I Precedenti Dei Sepolcri Foscoliani
UNIVERSIDAD DE SEVILLA Facultad de Filología Departamento de Filologías Integradas Giorgia Marangon LA LETTERATURA SEPOLCRALE EUROPEA: I PRECEDENTI DEI SEPOLCRI FOSCOLIANI TESIS DOCTORAL SEVILLA Año académico 2003-2004 UNIVERSIDAD DE SEVILLA Facultad de Filología Departamento de Filologías Integradas Giorgia Marangon LA LETTERATURA SEPOLCRALE EUROPEA: I PRECEDENTI DEI SEPOLCRI FOSCOLIANI TESIS DOCTORAL Programa de Doctorado: Filologías Integradas-Especialidad Filología Italiana Director: Dr. Manuel Carrera Díaz SEVILLA Año académico 2003-2004 INTRODUZIONE INTRODUZIONE 1. ASPETTI STORICO-GIURIDICI: IL TEMA DELLA SEPOLTURA NEL CORSO DEI SECOLI. L’obiettivo del mio lavoro è di riordinare sotto un denominatore comune la poesia sepolcrale di alcune delle moderne letterature, comprendendovi le parti del genere detto contemplativo, che furono anche ispirate dai cimiteri. Tale poesia sarebbe da studiare nelle letterature: inglese, francese, tedesca, italiana e spagnola, dove fu manifestazione di un pensiero già adulto e di profonda cultura. Gioverebbe intendere tutte le più belle voci, che sono come l’eco della musa che siede sui sepolcri, e ciascuna delle quali è interprete di un’alta coscienza personale, e talvolta anche della coscienza nazionale. Nei paesi dove la fede religiosa fu rinnovata dalla Riforma, la poesia sepolcrale è più abbondante e più fervida che in quelli in cui languì la fede antica. Inghilterra, Francia, Italia ma anche Spagna dove, seppur in modo diverso, la poesia sepolcrale ebbe un forte riscontro, sono i paesi che, con le rispettive letterature, prenderò in esame per sviluppare il mio lavoro di ricerca. Tra coloro che rifletterono sulla nullità d’ogni cosa umana e coloro che meditarono invece sugli ottimi effetti che i monumenti sepolcrali hanno sui vivi, rilevanti sono i seguenti - 2 - INTRODUZIONE versi di Jacques Delille che scrisse uno dei più alti esempi di poesia sepolcrale europea: Aucun ne se méprend, chacun connaît la pierre Où tout ce qu’il aima repose sur la terre [...]1.
[Show full text]