Storia E Identità Culturale in Una Regione Di Confine: Il Trentino-Alto Adige/Südtirol* Luigi Blanco
Storia e identità culturale in una regione di confine: il Trentino-Alto Adige/Südtirol* Luigi Blanco Premessa Il territorio attualmente occupato dalla regione «speciale» Tren- tino-Alto Adige/Südtirol1, la cui autonomia è costituzionalmente garantita dall’ordinamento della Repu lica italiana, è compreso tra il con!ine di Stato del "rennero a settentrione e la c#iusa di Borghetto, che lo separa a sud dalla provincia $eneta di %erona, e presenta una peculiarit& di !ondo, riconduci ile sostanzialmente alle $icende storiche che lo hanno interessato negli ultimi due se- coli. (sso è stato, infatti, caratterizzato da un peculiare processo, nondimeno comune ad altre regioni di frontiera), che ha visto una minoranza etnico-linguistica e culturale, quella italiana nell’Impe- + Il presente saggio riproduce quasi fedelmente, con poche integrazioni e gli in- dispensabili rimandi bibliografici, il testo in $ersione italiana dell’inter$ento tenu- to a (dimburgo il 7 ottobre 2004 in occasione del Convegno internazionale orga- nizzato dalla Saltire Society dal titolo «Cultural Policy – The %ie3 from Europe». 1 Tale denominazione è stata solo recentemente introdotta ufficialmente con la legge costituzionale del )-01 che ha riformato il titolo V della Costituzione della Repubblica italiana' ) Sulle regioni di !rontiera, oggetto di nuo$o interesse da parte della storiogra!ia, con ri!erimento in particolare alle dispute nazionali e culturali sui con!ini, segnalo *ui S' 45567 - A' A8A9TIA :edd;, Identità regionali nelle Alpi, numero monogra- !ico di «0rotagonisti» <<, 1===, n' ,>? 8' @' 8A66(R - R' 0(TRI :edd;, Die Na- tionalisierung von Grenzen. ur !onstru"tion nationaler Identit#t in sprac$lic$ ge- misc$ten Grenzregionen, 8ar urg )--)? 8' /ATTARBCCA :ed;, Nazionalismi di %rontiera.
[Show full text]