Museo del Calcolatore “Laura Tellini” La storia dell’Informatica a contatto con la nostra vita Istituto Tecnico Economico e Professionale Statale “Paolo Dagomari” Via di Reggiana, 86 – Prato Tel. 0574-639705
[email protected] http://museo.dagomari.prato.it https://www.facebook.com/groups/museo.dagomari/ Il Museo del Calcolatore, premessa Il “Museo del Calcolatore” del Dagomari è dedicato alla prof.ssa La passione per i vecchi calcolatori nacque, quasi per gioco, nel 1996; all'epoca, nella scuola in cui insegno Informatica dal 1987, Laura Tellini, insegnante di questa scuola, che ci ha lasciato prema- cercavamo insieme ad una quinta classe un argomento che potesse turamente: il suo ultimo pensiero «…il museo non ho dubbi che abbinare tecnologia, storia e scienze matematiche, da sviluppare verrà perfetto», sia di stimolo per migliorarci continuamente nella per l'esame di stato. nostra missione. La scelta ricadde sulla realizzazione di un sito web che ricor- dasse gli avvenimenti più importanti della storia del calcolo: chia- mammo il lavoro "Museo virtuale del computer". Fu appassionante per me e per gli studenti percorrere a ritroso la storia dell'umanità, Con il patrocinio di: alla ricerca dei pionieri che con le loro intuizioni avevano contribuito allo sviluppo dei calcolatori come li intendiamo oggi. Successivamente, appassionatomi all'argomento, ho iniziato, Si ringraziano, per il loro prezioso contributo all’allestimento del Museo: Asia Martini, Yuri Bonari, un po' alla volta, ad incrementare il materiale virtualmente esposto; Lorenzo Stolfi, Pierluigi Galgani, Terzo Nicolai, Lorenzo Galloni, Giovanni Fiesoli, Mauro Gasparini, ma mancava sempre qualcosa di tangibile, da poter mostrare o Stefano Landi, Luigi Ricci, Paolo Artini, Liana Parrini, Rolando Aliani, Cristian Martini, Daniele Giovannini, Riccardo Aliani, Maurizio Santini, Roberto Sardi, Andrea Mazzoni, Paolo Russo, Antonella Solano, addirittura far usare alle giovani generazioni.