CDS IMO DE GIORGI

DESCRIZIONE FISICA GEOLOGICA E IDROGRAFICA

E/ELLA PROVINCIA »I

A CURA DI ANGELO VIGNOLA

1960 CENTRO DI STUDI SALENTINI LECCE INDICE GENERALE

Presentazione Pag. Bibliografia dellA. » X1 Cap. I. Corografia della Penisola Salentina Sommario. -- Posizione gografica ed astronomica — 2. Su- perficie --- Madre Adriatico e mare Jonio — 3. Descrizione del- la costa salentina: seni, promontorii, porti e rade, dune, pa- ludi e zona della malaria, fiumi e fossi di scolo, isole e pro- fondità del mare — 4. Aspetto generale della provincia: parte occidentale, media e meridionale — 5. Distribuzione dei paesi --- Torri di costa. Bibliografia del I. Capitolo

Cap. IL Orografia e Idrografia della Provincia di Lecce 37 Sommario. — I. Orografia. 1. Colline e gruppi orografici: loro aspetto e direzione 2. Relazioni collAppennino - Gruppo Appulo-garganico - Altezza massima delle colline nel Leccese 3. Serie orografiche adriaca e jonica - Altipiani, picchi più elevati -- 4. Serie orografiche della parte meridionale -- 5. Gruppi isolati di colline -- Gravine, lame e givoni: loro genesi. II. Idrografia. 7. Fiumi e torrenti, -- 8. Paludi e bonifi- cazioni -- 9. Idro g rafia profonda.: pozzi, voragini — 10. Fori- tane naturali e artificiali — 11. Sorgenti minerali.

Bibliografia del 1.1, Capitolo 53

Cap. 111. Litologia della Terra d . 55 Sommario. — 1. Materiali raccolti per una carta mineraria di Terra dOtranto 2. A — Rocce calcaree -- 1!t Serie: cal- cari compatti e loro varietà — 2.1 Serie: Calcari magnesiferi « loro varietà. La pietra leccese nellarte edilizia e decorativa 3., Serie.- calcari sabbiosi — Tuji, carpari, snàssari, ecc. e r loro impiego nellarte edilizia — 3. B Bocce argillose — Ba- cini di argille e di mame -- La terra rossa 4. Il carbon fossile in Terra dOtranto 5. La fosforite di Leuca. 508 INDICE DEGLI AUTOMI

Bibliografia del III. Capitolo o 78

Cap. IV Letteratura Qeolooica sulla Provincia di Lecce 79 Sommario I. Studii e ricerche sulla geologia di Terra di Otranto ese guiti nella prima metà del secolo XIX da G. Clio- vene, M. Milano, G. B. Brocchi, O. G. Costa , e A Philippi. TI. -- Dal 1860 al 1800. Ricerche e studii eseguiti da A. Mau- get, G. Capellini, U. Lotti, T. Fuchs, R. Lawley, C. Fornasini e C. De Giorgi. III. -- Dal 1890 al 1900. Studii e ricerche di G. Di Stefano, G. De Lorenzo , O. Vigliarolo, E. Elores, E. De Franchis, A. Verri e O. De Angelis DOssat. IV. Dal 1900 al 1914. Sul Cretaceo (De Lorenzo, Parona, Dainelli, DErasmo, De Franchis) — SullEocene (Dainelli, Dì Stefano, Douvillé, Silvestri ). — Sul Miocene (Taramelh, Ri- stori, Misuri , Pasquale, Dainelli, Bassani). — Sul Pliocene (Sacco). Sul Pleistocene (Bassani, Pantanelli, De Gasparis e Galdieri). V. — Il sistema appulo-garganico e lAppennino meridionale.

Cap. V. Serie ■ieoloica dei terreni nella Provincia di Lecce » 125 Sommario delle formazioni geologiche della Provincia di Lecce comparate con quelle delle provincie di e di Foggia. Serie dei terreni geologici di T. dO.: I. -- Olocene. -- Quaternario. III. -- Pleistocene. IV. -- Pliocene. V. — Miocene. VI. Eocene. VII. — Cretaceo. Eleico delle opere riguardanti la geologia della Provincia di L ecce. Bibliografia del V. Capitolo » 148

Cap. VI. Letteratura idrografica sulla Provincia di Lecce » 162 Sommario. — I. Idrografia atmosferica. 1. Osservazioni sulla pi .ciggia in T. DO. del Galateo, di 0. Marciano e di 0. 0. Costa. 2. Istituzione dellOsservatorio di Lecce e della Rete Termopluviometrica, salentina. II. --- Idrografia sotterranea. 1. Ricerche e studii di A. Mauget. 2. Relazione di R. Parete sulle paludi di T. dO. 3. Studii idrografici di U. Botti e miei. cosimo DL (IIior,uì 500

Concorso di meccanismi elevatemi di acqua e di motori a vento tenuto in Lecce nel 1885. 4. LAcquedotto leccese Cozza_ Guardati e pubblicazioni relative (Taramelli, Del Torre, Ga_ bet, Perrau, Celli, Casalis, ecc.). 5. Acquedotti di (Verri, Baldari , Salvi, Becchetti), di Gallipoli (Franco) , di Castellaneta (M. Perrone). 6. Terme di S. Cesaria e p ubblica- zioni relative . Pubblicazioni sulla idrografia sotterranea di T. dO. Elenco delle opere riguardanti lIdrografia sotterra- nea. Bibliografia del VI- , Capitolo » 203

Cap. VII. Idrografia atmosferica nella Provi ncia di Lecce » 210 Sommario: Rete meteorica della provincia di Lecce. I. Osservazioni pluviometriche eseguite, negli Osservatori di Lecce, di Taranto, di Gallipoli e di Catellaneta. (-)servazioni pluviometriche eseguite nali Osserva- torii meteoriei di T. DO. 1. Parte Nord-occidentale. » inedia. » meridionale. III. Distribuzione della pioggia sulla Penisola Salentina e rapporto fra le pioggie e i venti dominanti.

fliblioorafia del V11. Capitolo > 234

VT11, Descrizione geografica, geologica e idrogni- fica della Provincia di Lecce 937

S O/i mario. — 1. I terreni geologici della provincia di Lecce e loro rapporti con lidrografia sotterranea. 2. Zone geografiche della provincia di Lecce. I. Zona — Parte meridionale, versante ionico: Gallipoli, Parabita, Casarano, Ugento. II. Zona — Parte meridionale, versante adriatico: Tatui- sano, Presicce, Gagliano, Leuca. III. Zona — Parte meridionale, versante adriatico: Ales- sano, Tricase, Specchia, Ruttano, Diso. IV, Zona — Parte meridionale, versante Ionico: Nardò, Ca- latone, Galatina, Aradeo, Cutrofiano. V. Zona — Parte meridionale, versante adriatico: Martano, Maglie, Poggiardo, Minervino, Otranto. VI. Zona Parte media della Penisola Salentina: Lecce e paesi circonvicini. VII. Zona -- Parte media della Penisola Saentina: Novoli, Campi, Squinzano, S. Pancrazio, Avetrana. 510 INDICE _DEGLI AUTOill

VIII. Zona -- Parte media della penisola Salentini; RBrin- disi, Mesagne, S. Vito, S. Pietro Vernotico. IX. Zona -- Parte media della Penisola Salentina: Fran- cavilla, Oria, Manduria, Maruggio. X. Zona — Parte occidentale della Terra dOtranto: Grot- taglie, Pulsano, S. Giorgio, Palagiano. XI. e XII. Zona -- Murge salentine: Massafra, Mottola, Ca- stellaneta, Ginosa , Martina, Ceglie, Ostuni, Carovigno.

Cap. iX. flora della Terra dOtranto. >‘ 385

Sommario. -- Studii sulla Flora di Terra dOtranto Distribuzione delle piante spontanee -- a) Influenza del clima — Relazioni tra la Flora spontanea e i nostri periodi meteorici annui -- Differenza tra la Flora delle pianure e quelle delle colline b) Influeliza del terreno — meccanica del terreno vegetale: tenacità e permeabilità di esso — Analisi chimica: terreni calcarei, argillosi , silicei, i nitrati, il salmarino ci Influenza della configurazione geografica -- Topografia botanica -- Piante più estese e più comuni in Terra dOtranto: graminacee, composite, labiate, leguminose, crucifere, ombrellifere, ranuncolacee -- Flora del- le siepi, dei seminati, dei boschi, delle paludi, delle coste, del mare -- Piante a foghe decidue — Flora crittogamica — d) Influenza delluomo — Azione miglioratrice: agricoltura -- Addomesticamento di alcune piante -- Azione perturba- trice: diDos)camento e danni prodotti allagricoltura -- Pa- rallelo storico con tre secoli addietro -- 3. Flora coltivata: estensione delle colture dellulivo, della vite e dei cereali Varietà coltivate in Terra dOtranto Coltivazioni secon- darie -- 4. Coltura boschiva — I nostri giganti vegetali — 5. Sguardo generale alla Flora di Terra dOtranto.

Bibliografia del IX. Capitolo » 404

Cap. X. Fauna della Terra dOtranto » 406

Sommario. 1. Studi sulla fauna salentina — 2. Ditribuzio- ne generale di essa -- 3. Relazioni con quelle delle province limitrofe -- 4. Descrizione sommaria della Fauna leccese Vertebrati. Chirotteri, carnivori, rosicanti, ruminanti, pa- chidermi, cetacei -- La prima vera balena del Mediterraneo — Uccelli: specie più comuni -- Lzro migr zioni e ritorni pe- r odici Rettiti e batraci — Pesci: specie più comuni Insetti utili alluomo. Insetti nocivi allagri-—Invertebrati — coltura --- Aracnidi -- Crostacei -- Molluschi --- Raggiati — 5. Distribuzione e diffusione delle specie più comuni Influenza del clima 6. La Fauna di Terra di Otranto nei periodi geologici. --- Fauna del cretaceo, delleocene, del COSMO 1)0 010001 511 miocene, del pliocene, del terreno quaternario — 7. Influenza della configurazione geografica sulla diffusione degli ani- mali 8. Uccelli shoradici — influenza dellalimento — 9. In- fluenza delluomo — 10 , La caccia in Terra dOtranto come si esegue — Caccia agli uccelli insettivori -- Tristi risultati 11. Influenza del clima, del terreno, della flora e della fau- na sulluomo -- 12. Conclusione.

Bibliografia del X. Capitolo 425

Cap. Xl. Paletnologia, monumenti megalitici e preisto- rici della provincia dí Lecce 427 Sommario. — I. Età, paleolitica - II. Età neolitica - III. Età. eneolitica - P.T. Età del bronzo - V. Età, del ferro - VI. Dol- men - VII. Menhir - Specchie. Bibliografia dellXl. Capitolo . 408 Indice dei Comuni e delle borgate di Terra dOtranto . 477 Indice analitico delle materie . 484 Indice degli autori 499