Sentiero Anime Opuscolo.Indd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sentiero Anime Opuscolo.Indd ������ ������ ������ ������ ������ ��� � ���������������� ������ L’escursione ha inizio dall’area � ������ Pian dij cros in località Traunt. attrezzata presso il ponte Folle Sentiero delle anime, sito 5. in località Miniere di Traversella. Foto di Matteo Antonicelli. ��������������� �� ���������������� Sotto: rappresentazione grafica del sito: Superato il ponte sul torrente Bersella ������ (1) croce allegorizzata anche con coppelle; � si giunge in 5’ a Traversella. Da piazza ������� (2) antropomorfo, rappresentazione dottrinale ��� ������ ��� ������ ������ di ogni realtà materiale o spirituale; Cavour, seguendo i segnavia 9 o 729, si � percorre via Monte Marzo. Raggiunti i primi (3) cruciforme ricrociato. ��� gradoni della mulattiera contornata da un fitto ���������������� ������ ������ bosco di castagni, ha inizio il percorso auto- ������� � guidato delle incisioni rupestri. Superati i siti (0) ������ ������ Ròch ëd la fornas (905 m ) e (1) Roncole di Sopra (945 m), si svolta a destra risalendo su di un tratto ri- ���������������� � pido di sentiero sino alle case Ceiva (945 m) e in diagonale ������ ������� 2 a sinistra si giunge al Rifugio Bruno Piazza (1050 m). Il ����� 3 ������ 1 percorso prosegue in discesa in un giovane bosco di betulle ������ ������������ ��� � ������ Foto Claudio Getto e, dopo aver lambito la base della Palestra di Roccia, si � ������� ������ ������ � inoltra in graduale salita ai siti (2) Traunt-d’alvant (1070 ������ ������ m); (3) Ròch ëd Tòni; (4) Traunt (1142 m) e (5) Traunt (Pian ������ Cartografia consigliata dij cros). Superato un piccolo rio, il sentiero si inerpica in un ��������������� Dora Baltea Canavesana, Valchiusella, ambiente più aspro ma suggestivo per le sovrastanti creste Il tracciato di rientro si sviluppa in ������ Valle Sacra. Carta dei sentieri 1:25000 � ������ L’Escursionista & Monti e le ampie visioni sulla valle e, attraversando i siti (6) Mont discesa lungo il sentiero gta n. 707 sino ��� Carta della Valchiusella - Mu edizioni ëd Rivelle (1175) e (7) Mont ëd Le Roche (1266), raggiunge al bivio per Succinto. Svoltato a sinistra lungo la ������ l’alpeggio Carette dove dal sito (8) Carëtte (1326 m), ubi- mulattiera 730 si attraversa il borgo di Cappia e ��� ��� ���������������� ���� ���� ��� ����� cato su di una rupe a strapiombo, si ha un’aerea veduta sul dopo una ripida scalinata si percorre un piacevole ��� ��� �� ��� cantone di Cappia. Dopo un breve tratto di discesa si giunge e riposante sentiero a saliscendi tra radure e boschi �� al rio Cappia; attraversatolo, si risale con dovuta cautela il di betulle. Oltrepassati i casolari di Traunt e Pera �������������� ������������� successivo pendio erboso. Si perviene al sito (9) Bèch dël Fuset si perviene alla località Roncole in prossimità ������ ������ �������������� ��� ��������������� fes-cèi (1398 m) per poi ridiscendere al sito (10) Piani di di Traversella dove si incrocia l’itinerario di salita n. ������ Cappia (1339) dove termina il sentiero. 729 che riporta in paese al punto di partenza. ����� ��� ����� � Valchiusella a piedi, ����������������� Punta Cavalcurt 127 cime, escursioni passeggiate ������� ����� 2357 m ����������� Matteo Antonicelli � � M. Debat Monte Gregorio ����� 2622 m Monte Vailet 1953 m Strutturato come guida, il libro descrive in 2613 m modo completo tutte le escursioni praticabili in Valchiusella, con schede approfondite cor- 729 Sentiero delle Anime Palestra di Roccia redate dalla descrizione dettagliata del per- 9 8 7 Rifugio corso, numerose foto a colori e altre preziose 707 Grande Traversata delle Alpi Cappia 6 5 Bruno Piazza 1050 m 1179 m 10 4 annotazioni. Il tutto patrocinato dal CAI di 3 2 Ivrea e dalla Comunità Montana Valchiusella. Strada carrozzabile 1 Il volume è disponibile presso le librerie e le © stefano biava biava © stefano Traversella 827 m edicole dell’Eporediese e della Valchiusella e 0 � incisioni rupestri sc. 1:12500 presso le librerie specializzate di Torino e del Canavese. Per infocartine: [email protected] � quarantotto 1 cm = 125 m mappa Foto panoramica per gentile concessione Fulvio Lavarino Monte dei Corni 2778 Va lle d i Ch a m p o rc h Piamprato Cima Prel e r ( HÔNE (AO) La palestra di roccia 1551 PONTBOSET (AO) AO Sentér dj ‘anime 2756 2609 ) BARD (AO) Mont-Vailet Monte Marzo Punta Dondogna MUSEO DELLE ALPI il sentiero di Traversella 2549 2614 FORTE DI BARD D biava stefano 9 il Sentiero delle anime o r e il rifugio Bruno Piazza Talorno Cima di Bonze a B a a l 2575 Cima d’Arlens Torrente Chiusella 2516 te n a delle anime Succinto La denominazione Sentér dj ‘anime a Punta Liamau 2188 design design La palestra di roccia di Traversella, ri- o Fondo 2734 Monte Rosso Cappia 1953 S ha radice etimologica nell’antica e la palestra di roccia l Monfandì M. Gregorio nomata per la sua roccia saldissima e Chiara Palestra di roccia a 2820 V Palit tradizione orale delle popolazioni di V a rugosa, ricca di appigli e adatta anche l M. Lion Ecomuseo Minerario di Traversella M. Giavino c 2010 delle Miniere di Traversella Traversella riferita alle misteriose incisio- all’arrampicata libera, è costituita da ol- Punta Bordevolo Ronco 2766 h TRAVERSELLA tre 500 vie attrezzate in perfetta sicurezza. Canavese 2622 i Drusacco ni rupestri che si incontrano sul sentiero 2494 Cima di Pal u Inverso VICO BROSSO Tra i settori più importanti il Salto delle s � che si sviluppa sul versante orografico e 1510 TRAUSELLA MEUGLIANO felci, i classici settori delle Placche nere, Cima Bossola sinistro del torrente Chiusella dalla V l al l il Torrione degli istruttori, la Parete delle le a BIELLA località Roncole a Piani di Cappia. S anime e il Settore delle speranze, parete a AOSTA Leggenda vuole che per questo itinerario passassero cr RUEGLIO Varese a unica in tutto l’arco alpino in quanto inte- Verbania ALICE Lessolo le anime dei morti e che per tale motivo i pastori non � ramente attrezzata per i bambini Gauna Valle d’Aosta potessero collocare i recinti per le greggi nelle sue im- AOSTA Lombardia PECCO A pochi minuti dalla palestra, in posizione panoramica, il PARCO NAZIONALE Biella MILANO ISSIGLIO LUGNACCO IVREA (TO) DEL GRAN PARADISO mediate vicinanze al fine di evitare che gli animali ve- Santhià VISTRORIO Ivrea Novara Rifugio Bruno Piazza dispone di 30 posti letto in 2 camera- Valchiusella Francia Vercelli nissero spaventati dal frequente transito delle anime. Rivarolo Castelnuovo AUTOSTRADE Agliè Nigra VIDRACCO te. La vicinanza con la palestra e l’ottima cucina ne fanno TORINO Asti A5 TORINO-AOSTA Piacenza A4 MILANO-TORINO Altra leggenda, assai coerente con antiche abitudini, una tappa obbligata nonché comodissima base logistica Piemonte A26 GENOVA-GRAVELLONA Alessandria Emilia racconta che le persone anziane giunte alla fine della per le arrampicate. Sul sito traversella.net tutte le infor- Alba Strambinello Cuneo Liguria mazioni necessarie per conoscere la Baldissero loro vita, dopo un lauto pranzo, si lasciassero precipi- GENOVA CASTELLAMONTE (TO) Savona tare sulle sottostanti ripe del sentiero. Di qui la deno- palestra di roccia e il rifugio Bruno Rivarolo – Torino Piazza. Arrampicare a Traversella minazione sentiero delle anime. Al di là delle leggende, è il titolo dell’indispensabile guida, ospitalità in alta Valchiusella che sempre hanno una radice di verità, inconfutabile Albergo ristorante Miniere, Traversella 0125 749005 giunta alla terza edizione, sulla pa- Albergo ristorante Centro, Vico Canavese 0125 74348 è il fatto che il sentiero ha tutte le caratteristiche di lestra di roccia di Traversella, scritta Bed & Breakfast La Guest House, Trausella 0125 74048 una via sacra caratterizzata da una quantità di inci- e illustrata da Claudio “Caio” Getto, Bed & Breakfast La Traleua, Traversella 0125 749087 sioni rupestri (petroglifi cruciformi) che al momento autore peraltro del libro Siamo mica Affittacamere Ca Praudin, Inverso 3478234733 Camping Chiara, località Chiara (Traversella) 0125 749054 non ha eguali in tutte le Alpi. L’emozionante percorso, qui per divertirci, raccolta di esila- La tavernetta (da Gina), Inverso, 0125 749089 riscoperto negli anni Settanta dagli studiosi Bernardo ranti comix sul mondo dell’arrampica- Locanda Corona Grossa, Vico Canavese 0125 74377 Bovis e Riccardo Petitti, è stato attrezzato nel 1985 ta ambientati proprio sulle magnifiche Locanda del minatore, Traversella 0125 749252 per iniziativa della Comunità Montana Valchiusella falesie di Traversella [ web: caiocomix.com ]. Osteria Vineria Maps, Drusacco, 0125 74313 Trattoria Croce Rossa, Traversella 0125 749122 sul progetto del ricercatore Luciano Gibelli che ha cu- Trattoria ‘l Mulin, Inverso, 0125 749033 rato la parte di rilievo delle incisioni, la ricerca storica Trattoria del Ponte, località Fondo (Traversella) 0125 749124 Trattoria Da Anita, Trausella, 0125 74331 - 74392 e la grafica delle tabelle dei siti. Il risultato di tale pa- Rifugio Chiaromonte - Alpe Lavasoza (Traversella) 3382764607 [estivo] ziente ed accurato lavoro è gratificato dalla possibi- Rifugio Bruno Piazza Palestra di roccia di Traversella 0125 749233 lità di percorrere un particolare sentiero autoguidato che oltre alla specificità delle incisioni rupestri offre all’escursionista anche l’affascinante contesto della Palestra di roccia di Balma Bianca e tutte le attrat- tive del classico paesaggio rurale della Valchiusella. Comunità Montana Valchiusella I 10010 Alice Superiore (TO) I Via Provinciale, 10 Tel. 0125 78545 I 0125 78833 I Fax 0125 78786 I [email protected] Raffigurazione di antropomorfo bisessuato. Piani di Cappia (sito 10). foto di Matteo Antonicelli In copertina: Cappia vista dal sito 8, Carëtte (foto Matteo Antonicelli). www.valchiusella.it VALCHIUSELLA I SENTIERI DELLA www.valchiusella.it.
Recommended publications
  • Ambito Territoriale Torino 5 Nord-Est Documento Guida
    STUDIO FRACASSO SRL Viale Europa, 21/C, interno 10 – 65015 MONTESILVANO (PE) Sito web: www.studiofracassosrl.it Tel.: 085 4455607/085 4451658 Fax: 085-4455937 AMBITO TERRITORIALE TORINO 5 NORD-EST ASSISTENZA TECNICA, AMMINISTRATIVA, LEGALE, ECONOMICA, FINANZIARIA E FISCALE INERENTE LA GARA DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM TO5 NORD-EST CIG. 5670280F11 – Rep. 9496 del 17.12.2014 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO (ART. 9 DM 226/2011) STUDIO FRACASSO SRL L’Amministratore Dott. Ing. Eligio Fracasso RESPONSABILE TEAM DIRETTORE APPROVATO REV. DATA GARE GAS TECNICO CAPO PROGETTO 03 26/11/2019 Dott. Ing. Stefania De Dott. Ing. Daniela Dott. Ing. Eligio Gregorio Fracasso Fracasso DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO GRUPPO DI LAVORO • Ing. Eligio Fracasso: esperto tecnico • Avv. Luca Guffanti: esperto legale • Rag. Remo Di Persio: esperto contabile con competenze economiche Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. 01607010681 CCIAA - REA n. 114805 2 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO INDICE • Scopo e finalità • Il Documento Guida nella gara d’ambito • Analisi dell’ambito • Documentazione esaminata • Condizioni minime per interventi di estensione e di potenziamento della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di mantenimento in efficienza della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di innovazione tecnologica della rete ed impianti • Analisi costi-benefici • Prospetto riepilogativo degli interventi rientranti nelle condizioni minime Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F.
    [Show full text]
  • Alluvione Nel Torinese
    LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE Nel Torinese la situazione dei corsi d’acqua, già colmi a causa delle abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti, si aggrava decisamente nelle prime ore di Giovedì 29 Maggio, quando si registrano i primi dissesti e allagamenti. Nella tarda mattinata la Dora Riparia esonda a Bussoleno; in Val di Susa e in Val Chisone molte strade e ponti vengono chiusi, in previsione dell’imminente ondata di piena, mentre proseguono incessantemente le precipitazioni. Nel primo pomeriggio, a Villarpellice, una frana si abbatte su un’abitazione provocando la morte di tre persone, tra cui una bambina di tre anni (i corpi verranno rinvenuti solamente dopo le lunghe ricerche dei soccorritori); nello stesso smottamento perde la vita un automobilista. Nel frattempo, a Torino tutti i ponti vengono presidiati dalla Protezione Civile e viene evacuato in via precauzionale l’ospedale Amedeo di Savoia; il Po allaga i locali pubblici dei Murazzi. Il Po ai Murazzi (Torino) giovedì pomeriggio: la piena deve ancora arrivare. Nel tardo pomeriggio pressoché tutti i corsi d’acqua del Torinese hanno superato i livelli di elevata criticità; in montagna continua a piovere, e le precipitazioni si estendono anche alle zone di pianura, finora rimaste ai margini, sotto forma di rovesci anche intensi. In Val Pellice 300 persone vengono evacuate dalle loro abitazioni; alcuni comuni, tra cui quello di Prali, risultano isolati. Col passare delle ore i fiumi e i torrenti che raccolgono l’acqua dalle montagne riversano il loro flusso nel Po, che inizia a crescere fino a sfiorare in più punti la piena straordinaria.
    [Show full text]
  • Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
    CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese.
    [Show full text]
  • Elenco Stazioni
    ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice
    [Show full text]
  • Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
    Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
    [Show full text]
  • Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
    VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed.
    [Show full text]
  • TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
    TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI
    [Show full text]
  • Skarn Related Mineralization in the Magnetite-Pyrite-Hematite Deposit of Brosso (Ivrea, Italy)
    ©Geol. Bundesanstalt, Wien; download unter www.geologie.ac.at Verh. Geol. B-A. Jahrgang 1978 Heft3 S. 321-346 Wien, Dezember 1979 Proceed. 3 rd ISMIDA (Leoben, Oct. 7-10, 1977) S. 147-172 Wien, Dezember 1979 Skarn Related Mineralization in the Magnetite-Pyrite-Hematite Deposit of Brosso (Ivrea, Italy) By ALBERTO GIUSSANI*] With 8 figures Italien: Aostatal: Brosso skarnähnlicbe Vererzungen Magnetit-Pyrit-Hämetit- Erzlagerstätten Traversella Pluton Sesia-Lauro Zone 3 Metallogenese Index Introduction , 323 (149) Regional geological setting 323 (149) Geology of the mining area 324 (150) a) Structural setting 324 (150) b) Igneous rocks 326 (152) c) Metamorphic rocks 328 (154) d) Contact aureola 328 (154) The ore deposit 330 (156) a) Quartz-arsenopyrite veins 330 (156) b) Hematite-pyrite lenses : 331 (157) c) Skarn related mineralization 332 (158) • The first mineralizing stage 332 (158) • The second mineralizing stage 335 (161) • The third mineralizing stage 337 (163) Ore genesis in relation to orogeny and to magmatic evolution 340 (166) Conclusion 344 (170) Acknowledgements 344 (170) Riassunto La miniera di Brosso, situata alio sbocco della Valle di Aosta, ё stata coltivata in passato per galena argentife ra poi per ossidi di ferro ed infine per pirite. Le mineralizzazioni si trovano lungo il margine Orientale del plutone di Traversella intruso nelle formazioni metamorfiche della zona Sesia Lanzo, sub­ ito a nord della linea del Canavese. L'intrusione, di etä Alpina, ha ripiegato e metamorfosa to per contatto sia le metamorfiti della Zona Sesia-Lanzo che i filoni di porfirite, intrusi negli scisti. *) Author's address: MONTEDISON S. p. A., Divisione Prodotti per l'Industria Attivitä Minerana.
    [Show full text]
  • Episodio Di Vico Canavese, 15.10.1944 I.STORIA
    Episodio di Vico Canavese, 15.10.1944 Compilatore: Barbara Berruti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vico Canavese Torino Piemonte Data iniziale: 15.10.1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 3 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Barale Francesco Giuseppe,nato il 17/05/1922,a Torino,TO,Torino,TO,7 div Garibaldi, Salmoirago Giuseppe,nato il 15/05/1903,a Varallo,VC,Castellamonte,TO,Rgpt g. Davito, Strazza Gioacchino,nato il 16/08/1923,a Fiumicello,UD,Fiorano canavese,TO,7 div Garibaldi,, Selis Vincenzo, Pinot Augusto Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: A Vistroio fu sorpreso e ucciso il partigiano Adriano Torreano. Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Tra il 13 e il 15 ottobre 1944 si abbatte sulla Val Chiusella un’operazione di rastrellamento particolarmente pesante ordinata da Kesselring che ha ritirato alcune divisioni dalla Linea Gotica per concentrarsi su determinate zone dove la Resistenza è forte e tra queste c’è il Canavese. Sotto il comando della LXXV Armata Liguria e del 38° Corpo d’armata arrivano dall’Italia centrale uomini ben equipaggiati ed esperti nella lotta alle bande, che hanno condotto soprattutto nell’Est europeo. Le truppe appartengono al 617° Battaglione Ovest.
    [Show full text]
  • Elenco Deliberazioni Giunta Comunale Anno 2014 N.Gen
    ELENCO DELIBERAZIONI GIUNTA COMUNALE ANNO 2014 N.GEN DATA OGGETTO ORE DATA PUBBLIC. 1 16/01/2014 GENERAL VINCENT MARCHING BAND. 18:45 17/01/2014 RICHIESTA PATROCINIO PER EVENTO DEL 6.4.2014 2 20/01/2014 UTILIZZO A TEMPO PARZIALE DEL 19:00 23/01/2014 DIPENDENTE DI RUOLO DEL COMUNE DI SAN BENIGNO C.SE SANTINON LUCA DA PARTE DEI COMUNI DI CASTAGNETO PO E VICO CANAVESE – APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE 3 30/01/2014 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE 19:00 03/02/2014 DELLA CORRUZIONE DEL COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE – ADOZIONE 4 30/01/2014 LEGGE N. 431/98, ART. 11. FONDO 19:00 03/02/2014 NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013). APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO (affitti 2012) 5 30/01/2014 PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO 19:00 03/02/2014 CON LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE E ALTRI SOGGETTI PER LA GESTIONE DEL PERCORSO DI VISITA DELL’ABBAZIA DI FRUTTUARIA – ESAME ED APPROVAZIONE 6 06/02/2014 CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2013 19:00 24/02/2014 – INDIRIZZI ALLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA 7 06/02/2014 BUONI LAVORO (VOUCHER) PER 19:00 24/02/2014 L’ESECUZIONE DI ATTIVITA’ LAVORATIVE OCCASIONALI ACCESSORIE – DETERMINAZIONI IN MERITO 8 06/02/2014 CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE 19:00 24/02/2014 PER OPERATORI FORESTALI. CONCESSIONE UTILIZZO DEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE E AREE ALL'APERTO. 9 06/02/2014 INDENNITÀ DI CARICA AL SINDACO ED 19:00 24/02/2014 AGLI ASSESSORI COMUNALI – ANNO 2014 10 20/02/2014 COOPERATIVE SOCIALI EX ART.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 4980
    Orari e mappe della linea bus 4980 4980 Lessolo Servizio Scolastico Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 4980 (Lessolo Servizio Scolastico) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lessolo Servizio Scolastico: 16:15 (2) Vico Canavese Scuole: 07:30 (3) Vico Scuole: 07:40 (4) Vidracco Servizio Scolastico: 16:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 4980 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Orari della linea bus 4980 24 fermate Orari di partenza verso Lessolo Servizio Scolastico: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:15 martedì 16:15 Vico (Scuole) mercoledì 14:15 Vico (Reg. Camper) giovedì Non in servizio Brosso venerdì Non in servizio 9 Piazza Sclopis, Brosso sabato Non in servizio Brosso (Sp.66/V. Sapel) 4 Via Provinciale, Brosso domenica Non in servizio Brosso (Reg.Battaglia/Campo Sportivo) 7 Via Provinciale, Brosso Meugliano (Bv. Pianure/Balmella) Informazioni sulla linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Alice (Bv. Brosso) Fermate: 24 Durata del tragitto: 45 min Alice (Reg. Canapre Sup.) La linea in sintesi: Vico (Scuole), Vico (Reg. Camper), Brosso, Brosso (Sp.66/V. Sapel), Brosso Alice (Bivio) (Reg.Battaglia/Campo Sportivo), Meugliano (Bv. 19 Via Provinciale Valchiusella, Alice Superiore Pianure/Balmella), Alice (Bv. Brosso), Alice (Reg. Canapre Sup.), Alice (Bivio), Rueglio (Bivio), Rueglio Rueglio (Bivio) (Ponte), Rueglio (Bv. Trausella), Rueglio, Alice, Alice (Reg. Mattareglio/Chiesa), Alice (Lago), Alice (Reg. Rueglio (Ponte) Truc Del Dur), Alice (Reg. Mucchiando), Alice (Reg. Molinera), Lessolo (Reg. Marsa), Lessolo (V. Alice 63), Lessolo (V.
    [Show full text]
  • BANDO Per L'attribuzione Di Contributi Del
    Città metropolitana di Torino BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 32 COMUNE CAPOFILA: Comune di Ivrea Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: AGLIE', ALBIANO D'IVREA, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BANCHETTE, BOLLENGO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BROSSO, BUROLO, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CHIAVERANO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, FIORANO CANAVESE, ISSIGLIO, IVREA, LESSOLO, LORANZE', MAGLIONE, MONTALTO DORA, NOMAGLIO, PALAZZO CANAVESE, PARELLA, PAVONE CANAVESE, PIVERONE, QUAGLIUZZO, QUASSOLO, QUINCINETTO, RUEGLIO, SALERANO CANAVESE, SAMONE, SETTIMO ROTTARO, SETTIMO VITTONE, STRAMBINELLO, TAVAGNASCO, TORRE CANAVESE, TRAVERSELLA, VALCHIUSA*, VAL DI CHY**, VESTIGNE', VIDRACCO, VISTRORIO VALCHIUSA*: fusione Comuni di Meugliano, Trausella, Vico Canavese L.R. 23/2018 VAL DI CHY**: fusione Comuni di Alice Superiore, Lugnacco, Pecco L.R. 10/2018 COMUNE DI IVREA Visti: - la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo ed in particolare l’articolo 11 che istituisce, presso il Ministero dei lavori pubblici, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazioni; - il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 6-1164 del 27 marzo 2020
    [Show full text]