PM-10 Brosso.Cdr

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PM-10 Brosso.Cdr # # # # Ivrea e i paesi della cintura eporediese # # # # Osservatorio virtuale del paesaggio mediterraneo Punto di ripresa: Chiesa di S. Michele, Brosso (Torino) # # # [PAYS.DOC] # PM-10 # # # # # # # # # # # # # e # # l o # # a e # r l n # u a a # t r # b # # # a u r # # # L’anfiteatro morenico e la # I laghi Ivrea e l’Olivetti Il lago di Viverone La Dora Baltea e il Naviglio di Ivrea I paesi della cintura eporediese N R U # # # # # Serra di Ivrea # Montagna # Una zona di grande interesse naturalistico e Il ghiacciaio balteo del versante meridionale Il centro storico di Ivrea è di origine salassa; La navigazione e lo sfruttamento delle acque La Dora Baltea nasce in Val d'Aosta ed è un Dal belvedere di Brosso si osservano alcuni # geologico è quella dei “5 laghi” sopra Ivrea delle Alpi edificò (tra 900.000 e 18.000 anni ha assunto nel tempo un importante valore del lago di Viverone hanno, sin dall'antichità, affluente di sinistra del Po nel quale sfocia comuni della cintura eporediese Collina (Nero, Pistono, Sirio, Campagna, S. fa) l'attuale anfiteatro morenico di Ivrea e lo strategico come via di attraversamento della garantito un certo benessere all'omonimo dopo 160 km a Chivasso. Un'importante strettamente legati alla storia di Ivrea. Vi Pianura Michele): sono incastonati in morbidi rilievi straordinario rilievo della Serra, che con i catena alpina, perciò i Romani nel 100 a. C. borgo. Di origine glaciale è il bacino più derivazione della sponda sinistra della Dora sono insediamenti sin dall'Età del Bronzo e verdeggianti di querce, castagni, ontani e suoi 25 km è la collina morenica più lunga fondarono Eporedia. Il castello trecentesco grande della zona, le sue rive verso Sud- è il Naviglio di Ivrea voluto da Amedeo VIII di importanti resti di castelli medievali, Litorale betulle. I laghi sono ospitati in conche d'Europa, si estende dall'abitato di Croce fu costruito, invece, da Amedeo VI conte di Ovest sono ricche di vegetazione, mentre il Savoia nel 1433, ma concluso solo nel sorgono vicino alla Dora in una piana rocciose originate dall'ultima pulsazione Serra sino al lago di Viverone. Ad una certa Savoia, nel quadro del progressivo controllo settore settentrionale risulta attrezzato da 1474, che pur deludendo un incremento pesantemente coinvolta dagli eventi glaciale. Vicino a Brosso si trova, invece, il distanza il profilo appare regolare ed dei territori subalpini. Fu un centro sempre varie strutture di accoglienza e piccole delle attività economiche e, a causa della alluvionali, il territorio è costituito da terreni lago di Meugliano, situato in una uniforme, completamente ricoperto da ricco di traffici e come capoluogo del spiagge. Sui bassi fondali del lago è stato difficile manutenzione, un'effettiva agricoli molto fertili con grandi cascinali e depressione circondata completamente da vegetazione lussureggiante, in realtà oltre a Canavese divenne anche fulcro di attività scoperto nel 1965 il primo campo di pali navigabilità, costituisce un'importante allevamenti di bestiame, sulle colline rilievi morenici con fitti boschi, fra i quali ricchi boschi di castagni e vigneti di erbaluce amministrative e giudiziarie. L'impulso risalenti all'Età del Bronzo. opera per l'irrigazione delle campagne boscose vi sono frutteti e vigneti, infatti compaiono alcuni massi erratici. vi sono numerosi piccoli centri abitati. economico più forte si ebbe dalla famiglia canavesane e vercellesi. anche se l'espansione dell'Olivetti ha Olivetti dagli inizi del XX secolo. assorbito della forza lavoro la realtà contadina è rimasta sempre viva. Il paese di Brosso si trova in una valle laterale dell'alta Valchiusella, in una conca naturale circondata da prati e boschi. Conserva alcune caratteristiche architettoniche risalenti ai secoli XV e XVI: ballatoi lignei, tetti in lose, loggiati con arcate a sesto ribassato e a tutto sesto. Sino alla Seconda Guerra Mondiale le risorse economiche della Valchiusella erano legate all'agricoltura, alla pastorizia e all'attività estrattiva del ferro, in particolare nel territorio di Brosso. L'industria è oggi limitata ad alcune cave di diorite a Vico Canavese; il baricentro economico locale traslò in gran parte verso quello eporediese. Dall'abside della chiesa di S. Michele Arcangelo, vicino al cimitero di Brosso, si apre un'ampia balconata sul Canavese. Sullo sfondo si può ammirare la linea continua della Serra che abbraccia l'anfiteatro morenico solcato dalla Dora Baltea, fiume che attraversa Ivrea e alcuni paesi della cintura eporediese come Fiorano C.se, Banchette, Salerano C.se, Samone e Pavone. Questi comuni sono strettamente legati alla storia di Ivrea sia politica sia economica: vi sono importanti castelli medievali (in particolare quello di Pavone nel 1885 fu acquistato da Alfredo d'Andrade) e floride colture (mais, cereali, foraggi, frutteti), seppur la maggior parte della manodopera, fra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento, fu inglobata nell'espansione dell'Olivetti. Lo sguardo può giungere sino alla collina biellese e al lago di Viverone (superficie 6 kmq e profondità massima 50 m). Area dei “5 laghi” Il lago di Viverone La Serra La Dora Baltea I paesi della cintura eporediese Ivrea (insediamento storico) sulla riva destra della Dora Baltea I paesi della cintura eporediese Ivrea e l'Olivetti (espansioni) sulla riva sinistra della Dora Baltea Ivrea e i paesi della cintura eporediese [PAYS.DOC] Osservatorio virtuale del paesaggio mediterraneo Punto di ripresa: Chiesa di S. Michele, Brosso (Torino) PM-10 Clemente Rovere, Ivrea – veduta generale presa dalle rovine della Castiglia, 1847 (edita in Lombardi Cristina (a cura di), Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Torino 1978, vol. 2, n. 2765). Rovere scruta Ivrea dalla Castiglia, fortezza arroccata a Nord-Ovest della città, oltre la Dora Baltea, costruita da Cristoforo Morales, governatore spagnolo, nel 1544. La visione prospettica è praticamente uguale a quella dalla chiesa di Brosso, ma molto più ravvicinata e con oltre un secolo e mezzo di differenza: nel centro storico, arroccato su rilievi dioritici, svetta il castello (1357-58) completamente in laterizio a pianta trapezoidale con quattro torri cilindriche angolari, il Ponte Vecchio romanico sulla Dora, la torre di Santo Stafano e alcune parti di antiche mura difensive, sullo sfondo la Serra. Giosuè Carducci celebra così il castello d'Ivrea 1 2 nella sua ode Piemonte (1890):«Ivrea la bella / che le rossi torri specchia / sognando a la cerulea Dora / nel largo seno, / fosca intorno è l'ombra di re Arduino». 1 Piazza del Municipio a Brosso: la chiesa del Gesù e un'antica abitazione con aperture ad arco accecate e loggiati 2 Inizio della Serra di Ivrea (castello di Croce Serra) visto da Brosso 3 Un airone riposa sulle ninfee del lago più piccolo di Meugliano 4 Il lago maggiore di Meugliano vicino a Brosso. 5 La Dora Baltea e il ponte vecchio di Ivrea durante l’alluvione del 2000 (fotografia Studio Di Gioia, Caluso) 6 Il lago di Viverone dal castello di Roppolo . 3 4 Fotografia relativa alla prima officina Olivetti del 1908, conservata presso l'Archivio Municipale di Ivrea (edita in Perinetti Federico, Ivrea. Storia breve dalle origini ai giorni nostri, Ivrea 1989, p. 387, n. 127). Nel 1908 Camillo Olivetti apri’ ad Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine da scrivere; il figlio, Adriano, rinnovò costantemente l'industria paterna, ma anche la città attraverso la promozione di nuove strutture sociali, la collaborazione con artisti, designers, architetti (come Figini e Pollini), operazioni di pianificazione territoriale e nuovi quartieri residenziali con servizi, centri culturali e sportivi. Nel 1960 ci fu il graduale passaggio dalla tecnologia meccanica a quella elettronica con i primi computer da tavolo. Dagli anni Ottanta la crisi di questa industria internazionale sembra inarrestabile. Per tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico moderno già dell'Olivetti sono state istituite numerose iniziative di sensibilizzazione culturale (Museo Virtuale dell'Architettura Moderna di Ivrea, MaAM e Mamivrea.it). 5 6.
Recommended publications
  • Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
    CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese.
    [Show full text]
  • Episodio Di Vico Canavese, 15.10.1944 I.STORIA
    Episodio di Vico Canavese, 15.10.1944 Compilatore: Barbara Berruti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vico Canavese Torino Piemonte Data iniziale: 15.10.1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 3 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Barale Francesco Giuseppe,nato il 17/05/1922,a Torino,TO,Torino,TO,7 div Garibaldi, Salmoirago Giuseppe,nato il 15/05/1903,a Varallo,VC,Castellamonte,TO,Rgpt g. Davito, Strazza Gioacchino,nato il 16/08/1923,a Fiumicello,UD,Fiorano canavese,TO,7 div Garibaldi,, Selis Vincenzo, Pinot Augusto Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: A Vistroio fu sorpreso e ucciso il partigiano Adriano Torreano. Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Tra il 13 e il 15 ottobre 1944 si abbatte sulla Val Chiusella un’operazione di rastrellamento particolarmente pesante ordinata da Kesselring che ha ritirato alcune divisioni dalla Linea Gotica per concentrarsi su determinate zone dove la Resistenza è forte e tra queste c’è il Canavese. Sotto il comando della LXXV Armata Liguria e del 38° Corpo d’armata arrivano dall’Italia centrale uomini ben equipaggiati ed esperti nella lotta alle bande, che hanno condotto soprattutto nell’Est europeo. Le truppe appartengono al 617° Battaglione Ovest.
    [Show full text]
  • Elenco Deliberazioni Giunta Comunale Anno 2014 N.Gen
    ELENCO DELIBERAZIONI GIUNTA COMUNALE ANNO 2014 N.GEN DATA OGGETTO ORE DATA PUBBLIC. 1 16/01/2014 GENERAL VINCENT MARCHING BAND. 18:45 17/01/2014 RICHIESTA PATROCINIO PER EVENTO DEL 6.4.2014 2 20/01/2014 UTILIZZO A TEMPO PARZIALE DEL 19:00 23/01/2014 DIPENDENTE DI RUOLO DEL COMUNE DI SAN BENIGNO C.SE SANTINON LUCA DA PARTE DEI COMUNI DI CASTAGNETO PO E VICO CANAVESE – APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE 3 30/01/2014 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE 19:00 03/02/2014 DELLA CORRUZIONE DEL COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE – ADOZIONE 4 30/01/2014 LEGGE N. 431/98, ART. 11. FONDO 19:00 03/02/2014 NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013). APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO (affitti 2012) 5 30/01/2014 PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO 19:00 03/02/2014 CON LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE E ALTRI SOGGETTI PER LA GESTIONE DEL PERCORSO DI VISITA DELL’ABBAZIA DI FRUTTUARIA – ESAME ED APPROVAZIONE 6 06/02/2014 CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2013 19:00 24/02/2014 – INDIRIZZI ALLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA 7 06/02/2014 BUONI LAVORO (VOUCHER) PER 19:00 24/02/2014 L’ESECUZIONE DI ATTIVITA’ LAVORATIVE OCCASIONALI ACCESSORIE – DETERMINAZIONI IN MERITO 8 06/02/2014 CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE 19:00 24/02/2014 PER OPERATORI FORESTALI. CONCESSIONE UTILIZZO DEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE E AREE ALL'APERTO. 9 06/02/2014 INDENNITÀ DI CARICA AL SINDACO ED 19:00 24/02/2014 AGLI ASSESSORI COMUNALI – ANNO 2014 10 20/02/2014 COOPERATIVE SOCIALI EX ART.
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
    CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO
    [Show full text]
  • “Paesaggi Culturali Della Valchiusella”
    Report della Ricerca “PAESAGGI CULTURALI DELLA VALCHIUSELLA” Ricercatori: Annalisa Giansetto Enrico Giordano Mauro Palomba INDICE Introduzione 1 Geoturismo e Paesaggio Culturale 1 Obiettivi generali e specifici del progetto 2 Descrizione della buona pratica individuata: i parchi della Val di Cornia (LI, Toscana) 3 Contesto 4 Motivazioni di scelta dell’ambito geografico - La Valchiusella e il turismo sostenibile 4 Valutazione di fattibilità 6 PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO E ANALISI SWOT 6 1. Inquadramento territoriale e socio economico dello stato di fatto 6 2. Descrizione del Progetto 11 3. Analisi SWOT 25 PARTE SECONDA: RELAZIONE TECNICO FUNZIONALE DI FATTIBILITA’ 27 1. Valutazione del grado di coinvolgimento degli stakeholder 27 2. Valutazione della sostenibilità ambientale e paesaggistica 36 3. Valutazione della fattibilità economico-sociale (analisi costi benefici) 39 4. Valutazione della sostenibilità amministrativo-procedurale 41 5. Stima sommaria dei tempi (cronoprogramma delle azioni) 42 6. Eventuale trasferibilità 43 PARTE TERZA: RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 44 1. Valutazione della fattibilità finanziaria (piano economico finanziario, spese e possibili finanziamenti) 44 Conclusioni 46 1. Descrizione del risultato delle valutazioni condotte 46 2. Descrizione di indicatori di valutazione generale 48 3. Esame delle eventuali criticità emerse 48 Bibliografia e acknowledgement 49 Introduzione Geoturismo e Paesaggio Culturale La buona pratica analizzata nella presente ricerca riguarda modelli di gestione del territorio indirizzati allo sviluppo del geoturismo: una forma di turismo naturalistico , il cui scopo è quello di favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio geologico e naturalistico locale, considerandolo come un valore fondante e distintivo di un territorio, in grado di garantire uno sviluppo economico consapevole e in equilibrio con l’ambiente.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
    ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N.
    [Show full text]
  • VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella to , TO, Telefono 0125 749089 Telefono: 0125 749005
    RISTORANTE ALBERGO CENTRO Piazza Garibaldi, 1, 10080 Vico Canavese TO, Traversella Telefono:0125 74348 TRATTORIA LA TAVERNETTA (DA GINA) ALBERGO MINIERE Via Beratto Frazione Inverso, 10080, Vico Canavese VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella TO , TO, Telefono 0125 749089 Telefono: 0125 749005 BAR TRATTORIA CROCE ROSSA Via Marconi, 16, 10080 Traversella TO, Vidracco Telefono: 0125 749122 ABATON – Casa per ferie B&B IL TASSO Via Montiglio 4, 10080 Vidracco TO, via Cali 294, 10080 Traversella TO, Telefono: 0125 789287 Telefono: 346 3096551 B&B TORRE CIVES B&B LA TRALEUA Via Muriaglio, 18, 10080 Vidracco TO, Loc. Oltre l'acqua, 10080 Traversella TO , Telefono: 0125 789701 – 339 1926854 – 3495133196 Telefono: 349 8380655 DAMANHUR CREA CAMPING CHIARA Via Baldissero, 21, 10080 Vidracco TO, Case Salamocca 7, 10080 Traversella TO , Telefono: 0125789037 Telefono: 0125 749054 IL PRINCIPE D’ORO RIFUGIO BRUNO PIAZZA (raggiungibile solo a piedi) Piazza Commendator Ceratto, 5, 10080 Vidracco TO, Localita' Pioj, Traversella, TO 10080 , Telefono: 0125 791125 Telefono: 0125 749233 – 346 6269405 – 338 7933749 TRATTORIA DEL PONTE Frazione Fondo, 10080 Traversella TO, Vistrorio Telefono: 0125 749124 LA DIGA DEI SAPORI Regione Selva, 2, 10080 Vistrorio TO, Telefono: 347 4674118 Vico Canavese LA TOFEJA / VILLA PALMIRA Via Duchessa Isabella, 6, 10080 Vistrorio TO, BAR TRATTORIA IL MULIN Telefono: 0125 789033 Via Beratto 38, Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese TO, Telefono: 0125 749033 CA’ PRAUDIN Località Praudino – Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese • TO, Telefono: 347 8234733 DOVE MANGIARE LA STELLA DELLE ALPI Vicolo Bertarione, 4, 10080 Vico Canavese TO, Telefono: 347 4240963 • DOVE DORMIRE LOCANDA CORONA GROSSA Via Saudino, 32,10080 Vico Canavese TO, Telefono: 370 3533053 MAPS OSTERIA – VINERIA Via Giuseppe Garibaldi, 5, Fr.
    [Show full text]
  • Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
    Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese,
    [Show full text]
  • Circoscrizione Piemonte
    CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE N. TOTALE COLL. DENOMINAZIONE SEGGI SEGGI 1 ALESSANDRIA 7 2 ASTI 4 3 BIELLA + VERCELLI 4 4 CUNEO 9 5 NOVARA + VERBANO-CUSIO-OSSOLA 8 6 TORINO CITTA' 1 7 70 7 TORINO CITTA' 2 8 8 TORINO PROVINCIA 1 4 9 TORINO PROVINCIA 2 4 10 TORINO PROVINCIA 3 4 11 TORINO PROVINCIA 4 5 12 TORINO PROVINCIA 5 6 ELENCAZIONE DEI COMUNI DI OGNI SINGOLO COLLEGIO N. TOTALE COLL. COMUNI SEGGI SEGGI 1 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA 7 2 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASTI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI BIELLA 3 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI CUNEO 9 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 5 8 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA 6 CITTA DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 1,2,3,8,9,10 7 7 CITTA' DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 4,5,6,7 8 70 AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BALANGERO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BANCHETTE, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BOSCONERO, BROSSO, BUROLO, BUSANO, CAFASSE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTOIRA, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CASTELLAMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CERES, CERESOLE REALE, CHIALAMBERTO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CICONIO, CINTANO, CIRIE', COASSOLO TORINESE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, CORIO, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, CUORGNE', FAVRIA, FELETTO, FIANO, FIORANO CANAVESE, FORNO CANAVESE, FRASSINETTO, FRONT, GERMAGNANO, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, ISSIGLIO, IVREA, LANZO TORINESE, LEMIE, LESSOLO,
    [Show full text]
  • Elenco Organismi Della Polizia Di Stato
    ELENCO ORGANISMI DELLA POLIZIA DI STATO MQ. MQ. N. ORD. CASERME SEDE INDIRIZZO INTERNI ESTERNI MQ. TOTALI 1 Questura di Torino Corso Vinzaglio 10 Torino 11.562,00 1.867,00 13.429,00 2 Caserma F. Balbis Corso Valdocco 9 Torino 12.199,00 3.202,00 15.401,00 3 Centro Polifunzionale Via Veglia 44 Torino 13.009,00 23,00 13.032,00 4 Gabinetto Interregionale Pol. Scientifica Via Veglia 44 Torino 2.249,00 1.483,00 3.732,00 5 Ufficio Immigrazione Corso Verona 4 Torino 1.524,00 1.976,00 3.500,00 6 Motorizzazione Via Tirreno 333 Torino 9.846,00 260,00 10.106,00 7 Ufficio Prevenzione Generale Via Tirreno 333 Torino 4.779,00 2.275,00 7.054,00 8 Squadra Cavalieri dell'U.P.G. Parco Il Valentino Torino 197,00 875,00 1.072,00 9 Squadra Cinofili dell'U.P.G. Via Tirreno 333 Torino 310,00 0,00 310,00 10 Commissariato Centro Via G. Verdi 11 Torino 1.543,00 752,00 2.295,00 11 Commissariato Dora Vanchiglia P.zza C. Augusto 5 Torino 3.840,00 198,00 4.038,00 12 Commissariato San Donato Via Pinelli 3 Torino 1.619,00 160,00 1.779,00 13 Commissariato San Secondo Via Massena 105 Torino 1.620,00 380,00 2.000,00 14 Commissariato Borgo Po Via Sabaudia 36 Torino 325,00 248,00 573,00 15 Commissariato San Paolo Corso Racconigi 100/A Torino 1.707,00 500,00 2.207,00 16 Commissariato Madonna di Campagna Corso Grosseto 283 Torino 1.501,00 331,00 1.832,00 17 Commissariato Barriera Milano Via Botticelli 114 Torino 951,00 352,00 1.303,00 18 Commissariato Barriera Nizza Corso Spezia 26 Torino 1.596,00 499,00 2.095,00 19 Commissariato Mirafiori Via Olivero 15 Torino 914,00 384,00 1.298,00 20 Commissariato Rivoli Via Pavia 26/a Rivoli 994,74 1.201,00 2.195,74 21 Commissariato Ivrea-Banchette Corso Re Umberto 2 Ivrea 2.488,00 250,00 2.738,00 22 Compartimento Polizia Ferroviaria Via Lugaro 27 Torino 1.418,80 532,00 1.950,80 23 Sezione Polizia Stradale Via Avogadro 41 Torino 1.782,00 57,00 1.839,00 24 Sottosezione Polizia Stradale Corso Giambone 2 Torino 2.373,00 3.459,00 5.832,00 25 Sottosezione Polizia Stradale + C.O.A.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
    Ufficio del territorio di TORINO Data: 19/02/2019 Ora: 12.04.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE, RONCO CANAVESE, CASTELNUOVO, ISSIGLIO, MEUGLIANO, NOMAGLIO, SPARONE QUINCINETTO, RUEGLIO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1991,00 1991,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4910,00 6767,00 BOSCO MISTO 2656,00 2656,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3319,00 4380,00 INCOLTO PRODUTTIVO 331,00 331,00 ORTO 23426,00 ORTO IRRIGUO 28111,00 PASCOLO 597,00 597,00 PASCOLO ARBORATO 2656,00 PASCOLO CESPUGLIATO 664,00 664,00 PRATO 11017,00 SI SI 11017,00 SI SI PRATO ARBORATO 11017,00 11017,00 PRATO IRRIGUO 13803,00 13803,00 Pagina: 1 di 21 Ufficio del territorio di TORINO Data: 19/02/2019 Ora: 12.04.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE, RONCO CANAVESE, CASTELNUOVO, ISSIGLIO, MEUGLIANO, NOMAGLIO, SPARONE QUINCINETTO, RUEGLIO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • The Traversella Mining Site As Piemonte Geosite
    The Traversella Mining Site as Piemonte Geosite Authors: Costa, E., Dino, G.A.*, Benna, P., Rossetti, P. *Corresponding Author JOURNAL: Geoheritage EDITOR: Springer Verlag PAGES: 1-16 ISSN: 18672477 DOI: 10.1007/s12371-017-0271-y SCOPUS ID: 2-s2.0-85035112011 Document Type: Article in Press On line from: 25 November 2017 1 The Traversella mining site as Piemonte geosite Emanuele Costa, Giovanna Antonella Dino*, Piera Benna, Piergiorgio Rossetti Earth Sciences Department - Via Valperga Caluso, 35. 10125 Torino, Italy *corresponding author. Tel.+39.011.6705150; e-mail: [email protected] Piera Benna: 0000-0002-1683-3707 Giovanna Antonella Dino: 0000-0002-1577-0337 Piergiorgio Rossetti: 0000-0002-0269-1330 Abstract The Traversella mining area, nearly 60 km North of Torino, was, together with Brosso, a very important mining district for iron exploitation. The Traversella ore deposit was exploited from late Medieval Age up to the middle XX century. It is a typical skarn deposit at the contact between a dioritic body and preexisting metamorphic host rocks, which represents the only exploited skarn-type mineralization in the Alps. The iron ore mineral, exploited from different orebodies, was primarily magnetite. After the beginning of XX century the extraction involved also pyrite and chalcopyrite, used mainly for the production of sulfuric acid. The mine, after some interruptions and re-openings, was officially closed in 1971, due to the high exploitation costs and the competition of the foreign iron ore deposits. The present research aims to emphasize the extraordinary importance of this mining site both from a scientific and a historical point of view, by also examining the exploitation and ore processing methods and the amount of production during the last three centuries, and highlighting how these activities contributed to the industrial development of the surrounding area and of the whole Piemonte Region.
    [Show full text]