Evaluation Methods and Impact Analysis of Public Actions Supporting Local Development — the Cases of Canavese — North Italy — and P.A.C.A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Evaluation Methods and Impact Analysis of Public Actions Supporting Local Development — the Cases of Canavese — North Italy — and P.A.C.A Bergamo University Evaluation Methods and Impact Analysis of Public Actions Supporting Local Development — The Cases of Canavese — North Italy — and P.A.C.A. — South France. Economics and Technology Management PhD Thesis Serena Novero Supervisors: Prof. Secondo Rolfo January 2009 1 CONTENTS I. THE PROLEM IN THE LITTERATURE: TEORICAL FOUNDATION Pg. 5 OF THE WORK - 1. Introduction to the work - 1.a. The analyzed cases II. METHODOLOGY Pg. 21 - 1. The statistical-descriptive methodology - 2. The Regression models - 2.a.The Hausman test - 3. The Probit model - 4. The Propensity Score matching model - 4.a. The control group identification III. THE CANAVESE CASE Pg. 37 - 1. The history - 2. The interventions of Canavese technological district Consortium - II.2.a. The Centres of Competence - II.2.b. The problems determination and the technical solutions - 3. The projects - T.S. - PIA01- 02 - 03 - DIADI IV. THE CANAVESE RESULTS Pg. 53 - 1. The data - 2. The descriptive - statistical analysis: - 2.a. Canavese economical evolution 2001/2008 - 2.b. Firms which agreed to one project only - 2.c. Firms which agreed to more than one project - 3. The Econometric results - 3.a The data - 3.b. The Regression models: Random models - Profit model - Sales model - Ebitda model - Employees model - Added Value model - Labour Productivity model - ROE model - 3.c. The Probit models - Better / Worse Probit model - Impact Effect Probit model - 3.d The Propensity Score Canavese matching models 2 - T.S. impact - P.I.A. 01 impact - P.I.A. 02-03 impact - DIADI impact V. THE PACA CASE Pg. 117 - 1. The PACA economic evolution 2001 / 2007 - 2. The Competition Poles - 2.a. French CP projects: the process of creation and financing - 3. The SCS Pole VI. THE PACA RESULTS Pg. 133 - 1. The data - 2. The descriptive - statistical analysis: - 2.a. Firms which agreed to one project only - 2.b. Firms which carried on more than one project - 3. The Econometric results - 3.a. The data - 3.b The Regression models: Fixed models - Profit model - Sales model - Gross Operative Margin model - Employees model - Added Value - Labour Productivity model - 3.c. The Probit models - Better / Worse Probit model - Impact Effect Probit model - 3.d. The Propensity Score PACA matching model VII. THE COMPARISON Pg. 161 - 1. The Canavese case - 2. The PACA case - 3. The comparison - 3.a The regression model results - 3.b The Probit model results VIII. THE CONCLUSIONS Pg. 175 REFERENCES Pg. 179 ENCLOSED TABLES Pg. 193 3 CHAPTER I: THE PROBLEM IN THE LITERATURE: THEORETICAL FOUNDATION OF THE WORK Although the positive world growth expectations existing in the middle of the 2007, the existence of old structural elements of crisis, due to the lack, in our economy, of an opportune firms competitiveness and an adequate productive capacity, has been highlighted by the successive economic world evolutions, that have touched quite all the Countries, and by the still existing growth rate differentials, also recognized by the International Monetary Fund (Zanetti, 2007). The Italian answer and challenge to the current economical decline has been the rising of a new organizational capacity, showed by the old economical subjects, and of “new” operators, more innovative and oriented towards high technology productions (Rolfo, 2007; Zanetti, 2007). They have been often embedded in local networks structures, mostly composed by several SMEs and some big units and research institutes. The large presence of small and very small units, usually active in the computer, high-tech, mechanical and aerospace sectors, but also belonging to the manufacturer and traditional ones, has increase their economic power and their market role of technological driving force for the growth of our economic system (Antonelli, 1986; Marshall, 1890, Zanetti, 2007). These small firms have often been the local answer to unemployment problems and have assumed a central role in their solution, earning favour conditions in the central policy interventions. This mechanism has asserted, in our Country, the micro-size organizational model as a possible solution for a flexible economic development: in this picture, the structural lack of big units, that usually have economic coordination roles, and the several firms micro-crisis have underlined the over quoted competitiveness difficulties and the small units limits: the lack in them of an adequate innovation propensity and of an opportune rate of investments in innovation, due to the large infrastructures required, to the necessary economic capacity, to the financial autonomy needed and to the risk propensity requested, has led to the “well known” SMEs problem (Zanetti, 2007). It’s explainable with the over-quoted low risk propensity, with the innovations suspiciousness and with the consequent under-investment rate that have led the local small units to a significant loose of competitiveness in the national and international markets and to be in a weaker position, although their high sectorial diversification. The high riskiness and the low appropriation rate of the investments in innovation, existing at firm micro level, cut down their appeal and often the small and medium units prefer to follow imitative strategies, with quick reverse engineering actions (Franzoni, Vitali, 2005) and vertical integration processes (Zanetti, 2007), instead to invest in innovation. Although the high quote in our economy (greater than in the other world Countries) of public funds allocated to sustain the SMEs private research, the mechanism just explained has led to a decrease 4 of their competitiveness and of their central economic role, of innovation and employment trainers (Garofoli, 1999). The whole of these potential crisis different factors is basically tied to the knowledge problem, where this last has the character of a public or semi-public good, with mostly tacit characteristics (Antonelli, Calderini, 1999) and discourages strong quotes of investments. The low satisfaction, in the market mechanisms, of the equilibrium between the knowledge demand and the supply (because of its low rate of appropriation, its no rivalry in the consumption, the high level of externality (Mansfield, 1968) and the financial markets imperfections, due to information asymmetry), makes the private incentives lower than the optimum social level. This mechanism has often driven some European local economies to deep innovation gaps, that must be overcome to be competitive in an international context. This element with the systematic difference between the public and the private yield rate of innovation investments (Nelson, 1959; Arrow, 1962) are the principal argumentation justifying the public interventions in the market, direct to sustain the SMEs competitiveness and technological innovation. Next to these reasons, it’s possible to find other motivations, as the so-called “market failure paradigm” (Bozeman, 1997; Jacquemin, 1987), that leads again to a substantial underinvestment in the knowledge production, because of the economic systems weakness, typically due to continuous innovation process in the market without a public correction (Calabrese, Rolfo, 2006), and as the externalities phenomenon, that rises when the subjects are not able to appropriate of all the economic and commercial benefits connected to the innovative investments made (Mansfield, 1968). In this context, most of the local governments have started to supply technological collaborations: they aim to increase the number of developing initiatives (Hall, Van Reenen, 2000) that lead to knowledge economies . These last have become a paradigmatic framework, within which proposals for new industrial and economic development policies can be designed, based on an increase of the local productivity, thanks to the faster technological change in the productive processes. These economies are characterized by the presence of firms addressed to product and processes innovative changes, to interactive learning processes (Cappellin, 2007) and to the acquisition of new technical and organizational competencies: the whole of these factors create, in the production and in the innovative processes, privileged positions for the key actors and new strategic factors, that have lead the observed economies to acquire a central role and to be supported in their birth by different local and central governments actions. In this framework, Zanetti G, Frigero P. and Boffa F., in a study on the central factors of the Italian competitiveness (2007), suggest a central solution against its decrease is to be concentrated on products with an high added value, instead of with lower production costs, and this is the basic idea behind both the Italian and French policy initiatives considered in the following work. The over-quoted products are usually made in large word economic chains, that are often characterized by specific local cross point, on which the new innovation policies should bet. The first origin of the innovation policies lies in the industrial policies, because of the growing importance of the technological innovation for the firms competitiveness, that has forced the classical governments to face the technologies changes and the connected problems. In the first step of this process, the innovation policies have been carried on through the classical support to the investments, but from the 1980s, most of the governments of the industrialized Countries have become conscious of the weakness of these initiatives and have then adopted a 5 range of diverse instruments, that essentially
Recommended publications
  • Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
    CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese.
    [Show full text]
  • Episodio Di Vico Canavese, 15.10.1944 I.STORIA
    Episodio di Vico Canavese, 15.10.1944 Compilatore: Barbara Berruti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vico Canavese Torino Piemonte Data iniziale: 15.10.1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 3 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Barale Francesco Giuseppe,nato il 17/05/1922,a Torino,TO,Torino,TO,7 div Garibaldi, Salmoirago Giuseppe,nato il 15/05/1903,a Varallo,VC,Castellamonte,TO,Rgpt g. Davito, Strazza Gioacchino,nato il 16/08/1923,a Fiumicello,UD,Fiorano canavese,TO,7 div Garibaldi,, Selis Vincenzo, Pinot Augusto Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: A Vistroio fu sorpreso e ucciso il partigiano Adriano Torreano. Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Tra il 13 e il 15 ottobre 1944 si abbatte sulla Val Chiusella un’operazione di rastrellamento particolarmente pesante ordinata da Kesselring che ha ritirato alcune divisioni dalla Linea Gotica per concentrarsi su determinate zone dove la Resistenza è forte e tra queste c’è il Canavese. Sotto il comando della LXXV Armata Liguria e del 38° Corpo d’armata arrivano dall’Italia centrale uomini ben equipaggiati ed esperti nella lotta alle bande, che hanno condotto soprattutto nell’Est europeo. Le truppe appartengono al 617° Battaglione Ovest.
    [Show full text]
  • Elenco Deliberazioni Giunta Comunale Anno 2014 N.Gen
    ELENCO DELIBERAZIONI GIUNTA COMUNALE ANNO 2014 N.GEN DATA OGGETTO ORE DATA PUBBLIC. 1 16/01/2014 GENERAL VINCENT MARCHING BAND. 18:45 17/01/2014 RICHIESTA PATROCINIO PER EVENTO DEL 6.4.2014 2 20/01/2014 UTILIZZO A TEMPO PARZIALE DEL 19:00 23/01/2014 DIPENDENTE DI RUOLO DEL COMUNE DI SAN BENIGNO C.SE SANTINON LUCA DA PARTE DEI COMUNI DI CASTAGNETO PO E VICO CANAVESE – APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE 3 30/01/2014 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE 19:00 03/02/2014 DELLA CORRUZIONE DEL COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE – ADOZIONE 4 30/01/2014 LEGGE N. 431/98, ART. 11. FONDO 19:00 03/02/2014 NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013). APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO (affitti 2012) 5 30/01/2014 PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO 19:00 03/02/2014 CON LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE E ALTRI SOGGETTI PER LA GESTIONE DEL PERCORSO DI VISITA DELL’ABBAZIA DI FRUTTUARIA – ESAME ED APPROVAZIONE 6 06/02/2014 CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2013 19:00 24/02/2014 – INDIRIZZI ALLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA 7 06/02/2014 BUONI LAVORO (VOUCHER) PER 19:00 24/02/2014 L’ESECUZIONE DI ATTIVITA’ LAVORATIVE OCCASIONALI ACCESSORIE – DETERMINAZIONI IN MERITO 8 06/02/2014 CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE 19:00 24/02/2014 PER OPERATORI FORESTALI. CONCESSIONE UTILIZZO DEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE E AREE ALL'APERTO. 9 06/02/2014 INDENNITÀ DI CARICA AL SINDACO ED 19:00 24/02/2014 AGLI ASSESSORI COMUNALI – ANNO 2014 10 20/02/2014 COOPERATIVE SOCIALI EX ART.
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
    CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO
    [Show full text]
  • “Paesaggi Culturali Della Valchiusella”
    Report della Ricerca “PAESAGGI CULTURALI DELLA VALCHIUSELLA” Ricercatori: Annalisa Giansetto Enrico Giordano Mauro Palomba INDICE Introduzione 1 Geoturismo e Paesaggio Culturale 1 Obiettivi generali e specifici del progetto 2 Descrizione della buona pratica individuata: i parchi della Val di Cornia (LI, Toscana) 3 Contesto 4 Motivazioni di scelta dell’ambito geografico - La Valchiusella e il turismo sostenibile 4 Valutazione di fattibilità 6 PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO E ANALISI SWOT 6 1. Inquadramento territoriale e socio economico dello stato di fatto 6 2. Descrizione del Progetto 11 3. Analisi SWOT 25 PARTE SECONDA: RELAZIONE TECNICO FUNZIONALE DI FATTIBILITA’ 27 1. Valutazione del grado di coinvolgimento degli stakeholder 27 2. Valutazione della sostenibilità ambientale e paesaggistica 36 3. Valutazione della fattibilità economico-sociale (analisi costi benefici) 39 4. Valutazione della sostenibilità amministrativo-procedurale 41 5. Stima sommaria dei tempi (cronoprogramma delle azioni) 42 6. Eventuale trasferibilità 43 PARTE TERZA: RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 44 1. Valutazione della fattibilità finanziaria (piano economico finanziario, spese e possibili finanziamenti) 44 Conclusioni 46 1. Descrizione del risultato delle valutazioni condotte 46 2. Descrizione di indicatori di valutazione generale 48 3. Esame delle eventuali criticità emerse 48 Bibliografia e acknowledgement 49 Introduzione Geoturismo e Paesaggio Culturale La buona pratica analizzata nella presente ricerca riguarda modelli di gestione del territorio indirizzati allo sviluppo del geoturismo: una forma di turismo naturalistico , il cui scopo è quello di favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio geologico e naturalistico locale, considerandolo come un valore fondante e distintivo di un territorio, in grado di garantire uno sviluppo economico consapevole e in equilibrio con l’ambiente.
    [Show full text]
  • PM-10 Brosso.Cdr
    # # # # Ivrea e i paesi della cintura eporediese # # # # Osservatorio virtuale del paesaggio mediterraneo Punto di ripresa: Chiesa di S. Michele, Brosso (Torino) # # # [PAYS.DOC] # PM-10 # # # # # # # # # # # # # e # # l o # # a e # r l n # u a a # t r # b # # # a u r # # # L’anfiteatro morenico e la # I laghi Ivrea e l’Olivetti Il lago di Viverone La Dora Baltea e il Naviglio di Ivrea I paesi della cintura eporediese N R U # # # # # Serra di Ivrea # Montagna # Una zona di grande interesse naturalistico e Il ghiacciaio balteo del versante meridionale Il centro storico di Ivrea è di origine salassa; La navigazione e lo sfruttamento delle acque La Dora Baltea nasce in Val d'Aosta ed è un Dal belvedere di Brosso si osservano alcuni # geologico è quella dei “5 laghi” sopra Ivrea delle Alpi edificò (tra 900.000 e 18.000 anni ha assunto nel tempo un importante valore del lago di Viverone hanno, sin dall'antichità, affluente di sinistra del Po nel quale sfocia comuni della cintura eporediese Collina (Nero, Pistono, Sirio, Campagna, S. fa) l'attuale anfiteatro morenico di Ivrea e lo strategico come via di attraversamento della garantito un certo benessere all'omonimo dopo 160 km a Chivasso. Un'importante strettamente legati alla storia di Ivrea. Vi Pianura Michele): sono incastonati in morbidi rilievi straordinario rilievo della Serra, che con i catena alpina, perciò i Romani nel 100 a. C. borgo. Di origine glaciale è il bacino più derivazione della sponda sinistra della Dora sono insediamenti sin dall'Età del Bronzo e verdeggianti di querce, castagni, ontani e suoi 25 km è la collina morenica più lunga fondarono Eporedia.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
    ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N.
    [Show full text]
  • VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella to , TO, Telefono 0125 749089 Telefono: 0125 749005
    RISTORANTE ALBERGO CENTRO Piazza Garibaldi, 1, 10080 Vico Canavese TO, Traversella Telefono:0125 74348 TRATTORIA LA TAVERNETTA (DA GINA) ALBERGO MINIERE Via Beratto Frazione Inverso, 10080, Vico Canavese VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella TO , TO, Telefono 0125 749089 Telefono: 0125 749005 BAR TRATTORIA CROCE ROSSA Via Marconi, 16, 10080 Traversella TO, Vidracco Telefono: 0125 749122 ABATON – Casa per ferie B&B IL TASSO Via Montiglio 4, 10080 Vidracco TO, via Cali 294, 10080 Traversella TO, Telefono: 0125 789287 Telefono: 346 3096551 B&B TORRE CIVES B&B LA TRALEUA Via Muriaglio, 18, 10080 Vidracco TO, Loc. Oltre l'acqua, 10080 Traversella TO , Telefono: 0125 789701 – 339 1926854 – 3495133196 Telefono: 349 8380655 DAMANHUR CREA CAMPING CHIARA Via Baldissero, 21, 10080 Vidracco TO, Case Salamocca 7, 10080 Traversella TO , Telefono: 0125789037 Telefono: 0125 749054 IL PRINCIPE D’ORO RIFUGIO BRUNO PIAZZA (raggiungibile solo a piedi) Piazza Commendator Ceratto, 5, 10080 Vidracco TO, Localita' Pioj, Traversella, TO 10080 , Telefono: 0125 791125 Telefono: 0125 749233 – 346 6269405 – 338 7933749 TRATTORIA DEL PONTE Frazione Fondo, 10080 Traversella TO, Vistrorio Telefono: 0125 749124 LA DIGA DEI SAPORI Regione Selva, 2, 10080 Vistrorio TO, Telefono: 347 4674118 Vico Canavese LA TOFEJA / VILLA PALMIRA Via Duchessa Isabella, 6, 10080 Vistrorio TO, BAR TRATTORIA IL MULIN Telefono: 0125 789033 Via Beratto 38, Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese TO, Telefono: 0125 749033 CA’ PRAUDIN Località Praudino – Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese • TO, Telefono: 347 8234733 DOVE MANGIARE LA STELLA DELLE ALPI Vicolo Bertarione, 4, 10080 Vico Canavese TO, Telefono: 347 4240963 • DOVE DORMIRE LOCANDA CORONA GROSSA Via Saudino, 32,10080 Vico Canavese TO, Telefono: 370 3533053 MAPS OSTERIA – VINERIA Via Giuseppe Garibaldi, 5, Fr.
    [Show full text]
  • Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
    Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese,
    [Show full text]
  • Circoscrizione Piemonte
    CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE N. TOTALE COLL. DENOMINAZIONE SEGGI SEGGI 1 ALESSANDRIA 7 2 ASTI 4 3 BIELLA + VERCELLI 4 4 CUNEO 9 5 NOVARA + VERBANO-CUSIO-OSSOLA 8 6 TORINO CITTA' 1 7 70 7 TORINO CITTA' 2 8 8 TORINO PROVINCIA 1 4 9 TORINO PROVINCIA 2 4 10 TORINO PROVINCIA 3 4 11 TORINO PROVINCIA 4 5 12 TORINO PROVINCIA 5 6 ELENCAZIONE DEI COMUNI DI OGNI SINGOLO COLLEGIO N. TOTALE COLL. COMUNI SEGGI SEGGI 1 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA 7 2 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASTI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI BIELLA 3 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI CUNEO 9 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 5 8 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA 6 CITTA DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 1,2,3,8,9,10 7 7 CITTA' DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 4,5,6,7 8 70 AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BALANGERO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BANCHETTE, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BOSCONERO, BROSSO, BUROLO, BUSANO, CAFASSE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTOIRA, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CASTELLAMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CERES, CERESOLE REALE, CHIALAMBERTO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CICONIO, CINTANO, CIRIE', COASSOLO TORINESE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, CORIO, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, CUORGNE', FAVRIA, FELETTO, FIANO, FIORANO CANAVESE, FORNO CANAVESE, FRASSINETTO, FRONT, GERMAGNANO, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, ISSIGLIO, IVREA, LANZO TORINESE, LEMIE, LESSOLO,
    [Show full text]
  • Elenco Organismi Della Polizia Di Stato
    ELENCO ORGANISMI DELLA POLIZIA DI STATO MQ. MQ. N. ORD. CASERME SEDE INDIRIZZO INTERNI ESTERNI MQ. TOTALI 1 Questura di Torino Corso Vinzaglio 10 Torino 11.562,00 1.867,00 13.429,00 2 Caserma F. Balbis Corso Valdocco 9 Torino 12.199,00 3.202,00 15.401,00 3 Centro Polifunzionale Via Veglia 44 Torino 13.009,00 23,00 13.032,00 4 Gabinetto Interregionale Pol. Scientifica Via Veglia 44 Torino 2.249,00 1.483,00 3.732,00 5 Ufficio Immigrazione Corso Verona 4 Torino 1.524,00 1.976,00 3.500,00 6 Motorizzazione Via Tirreno 333 Torino 9.846,00 260,00 10.106,00 7 Ufficio Prevenzione Generale Via Tirreno 333 Torino 4.779,00 2.275,00 7.054,00 8 Squadra Cavalieri dell'U.P.G. Parco Il Valentino Torino 197,00 875,00 1.072,00 9 Squadra Cinofili dell'U.P.G. Via Tirreno 333 Torino 310,00 0,00 310,00 10 Commissariato Centro Via G. Verdi 11 Torino 1.543,00 752,00 2.295,00 11 Commissariato Dora Vanchiglia P.zza C. Augusto 5 Torino 3.840,00 198,00 4.038,00 12 Commissariato San Donato Via Pinelli 3 Torino 1.619,00 160,00 1.779,00 13 Commissariato San Secondo Via Massena 105 Torino 1.620,00 380,00 2.000,00 14 Commissariato Borgo Po Via Sabaudia 36 Torino 325,00 248,00 573,00 15 Commissariato San Paolo Corso Racconigi 100/A Torino 1.707,00 500,00 2.207,00 16 Commissariato Madonna di Campagna Corso Grosseto 283 Torino 1.501,00 331,00 1.832,00 17 Commissariato Barriera Milano Via Botticelli 114 Torino 951,00 352,00 1.303,00 18 Commissariato Barriera Nizza Corso Spezia 26 Torino 1.596,00 499,00 2.095,00 19 Commissariato Mirafiori Via Olivero 15 Torino 914,00 384,00 1.298,00 20 Commissariato Rivoli Via Pavia 26/a Rivoli 994,74 1.201,00 2.195,74 21 Commissariato Ivrea-Banchette Corso Re Umberto 2 Ivrea 2.488,00 250,00 2.738,00 22 Compartimento Polizia Ferroviaria Via Lugaro 27 Torino 1.418,80 532,00 1.950,80 23 Sezione Polizia Stradale Via Avogadro 41 Torino 1.782,00 57,00 1.839,00 24 Sottosezione Polizia Stradale Corso Giambone 2 Torino 2.373,00 3.459,00 5.832,00 25 Sottosezione Polizia Stradale + C.O.A.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
    Ufficio del territorio di TORINO Data: 19/02/2019 Ora: 12.04.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE, RONCO CANAVESE, CASTELNUOVO, ISSIGLIO, MEUGLIANO, NOMAGLIO, SPARONE QUINCINETTO, RUEGLIO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1991,00 1991,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4910,00 6767,00 BOSCO MISTO 2656,00 2656,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3319,00 4380,00 INCOLTO PRODUTTIVO 331,00 331,00 ORTO 23426,00 ORTO IRRIGUO 28111,00 PASCOLO 597,00 597,00 PASCOLO ARBORATO 2656,00 PASCOLO CESPUGLIATO 664,00 664,00 PRATO 11017,00 SI SI 11017,00 SI SI PRATO ARBORATO 11017,00 11017,00 PRATO IRRIGUO 13803,00 13803,00 Pagina: 1 di 21 Ufficio del territorio di TORINO Data: 19/02/2019 Ora: 12.04.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE, RONCO CANAVESE, CASTELNUOVO, ISSIGLIO, MEUGLIANO, NOMAGLIO, SPARONE QUINCINETTO, RUEGLIO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]