������

������

������

������ ������

��� � ���������������� ������ L’escursione ha inizio dall’area � ������ Pian dij cros in località Traunt. attrezzata presso il ponte Folle Sentiero delle anime, sito 5. in località Miniere di . Foto di Matteo Antonicelli. ��������������� �� ���������������� Sotto: rappresentazione grafica del sito: Superato il ponte sul torrente Bersella ������ (1) croce allegorizzata anche con coppelle; � si giunge in 5’ a Traversella. Da piazza ������� (2) antropomorfo, rappresentazione dottrinale ��� ������ ��� ������ ������ di ogni realtà materiale o spirituale; Cavour, seguendo i segnavia 9 o 729, si � percorre via Monte Marzo. Raggiunti i primi (3) cruciforme ricrociato. ��� gradoni della mulattiera contornata da un fitto ���������������� ������ ������ bosco di castagni, ha inizio il percorso auto- ������� � guidato delle incisioni rupestri. Superati i siti (0) ������ ������ Ròch ëd la fornas (905 m ) e (1) Roncole di Sopra (945 m), si svolta a destra risalendo su di un tratto ri- ���������������� � pido di sentiero sino alle case Ceiva (945 m) e in diagonale ������ ������� 2 a sinistra si giunge al Rifugio Bruno Piazza (1050 m). Il ����� 3 ������ 1 percorso prosegue in discesa in un giovane bosco di betulle ������ ������������ ��� � ������ Foto Claudio Getto e, dopo aver lambito la base della Palestra di Roccia, si � ������� ������ ������ � inoltra in graduale salita ai siti (2) Traunt-d’alvant (1070 ������ ������ m); (3) Ròch ëd Tòni; (4) Traunt (1142 m) e (5) Traunt (Pian ������ Cartografia consigliata dij cros). Superato un piccolo rio, il sentiero si inerpica in un ��������������� Dora Baltea Canavesana, Valchiusella, ambiente più aspro ma suggestivo per le sovrastanti creste Il tracciato di rientro si sviluppa in ������ Valle Sacra. Carta dei sentieri 1:25000 � ������ L’Escursionista & Monti e le ampie visioni sulla valle e, attraversando i siti (6) Mont discesa lungo il sentiero gta n. 707 sino ��� Carta della Valchiusella - Mu edizioni ëd Rivelle (1175) e (7) Mont ëd Le Roche (1266), raggiunge al bivio per Succinto. Svoltato a sinistra lungo la ������ l’alpeggio Carette dove dal sito (8) Carëtte (1326 m), ubi- mulattiera 730 si attraversa il borgo di Cappia e ��� ��� ���������������� ���� ���� ��� ����� cato su di una rupe a strapiombo, si ha un’aerea veduta sul dopo una ripida scalinata si percorre un piacevole ��� ��� �� ��� cantone di Cappia. Dopo un breve tratto di discesa si giunge e riposante sentiero a saliscendi tra radure e boschi �� al rio Cappia; attraversatolo, si risale con dovuta cautela il di betulle. Oltrepassati i casolari di Traunt e Pera �������������� ������������� successivo pendio erboso. Si perviene al sito (9) Bèch dël Fuset si perviene alla località Roncole in prossimità ������ ������ �������������� ��� ��������������� fes-cèi (1398 m) per poi ridiscendere al sito (10) Piani di di Traversella dove si incrocia l’itinerario di salita n. ������ Cappia (1339) dove termina il sentiero. 729 che riporta in paese al punto di partenza. ����� ��� ����� � Valchiusella a piedi, ����������������� Punta Cavalcurt 127 cime, escursioni passeggiate ������� ����� 2357 m ����������� Matteo Antonicelli � � M. Debat Monte Gregorio ����� 2622 m Monte Vailet 1953 m Strutturato come guida, il libro descrive in 2613 m modo completo tutte le escursioni praticabili in Valchiusella, con schede approfondite cor- 729 Sentiero delle Anime Palestra di Roccia redate dalla descrizione dettagliata del per- 9 8 7 Rifugio corso, numerose foto a colori e altre preziose 707 Grande Traversata delle Alpi Cappia 6 5 Bruno Piazza 1050 m 1179 m 10 4 annotazioni. Il tutto patrocinato dal CAI di 3 2 e dalla Comunità Montana Valchiusella. Strada carrozzabile 1 Il volume è disponibile presso le librerie e le © stefano biava biava © stefano

Traversella 827 m edicole dell’Eporediese e della Valchiusella e 0 � incisioni rupestri sc. 1:12500 presso le librerie specializzate di Torino e del . Per infocartine: [email protected] � quarantotto 1 cm = 125 m mappa Foto panoramica per gentile concessione Fulvio Lavarino Monte dei Corni 2 7 7 8 Va lle d i Ch a m p o rc h Piamprato Cima Prel e r ( HÔNE (AO) La palestra di roccia 1551 (AO) AO Sentér dj ‘anime 2 7 5 6 2 6 0 9 ) BARD (AO) Mont-Vailet Monte Marzo Punta Dondogna MUSEO DELLE ALPI il sentiero di Traversella 2 5 4 9 2 6 1 4 FORTE DI BARD

D biava stefano 9 il Sentiero delle anime o r e il rifugio Bruno Piazza Talorno Cima di Bonze a

B a a l 2 5 7 5 Cima d’Arlens Torrente 2 5 1 6 te

n a delle anime Succinto La denominazione Sentér dj ‘anime a Punta Liamau 2 1 8 8

design  design

La palestra di roccia di Traversella, ri- o Fondo 2 7 3 4 Monte Rosso Cappia 1 9 5 3

S ha radice etimologica nell’antica

e la palestra di roccia l Monfandì M. Gregorio nomata per la sua roccia saldissima e Chiara Palestra di roccia

a 2 8 2 0 V Palit tradizione orale delle popolazioni di V a rugosa, ricca di appigli e adatta anche l M. Lion Ecomuseo Minerario di Traversella M. Giavino c 2 0 1 0 delle Miniere di Traversella Traversella riferita alle misteriose incisio- all’arrampicata libera, è costituita da ol- Punta Bordevolo Ronco 2 7 6 6 h TRAVERSELLA tre 500 vie attrezzate in perfetta sicurezza. Canavese 2 6 2 2 i Drusacco ni rupestri che si incontrano sul sentiero 2 4 9 4 Cima di Pal u Inverso VICO Tra i settori più importanti il Salto delle s � che si sviluppa sul versante orografico e 1 5 1 0 felci, i classici settori delle Placche nere, Cima Bossola sinistro del torrente Chiusella dalla V l al l il Torrione degli istruttori, la Parete delle le a BIELLA località Roncole a Piani di Cappia. S anime e il Settore delle speranze, parete a AOSTA Leggenda vuole che per questo itinerario passassero cr Varese a unica in tutto l’arco alpino in quanto inte- Verbania ALICE le anime dei morti e che per tale motivo i pastori non � ramente attrezzata per i bambini Gauna Valle d’A ost a potessero collocare i recinti per le greggi nelle sue im- A OS TA L ombardia P E C C O A pochi minuti dalla palestra, in posizione panoramica, il PARC O N AZION ALE B iella M I LA N O L U G N A C C O IVREA (TO) DEL GR AN PAR ADISO mediate vicinanze al fine di evitare che gli animali ve-

Santhià V I S T R O R I O Ivrea N o vara Rifugio Bruno Piazza dispone di 30 posti letto in 2 camera- Valchiusella Fr ancia Vercelli nissero spaventati dal frequente transito delle anime. R ivarolo Castelnuovo AUTOSTRADE Agliè Nigra V I D R A C C O te. La vicinanza con la palestra e l’ottima cucina ne fanno TORIN O A s ti A5 TORINO-AOSTA P iacenza A4 MILANO-TORINO Altra leggenda, assai coerente con antiche abitudini, una tappa obbligata nonché comodissima base logistica Piemont e A26 GENOVA-GRAVELLONA A lessandria Emilia racconta che le persone anziane giunte alla fine della per le arrampicate. Sul sito traversella.net tutte le infor- A lba C uneo Liguria mazioni necessarie per conoscere la Baldissero loro vita, dopo un lauto pranzo, si lasciassero precipi- GEN OVA (TO) S a v ona tare sulle sottostanti ripe del sentiero. Di qui la deno- palestra di roccia e il rifugio Bruno Rivarolo – Torino Piazza. Arrampicare a Traversella minazione sentiero delle anime. Al di là delle leggende, è il titolo dell’indispensabile guida, ospitalità in alta Valchiusella che sempre hanno una radice di verità, inconfutabile Albergo ristorante Miniere, Traversella 0125 749005 giunta alla terza edizione, sulla pa- Albergo ristorante Centro, 0125 74348 è il fatto che il sentiero ha tutte le caratteristiche di lestra di roccia di Traversella, scritta Bed & Breakfast La Guest House, Trausella 0125 74048 una via sacra caratterizzata da una quantità di inci- e illustrata da Claudio “Caio” Getto, Bed & Breakfast La Traleua, Traversella 0125 749087 sioni rupestri (petroglifi cruciformi) che al momento autore peraltro del libro Siamo mica Affittacamere Ca Praudin, Inverso 3478234733 Camping Chiara, località Chiara (Traversella) 0125 749054 non ha eguali in tutte le Alpi. L’emozionante percorso, qui per divertirci, raccolta di esila- La tavernetta (da Gina), Inverso, 0125 749089 riscoperto negli anni Settanta dagli studiosi Bernardo ranti comix sul mondo dell’arrampica- Locanda Corona Grossa, Vico Canavese 0125 74377 Bovis e Riccardo Petitti, è stato attrezzato nel 1985 ta ambientati proprio sulle magnifiche Locanda del minatore, Traversella 0125 749252 per iniziativa della Comunità Montana Valchiusella falesie di Traversella [ web: caiocomix.com ]. Osteria Vineria Maps, Drusacco, 0125 74313 Trattoria Croce Rossa, Traversella 0125 749122 sul progetto del ricercatore Luciano Gibelli che ha cu- Trattoria ‘l Mulin, Inverso, 0125 749033 rato la parte di rilievo delle incisioni, la ricerca storica Trattoria del Ponte, località Fondo (Traversella) 0125 749124 Trattoria Da Anita, Trausella, 0125 74331 - 74392 e la grafica delle tabelle dei siti. Il risultato di tale pa- Rifugio Chiaromonte - Alpe Lavasoza (Traversella) 3382764607 [estivo] ziente ed accurato lavoro è gratificato dalla possibi- Rifugio Bruno Piazza Palestra di roccia di Traversella 0125 749233 lità di percorrere un particolare sentiero autoguidato che oltre alla specificità delle incisioni rupestri offre all’escursionista anche l’affascinante contesto della Palestra di roccia di Balma Bianca e tutte le attrat- tive del classico paesaggio rurale della Valchiusella. Comunità Montana Valchiusella I 10010 (TO) I Via Provinciale, 10 Tel. 0125 78545 I 0125 78833 I Fax 0125 78786 I [email protected] Raffigurazione di antropomorfo bisessuato. Piani di Cappia (sito 10).

foto di Matteo Antonicelli In copertina: Cappia vista dal sito 8, Carëtte (foto Matteo Antonicelli). www.valchiusella.it VALCHIUSELLA I SENTIERI DELLA www.valchiusella.it