Il grande fenomeno globale ALVIN SUPERSTAR nel 2007 è diventato un film live action/CGI. In questo divertente blockbuster, che ha incassato oltre 350 milioni di dollari in tutto il mondo, il musicista Dave Seville ha trasformato il trio canoro dei Chipmunks, formato da Alvin, Simon e Theodore in vere e proprie star della musica pop; il trio nel frattempo distruggerà involontariamente la sua casa, creando scompiglio sia nella sua carriera che nella sua vita privata. Prima di poter dire “Alvinnnnn!!!” si è iniziato a parlare di un nuovo film sui Chipmunks, ALVIN SUPERSTAR 2. In questo “Squeakquel” Alvin, Simon e Theodore finalmente incontrano le loro anime gemelle: le Chipettes, un trio tutto al femminile. In questo terzo episodio vedremo invece i Chipmunks impegnati in un’avventura grandiosa e spettacolare: in ALVIN SUPERSTAR 3. SI SALVI CHI PUO’, i Chipmunks e le Chipettes trasformano una lussuosa nave da crociera in una personale area giochi, fino al momento in cui non vengono catapultati fuori bordo e approdano su un’isola deserta. Mentre i sei scoiattoli studiano un modo per riuscire a tornare a casa, scoprono che il loro approdo non è poi così deserto come sembra. Il nuovo film ha tutto ciò che serve: uno scatenato Alvin su una nave da crociera; un’epica gara di salsa, un vulcano in eruzione, un’atletica attrezzatura antropomorfica; un naufrago misterioso; i Chipmunks e le Chipettes che fendono l’aria con aquiloni e teleferiche; e il tutto è ovviamente condito da una musica davvero irresistibile. 1 Alvin, Simon, Theodore, Brittany, Jeanette e Eleanor come non li avete mai visti. E sono qui, per raccontare la loro storia, le star e i filmmaker del film:

UN’AVVENTURA EPICA ED EMOZIONANTE

ROSS BAGDASARIAN (Produttore e creatore di Alvin Superstar): “ALVIN SUPERSTAR 3: SI SALVI CHI PUO’ è la storia più grande su cui abbiamo mai lavorato”.

JANICE KARMAN (Produttore e creatore delle Chipettes): “ALVIN SUPERSTAR 3 è spettacolare dal punto di vista visivo ma racconta una storia intima e personale.”

All’inizio della storia i Chipmunks, le Chipettes, e il loro fedele tutore Dave Seville, si trovano in vacanza su una lussuosa nave da crociera, per recarsi agli International Music Awards. Alvin, ovviamente non resiste alla tentazione di gettare scompiglio nella nave, trasformandola in una vera e propria area ricreativa per lui e i suoi amici: tenta di prendere il timone, invade l’idromassaggio e indossa uno smoking – come un agente segreto – per frequentare i tavoli del baccarà e del black jack.

JASON LEE ( Dave Seville): “Come sempre, le parole chiave di Alvin sono ‘caos’ e ‘azione’. E’ la loro prima volta fuori città e Alvin intende godersela al massimo. Dave non apprezza le buffonate di Alvin a bordo, e glielo dice chiaro e tondo: non è facile essere comprensivi, amabili e carismatici quando non fai altro che gridare ‘ALVIIIIIN!’, così forte da frantumare tutte le finestre intorno a te!”

ROSS BAGDASARIAN: “Dave desidera far vivere ai Chipmunks e alle Chipettes una vacanza rilassante. Alvin ha promesso a Dave di attenersi a tutte le sue regole (dopo aver dichiarato ‘Le regole sono il mio pane quotidiano!’, ma ovviamente nel giro di pochi

2 secondi, dimentica la sua promessa e non segue altri che se stesso). E non passa molto tempo prima che Simon, Theodore e le Chipette vengano scaraventati fuori bordo per finire su un’isola apparentemente deserta”.

JUSTIN LONG (voce di Alvin, il leader dei Chipmunks): “Alvin non sarebbe Alvin se non scatenasse il caos intorno a lui. E’ l’Alvin che conosciamo e amiamo … perlomeno a prima vista. E’ lui la causa del naufragio”.

Un aquilone trasporta i Chipmunks e le Chipettes verso la loro nuova dimora. In un certo senso, per loro è come tornare a casa, anche se non sono molto contenti.

ROSS BAGDASARIAN: “Ritrovarsi su un’ isola deserta per i Chipmunks è come tornare nel luogo d’origine. Quando li abbiamo incontrati nel loro primo film, erano selvaggi, vivevano in una foresta e si nutrivano di noci; tutto ciò gli era molto congeniale. In seguito sono stati addomesticati, viziati, e civilizzati, e sono diventati famosi. Dopo aver vissuto negli agi, non sanno più come procacciarsi del cibo: sono talmente abituati al servizio in camera!”

Questo nuovo scenario scatenerà una serie di elettrizzanti avventure sia per i protagonisti che per il pubblico di ALVIN SUPERSTAR.

MIKE MITCHELL (Regista): “In realtà bisognerebbe chiedersi quale avventura non è presente nel film”.

ANNA FARIS (voce della Chipette Jeanette): “Questo film è pieno di eroici guazzabugli, scampati pericoli e rocambolesche avventure. E’ un’ambientazione spettacolare che porta i Chipmunks e le Chipettes completamente fuori dal loro elemento”.

3 AMY POEHLER (voce della Chipette Eleanor): “In questo film si salta molto, si corre, si sguscia sotto le porte e si vola”

Si aggiunge a questa avventura un nuovo personaggio nuovo all’universo dei Chipmunks: “Simone,” uno spavaldo francese con un gusto spiccato per l’avventura e i piaceri della vita. Simone appare familiare perché è l’alter-ego (ed esatto contrario) dell’abbottonato e cervellotico Chipmunk Simon, che si trasforma in Simone dopo essere stato morso da un ragno tropicale. [Simon è doppiato da Matthew Gray Gubler mentre Simone è doppiato da Alan Tudyk.]

MIKE MITCHELL: “Tutti conoscono questo comunissimo effetto collaterale: quando si viene morsi da un ragno tropicale ci si trasforma in uno spavaldo chipmunk francese.” MATTHEW GRAY GUBLER: “Per la maggior parte del film Simon non è Simon bensì Simone. Ma alla fine di questa avventura Simon impara che c’è un po’ di Simone in tutti noi”.

La trasformazione di Simon provocherà un cambiamento anche in Alvin.

JANICE KARMAN: “Simone agisce prima di pensare; è temerario e non pensa alle conseguenze. In un certo senso è come una versione turbo di Alvin. Perciò ora, per assicurare la sopravvivenza dei Chipmunks sull’isola, Alvin deve diventare il personaggio più razionale e responsabile. Alvin diventa Simon, e anche un po’ come Dave”.

JUSTIN LONG: “E’ una buona lezione di vita per Alvin: quando le cose si mettono male, bisogna prendere in mano la situazione. (E questo è un messaggio rivolto più agli adulti che ai bambini!)”

4 Anche la controparte di Alvin, la Chipette Brittany, subisce una metamorfosi, così come sua sorella Eleanor.

CHRISTINA APPLEGATE (voce della Chipette Brittany): “Brittany ha la mania del controllo ed è una prima donna. E’ preoccupata che l’umidità dell’isola tropicale le increspi i capelli, tuttavia questa avventura la cambierà. Svolgerà un ruolo determinante per riuscire a lasciare l’isola”.

JANICE KARMAN: “Durante il naufragio Brittany scopre di non essere solo la bella del gruppo ma la più intelligente!”

AMY POEHLER: “Eleanor, che è sempre stata la Chipette più pratica di tutte le altre, purtroppo si sloga una caviglia e a causa di questo problema resterà più in disparte. Non sarà una situazione facile per Eleanor”.

Lo spirito avventuroso di Theodore si rivela utile in questa circostanza ma un fratello più giovane è sempre più svantaggiato.

JESSE McCARTNEY (voce di Theodore): “Theodore è sempre pronto al divertimento ma è un po’ più timido dei suoi fratelli. Sull’isola cerca di stare al passo con tutti gli altri, cercando di evitare di pericoli dell’isola”.

ROSS BAGDASARIAN: “Presentando i personaggi sotto una nuova luce, il film esplora diversi legami emotivi. Nonostante il grande scenario in cui si svolge, rivela aspetti molto intimi”.

Fra quei pericoli c’è anche Zoe, una giovane donna che inizialmente Theodore scambia per un mostro. Zoe è una naufraga che è rimasta nell’isola da sola, per anni, ma che è riuscita a farsi degli amici: ‘Spalding’, ‘Calloway’, ‘Rawlings’, ‘Dunlop’ e ‘Nerf,

5 rispettivamente: una palla da basket, una palla da golf, una palla da baseball, una palla da tennis e una palla da football. Adora chiacchierare con questi oggetti sportivi umanizzati, i cui volti presumibilmente sono stati disegnati da lei.

Nonostante la sua vivida immaginazione, Zoe non è pronta a conoscere i Chipmunks … La prima volta che li vede, esclama: “Sono stata così tanto tempo su quest’isola che ora mi sembra persino di vedere scoiattoli (ebbene sì, li chiama scoiattoli) parlanti”. L’imprevista scoperta di un tesoro nascosto arricchisce la dinamica – e il rischio - fra Zoe e i Chipmunks e le Chipettes. Zoe è interpretata dall’attrice Jenny Slate, ex membro del cast di Saturday Night Live.

JENNY SLATE: “Sono rimasta colpita dall’imponenza di questa produzione. Quando mi recavo al set, il cuore mi batteva forte perché mi ricordava quei classici film per le famiglie come “Robinson nell’isola dei corsari”. La storia è davvero il massimo: vedremo questi Chipmunks addomesticati e ultra coccolati, coinvolti in una rischiosa avventura su un’isola remota e misteriosa!”

Ma in tutta questa grande azione epica, dove è finito Dave? Sta cercando i suoi piccoli e ovviamente anche le Chipettes. Dopo essere giunti sull’isola a bordo di un deltaplano, Dave inizia a cercare i suoi protetti in compagnia di un alleato del tutto inatteso: il suo arci-nemico Ian Hawke, il perfido personaggio fatto apposta per essere odiato, che da impresario musicale fallito è diventato un intrattenitore a bordo della nave … vestito da pinguini. Quando Dave finalmente ritrova i suoi piccoli, si renderà conto di quanto sono cambiati …!

MIKE MITCHELL: “Uno dei temi del film è il processo di crescita e maturazione dei Chipmunks che riflette le difficoltà incontrate da un genitore – in questo caso Dave – di permettere ai suoi ‘bambini’ di diventare indipendenti. Ma i ragazzi (e i chipmunk) devono crescere per forza e diventare indipendenti. E’ inevitabile.

6 Sicuramente questo argomento toccherà sia i ragazzi che i loro genitori. Tutti possono identificarsi in questa storia, anche se è un film sui Chipmunks, in cui li vedrete cantare, ballare e lanciarsi in una incredibile avventura. E chi non è mai stato in vacanza con la propria famiglia? Una sorta di ‘piacevole incubo’!

CHRISTINA APPLEGATE: “Questo film è il più divertente di tutti. Lo adoro, perché improvvisamente ti catapulta ai tropici e ti ritrovi in vacanza con sei simpatici animaletti!” L’importanza della storia si riflette sulle location in cui i realizzatori hanno catturato l’azione. La fotografia principale ha avuto luogo alle Hawaii,dove sono state girate le sequenza dell’isola; in Florida, dove il cast, la troupe e i Chipmunks sono saliti a bordo della lussuosa nave da crociera; e a Vancouver, nella British Columbia ,e in Canada dove sono stati girati gli interni della nave e il casinò.

MATTHEW GRAY GUBLER: “I Chipmunks considerano le Hawaii il luogo peggiore in cui hanno girato. L’umidità dell’isola non è adatta al loro pelo”.

AMY POEHLER: “Le Hawaii e i Chipmunks non vanno d’accordo. La maggior parte di noi pensa alle Hawaii come al luogo ideale per una vacanza rilassante, ma per i Chipmunks lì fa troppo caldo. Loro preferiscono scaldarsi sotto una coperta’.

La musica svolge sempre un ruolo chiave in un film di ALVIN SUPERSTAR anche in questo nuovo film ALVIN SUPERSTAR 3: SI SALVI CHI PUO’ ascolteremo alcuni brani interpretati dai massimi artisti del momento. Alvin, Simon, Theodore e le Chipettes eseguono alcuni successi pop come il classico Vacation (del gruppo The Go- Go’s), e gli attuali S.O.S. (di ) e Bad Romance (di Lady Gaga ). La colonna sonora del film “Alvin Superstar 3: si salvi chi può” si aggiunge ai precedenti due album di grande successo del 2007 (vincitore di un platino) e del 2009 (selezionato fra i primi 10 successi di Billboard 200).

7 UNA BREVE STORIA DEI CHIPMUNKS Alvin Superstar delizia il pubblico di tutto il mondo da oltre 50 anni. Dal momento in cui i Chipmunks sono balzati al primo posto in classifica con il loro grande successo natalizio “The Chipmunks Song” composto dal cantautore Ross Bagdasarian, Sr., l’orecchiabile sound dei tre scoiattoli è entrato a far parte della cultura musicale pop sia dei giovani che degli adulti. Nel 1958 Ross Bagdasarian, Sr. era un musicista un po’ sfortunato con una famiglia da mantenere. Aveva un contratto con Liberty Records, un’etichetta discografica alla disperata ricerca di un successo da lanciare. Come tutti i veri artisti, Bagdasarian, Sr. sapeva accettare le sfide. Dando fondo a tutti i risparmi di famiglia, acquistò un registratore all’ultima moda, e iniziò a pensare come poterlo utilizzare nel modo migliore. Sulla sua scrivania c’era una copia di un libro dal titolo Duel with the Witch Doctor. Questo costituì la sua ispirazione per la canzone “Witch Doctor”, che si rivelò un successo immediato con un buffo ritornello che tutti conoscono: “OO EE OO AH AH ting tang wal-la wal-la bing bang”. Bagdasarian impiegò un metodo particolare per produrre la voce di Witch Doctor. Inizialmente rallentò la velocità del registratore registrando le parole con una voce lenta e bassa, poi le fece scorrere ad una velocità normale. Questa tecnica in seguito avrebbe definito le leggendarie voci di Alvin, Simon e Theodore. “Witch Doctor” superò il milione di vendite portando alla Liberty Records un guadagno da capogiro. Tuttavia questi soldi non erano sufficienti a salvare definitivamente l’etichetta e la Liberty aveva assoluta necessità di un altro successo … così si rivolse ancora una volta a Bagdasarian. Cercando ispirazione all’interno del suo ambiente domestico, Bagdasarian fu colpito dall’insistente domanda del suo figlioletto di 4 anni che – nel caldo estivo del 1958 — continuava a chiedergli quando sarebbe arrivato il Natale. Fu così che l’artista compose il suo secondo grande successo: “The Chipmunks Song (Christmas Don’t Be

8 Late)” … che però non aveva ancora questo titolo dato che i Chipmunks ancora non esistevano. Bagdasarian amava la voce da lui creata per il Witch Doctor, ma voleva rinnovarla, arricchirla di personalità, anche se ancora non sapeva come fare. Un giorno, mentre si trovava nel Yosemite National Park, un tamia striato (in inglese: chipmunk) attraversò di fronte alla sua macchina: si fermò in mezzo alla strada, si alzò sulle zampette, quasi in segno di sfida contro il veicolo di Bagdasarian. Il resto è storia: quel piccolo chipmunk divenne Alvin. Bagdasarian ha quindi creato due amici da affiancare al birichino Alvin: Simon, è un intellettuale pratico e razionale mentre Theodore è uno scoiattolino spiritoso che ama molto mangiare. Insieme sono diventanti Alvin e i Chipmunks, prendendo i loro nomi da tre dirigenti della Liberty: Al Bennett, Si Waronker e Theodore Keep. Qualche anno prima Bagdasarian incideva canzoni con un nome d’arte: David Seville. Così è nato questo nuovo numero musicale, David Seville and The Chipmunks. Nonostante all’inizio le radio non fossero disposte a pubblicizzare il brano “The Chipmunks Song (Christmas Don’t Be Late)”, Bagdasarian trovò una piccola stazione radiofonica a Minneapolis disposta a trasmettere il brano prima dell’inizio della stagione natalizia. Grazie al suo motivetto accattivante e ad un rapido passaparola, un numero sempre maggiore di emittenti radiofoniche iniziarono a trasmetterlo, e il brano divenne il numero uno del momento, vendendo oltre quattro milioni e mezzo di copie in sette settimane (un record superato solo nel 1964 dai Beatles con “I Want to Hold Your Hand”), aggiudicandosi tre Grammy® Awards e una nomination ad quarto Grammy. I Chipmunks hanno debuttato in televisione – sotto forma di marionette che recitavano al fianco di “Dave Seville” (Bagdasarian) – in “The Ed Sullivan Show.” Un altro incredibile successo. Il pubblico chiedeva nuove performance dei Chipmunks, e fu creato un nuovo look assai diverso da quello che caratterizza oggi questi animaletti. Infatti all’inizio i Chipmunks assomigliavano più a dei veri scoiattoli e non ai teneri pupazzi che conosce il pubblico odierno. Oltre ai loro dischi, furono venduti ogni genere di giocattoli e gadget a loro immagine e somiglianza.

9 I Chipmunks erano ormai un fenomeno. La gente non si stancava mai di loro. Dopo il singolo del 1960 “Alvin for President” Bagdasarian ricevette una lettera da parte del senatore John F. Kennedy, all’epoca candidato presidenziale che, scherzosamente, lo informava di essere felice di avere finalmente trovato un valido avversario. Non c’erano limiti alla loro popolarità. Nel giro di soli tre anni, i Chipmunks avevano venduto sedici milioni di dischi, vinto diversi Grammy, ed erano i protagonisti di una campagna pubblicitaria senza precedenti. Era ormai giunto il momento di portarli in vita anche in una nuova, dinamica dimensione visiva. The Alvin Show debuttò in televisione nell’autunno 1961, inaugurando un nuovo look per Alvin, Simon e Theodore, e anche per Bagdasarian poiché il suo personaggio Dave Seville era ormai entrato a far parte del mondo dell’animazione.

DISCOGRAFIA E FILMOGRAFIA DEI CHIPMUNK –

LA CRONOLOGIA DEI LORO SUCCESSI

1958 - “Witch Doctor” “The Chipmunk Song (Christmas Don’t Be Late)” I Chipmunks appaiono per la prima volta al pubblico sotto forma di marionette nel programma TV The Ed Sullivan Show 1959 - “The Chipmunk Song” viene nominata a 4 Grammy e ne vince 3 I Chipmunks distribuiscono il loro primo album: Let’s All Sing with The Chipmunks Lanciata la campagna di merchandising dei prodotti dei Chipmunk 1960 - “Alvin’s Harmonica” vince un Grammy® “Alvin for President”; JFK scrive a Bagdasarian, Sr. 1961 - “The Alvin Show” debutta in prima serata su CBS “Let’s Sing with The Chipmunks” vince un Grammy

10 Il brano “Alvin for President” è nominato a due Grammy 1962 - L’album di The Alvin Show viene nominato al Grammy 1963 - The Chipmunk Songbook viene nominato a due Grammy 1964 - ‘The Chipmunks Sing the Beatles’ diventa un album multi-platino. 1965 - “The Chipmunks Sing The Beatles” vince un Grammy (per la migliore registrazione sonora e per gli innovativi effetti speciali) 1966 - “Supercalifragilisticexpialidocious” viene nominata al Grammy 1972 - Muore Ross Bagdasarian, Sr. 1978 - Ross Bagdasarian & Janice Karman organizzano la rinascita dei Chipmunk 1980 - “Chipmunk Punk” vince il disco di platino e il premio NARM come Migliore Album per Bambini 1981 - Lo special animato “A Chipmunk Christmas” viene trasmesso da NBC. La colonna sonora dello special vince il disco di platino. “Urban Chipmunk” vince il platino e il premio NARM per l’album per bambini più venduto 1983 - Lo show televisivo animato “Alvin and The Chipmunks” debutta sulla NBC, registrando immediatamente il record di 10 milioni di spettatori alla settimana. Vengono introdotti i personaggi femminili delle Chipette 1985 - “Alvin and The Chipmunks” è nominato all’Emmy® 1987 - Distribuito il film animato“The Chipmunk Adventure” “Alvin and The Chipmunks” è nominato al secondo Emmy “Alvin and The Chipmunks” è nominato allo Young Artist Award 1988 - “Alvin and The Chipmunks” viene nominato ad un terzo Emmy “The Chipmunk Adventure” viene nominato allo Young Artist Award 1990 - Lo special “Rockin’ with The Chipmunks” per la NBC presenta Will Smith.

11 1992 - “Chipmunks In Low Places” vince un disco di platino. Presenta Alan Jackson, Charlie Daniels, Waylon Jennings, Tammy Wynette, Aaron Tippin e Billy Ray Cyrus. 1994 - “A Very Merry Chipmunk” presenta , Alan Jackson, Kenny G, Gene Autry e Patty Loveless. 1995 - “When You Wish Upon A Chipmunk” 1996 - “Club Chipmunk: The Dance Mixes” 1998 - “The A-Files: Alien Songs” 1999 - Video di ”Alvin and The Chipmunks Meet Frankenstein” 2000 - “Alvin and The Chipmunks Meet Frankenstein” vince il Golden Reel Award Video di “Alvin and The Chipmunks Meet the Wolfman” 2007 - Il film live action ALVIN SUPERSTAR (ALVIN AND THE CHIPMUNKS) con i Chipmunk in CGI diventa un blockbuster. Il DVD del film è il più venduto fra le commedie familiari del 2008 (e occupa il secondo posto in assoluto) L’album del film vince il disco di platino e conquista il premio come Migliore Colonna Sonora agli American Music Awards 2008. Il film conquista il titolo di Favorite Movie ai Nickelodeon Kids' Choice Awards 2008, battendo Transformers e Pirati dei Caraibi: ai confini del mondo. 2008 - 50° anniversario dei Chipmunk 2009 - ALVIN SUPERSTAR 2 (ALVIN AND THE CHIPMUNKS: THE SQUEAKQUEL) incassa oltre 440 milioni di dollari a livello globale. 2011- ALVIN SUPERSTAR 3. SI SALVI CHI PUO’(ALVIN AND THE CHIPMUNKS: CHIPWRECKED) viene distribuito nei cinema di tutto il mondo.

IL CAST

12 JASON LEE (Dave), vanta una carriera assai promettente, costellata da ruoli indimenticabili al fianco di registi del calibro di Kevin Smith, Cameron Crowe e Lawrence Kasdan e coronata da un Independent Spirit Award per Chasing Amy (In cerca di Amy) dell’autore/regista Kevin Smith, si sta affermando con determinazione tra i critici, i registi e i colleghi attori. Nel 2007, Lee ha lavorato al film campione di incassi Alvin and the Chipmunks (Alvin Superstar), che ha incassato più di 350 milioni di dollari in tutto il mondo, poi ha recitato un cameo nel film Alvin and the Chipmunks: The Squeakquel (Alvin Superstar 2), uscito nel dicembre 2009. Uno dei suoi ultimi lavori è il thriller indipendente Columbus Circle, scritto da Kevin Pollack. Il film ruota intorno alle vicende di una donna ricca e solitaria che vive in un esclusivo appartamento di Manhattan, costretta ad affrontare le sue paure con l’arrivo di un detective che indaga su un omicidio avvenuto nell’appartamento accanto. Lee e Amy Smart sono una coppia che si è appena trasferita nell’appartamento ormai libero. Nel cast del film, diretto da George Gallo (Bad Boys), troviamo anche Selma Blair e Giovanni Ribisi. Al momento Lee è sugli schermi con la nuova commedia di successo della NBC Up All Night. La serie racconta le vicende dei due neo-genitori Reagan (Christina Applegate) e Chris (Will Arnett). Chris si prende cura del bambino a casa, mentre Reagan è la produttrice di un talk show condotto dalla sua migliore amica Ava (Maya Rudolph). Lee interpreta il ruolo di Kevin, il loro vicino di casa che, inaspettatamente, fa perdere la testa a Ava. Lee ha partecipato a due stagioni della serie della TNT “Memphis Beat”. La musicalità tipica di Memphis è presente in tutta la serie, nella quale Lee interpreta il ruolo di Dwight Hendricks, un poliziotto detective di Memphis che ha un profondo legame con la città e la sua musica. Prima di Memphis Beat, Lee ha interpretato e prodotto la serie della NBC, “My Name is Earl”, che racconta di un truffatore maldestro che, dopo aver vinto una piccola fortuna alla lotteria, ha un’illuminazione e decide di cambiare il suo karma, rimediando a

13 tutti gli errori commessi in passato. Per questo ruolo Lee ha ricevuto due nomination ai Golden Globe® e due nomination ai SAG Award™. Inoltre la serie ha vinto il People’s Choice Award come Migliore Nuova Serie Tv. “My Name is Earl” è stato prodotto dalla 20th Century Fox Television ed è andato in onda per quattro stagioni. Lee ha doppiato il personaggio di Sindrome nel film animato pluripremiato della Walt Disney Pictures e della Pixar, The Incredibles (Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi). Ha doppiato un personaggio di Monster House, il film della Sony che utilizza la tecnica motion-capture, incentrato su tre teenager che scoprono il loro vicino vive in una casa mostruosa. Lee ha poi dato la voce al protagonista di Underdog (Underdog – Storia di un vero supereroe), l’adattamento live-action della Spyglass Entertainment e Walt Disney Pictures del cartone classico degli anni ’60. Nato e cresciuto ad Huntington Beach, California, Lee ha trasformato la passione adolescenziale per lo skateboard in una vera e propria professione. Dopo il trasferimento a Los Angeles, all’età di vent’anni, ha iniziato ad interessarsi alla recitazione. Il successo è arrivato per Lee nel 1995 con il ruolo da protagonista nella commedia Mallrats (Generazione X) dell’autore/regista Kevin Smith, in cui Lee interpreta abilmente lo scansafatiche Brodie. Lee ha poi lavorato al film Chasing Amy (In cerca di Amy) di Smith, che gli è valso un Independent Spirit Award come migliore attore non protagonista per il ruolo di Banky, l’insicuro ma candido coinquilino di Ben Affleck. Lee ha dato prova delle sue doti di attore nei panni del diabolico Azrael nella commedia soprannaturale di Smith, Dogma. Ha lavorato ancora con Smith nelle commedie Jay and Silent Bob Strike Back (Jay & Silent Bob…Fermate Hollywood!), Clerks II, e Cop Out (Poliziotti fuori). Nel 2006, Lee ha scritto e diretto il corto, The White Door, con Giovanni Ribisi e Beth Riesgraf. Lee ha partecipato al film corale dell’autore/regista Cameron Crowe, Almost Famous (Quasi famosi), nel ruolo di Jeff Bebe, il cantante di una rock band degli anni ’70, gli Stillwater. Il film ha vinto il Golden Globe come Miglior Film. Ha lavorato ancora con Crowe in Vanilla Sky, per la Paramount Pictures, in cui interpreta il migliore amico di Tom Cruise.

14 Dopo aver partecipato al film corale di Lawrence Kasdan, Mumford, Lee ha collaborato ancora con il regista nel thriller Dreamcatcher (L’acchiappasogni). Tra gli altri crediti troviamo The Ballad of Jack and Rose (La storia di Jack &Rose) dell’autrice/ regista Rebecca Miller, con Daniel Day-Lewis e Catherine Keener, il film corale del regista Barry Sonnenfeld, Big Trouble (Big trouble – Una valigia piena di guai), Enemy of the State (Nemico pubblico), e Kissing a Fool (Amore tra le righe). Lee è un fotografo professionista, oltre ad essere un appassionato collezionista di oggetti d’arte. E’ impegnato con la sua società di skateboard, la Stereo Sound Agency, che recentemente ha festeggiato il suo 15° anniversario.

DAVID CROSS (Ian), vincitore di un Emmy® e candidato al Grammy®, è un attore divertente e creativo che ha lavorato per il teatro, il cinema e la tv. Cross ha ideato, scritto e prodotto la serie originale, “The Increasingly Poor Decisions of Todd Margaret”, in cui interpreta il ruolo del protagonista, uno sprovveduto lavoratore temporaneo che si ritrova involontariamente a capo di una società inglese di bevande energizzanti. I primi sei episodi sono andati in onda sulla IFC nell’ottobre 2010 ed usciranno in DVD il 27 dicembre 2011. Gli ultimi sei episodi originali della serie andranno in onda sulla IFC il 6 gennaio 2012. Cross ha da poco ultimato la produzione del film indipendente, It's a Disaster, a fianco di Julia Stiles e America Ferrera, per l’autore/regista Todd Berger. Come cabarettista, Cross è stato nominato dalla Comedy Central tra i 100 migliori cabarettisti di tutti i tempi. Nel 2009, ha iniziato il primo tour di cabaret dopo sei anni per promuovere il suo primo libro, dal titolo “I Drink for a Reason”, pubblicato dalla Grand Central Publishing. Il libro è stato diverse settimane nella lista dei bestseller del The New York Times, e il tour ha registrato il tutto esaurito in molte città degli Stati Uniti. Lo spettacolo, che ha riscosso un vasto successo di pubblico, è stato registrato al Wilbur Theater di Boston ed è andato in onda per la prima volta su EPIX il 10 aprile 2010. Questo evento ha segnato il ritorno di Cross in tv con uno show di cabaret dopo

15 dieci anni. Lo spettacolo precedente, infatti, “: The Pride is Back”, è andato in onda sulla HBO nel 1999. Il nuovo show, dal titolo “Bigger and Blackerer”, è uscito in CD e DVD per conto della Sub Pop il 25 maggio 2010. Cross ha pubblicato due CD di spettacoli comici con l’etichetta Sub Pop: Shut Up You F***ing Baby!, che è stato nominato al Grammy come Migliore Show Comico nel 2004, e It’s Not Funny. Nel 2003 ha pubblicato il DVD, Let America Laugh, un documentario sul suo tour come cabarettista nei piccoli locali alternativi di musica rock. Nel 2009, Cross ha interpretato Caino, a fianco di Paul Rudd nel ruolo di Abele, nella commedia di Harold Ramis, Year One (Anno uno). Tra gli altri suoi crediti troviamo Waiting for Guffman (Sognando Broadway) di Christopher Guest, i film di fantascienza Men in Black e Men in Black II, il film indipendente diventato un cult Ghost World, Eternal Sunshine of the Spotless Mind (Se mi lasci ti cancello) di Michel Gondry, School for Scoundrels (School for scoundrels – Scuola per canaglie) di Todd Phillips, il film indipendente I'm Not There (Io non sono qui), e i film per bambini Megamind, Kung Fu Panda, Kung Fu Panda 2, e Curious George (Curioso come George), nel quale ha prestato la voce ad un personaggio. In Alvin and the Chipmunks (Alvin Superstar), e nello “squeakquel” (Alvin Superstar 2) Cross è il manager musicale senza scrupoli Ian Hawke. Cross, probabilmente, è noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo del Dr. Tobias Fünke nella serie vincitrice di un Emmy e apprezzata dalla critica, “Arrested Development”. Insieme al resto del cast, Cross è stato nominato due volte allo Screen Actors Guild Award® nella categoria Migliore Performance di un Cast in una Serie Tv. Il suo approdo alla tv è avvenuto con The Ben Stiller Show, al quale Cross ha contribuito scrivendo sketch, e che gli è valso un Emmy nel 1993 come Migliore Autore di un Varietà o Programma Musicale. Cross ha ottenuto altre tre nomination agli Emmy come uno degli ideatori e scrittori, insieme a Bob Odenkirk, della serie innovativa della HBO, “Mr. Show with Bob & David”. La serie è andata in onda per quattro anni, riscuotendo un enorme successo di pubblico.

16 Di recente Cross ha lavorato a fianco di Will Arnett nella commedia della FOX, Running Wilde, ed ha scritto, prodotto e interpretato la serie animata Freak Show della Comedy Central, di cui è anche l’ideatore insieme a H. Jon Benjamin.

JENNY SLATE (Zoe) è un’istituzione sui palcoscenici di Manhattan e Brooklyn nonché una cabarettista con spettacoli di lunga permanenza presso UCB, Rififi, Comix, Piano's, e P.I.T. Nel 2009, Jenny ha presentato il suo one-lady show, “Jenny Slate: Dead Millionaire”, registrando il tutto esaurito a New York e Los Angeles; nel 2010 lo ha presentato di nuovo presso la UCB. Nella scorsa stagione, Jenny è entrata a far parte del cast di artisti del Saturday Night Live dando vita a personaggi memorabili come “Tina Tina,” la venditrice di campanelli. Prima di lavorare a SNL, Jenny ceva parte del cast della serie della HBO “Bored to Death”, nel ruolo di Stella, la fidanzata di Jason Schwartzman. Più recentemente, Jenny ha avuto un ruolo come attrice non protagonista in This Means War (Uno spia… L’altro pure), film in uscita della Twentieth Century Fox. Inoltre, Jenny sta lavorando ad una collana di libri e ad uno show per la TV, tratti da Marcel the Shell.

17 I REALIZZATORI

MIKE MITCHELL (regista) lavora per la DreamWorks Animation dal 1996, in cui è stato regista di Shrek Forever After (Shrek e vissero felici e contenti) e storyboarder e consulente per Antz, (Z la formica), Shrek 2, Kung Fu Panda e Monsters vs. Aliens (Mostri contro alieni). Mitchell ha curato la regia di film in live action come: Sky High (Sky High - Scuola di superpoteri), un film della Disney interpretato da Kurt Russell e Kelly Preston e Deuce Bigalow: Male Gigolo (Gigolò per sbaglio), film targato Touchestone e prodotto da Adam Sandler. Inoltre ha diretto, per il piccolo schermo, episodi pilota per la FOX e le reti ABC. Mitchell ha ricevuto diversi incarichi nel mondo dell’animazione, quali: sceneggiatore e storyboarder per il cartone animato “The Ren and Stimpy Show” e per “SpongeBob SquarePants” su Nickelodeon. Ha inoltre realizzato lo storyboard per il film Disney, James and the Giant Peach (James e la pesca gigante) nonché di spot pubblicitari e video musicali per registi come Spike Jonze. Mitchell ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui uno Spirit of Slamdance Award, nel 1999, per il suo cortometraggio Herd e un Best of Fest Award per il suo cortometraggio d’animazione, Frannie’s Christmas presentato al Sundance Film Festival del 1993.

JONATHAN AIBEL & GLENN BERGER (Sceneggiatori) hanno collaborato come sceneggiatori per oltre dieci anni. Nato e cresciuto nel New Jersey, Aibel, ha frequentato l’Università di Harvard, dove ha studiato Psicologia e Musica. In quegli anni, ha co-sceneggiato lo spettacolo The Hasty Pudding Show ed è stato direttore musicale del

18 celebre gruppo vocale The Din & Tonics. Berger è cresciuto a Smithtown, New York. Ha studiato Giapponese e Economia presso la Brown University, dove ha iniziato come attore di cabaret. Aibel e Berger si incontrarono subito dopo il college mentre erano consulenti manageriali a Boston. Fu allora che scoprirono di condividere una passione per le sceneggiature di commedie e la comune mancanza di interesse per le consulenze aziendali. Così, dopo aver messo da parte gli abiti e le valigette da manager, si sono trasferiti a Los Angeles per dedicarsi alla sceneggiatura. Hanno iniziato la loro carriera artistica scrivendo per la televisione, entrando a far parte dello staff dell’apprezzata serie d’animazione della Fox, “King of the Hill”, in cui hanno lavorato per ben sei stagioni, ottenendo promozioni, fino a diventare produttori esecutivi e ricevendo quattro candidature e una vittoria agli Emmy Awards, Da allora i due, hanno rivolto il loro interesse verso la sceneggiatura cinematografica, occupandosi della revisione di copioni scritti da altri e creando copioni originali per Disney, Warner Bros., New Line, Universal e Fox. Per la DreamWorks Animation, Aibel e Berger hanno curato la sceneggiatura dei film candidati agli Oscar, Kung Fu Panda e Monsters vs. Aliens (Mostri contro alieni), il primo film della DreamWorks in 3D. Complessivamente, questi film hanno incassato oltre un miliardo di dollari nel mondo. Per la sceneggiatura di Kung Fu Panda, i due sono stati insigniti dell’Annie Award, il più prestigioso dei riconoscimenti per la società dell’animazione. Aibel e Berger hanno curato la sceneggiatura dell’enorme successo al botteghino, Alvin and the Chipmunks: The Squeakquel (Alvin superstar 2). Hanno recentemente scritto e co-prodotto Kung Fu Panda 2 e avuto il ruolo di consulenti su Shrek Forever After (Shrek e vissero felici e contenti).

JANICE KARMAN (Produttrice), presidente della Bagdasarian Productions, lavora insieme al marito Ross Bagdasarian, nella società di Santa Barbara, curando il clamoroso successo dei film: Alvin and the Chipmunks (Alvin Superstar) e Alvin and the Chipmunks: The Squeakquel (Alvin Superstar 2).

19 La Karman ha incontrato Bagdasarian poco dopo la scomparsa del padre di lui, il creatore di Alvin e i Chipmunk. Inizialmente, la coppia ha realizzato gli album venduti in milioni di copie: Chipmunk Punk (1980), Urban Chipmunk (1981) e A Chipmunk Christmas (1981). La Karman e Bagdasarian si sono aggiudicati numerose candidature ai Grammy per questi lavori e sempre nel 1981, hanno iniziato a dedicarsi al piccolo schermo, con il primo speciale sui Chipmunk, trasmesso in prima serata, A Chipmunk Christmas. Lo speciale, di cui la Karman è stata co-autrice, co-produttirice e co- doppiatrice, insieme a Bagdasarian, è stato visto da oltre cento milioni di spettatori, diventando uno dei programmi preferiti delle festività natalizie. Il successo dello speciale ha portato alla fortunata serie televisiva dei Chipmunk, Alvin and The Chipmunks, che, al suo debutto nel 1983, si è scontrata con colossi del calibro di Charlie Brown e Bugs Bunny, diventando immediatamente il programma di maggior successo. Nel corso delle otto stagioni di programmazione, la serie ha ottenuto ben cinque candidature agli Emmy Awards ed è stata vista da oltre dieci milioni di spettatori a settimana. Oltre a prestare la voce al personaggio di Theodore (e alle Chipettes: Brittany, Jeanette e Eleanor) e a scrivere molti degli episodi della serie televisiva dei Chipmunks dal 1983 al 1991, la Karman è stata anche l’autrice dei testi del tema musicale della serie TV “We’re The Chipmunks”. Dal 1986, Karman è stata non solo responsabile di una società a gestione familiare che realizzava una serie televisiva di successo, centinaia di prodotti, album venduti a milioni di copie e live show di successo, ma è stata anche la prima regista donna del primo lungometraggio dei Chipmunks, A Chipmunk Adventure. Come se ciò non bastasse, la Karman stava anche progettando una nuova casa per lei e il marito a Santa Barbara. A complicare ulteriormente la faccenda, la Karman era in dolce attesa del suo primo figlio. Aveva letto un articolo, secondo cui nelle società preistoriche, le donne in attesa erano ‘servite e riverite’ e che questo lusso generava bambini più precoci. Ed era proprio questo che la Karman si aspettava per la sua gravidanza. Purtroppo, la gestione di una serie tv di successo, dell’azienda di famiglia, del lungometraggio e della costruzione

20 della casa, hanno ostacolato i suoi desideri. Il giorno dopo aver partorito, la Karman è dovuta tornare al lavoro, con il neonato al seguito, per dedicarsi alla regia del film d’animazione. Da allora, la donna ha avuto un altro splendido bambino, Michael, nato nel 1990 e ha realizzato altri album dei Chipmunk, premiati con il disco di platino. La Karman ha completato i primi cinque episodi di un nuovo progetto, Little Alvin,che vede come protagonisti i Chipmunk e le Chipette da piccoli. Questo innovativo spettacolo, è incentrato sulla sfera emotiva dei bambini e si propone di insegnare loro che le emozioni non sono solo funzionali ma soprattutto salutari. La serie spazia da una lunga serie di problematiche familiari, fra cui la rivalità fra fratelli, il senso di esclusione, la separazione, le bugie, il furto e l’insegnamento della condivisione e dell’assunzione di responsabilità. Oltre a interpretare il personaggio principale di La Lu, Karman ha anche ideato e curato la sceneggiatura dello spettacolo, scrivendo e partecipando alla composizione delle canzoni, dando la voce a Theodore e alle Chipettes; è inoltre scenografa del programma. Questo show nasce dallo straordinario mix di talenti della Karman e ha ricevuto il pieno consenso da parte di psicologi dell’infanzia, educatori, genitori e figli. Janice Karman vive con la sua famiglia nella casa di Santa Barbara, costruita da di Alvin e i Chipmunk!

ROSS BAGDASARIAN (Produttore) e la moglie, Janice Karman, sono i realizzatori del franchise Alvin e i Chipmunks, come lo conosciamo oggi. Assumendo, alla fine degli anni ’70, la direzione della Bagdasarian Productions, in veste di chief executive officer, Ross insieme alla moglie Janice, ha costruito una società poliedrica, che si occupa di animazione per la televisione, film e spot pubblicitari, oltre a dischi, home video, pupazzi e gadget vari. Nel 2007 la coppia decide di portare sul grande schermo i Chipmunk, grazie al film d’animazione, realizzato in live action/CGI, Alvin and the Chipmunks (Alvin Superstar), che riscuote un immediato successo di botteghino, tra i film di Natale, tanto

21 da incassare oltre 350 milioni di dollari in tutto il mondo. Il secondo film, Alvin and the Chipmunks: The Squeakquel (Alvin superstar 2) ha guadagnato oltre 440 milioni di dollari nel mondo. I personaggi più famosi, Alvin, Simon e Theodore, meglio noti come ‘I Chipmunk’, sono stati creati da Ross Bagdasarian, Sr. nel 1958. Dopo l’improvvisa scomparsa del padre, nel 1972, Bagdasarian ha deciso di non fare subire ai Chipmunk lo stesso infatuo destino del loro creatore, morto prematuramente. Ross ha assunto il controllo dell’azienda di famiglia nel 1977 e insieme alla moglie, ha conferito un nuovo slancio ai personaggi. Insieme hanno creato nuovi prodotti per Alvin e i Chipmunk, tra cui premiati album musicali, numerosi show televisivi, speciali trasmessi in prima serata oltre al film d’animazione, The Chipmunk Adventure. Grazie alla celebrazione del 50° anniversario della loro nascita, nel 2008, i Chipmunk hanno venduto quasi 50 milioni di dischi, vinto sei Grammy, sedici dischi d’oro e di platino, e la vendita del merchandising ha raggiunto oltre un miliardo di dollari. Bagdasarian si è laureato in Lingua Inglese presso la Stanford University; in seguito ha studiato presso legge a Southwestern, superando, nel 1975, l’esame di abilitazione per avvocati in California. E’ entrato nell’azienda vinicola di famiglia, ma al posto di proseguire l’impresa del padre, è rimasto affascinato dal progetto di far rivivere i Chipmunk. Nessuno condivideva il suo entusiasmo finché non ha incontrato la futura moglie e socia in affari, Janice Karman. Bagdasarian segue quotidianamente le attività della Bagdasarian Productions, che includono la sceneggiatura, la produzione e il doppiaggio dei personaggi di Alvin, Simon e Dave Seville per i loro numerosi progetti televisivi e discografici. Bagdasarian e la moglie vivono, con i loro due figli, a Santa Barbara, in California, in una casa costruita dai Chipmunk!

KAREN ROSENFELT (Produttore Esecutivo), è una produttrice cinematografica presso la Twentieth Century Fox, dove ha curato la produzione dei

22 seguenti film: The Devil Wears Prada (Il diavolo veste Prada), Alvin and the Chipmunks (Alvin superstar), Marley & Me (Io & Marley), The Big Year, Yogi Bear (L’orso Yoghi) e Percy Jackson & the Olympians: The Lightning Thief (Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo - Il ladro di fulmini). E’ anche produttrice del franchise di Twilight, della Summit Entertainment, tratta dalla famosa serie di romanzi dell’autrice Stephanie Meyer. Per 16 anni, la Rosenfelt è stata direttore creativo per la Paramount, dove ha supervisionato film live action quali: The First Wives Club, (Il club delle prime mogli), Indecent Proposal (Proposta indecente), Runaway Bride (Se scappi ti sposo), Save the Last Dance, Coach Carter e Mean Girls. Ha svolto un ruolo fondamentale nel mettere a punto la partnership tra la Paramount e la Nickelodeon Movies, curando alcuni adattamenti cinematografici tratti sia dagli show di proprietà della Nickelodeon, tra cui Rugrats (Rugrats- Il film) e SpongeBob SquarePants (SpongeBob- Il film), sia dal best seller della letteratura per bambini, A Series of Unfortunate Events (Una serie di sfortunati eventi), di Lemony Snicket. Rosenfelt ha iniziato la sua carriera presso la ICM, come assistente della talent agent Sue Mengers. In seguito ha ottenuto il ruolo di direttore creativo della Jerry Weintraub Productions e di vice presidente presso la MGM.

ARNON MILCHAN (Produttore Esecutivo) Arnon Milchan è universalmente riconosciuto come uno dei produttori cinematografici indipendenti più prolifici e di maggiore successo negli ultimi 25 anni, avendo al suo attivo oltre 100 opere cinematografiche. Nato in Israele, Milchan ha studiato all’Università di Ginevra. La sua prima impresa nel mondo degli affari è stata quella di trasformare la piccola società del padre in una delle maggiori aziende nazionali nel campo dell’agrochimica. Questi primi successi erano già il segnale della reputazione, ormai leggendaria, che Milchan si sarebbe conquistato: quella di un uomo d’affari esperto nel navigare le acque burrascose dei mercati internazionali.

23 In breve tempo, Milchan ha iniziato a finanziare progetti nei settori che da sempre, hanno destato in lui un grande interesse: il cinema, la televisione e il teatro. Tra i suoi primi lavori, ricordiamo la produzione teatrale di Roman Polanski di “Amadeus”, “Dizengoff 99”, “The Medusa Touch” e la miniserie “Masada”. Alla fine degli anni ottanta, Milchan aveva già prodotto opere importanti come The King of Comedy (Re per una notte) di Martin Scorsese, Once Upon at Time in America (C’era una volta in America), di Sergio Leone e Brazil di Terry Gilliam. Dopo l’enorme successo di Pretty Woman e di The War of the Roses (La guerra dei Roses), Milchan ha fondato la New Regency Productions e prodotto una serie di successi cinematografici tra cui: J.F.K (J.F.K – Un caso ancora aperto), Sommersby, A Time to Kill (Il momento di uccidere), Free Willy (Free Willy – Un amico da salvare), The Client (Il cliente), Tin Cup, Under Siege (Trappola in alto mare), L.A. Confidential, The Devil’s Advocate (L’avvocato del diavolo), The Negotiator, (Il negoziatore), City of Angels (City of Angels – La città degli angeli), Falling Down (Un giorno di ordinaria follia), Natural Born Killers (Assassini nati), Entrapment, Fight Club, Don’t Say a Word, Daredevil, Man on Fire (Man on Fire – Il fuoco della vendetta), Guess Who (Indovina chi?), Mr. and Mrs. Smith, (Mr & Mrs. Smith), The Fountain, (The Fountain – L’albero della vita), Alvin and the Chipmunks (Alvin superstar), Jumper (Jumper- Senza confini), What Happens in Vegas (Notte brava a Las Vegas), Marley & Me (Io & marley) e Bride Wars (Bride Wars – La mia miglior nemica), Fantastic Mr. Fox, Alvin and the Chipmunks: The Squeakquel (Alvin superstar 2) e Love and Other Drugs (Amore & altri rimedi) e In Time. Durante la sua carriera, Milchan è entrato in affari con un socio investitore di grande prestigio che condivide la sua visione: la Twentieth Century Fox. Attualmente la Fox possiede una parte della Regency e ne distribuisce i film a livello mondiale. Inoltre Milchan ha saputo abilmente diversificare le attività della sua società nel mondo dell’intrattenimento: specie nell’ambito televisivo, attraverso la Regency Television (“Malcolm in the Middle”, “The Bernie Mac Show”, “Windfall” e “Roswell”) e nello sport, dove la società era un tempo la maggiore azionista di PUMA, l’azienda, con sede

24 in Germania ma nota in tutto il mondo per la produzione di attrezzature e calzature sportive, salvata dalla bancarotta e trasformata in una società dal valore commerciale di sette miliardi di dollari. Infine, la Regency ha acquisito i diritti televisivi mondiali per gli eventi dell’Associazione femminile di tennis, Women's Tennis Association Tournaments, dal 1999 al 2012 e ha ceduto questi diritti alla Pan European Broadcaster Eurosport S.A.

NEIL MACHLIS (Produttore Esecutivo) vanta una carriera trentennale che lo affermacome uno dei produttori più importanti e stimati dell’industria cinematografica. Machlis ha lavorato con alcuni dei più grandi registi degli ultimi anni, tra cui: Mike Nichols, Bob Fosse, Ron Howard e Joel Schumacher. La sua lunga lista di crediti come produttore e produttore esecutivo comprende i seguenti successi: Garfield (Garfield- Il Fim), Are We Done Yet? (Finalmente a casa), First Sunday (Non c’è più religione), The Birdcage, (Piume di Struzzo), Dr. Doolittle 2 (Il Dottor Dolittle 2), Primary Colors (I colori della vittoria), Honeymoon in Vegas (Mi gioco la moglie a Las Vegas), Bedazzled (Indiavolato), What Planet Are You From? (Da che pianeta vieni?), I.Q. (Genio per amore), Lenny, Postcards From the Edge (Cartoline dall’inferno) e Planes, Trains and Automobiles (Un biglietto in due). Nato e cresciuto a Belle Harbor, New York, Machlis si è laureato presso l’American University e ha iniziato la sua carriera cinematografica presso l’Astra Films di Washington, D.C. Durante gli storici disordini sociali, scoppiati alla fine degli anni Sessanta, ha filmato un documentario della Convention Democratica del 1968 a Chicago, per conto del Senato americano. L’anno successivo, Machlis è tornato a New York e, dopo essere stato scelto tra 1500 candidati, ha partecipato al corso del Directors Guild of America, inaugurando così la sua formazione in campo cinematografico. Machlis è stato produttore associato dei successi cinematografici: Grease, American Gigolo, Johnny Dangerously (Pericolosamente Johnny) e Cujo.

25 STEVE WATERMAN (Produttore Esecutivo) è il presidente della Waterman Entertainment, Inc., fondata nel 1989 per la realizzazione di The Adventures of The Black Stallion (Le avventure di Black Stallion). Waterman ha iniziato la sua carriera come agente presso la Sy Fischer Agency, per poi diventare vicepresidente del settore televisivo della International Creative Management. Vanta un’esperienza ventennale nel campo della produzione, della gestione, dello sviluppo creativo, del merchandising, delle licenze e del marketing. Waterman ha organizzato la programmazione e il merchandising per i maggiori fornitori mondiali di programmi per famiglie, tra cui Hanna-Barbera, HIT Communications, Henson, DIC Enterprises, Inc. e Universal Pictures. E’ stato vicepresidente responsabile della Taft Entertainment, che ha prodotto e sviluppato Running Man (L’implacabile ) con Arnold Schwarzenegger, Ironweed interpretato da Meryl Streep e Jack Nicholson, Monster Squad (Scuola di mostri), Crime in America, Jon Sable, Sam Houston, Trivial Pursuit e Double Take. Inoltre si è occupato delle serie Smurfs, Scooby Doo, Ghostbusters, Slimer, Super Mario Bros., G.I. Joe, Muppet Babies, Teddy Ruxpin, Pound Puppies, Where’s Waldo, Madeline, Berenstein Bears, Life With Louis, Punky Brewster e Swamp Thing. E’ stato produttore esecutivo dei film Kull the Conquerer ( Kull – Il conquistatore) della Universal, dell’apprezzato Stuart Little (Stuart Little - Un topolino in gamba) e del suo sequel realizzato dalla Columbia Pictures, e di Alvin and The Chipmunks (Alvin superstar) della Twentieth Century Fox. Per il piccolo schermo, è stato impegnato con le serie “The Black Stallion” con protagonista Mickey Rooney, African Skies interpretato da Robert Mitchum e Catherine Bach, “Catwalk” che vedeva coinvolta Neve Campbell, “Boogie’s Diner” con James Marsden, “High Tide”, interpretato da Rick Springfield, “Could It Be A Miracle?” che aveva come protagonista Robert Culp, “Mike Hammer – Private Eye” con Stacy Keach, “Mowgli: The New Adventures of The Jungle Book” e “Puppy Plays”. E’ stato produttore esecutivo di “Born Free – The New Adventure”, mentre ha prodotto la serie animata “Stunt Dawgs” con la Hasbro e Mutant League della Electronic Arts. Inoltre, ha prodotto

26 26 ore di azione di “Air America” con Lorenzo Lamas e “Born Free – The Series”, tratto dal bestseller di Joy Adamson, in collaborazione con la Columbia Pictures Television. Ha svolto parallelamente il ruolo di consulente e rappresentante per numerose società televisive e cinematografiche, tra cui: DIC Entertainment, HIT Entertainment, Sextant Entertainment, Kirch Media, Alliance/Atlantis, Canal Plus, Belo Productions, Hanna-Barbera, Bagdasarian Productions e Universal Pictures, oltre di alcuni parchi a tema. Waterman ha da poco terminato le riprese di Doctor Dolittle: The Adventures On Language Island.

THOMAS ACKERMAN, ASC (Direttore della fotografia) è stato direttore della fotografia cinematografico per oltre un quarto di secolo. La sua lunga lista di crediti include: Back to School (A scuola con papà), Beetlejuice (Beetlejuice – Spiritello porcello), Christmas Vacation (Un Natale esplosivo), Jumanji, George of the Jungle (George, re della giungla?), Anchorman: The Legend of Ron Burgundy (Anchorman – La Leggenda di Ron Burgundy) e Scary Movie 4. E’ stato regista di seconda unità e direttore della fotografia per Hop e regista di seconda unità in Alvin and the Chipmunks (Alvin Superstar). Ackerman ha lavorato anche nell’apprezzato cortometraggio di Tim Burton, Frankenweenie.

RICHARD HOLLAND (Scenografo) è uno scenografo molto apprezzato nel mondo del cinema, della televisione e degli spot pubblicitari. Negli ultimi venti anni il suo lavoro ha spaziato dalla Russia al confine estremo dell’Antartide. Holland dà il meglio di sé, quando riesce a fondere la fantasia con la quotidianità - dalle immagini fantascientifiche alle visioni del passato e del presente. Tra i suoi più grandi successi, ricordiamo: Alvin and Chipmunks (Alvin Superstar), Sound of Thunder (Il risveglio del tuono), Batman and Robin (Batman & Robin), Last of the Mohicans, (L’ultimo dei Mohicani), The Russia House (La casa Russia), Licence to Kill (Agente 007 - Licenza di uccidere),Who Framed Roger Rabbit? (Chi ha incastrato Roger Rabbit?), The Princess

27 Bride (La storia fantastica), Indiana Jones and the Temple of Doom (Indiana Jones e il tempio maledetto), Never Say Never Again (Agente 007: Mai dire mai) e Superman III.

PETER AMUNDSON (Montatore) è stato montatore dei film: Gamer, Underworld: Rise of the Licans (Underworld: la ribellione dei Licans), Shoot ‘Em Up (Shoot ‘Em Up : spara o muori), Hellboy, The Butterfly Effect, Blade II, The Skulls (The skulls- I teschi), Godzilla, DragonHeart (DragonHeart – Cuore di drago), Daylight (Daylight - Trappola nel tunnel) e Dragon: The Bruce Lee Story (Dragon - La storia di Bruce Lee). Ha inoltre dato prova del suo talento come montatore nelle pellicole: Thirteen Days, Mortal Kombat, Jacob’s Ladder (Allucinazione perversa), The Right Stuff (The Right Stuff – Uomini veri), Star Wars: Episode VI – Return of the Jedi (Guerre stellari Episodio VI - Il ritorno dello Jedi), Poltergeist (Poltergeist – Demoniache presenze), Star Trek: The Wrath of Kahn (Star Trek II – L’ira di Kahn), Raiders of the Lost Ark (I predatori dell’arca perduta) e Star Wars: Episode V – The Empire Strikes Back (Guerre stellari. Episodio V – L’impero colpisce ancora).

MARK MOTHERSBAUGH (Musica), compositore vincitore dell’ Emmy Award, ha composto la musica di oltre 70 film e progetti televisivi. Si è fatto notare nell’ambiente musicale negli anni settanta, quando era il cantante e tastierista del gruppo new wave DEVO, che hanno pubblicato una serie di album eclettici ed ironici, tra cui, Are We Not Men? E Freedom of Choice. A metà degli anni ottanta, Mothersbaugh ha iniziato a comporre musiche per le pubblicità, aggiudicandosi un Clio Award per il suo lavoro. In seguito, ha composto le musiche di numerosi progetti televisivi, tra cui il popolare tema di Pee-Wee's Playhouse. Successivamente, si è occupato della celebre serie per ragazzi “Rugrats”, componendo anche le musiche del grande successo The Rugrats Movie (The Rugrat s- Il film). Nel 1996, ha incontrato Wes Anderson e ha collaborato con lui nella sua apprezzata pellicola Bottle Rocket (Un colpo da dilettanti). Ha composto la musica per il film diretto da Anderson, Rushmore, interpretato da Bill Murray e per The Royal

28 Tenenbaums ( I Tenenbaum), interpretato da Gene Hackman, Gwyneth Paltrow, Anjelica Huston e Owen Wilson. The Life Aquatic With Steve Zissou (Le avventure acquatiche di Steve Zissou), è stata la quarta collaborazione di Mothersbaugh con Anderson. I suoi successi cinematografici, comprendono tra gli altri: i film diretti da Catherine Hardwicke Lords of Dogtown e Thirteen (Tredici anni), Welcome to Collinwood di Joe e Anthony Russo, interpretato da George Clooney, Happy Gilmore (Un tipo imprevedibile), con Adam Sandler, 200 Cigarettes e The New Age (New age - Nuove tendenze), diretto da Michael Tolkin e prodotto da Oliver Stone, Ramona and Beezus e il thriller, di prossima uscita, Safe, interpretato da Denzel Washington. E’ stato insignito del prestigioso premio alla carriera Richard Kirk, da parte della BMI. Recentemente, ha lavorato in televisione su Big Love della HBO e a Eureka di Sci- Fi. Allargando ulteriormente i suoi orizzonti musicali, ha composto le musiche di numerosi videogiochi, tra cui The Sims. Mothersbaugh è un artista di fama mondiale, che cita Andy Warhol come suo ispiratore. I suoi dipinti e disegni sono stati esposti nelle gallerie di tutto il mondo. Continua a esibirsi con i DEVO, che sono tornati insieme negli ultimi anni. Il gruppo è stato in tournèe in tutti gli Stati Uniti e la scorsa estate si è esibito al Central Park di New York la scorsa estate. Mothersbaugh è nato in Ohio e ha studiato alla Kent State University.

JULIA MICHELS (Supervisore musicale) è stata supervisore alle musiche per grandi successi cinematografici quali: The Blind Side, It’s Complicated (E’ complicato), The Devil Wears Prada (Il diavolo veste Prada), Diary of a Wimpy Kid (Diario di una schiappa), Sex and the City e Marley and Me (Io & Marley).

ALI DEE THEODORE (Produttore esecutivo musicale) è stato produttore musicale nel grande successo cinematografico del 2007, Alvin and The Chipmunks (Alvin

29 Superstar). All’inizio della sua carriera, Theodore è entrato nella squadra del leggendario produttore Bomb Squad, partecipando alla realizzazione della colonna sonora del film: Juice, collaborando in Don't Be Afraid di Aaron Hall, che ha raggiunto la vetta delle classifiche di Billboard's R&B e ai remix per i Public Enemy. Ha inoltre composto musiche per Big Daddy Kane, Eric B e Rakim, YBT e Juvenile Committee. Nel 1993, Theodore è diventato un compositore e produttore indipendente, lavorando nei successivi quindici anni con alcuni dei più celebri artisti del panorama musicale internazionale, tra cui: Mary J. Blige, Natalie Imbruglia, , M.O.P, Rev Run (dei RUN DMC), Fabolous, Jadakiss, Kool G Rap, Silkk The Shocker, Busta Rhymes, Natasha Bedingfield, Carolyn Dawn Johnson, Keke Palmer, Baby Cham, e Mya. Recentemente, Theodore ha prodotto e/o scritto canzoni per grandi successi cinematografici quali: Alvin and the Chipmunks: The Squeakquel (Alvin superstar 2), Diary of a Wimpy Kid (Diario di una schiappa), Sex and the City 2, Marmaduke (Sansone), Little Fockers (Vi presento i nostri), Going the Distance (Amore a mille… miglia), The Adjustment Bureau (I guardiani del destino), Iron Man, What Happens in Vegas (Notte brava a Las Vegas), Hotel for Dogs (Hotel Bau), nel film del 2009, Friday the 13th (Venerdì 13), oltre a: : The Movie, G-Force (G-Force - Superspie in missione), Jumper (Jumper – Senza confini), Fool’s Good, (Tutti pazzi per l’oro), Shutter (Shutter - Ombre dal passato), Transformers, Night at the Museum (Una notte al museo), Mr. and Mrs. Smith (Mr & Mrs Smith), Ghost Rider, Fantastic Four (I Fantastici quattro) e Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer ( I Fantastici quattro e Silver Surfer).

Alvin e The Chipmunks, The Chipettes e i personaggi TM & (c) 2011 Bagdasarian Productions, LLC. Tutti i diritti riservati !2011 Twentieth Century Fox Film Corporation. Tutti i diritti riservati Proprietà della Fox. Quotidiani e periodici hanno la facoltà di riprodurre questo testo in articoli che pubblicizzano la distribuzione del film. Qualsiasi altro utilizzo è severamente proibito, inclusi la vendita, la duplicazione o altro trasferimento del presente materiale. Questo press kit, interamente o in parte, non deve essere ceduto, venduto o regalato.

30 31 FOX 2000 PICTURES and Voice of Brittany ...... CHRISTINA APPLEGATE REGENCY ENTERPRISES Present Voice of Simone ...... ALAN TUDYK Hawaiian Shirt Guy ...... MICHAEL NORTHEY “ALVIN AND THE CHIPMUNKS: CHIPWRECKED” Club Woman #1 ...... SOPHIA AGUIAR Club Woman #2 ...... LAUREN GOTTLIEB Directed by ...... MIKE MITCHELL Club Woman #3 ...... TERA PEREZ Written by ...... JONATHAN AIBEL & GLENN BERGER Captain Correlli ...... ANDY BUCKLEY Based on the characters Alvin and Chipmunks created by ...... Waiter ...... CHAD KROWCHUCK ...... ROSS BAGDASARIAN Tessa ...... LUISA D’OLIVEIRA And The Chipettes Created by ...... JANICE KARMAN Tucker/Kite Kid ...... TUCKER ALBRIZZI Produced by ...... JANICE KARMAN Casino Guy ...... NELSON WONG ...... ROSS BAGDASARIAN Excursion Clerk ...... MICHAEL KARMAN Executive Producers ...... KAREN ROSENFELT Damsel #1 ...... AMBER-ROCHELLE DeMARCO ...... ARNON MILCHAN Damsel #2 ...... MARCELA CACERES ...... NEIL MACHLIS Damsel #3 ...... NATALIE SUTCLIFFE ...... STEVE WATERMAN Monster ...... IAN HARMON Director of Photography ...... THOMAS ACKERMAN, ASC Flight Attendant ...... PHYLLIS SMITH Production Designer ...... RICHARD HOLLAND Stunt Coordinators .. MICKEY GIACOMAZZI, MARNY ENG Film Editor ...... PETER AMUNDSON Stunts by ...... KAMALANI AHUE, RANDY J. BECKMAN Animation Supervisor ...... KEVIN JOHNSON ...... BRANDON CORNELL, JOHN PATRICK DAILY Music by ...... MARK MOTHERSBAUGH ...... CRAIG DAVIDSON, CHRISTOPHER DURAND Music Supervisor ...... JULIA MICHELS ...... MARILYN GIACOMAZZI, VICTOR LOZANO Executive Music Producer ...... ALI DEE THEODORE ...... JASON PATTERSON, MICHAEL TRISLER Costume Designer ...... ALEXANDRA WELKER ...... ALVIN ZALAMEA Casting by ...... ALLISON JONES Art Director ...... DON MACAULAY Assistant Art Director ...... CATHERINE IRCHA JASON LEE Illustrator ...... ROB JENSEN DAVID CROSS Set Designers ...... MIRA CAVENO, PETER BODNARUS JENNY SLATE ...... DAVID HADAWAY and Art Department Coordinator ...... LISA M.T. LEUNG JUSTIN LONG as the voice of Alvin Art Department Assistant ...... JAMES CROCKETT MATTHEW GRAY GUBLER as the voice of Simon Set Decorator ...... ROSE MARIE McSHERRY JESSE McCARTNEY as the voice of Theodore Assistant Set Decorator ...... SHANNON GOTTLIEB AMY POEHLER as the voice of Eleanor Set Dec Buyers ...... DAVID TURGEON ANNA FARIS as the voice of Jeanette ...... JANET E. CLARK , FAYE THORP CHRISTINA APPLEGATE as the voice of Brittany ...... JANE GROVES STORY, FILES WICKEN Lead Dresser ...... ANTHONY BECK A BAGDASARIAN COMPANY Production Dressers ...... LEAH WIEBE, CHRISTOPHER RENSHAW ...... CHRISTOPHER F. P. ATHERTON A MIKE MITCHELL FILM On Set Dresser ...... KEVIN GRIFFIN-PARK Second Assistant Directors ...... KATHY HOUGHTON Unit Production Manager ...... NEIL MACHLIS ...... DAVID MENDOZA Unit Production Manager ...... B. CASEY GRANT Third Assistant Director ...... ASHLEY BELL First Assistant Director ...... MICHELE PANELLI-VENETIS Trainee Assistant Director ...... WILLAN LEUNG “A” Camera Operator ...... JIM VAN DIJK Made In Association with DUNE ENTERTAINMENT First Assistant “A” Camera ...... LARRY PORTMANN Second Assistant “A” Camera ...... HAROLD BERNARD Dave ...... JASON LEE “B” Camera Operator ...... GARY VIOLA Ian ...... DAVID CROSS First Assistant “B” Camera ...... IAN SEABROOK Zoe ...... JENNY SLATE Second Assistant “B” Camera ...... DAVID WESLEY KYLE Voice of Alvin ...... JUSTIN LONG Loader ...... AARON HAESLER Voice of Simon ...... MATTHEW GRAY GUBLER Video Assist ...... JOHN SANDERSON Voice of Theodore ...... JESSE McCARTNEY Still Photographer ...... DOANE GREGORY Voice of Eleanor ...... AMY POEHLER Sound Mixer ...... DAVID HUSBY Voice of Jeanette ...... ANNA FARIS Boom Operator ...... CHARLIE O’SHEA

32 Sound Assistant ...... CANDICE TODESCO Lead Rigging Grip ...... TEQUILA GUENTHER Music Playback ...... ROB GRAHAM, KELLY ZOMBOR Best Boy Rigging Grips ...... ANDREW MACKIE Property Master ...... BRYAN KORENBERG ...... PHIL DRAGON LEE, JULIEN BOSSE Assistant Property Masters ...... ALEXANDRA CRAM Rigging Grips ...... ANTHONY CREERY ...... HAIDA GREENLEAF HARPER ...... MATT CODRINGTON, EGON KOONINGS Script Supervisor ...... JESSICA CLOTHIER ...... RICHARD LABOSSIERE, JONATHAN BOSSE Post Production Supervisor ...... DAVID McKIMMIE ...... SHAE YOUNG, TREVOR SCHADDELEE First Assistant Editor ...... RYAN CHAVEZ ...... JEFF PLECAS, BILL CORBETT First Assistant Editor (Vancouver) ...... TYLER RUOCCO Assistant Costume Designer ...... ELLEN ANDERSON Second Assistant Editor ...... ANDREW D. THOMPSON Costume Coordinator ...... JANICE MACISAAC Blocking Editor (Vancouver) ... MELODY GEHRMAN-COOK Set Supervisor ...... SHELLY SHAW Assistant Editor ...... PATRICK J. BARRY Set/Truck Costumer ...... DEBBIE HUMPHRYS Apprentice Editor ...... JOHN PAUL UNGARETTI Costumes Buyer ...... JULIE O’ROURKE Head Editorial Production Assistant ...... MICAH WOLF Key Make-Up Artist ...... LISA LOVE Post Production Assistants ...... KARL SOELTER Make-Up Artist to Jason Lee ...... STACEY HERBERT ...... KATIE STARKE Assistant Make-Up Artist ...... LEAH EHMAN Editorial Production Assistant (Vancouver) ...... \ Key Hairstylist ...... DEBRA WIEBE ...... CODY McDONALD Assistant Hairstylist ...... SANNA SEPPANEN VFX Producer ...... JAMIE STEVENSON Location Manager ...... RINO PACE VFX Coordinators ...... SHAD DAVIS, JENNIFER MIZENER Assistant Location Manager ...... JASON M. COLLIER VFX Assistant Coordinator ...... JAMES LEDWELL Location Scout ...... TERRY M. BROOKS VFX Editor ...... JOSEPH CARSON Key Location Production Assistants .... PATRICK SUBARSKY Data Wranglers ...... SHANDY LASHLEY, GORD DUNICK ...... JINA JOHNSON, JITKA DERMISKOVA VFX Production Assistants ...... RYAN FLICK ...... OTTO MAK, SHANNON CORRIE ..... PJ TOBYANSEN, ALEX VIVEIROS, GRANT OKAZAKI Production Coordinators ...... SUSAN CRAWFORD ...... KASANDRA GREENE, GRIEBEL Re-recording Mixers ...... JIM BOLT, ANNA BEHLMER ...... CRAIG JORDAN LANE, NATALIE SUTCLIFFE Supervising Sound Editor ...... JOHN MORRIS Office Production Assistant ...... ALEX VOONG Sound Effects Editor ...... DOUGLAS JACKSON Special Effects Coordinator ...... WILLIAM “BILL” ORR Supervising ADR Editor ...... GALEN GOODPASTER Special Effects 1st Assistant ...... STEPHEN HEPWORTH Supervising Dialogue Editor ...... JIM BROOKSHIRE Special Effects Assistants ...... JOHN WILKINSON Supervising Foley Editor ...... JOHN M. MURRAY ...... GRAHAM S. HOLLINS, KELLY COE Foley Editor ...... MATTHEW HARRISON ...... STEWART BRADLEY, JOHN SLEEP First Sound Assistant Editor ...... MONIQUE SALVATO Special Effects Buyer ...... TERESA WILKINSON Assistant Sound Editor ...... MATT “SMOKEY” CLOUD Construction Coordinator ...... CRAIG HENDERSON Supervising Music Editor ...... DAN DiPRIMA Construction Buyer ...... KEVIN TOMECEK Music Editor ...... MATT FAUSAK Construction Foremen ...... CHARLIE CAMPBELL Gaffer ...... DAVID TICKELL ...... GARRY PATT Best Boy Electric ...... JAMES McMURACHY Lead Carpenters ...... RICH DOBBIN Lamp Operators ...... DAVE McCLUNG, DAN FRASER ...... WILLIAM GRANT COTTERALL, BRIAN D. BEATTY ...... PAUL MATSALLA, JAMES M. JACKSON On Set Carpenter ...... GRAHAM BRUNSKILL Genny Operator ...... TOM WATSON Sculptor Foreman ...... AARON JORDAN Board Operator ...... ROGER WELLS Lead Sculptor ...... JOHN PESKLEWIS Rigging Gaffer ...... KEITH WOODS Sculptors ...... MARILYN MAY McKAY, ROB TURRIFF Best Boys Rigging ...... TIM VEDAN, ARMAND SANTOS ...... BRADLY VISSER, DREW ATKINS Rigging Lamp Operators ...... CHRISTIAN SCHAUZ Head Painter ...... JASON B. CLARIDGE ...... JONATHAN D. CHAPMAN Paint Foreman ...... JJ MESTINSEK ...... GARTH McGUYVER DUNCAN, GRAHAM PHAIR Scenic Painter ...... GRAHAM JOHNSTON ...... ALAN MACKINNON, LEE MILLS, BRIAN LYMER Paint Buyer ...... TANNIS MACDONALD .... RAYNE HOLLOWAY, JOHN WOODS, JARED T. SMITH Stand By Painter ...... RENA VAN STEELE ...... EARL KJARGAARD Head Greensman ...... GLENN FORESTER Key Grip ...... KIMBERLY TROY OLSEN Lead Greensman ...... STEPHEN “WATTSY” WATTS Best Boy Grip ...... DAN GORVAL Greensmen ...... JEFF COLE, CLAYTON MULARCZYK Lead Grip ...... TROY SOBOTKA Assistant to Mr. Mitchell ...... ANNE WALLS “A” Dolly Grip ...... GIL FORRESTER “B” Dolly Grip ...... BRYCE SHAW Assistants to Mr. Bagdasarian Grip ...... AARON WIK & Ms. Karman .. VANESSA BAGDASARIAN, SOPHIE BAIN Key Rigging Grip ...... CURT G. GRIEBEL Assistant to Ms. Rosenfelt ...... CAROLINE MACVICAR

33 Assistant to Mr. Milchan ...... JANE BULMER Digital Intermediate Supervising Colorist ...... DAVID COLE Assistant to Mr. Machlis ...... KODY ZIMMERMANN Digital Intermediate Manager ...... RYAN HELSLEY Assistant to Mr. Lee ...... AUBREE WATSON Digital Intermediate Editor ...... VALANCE EISLEBEN Production Accountant ...... JOHN C.R. CATRON Digital Intermediate Additional Colorist ...... Accountant ...... TINA DAWSON ...... DAMIAN McDONNELL 1st Assistant Accountants .... MICHELE LEE SHELLENBERG Digital Intermediate Conform ...... CARRIE OLIVER ...... BRANDON HOLLYER ...... STACY UNDERHILL Assistant Accountants ...... MIKE AICHHOLZ Digital Intermediate Data Manager ...... VINCE LAVARES ...... JESSICA A. GIHON Voice Actors ...... ISABELLA ACRES, VICKI DAVIS Payroll ...... SELENA GINGER ...... JOHN GIDCOMB, DANIELLE HARTNETT US Casting Associate ...... BENJAMIN HARRIS ..... MATT NOLAN, CAITLIN PRENNACE, SHANE SWEET Canadian Casting by ...... COREEN MAYRS, C.S.A...... DANIEL BOOKO, SETH DUSKY, JEREMY GLAZER ...... HEIKE BRANDSTATTER, C.S.A...... SUSAN LESLIE, JACQUELINE PINOL Canadian Casting Associate ...... AMY NYGAARD ...... NICHOLAS RUTHERFORD, LISA WILHOIT Canadian Casting Assistant ...... LAURA OBENAUS Extras Casting ...... ANDREA BROWN Visual Effects and Animation by: Rhythm & Hues Studios Choreographers ...... NAPOLEAN D’UMO Visual Effects Supervisor: ...... Douglas Hans Smith ...... TABITHA D’UMO Visual Effects Producer: ...... Gary Nolin Transportation Coordinator ...... SYLVIA NABLO Transportation Captain ...... GARY J. MORNEAU Score Orchestrated & Conducted by ...... JAMES T. SALE Transportation Co-Captain ...... SCOTT DEAN Additional Orchestration by ...... RICHARD BRONSKILL Researcher ...... PETER CUMMINGS Music Preparation by ...... JOANN KANE MUSIC SERVICE Studio Teacher ...... ALMARIE CLIFFORD Orchestra Contracted by ...... PETER ROTTER Caterer ...... SEASONS CATERING Score Recorded & Mixed by ...... BRAD HAEHNEL Chef ...... MARION DOBSON Digital Recordist ...... LARRY MAH First Aid/Craft Service ...... TARA FUHRE, SHANNON FELL Score Recorded at ...... Camera Dollies by ...... NEWMAN SCORING STAGE, ...... CHAPMAN / LEONARD STUDIO EQUIPMENT, INC...... TWENTIETH CENTURY FOX Remote Cranes and Heads by ...... Stage Engineer ...... DENIS ST. AMAND ...... PANAVISION REMOTE SYSTEMS Recordist ...... TIM LAUBER Post Production Facilities Provided by ...... Stage Managers ...... TOM STEEL, GREG DENNEN ...... TWENTIETH CENTURY FOX STUDIOS Additional Score Recorded at ...... MUTATO MUZIKA Foley FX ...... ONE STEP UP, INC. Score Mixed at ...... NOISE ALCHEMY STUDIO Foley Artists ...... DAN O’CONNELL, JOHN CUCCI Foley Mixer ...... JAMES ASHWILL HAWAII UNIT ADR Casting ...... JOHNNY GIDCOMB Production Manager ...... LEIGH ADR Mixers ...... DAVID BETANCOURT SHANTA ...... CHARLEEN RICHARDS-STEEVES Assistant Art Director ...... RICK ROMER ADR Recordists ...... CHRISTINE SIROIS Set Decoration Leadman ...... LOA WONG ...... DAVID LUCARELLI, JESSE JOHNSTONE Set Dressers ...... DARRELL TACHIBANA JR. Voice Trainer ...... STEVEN MEMEL ...... BENJAMIN PATTERSON ADR Engineer ...... DEREK CASARI On Set Dresser ...... JONAH CHANG Temp Dub Mixers ..... CRAIG HENIGHAN, ANDY KOYAMA Second Second Assistant Director ...... Re-recording Recordist ...... RYAN COLE ...... WAINANI YOUNG TOMICH Re-recording Engineer ...... TOM LALLEY Key Set Production Assistant ...... NICK OWER Negative Management ...... GARY BURRITT Set Production Assistants ...... ALARA MEI LEE LUM ...... DELUXE NEGATIVE MANAGEMENT ...... CHRISTIAN FRANKLIN Lab Color Timer ...... HARRY MULLER Second Assistant “A” Camera ...... BRIAN MATSUMURA Preview Engineer ...... LEE TUCKER “B” Camera Operators ...... STEPHEN ANDRICH Telecine services provided by ...... DELUXE VANCOUVER ...... DON KING Dailies Colorist ...... JAMES TELFER First Assistant “B” Camera ...... TONY NAGY Dailies Project Manager ...... JENNIFER LYNN ANDERSON Second Assistant “B” Camera ...... RYLAN AKAMA Main and End Titles by ...... PICTURE MILL Scorpio Head Tech ...... MIKE WEISBROD Designer ...... DAVID CLAYTON Libra Head Tech ...... CHUCK HARRINGTON Animator ...... NELSON YU All Axis Scorpio Head ...... PETER PANAGO Title Sequence Supervisor ...... DAVID MIDGEN Loader ...... JEREMIAH KENT End Title Crawl by ...... SCARLET LETTERS Stills Photographer ...... SUZANNE TENNER Digital Intermediate Services ...... LASER PACIFIC, LLC Video Assist ...... JOHNNY MEDEIROS

34 Boom Operator ...... KEVIN CERCHIAI Greens Consultant ...... TROY ARAKIKI Sound Utility ...... AARON ELLIS Greens Foreman ...... MATTHEW LEONG Assistant Property Master ...... CRAIG HOFFMANN Stand By Greens ...... NORMAN AKAU, III Best Boy Electrics ...... ROGER THOMPSON Greens ...... TEVITA P. PUNIVAI, EDWARD K. NEWALU Lamp Operators ...... GREG MEREDITH, DON CHONG ...... FRANK MOHIKA, LINDSEY F. P. KINNEY ...... RICK CRUM, CHARLES D. CULLEN First Assistant Accountant ...... BRANDON HOLLYER ..... JACOB HOLCOMB, DANIEL COCHRAN, SIONE KENI Payroll ...... JEFF GLADU ...... RICKY WALLACE Extras Casting ...... RACHEL SUTTON CASTING Rigging Best Boy ...... CHAD KANAHELE Transportation Captain ...... JONATHAN L. REED Rigging Electric ...... DADO S. SANTOS ...... RICHARD GRODER ...... MICHAEL “JASON” GREGG, BRIAN SASAKI Generator Operator ...... JESSIE DUARTE ...... JON C. LEE, KAHIKINA LOGAN Medic ...... FRANCIS “SONNY” JULIAN Best Boy Grip ...... CORY BATHKE Construction Medic ...... ERNEST ALVAREZ “A” Dolly Grip ...... KEOLA JONES Catering ...... TONY’S CATERING “B” Dolly Grip ...... BERT “KOLO” BARBER Chefs ...... TONY KERUM, MARA KERUM Grips ...... WILLIAM REYES, JR., CURTIS WINGERTER Key Craft Service ...... DAYNE AHUNA ...... RONALD R. SWAFFORD, NICK VOLLERT Craft Service ...... DARREN RODRIGUEZ, JR...... DANIEL G. ANDERSEN, THEODORE E. GRABOW JR. Marine Coordinator ...... VICTOR LOZANO ..... JOHNATHAN HART, JOHNATHAN IESE, KAIKA SIMS Assistant Marine Coordinator ...... DAVID L. MANATAD Rigging Grips .... TEREK IESE, TUIAANA TUI-Z SCANLAN Boat Captains ...... DAVID D. CLARK, DAVID DEVER ...... J. A. JAMES MOORE, DOUGLAS PAAHAO ...... JAMES MURPHY FLORIDA UNIT Technocrane Tech ...... CHRISTOPHER MAPES Production Manager ...... JOHN H. STARKE Costume Supervisor ...... BILL EDWARDS Second Second Assistant Director ...... KAREN MANUEL Set Costumer ...... ROBYN ZUCKER Set Dec On Set Dresser .. GRAYSON MILLER, MARK DANE Costume Buyer ...... CATHIE VALDOVINO Key Set Production Assistant ...... NICOLE T. ZIOBRO Costume Tailor ...... MICHAEL TERESCHUK Set Production Assistants ...... JACCI HERMAN Assistant Make-Up ...... D.J. COLBERT ...... CORNELL AUSTIN WILLIS, JAMES MACOLINO Assistant Hair ...... DEBRA L. REGO Second AC “A” Camera ...... BILLY WELLS Location Manager ...... CRAIG W. VAN GUNDY “B” Camera Operator ...... PATRICK RUTH Assistant Location Managers ...... TIMOTHY CHINN First Assistant “B” Camera ...... T. MICHAEL McLEAN ...... NICOLE KIELEMATTESON, ART RIVERS Second Assistant “B” Camera ...... ROBERTO BALLESTEROS Production Coordinator ...... LINDA WARRILOW Sound Cable ...... MIKE SCHMIDT Assistant Production Coordinator ...... MELANIE FIELDS Assistant Props ...... KATE D. FORRY Production Secretary ...... LEAH KAINA Best Boy Electric ...... JASON BARFIELD Office Production Assistants ...... SCHUYLER ALLEN Electrics ...... DANIEL BERGE DEMIRGIAN ...... SHALYN CLARK. BRADLEY B.K.T. CRAWFORD ...... KAI MORBEY, JACK H. ROSE, II ...... SHANNON LEIGH BUTLER, SANOE DAMON Best Boy Grip ...... FRANCISCO ZAMORA, JR...... JUSTIN POWERS Dolly Grip ...... JAMES GREEN Special Effects Consultant ...... ARCHIE AHUNA Grips ...... HANK STARLING, FRED KIMBLE Special Effects Foreman ...... MIKE SU’A ...... MICHAEL L. LARSON, JOHN SIDER, JR. Special Effects Gang boss ...... KEITH FRANK ...... HOLGER KIRSCHNER, AL RODGERS Special Effects Tech ...... CHRIS APELES Set Costumers ...... LYNETTE BERNAY, SUSAN SALZANO ...... TIMOTHY B. CULLEN Assistant Make-Up Artist ...... ERIN BRANSFIELD KOPLOW ...... PAUL KALANI HEATHERLY,RITISONI MAAUGA Assistant Hair Stylists ...... CAROL RASKIN ...... LANCE K. NISHIOKA, CHARLES RAYMOND ...... KATHE SWANSON ...... KAMUELA YURONG Location Manager ...... SUSANNE RAGNARSSON Construction Consultant ...... MICHAEL CROWE Locations Assistant ...... SANDRA WOODWARD Construction Foreman ...... WARREN J. ROBERTS Production Coordinator ...... SIMI WEIN Model Maker ...... MELISA H. LENZ Production Secretaries ...... ALLISON MILLICAN Sculptor ...... JAMES VAN HOUTEN ...... PAMELA ALESSANDRELLI Prop Makers ...... CHRISTOPHER K. LIBRIE Office Production Assistants ...... ALICIA NUÑEZ ...... DOUGLAS R. RASMUSSEN ...... CARLOS VEGA ...... IVAN M. LIZARES, JACQUES R. RIVET Special Effects Assistant ...... JAMES CARTER Laborers ...... TRAVIS PETERS, JAMES “KAIKA” PRESTON Extras Casting ...... BACKGROUND ENTERTAINMENT Painter ...... KAREN ARCHIBALD Extras Casting ...... MELANIE MORENO Stand By Carpenter ...... WILLIAM PRESTON ...... JENNIFER CONRADER Decorative Painter ...... ANDREW CALMA JR. Extras Casting Assistants ...... LUCIA DAVISON

35 ...... MARK DAVISON Property Master ...... CHARLIE GUANCI, JR. Script Supervisor ...... EMILY PENDAS SECOND UNIT (VANCOUVER) Gaffer ...... FREDERICK VALENTINE Second Unit Director / Key Grip ...... THOMAS SMALING Director of Photography ...... MARK VARGO Special Effects Coordinator ...... KURT HARRIS First Assistant Director ...... PATRICE LEUNG Second Assistant Director ...... CATHERINE KRETZ FLORIDA AND NASSAU BAHAMAS AERIAL AND Second Assistant Camera ...... TERRY A. McEWEN MARINE UNIT Second Assistant Camera ...... GARETH LONGMORE First Assistant Director ...... BRIAN MOON Video Assistant ...... CASEY MACINTRYE Location Manager ...... FABIO ARBER Script Supervisor ...... LINDA STRATHDEE Helicopter Pilot ...... PAUL BARTH Best Boy ...... TREVOR CARABIN Marine Coordinator ...... RICOU BROWNING, JR. Lamp Ops ...... ANDREW PELLY, DEREK SARRI Director of Photography ...... PHIL PASTUHOV Generator Operator ...... JOHN DINES First Assistant Cameraman ...... STEVE CIFFONE Best Boy Grip ...... JAMES SALSBERG Second Assistant Cameraman ...... ALEX ESCARPENTER “A” Dolly Grip ...... ALEX KUCHERA DIT Technician ...... TEDDY VIOLA Grips .... NEIL RASMUSSEN, IAN ROSCORLA, KYLE HOU Picorvision Tech ...... ERIC DVORSKY On-Set Carpenter ...... GRAHAM BRUNSKILL Key Grip ...... JONATHAN DOUGAS On-Set Painter ...... RENA VAN STEELE Set Production Assistant ...... FRANK “YOUNG” BRYSON Greensman ...... JOEL E. TURNER Transport Captain ...... CLIFF BROWN First Aid/Craft Service ...... TRISH FELL SONGS:

SECOND UNIT (HAWAII) Songs Produced by Ali Dee for DeeTown Entertainment. First Assistant Director ...... COURTENAY MILES Key Second Assistant Director ...... JOYCE A. McCARTHY VACATION Set Production Assistants ...... KENJI DOUGHTY Written by Charlotte Caffey, Kathy Valentine and Jane M...... YAMATO CIBULKA, TODD FINK Wiedlin ...... ALEXANDER ACKERMAN Set Dec On Set Dresser ...... ELI CHANG TROUBLE First Assistant Camera ...... GREG K. WIMER, TOM HALEY Written by Alecia Moore and Tim Armstrong ...... MATT BERNER WHIP MY HAIR Second Assistant Camera ...... TIM SWEENEY Written by Ronald Jackson and Janae Ratliff Video Assist ...... DAVE SCHMALZ Property Master ...... MATHIAS “SCRATCH” WESSINGER PARTY ROCK ANTHEM Assistant Props ...... PAUL AGUERO, DONALD DARNELL Written by Peter Schroeder, David Jamahl Listenbee, Stefan Script Supervisor ...... ELIZABETH BARTON Gordy and Skyler Gordy Gaffer ...... MARK “KIWI” KALAUGHER Performed by LMFAO Best Boy Electric ...... DANA K. SATO Courtesy of Interscope Records Lamp Operators ...... GREGORY DOI JR. Under license from Universal Music Enterprises ...... ALLAN C. BRADY, TED K. SAKAMOTO Key Grip ...... VANCE GAGE Best Boy Grip ...... JAMES TAKAHASHI Dolly Grip ...... MICHAEL SCHWAKE Grips ...... ERIC KANAKOLE, CHAIAN ALESNA WE NO SPEAK AMERICANO ...... DAVID E. SWAGERTY, TOM PENNY, PAUL PERRI Written by Nicola Salerno and Assistant Make-Up ...... BRYAN D. FURER Arranged by Matthew Handley, Duncan MacLennan and Assistant Hair ...... TANIA KAHALE Andrew Stanley Greens ...... NAINOA GLOVER Transportation Captain ...... MICHAEL HIPA CONGA Generator Operator ...... EUGENE LUM Written by Enrique Garcia Medic ...... DAVID “SCOOBY” SHUBERT Chef ...... PHI V. LAM KUMBAYA Traditional SECOND UNIT (FLORIDA) Second Assistant Director ...... STEPHEN P. DELPRETE SURVIVOR Key Set Production Assistant ...... CHRISTOPHER GANZE Written by Beyonce Knowles, Anthony Dent and Mathew Set Production Assistant ...... ALLIE KENYON Knowles

36 NASSAU FILM COMMISSION REAL WILD CHILD Written by Johnny O’Keefe, Johnny Greenan and Dave Owens IN APPRECIATION FOR SUPPORT PROVIDED BY THE COAST GUARD BAD ROMANCE Written by Nadir Khayat and Stefani Germanotta U.S. COAST GUARD DISTRICT SEVEN U.S. COAST GUARD AIR STATION MIAMI HELLO Written by Martin Picadent and Martina Sorbara Performed by Martin Solveig & Dragonette ENTERTAINMENT WEEKLY® used by permission of Courtesy of Atlantic Recording Corp./Big Beat Records/Temps Entertainment Weekly Inc. D’Avance BIG TIME RUSH courtesy Nickelodeon SAY HEY Written by Michael Franti and Carl Rogers Young Filmed on Location on OAHU, HAWAII with the assistance of S.O.S. Hawaii production tax credits Written by Jonathan Rotem, Evan “Kidd” Bogart and Ed Cobb

BORN THIS WAY Prints by DELUXE® Written by Stefani Germanotta, Fernando Garibay, Paul Blair and Jeppe Laursen FILMED WITH PANAVISION® AIN’T NO STOPPIN’ US NOW CAMERAS Written by Gene McFadden, John Whitehead and Jerry Cohen

FIREWORK Written by Esther Dean, Mikkel Eriksen, Tor Hermansen, Katy Perry and Sandy Julien Wilhelm DOLBY STEREO (logo) WE HAVE ARRIVED In Selected Theatres Written by Ali Theodore, Michael Klein, Rachel Rickert and Julian Davis Performed by RAE featuring: Classic

SOUNDTRACK ON

Approved No. 46760

THE PRODUCERS WISH TO THANK THE FOLLOWING FOR THEIR ASSISTANCE:

COMMANDER SEAN CARROLL U.S. COAST GUARD MOTION PICTURE AND TELEVISION OFFICE

STATE OF HAWAII AND THE HAWAII FILM OFFICE COUNTY OF OAHU AND THE OAHU FILM COMMISSION

37

© 2011 Twentieth Century Fox Film Corporation, Regency Entertainment (USA), Inc. and Dune Entertainment III LLC in the U.S. only.

© 2011 Twentieth Century Fox Film Corporation, Monarchy Enterprises S.a.r.l. and Dune Entertainment III LLC in all other territories except Brazil, , Japan, Korea and Spain.

© 2011 TCF Hungary Film Rights Exploitation Limited Liability Company, Twentieth Century Fox Film Corporation, Monarchy Enterprises S.a.r.l. and Dune Entertainment III LLC in Brazil, Italy, Japan, Korea and Spain.

Alvin and the Chipmunks, the Chipettes and Characters TM & © 2011 Bagdasarian Productions, LLC. All rights reserved.

The events, characters and firms depicted in this photoplay are fictitious. Any similarity to actual persons, living or dead, or to actual events or firms is purely coincidental.

The Disclaimer, if appropriate (i.e., to be used on films which are not meant to depict real people or events), should appear immediately before the Piracy Clause.

Ownership of this motion picture is protected by copyright and other applicable laws, and any unauthorized duplication, distribution or exhibition of this motion picture could result in criminal prosecution as well as civil liability.

NOTE: THESE ARE SELECTED MAIN TITLES + END CRAWL

38