Albo Ditte – Lavori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N.Posiz. Punti Cognome Nome C.A.P. Comune Pr Indirizzo
COGNOME NOME COMUNE PR INDIRIZZO DATA PUNTI C.A.P. N.POSIZ. NASCITA 4003 04,70 ALIBERTI GAETANA 20 10 1962 84014 NOCERA INFERIORE SA PETROSINI 10 4004 04,70 SABIA FRANCESCO 13 11 1963 84047 CAPACCIO SA VIA CAPASSO 48 4005 04,70 CARAGLIA MICHELE 18 04 1966 83031 ARIANO IRPINO AV VIA DENTICE 8 4006 04,70 CIOLI MAURIZIO 15 08 1956 80100 NAPOLI NA LARGO VOLPICELLI 6/D 4007 04,70 CAPPIELLO SERAFINA 25 05 1957 80046 S.GIORGIO A CREMANO NA VIA PESSINA 57 4008 04,70 LUBRANODISCORPANIELL ENNIO 12 08 1965 80100 NAPOLI NA VIA G.IANNELLI 350 4009 04,70 LAURO LUIGI 31 12 1960 84012 ANGRI SA ENRICO SMALDONE 4010 04,70 MUCCIOLO ANTONIO 18 06 1965 84049 CASTEL SAN LORENZO SA VIA ROMA 16 4011 04,70 LEZZOCHE FRANCESCO PAOLO 14 09 1962 80029 S.ANTIMO NA ROSSINI 3 4012 04,70 PALMESE ALFREDO 21 01 1960 81100 CASERTA CE PETRARELLE 1 4013 04,70 TARANTINO ANNUNZIATA 28 12 1960 80034 MARIGLIANO NA DEL SOLE 24 4014 04,70 FORTE DOMENICO 12 06 1965 80100 NAPOLI NA PZZA PRINCIPE UMBERTO 14 4015 04,70 CUTILLO ERASMO 12 06 1962 82030 TORRECUSO BN VIA SAN LIBERO 4016 04,70 RAUCCI RITA 26 04 1958 81055 S.MARIA CAPUA VETERE CE G.NI.PAOLO I COO.FIORENTE 4017 04,70 OFFREDA ERNESTO 19 04 1968 81011 ALIFE CE L. VESSELLA 1 4018 04,70 VESCIO SALVATORE 02 04 1963 80100 NAPOLI NA VIA R.MARINARE 211 4019 04,70 LEPORE ENRICO 29 08 1955 83036 MIRABELLA ECLANO AV NAZIONALE 103 4020 04,70 AVELLA FELICE 29 04 1962 80035 NOLA NA A.LATERIZIO 65 4021 04,70 VITIELLO CIRO 13 11 1960 81030 CASTEL VOLTURNO CE VIALE EUROPA 30 4022 04,70 BOSSONE BENITO 07 05 1960 84032 BUONABITACOLO SA VIA -
Comune Di Marigliano Città Metropolitana Di Napoli
Comune di Marigliano Città Metropolitana di Napoli DETERMI NAZI ONE SETTORE I I I RESPONSABI LE DEL SETTORE: i ng. Andr ea Ci cca r el l i Registro Generale n. ___274_____del___09/04/18________ Registro Settore n 18 del 6/4/2018 1. OGGETTO: Approvazione graduatoria dei richiedenti la partecipazione ai corsi BLSD, inclusi nel progetto PAD “Marigliano – Città cardioprotetta”; ( ) LIQUIDAZIONE ( ) IMPEGNO DI SPESA Riferimenti contabili: Riferimenti contabili: - Determina di impegno spesa n. - Come da foglio allegato del responsabile del set- - Numero di impegno: tore finanziario Riferimenti normativi: Riferimenti normativi: - Articolo 184 del T.U.E.L. 267/00 - Articolo 151 comma 4 del T.U.E.L. 267/00 - Articolo 183 del T.U.E.L 267/00 Allegati: n. Allegati: n. ( X ) DETERMINAZIONE PRIVA DI IMPEGNO Si attesta che la presente determinazione non comporta alcun impegno di spesa. Il responsabile settore __________________ Responsabile del procedimento, ex lg. n.241/90: Ing. Andrea Ciccarelli La presente determinazione è pubblicata all’Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi dal__________________ Il Messo Comunale ___________________ Il Responsabile del Settore Ing. Andrea Ciccarelli IL RESPONSABILE DEL SETTORE Premesso : che questo Ente ha aderito al progetto PAD che è parte integrante del progetto “Marigliano – Città cardioprotetta”, sotteso al riconoscimento dell’omonimo titolo regionale, di grande rilievo medico-sociale e di prevenzione, per tutte quelle patologie che dovessero intervenire e dove la defibrillazione effettuata in tempi rapidi, potrà salvare la vita, pubblicizzando l’avviso pubblico e il modulo di domanda per la partecipa- zione ai corsi di formazione BLSD; che a fronte del bando emanato sono pervenute le istanze di richiesta dettagliate nell’allegata graduatoria, predisposta, nel rispetto dei criteri stabiliti nell’avviso pubblico; Visto il TUEL n.267/2000; Visto lo Statuto Comunale; DETERMINA - la premessa è parte integrante e sostanziale della presente proposta che qui si intende integral- mente trascritta ed approvata. -
COMUNE DI MASSA LUBRENSE Provincia Di Napoli
COMUNE DI MASSA LUBRENSE Provincia di Napoli “Girolio d’Italia”, manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con per valorizzare l’olio d’oliva, diventa l’occasione per far conoscere tutte le nostre eccellenze. “Penisola Sorrentina - Monti Lattari & le loro eccellenze - Girolio d’Italia” è l’iniziativa che sarà realizzata dal “Comitato dei Giovani” il 23 e 24 ottobre p.v. nella piazza di S. Agata sui due Golfi con il contributo dei Comuni di Massa Lubrense, Capri, Gragnano, Sorrento e della Provincia di Napoli e con il patrocinio della Regione Campania, della Confagricoltura di Napoli, della Coldiretti di Napoli e dell’Area Marina Protetta. Il programma del sabato inizia alle ore 18 con l’apertura degli stand territoriali. Seguirà il convegno “L’incidenza dell’agricoltura su un turismo sostenibile” al quale interverranno i Sindaci di Massa Lubrense, Capri, Gragnano, Sorrento, il Presidente dell’Area Marina Protetta, Alfonso Iaccarino del Ristorante Don Alfonso, il Presidente del Consorzio Tutela DOP Penisola Sorrentina, il Presidente della Cooperativa Solagri, il Direttore del Consorzio provolone del monaco DOP, il Presidente Agriturist Campania, il Direttore Coldiretti Regione Campania, il Presidente dell’Associazione Naz. Città dell’Olio, l’Assessore Provinciale al Bilancio, il Consigliere della Commissione attività produttive e turismo Regione Campania. Modererà il Presidente del Consiglio Comunale di Massa Lubrense. Seguiranno tanti gustosi assaggi, preparati grazie alla collaborazione dell’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina con l’ausilio degli allievi dell’Istituto Alberghiero di Vico Equense. Sono previsti spettacoli di musica e di ballo con “Arteteca Band” e “Triotarantae” e di cabaret con “Nello Iorio”. La domenica dalle ore 10 alle 13 sarà possibile vistare i frantoi locali accompagnati dal trenino turistico e assistere a spettacoli di artisti di strada, degustare prodotti tipici e visitare le esposizioni ospitate nella sala della congrega adiacente la chiesa parrocchiale di S. -
Felice Gragnano, M.D
FELICE GRAGNANO, M.D. CURRICULUM VITÆ Indice 1. Dati personali 2 2. Istruzione / Formazione 3 2.1 Formazione Universitaria 2.2 Studi 3. Esperienze professionali 4 – 5 3.1 Attività di Ricerca 3.2 Attività Clinica 3.3 Attività Chirurgica ed Interventistica 4. Attività Scientifica 5 – 17 4.1 Studi Clinici e di Registro 4.2 Collaborazioni Scientifiche in Progetti di Ricerca 4.3 Ruoli di Responsabilità ed Attività Istituzionali 4.4 Relazioni e Letture ad Invito / Attività didattica 4.5 Presentazioni Orali ad Eventi Scientifici 4.6 Discussant e/o Moderatore ad Eventi Scientifici 4.7 Tutor / Faculty / Istruttore in Corsi Scientifici 4.8 Abstract ad Eventi Scientifici 4.9 Attività Scientifica Online e Multimediale 5. Abilità / Competenze Professionali / Corsi / Master 17 6. Pubblicazioni 18 – 24 6.1 Profilo bibliometrico 6.2 Elenco delle Pubblicazioni 7. Altre Attività 24 – 26 7.1 Premi / Riconoscimenti 7.2 Direttivo / Affiliazioni a Società Scientifiche 1 1. DATI PERSONALI Nome: Felice Gragnano Data di nascita: 03/03/1988, Avellino (AV), Italia Nazionalità: Italiana Stato civile: Celibe Lingue: Italiano, Inglese Codice fiscale: GRGFLC88C03A509B Indirizzo di lavoro: Divisione di Cardiologia Dip. di Scienze Mediche Traslazionali Università della Campania “Luigi Vanvitelli” A.O.R.N. “Sant’Anna e San Sebastiano” Via F. Palasciano, 81100 – Caserta, Italia Divisione di Cardiologia Inselspital, Universitätsspital Bern Ospedale Universitario di Berna, Università di Berna Freiburgstrasse 18, CH-3010 – Berna, Svizzera Telefono: 0039-339 89 08 411 Indirizzo e-mail: [email protected] [email protected] [email protected] PEC: [email protected] Indirizzo di residenza: Via G. -
DETERMINAZIONE SETTORE V RESPONSABILE DEL SETTORE : Dott.Ssa Eleonora Maggio
Comune di Marigliano Provincia di Napoli DETERMINAZIONE SETTORE V RESPONSABILE DEL SETTORE : dott.ssa Eleonora Maggio Registro Generale n. _1437_______del_25/09/2013__________ Registro Settore n. 186___ del_24/09/2013 OGGETTO: PRESA D’ATTO AGGIORNAMENTO ALBO AVVOCATI. ( ) LIQUIDAZIONE ( ) IMPEGNO DI SPESA Riferimenti contabili: Riferimenti contabili: - Determina di impegno spesa n del - Come da foglio allegato del responsabile del - Numero di impegno: del settore finanziario Riferimenti normativi: Riferimenti normativi: - Articolo 184 del T.U.E.L. 267/00 - Articolo 151 comma 4 del T.U.E.L. 267/00 - Articolo 183 del T.U.E.L 267/00 Allegati: n. fattura n. Allegati: n. ( ) DETERMINAZIONE PRIVA DI IMPEGNO Si attesta che la presente determinazione non comporta alcun impegno di spesa. Il responsabile settore __________________ Responsabile del procedimento, La presente determinazione è pubblicata all’Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi dal 25/09/2013 Il Messo Comunale ___________________ IL RESPONSABILE DEL SETTORE _________________________ Oggetto: presa d’atto aggiornamento albo avvocati. Premesso; che con deliberazione Commissariale n. 4 del 3/2/2009 veniva approvato il Regolamento per la disciplina dell’affidamento degli incarichi legali e per la gestione del relativo Albo; che, l’art. 5 del citato regolamento prevede che l’albo dei consulenti legali “sarà aggiornato con cadenza annuale attraverso l’inserimento automatico dei professionisti che ne abbiano fatto istanza”; che, per l’anno 2013, sono stati riaperti i termini per l’inserimento degli avvocati facenti richiesta nell’albo già istituito; che, per poter essere inseriti nel predetto albo, i professionisti interessati dovevano produrre apposita istanza all’Ente, ai sensi dell’art. -
The Sorrentine Peninsula
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 84 The Sorrentine Peninsula 84 85 The marvellous natural scenery makes the Sorrentine Peninsula one of the most famous tourist i destinations in Italy. Protruding into the Tyrrhenian Sea, almost touching the island of Capri, it extends from Castellamare di Stabia to Punta Campanella, watershed between the gulfs of Naples and Salerno. Art and tradition characterise the numerous towns, Azienda Autonoma the most famous of which is Sorrento: perched on di Cura Soggiorno e an imposing cliff over the sea, this charming town Turismo di Sorrento e holds on to its medieval and classical memories, Sant’Agnello via L. De Maio 35 while also preserving Renaissance and Baroque tel. 081 8074033 architecture. www.sorrentotourism.com In this very famous area there is no lack of ‘wellness tourism’, like the thermal baths at Vico Equense, one Azienda Autonoma of the most picturesque towns of the coast. But the di Cura Soggiorno e Turismo di Vico Equense great attraction of this land is in its natural beauty: via San Ciro 16 the coastal road is one of the marvels of Italian tel. 081 8015752 scenery. Citrus groves, vineyards and olive groves www.vicoturismo.it that softly pour down the slopes towards the sea, the road follows the tortuous coastline, where curve Castellammare di Stabia Scavi Archeologici di Stabia after curve opens up incredible views of the Gulf via Passeggiata Archeologica of Naples, Vesuvius and Capri. The coast is high, tel. 081 8714541 craggy and rocky, with sheer limestone cliffs that crumble into the sea, coves and rocky shores. -
Beach Erosion in the Gulf of Castellammare Di Stabia in Response to the Trapping of Longshore Drifting Sediments of the Gulf of Napoli (Southern Italy)
geosciences Article Beach Erosion in the Gulf of Castellammare di Stabia in Response to the Trapping of Longshore Drifting Sediments of the Gulf of Napoli (Southern Italy) Micla Pennetta ID Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 80138 Naples, Italy; [email protected] Received: 10 May 2018; Accepted: 25 June 2018; Published: 27 June 2018 Abstract: The results of this study have allowed verification that longshore sediment transport along the coast of Napoli Gulf (southern Italy) takes place from Northwest to Southeast. The current analysis describes the results of an integrated sedimentological and geomorphological study of the Neapolitan coastal area. A sedimentological and morphosedimentary study was carried out by bathymetric survey and sampling of bottom sediments. The analysis of modal isodensity curves shows that all the sediments are moved from NW to SE by longshore currents parallel to the coastline. The morphological evolution of the Castellammare di Stabia Gulf coastal area, based on historical coastline changes, starts from 1865, when the sandy littoral was wide and in its natural state. Since the construction of the Torre Annunziata harbor in 1871, sediments transported by a NW-SE longshore drift have become trapped, inducing the genesis of a new wide triangular-shaped beach on the updrift side (NW) of the harbor breakwall. This process induced a significant shoreline retreat of the south-east sector of the littoral. Widespread beach erosion of the coastal physiographic unit of Castellammare di Stabia Gulf (delimited by two ports) is more developed in the southern portion. -
Citta' Di Marigliano
CITTA’ DI MARIGLIANO Provincia di Napoli ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (Nominato con Decreto del Prefetto di Napoli n.54000/AreaII/EE.LL. del 06.11.2008) N. 21 del 30.12.08 (adottata ai sensi dell’art. 48 del T.U. n.267 del 18.08.2000) OGGETTO: Proroga progetti LSU dal 1/1/09 al 31/3/2009 – Presa d’atto. L’anno 2008, il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 12,00 nella sede del Comune di Marigliano, il Commissario Prefettizio Dott. Giuseppe Sacchi, con l’assistenza del V. Segretario Generale Dott. Antonio Del Giudice, previa istruttoria predisposta dall’ufficio competente e visti i pareri resi ai sensi e per gli effetti dell’art.49 del T.U. n.267 del 18.08.2000, trascritti e riportati in calce alla relazione istruttoria e proposta di deliberazione riportata all’interno del presente provvedimento; DELIBERA • Di approvare la proposta di deliberazione indicata in oggetto che nel presente dispositivo si intende integralmente trascritta. • Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. Il presente verbale viene approvato e così sottoscritto IL COMMISSARIO PREFETTIZIO IL V. SEGRETARIO GENERALE Dott. Giuseppe Sacchi Dott. Antonio Del Giudice Il sottoscritto Responsabile del Settore AA.GG. ,Vice Segretario Generale, visti gli atti d’ufficio, CERTIFICA Che la presente deliberazione: E’ stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi del comma 4 dell’art.134 T.U. n.267/2000; Viene affissa a questo Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi a partire dal ___________________ come prescritto dall’art.124, comma 1, T.U. n.267/2000 (N.__________REG. -
Profilo Pos. Graduatoria Cognome Nome Data Nascita Prov. Nascita Punteggio Denom. Scuola Acquis. Domanda AA 1 ESPOSITO
Pos. Data Prov. Profilo Cognome Nome Punteggio Denom. Scuola Acquis. Domanda Graduatoria Nascita Nascita AA 1 ESPOSITO GIOVANNA 11/11/1975 NA 48,7 NOLA - I.C. MAMELI AA 2 ANNUNZIATA NELLO 04/02/1982 NA 48,6 ANACAPRI IC - GEMITO AA 3 PANE GIOVANNI 03/04/1980 NA 44,9 SORRENTO CAP AA 4 PANE MARIA 23/06/1968 NA 42,92 L.C. P.VIR.MARONE-META- AA 5 AMBROSIO ADELE 04/04/1980 NA 37,1 L.CLAS.SC."V. IMBRIANI"POMIGLI AA 6 PALOMBA REGINA 12/12/1969 NA 35,43 IST.SUP. F. DE GENNARO AA 7 MASTROMANO COLOMBA 21/09/1974 NA 35,18 VICO EQUENSE 2 I.C. CAULINO AA 8 SANSONE CARMELA 20/09/1976 NA 33,83 S. MARIA LA CARITA IC BORRELLI AA 9 CHIERCHIA MICHELA 12/10/1967 NA 33,5 PIMONTE I.C. PARIDE DEL POZZO AA 10 ABAGNALE RITA 18/08/1969 NA 32,5 LETTERE - I.C. PELLICO AA 11 FARACE MARIA 25/05/1972 NA 31,68 POMPEI 1 - CAPOLUOGO - AA 12 D'ESPOSITO MARIA 31/07/1978 NA 31,2 SORRENTO CAP AA 13 ABAGNALE FILOMENA 23/03/1972 NA 30,27 PIANO DI SORRENTO I.C. AA 14 SCARFATO VINCENZO 15/01/1965 NA 30,07 IS POLISP. DON L. MILANI -GRA AA 15 POLICARPO VINCENZO 26/12/1990 NA 29,7 I.I.S." G.MARCONI"-T.ANN.TA- AA 16 NASTRI FLAVIA 08/05/1966 SA 27,5 ITI R.ELIA- C/MMARE- AA 17 CORSETO GIUSEPPINA 26/11/1975 NA 26,75 S. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Cluster Analysis of Mortality and Malformations in the Provinces of Naples and Caserta (Campania Region)
ANN IST SUPER SANITÀ 2008 | VOL. 44, NO. 1: 99-111 99 Cluster analysis of mortality ENCE and malformations in the Provinces I EXPER of Naples and Caserta (Campania Region) L A C I N Lucia Fazzo(a), Stefano Belli(a), Fabrizio Minichilli(b), Francesco Mitis(c), I (d) (d) (d) (a) CL Michele Santoro , Lucia Martina , Renato Pizzuti , Pietro Comba , (c) (b) (*) TO Marco Martuzzi , Fabrizio Bianchi and the Working Group (a) Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy NG (b) Istituto di Fisiologia Clinica,Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa, Italy I (c) European Centre for Environment and Health,World Health Organization, Rome, Italy TEST (d)Osservatorio Epidemiologico Regione Campania, Naples, Italy L A M I N A Summary. The possible adverse health effects associated with the residence in the neighbourhood of toxic dump sites have been the object of many epidemiological studies in the last two decades; FROM some of these reported increases of various health outcomes. The present study reports the cluster analysis of mortality and malformations at municipality level, standardized by socioeconomic dep- RCH rivation index, in an area of the Campania Region characterized by a widespread illegal practice A of dumping toxic and urban waste. Clusters have been observed with significant excess of mortality ESE by lung, liver, gastric, kidney and bladder cancers and of prevalence of total malformations and R malformations of limb, cardiovascular and urogenital system. The clusters are concentrated in a sub-area where most of the illegal practice of dumping toxic waste has taken place. -
Publication of an Application for Approval of an Amendment, Which Is Not Minor, to a Product Specification Pursuant to Article 5
30.9.2019 EN Official Journal of the European Union C 325/15 Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151 /2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2019/C 325/08) This publication confers the right to oppose the amendment application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. APPLICATION FOR APPROVAL OF AN AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION OF PROTECTED DESIGNATIONS OF ORIGIN/PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATIONS WHICH IS NOT MINOR Application for approval of an amendment in accordance with the first subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 ‘PASTA DI GRAGNANO’ EU No: PGI-IT-00870-AM01 — 25.10.2018 PDO ( ) PGI ( X ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Via Vittorio Veneto, 20 80054 Gragnano (NA) ITALIA Telephone: +39 0810108908 Email: [email protected] The Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP is entitled to submit an amendment application in accordance with Article 13(1) of Decree No 12511 of the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Name of product — Description of product — Geographical area — Proof of origin — Method of production — Link — Labelling — Other [Inspections] 4.