DI Provincia di Napoli

“Girolio d’Italia”, manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con per valorizzare l’olio d’oliva, diventa l’occasione per far conoscere tutte le nostre eccellenze.

“Penisola Sorrentina - Monti Lattari & le loro eccellenze - Girolio d’Italia” è l’iniziativa che sarà realizzata dal “Comitato dei Giovani” il 23 e 24 ottobre p.v. nella piazza di S. Agata sui due Golfi con il contributo dei Comuni di Massa Lubrense, Capri, Gragnano, e della Provincia di Napoli e con il patrocinio della Regione , della Confagricoltura di Napoli, della Coldiretti di Napoli e dell’Area Marina Protetta.

Il programma del sabato inizia alle ore 18 con l’apertura degli stand territoriali. Seguirà il convegno “L’incidenza dell’agricoltura su un turismo sostenibile” al quale interverranno i Sindaci di Massa Lubrense, Capri, Gragnano, Sorrento, il Presidente dell’Area Marina Protetta, Alfonso Iaccarino del Ristorante Don Alfonso, il Presidente del Consorzio Tutela DOP Penisola Sorrentina, il Presidente della Cooperativa Solagri, il Direttore del Consorzio provolone del monaco DOP, il Presidente Agriturist Campania, il Direttore Coldiretti Regione Campania, il Presidente dell’Associazione Naz. Città dell’Olio, l’Assessore Provinciale al Bilancio, il Consigliere della Commissione attività produttive e turismo Regione Campania. Modererà il Presidente del Consiglio Comunale di Massa Lubrense.

Seguiranno tanti gustosi assaggi, preparati grazie alla collaborazione dell’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina con l’ausilio degli allievi dell’Istituto Alberghiero di . Sono previsti spettacoli di musica e di ballo con “Arteteca Band” e “Triotarantae” e di cabaret con “Nello Iorio”.

La domenica dalle ore 10 alle 13 sarà possibile vistare i frantoi locali accompagnati dal trenino turistico e assistere a spettacoli di artisti di strada, degustare prodotti tipici e visitare le esposizioni ospitate nella sala della congrega adiacente la chiesa parrocchiale di S. Agata fino alle ore 19.

La realizzazione di un evento “condiviso” da parte delle amministrazioni comunali di Capri, Gragnano, Massa Lubrense e Sorrento è una importante occasione per la valorizzazione dei prodotti tipici della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari e dà l’opportunità a tutti i partecipanti di apprezzare la diversità e la ricchezza di gusti della nostra gastronomia.

Il menù del sabato (ore 19) prevede “mezzo pacchero di Gragnano con olio, patate, provolone del monaco e erbe di campo” e quello della domenica (ore 12) “riso fritto agli agrumi della penisola sorrentina e mela limoncella”.

Oltre a tutte le amministrazioni e istituzioni partecipanti i ringraziamenti vanno al Comitato dei Giovani per l’organizzazione, agli Istituti Scolastici S. Paolo di Sorrento e Alberghiero di Vico Equense per la collaborazione degli allievi, all’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina, al Parroco di S. Agata per la concessione degli spazi, alla Congrega del S. Rosario per la sala che ospiterà le mostre di artigianato, alle Pro Loco “S. Agata sui due Golfi” e “Massa Lubrense", a quanti altri collaborano a vario titolo.

Il Presidente del Consiglio Comunale

Luigi