Journal of Italian Translation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rivista Nuova
Sommario IN COPERTINA CONCORSO MUSICALE 6 Intervista esclusiva 14 Ontheset festival Alessandra Amoroso Lecce 2017. MUSICA | RECENSIONE MUSICA 8 “RISE” Il ritorno di Katy 15 “All of Me ”, piano Perry. accompaniment. LIBRI MUSICA | EVENTO 17 Oltre la finestra di 9 Stelle del Mediterraneo Alessandro Petrelli. duemilasedici. MUSICA | BAND DISCO | RECENSIONE 18 Band storiche salentine: 10 Alborosie . The Swing Orchestra . DISCO | NOVIT À MUSICA | REPORTAGE 10 “ rest art” il nuovo proget - 20 Battiti Live , il grande to discografico firmato successo della prima tappa a DiTUTTO e prodotto dall’Arca Lecce stampa del Blues. MAXISTAMPE srlsu - galatone (le) MUSICA | L’OPINIONE ARTE 22 Rap futuristico , quan do gli show televisivi portano Riflessioni su Giuseppe 13 a una rottura di genere. Chiari . Puoi sfogliare questa rivista anche su www.ditutto.it IL PERSONAGGIO IN COPERTINA Vivere a colori” è il titolo del suo ultimo album e del singolo che ha lanciato per l’estate 2016, ed è pronta a un autunno ricco di concerti in giro per “l’Italia: stiamo parlando di Alessandra Amoroso, salen - COLORI tina doc, che all’anteprima del suo tour lo scorso mag - gio a Milano ha raccontato la nascita del nuovo proget - to, e la forza che le danno i suoi fan, la sua “Big Family”, ALESSANDRA famiglia di fan da un po’ di tempo “allargata” anche all’estero. Vivere a colori: ma quali sono i colori della Ale AMOROSO di oggi? “Verde. È il mio colore preferito, e poi si dice <<Verde, la speranza mai si perde>>! Scherzi a parte, in questo momento il mio colore è un verde brillante, che emana tanta luce”. -
A Continuation of Myth: the Cinematic Representation of Mythic American Innocence in Bernardo Bertolucci’S Last Tango in Paris and the Dreamers
A CONTINUATION OF MYTH: THE CINEMATIC REPRESENTATION OF MYTHIC AMERICAN INNOCENCE IN BERNARDO BERTOLUCCI’S LAST TANGO IN PARIS AND THE DREAMERS Joanna Colangelo A Thesis Submitted to the Graduate College of Bowling Green State University in partial fulfillment of The requirements for the degree of MASTER OF ARTS December 2007 Committee: Carlo Celli, Advisor Philip Hardy ii ABSTRACT Carlo Celli, Advisor The following thesis aims to track the evolution and application of certain fundamental American cultural mythologies across international borders. While the bulk of my discussion will focus on the cycle of mythic American innocence, I will pay fair attention to the sub-myths which likewise play vital roles in composing the broad myth of American innocence in relation to understanding American identities – specifically, the myth of the Virgin West (or America-as-Eden), the yeoman farmer and individualism. When discussing the foundation of cultural American mythologies, I draw specifically from the traditional myth-symbol writers in American Studies. Those works which I reference are: Henry Nash Smith’s, Virgin Land: The American West as Symbol and Myth, Leo Marx’s, The Machine in the Garden: Technology and the Pastoral Ideal in America and R.W.B. Lewis’s, The American Adam: Innocence, Tragedy, and Tradition in the Nineteenth Century. I focus much of my discussion on the applicability of the myth of innocence, rather than the validity of the actual myth throughout history. In this sense, I follow the myth as a cycle of innocence lost and regained in American culture – as an ideal which can never truly reach its conclusion for as long as America is invested in two broad definitions of innocence: the American Adam and the Noble Savage. -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
"A Multi-Stemmed Flower": Reading Sandro Penna in Search of Modernity Livio Loi University of Wollongong, [email protected]
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Research Online University of Wollongong Research Online Faculty of Law, Humanities and the Arts - Papers Faculty of Law, Humanities and the Arts 2015 "A multi-stemmed flower": reading Sandro Penna in search of modernity Livio Loi University of Wollongong, [email protected] Publication Details Loi, L. ""A multi-stemmed flower": reading Sandro Penna in search of modernity." Italica 92 .4 (2015): 836-856. Research Online is the open access institutional repository for the University of Wollongong. For further information contact the UOW Library: [email protected] "A multi-stemmed flower": reading Sandro Penna in search of modernity Abstract Sandro Penna's poetry (1906-1977), is a delicate combination of melancholy and exhilaration, and shows innovation and modernity inside the Italian lyrical tradition. Critically stereotyping Penna's poetry as a flower with no evident stem, meaning no external influences, narrows the depth of his literary corpus. In his notes Penna reveals himself as a voracious reader of modern international literature and critics Roberto Deidier and Pierfranco Bruni pointed out that his evident European influences completely lack investigation. Most criticism though do not seem to acknowledge how close Penna's poetry is to the ideas of "modern" and "new" as fostered by Modernists and Imagists. This essay challenges the literary commonplace that Penna is a miracle out of history and time and, investigating Penna's archives and poems, discloses connections, references and similarities between his poetry and the major movements - French Symbolism, Modernism, Imagism - and literary personalities of the twentieth century. -
Saverio Strati Voce Di Un Sud Umile E Dignitoso
@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 08b4908d2f8c6298573218d6ac83f01a77f7f2bc40ad9d8285f42f6029593b8b963f72125731019fea271b8b873f6b39112e8d57767e5ea5378b2cdf6b9852b9 SABATO 12 APRILE 2014 LA SICILIA ggi Cultura .23 IL PREMIO LETTERARIO MORTA LA SCRITTRICE INGLESE I 12 in gara per lo «Strega» Townsend, «madre» di Adrian Mole Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro (nella foto) ha È morta a 68 anni Sue Townsend, la scrittrice britannica creatrice del personaggio selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Abbiamo constatato una qualità alta e di Adrian Mole, al centro di numerosi romanzi e di serie televisive. Si è spenta a l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza seguito di una breve malattia. Townsend aveva perso la vista negli anni ‘80 a di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro. «Abbiamo anche alcune novità: un causa del diabete. Divenne celebre nel 1982 dopo la pubblicazione del romanzo graphic novel e forme letterarie sperimentali». Ecco i libri candidati: «Non dirmi che hai «Il diario segreto di Adrian Mole, Anni 13 e 3/4», sulla tribolazioni, i sogni e le paura» (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto delusioni di un adolescente. Considerato l’enorme successo del primo volume, ha Saviano; «Lisario o il piacere infinto delle donne» (Mondadori) di Antonella Cilento (Nadia continuato a scrivere la vita di Adrian Mole, rappresentandola fino all’età adulta, Fusini e Giuseppe Montesano); «Bella mia» (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (Antonio in molti altri volumi. Oltre a parlare della vita di Adrian, Townsend descrisse la Debenedetti e Maria Ida Gaeta); «Una storia» (Coconino Press) di Gipi (Nicola Lagioia e situazione sociale e politica in Gran Bretagna, con particolare riferimento alla Sandro Veronesi); «Come fossi solo» (Giunti) di Marco Magini (Maria Rosa Cutrufelli e Piero sinistra politica negli anni ottanta, nell’epoca thatcheriana. -
Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent -
ONTAGNA E ETNA, a Catania Sono Sinonimi. Nella Nostra Famiglia La Montagna Ha Costituito Da Sempre Mun Importante Patrimonio Culturale
ONTAGNA E ETNA, a Catania sono sinonimi. Nella nostra famiglia la Montagna ha costituito da sempre Mun importante patrimonio culturale. Mio padre e suo fratello Maurizio ne erano frequentatori abituali, insieme a pochi appassionati che rispondevano ai nomi di Becherucci, Zipper, Narcisi, i fratelli Catania e altri che non ricordo. Tra questi anche Carmelo Albergo, il fratello di mia madre. Le escursioni erano frequenti, e talvolta ai provetti montanari si univano anche le sorelle. A questa frequentazione che portò all’incontro tra mio padre e mia madre ho già dedicato altre righe. Appena l'età lo consentì, secondo il giudizio di papà, non certo secondo il comune pensiero dell'epoca, conobbi la neve. A casa c’era una vecchia slitta militare in legno, tre o quattro posti, con l’avantreno direzionale. Su quella slitta ricordo vagamente discese della mamma o delle zie, sui campetti antistanti la Madonnina dell'Etna o i Monti Silvestri. Ma quando in montagna andavamo soltanto gli sportivi della famiglia, l'equipaggiamento doveva essere essenziale e leggero. Zio Maurizio e Papà avevano i loro sci; papà ne alternava l’uso con Luigi; per il piccolo Giuseppe bisognava allestire qualcosa che lui potesse autogestire; la slitta militare era troppo grande e pesante. Oggi si sarebbe detto, sabato usciamo e compriamo un bob. Ma erano altri tempi, prima di comprare ci si pensava due volte. In soffitta, papà scovò un vecchio cavallo a dondolo ormai dimenticato, appartenuto a chi sa chi. Staccò il cavallo dal dondolo e sul fondo del telaio ricurvo applicò una lamiera di zinco, fissandola con delle tacce, i tipici chiodini utilizzati dal calzolaio, equidistanti tra loro. -
Venerdì 29 Giugno 2007
PROGRAMMA VENERDÌ 29 GIUGNO 2007 Ore 10:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI “... pinne, piume... pantaloni” Laboratorio di illustrazione con Cristiana Cerretti Per bambini dai 9 anni Parolatorio Laboratorio di scrittura creativa con Guido Sgardoli Per ragazzi di 10-12 anni Libri pulcini Laboratorio di creazione del libro presso la Mostra “Alberto Casiraghy e il libro stampato” con Gianni Atzeni Per bambini dai 6 ai 100 anni... GIOVANNI CARRONI legge SALVATORE SATTA Ore 10:00 S’ANTANA ‘E SUSU “Sardegna Mondo” Stefano Salis incontra Gavino Ledda Ore 12:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Hyperversum: fantasy e storia si incontrano Incontro con la scrittrice Cecilia Randall Per ragazzi dagli 11 anni SANTE MAURIZI legge LUIGI PINTOR Ore 12:00 SANT’ANTIOCRU “Manca l’aria” Stas’ Gawronski incontra Paolo Vineis, Felice Casson e Ignazio Marino MARTA PROIETTI ORZELLA legge SERGIO ATZENI Ore 16:00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE “Reading” Michela Murgia e Rita Atzeri “Call Center” Ore 16:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Il drago come realtà Anna Maria Lovo incontra Silvana De Mari Per giovani adulti e adulti giovani GIANNI COSSU legge FRANCESCO MASALA Ore 17:30 DIDOVA - GIARDINO DELLE SCUOLE ELEMENTARI “Esordi” Tullio Avoledo incontra Roberto Valentini, Giacomo Cacciatore e Mauro Marcialis Ore 18:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Poesie per strada A spasso per Gavoi insieme a Massimiliano Maiucchi Per bambini dai 6 ai 100 anni FAUSTO SIDDI legge ANTONIO GRAMSCI Ore 19:00 SANT’ANTIOCRU “Povera patria” Stefano Salis incontra Giorgio Faletti Ore 19:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Ehi! Contus -
Giorgio De Chirico, Ardengo Soffici E Rousseau Il Doganiere Una Nuova Fonte Per La Nascita Della Metafisica a Firenze1
57 GIORGIO DE CHIRICO, ARDENGO SOFFICI E ROUSSEAU IL DOGANIERE UNA NUOVA FONTE PER LA NASCITA DELLA METAFISICA A FIRENZE1 Fabio Benzi Soffici e Rousseau a Firenze. Un’altra fonte per la Metafisica dechirichiana Nel corso del 1910, trascorso a Firenze, provato da una malattia intestinale cronica che nessuna medicina riusciva a risolvergli, de Chirico dipinge poco (forse, quasi nulla) e si dedica soprattutto alla lettura.2 Certamente avrà approfondito il suo studio su Nietzsche, come emerge dal primo libro consultato alla Biblioteca Nazionale di Firenze il 23 aprile 1910 (L’origine de la tragédie ou hellénisme et pessimisme), oltre a consultare diversi libri di filosofia (Kant, Schopenhauer, Platone), di archeologia e storia antica, di letteratura anche moderna (come si evince dalla richiesta di una «Revue», che può essere forse identificata con la «Nouvelle Revue Française»); ma analogamente avrà avuto modo di rendersi conto di ciò che nella Firenze dell’epoca, una delle città più vive del dibattito letterario ed artistico in Italia, si andava svolgendo. Senz’altro vide la Prima mostra italiana dell’Impressionismo al Lyceum di Firenze, aperta nell’aprile 1910, organizzata da Ardengo Soffici;3 non doveva essere una novità assoluta per de Chirico, che alle Secessioni di Monaco aveva già avuto modo di vedere opere impressioniste, tuttavia essa costituì per Firenze un’occasione di avanguardia che mise Soffici su una ribalta di avanguardismo che già la rivista «La Voce», una delle principali pubblicazioni culturali italiane, aveva contribuito a porre. La rivista, punta di diamante dell’intellettualità fiorentina, vedeva la triade Prezzolini-Papini-Soffici definirsi come una delle leadership culturali del Paese, nutrita da un cosmopolitismo indiscusso, che aveva sopravanzato le già importanti emergenze rappresentate dalle riviste «Hermes», «Leonardo» (che costituisce l’antefatto della «Voce») e «Il Marzocco», anch’esse fiorentine. -
A History of Italian Literature Should Follow and Should Precede Other and Parallel Histories
I. i III 2.3 CORNELL UNIVERSITY LIBRARY C U rar,y Ubrary PQ4038 G°2l"l 8t8a iterature 1lwBiiMiiiiiiiifiiliiii ! 3 1924 oim 030 978 245 Date Due M#£ (£i* The original of this book is in the Cornell University Library. There are no known copyright restrictions in the United States on the use of the text. http://www.archive.org/details/cu31924030978245 Short Histories of the Literatures of the World: IV. Edited by Edmund Gosse Short Histories of the Literatures of the World Edited by EDMUND GOSSE Large Crown 8vOj cloth, 6s. each Volume ANCIENT GREEK LITERATURE By Prof. Gilbert Murray, M.A. FRENCH LITERATURE By Prof. Edward Dowden, D.C.L., LL.D. MODERN ENGLISH LITERATURE By the Editor ITALIAN LITERATURE By Richard Garnett, C.B., LL.D. SPANISH LITERATURE By J. Fitzmaurice-Kelly [Shortly JAPANESE LITERATURE By William George Aston, C.M.G. [Shortly MODERN SCANDINAVIAN LITERATURE By George Brandes SANSKRIT LITERATURE By Prof. A. A. Macdonell. HUNGARIAN LITERATURE By Dr. Zoltan Beothy AMERICAN LITERATURE By Professor Moses Coit Tyler GERMAN LITERATURE By Dr. C. H. Herford LATIN LITERATURE By Dr. A. W. Verrall Other volumes will follow LONDON: WILLIAM HEINEMANN \AU rights reserved] A .History of ITALIAN LITERATURE RICHARD GARNETT, C.B., LL.D. Xon&on WILLIAM HEINEMANN MDCCCXCVIII v y. 1 1- fc V- < V ml' 1 , x.?*a»/? Printed by Ballantyne, Hanson &* Co. At the Ballantyne Press *. # / ' ri PREFACE "I think," says Jowett, writing to John Addington Symonds (August 4, 1890), "that you are happy in having unlocked so much of Italian literature, certainly the greatest in the world after Greek, Latin, English. -
University Microfilms, a XERQ\Company, Ann Arbor, Michigan
72- 19,021 NAPRAVNIK, Charles Joseph, 1936- CONVENTIONAL AND CREATED IMAGERY IN THE LOVE POEMS OF ROBERT BROWNING. The University of Oklahoma, Ph.D. , 1972 Language and Literature, general University Microfilms, A XERQ\Company, Ann Arbor, Michigan (^Copyrighted by Charles Joseph Napravnlk 1972 THIS DISSERTATION HAS BEEN MICROFILMED EXACTLY AS RECEIVED THE UNIVERSITY OF OKIAHOMA GRADUATE COLLEGE CONVENTIONAL AND CREATED IMAGERY IN THE LOVE POEMS OP ROBERT BROWNING A DISSERTATION SUBMITTED TO THE GRADUATE FACULTY in partial fulfillment of the requirements for the degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY BY CHARLES JOSEPH NAPRAVNIK Norman, Oklahoma 1972 CONVENTIONAL AND CREATED IMAGERY IN THE LOVE POEMS OF ROBERT BROWNING PROVED DISSERTATION COMMITTEE PLEASE NOTE: Some pages may have indistinct print. Filmed as received. University Microfilms, A Xerox Education Company TABLE OF CONTENTS Chapter Page I. INTRODUCTION...... 1 II. BACKGROUND AND RATIONALE.................. 10 III, THE RING, THE CIRCLE, AND IMAGES OF UNITY..................................... 23 IV. IMAGES OF FLOWERS, INSECTS, AND ROSES..................................... 53 V. THE GARDEN IMAGE......................... ?8 VI. THE LANDSCAPE OF LOVE....... .. ...... 105 FOOTNOTES........................................ 126 BIBLIOGRAPHY.............. ...................... 137 iii CONVENTIONAL AND CREATED IMAGERY IN THE LOVE POEMS OP ROBERT BROWNING CHAPTER I INTRODUCTION Since the founding of The Browning Society in London in 1881, eight years before the poet*a death, the poetry of Robert -
Karaoke Mietsystem Songlist
Karaoke Mietsystem Songlist Ein Karaokesystem der Firma Showtronic Solutions AG in Zusammenarbeit mit Karafun. Karaoke-Katalog Update vom: 13/10/2020 Singen Sie online auf www.karafun.de Gesamter Katalog TOP 50 Shallow - A Star is Born Take Me Home, Country Roads - John Denver Skandal im Sperrbezirk - Spider Murphy Gang Griechischer Wein - Udo Jürgens Verdammt, Ich Lieb' Dich - Matthias Reim Dancing Queen - ABBA Dance Monkey - Tones and I Breaking Free - High School Musical In The Ghetto - Elvis Presley Angels - Robbie Williams Hulapalu - Andreas Gabalier Someone Like You - Adele 99 Luftballons - Nena Tage wie diese - Die Toten Hosen Ring of Fire - Johnny Cash Lemon Tree - Fool's Garden Ohne Dich (schlaf' ich heut' nacht nicht ein) - You Are the Reason - Calum Scott Perfect - Ed Sheeran Münchener Freiheit Stand by Me - Ben E. King Im Wagen Vor Mir - Henry Valentino And Uschi Let It Go - Idina Menzel Can You Feel The Love Tonight - The Lion King Atemlos durch die Nacht - Helene Fischer Roller - Apache 207 Someone You Loved - Lewis Capaldi I Want It That Way - Backstreet Boys Über Sieben Brücken Musst Du Gehn - Peter Maffay Summer Of '69 - Bryan Adams Cordula grün - Die Draufgänger Tequila - The Champs ...Baby One More Time - Britney Spears All of Me - John Legend Barbie Girl - Aqua Chasing Cars - Snow Patrol My Way - Frank Sinatra Hallelujah - Alexandra Burke Aber Bitte Mit Sahne - Udo Jürgens Bohemian Rhapsody - Queen Wannabe - Spice Girls Schrei nach Liebe - Die Ärzte Can't Help Falling In Love - Elvis Presley Country Roads - Hermes House Band Westerland - Die Ärzte Warum hast du nicht nein gesagt - Roland Kaiser Ich war noch niemals in New York - Ich War Noch Marmor, Stein Und Eisen Bricht - Drafi Deutscher Zombie - The Cranberries Niemals In New York Ich wollte nie erwachsen sein (Nessajas Lied) - Don't Stop Believing - Journey EXPLICIT Kann Texte enthalten, die nicht für Kinder und Jugendliche geeignet sind.