LA VOCE DEL PASTORE “Incontrare Gesù è stato l’affare più bello della mia vita”

Il 7 ottobre 1945 l’allora arciprete nebbia fitta, così abituati che qua- re presso di lui. Carissimi giovani, di Lentiai don Angelo Sant, fonda- si ci stanno bene; confusione nelle avete incontrato questo sguardo? va questo bollettino e lo intitola- relazioni (in famiglia, con gli ami- Avete udito questa voce? Avete va “La voce del pastore”. Mi piace ci), smarrimento nelle decisioni da sentito quest’impulso a mettervi questo titolo perchè - penso - che prendere o nelle scelte, imbarazzo in cammino? Sono sicuro che, seb- in mezzo a tante parole deludenti, nel riconoscere i sentimenti... Stan- bene il frastuono e lo stordimento molti hanno sete della parola au- no scomparendo nel frasario dei sembrino regnare nel mondo, que- torevole di una guida. La Chiesa - nostri ragazzi i verbi al futuro e al sta chiamata continua a risuonare popolo di Dio guidato dallo Spirito congiuntivo: il futuro esprime i so- nel vostro animo per aprirlo alla Santo mediante i sacerdoti - è que- gni e le speranza, il congiuntivo i gioia piena. Non abbiate paura di sta guida autorevole. sentimenti e il cuore. ascoltare lo Spirito che vi sugge- Un certo disorientamento li porta, risce scelte audaci, non indugiate La copertina di questo primo nume- spesso, a perdere i punti di riferi- quando la coscienza vi chiede di ro del 2017 presenta una suggestiva mento per fare le proprie scelte rischiare per seguire il Maestro. foto di Walter Argenta con l’ele- fondamentali, al punto che sogna- Il grande regista Ermanno Olmi gante campanile cinquescentesco no e desiderano essere sempre scrive: “Per vedere bene un prato avvolto dalla nebbia e incorniciato meno felici. Ma questo a Dio non bisogna inginocchiarsi e guardarlo dalla natura. Questa bella immagi- comoda! da vicino”. Credo che lo stesso val- ne mi ha ispirato l’incipit della ri- ga per il Signore, per la voce che c’è flessione che desidero proporvi. “Pregate il padrone della mès- nell’intimo del cuore di ciascuno: La nebbia. I giovani oggi sono abi- se perché mandi operai nella sua bisogna inginocchiarsi e guardare, tuati a vivere come in mezzo a una mèsse”. Quante volte abbiamo ascoltare, da vicino. La preghiera è sentito ripete questa frase di Gesù un “guardare da vicino”, è un focus e, in particolare, per lamentare il sulla mia vita. preoccupante calo di sacerdoti e per chiedere con insistenza che il Gesù ci chiede di pregare per le vo- Signore intervenga. Sembra che cazioni, e le occasioni non ci man- Dio si sia dimenticato di provvede- cano. re alla sua Chiesa. Sembra che Egli A Stella Maris ogni primo giovedì quasi gioisca nel vedere i suoi figli del mese c’è l’adorazione eucaristi- in difficoltà, come sbandati, “come ca per i sacerdoti e per le vocazio- pecore senza pastore”. Invece è ni. molto più probabile che siamo noi La nostra diocesi di Vittorio Ve- ad aver perso la confidenza con la neto, in occasione della giornata sua voce tanto da non riuscire più mondiale di preghiera per le voca- a sentirla; siamo noi ad aver allen- zioni, celebra la veglia vocazionale: tato la preghiera per le vocazioni quest’anno sarà a Lentiai. Sabato 6 – tutte le vocazioni – al punto che maggio alle 20.30, il vescovo Cor- una nonna arriva a dire al nipote: rado presiederà nella nostra chiesa “Se vai prete non ti lascio niente in una veglia dal titolo “Alzati, va’ e eredità”. Se ci fossero gli apostoli non temere!”. Giacomo e Giovanni, soprannomi- Il 5 maggio io festeggerò il decimo nati nel Vangelo “figli del tuono” anniversario di ordinazione sacer- direbbero per questa donna: “Si- dotale e ringrazierò il Signore, con gnore vuoi che diciamo che scenda la parrocchia e gli amici, domenica un fuoco dal cielo e li consumi?”. 7 maggio alla messa delle 11.00. Ma sappiamo che questo non è il Qualcuno mi ha chiesto una specie modo di procedere di Gesù. di bilancio dei primi dieci anni di Papa Francesco, in una lettera ai sacerdozio, ma io non sono bravo giovani, scrive: Un giorno i disce- con i bilanci. Sento solo di poter poli chiesero a Gesù: “Maestro, dire con rinnovata gioia che incon- dove dimori? Egli rispose: Venite e trare Gesù è stato l’affare più bello vedrete”. Anche a voi Gesù rivolge della mia vita. il suo sguardo e vi invita ad anda- don Luca, arciprete 2 COMUNITÀ Messe estive nelle frazioni alle ore 18.30

GIUGNO LUGLIO AGOSTO

Lunedì 5: a Bardies Lunedì 3: a Ronchena Lunedì 7: a S. Donato Martedì 6: ai Boschi Martedì 4: al Pianazzo Martedì 8: ai Boschi Lunedì 12: a Cesana Giovedì 6: a Villapiana Giovedì 10: a Canai Giovedì 15: a Tallandino Venerdì 7: a Corte Venerdì 11: a Corte Lunedì 19: S. Gervasio Lunedì 10: a Cesana Giovedì 17: a Campo S. Pietro Giovedì 22: a Villapiana Martedì 11: a Canai Domenica 20: a Cesana Lunedì 26: a S. Donato Giovedì 13: a Campo S. Pietro Lunedì 21: a Ronchena Martedì 27: a Colderù Martedì 25: a Colderù Martedì 22: a Colderù Giovedì 29: a Campo S. Pietro Lunedì 31: a Bardies Giovedì 24: a Villapiana

Settimana Santa 2017 Parrocchia S. Maria Assunta Via Mazzini, 1 32020 Lentiai (BL) DOMENICA 9 APRILE: DOMENICA DELLE PALME tel. 0437.750522 Ore 11.00 Benedizione dell’ulivo in oratorio e Messa in chiesa Mail: [email protected] Sito: www.lavocedilentiai.it LUNEDÌ E MARTEDÌ SANTO Ore 17.00: Adorazione dalle Suore interessante da visitare Ore 18.30: Messa a Stella Maris https://www.youtube.com/ watch?v=UI7nI-gTw2A MERCOLEDÌ SANTO Ore 9.00: Messa in chiesa e adorazione SS. MESSE FESTIVE Ore 11.00: Benedizione e reposizione Sabato e vigilie GIOVEDÌ 13 APRILE: GIOVEDÌ SANTO ore 18.30 Gesù istituisce l’Eucaristia e il sacerdozio Domenica e festivi Ore 20.30: Messa in Coena Domini e lavanda dei piedi in chiesa ore 8.00 e 11.00 ore 9.30 (Stabie o Marziai) VENERDÌ 14 APRILE: VENERDÌ SANTO Passione e morte in croce del Signore Ore 15.00: Azione liturgica e bacio della croce Redazione: Ore 20.30: Via Crucis (partenza dall’oratorio) Don Luca Martorel, Hermann Benincà, Nicola Oliviero, SABATO 15 APRILE: SABATO SANTO Gabriella Bondavalli, Flavia Colle, Silenzio in attesa della risurrezione Martina Foglia, Duilio Maggis, Dalle 15.00 alle 18.00: Confessioni in chiesa Stefano Pasqualotto, Walter Argenta Ore 20.30: Solenne Veglia pasquale in chiesa Foto archivio di Walter Argenta DOMENICA 16 APRILE: PASQUA DI RISURREZIONE Alleluja: Cristo è risorto Direttore responsabile Ore 8.00 e 11.00: Messa solenne don Lorenzo Dell’Andrea Editore don Luca Martorel Ore 9.30: Messa a Marziai e Stabie Iscrizione tribunale di Belluno N° 65 del 14.10.66 LUNEDÌ 17 APRILE: LUNEDÌ DELL’ANGELO Stampa Tipografia Piave srl- Belluno Ore 9.00: Messa al Pianazzo

3 COMUNITÀ Anagrafe

NUOVI FIGLI DI DIO

Battesimo il 20.11.2016 a Lentiai 25. DALLA PIAZZA SAMUELE di Michele e Marsango Jessi- ca, nato il 12.4.2016. Battesimo il 26.12.2016 a Lentiai 26. MARSURA MIRO di Bruno e Cortina Valentina, nato il 7.7.2016.

NELLA PACE DEL SIGNORE

Battesimo di Miro Marsura 45. SAMPIERI VIRGILIO di anni 95, morto il 27.11.2016, è sepolto a Lentiai. 46. MUSSO LUISELLA di anni 74, morto il 3.12.2016, è se- polta a Marziai. 47. MANFROI ROSANNA di anni 86, morta il 16.12.2016. 48. DI LEONARDO MARCELLO di anni 39, morto il 17.12.2016. 1. CONZ LINA di anni 99, morta il 7.1.2017, è sepolta a Lentiai. 2. COLLE VALTER di anni 69, morto il 12.1.2017, è sepolto a Lentiai. 3. DALLA LIBERA SISTO di anni 80, morto il 20.1.2017, è sepolto a Lentiai. 4. TREMEA NELLA di anni 95, morta il 30.1.2017, è sepolta a Lentiai. 5. VENTURIN MIRALDO di anni 76, morto il 10.2.2017. Fuori parrocchia SANCANDI REMO nato a Camposanpietro, di anni 87, morto il 17.1.2015, è sepolto a Marcador.

Dal Piva Elio e Rita nel 50°di Matrimonio Occidentali’s karma

Le parrocchie della forania zumellese organizzano un in- contro per chiarire alcuni interrogativi. Il teologo zumellese don Alberto Sartori proporrà all’udi- torio una riflessione per ordinare le idee e la fede su risurrezio- ne o reincarnazione; meditazione cristiana o yoga. L’appuntamento è mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 20.30 in oratorio parroc- chiale di Lentiai. Tutti possono parteci- pare.

Tieppo Luigi e Gianna nel 50°di Matrimonio 4 COMUNITÀ Processioni delle rogazioni

Le rogazioni sono preghiere, atti di vina sul lavoro dei campi, per tenere ranno le processioni nelle diverse penitenza e processioni per chiede- lontane le calamità naturali, per ga- frazioni. re benefici a Dio. Si distinguono in rantire un raccolto sufficiente a sfa- “maggiori” (25 aprile) e “minori” mare le famiglie. Quest’anno sono previste: nei giorni che precedono la festa Anche a Lentiai si sono svolte le pro- dell’Ascensione. cessioni delle rogazioni fino a pochi Martedì 16 maggio alle 18.00 a L’uso di queste preghiere ha origini decenni e, siccome, non sono mai Corte santa messa, processione antiche e risale a calamità e terremo- state eliminate, sono una pia pra- a Torta, Tallandino e benedizio- ti accaduti in Gallia attorno all’anno tica da riprendere. Sarà l’occasione ne alla campagna. 474. Il vescovo Mamerto chiese ai di celebrare la Provvidenza di Dio suoi fedeli di avviare un triduo di che abita in mezzo al suo popolo Martedì 23 maggio alle 18.00 a preghiera e di digiuno e stabilì di e chiedere con insistenza la sua be- Stabie santa messa, processione celebrare solenni e pubbliche proces- nedizione sulle nostre famiglie e sul a Canai e benedizione al paese sioni. Questa “proposta” di preghie- nostro lavoro. Ogni anno si svolge- di Lentiai e a tutte le frazioni. ra che il vescovo fece alla popolazio- ne venne chiamata «rogazione» che significa supplica insistente, dal latino rogatio, usato nell’antica Roma per indicare una proposta di legge nata dal popolo. Dopo il canto delle litanie dei san- ti, il sacerdote alza la croce e, rivol- gendosi ai punti cardinali, recita le invocazioni: “A fulgure et tempesta- te, a peste, fame et bello” a cui la popolazione risponde: “Libera, nos Domine”. Le rogazioni divennero una pratica diffusa in tutte le parrocchie dal IX secolo per chiedere la protezione di- Processione del Corpus Domini a Lentiai Rosario di maggio alle ore 20.00

Quest’anno riprende la recita del Lunedì 1: da Corte al Pianazzo santo rosario nelle chiese durante il Martedì 2: Stabie mese di maggio, mese tradizional- Mercoledì 3: Cesana mente dedicato alla devozione alla Giovedì 4: Villapiana Madonna. Lunedì 8: Campo S. Pietro Nel passato, questa pia pratica, ve- Martedì 9: Canai niva chiamata “fioretto di maggio” perchè venivano lette le storie dei Giovedì 11: Tallandino santi come modelli da imitare. Venerdì 12: S. Gervasio Noi vogliamo invocare la Vergine in Lunedì 15: Bardies modo particolare per le famiglie e Mercoledì 17: Boschi per chiedere il dono di nuove e san- Giovedì 18: Marziai te vocazioni al sacerdozio, alla vita Giovedì 25: Colderù consarata e al matrimonio cristiano. Lunedì 29: da Ronchena a S. Donato Martedì 30: Stella Maris Madonna orante, opera del pittore Arman- do Zuccolotto Mercoledì 31: Nevegal

5 CATECHESI San Tiziano, vescovo di Oderzo

Tiziano nacque attorno al 555 ad La vita cristiana della popolazione, A questo punto entra in campo la Eraclea. Eraclea apparteneva al terri- nei secoli VII e VIII, era insidiata da leggenda. Sulle sponde del Livenza, torio opitergino (tra Piave e Livenza) due gravissimi errori: la dottrina di opitergini ed eracleani si trovarono attorno all’antichissima città di Opi- Ario che negava la divinità di Cristo; gli uni contro gli altri. Comparve un tergium (l’attuale Oderzo), già “Mu- e lo scisma con Roma, detto dei Tre vecchio misterioso che li esortò a non nicipium” romano e sede vescovile Capitoli, da parte di alcuni vescovi, ricorrere alla violenza, ma a lasciare il dalla fine del IV secolo d.C. per divergenze teologiche, discipli- corpo del santo nella barca, e a pre- Fu istruito dal vescovo di Oderzo san nari e anche politiche. Contro questi gare Dio affinché indicasse dove vo- Floriano e sentì maturare la vocazio- errori san Tiziano lottò strenuamen- leva che fosse portato. La barca, con ne al sacerdozio; Floriano lo ordinò te, tanto che la Diocesi di Oderzo ri- meraviglia di tutti, cominciò a risalire sacerdote. Quando il vescovo Floria- mase sempre fedele al papa. il Livenza fino a un punto dove il fiu- no rinunciò all'episcopato per farsi Morì il 16 gennaio 632; fu sepolto me era poco navigabile. Allora il cor- missionario tra i pagani, clero e po- a Oderzo e il popolo accorse subito po fu caricato su un carro trainato da polo trovarono in Tiziano il presbi- a venerarlo come santo, riconoscen- buoi lasciati liberi. Fra lo stupore e le tero più degno a succedergli come done i grandi meriti e testimoniando preghiere, il santo si diressero verso pastore e guida. Secondo tradizione i molti miracoli ottenuti per sua in- le colline di Ceneda (attuale Vittorio egli fu vescovo di Oderzo tra il 610 tercessione. Veneto). e il 632. Concittadini venuti da Eraclea col pretesto di visitarne il sepolcro, trafu- La nostra chiesa di Lentiai, sempre ap- garono il suo corpo, lo misero in una partenuta alla diocesi di Ceneda, con- barca sul fiume Monticano e cercaro- serva il meraviglioso polittico della no di fuggire per raggiungere il fiume scuola di Tiziano Vecellio; del grande Livenza. Gli opitergini li inseguirono maestro cadorino è raffigurato il pre- e li raggiunsero nelle vicinanze del gevole san Tiziano vescovo. castello di Motta, dove il Monticano confluisce nel Livenza.

I luoghi della chiesa

ALTARE SEDE È l’elemento più importante della È la sedia del sacerdote che presie- chiesa quando la comunità cristia- de la liturgia “in persona Christi” na celebra la messa e verso di esso cioè nella persona di Cristo. In lui converge spontaneamente l’atten- è presente il Cristo capo e maestro. zione di tutta l’assemblea. Il prete agisce con efficacia, non L’altare non è un tavolo per ap- per le sue qualità, ma per la poten- poggiare oggetti; sopra di esso si za dello Spirito Santo. Il sacerdote celebra solo il sacrificio dell’eucari- è ministro cioè a servizio di Dio e stia, memoriale della Pasqua, e av- presiede la liturgia perché siede di viene il miracolo della transustan- fronte e guida la comunità. Dalla ziazione (pane e vino diventano sede il sacerdote rivolge a Dio la corpo e sangue di Cristo). preghiera e benedice. L’altare di solito è fisso perché rap- presenta Gesù che è la roccia sulla AMBONE quale si posa la nostra fede; è il se- È il “leggio” dal quale viene pro- gno che egli vive in mezzo a noi. clamato il Vangelo e le letture Il sacerdote bacia l’altare all’inizio bibliche. Si usa nella prima parte e alla fine della liturgia perché è della messa. Ambone vuol dire baciare Cristo: lui è altare, vittima “elevato”, è come una tribuna e sacerdote per mezzo del quale si sopra la quale il maestro sale per realizza la nostra salvezza. insegnare.

6 COMUNITÀ Bilancio parrocchiale 2016

EntratE UscitE

Elemosine 16.731,64 Spese per il culto 3.190,30 Offerte candele 3.235,02 Manutenzione straordinaria 101.290,34 Benedizione famiglie 755,00 Utenze (luce, acqua, riscaldamento, cancelleria…) 28.717,94 Offerte manutenzione straordinaria e ordinaria 31.035,48 Bollettino “Voce di Lentiai” 10.443,85 Bollettino “Voce di Lentiai” 8.970,88 Imposte, Tasse e assicurazioni 7.764,24 Varie (oratorio, grest…) 1.331,74 Tributo ordinario diocesano 530,65 Altro (quota rate mutui a pareggio) 27.567,56 Manutenzione ordinaria e varie 829,19 Interessi passivi e rimborso quota capitale finanziamento 18.623,17 totale entrate 89.627,32 totale uscite - 171.389,68 saldo 2015 - 186.450,83 avanzo/disavanzo - 81.762,36 saldo al 31.12.2016 - 268.213,19

DistribUzionE DEl bilancio sEconDo lE frazioni

Località entrate ord. entrate straord. uscite ord. uscite straord. saldo 2016 saldo netto

Lentiai 28.790,14 43.542,24 -43.240,01 -21.012,54 8.079,83 -64.213,89 Marziai 1.237,80 0 -882,15 0 355,65 10.273,65 Stabie-Canai 1.255,77 0 -1.351,62 0 -95,85 24.227,71 Bardies 244,03 0 -225,99 0 18,04 -2.939,57 Boschi 174,48 0 0 0 174,48 5.465,46 Campo S. Pietro 157,53 0 -620,06 0 -462,43 5.393,34 Cesana 93,63 1.811,51 -1.652,21 0 252,93 -123.725,65 Colderù 233,70 0 -227,37 0 6,33 -5.610,41 Corte-Tallandino 857,57 0 -820,78 0 36,79 -4.853,61 Pianazzo 235,53 0 -221,54 -2.000,00 -1.986,01 3.494,52 Ronchena 625,60 615,00 -287,98 0 952,62 9.303,16 San Gervasio 305,16 100,00 0 0 405,16 1.313,66 Villapiana 172,69 370,00 -281,69 0 261,00 -29.821,17 San Donato 351,66 247,80 -1.054,25 0 -454,79 -52.669,73 Oratorio 0 6.105,00 -5.307,52 -92.203,97 -91,406,49 -46.857,15

Grest parrocchiale 2017 dal 17 al 28 luglio in oratorio a Lentiai, per tutti i bambini dalla 1^elem. (anno 2010) alla terza media.

Parola chiave: ogni buon desiderio è segno di bella speranza... 7 VITA DI ORATORIO

Carnevale in oratorio

Lunedì 27 febbraio gli animatori hanno accol- to ottanta bambini delle elementari per la festa in maschera. Gli animatori hanno gui- dato i bambini nei giochi mentre le mamme hanno provveduto ai dolci (con abbondanza che ne sono anche avanzati diversi!).

Festa dei Giovani a Jesolo

Domenica 5 marzo a Je- solo un nutrito gruppo di giovani della nostra fora- nia ha partecipato alla fe- sta dei giovani organizzata dai salesiani. Si sono trovati seimila gio- vani del triveneto per di- vertirsi, pregare, ascoltare un messaggio cristiano, e dire la gioia e la bellezza di appartenere alla Chiesa.

Corso danzati

Dal 19 gennaio al 12 marzo si è svolto nel nostro oratorio il percorso per i fidanzati che si prepa- rano al Matrimonio cristiano. Ogni giovedì sera si sono incontrate dieci coppie accompagnate dal parroco e da tre coppie “esperte” di sposi che guidano il corso. Il corso si è svolto in un clima di amicizia e di condivisione cercando di approfondire la bellez- za della scelta dell’amore e del sacramento del matrimonio. Nell’ultimo incontro abbiamo celebrato la messa con la benedizione dei fidanzati. Grazie alle coppie e ai relatori che si sono alter- nati nella guida del corso. 8 SCUOLA MATERNA Vitalità della nostra scuola

Eccoci di nuovo qui... dopo tanto Accanto alla progettazione didatti- messa animata dai nostri piccoli in tempo!!! Che dire... il nostro viag- ca e alle varie feste, le attività dei occasione della festa dell'Annuncia- gio ha superato ormai la metà del bambini sono state arricchite, in au- zione, cui è intitolata la chiesa. suo tragitto... ma tanti sono ancora tunno, dal progetto di “biodanza” Un progetto ancora più grande è i progetti in via di attuazione. tenuto dalla maestra Casol Federica in cantiere. Eh sì... quest'anno il 20 Dopo un buon inizio con tutti i e a febbraio dal progetto “danza maggio si festeggia il decennale del- bambini presenti all'appello l'anno creativa” tenuto da Luana. la fondazione della nostra scuola e scolastico è proseguito con la festa Per i genitori invece si sono organiz- si sta lavorando alla realizzazione di dei nonni e la castagnata. Siamo così zati degli incontri formativi con don un grande evento che coinvolgerà arrivati a Dicembre. Vincenzo Salerno che hanno avuto tutti, in particolare genitori e alun- Quest'anno, il messaggio augurale grande partecipazione, vuoi per gli ni che nel corso di questi dieci anni alle famiglie è stato realizzato at- argomenti trattati, vuoi anche per la sono transitati da qui e che con la traverso alcuni canti, tradizionali e simpatia dell'interlocutore, presenza loro presenza hanno lasciato un se- non, animati dai bambini. ormai familiare nella nostra scuola. gno del loro passaggio. Il rientro a scuola, dopo la pausa na- Da qualche settimana è passato il A tal proposito vorrei chiamare a talizia, è stato più dolce grazie all'ar- carnevale che qui a scuola abbiamo raccolta tutti coloro che vogliono rivo della befana che i piccoli hanno festeggiato il giovedì grasso vestiti in collaborare alla realizzazione di accolto fra canti, doni e scorpacciate maschera fra stelle filanti, innumere- questa grande festa attraverso foto, di mandarini, bibite e barbagigi offer- voli varietà di dolcetti offerti dalle video, ricordi e di farsi avanti con- ti dai sempre presenti Alpini di Len- famiglie, canti e balli in compagnia tattando suor Caterina per dare il tiai che in questa occasione desidero di Luana. proprio contributo. ringraziare per la loro sempre puntu- In programma per il 25 marzo, pres- Grazie e... alla prossima. ale, simpatica e disponibile presenza. so la chiesa di Stella Maris, la santa Nuccia

Santa Cresima 2017

Domenica 2 aprile il vescovo Corrado ha confrmato con il sacramento della cresima 34 ragazzi della nostra parrocchia: Alessia Rossa, Andrea Cavalet, Anna Li Volsi, Antonio Stellato, Arianna Marcer, Beatrice Coppi, Chiara Cargnel, Claudia Benincà, Cristian Canton, Davide Tres, Demis Dalla Zanna, Elena De Boni, Elisa Maso, Elisa Pastorello, Emily Raccanelli, Emmaelena Marcer, Erik Villabruna, Ettore Solagna, Francesco Ceccato, Giacomo Biasion, Gloria Bortoluz, Kristi Dhima, Leonardo Annoni, Lucas Giardi- nieri, Massimiliano Canal, Massimo Tres, Matteo Molin, Nicola Dalla Zanna, Nicole Sasso, Rebecca Dal Farra, Sasha Villabruna, Sebastiana Tres, Teresa Bortolot, Valeria Solagna. 9 IN BREVE Gran galà 2017 Mano amica

Luciano Menel ha ricevuto que- tacolo. Il tema era: “Lentiai di un Mano Amica ha organizzato a st’anno l’annuale premio che la tempo” con scenografie di vecchi sttembre la festa per i 10 anni Pro loco di Lentiai assegna ai cit- mestieri, fotografie dagli archivi dell’hospice “Le Vette” di Feltre. tadini che si sono distinti in ambi- di Flavio Tremea e dal libro “Gio- Molti conoscono e apprezzano to sociale. Menel, nel corso degli vinezza giovinezza” di Luisa e questa confortevole struttura. Sem- anni, ha profuso il proprio impe- Vittorio Zornitta. Ad aprire l’esi- bra di entrare in un nido caldo e gno nel mondo del calcio Lentiai, bizione di 50 bambine dell’Ads accogliente, riservato e dignitoso, nella stessa Pro loco ed in altre Sport con alcuni esercizi di danza. dove può essere meno doloroso associazioni locali. La consegna è Immancabile la presenza della Fi- affrontare la malattia. avvenuta durante il Gran galà che larmonica che, per l’occasione, si All’hospice le visite sono a tutte le ogni anno offre un grande spet- è vestita con abiti d’epoca. ore del giorno. Per gli ospiti che non hanno familiari in grado di ga- rantire l’assistenza, entrano in fun- zione i volontari di Mano Amica. L’associazione si regge, oltre che per la lodevole opera dei volon- tari, anche per la cospicua raccolta di donazioni. Per informazioni si può visitare il sito www.manoamica.it o telefona- re al 3286484862 o 3200781302. La famiglia di Mano Amica è sem- pre felice di accogliere nuovi vo- lontari e vi aspetta a braccia aperte. Volontari Mano Amica Lentiai

Latteria aperta Gruppo Giovani Colderù

Domenica 28 maggio la latteria sarà Alla fine del 2016 il Consiglio Direttivo rerà in carica per tre anni, risulta così aperta per visite guidate allo stabili- del Gruppo Giovani Colderù è stato composto: Presidente: Manzo Gerar- mento, assaggi dei prodotti, degusta- sciolto, poiché a causa delle molteplici do, Vicepresidenti: Deon Juri e Garbin zione di vini delle cantine “La Via Dei dimissioni, non era più garantito il nu- Mauro, Segretaria: Dalla Zanna Mara, Cru” di Refrontolo, dimostrazione di mero minimo di presenze. Dopo aver Vicesegretaria: Sampieri Cinzia, Revi- arte e mestieri, esposizione macchi- sondato la disponibilità a continuare sore dei conti: Ferrazza Michela. Altri ne agricole, musica e laboratori per i per alcuni ed a impegnarsi per la prima Consiglieri: Caduco Lucia, Dalla Zan- bambini. volta per altri, si è formata la nuova li- na Gino, Donadello Emilio, Garbin Alle ore 10.00: visita guidata ai Laghet- sta di Consiglieri e, come da statuto, si Mattia, Lionello Erminia, Maso Valter, ti della Rimonta con partenza e arrivo è proceduto alla votazione tenutasi alla Maso Thomas, Solagna Fulvio, Solagna alla Latteria di Lentiai (percorso adatto fine del mese di gennaio 2017. Nicola, Tomas Michela, Zanella Massi- ad ogni età). Il 7 febbraio, durante la prima riunione mo, Zuccolotto Nathalie (Vania). Alle ore 11.00 e 15.00: degustazione del nuovo Consiglio, sono state asse- I Consiglieri ringraziano in anticipo chi di formaggi locali e vini nel piazzale gnate le cariche e distribuiti i vari impe- vorrà sostenerli nel loro impegno ed della latteria. gni per permettere al Gruppo di diven- auspicano una collaborazione allargata Alle ore 12.00: pranzo con i piatti ti- tare effettivamente operativo. A fine per la realizzazione di attività, che favo- pici della tradizione bellunese presso febbraio è stata poi indetta l’Assemblea riscano l’incontro tra le persone e l’in- il ristorante “Al Cavallino Rosso” di dei Soci con lo scopo di far conosce- staurarsi di legami positivi tra i concit- Bardies. re alla cittadinanza i nuovi Consiglieri tadini. Ciò sarà possibile solo se il bene Alle ore 14.30: passeggiata al “Sentie- ed informare, come di consueto, sulle del paese e la voglia di amicizia saranno ro dei capitelli affrescati” con partenza attività svolte e programmate e sul bi- più grandi di tutto il resto. Questo è il dal piazzale della latteria. lancio dell’anno precedente. In questa presupposto anche per ottenere risulta- Alle ore 16.00: visita guidata alla chie- occasione si è provveduto ad effettuare ti ancor più soddisfacenti, perché insie- sa arcipretale di Lentiai, monumento anche il tesseramento dei Soci. me si può davvero fare tutto. nazionale. Il nuovo Consiglio Direttivo, che du- Cinzia 10 IN BREVE Occhio alla scuola A scuola di sport

Giovedì 16 marzo è venuto come In occasione della settimana dello sport noi alunni della scuola primaria di Lentiai ospite il campione zumellese Ger- abbiamo avuto la possibilità di trascorrere un pomeriggio in compagnia del cam- mano Bernardi; un atleta che a 17 pione olimpico Roberto Zandonella. anni ha avuto un terribile incidente L’atleta, nato nel 1944 a Dosoledo di Comelico Superiore, ha raccontato a noi in moto ed è rimasto paralizzato alle bambini la sua infanzia difficile: sua mamma è morta dopo venti giorni dalla sua gambe. Con un amico ha fondato nascita e suo papà quando aveva tre anni. un'associazione sportiva: la F.I.S.D. Nonostante ciò lui ha proseguito il suo sogno nel cassetto, quello cioè di diventare Ha partecipato alle paraolimpiadi e un campione sportivo, così nel 1956, quando è stato inserito in collegio a Belluno, ad altre gare nel lancio del disco, lan- ha potuto praticare la pallavolo. cio del giavellotto, lancio del peso, Nel 1960 ha incominciato a lavorare a Cortina, dove ,nei pomeriggi liberi, ha pentathlon e corsa. potuto iniziare ad allenarsi sulle piste innevate con il bob, sia da solo che con altri Di Germano ci sono piaciute soprat- compagni di squadra. tutto la sua grande forza di volontà Dopo alcuni anni di intensa attività sportiva e duri allenamenti, nel 1968 ha vinto la nel voler ricominciare e la grinta che medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Invernali di Grenoble nel bob a quattro insieme ha dimostrato dopo l'incidente. a , Mario Armano e Luciano De Paolis. Lucrezia e Nicole Classe V^A E’ stato emozionante seguire il suo racconto, soprattutto quando ha mostrato al- cune immagini originali di quegli anni. Ci ha poi detto che l’anno successivo ha disputato i Campionati Mondiali e si è classificato secondo con Gianfranco Gaspari, Sergio Pompanin e Mario Armano e che in un’altra gara mondiale si è classificato primo insieme a Nevio De Zordo, Mario Armano e Luciano De Paolis. Fotogra a Il bobbista bellunese ci ha fatto sorridere, raccontandoci degli episodi divertenti della sua carriera sportiva. Alla fine del suo incontro ha spiegato che nel 1978 è stato chiamato a guidare gli atleti dello sci alpino del Corpo Forestale di Auronzo di Cadore e per alcuni anni ha fatto l’allenatore e il preparatore atletico. Lui adesso ha 73 anni, ma non li dimostra proprio, forse perché ha dedicato la sua vita allo sport! Dalle sue parole abbiamo capito quanto sia stato importante per lui rappresentare l’Italia nel mondo. Jessica e Gaia

Il nostro oratorio è teatro di una bella iniziativa rivolta a tutte le persone, di tutte le età, che condi- vidono la passione per la fotogra- fia. Questa idea è nata da un’in- Lunedì 13 marzo tutti gli alunni della Durante l’incontro abbiamo visto tuizione di Lorenzo Durante e scuola Primaria di Lentiai hanno assi- due suoi documentari: uno sull’Et- sarà condotta da Walter Argenta. stito in aula magna ad una “lezione na, l’unico vulcano attivo sciabile, e Venerdì 31 marzo ha preso il via speciale” tenuta dall’esperto inse- l’altro in Cina, dove si è salvato da una serie di incontri per conosce- gnante di sci alpino Massimo Braconi. una valanga che lo ha sommerso per re nuove tecniche ed approfondi- L’atleta di Colderù ha raccontato circa 8 minuti. Alla fine ci ha dato dei re questa passione. come è nata la sua passione per la consigli molto utili su come si va in Sarà anche una piacevole occasio- montagna e per lo sci fin dall'età di 4 montagna. ne di incontro e scambio. anni, quando andava a sciare a Pian Gli alunni di V^A e V^B di Coltura. 11 SOMS LENTIAI Attualità in SOMS a cura di Lorenzo Stella

Assemblea generale dei Soci

Domenica 19 marzo, presso la sede in Alla presentazione del progetto, hanno via Mentana, si è riunita l’annuale As- partecipato anche rappresentanti di va- PROSSIMI APPUNTAMENTI semblea dei Soci. All’ordine del giorno: rie associazioni locali. Sarà infatti deter- relazione e presentazione rendiconto minante informare tutta la cittadinanza 18-19 e 24-25-26 marzo 2016; lettura Verbale di Revisione Mi- e raggiungere, a livello regionale, un Progetto “Canevo” nistero Sviluppo Economico; approva- cospicuo numero di adesioni. Com’è Agrimont - Longarone Fiere tradizione, l’assemblea si è conclusa con zione Regolamenti (statuto ed utilizzo Sabato 25 marzo sala) e presentazione progetto regiona- il pranzo sociale; momento conviviale Assemblea SMS del Veneto le “Più Mutualità, Più Salute”. che rafforza il senso di appartenenza e Cittadella 09:00-12:00 la conoscenza tra Soci. Sabato 1° aprile SMSCC 150° di fondazione Più Mutualità Più Salute Venezia/Chioggia 9:00-19:30

Il progetto “+ Mutualità + Salute”, alla cittadinanza, le attività mutualisti- Sabato 8 aprile ottemperando alla legge 3818/1886 e che sostenute dalle Società di Mutuo Giornata Nazionale Mutualità successive integrazioni, è nato all’inter- Soccorso nell’ambito dell’assistenza sa- Il Progetto della Mutualità italiana no del Crevesmus (Comitato Veneto nitaria integrativa e le opportunità che Firenze 10:00-14:00 Società Mutuo Soccorso). La commis- derivano dal fatto di unire le forze per Luglio sione regionale, istituita appunto con creare massa critica e condividere scelte Torneo Tennis Tavolo XII edizione lo scopo di verificare la fattibilità del consapevoli. L’obiettivo è quello di svi- progetto stesso, ha organizzato, su tut- luppare insieme assistenze complemen- to il territorio veneto, un primo ciclo tari alle coperture del Servizio Sanitario ATTIVITA’ ISTITUZIONALE di incontri per descrivere ai Soci, ed Nazionale. Domenica 19 marzo 9:00-16:00 Assemblea dei Soci Adotta un libro Progetto Mutualità Veneta Pranzo sociale Leggere fa crescere la mente! La seconda Per l’organizzazione del concorso, oltre Mercoledì 12 aprile 18:00-19.30 edizione del concorso grafico-pittorico, agli insegnanti, hanno collaborato con Concorso Adotta un libro - II Edizione rivolto agli alunni delle primarie Istituto SOMS Lentiai la Biblioteca civica e la Aula magna scuole Lentiai comprensivo Mel-Lentiai, ha per sotto- Protezione Civile. Ogni alunno, dopo titolo “rispettiamo l’ambiente e gli altri, la lettura individuale di un libro scelto Lunedì 1° del mese 20:30-23:00 seguendo le regole del vivere civile”. tra quelli indicati, realizza un elabora- Consiglio di Amministrazione (CdA) to grafico-pittorico che rappresenti una frase del testo adottato, indicando nel- ATTIVITA’ IN SEDE la didascalia la motivazione dell’ado- zione e perché ne consiglia la lettura. Sabato 25 marzo 16:00-18:00 Gli elaborati prodotti vengono divisi Laboratorio di Teatrodanza tenuto da Ana Bayer SOMS LENTIAI in due sezioni diverse in base all’età: in collaborazione con BIBLIOTECA CIVICA LENTIAI Ha studiato con Pina Bausch ISTITUTO COMPRENSIVO MEL-LENTIAI alunni classi prime e seconde “Rispetto PROTEZIONE CIVILE coreografa di Teatrodanza VI INVITA dell’ambiente, rifiuti e riciclo”; alunni in ambito internazionale ALLA SECONDA EDIZIONE DI “ADOTTA UN LIBRO: LEGGERE classi terze, quarte e quinte “Regole FA CRESCERE LA MENTE” per stare con gli altri, Costituzione e Martedì 19:00-20:30 legalità”. Essendo pervenuti circa 250 Corso per Balli di gruppo elaborati, abbiamo dovuto trasferire la Giovedì 21:00-23:00 mostra, l’inaugurazione e la premiazio- Laboratorio Danze Popolari ne presso l’aula magna delle scuole di INAUGURAZIONE MOSTRA E PREMIAZIONE ELABORATI Lentiai. L’appuntamento è per mercole- Sabato 10:00-12:00 MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 ORE 18.00 dì 12 aprile, alle ore 18:00. L’esposizio- Ufficio Relazioni (UR) PRESSO AULA MAGNA SCUOLA PRIMARIA LENTIAI ne dei lavori rimarrà aperta per tutto il L'ESPOSIZIONE SARA' APERTA DURANTE LE VACANZE DI PASQUA sito web: www.somslentiai.org periodo delle vacanze di Pasqua, il po- e-mail: [email protected] meriggio dalle 15:00 alle 17:00. 12 ANDATA-RITORNO Da Città del Messico e Lentiai a cura di Flavia Colle

Una piacevole visita a casa di Graziel- è la mia forma d’essere diversa in un la Alban. Alle 13:30, sente suonare il paese come il Messico. Il nonno mi ha campanello e, con grande stupore e fe- trasmesso il piacere di viaggiare, stu- licità, vede entrare i parenti di Città del diare, avere una cultura ed apprezzare Messico. Ma andiamo per ordine. il buon cibo. Io e la mia famiglia par- Perché a lentiai da così lontano? liamo italiano e finalmente, dopo varie Ingrid racconta: “Siamo venuti, la fa- peripezie, abbiamo ottenuto la cittadi- miglia al completo, per far visita a zia nanza italiana. Graziella: volevamo farle una sorpresa, come ti è sembrata l’italia la pri- e così è stato”. Anche se effettivamen- ma volta che sei venuta? te la vera sorpresa Ingrid l’ha fatta nel Mio padre, un ammiraglio della Marina nità anche ai vostri figli, perché? 2001… Graziella sta riordinando la chie- messicana, aveva sempre sognato di La nostra famiglia, mio marito ed io sa, quando entrano alcune persone che venire a lavorare in Italia come “aggre- vogliamo recuperare al meglio gli usi e le chiedono se conosce qualcuno della gato navale”, ma la sua destinazione costumi e soprattutto la cultura e le tra- famiglia Zilli… Allora Graziella risponde: fu Parigi. La prima volta, venni in Ita- dizioni d’Italia, attraverso la conoscen- “Mi avete trovata!”. lia nel 1989 per una vacanza con una za approfondita della lingua italiana. Il mia cugina. Visitammo le più belle città marito di Ingrid, Ricardo Escobar Harri- d’Italia. Mi è piaciuto molto! Mio padre, ty aggiunge: “Lavoro, come venditore, purtroppo, non ha mai avuto l’occasio- per un’azienda italiana, con una filiale ne di venire in Italia... a Città del Messico (produce tappi per E quando hai deciso di venire a bottiglie di vino e liquori). Seguo i ri- lentiai? venditori di tutto il Messico. Immagina- Quando ho attenuto la cittadinanza ita- te, pertanto, quanto l’Italia sia entrata liana, mio marito ed io abbiamo deci- a pieno titolo nella nostra vita”. so di venire per conoscere i parenti di Sareste contenti se i vostri figli vo- Lentiai. Eravamo curiosi di vedere con i lessero vivere in italia? nostri occhi e soprattutto di assaporare Sì, avremmo piacere venissero ad abi- il “gusto” e l’aria di Lentiai. tare a Lentiai, per fare un’esperienza com’è stato il primo impatto? almeno di un anno. Pioveva, faceva molto freddo per me Quando ritornerete in Messico, anche se era il mese di aprile. Tutti i ne- cosa porterete di lentiai? gozi erano chiusi… Eravamo in macchi- Il piacere e le emozioni che i nostri figli na e speravamo di trovare un ristorante hanno potuto vivere pranzando e con- Ingrid continua: “I miei antenati di- aperto, ma non c’è stato verso. E così, versando con i parenti italiani. cevano che nel finire dell’800, tre dei alle 13:30, abbiamo suonato il quattro fratelli Zilli emigrarono in Mes- campanello della casa di zia Gra- sico e si stabilirono nella colonia Ma- ziella ed abbiamo pranzato con nuel Gonzales. spaghetti, olio, aglio, pomodoro Soprattutto Giovanni (mio bisnonno) e basilico. Solo allora (provenen- ha trasmesso alla famiglia, in manie- do da una città di 25 milioni di ra molto profonda e sentita, le origini abitanti) mi sono resa conto di bellunesi. Nonno Juan ci raccontava quanto “piccolo fosse Lentiai”; che Giovanni ricordava spesso il paese per non parlare di Montane! Da di origine: “Montane di Lentiai”. Molta quel giorno, quando siamo in povertà, faceva tanto freddo ed era dif- Messico e vogliamo “sentire” il ficile procurarsi un lavoro per poter vi- sapore di Lentiai, mangiamo “gli vere. E per questo decisero di emigrare spaghetti di zia Graziella”. nel Nuovo Mondo ed avere un avvenire Ricordo ancora l’emozione quan- migliore”. do ho incontrato per la prima secondo te, questa scelta è stata volta i parenti e soprattutto la zia positiva? Nina Zilli, che ci ha accolti come Sì, sono contenta di essere nata in fosse in nostra attesa da un secolo!!! Mi 25.2.2017, casa di Graziella Alban Zilli Messico; anche se sento che il mio viene la pelle d’oca… Da sinistra: Fernando, Ricardo, Gabriella Bonda- “sangue” è italiano e la “bellunesità” avete voluto trasmettere l’italia- valli, Lucia, Graziella Alban, Ingrid. 13 LENTIAI LAVORA Bar Canton, il ritorno a cura di Ciccio Semprini

C’è bar e bar… Ci sono bar resi celebri Secondo te qual è il miglior bar qui dentistico alla macchina del caffè dalla frequentazione di personaggi fa- in zona? espresso… mosi; mi vien subito alla mente la Bo- Per me il Cappello a Mel, ma più che un Proprio così! Ho fatto l’assistente alla deguita del Medio, all’Avana… Ci potevi bar è un’enoteca (è l’antica locanda Il poltrona per trent’anni, dal 1985 al incontrare Hemingway e poi Pablo Ne- Cappello in piazza a Mel, a fianco del 2015. ruda e altri… comune). Ma mi piacciono molto i bar che studi hai fatto? Poi ci sono bar creati dalla fantasia di di paese perché sono centri di aggre- Ho frequentato il Catullo perché volevo vari autori di successo, basti pensare al gazione. Era tanto che avevo l’idea del diventare segretaria d’azienda; mi ero Bar Sport creato dalla fantasia di Stefa- Bar Canton, che mi sarebbe piaciuto un iscritta perché l’avevano fatto anche le no Benni. E come non ricordare il Roxy lavoretto a Lentiai. mie amiche… ma è stato un periodo Bar di Vasco, dove ci ritroveremo tutti Perché proprio il bar canton e non della mia vita molto difficile… è coinciso come le star a bere del whisky… C’è bar altro? con la morte di mio padre… avevo 13-14 e bar… Beh uno pensa anche ai lavori da fare anni. Ho dovuto lasciare il Catullo, c’era E poi c’è il bar Canton. Questo l’avevo e c’è spesso da spaventarsi, qui non bisogno che lavorassi. E il mio primo la- già scritto un po’ di anni fa, in un mio c’erano da fare grossi lavori strutturali. voro è stato quello: un mio cugino aveva primo articolo, ma è sempre attuale. Il La nostra idea è stata quella di non stra- aperto uno studio dentistico a Belluno e bar Canton (la Piccola Russia, secondo volgere il locale, il Bar Canton doveva mi ha invitato ad andare a lavorare da la nomea popolare) è un bar storico a rimanere Bar Canton. lui. Lentiai. In quel mio articolo avevo scritto Qualche cambiamento c’è stato, Perchè poi hai cambiato? come era nato, chi l’aveva aperto… E’ ad esempio quell’orologio… Vicino Perché il mio datore di lavoro è morto in passato del tempo da allora ed il bar ha all’entrata c’è un bellissimo oro- un incidente aereo sul Kilimangiaro; era conosciuto cambi di gestione, aperture logio, tipo quelli che c’erano una il 2008; avrei dovuto esserci anch’io, ma part-time, chiusure più o meno prolun- volta nelle strade, o nelle stazioni era appena nata mia figlia Gaia. gate. E’ stato testimone di eventi anche prima dell’avvento del digitale, o in E poi? drammatici… ma il bar c’è sempre. certi film di Hitchcock. E poi avevo voglia di cambiare, di star- L’hanno appena rilanciato due sorelle, Bello vero? A me piacciono molto ‘ste mene a casa; nella mia vita avrei voluto Elena e Cinzia (l’inaugurazione è avve- cose, e mi piacerebbe mettere dei vec- fare la maestra oppure la veterinaria… a nuta il 24 giugno dell’anno scorso). chi specchi… se riesco a trovarli. me piace aver a che fare con la terra…, Elena, che volevi fare da grande? Hai spesso cambiato lavoro, pensi con gli animali… L’infermiera! E quindi ho frequentato il che in futuro cambierai ancora? Quali sono a parer tuo i requisiti Catullo e ho trovato lavoro come impie- Probabilmente sì… non ho ancora deci- che dovrebbe avere un bar? gata in una filiale della Credit Suisse. Fa- so cosa fare da grande… Essere pulito… privilegiare i rapporti con cevo consulenza finanziaria. Ci son stata Avete cominciato in giugno, i risul- la gente… io sono fiera della decisione sei anni. tati fino adesso come sono stati? di aver tolto le “macchinette” (SLOT Perché sei venuta via? siete soddisfatte? MACHINE) dal nostro bar. Ho dovuto Per la voglia di cambiare. Sono finita a Siamo soddisfatte, stanno tornando i combattere! lavorare nello studio dentistico dove la- clienti di un tempo e siamo riuscite a non hai pensato a creare “un an- vorava mia sorella. tenerci stretti gli uomini delle “ombret- golo lettura”? te”, che poi sono la Sì… il Lettherarium! Ci ho pensato e mi vita del paese. piacerebbe crearlo nella saletta di là…. Ultima doman- Comincerò a pensare alla scaffalatura. da, chi fa meglio Sto per andarmene… Cinzia mi fer- il caffè, tu o tua ma… “guarda che nell’articolo devi ri- sorella? portare la frase che ho fatto scrivere!”. Cinzia, perché ne E’ vero, e lo faccio subito. fa di più e ha pre- Sulla parete di fronte al bancone c’è so la mano. scritto “IERI E’ STORIA, DOMANI E’ MI- (sentiamo cin- STERO… MA OGGI E’ UN DONO, PER zia…) Chi è che QUESTO SI CHIAMA… PRESENTE” (fra- fa il caffè mi- se presa dal film d’animazione “Kung-Fu gliore? Panda”). Io!!! Per Cinzia ed Elena “esprime pienamen- tu sei passata te lo spirito con cui pensiamo si debba da uno studio affrontare ogni giorno!”. 14 OFFERTE

Laurea OFFERTE Marco Terribile e Prato Valentina-MI 25; Franco Sbardella 30; Luciano De Gasperin 50; funerale Tremea Nella, i CHIESA ARCIPRETALE: Battesimi 30; dai figli 50; Serafina Dalle Vedove 30; Del- malati: 30, 20; 20; in mem. di Sonego fino Grigoletto 20; Antonino Alessan- Gabriella 90; funerale Musso Luisella, il dro-Milano 25; Arianna Curti 20; Nella marito 70; funerale Sampieri Virgilio, Marcer 30; NN 20; Silvana Zaniva-Vi- la fam. 50; in mem. di Costa Aldo, la gonovo 50; Rina Braccetto-Francia 20; fam. 50; funerale Manfroi Rosanna, la Primo Lorenzet 20; NN 30; Angelo So- fam. 150; NN 50; dott. Rossi 100; NN macal-Varese 50; Vittoria Cecconet 30; Milano 30; Pro Loco Lentiai 300; Alpi- Evelina Costa 5; in mem. di zio Virgilio, ni 50; Nonni Cortina per Battesimo di Vittorio Sampieri 25; Gina Nonis 20; Miro 25; Paola Marcer 50; Luisa De Pol Ida Nocchio 20; Celestina Scarton 50; 20; Scout Ponte Priula 70; Scout Mot- Dora Solagna 50; Augusta Cesa 20; Li- ta di Livenza 50; NN 50; funerale Di liana Ferrazza 10; Siro e Zoe 30; Bruno Leonardo Marcello 100; Renato Colle Vergerio 20; Attilio Sancandi 20; Mario Valentina Sbardella è dottore in Odontoiatria 60; Gianni Dal Piva 10; Elio Dal Piva Luigi Ceretti 30; Fabio Saccol 30; Vit- e Protesi Dentaria con 110 e lode e menzione e Rina 50; funerale Dalla Libera Sisto toria Colle 10; Gianni Sacchet 10; NN accademica. 100; Serafina 10; NN 25; NN 50; NN 20; NN 20; Maria Luigia Talamini 100; Congratulazioni per questo traguardo e au- 100; NN 90; funerale Sbardella Maria, Alda Casot 30; Lucia Zornitta 30; Ida guri vivissimi per il futuro da mamma Lidia, la fam. 220; funerale Franzin Giuseppe papà Franco, Valerio, Alice e tutti gli amici. Gelisio-MI 20; Giuseppe Solagna 20; 50; funerale Pastorello Flora, fratello Lucia Zanol 250; Tiziana Fugazza 50; Agostino 70; Alda Casot 20; NN 50; Giovanna Carlin 20; Agostino Cesa 10; funerale Venturin Miraldo, la fam. 100; Anselmo Pasqualotti 50; Agostino Pa- Compleanno 60°matrimonio Maria e Nazzareno storello 20; NN 10; Gemma Alban 20. Scarton 30; NN 40; Mario Zuccolotto CHIESA DI BARDIES: in mem. di Largura 20; NN 30; NN 60; NN 30; NN 20. Wilma, le cugine 50; in mem. di Sant VOCE DI LENTIAI: Villapiana 17; Tallandi- Antonio 40; funerale Sampieri Virgilio, no 22,60; Colderù 10; Molin Novo 25; la fam. 20; in mem. def. Dalle Vedo- Cesana 75; vie Piave, Luciani, Zampe- ve, da Serafina 50; elemosine 40,20; in se… 50; Stabie e Canai 20; vie Men- mem. di Sbardella Maria 50; in mem. tana, Cavallotti, Vecellio… 79; Centore di Sbardella Maria, il fratello Pietro 20. 84,80; Villapiana 45; via Colli 34,50; CHIESA DEI BOSCHI: Franco Sbardella 50. via dei Martiri 79; Pianazzo 23; Cam- CHIESA DI CESANA: Renato e Elena Colle posanpietro 40; Corte-Torta 20; viale 100; Enzo Garbini 150. Belluno 16; Tallandino 18,20; via dei CHIESA DI CORTE: Nada Rimini-Germa- Martiri 25; via XX Settembre 13,60; nia 50. Bardies 34,50; NN 20; Aldo Scarton CHIESA DI MARZIAI: in mem. di Vergerio 30; Ofelia Guye-Svizzera 20; Mario La signora Eva De Mori ha compiuto 91 anni Rino, Edda e Amedeo, Celestino 20; Gasperin 50; Carla-Roma 20; Vito Can- lo scorso 17 gennaio. Gianna e Luigi Tieppo 50. La figlia Adalgisa ringrazia il Signore per il ton-Milano 50; Giocondina, Daniela e CHIESA DI RONCHENA: NN 20; Comita- dono di una mamma presente, meravigliosa fam. 30; Zina 5; NN 50; NN 20; NN to Ronchena 20; NN 50, NN 20; ele- e brillante e prega perché l’accompagni in sa- 20; Silvano Giovannini 20; Amabile lute e serenità. Auguri mamma! mosine 300; Comitato Ronchena e Pro Zanella 40; Leandro Scarton 20; dott. Loco Lentiai 150; Zina 5; in mem. dei Rossi 50; NN Milano 30; NN 50; Mar- genitori, Arianna e Santina 50; in mem. cella Canton 20; Alfredo Cesa 100; di Grigoletto Mosè, da Serafina Dalle Adelina Carraro 30; Angelo Madies- Per chi desidera lasciare offerte: Vedove 50. MI 20; Caterina Dalle Mule 30; Luigia HIESA DI TABIE: Edelfino Cavalet 50. Parrocchia S. Maria Assunta Zanivan 50; Giovannina Fabiane 30; C S via Mazzini 1 – Lentiai Giovanni Tres 20; Vera Faccin 25; Tere- CHIESA DI VILLAPIANA: Delia Colle 40; sa Tres-Varese 40; NN-Belluno 20; NN in mem. di Vello Lina, un’amica 20; in IBAN: IT 89 G 02008 61150 000004244534 10; Nerina Venturin 30; Rita Zuccolot- mem di Paolo, Ester e Amedeo, Celesti- dall’estero: cod. BIC SWIFT: to 20; Franco Basei 25; NN Vidor 20; na 20; NN 10. UNCRITM1M95 Riccardo Cesa 20; Silvana Burlon 20; PER L’ORATORIO: dai compleanni 50, UNICREDIT; agenzia di Lentiai NN 50; NN 100; Resi-Ronchena 25; 50, 30, 50, 40, 15, 20, 50, 30, 25, 50, 30; NN 300; funerale Franzin Giusep- oppure Raffaele Zenatello 50; Carlo e Luciana Conto Corrente Postale: 11857323 Rigo 30; Vincenzo Calò 20; Bonifacio pe 200. Gasperin 30; Frausina Ferrighetto 10; GRAZIE. IL SIGNORE VI BENEDICA. 15 LA GRANDE GUERRA 1917: annus horribilis a cura di Duilio Maggis - prima parte

Guerra 15-18, ma in eetti la Guerra co- minciò l’anno prima, nel 1914. 28 giugno 1914: è il giorno dell'assassinio, a Sarajevo, dell'Arciduca d'Austria-Unghe- ria Francesco Ferdinando. E’ il cerino che fa esplodere la prima guerra mondiale. Il mattino del 28 giugno, lo studente serbo Gavrilo Princìp scaricava la sua pistola con- tro l’erede al trono d’Austria-Ungheria, l’ar- ciduca Francesco Ferdinando, e sua moglie So a, principessa montenegrina. Entrambi morivano dopo poche ore. Un mese dopo, il vecchio imperatore Francesco Giuseppe dichiarava guerra alla Serbia aprendo così il primo conitto mondiale, una tragedia di dimensioni immani che avrebbe cambiato per sempre il volto dell’Europa aprendo la Di recente l’hanno de nito annus horribi- vasione delle truppe austro-ungariche e strada ad altri drammi. lis… parlando del 1917, di cui quest’anno tedesche, al 31 ottobre 1918, giorno della Perché Princip sparò all’arciduca? Princip, ricorre il centenario. E’ l’anno di Caporet- liberazione, furono senza dubbio orribili. era un giovane nazionalista membro della to, tanto per intenderci… un anno di dis- Ma come si arrivò a questi fatti? Stiamo Mlada Bosna (Giovane Bosnia). Nei mesi grazie, lutti e soerenze. parlando della prima Guerra Mondiale, precedenti all'attentato, Princip era venuto La gente comune userebbe altri termini detta anche Grande Guerra, o, a livello po- a contatto con il gruppo terroristico ul- per de nirlo, perché la gente esperimen- polare, Guerra Granda. tra-nazionalista Crna ruka (Mano nera), ta sulla propria pelle, sulla propria vita, i Quella guerra fu “Mondiale” perché ci che faceva parte del movimento pan-slavo disastri delle guerre, al di là delle versioni presero parte più di 40 nazioni a vario ti- e mirava all'autonomia della Bosnia dal uciali o dei resoconti degli storici che tolo; fu “Grande” perché così appariva alle giogo austriaco, per diventare parte inte- parlano di dati e date, cause ed eetti; è la popolazioni che vi si trovarono coinvolte. grante di una Grande Serbia. gente che non decide le guerre, le subisce e Fu “grande” per l’estensione dei fronti ed Perché il fatto non rimase circoscritto a basta e di cosa ne pensi non interessa mai il numero di stati coinvolti, per il nume- Serbia e Austro-Ungheria? Non potevano a nessuno. ro di soldati in trincea (40 milioni) per le risolvere la faccenda tra di loro? In altri Lo scriveva anche il poeta Trilussa nel armi in dotazione agli eserciti, per tutte le tempi sarebbe stato così. Nel 1914 non 1914, allo scoppio della prima Guerra industrie impegnate a sostenere lo sforzo era più possibile; in Europa si era venuto a Mondiale: Ninna nanna, pija sonno - ché bellico. creare tutto un sistema di alleanze e di in- se dormi nun vedrai - tante infamie e tan- Si trattava di un tipo di guerra completa- teressi politici ed economici: prima di allo- ti guai - che succedeno ner monno - fra le mente nuova, diversa dalle guerre no ad ra, ogni stato si muoveva sullo scacchiere spade e li fucili - de li popoli civili - Ninna allora conosciute. Cosa aveva di diverso? internazionale in base ai propri interessi nanna, tu nun senti - li sospiri e li lamenti - Innanzitutto la mobilitazione totale. Poi geopolitici, all’epoca la situazione era di- de la gente che se scanna - per un matto che la tecnica e la tecnologia che erano diven- ventata molto più complicata. (continua) commanna. tate determi- Alla ne rimangono i dati, le cifre che nanti, molto parlano di 18 milioni di morti in totale. più dell’abilità L’Italia vi contribuì con circa 6 milioni di strategica o del mobilitati, più di 4 milioni di combattenti coraggio dei al fronte, quasi 1 milione di operai addetti combattenti. alla produzione bellica (180.000 donne) e Ma come si 650 mila morti, che diventano 160.000 se arrivò a Ca- teniamo conto anche dei morti civili. poretto? Qua- Sì, quel 1917 fu proprio l’annus horribilis. li furono gli Il 26 ottobre gli austro-tedeschi sfonda- eventi che la rono a Caporetto e da lì dilagarono nelle precedettero? pianure friulana e veneta. Per il territorio Innanzitutto, in cui viviamo, i dodici mesi che vanno siamo soli- dall’11 novembre 1917, giorno dell’in- ti parlare di 16