolpite dell’uomo. Di recente è più indicati. “L’itinerario del sulle rocce racchiusi in stato aperto il Museo della vino” tra Capo di Ponte, Ono sette diversi parchi, il più preistoria Mupre, che San Pietro, Cerveno, Losine conosciuto e grande dei raccoglie i reperti rinvenuti e Breno, e “L’itinerario della quali è il parco nazionale nelle diverse campagne di castagna” tra Capo di Ponte, di Naquane. Le incisioni scavi, in particolare oggetti di Paspardo, Cimbergo e Ceto. testimoniano la vita degli vita quotidiana, e completa il I percorsi, i punti di interesse antichi camuni da 8mila percorso di visita ai parchi. In e le informazioni su questo anni prima di Cristo, nel paese sono presenti il Centro sentiero si trovano sul sito Paleolitico, fino all’epoca camuno di studi preistorici e il www.galvallecamonicavaldiscalve.it, romana e rappresentano laboratorio didattico d’arte e dal quale scaricare anche la scene di caccia, di culto e di vita preistorica. relativa app. vita quotidiana. Gli altri parchi Capo di Ponte è conosciuto archeologici capontini sono anche per la presenza Nella zona di Breno e dintorni quello dei Massi di Cemmo, dell’antica pieve romanica si possono assaggiare due un santuario megalitico con di San Siro, eretta intorno prodotti molto conosciuti numerose stele istoriate, all’anno Mille, e per il e gustosi, la “spongada” e il comunale di Seradina monastero romanico di San (una pagnottella dolce tipica e Bedolina, con la famosa Salvatore, posto in un luogo del periodo pasquale) e la mappa di Bedolina, una molto suggestivo, anch’esso salsiccia di castrato; tutta delle più antiche carte costruito poco dopo il Mille. l’area è apprezzata per la topografiche nella storia Ma non solo, è la sede del produzione di vini bianchi

50 e rossi Igt Valle Camonica, della media Valle, stanchi del le castagne (in particolare i lungo peregrinare tra i parchi prodotti che derivano dalla delle incisioni rupestri, è loro trasformazione, come venuto il momento di un’altra biscotti e farina), le mele e i bella mangiata, riposandosi formaggi, tra cui soprattutto e ristorandosi in uno degli quelli d’alpeggio. agriturismo della zona. Ce ne sono diversi, andiamo a Dopo l’abbuffata culturale conoscerli...

51 Località Margole Cividate Camuno Telefono: 0364-340571 Agriturismo Facebook: Agriturismo Le Margole

“LE MARGOLE” Proprietaria: Claudia Masnovi

volte basta percorrere due atro romani (“la città romana tra Periodo di apertura: chilometri per lasciarsi tut- i monti”), garantisce la possibilità tutto l’anno, escluso dal 10 Ato alle spalle, facendosi di escursioni alla scoperta del gennaio al 9 febbraio cullare dalla natura, dal calore passato. Un passato che diventa di un’accoglienza di tipo fami- ancestrale se ci si concede una liare e da piatti della tradizione visita a uno dei parchi delle inci- locale, cucinati come si deve. È sioni rupestri, distanti una decina ciò che accade se si percorrono di chilometri. i due chilometri che separano il centro abitato di Cividate Camuno dall’agriturismo Le Margole, oasi L’azienda agricola di campagna che sorge all’interno Per l’agriturismo Le Margole del parco del Barberino. Basta natura equivale anche ad atti- I SERVIZI guardarsi intorno per capire che vità legate all’allevamento e alla • Per i bambini (spazio giochi) la natura è il piatto forte dell’agri- coltivazione. Vi si trovano quindi • Per i disabili turismo, incoronato dalla presen- agnelli, capretti, animali da cortile • Ammessi animali za di un bosco, di vitigni e di aree e conigli. La terra invece regala • Spaccio aziendale adibite a pascolo, per non parlare principalmente piccoli frutti e • Internet del collegamento con la pista ci- mele, ma anche squisite noc- • Pagamenti con carta di credito clabile del Bike tour dell’Oglio. Per ciole. In questo modo i prodotti chi, pur amando le due ruote, pre- freschi sono una garanzia, che si ferisce percorsi più impegnativi, ritrova poi in quanto viene servito non mancano infine gli sterrati a tavola. Alle Margole nascono, per le mountain bike. di conseguenza, formaggi caprini Quanto alla cultura, la vicinanza ma anche salumi tutti da assag- – tra le altre cose – con il parco giare. Da scoprire infine sono specialità di questo esercizio. archeologico del teatro e anfite- le marmellate aziendali, la vera

La cucina e la cantina Forte di una tradizione famigliare solida, l’agriturismo Le Margole offre ai propri clienti una cucina fortemente radicata nel territo- rio camuno. Un esempio sono i casoncelli o la pasta fresca, da condire con sughi saporiti a base di coniglio o funghi. A livello di secondi spiccano il capretto e l’agnello al forno, per sapori genu- ini e sempre legati al territorio.

52 Località San Faustino Ceto Telefono: 328-1932486 [email protected] Agriturismo www.agriturismosanfaustino. com “SAN FAUSTINO” Proprietario: Valentino Bonomi per sperimentare, a esempio, la Una cucina creativa che permette Periodo di apertura: gestione del gregge, la mungitura di gustare numerosi piatti tipici tutto l’anno; il ristorante manuale e meccanica e la casei- della Valle Camonica, tra i quali i è chiuso per ferie due ficazione: è la fattoria didattica settimane dopo l’Epifania, la casoncelli di Ceto, il capretto, la domenica sera e il lunedì. San Faustino (inserita nel circu- selvaggina servita con polenta e ito regionale), che rappresenta funghi. Di livello la scelta di salumi un perfetto laboratorio naturale e formaggi nostrani, mentre per per i bambini. Sono poi disponibili esaltare il momento del dessert spazi gratuiti ideali per il pranzo al vale la pena assaggiare il gela- sacco: l’agriturismo è disponibile to a base di latte di capra. Tutte a preparare panini con salumi e da gustare, poi, le colazioni, con formaggi per comitive o scolare- torte fatte in casa, crostate di mar- I SERVIZI sche in visita alla vicine incisioni mellata di lamponi, more, mirtilli, • Per i bambini (spazio giochi) rupestri. spongade, burro e uova fresche, • Per i disabili formaggi, yogurt da latte di capra • Maneggio e confetture naturali. • Ammessi animali L’azienda agricola In cantina spiccano vini camuni, • Attività didattiche Venti ettari di terreno condotti per mantenere un solido legame • Area ricreativa esterna a seminativo, prato, pascolo e con il proprio territorio. • Spaccio aziendale boschi. Questo è il cuore dell’agri- turismo San Faustino, all’interno del quale vengono allevati (in una stalla moderna e ideale per il benessere degli animali) capre da latte, cavalli, asini, conigli e uardare il sole sorgere galline. E ancora suini, vacche dietro il Pizzo Badile per e capretti da carne. Tra le pro- Gpoi vederlo tramontare alle duzioni spiccano piccoli frutti spalle della Concarena. Come quali more, lamponi e mirtilli, ma facevano gli antichi camuni, e anche ortaggi, mais da polenta come è possibile fare ancora oggi e patate. all’agriturismo San Faustino, una A partire dal latte si realizzano, piccola gemma (con la struttura secondo ricette tradizionali, for- tipica delle baite di montagna) maggi di capra, di vacca e misti, immersa tra i castagni del parco mentre le carni vengono lavora- dell’Adamello, che la famiglia Bo- te per ottenere salumi di maiale, nomi gestisce da ben tre genera- capra e asino. zioni. Valentino e Alice (con i figli Christian ed Elia) custodiscono questa oasi dove la natura segue La cucina e la cantina il suo corso senza forzature. Oltre Territorialità: è questa la parola agli spazi che riserva per i suoi d’ordine in cucina all’agrituri- ospiti, l’agriturismo San Faustino smo San Faustino, che esalta i organizza anche percorsi didattici prodotti freschi, sani e genuini.

53 Località Deria Paspardo Telefono: 338-3067383 Agriturismo [email protected] www.ilcastagnolo.it “IL CASTAGNOLO” Facebook: Il Castagnolo Proprietario: Fabio Pina asta arrivare al Castagnolo salumi, verdure, la pasta fatta in per comprendere il signi- casa e le preparazioni a base di Periodo di apertura: Bficato di cosa voglia dire selvaggina. La specialità – e non tutto l’anno su prenotazione vivere nel cuore del bosco. La poteva essere altrimenti – sono i struttura della località Deria sorge piatti realizzati con farina di casta- all’interno di un castagneto seco- gne. Il prezioso frutto autunnale è lare, lambito da un torrente, ed è alla base anche della realizzazio- stata aperta proprio dal Consorzio ne di birra e di acquavite. della castagna di Valle Camonica In cantina è possibile trovare con sede a Paspardo per valoriz- etichette camune e lombarde in zare la filiera del prodotto autun- generale. nale simbolo di questo spicchio di vallata. L’agriturismo Il Casta- I SERVIZI gnolo è punto di partenza ideale • Per i bambini (spazio giochi) per passeggiate o escursioni in • Per i disabili bicicletta ma – vista la vicinanza – • Ammessi animali (in veranda) offre in particolare l’occasione di • Area ricreativa esterna ammirare l’ecomuseo “Nel bosco • Spazio fumatori degli alberi del pane”. • Spaccio aziendale Per quanto riguarda l’accoglien- za, è disponibile una casetta in- dipendente nel bosco, con zona cottura e doppi servizi.

L’azienda agricola Viste le origini, è chiaro che la produzione del Castagnolo si concentri in modo particolare sulle castagne e i loro derivati, che sono quindi il fulcro dell’at- tività della struttura. Al Casta- gnolo vengono poi allevati ovini, caprini, polli, quaglie e animali di piccola corte in genere. Da non dimenticare pure una discreta produzione di piccoli frutti.

La cucina e la cantina Un pasto genuino e tipico, nel segno della saporita tradizione camuna. All’agriturismo Il Ca- stagnolo vanno per la maggiore

54 Località Campolungo Deria Capo di Ponte Telefono: 345-1529328 [email protected] Agriturismo www.agriturismoilriccio.it

Proprietaria: “IL RICCIO” Giovanmaria Martinazzoli

Periodo di apertura: imboccando l’uscita Capo di Pon- materie prime di qualità. Nel menù da marzo a dicembre il te lungo la Statale 42, dirigendosi risaltano piatti come i casoncelli venerdì, sabato e domenica verso Paspardo. “alla maniera camuna”, prepa- rati rigorosamente in azienda, la pasta fresca oppure il coniglio, L’azienda agricola la polenta (tra le vere specialità L’agriturismo Il Riccio alleva nelle della casa), tutti da assaporare proprie stalle cavalli, asini, cani e dopo un’accurata selezione di animali da cortile, elementi che antipasti misti. Di preparazione divengono imprescindibili nel “aziendali” sono anche le torte, panorama, proprio per facilitare magari arricchite dalle deliziose l’immersione totale nella natura. marmellate prodotte esclusiva- I SERVIZI Per quanto riguarda i prodotti, mente con frutta naturale. E, a fine • Per i bambini (spazio giochi) sono assolutamente da ricordare i pasto, ricordiamoci di farci servire • Ammessi animali piccoli frutti, tra cui in particolare i una delle grappe aromatizzate • Area ricreativa esterna lamponi, gli squisiti mirtilli e il ribes realizzate proprio tra i prati e i • Sala tv-lettura-spazi comuni bianco. Ci sono poi le castagne boschi camuni. • Spazio fumatori camune e una ricca varietà di • Spaccio aziendale ortaggi. • Internet • Pagamenti con carta di credito La cucina Uno dei punti forti dell’agriturismo Il Riccio è senza dubbio la cucina, composta da prodotti genuini e n’oasi di pace nel cuore forte di una tradizione che com- del parco dell’Adamello, bina i sapori di una volta con le Uper gustare le bellezze della natura, vivere a contatto con gli animali e godere dei pro- dotti genuini della terra camuna. L’agriturismo Il Riccio è un fiore raro cresciuto sotto i cieli montani della Valle Camonica, un luogo dove ritemprarsi, riscoprire ritmi dimenticati, sorprendersi per i colori del bosco o per le tonalità verdi di un prato, magari colora- to dai fiori. Senza mai lasciarsi condizionare dalla fretta, lascian- dosi andare alle sensazioni più naturali. La struttura è situata in località Deria e si raggiunge agevolmente

55

QUINTA TAPPA LA VALSAVIORE

57 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

58 ntriamo ora nel cuore del parco regionale dell’Adamello, ricco di flora, fauna, baite ed edifici rurali, percorsi Eimmersi nella natura ancora incontaminata e rifugi alpini, con i suoi 51mila ettari di estensione. La Valsaviore è la più estesa del parco, è sovrastata dal monte Re di Castello (2.891 metri) che domina la valle Ghilarda e scende verso il lago d’Arno. La lunga Val Adamè nasce dall’omonima Vedretta che scende dal Pian di Neve, uno fra i nevai più estesi di tutto l’arco alpino; sul lato sinistro si ergono le cime di Levade, Artigliere, Coster, Buciaga, Corno di Grevo, monte Campellio e Zucchello, mentre a destra si trovano il corno Triangolo e Gioia, le cime Coppellotti, Poia, Frampola, Gana, il corno Lendeno e di Bos, con la piccola conca glaciale che ospita l’omonimo lago. La Val Salarno, con i suoi tre laghi, è coronata dal Pian di Neve, Cornetto di Salarno e Corno Miller, tra i quali scende una notevole lingua glaciale, la Vedretta di Salarno, proveniente dal Pian di Neve. Ai piedi della vallata ci sono gli abitati di Sellero, Cedegolo e Berzo Demo, che offrono alcuni interessanti spunti di visita, mentre in quota si ergono Cevo e Saviore. Il primo paese ospita uno dei sette parchi archeologici del sito Unesco di Vallecamonca, quello caratterizzato dalle incisioni più recenti, che risalgono al secondo e al primo secolo a.C. durante l’età del Bronzo e del Ferro, con scene di lotta, guerra, mappe e animali. Meritano una capatina il monumento di archeologia industriale delle Tre Torri, imponente edificio dove un tempo si cuoceva la calce, e le miniere di Carona, situate a mezza costa. Cedegolo è sede del Museo dell’energia idroelettrica Musil, che racconta una tappa fondamentale dell’industrializzazione italiana e valorizza l’archeologia industriale e la cultura

59 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

materiale della modernità. periodo legati ai partigiani. per la raccolta dei funghi e L’imponente edificio della Seb Anche Saviore fu zona di produce alcuni insaccati a (Società elettrica bresciana) trincea durante la Prima base di carne di pecora come è stato uno dei primi realizzati guerra mondiale, al confine il rinomato Violino e la Berna. in Valle e oggi permette del Passo di Campo che Cosa c’è di meglio che di conoscere il percorso conduce in Trentino, mentre gustare un prodotto o dell’acqua e dell’energia durante la Resistenza ha un piatto della tradizione attraverso installazioni visto consumarsi gli eroici camuna e alpina, seduti multimediali e laboratori sacrifici dei partigiani. La davanti a uno scenario didattici, macchinari e località è uno degli accessi indimenticabile quale le strumentazioni d’epoca. principali e preferiti dagli montagne della Valsaviore? Berzo Demo è degno di escursionisti per salire in Dopo le salite e le discese nota per le sue miniere, Adamello, ma anche luogo tra sentieri, rifugi e bivacchi, ancora oggi visitabili, e per di partenza di decine di è arrivato il momento di le numerose escursioni altri sentieri per escursioni concedersi un po’ di riposo immerse nel verde, in semplici o impegnative, per e saziare l’appetito sostando particolare verso la località tutti i livelli di preparazione, in uno degli agriturismo della Loa. in particolare facendo base località, tutti da scoprire... Risalendo la Valsaviore i due sulla località Fabrezza. Tra nuclei principali sono Cevo, questi troviamo i sentieri per a 1.100 metri di altitudine, raggiungere i rifugi Lissone e e Saviore dell’Adamello, a Prudenzini, i bivacchi Baroni 1.200 metri. L’abitato cevese e Giannantonj, i laghi Salarno, è posto sul pendio del Pian Dosazzo, Gana, Arno e Bos. della Regina a dominare la media Valle Camonica, con La Valsaviore è famosa una bella e fresca abetaia per il suo Fatulì, presidio dai più conosciuta come Slow Food, il formaggio “Pineto” a fargli da contorno, realizzato esclusivamente ed è il punto di partenza di con il latte della capra numerose escursioni, ma è bionda dell’Adamello, razza anche la testimonianza delle autoctona in via di estinzione, cruenti battaglie che qui si e affumicato in camini con svolsero durante la Seconda bacche di ginepro e rami guerra mondiale. Per questo verdi di ginepro. Ma si è stato realizzato un piccolo trovano anche i formaggi museo della Resistenza, con i di pecora e la formaggella. racconti e le immagini di quel La vallata è ottima in estate

60 Via Vittoria Località Frere Valle di Saviore dell’Adamello Telefono: 347-5839838 o Agriturismo 347-5734433 Fax: 0364-638268 “IL GINEPRO” Proprietaria: Moira Zenoni da dell’Adamello. E poi ancora magari preceduti dalle tipiche e Periodo di apertura: cavalli, asini e suini. Da cui si speciali tagliatelle alla segale. ogni fine settimana nei mesi ricavano carne e latte, che di- Come dessert viene proposta una di maggio e giugno; tutti i ventano – grazie a lavorazioni giorni a luglio e agosto saporita torta della casa. A fine tradizionali -, insaccati di suino pasto è consigliabile il digestivo e di ovicaprino, berna di peco- “Erba Luigia”, un intenso infuso ra o squisiti formaggi di capra, di erbe. dalla ricotta al rinomato Fatulì, specialità tutta camuna realiz- zata esclusivamente con il latte della capra bionda dell’Adamello e fatto aromatizzare in camini con I SERVIZI le bacche di ginepro. Quanto alle • Per i disabili coltivazioni, nelle zone attorno • Ammessi animali all’agriturismo si fanno crescere • Area ricreativa esterna e raccolgono ortaggi di ogni ge- • Spazio fumatori (esterno) nere, segale e granoturco.

La cucina e la cantina Uno straordinario mix di sapori nostrani caratterizza il ricco menù dell’agriturismo Il Ginepro. Le spe- cialità della casa sono il cosciotto di agnello ripieno, l’anatra ai fun- l parco dell’Adamello sa offrire ghi porcini e l’agnello al ginepro, scorci impagabili. Come quelli Idi cui si può godere all’agritu- rismo Il Ginepro, una struttura immersa nella natura realizza- ta appositamente per gustare un’ospitalità semplice e genuina. L’agriturismo è punto di partenza ideale per lunghe passeggiate, ma anche per andare in cerca di funghi o per dedicarsi al trekking, immergendosi nel paesaggio e nelle montagne circostanti.

L’azienda agricola All’agriturismo Il Ginepro si al- levano conigli, galline, anatre, pecore e la pregiata capra bion-

61 Località Tipinus Cevo Telefono: 340-8210660 Agriturismo [email protected] www.agriturismoilrododendro.it

“IL RODODENDRO” Proprietaria: Tilde Bonomelli

ituato in una posizione molto che regna sovrano nella cucina Periodo di apertura: suggestiva, in un tratto di dell’agriturismo Il Rododendro, festività natalizie su campagna distante sola- una cucina dall’approccio tra- prenotazione, festività S pasquali, da giugno a luglio mente 20 minuti dalla famosa dizionale che si appoggia sui nei fine settimana, ad agosto “pineta di Cevo”, l’agriturismo Il prodotti di stagione e che, di tutti i giorni; possibilità, su Rododendro è un perfetto luogo conseguenza, si adatta al tra- prenotazione, di organizzare di ristoro collocato a pochi attimi scorrere del tempo nella scelta cene tutto l’anno dall’abitato. Gestito con cura da dei menù. Tra le specialità della Tilde Bonomelli, offre il giusto mix casa meritano una menzione la tra natura e sapori, garantendo polenta fatta con farina nostra- una grande attenzione ai prodotti na, l’agnello casalingo arrosto, i locali in un luogo sano dove stac- brasati, i malfatti al ragù d’anatra care la spina e godersi il panora- o ai funghi, fino agli gnòc de la I SERVIZI ma montano della Valsaviore. cùa. Per il dessert impossibile • Per i bambini (spazio giochi) non farsi rapire dai dolci e dai • Per i disabili biscotti fatti in casa. • Ammessi animali L’azienda agricola Per accompagnare i pasti si può • Biciclette disponibili Al Rododendro il chilometro zero gustare un buon bicchiere di vino, non è un semplice slogan, vista ma da assaggiare è anche il di- l’attenzione che viene riservata gestivo d’erbe fatto in casa. Erbe sia alle coltivazioni che all’alle- locali che servono pure per pre- vamento. Vi si possono trovare, parare corroboranti tisane. infatti, ortaggi di vari tipi, ribes, patate e mais, per un paniere di prodotti che “abbraccia” sa- lami, coppe, pancette fino alla formaggella della Valsaviore, alle salsicce e alla berna di pecora, prodotto tipico della Valsaviore (si tratta di un prosciutto realizzato impiegando carne di pecora). Le coltivazioni non contemplano l’utilizzo di pesticidi o concimi chi- mici, mentre gli animali vengono esclusivamente nutriti con fieno falciato a Cevo e con fioccati di mais.

La cucina e la cantina Seguire il corso delle stagioni per portare in tavola il meglio di quanto i prodotti della natura pos- sano offrire. È questo il principio

62 Località Pracc de Mulì Cevo Telefono: 0364-530887 Agriturismo Proprietario: Marco Bertenghi “PRACC DE MULÌ” Periodo di apertura: da maggio a settembre L’azienda agricola casoncelli, la carne di manzo alla Fedele a una vocazione che af- griglia e il capretto, ma ci si può fonda le proprie radici nella tra- anche far blandire da un ottimo dizione, l’agriturismo Pracc de piatto di affettati. Mulì dedica parte dei propri spazi In cantina largo spazio ai vini della esterni all’allevamento, con bovi- Valle Camonica, così come camu- ni, caprini e ovini che garantisco- na è anche la grappa da gustare no la base per alcuni succulenti alla fine di ogni pasto. prodotti. Quali sono? Parliamo di prelibatezze appartenenti alla famiglia dei lattiero-caseari, quali in particolare Casolet, formaggel- I SERVIZI le di capra, formaggi di malga e • Per i disabili ricotta. • Ammessi animali • Area ricreativa esterna • Spazio fumatori (esterno) La cucina e la cantina • Spaccio aziendale Da Pracc de Mulì la stessa atti- tudine che premia le eccellen- ze valligiane trionfa anche in cucina, dove a farla da padroni sono i piatti tipici camuni. Tra le specialità della casa spiccano i

n vassallo naturale che si inchina alle suggestioni del UPian della Regina. Con la sua terrazza panoramica che si affaccia sulla Valle Camonica, l’agriturismo Pracc de Mulì è un approdo perfetto dove combinare escursionismo e relax. Se infat- ti la struttura gestita da Marco Bertenghi permette di godersi appieno un po’ di riposo circon- dati dalla natura, è altresì un punto di partenza strategico sia per i cercatori di funghi che per chi è alla ricerca di spazi e sentieri per trascorrere qualche ora all’aria aperta.

63 Via Medaglie d’Argento 2 Sellero Telefono: 329-4232530 Agriturismo [email protected] www.agriturismoilviandante.it

“IL VIANDANTE” Proprietario: Guido Cominelli

truttura a conduzione fami- La cucina e la cantina Periodo di apertura: liare, è posizionata a poca All’agriturismo Il Viandante i cibi da marzo a gennaio Sdistanza dall’abitato di Sel- sono l’esatto specchio di una lero, in media Valle Camonica. realtà che garantisce genuinità L’agriturismo Il Viandante – im- e sapori nostrani. Per questo a postato dai proprietari come una tavola regnano incontrastate spe- tipica azienda agricola di monta- cialità quali le lasagne di verdure, gna - fa della semplicità il proprio l’agnello o il coniglio al forno. Da tratto distintivo, senza dimenticare provare è poi la pasta ripiena, così la genuinità e la schiettezza. Qui vi come i dolci fatti in casa. si possono trascorre ore in totale relax, lasciandosi cullare dai ritmi antichi che sono l’antitesi della I SERVIZI normale frenesia quotidiana dei • Per i bambini (spazio giochi) giorni moderni. • Per i disabili • Ammessi animali • Area ricreativa esterna L’azienda agricola • Spazio fumatori Nell’agriturismo Il Viandante • Internet grande attenzione viene riservata • Altro: campo da bocce all’allevamento degli animali: vi si possono trovare ovini, bovini, su- ini, cavalli, animali di bassa corte e api. Sono proprio le arnie che consentono di far produrre alle api un ottimo e molto particolare tipo di miele, caratteristica pecu- liare dell’agriturismo. Curati “in casa” anche frutta, verdura, ortaggi e piccoli frutti. Vario il paniere dei prodotti of- ferti, con formaggi e formaggelle, confetture e saporiti insaccati di ovino e suino.

64 SESTA TAPPA L’ALTA VALLE CAMONICA

65 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

66 ccoci finalmente giunti in alta Valle Camonica, una delle zone certamente più belle e suggestive di tutto l’arco Ealpino. Prima di arrivare alla porta d’ingresso, ovvero Edolo, crocevia per chi decide di proseguire verso il passo del Tonale a Est o verso quello dell’Aprica a Ovest, concediamoci una breve sosta in tre amene località situate leggermente più a sud: la Valle di Paisco, Malonno e Sonico. Per raggiungere Paisco Loveno, oltre che la Provinciale, si può imboccare a piedi un nuovo tratto della Strada della Castagna, risalendo la vallata laterale immersi tra gli alberi che ancora oggi producono il prezioso frutto autunnale. Il castagneto è ben conservato, garantisce un’oasi di fresco anche in estate e si estende fino all’arrivo dell’abitato, dal quale si prosegue per il passo del Vivione e la Val di Scalve. La località si riempie in estate di villeggianti, che fuggono dall’afa delle città, e offre la possibilità di effettuare escursioni e trekking lungo decine di sentieri, per raggiungere a esempio il rifugio Torsoleto, i

67 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

passi di Cadino e Sellerino, portano gli escursionisti turisti, con la possibilità di la valle del Sellero e le sulla cima dell’Adamello. praticare escursioni nella omonime malghe. Da Loveno Decine sono gli itinerari che natura dal Motto della Scala si gode una straordinaria dalla località si possono alla località Mola, dal monte vista sull’antistante gruppo percorrere, alla scoperta Colmo a malga Stain e in dell’Adamello, mentre a della natura, della flora decine di altre località. In Paisco è visitabile il Giardino e della fauna del parco questa zona abbondano gli botanico Valle dell’Allione, dell’Adamello, con le sue edifici di architettura rurale e che si estende su un’area malghe e i pascoli d’alta gli alpeggi, dove ancora oggi di 900 metri quadrati e quota. Prezioso gioiello si lavora il latte per produrre il vanta oltre duecento specie sonicese è il “Coren de le formaggio e altri derivati. vegetali delle Orobie orientali. fate”, a 800 metri d’altezza, Scegliendo di percorrere la Lo spazio è suddiviso in 15 con le sue incisioni rupestri strada in direzione del Passo settori e habitat, ispirati ai che raffigurano in particolare dell’Aprica, verso sinistra, si diversi ambienti naturali con i culti dei morti e quelli solari. raggiunge il paese di Corteno le specie più rappresentative Il nostro viaggio prosegue e Golgi, con l’omonima vallata riscontrabili sul territorio. ci porta quindi a Edolo, via costituita dalle valli Brandet L’interesse del paese di d’accesso per l’alta Valle e Campovecchio, solcate Malonno si suddivide tra Camonica, alla confluenza dei dagli omonimi torrenti. Qui il suo centro storico, dove tracciati che dal fondovalle ha sede la riserva naturale sono conservati i resti di conducono in Trentino e in delle Valli di Sant’Antonio, torri gentilizie medievali, Valtellina. Famosa in passato un paradiso per gli amanti antichi palazzi, portali e il per la sua tradizione dell’arte della natura e un oasi di pace forno fusorio, e il territorio del legno intagliato, diffusa per camosci, caprioli, cervi, circostante, che nasconde in tutta l’alta Valle grazie marmotte, volpi, ermellini, molte miniere e una miriade in particolare alla bottega scoiattoli, pernici bianche, di piccoli borghi rurali, dai dei Ramus, possiede due gufi reali, civette nane, quali partire alla volta di gioielli architettonici quali aquila reale, gallo forcello passeggiate tra la natura la quattrocentesca pieve di e cedrone. Molti, anche in montana. L’ascesa più Santa Maria Nascente, con questo caso, gli itinerari conosciuta è certamente numerose opere lignee e che è possibile seguire, quella al Piz Tri, bello in estate affreschi, e la rinascimentale tra prati, pascoli, boschi, e suggestivo in inverno. chiesa di San Giovanni malghe e corsi d’acqua. Sonico è conosciuto in Battista, con affreschi di Molto caratteristiche sono le particolare per la Valmalga, Paolo da Caylina il Giovane. dimore rurali, in particolare località di accesso ai rifugi Ma è soprattutto il territorio nel borgo di Sant’Antonio. In Gnutti, Tonolini, Baitone e che circonda l’abitato a paese è possibile visitare il Premassone, i cui sentieri catalizzare l’attenzione dei Museo Camillo Golgi, premio

68 Nobel per la medicina, cui Corteno ha dato i natali. Vi sono esposti quadri, stampe, riproduzioni e strumenti di lavoro del luminare, famoso per le sue ricerche sulla struttura del sistema nervoso. Corteno è conosciuto anche per il cuz, un piatto di carne di pecora cucinato in padelle di pietra ollare nello stesso grasso dell’animale. Se invece da Edolo scegliamo di andare verso il Passo del Tonale, sulla carreggiata di destra, incontriamo Monno, tipico piccolo paese di montagna, dove il centro storico conserva ancora i tratti dell’architettura rurale: da qui si godono bei paesaggi e l’aria è fresca tutto l’anno. È un comune conosciuto più che altro per il Passo del Mortirolo, al confine con la Valtellina, colmo di ricchezze storiche, naturalistiche e paesaggistiche, tra laghetti alpini e vette rigogliose. Molti i sentieri escursionistici che da qui si dipanano, ma altrettanto numerosi sono gli appassionati che percorrono i suoi tornanti sinuosi e panoramici in moto o in bicicletta, per emulare le mitiche scalate del Giro d’Italia. Tra le escursioni,

69 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

ricordiamo quella al dosso castagne e abbondano i Toricla, al monte Pagano, alle funghi, così come le mele, valli Varadega e Bighera, a dal sapore gustoso e molto cima Grom e ai laghi Seroti. In particolare. questa località sono ancora presenti testimonianze Prima di concludere il nostro della Resistenza bresciana, viaggio, concediamoci con tracciati e manufatti ancora un momento di dei partigiani racchiusi relax e di ristoro in uno dei nell’omonimo ecomuseo. tanti agriturismo dell’alta Valle Camonica, tra i più Il “consiglio del caratteristici di tutta la camminatore”: per zona, che consentono di approfondire e scoprire i degustare piatti e prodotti segreti dell’area indichiamo tipici che hanno il sapore questa volta due itinerari: il della tradizione e delle vette. “Trekking delle malghe”, tra Scopriamo quali... la località Mola di Edolo, il passo Mortirolo e Monno, e “Tra castagneti e strada verde” tra Forno Allione, Paisco Loveno, il passo Vivione, Schilpario e Dezzo di Scalve. Il percorso, i punti di interesse e le informazioni su questo sentiero si trovano come sempre sul sito www.galvallecamonicavaldiscalve.it, dal quale scaricare anche la relativa app.

Tra queste località d’alta quota si producono degli ottimi formaggi, in particolare quelli d’alpeggio, si raccolgono pregiate

70 Località Al Plas Paisco Loveno Telefono: 0364-636060 [email protected] Agriturismo

Proprietario: Ivan Degani “AL PLAS”

Periodo di apertura: tutto l’anno Plas è l’allevamento, con bovini, In cantina trovano posto vini sia caprini, ovini, suini, equini, polli e della Valle Camonica che della conigli. Tra le razze spiccano la Franciacorta. camosciata delle Alpi, la frisona e la pezzata nera e rossa. La produzione è piuttosto ricca e si caratterizza per i salumi di capra, mucca, maiale e cinghiale. Di livello anche quella casearia, con formaggi prodotti con latte di vacca e caprini tutti da assag- giare. I SERVIZI Nell’orto i prodotti di stagione non • Per i bambini (spazio giochi) mancano mai, accanto alle patate • Per i disabili e ai piccoli frutti. • Ammessi animali • Attività didattiche • Sala tv-lettura-spazi comuni La cucina e la cantina • Spaccio aziendale Genuinità, all’agriturismo Al Plas, • Internet è sinonimo di “realizzato in casa”. • Pagamenti con carta di credito • Biciclette disponibili Perché sono proprio i prodotti nostrani la specialità di questo esercizio: dai piatti a base di cin- ghiale fino agli assaggi di formag- gi. L’apoteosi del chilometro zero na posizione privilegiata da gustare immerso in un clima può fare molto. A esempio di grande convivialità. Urende l’agriturismo Al Plas un luogo perfetto per lasciarsi rapire dalla bellezza della natura, da godere appieno con lunghe passeggiate, escursioni, mo- menti di silenzio e divertimento con la famiglia o gli amici. Il tutto all’interno di un luogo famigliare e accogliente, dove anche i bam- bini possono trovare il modo di trascorrere giornate indimentica- bili, scegliendo una tra le attività disponibili.

L’azienda agricola Punto di forza dell’agriturismo Al

71 Via Molbeno Località Molbeno Malonno Agriturismo Telefono: 389-0909062 Facebook: Agriturismo Mulbè

“MULBÈ” Proprietaria: Daniela Fabbrici

odersi la natura a 360 gradi, La cucina e la cantina Periodo di apertura: con lunghe ed energeti- Nel menù dell’agriturismo Mulbè tutto l’anno il venerdì, il Gche passeggiate oppure dominano i primi, in particolare i sabato e la domenica assaporando pranzi e cene da casoncelli di carne o di zucca e leccarsi i baffi, a soli due chi- gli immancabili pizzoccheri. Da lometri dal centro di Malonno, assaggiare anche i secondi, tra immersi nel verde. È il tratto di- piatti a base di selvaggina e di stintivo dell’agriturismo Mulbè, carne, declinata in svariate ricette che Daniela Fabbrici gestisce a tipiche del posto. Notevoli anche Malonno, nel cuore della Valle le torte, ideali per concludere il Camonica. Un luogo dove ritem- pasto all’insegna della dolcez- prarsi dagli stress quotidiani, za. godendo appieno delle bellezze I SERVIZI valligiane. • Per i disabili • Ammessi animali L’Azienda agricola L’agriturismo Mulbè cura in parti- colare l’aspetto dell’allevamento, con diversi animali da terra, men- tre per le coltivazioni si concen- tra soprattutto sugli ortaggi. Non producendo in azienda formaggi e salumi, i gestori dell’agriturismo Mulbè li acquistano da aziende lo- cali, per un cibo che sia emblema del territorio.

72 Via Les 54 Corteno Golgi Telefono: 377-2360104 [email protected] Agriturismo Facebook: Agriturismo Al Soldadì “AL SOLDADÌ” Proprietaria: Katia Troncatti mello, polli, anatre, oche, faraone, polenta integrale. Periodo di apertura: conigli, vitelloni e maiali. Negli Come vini, l’agriturismo Al Soldadì tutto l’anno, nei mesi invernali spazi della struttura cortenese propone varie etichette, con la solamente nei weekend vengono poi coltivate in preva- possibilità infine di gustare un lenza patate, ma non mancano corroborante digestivo a base altri ortaggi quali insalata, zuc- di achillea moscata. chine, melanzane e varie spezie ottime da utilizzare come aromi per la cucina. Tra i prodotti da segnalare ci sono salumi, anche questi rigorosamente realizzati con maiali locali. I SERVIZI • Per i bambini (spazio giochi) La cucina e la cantina • Per i disabili All’agriturismo Al Soldadì il pa- • Ammessi animali niere di leccornie da gustare a • Area ricreativa esterna tavola è davvero ricchissimo. Tra • Internet i primi, tutti da assaggiare, trovia- mo manfrigole, spatzli e pizzoc- cheri; anche i secondi non sono da meno, con faraona, anatra, oca, brasati, arrosti e tagliata. A dover proprio indicare una spe- cialità, questa è senza dubbio il cuz (carne di pecora cotta per n viaggio nel paese che ha ore nel suo grasso nobile) con dato i natali a un premio UNobel, alla ricerca della natura e del relax, per trascorrere il tempo senza curarsi della fret- ta. È quanto offre l’agriturismo Al Soldadì, struttura ricettiva dell’alta Valle Camonica dove l’approccio calmo alle cose è un principio essenziale, oltre che un viatico per godere appieno delle bellezze del luogo.

L’Azienda agricola Se parliamo di vocazione, quel- la dell’agriturismo Al Soldadì è senza dubbio l’allevamento. Vi si trovano infatti pecore di Corteno, la pregiata capra bionda dell’Ada-

73 Via Lucco 5 Monno Telefono: 347-4407220 Agriturismo [email protected] www.vecchioscarpone.com Facebook: Il Vecchio “IL VECCHIO SCARPONE” Scarpone

Proprietaria: ilde e Patrick lo sanno bene: ca. Sfiziose le focacce fatte sula Hilde Pietroboni di fronte al panorama che piastra, così come le zuppe o i offre l’agriturismo Il Vec- brasati. La vocazione casalinga Periodo di apertura: H venerdì, sabato e domenica chio scarpone è difficile resistere. si gusta appieno nelle torte, un tutto l’anno. Prati verdeggianti quando il primo dessert che - magari nei mesi più Continuato da maggio a sole di primavera scalda l’aria, freddi – può essere il prologo ad settembre tranne lunedì e o innevati quando la stagione un sorso di vin brulé, o sostituito martedì chiama il manto bianco. dalla rusumada. Suggestioni da gustare in un’am- Per accompagnare i pasti Il Vec- pia struttura che mescola pietra chio scarpone offre vini della Valle e legno, con una grande veranda Camonica e della Valtellina. perfetta per godersi il paesag- gio. I SERVIZI Al Vecchio Scarpone si orga- • Per i bambini (spazio giochi) nizzano – accordandosi con i • Per i disabili gestori - feste di compleanno, • Ammessi animali (in veranda) anniversari, battesimi, matrimo- • Area ricreativa esterna ni, addii al celibato e nubilato e • Pagamenti con carta di credito cene aziendali. Sempre all’insegna di un clima familiare e genuino, con la possi- bilità di personalizzare i menù.

L’azienda agricola Negli spazi appositamente rica- vati dell’agriturismo Il Vecchio scarpone si allevano capre, ca- valli, maiali e cani, mentre viene accudito con cura un orto da cui ricavare verdura e ortaggi preli- bati. Da assaggiare i prodotti della casa, tra cui salami (compreso quello di capra), formaggi freschi e ricotta.

Il ristorante e la cantina Le ricette della nonna sono il segreto di Patrick per allestire menù nei quali spiccano la pasta fresca, i casoncelli o gli gnocc de la cüa, tra le prelibatezze di questo angolo di Valle Camoni-

74 Via Piave 18 località Mortirolo Monno Telefono: 339-8507470 Agriturismo Fax: 0364-73018 [email protected] “MALGA MORTIROLO” Proprietaria: Morena Antonioli è inserita nell’ecomuseo della con carne di produzione propria, Periodo di apertura: Resistenza. Decine le escursioni il salmì di cervo o di capriolo, il da maggio a ottobre che fanno base all’agriturismo, brasato con polenta, fino ad per scoprire la flora e avvistare la arrivare ai formaggi realizzati in fauna del parco dello Stelvio. loco. Come dolce, l’agriturismo propone torta di mele, strudel o deliziose crostate. L’Azienda agricola La cantina offre vini della Valle Nelle stalle della Malga Mortirolo Camonica e della Valtellina. Per si allevano soprattutto i bovini un dopo pasto corroborante è da latte, lavorando il quale le sa- possibile assaggiare il Genepì, pienti ed esperte mani del casaro prodotto con le erbe della Valle I SERVIZI realizzano formaggelle fresche, Camonica. • Per i disabili il prelibato e saporito Silter, la • Ammessi animali ricotta e lo yogurt naturale. • Spaccio aziendale

La cucina e la cantina La specialità della casa sono senza dubbio le piode, ovvero degli gnocchi fatti con le patate crude, conditi con silter stagio- nato e burro fuso di malga. Nel menù si trovano anche casoncelli di Monno, tagliatelle con casta- ’agriturismo è situato tra le gne e funghi e pizzoccheri. Tra i vette più belle e ricche di secondi spiccano poi la grigliata L storia dell’alta Valle Camo- nica, nei pressi del “mitico” passo del Mortirolo, a quota 1.850 metri, in un rilassante ambiente naturale posizionate sulle rive dell’omoni- mo laghetto. La struttura è a conduzione fami- liare, con tradizioni che si traman- dano da generazioni, e propone piatti della cucina tipica camuna, in particolare quella di Monno, a base esclusivamente di prodotti realizzati dall’azienda agricola. Nelle vicinanze è possibile scopri- re e visitare una ricca testimonian- za del passato, in particolare della guerra: da qualche tempo l’area

75 Via Fontanella 31 Località Plazzi San Pietro di Corteno Golgi Agriturismo Telefono: 347-4680782

Proprietaria: “AL COMÙ” Sabrina Bianchi

Periodo di apertura: una questione di confini, il salame di tacchino). Si coltivano tutto l’anno su prenotazione ma che si guardi alla Valle poi piccoli frutti e ortaggi di vario È Camonica o che ci si senta tipo. Il tutto senza alcun prodotto vicini alla Valtellina, all’agrituri- chimico: il naturale, qui, è una smo Al Comù si respira l’aria pura filosofia che viene applicata al dei monti, sotto cieli azzurri che cento per cento. tolgono il fiato. È qui che Sabrina Bianchi ci accoglie, in una strut- tura dove è la natura che detta i La cucina e la cantina tempi e “decide” cosa è meglio Pur trovandosi pienamente in ter- gustare, magari per rifocillarsi ra camuna, l’agriturismo al Comù dopo una bella passeggiata tra guarda anche molto verso la val- i monti. lata vicina. Ecco perché a tavola I SERVIZI vanno per la maggiore, insieme • Per i bambini (spazio giochi) ai prodotti realizzati direttamente • Per i disabili L’azienda agricola dell’azienda, pure le specialità • Ammessi animali Negli spazi appositi all’agriturismo valtellinesi, come a esempio i • Attività didattiche Al Comù si allevano polli, conigli pizzoccheri. La Valtellina risulta • Spaccio aziendale e tacchini, dai quali si ricava- protagonista anche nell cantina, no salumi (da sottolineare e da con una selezione di etichette gustare è, in modo particolare, scelte con cura.

76 SETTIMA TAPPA LE TERRE PIÙ A NORD DELLA VALLE CAMONICA

77 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

78 ntriamo ora nelle terre più a nord della vallata, quelle che ricadono nel bacino turistico di Ponte di Legno-Tonale, Ecaratterizzato dal bianco della neve in inverno e dal colore smeraldo della natura in estate. Dopo Edolo risaliamo la vallata e incontriamo gli abitati di Incudine, Vione, Vezza d’Oglio, Temù e Ponte di Legno. Oltre che per un rinomato comprensorio sciistico, l’Adamello Ski, la zona è molto frequentata per l’escursionismo e il trekking, con sentieri adatti alle famiglie e ai camminatori meno allenati fino ai percorsi per l’alpinismo estremo e per i rocciatori, praticabili sia in estate che in inverno, con ciaspole e sci con le pelli di foca. L’area è immersa nel parco dell’Adamello, ma è lambita anche dall’altro parco camuno, lo Stelvio, che con i suoi 135mila ettari di estensione tocca, oltre alla provincia di , anche Trento, Bolzano e Sondrio. Il versante camuno comprende - tra Vezza d’Oglio e Ponte di Legno - la Val Grande, la Val Canè, la Valle delle Messi e la Val di Viso, tutte ricche di natura e storia, con numerosi laghetti alpini che punteggiano il paesaggio. Qui abbondano pascoli e boschi, fiori di ogni genere e animali come ungulati, marmotte, ermellini, scoiattoli e aquile, insediamenti rurali e malghe sparse ovunque, mulattiere, sentieri militari ed escursionistici. L’altra ricchezza della località sono i rifugi alpini e, di conseguenza, gli itinerari per raggiungerli, sempre ben segnalati: tra tutti spiccano il Garibaldi, principale via d’accesso al ghiacciaio dell’Adamello e punto di partenza del Sentiero numero Uno, e la Lobbia Alta, ma non vanno dimenticati anche l’Aviolo, Capanna Lagoscuro, il Bozzi, il Linge, il Presena e altri. Da qualche tempo è stata realizzata una facile pista ciclabile,

79 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

collocata sul fondovalle, che un po’ tutte le chiese della giungiamo infine a Ponte di corre suggestiva lungo il zona. Dalla frazione di Canè Legno, una delle più rinomate corso dell’Oglio, da Vezza sino si apre la vallata omonima, e conosciute stazioni a Ponte di Legno. che porta ai laghetti di Pietra turistiche invernali del nord Oltrepassato Incudine, si Rossa e di Glere oppure alla Italia, che si estende da Temù giunge al centro turistico Tor dei Pagà, con tracce di fino al Tonale, al confine con di Vezza d’Oglio, diviso tra fortificazioni longobarde ad il Trentino. Il comprensorio la Val Paghera nel parco alta quota, i cui scavi sono offre la garanzia di neve tutto Adamello e la Val Grande tutt’ora in corso. l’anno grazie al ghiacciaio nello Stelvio, dove immergersi Si giunge quindi a Temù, Presena, dove si scia anche nella natura e passeggiare. località di partenza degli d’estate. L’area sciabile Il suo centro storico è impianti di risalita del comprende cento chilometri tipicamente montano, con carosello Adamello Ski, di piste di varie difficoltà, una buona capacità ricettiva solcata dalla Val d’Avio. In servite da oltre trenta e centri servizi come la centro al paese troviamo impianti di risalita, con servizi Casa del parco, il Centro il bel museo della Guerra e rifugi all’avanguardia. È eventi Adamello (con la bianca, che raccoglie oggetti possibile praticare non solo possibilità di praticare la e documenti della Grande lo sci alpino, ma anche lo pesca a mosca) e il Parco guerra in Adamello, mentre scialpinismo fuori pista, lo avventura. La Val Grande, nella parrocchiale si ritrovano sci di fondo, le ciaspole, il lunga dieci chilometri, è le sculture lignee tipiche pattinaggio su ghiaccio e lo sovrastata dal Passo di Pietra dell’area. La Val d’Avio sleddog, con rinomate scuole Rossa, con possibilità di fare conduce nel cuore del parco di sci. La stazione possiede escursioni a cima Rovaia, Adamello fino al cospetto anche una piscina, un campo ai Larici e alla chiesetta di dei grandi ghiacciai; molte da golf in Valbione, a 1.500 San Clemente; anche la Val escursioni partono da malga metri d’altitudine, lungo oltre Paghera trabocca di sentieri Caldea, per raggiungere, oltre cinque chilometri, e un bike per portarsi ai Corni Pornina e che il rifugio Garibaldi al lago park (numerosi sono i tracciati Baitone, al monte Aviolo, alla Venerocolo, i laghi d’Avio, dei per gli appassionati inseriti cresta Salì e ad altre vette, Frati e Benedetto, cima Plem, all’interno di Adamello Bike fino alla riserva naturale della il Baitone, il passo Brizio, Arena). Val Gallinera. punta del Venerocolo e altre Ponte di Legno è conosciuto L’abitato di Vione, poco più località. anche per il suo centro a nord, conserva un bel In cima alla Valle Camonica, storico e per il passeggio tra centro storico, un museo quasi come una ciliegina sulla negozi e bar, ma soprattutto etnografico ricchissimo e una torta, dopo aver percorso per le innumerevoli escursioni parrocchiale zeppa di opere circa cento chilometri praticabili nelle vallate che lignee, così come lo sono in mezzo alle meraviglie, incoronano l’abitato, partendo

80 dalla Valbione verso il Corno Paradiso (raggiungibile Ci siamo addentrati in una d’Aola o la chiesetta di Santa anche in cabinovia), dal quale delle zone più pregevoli dal Giulia, e dalla Valsozzine e accedere al Presena, al passo punto di vista naturalistico, Valle del Narcanello, che di Castellaccio e al Sentiero ma anche del gusto. Da conduce alle omonime dei fiori, con le sue passerelle queste parti è rinomato cascate o al Venerocolo. mozza fiato, tra trincee e soprattutto il formaggio Silter, Le frazioni della località camminamenti militari. realizzato in alpeggio; qui si sciistica sono tutte da visitare, raccolgono i piccoli frutti e con le loro architetture rurali Il “consiglio del moltissimi funghi ed è un’area ben conservate e le tradizioni camminatore”: tra le decine privilegiata per la selvaggina. secolari: Zoanno, Precasaglio di sentieri presenti in queste e Pezzo, con il caratteristico zone, ci permettiamo di Tanto camminare, e tanta borgo di Case di Viso, sottolinearne uno, l’itinerario fatica varranno bene un piatto costituito da casette tipiche in “Tra alpeggi e trincee” caldo, un bicchiere di vino pietra e legno, e la possibilità che si estende tra Ponte di e un posto a sedere in uno di escursioni ai laghi di Legno, Case di Viso, il rifugio degli agriturismo della zona, Ercavallo e al rifugio Bozzi Bozzi e il passo del Tonale. Il giusto? Non ce ne sono molti, nella conca del Montozzo, percorso, i punti di interesse ma i pochi sono davvero dove si trovano i resti dei e le informazioni su questo caratteristici e lasciano camminamenti, fortificazioni sentiero si trovano come a bocca aperta sia per la militari della Grande Guerra sempre sul sito bellezza dei paesaggi che e un museo. Nella Valle www.galvallecamonicavaldiscalve.it, per la squisitezza del cibo. delle Messi emerge il borgo dal quale scaricare anche la Affrontiamo insieme, quindi, di Sant’Apollonia, con le relativa app. anche questa ultima scoperta... sue acque salutari, base di partenza per decine di escursioni (laghi di Monticelli, rifugio Linge, Val Malza). Da Ponte di Legno si raggiungono poi i passi Gavia (2.618 metri), molto frequentato da motociclisti e ciclisti e reso immortale dal Giro d’Italia, e Tonale (1.883 metri), con i numerosi sentieri escursionistici e le testimonianze storiche. Tra questi segnaliamo il passo

81 SAPORI DI VALLECAMONICA Un viaggio nei segni degli agriturismo della Valle Camonica

82 83 Località Cortabona Val di Canè di Vione Telefono: 347-7366081 Agriturismo [email protected]

Proprietario: “VAL DI CANÈ” Sergio Riva

Periodo di apertura: a magia del parco dello Il ristorante e la cantina dall’1 giugno al 30 settembre Stelvio, all’interno del qua- La tradizione culinaria camuna è L le sorge l’agriturismo Val di casa all’agriturismo Val di Canè, di Canè, si coglie con lo sguar- dove le specialità non mancano do. Cervi, stambecchi, camosci di certo. Da assaggiare la polenta e l’aquila reale: incontri che con il brasato di cervo, lo spezza- caratterizzano questo lembo a tino con i funghi, le costine e le nord della Valle Camonica, dove salamelle, fino al formaggio fuso. Sergio Riva accoglie i suoi ospiti in Leccornie da annunciare con un una costruzione degli anni trenta piatto di calsù, di gnocc de la cüa del secolo scorso, recentemente o con un caldo minestrone d’orzo. ristrutturata. Rigorosamente realizzati in casa Con un patrimonio naturale di anche i dolci, da accompagnare I SERVIZI questo livello, l’agriturismo Val con grappe aromatizzate ai sapori • Per i bambini (spazio giochi) di Canè offre un punto di par- di montagna. • Ammessi animali tenza ideale per passeggiate ed La selezione dei vini offre etichet- • Attività didattiche escursioni (tra l’altro in zona è te della Valle Camonica e della • Area ricreativa esterna possibile visitare un’antica cava di Franciacorta. • Spazio fumatori marmo), attività affiancate anche • Spaccio aziendale da dimostrazioni della lavorazione del latte nel caseificio annesso all’agriturismo. Al Val di Canè si allevano bovini e suini, circondati da ampi spazi verdi. La produzione si concentra sui formaggi e sui salumi.

84 Via Cesare Battisti 11 Frazione Villa Dalegno di Temù Telefono: 0364-91850 Fax: 0364-91850 Agriturismo [email protected] www.agriturismobelotti.it Facebook: Agriturismo Belotti “BELOTTI” Skype: Agriturismo Belotti

Proprietario: vista mozzafiato sulle montagne. dell’agriturismo Belotti trovano Angelo Belotti La struttura dà la possibilità ai posto alcuni piatti tipici dell’alta suoi visitatori di assistere alla Valle Camonica come i calsù, Periodo di apertura: mungitura, alla lavorazione del tutto l’anno gli gnocc de la cüa e la zuppa latte e organizza inoltre dei corsi di fieno. di cucina. E poi ancora canederli, pizzoc- cheri e pasta fresca. Ideale pre- ludio all’agnello o allo spezzatino, L’azienda agricola cucinati in maniera superba. Per All’agriturismo Belotti la genuini- non dire del gustoso brasato o tà dei prodotti inizia dalla stalla, della carne alla piastra. Per gli ovvero dall’allevamento di bovini, intolleranti al glutine da segna- I SERVIZI ovini ed equini. Da qui si otten- lare sono gli gnocchi di polenta • Ammessi animali gono, in modo completamente impastati con la fecola con ragù o • Attività didattiche naturale, carni prelibate, salumi, gorgonzola, le crepes con speck • Sala tv-lettura-spazi comuni latte, formaggi, ricotta e burro. e tanto altro ancora. • Spaccio aziendale Una produzione tutta da assag- Quanto ai dolci (che siano per la • Internet giare, cui si affiancano pure le fine del pasto o per una deliziosa • Pagamenti con carta di credito sfiziose marmellate, per le quali colazione o merenda), c’è di che • Biciclette disponibili l’esercizio è famoso. • Altro: a disposizione dei clienti leccarsi i baffi, con torta di grano c’è la baita dell’alpeggio, dov’è Si coltivano poi verdure e patate, saraceno, panna cotta, gelato possibile organizzare grigliate ingredienti fondamentali per una artigianale, yogurt fatto in casa, cucina che rispetta al meglio le salame al cioccolato e marmel- tradizioni del territorio. late, sempre aziendali. In cantina l’agriturismo Belotti offre una selezione accurata di La cucina e la cantina vini. Tra le bevande extra pasto o stile montano anzitutto. In A tavola nel segno della genuinità si fa apprezzare il succo di sam- un tripudio di legno e pietra, e dei sapori più sfiziosi. Nel menù buco. L per un ambiente caldo e ac- cogliente. L’agriturismo Belotti è un rime- dio “naturale” contro lo stress della vita di tutti i giorni. Con la sua struttura perfettamente inte- grata con il paesaggio, coronato dalle suggestive cime dell’alta Valle Camonica, è un paradiso per gli amanti dello sport, invernale o estivo, e della natura. A circa mezz’ora di cammino dalla struttu- ra principale, l’agriturismo Belotti offre anche uno spazio comune, uno chalet dal quale godersi una

85 Via Cavour 9 Vezza d’Oglio Telefono: 335-5461577 Agriturismo Fax: 0364-1906170

Proprietaria: “VAL GRANDE” Angela Giacomina Confortola

Periodo di apertura: elax in quota, nel cuore del e ai piccoli frutti, divenuti da qual- da giugno a ottobre; da parco nazionale dello Stel- che anno una delle eccellenze giugno a metà luglio e nei vio: l’agriturismo Val Grande valligiane. mesi di settembre e ottobre R solo nei weekend. sorge nell’omonimo, soleggiato angolo di Valle Camonica che, con i suoi 15 chilometri di lunghezza, La cucina e la cantina permette agli appassionati delle È davvero ricco il menù da assag- camminate di godere di percorsi giare all’agriturismo Val Grande, di ogni tipo. Passeggiate adatte dove un pranzo o una cena non sia agli amanti della natura (con sono mai un’esperienza da mordi la possibilità di ascoltare il bra- e fuggi. Oltre ai già citati salumi, mito dei cervi) sia a chi cerca le le specialità della casa sono gli emozioni della storia, con i siti e gnocc de la cüa, le tagliatelle alla I SERVIZI i manufatti della Grande Guerra Giacomina, i canederli e il risotto • Ammessi animali tutti da scoprire pere e Casolet. Tra i secondi spic- • Sala tv-lettura-spazi ricreativi cano il coniglio all’aceto balsami- • Spaccio aziendale co e il pollo con i finferli. E ancora • Internet L’azienda agricola stinco al forno, costine di maiale All’agriturismo Val Grande si in umido e filetto di maiale con allevano conigli, polli e maiali, mele. Per un po’ di dolcezza a fine mentre sul fronte dei prodotti a pasto, ecco le crostate fatte con i chilometro zero sono da ricordare piccoli frutti, la torta alle mandorle il salame, la coppa, la pancetta, e lo strudel. la soppressa e il lardo. In cantina l’agriturismo propone A livello di coltivazioni, grande una selezione di vini lombardi e cura viene riservata agli ortaggi della Valle Camonica.

86 NOTE

UN VIAGGIO NEI SEGNI DEGLI AGRITURISMO DELLA VALLE CAMONICA