Curriculum Vitae Europass
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicazione Di Esercizio Attività Di Recupero Ai Sensi Dell'artt
Committente NUOVA SOLMINE S.p.A. Località Casone 58020 SCARLINO (GR) Studio incaricato SOLUZIONE AMBIENTE S.r.l. Via A. Grandi, 2 50029 TAVARNUZZE (FI) Autorità competente PROVINCIA DI GROSSETO Settore Ambiente Via Aurelia Nord, 217 58100 GROSSETO (GR) Oggetto Comunicazione di esercizio attività di recupero ai sensi dell’artt. 214 -216, comma 1 del D.lg. 152/06 IMPIANTO DI RECUPERO DELLE CENERI DI PIRITE LOCALITÀ CASONE - SCARLINO (GR) RELAZIONE TECNICA Ing. Gianni Innocenti Ottobre 2009 Comune di Scarlino Provincia di Grosseto Progetto Elaborato Livello RINNOVO AUTORIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DEFINITIVO INDICE PREMESSA ___________________________________________________________________________________ 3 DESCRIZIONE DEI MATERIALI TRATTATI _________________________________________________________ 5 La Tipologia ________________________________________________________________________________ 6 La Provenienza ______________________________________________________________________________ 6 Attività di recupero __________________________________________________________________________ 7 Le caratteristiche chimico fisiche del prodotto ottenuto ___________________________________________ 9 3. LA MESSA IN RISERVA DELLE CENERI DI PIRITE ________________________________________________ 10 PARTE SECONDA ____________________________________________________________________________ 12 4. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E GEOLOGICO ______________________________________________ 12 4.1 Uso del suolo e vegetazione ______________________________________________________________ -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità
ALLEGATO A - elaborato 4 p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Sommario AMBITO 1: LUNIGIANA ........................................................................................................................3 AMBITO 2: MASSA CARRARA ...........................................................................................................15 AMBITO 3: GARFAGNANA .................................................................................................................28 AMBITO 4: MEDIA VALLE DEL SERCHIO ........................................................................................40 AMBITO 5: MONTAGNA PISTOIESE..................................................................................................51 AMBITO 6: PISTOIA .............................................................................................................................61 AMBITO 7: PRATO E VAL DI BISENZIO............................................................................................70 AMBITO 8: ROMAGNA TOSCANA .....................................................................................................81 AMBITO 9: MUGELLO .........................................................................................................................91 AMBITO10: CASENTINO ...................................................................................................................107 AMBITO 11: VALTIBERINA TOSCANA ...........................................................................................119 -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Southern Tuscany & Giglio Island
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
Comunità Di Punta
Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X. -
Comune Di Scansano
Piano Operativo Relazione illustrativa Comune di Scansano Piano Operativo Relazione illustrativa novembre 2015 progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti, ldp studio Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini, MHC · Progetto Territorio s.c. Veronica Fosser Franco Duranti, per le indagini geologico-tecniche e sismiche con Luca Moretti, per gli studi idraulici Luca Gentili, con ldp progetti gis s.r.l., per il Sistema Informativo Territoriale Sindaco e Assessore all'Urbanistica: Sabrina Cavezzini Responsabile del procedimento: Daniela Giura Garante dell'informazione e della partecipazione: Tiziana Vanelli Comune di Scansano Il gruppo di lavoro incaricato del nuovo Piano Operativo e della variante contestuale al Piano Strutturale del Comune di Scansano è costituito da Roberto Vezzosi (capogruppo), Stefania Rizzotti con ldp studio, MHC – Progetto Territorio (Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini) e Veronica Fosser. Il gruppo si avvale di Luca Gentili con ldp progetti gis s.r.l. per il Sistema Informativo Territoriale. Le indagini geologico-tecniche e sismiche a supporto del Piano sono curate da Franco Duranti con Luca Moretti per gli studi idraulici. Il lavoro è svolto in stretta collaborazione con il Servizio 4 “Servizi per il Territorio” (urbanistica, edilizia, ambiente) del Comune, diretto da Daniela Giura, con Sara Margiacchi e Walter Trusendi, e con il contributo degli altri Uffici tra i quali, in particolare, l’ufficio Servizi tecnologici (lavori pubblici e manutenzioni). -
Festa Della Toscana 2006 Supplemento Al Periodico FARE N
____A5.qxp 13/11/2006 15.54 Pagina 1 PROVINCIA DI GROSSETO Festa della Toscana 2006 Supplemento al periodico FARE n. 3 - 2006 VOLONTARIATO,VOLONTARIATO, PERCORSIPERCORSI DIDI LIBERTÀLIBERTÀ ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 2 Supplemento al periodico Fare n.3 - 2006 SOMMARIO FESTA DELLA TOSCANA 2006 “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” PROVINCIA DI GROSSETO 03 CLAUDIO MARTINI Festa della Toscana 2006 Direttore Responsabile IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO Lina Senserini E CULTURALE 04 LIO SGHEGGI Redazione testi Deborah Santini ALLUVIONE DEL 1966: Impaginazione UNA GARA DI SOLIDARIETÀ MN Srl 05 RICCARDO NENCINI Foto Agenzia BF Archivio della Provincia di Grosseto IL VOLONTARIATO: LA MASSIMA ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ SOLIDALE Stampa - Tipografia 06 MASSIMO BORGHI Tipografia Litografia Spoletina Del Gallo Editore Via G. Marconi, 115 - 06049 Spoleto (Pg) Provincia di Grosseto PROGRAMMA DELLA PROVINCIA Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto 07 Telefono 0564 484282 - Fax 0564 484323 www.provincia.grosseto.it email: [email protected] 09 PROGRAMMA DEI COMUNI Spedizione in abbonamento postale Iscrizione al Tribunale di Grosseto n.1/98 ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 4 03 CLAUDIO MARTINI LIO SCHEGGI 04 Presidente della Regione Toscana Presidente della Provincia di Grosseto FESTA DELLA TOSCANA 2006 IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO E CULTURALE “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” Siamo stati i primi, ben 220 anni fa, ad abolire la pena di Quest’anno c’è un motivo in più per celebrare la Festa della morte e di tortura. Era il 30 Novembre 1786, il Granduca di Toscana, che il Consiglio regionale ha deciso di dedicare alle Toscana Pietro Leopoldo di Lorena con una storica decisione esperienze d’eccellenza del volontariato, ricordando affermò che la nostra regione rifiuta la logica della giustizia l’esperienza dei tanti che scesero in campo per contrastare gli amministrata attraverso la violenza, la tortura, la morte. -
Comune Di Campagnatico
COMUNE DI CAMPAGNATICO Provincia di Grosseto A V V I S O Si avvisano tutti gli interessati che a seguito aggiudicazione definitiva dell’Appalto Servizi Cimiteriali e Lampade Votive alla ditta Marani e Pellegrini snc, dalla data di consegna del servizio tutte le operazioni cimiteriali sono eseguite in esclusiva dalla ditta appaltatrice, con spese a carico dell’utenza secondo l’elenco prezzi approvato. Rimangono quindi gratuite per l’utenza: a. le inumazioni ordinarie in terra b. le esumazioni ordinarie dalle fosse comuni Per le tumulazioni nei loculi in concessione è dovuta invece alla ditta la somma di € 63,80 (comprensiva di iva) che comprende la collocazione nel loculo e la chiusura ermetica dello stesso. Per tutte le altre operazioni vedasi l’elenco prezzi disponibile presso gli uffici comunali. Per le spese dovute alla ditta appaltatrice la stessa dovrà rilasciare apposita fattura. Per il servizio della lampade votive il pagamento dovrà avvenire esclusivamente sui bollettini di conto corrente postale forniti dalla ditta previa sottoscrizione di apposito contratto. La ditta Marani e Pellegrini è contattabile al nr telefonico: 328.2820802, 0564.865002, con esclusione delle seguenti giornate: 1 gennaio, 6 gennaio, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 25 dicembre e 26 dicembre e il Lunedì della Santa Pasqua ed inoltre sarà presente con i seguenti orari presso i cimiteri del comune: Cimitero di Campagnatico: martedì dalle ore 08,30 alle ore 10,30 Cimitero di Arcille: martedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 Cimitero di Marrucheti: giovedì dalle ore 08,30 alle ore 10,30 Cimitero di Montorsaio: giovedì e dalle ore 11,00 alle ore 13,00 Si coglie altresì l’occasione per ricordare che l’installazione dei copritomba e dei marmi per la chiusura dei loculi ed ossari è soggetta alle seguenti norme del Regolamento di Polizia Mortuaria: a.