Libreria Del Sole Fogli Di Culture

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Libreria Del Sole Fogli Di Culture IL BARDO impag. 1-09 ok 18-06-2009 12:24 Pagina 1 Libreria del Sole STUDIO BIBLIOGRAFICO RESTAURO CARTA IL BARDO Via F. Rubichi, 14 Tel. 0832.247811 LECCE Anno XIX N° 1 fogli di culture Giugno 2009 Foto: CATERINA GERARDI Antonio Faita: frustulum ossium sive digitum Dive˛ Agathe˛ Virginis et Martiris • Alessandro Laporta: Il copertinese Donato Antonio Tumulo e un errore del De Simone • Gilberto Spagnolo: Una scheda per gli annali tipografici di Domenico Viverito • Lidiana Miot- to: Mauro Manieri disperso e ritrovato • Mario Cazzato: Un falso “moderno”: l’individuazione della scomparsa Cappella di Santa Maria del Tempio a Lecce • Salvatore Marra: Giorgio Maniakès, l’uomo che in Otranto si proclamò basileus • Valerio Terragno: Una sconosciuta torre cinquecentesca a Merine • Salvatore Muci: Le “sentinelle” della costa neritina • Antonio Errico: Frammenti per Giovanni Bernardini • Giovanni Greco: Gli ex ignotis, la ruota e la rotara. Un secolo di infanzia abbandonata a Copertino IL BARDO impag. 1-09 ok 18-06-2009 12:24 Pagina 2 frustulum ossium sive digitum Dive˛ Agathe˛ Virginis et Martiris Ricostruzione storica della reliquia contenente il frammento osseo del dito di Sant’Agata ANTONIO FAITA Per noi cristiani, le reliquie sono colle- Lo stesso Mons. Filomarini, descrisse drale con tre chiavi da conservarsi rispetti- stro. Occorre a questo punto precisare, che gate al culto dei santi, sono segni, simboli, brevemente le modalità dell’arrivo della re- vamente, dall’Illustrissimo Vescovo Galli- nessun riscontro documentario è stato mai memorie, testimonianze della loro presen- liquia a Gallipoli6. A maggiore conferma di politano, dal Signor Sindaco della stessa rinvenuto per attestare tali identificazioni. za. Reliquia, che letteralmente significa ciò ed in maniera più dettagliata è stato da città e dal Reverendissimo Tesoriere della Considerando che, sia Mons. Filomarini, “ciò che resta” di un corpo o di una sua me rinvenuto, il documento notarile, origi- che il notaio Megha, nella descrizione della parte, o ancora di oggetti appartenuti alla nale, rogato dal notaio Carlo Megha7. Tale reliquia, non fanno alcun riferimento circa persona, è tutto ciò che ricorda un santo, documento vede come protagonista il galli- l’identificazione, ma semplicemente parla- che lo rende vivo allo spirito degli uomini. politano Abate Rev. Padre Carlo no di un frammento osseo di un dito, il di- Significa anche affrontare i temi della me- Stradiotti8, Professore in Sacra Teologia lemma ad oggi risulta non sciolto. Oggi, moria, della testimonianza, del ricordo, di- della Societate Jesu Professor quatuor vo- detto reliquiario lo si può ammirare nel sporsi in una prospettiva rispetto ai quali, torum9, pubblico concionatore (predicato- museo diocesano di Gallipoli, presso l’an- chiesa e mondo laico, in diversa misura, re) e un tempo penitenziere apostolico nel- tica cappella che conserva le sculture ar- non possono dichiararsi disinteressati. Il la Basilica di San Pietro che giunse a Galli- gentee dei due protettori San Sebastiano e Galateo, nella sua epistola Callipolis de- poli per il suo secondo quaresimale. “Il Sant’Agata. scriptio, indirizzata al Summonte tra il giorno 3 del mese di aprile ottava indizione 1512 e il 1513, così scrisse riguardo la reli- 1700, presso la casa del fratello, il Dottor * ‘’ Desidero esprimere la mia gratitudine gione e il popolo di Gallipoli: Hic populus Fisico Don Maurizio Stradiotti della città all’amico Luciano Antonazzo per la sua colla- religionis, et divini cultus haud negligens di Gallipoli, in convicino dicto vulgariter borazione’’. est1. Da sempre, il popolo di Gallipoli ha l’Annunziata, e alla presenza dei signori dimostrato una larga ed intensa partecipa- Giovanni Antonio Arditi a vita Regio Giu- 1 Traduzione: Questo popolo non trascura la zione alle testimonianze di fede, di culto e dice ai contratti, Carlo Megha Notaio Gal- religione ed il culto divino. 2 di devozione che hanno scandito l’incedere lipolitano e i signori testimoni Giovanni Trad: Hanno [i gallipolini] per patrona della città e protettrice Sant’Agata vergine, che piamente del tempo. E ancora, prosegue il Galateo: Venneri, Don Giuseppe d’Acugna, e Don venerano. Habent urbis patronam, et praesidem di- Diego de Vegar Patrizi di Gallipoli, fu reso 3 E. PINDINELLI, “La mammella di vam virginem Agatham, quam pie veneran- noto, con atto pubblico, che il costituito Sant’Agata” in «Almanacco Galipolino», Qui No- tur2. In effetti, la città di Gallipoli e l’intera Abate Rev. Padre Carlo Stradiotti, decise tizie Edizioni, Dicembre 1998, p. 27 Reliquia sant’Agata 4 Cfr. A.C.V. Gallipoli, Mons. Oronzo Filoma- Diocesi di Nardò-Gallipoli, il 5 febbraio di consegnare alla città una reliquia Dive˛ rini (1700-1741), Visita Pastorale (1714), la reli- celebrano solennemente la memoria della Agathe˛ Virginis, et Martiris huius nostr´ quia veniva riposta dopo la sua venerazione, santa catanese vergine e martire. Sin dal Fidelissime˛ Civitatis Prime˛ Patrone˛ et Cattedrale. Avvenuta la consegna, alla pre- nell’urna contenente il corpo di San Fausto, collo- XII secolo, il culto della vergine venne in- Protectricis10. Così condusse i sopracitati senza dei sopracitati testimoni e delle auto- cata sin dal 23 agosto 1681, nell’altare di Sant’Agata per la venerazione dei fedeli, p. 262/v trodotto a Gallipoli grazie all’evento signori in una sala della casa dove vi era rità religiose e civili, il Signor Sindaco, a 5 Dentro detta urna vi è una piccola scatola av- straordinario, come vuole la allestito un altare con lam- sua volta, l’affidò al Vicario Capitolare volta in velluto rosso dentro la quale vi è un reli- tradizione, del ritrovamento, pada accesa. Inoltre, alla Don Indico Oronzo Patitari, il quale fece quiario di argento con un dito di Sant’Agata che nell’agosto 1126, di una presenza del Rev. Vicario una ricognizione del piccolo scrigno assi- nel tempo della festa di detta Santa è riposto in un reliquiario d’argento più grande ed esposto pubbli- mammella della santa, giun- Capitolare, dei Canonici del curandosi della integrità dei sigilli e della camente alla venerazione dei fedeli e portato pro- ta sul lido gallipolino duran- Capitolo della Cattedrale, autenticità delle attestazioni e, rinvenuto il cessionalmente per la città, come sopra si è detto. te il viaggio di traslazione da del Magnifico Sig. Don An- sacrum frustulum, tutti i presenti, con tor- 6 Cfr., Ibidem, p.262/v. 7 Costantinopoli a Catania. tonio de Verarde y Excallar, cia accesa, lo adorarono. Finita l’adorazio- ASLecce, notaio Carlo Megha, coll.40/13, protocollo anno 1700, “Recogntio reliquie”, pp. Come noi tutti sappiamo, la Regio Cavaliere spagnolo ne, lo stesso Reverendissimus Capitularis 214/v – 217/v. reliquia rimase a Gallipoli Sotto Governatore, e del Vicarius illam reposuit intus Magno Reli- 8 Cfr., B. RAVENNA, Memorie istoriche della nella Basilica Cattedrale a Sig. Sindaco Don Silvio Za- quiario argenteo lavorato facto supradicti- fedelissima città di Gallipoli, Miranda, Napoli lei dedicata, dal 1126 al cheo, mostrò loro un picco- bus Magnifice˛ Universitatis nostre˛ 12, chiu- 1835, p.367, «La famiglia Stradiotti di Gallipoli si è estinta nel passato secolo XVIII. Ebbe vari sog- 1389, fino a quando, pur- lo scrigno di legno colorato so e sigillato con il marchio della Compa- getti di merito, fra i quali Carlo Stradiotti Gesuita, troppo, il principe Del Balzo di rosso, legato e sigillato gnia di Gesù. Successivamente, con devota rinomato Predicatore, che predicò qui il quaresi- Orsini la trasferì a Galatina, con nastro di seta rossa, di- e decorosa processione, fu attraversata tut- male nel 1680»; Cfr., B.C.Gallipoli, L. FRANZA, dove fece costruire la chiesa cendo esservi dentro frustuli ta la città e quindi riposta nella chiesa Cat- Colletta istorica tradizioni antiche nella città di Gallipoli, Stamperia del Fibreno, Napoli 1836, 13 di Santa Caterina d’Alessan- sive digiti Dive˛ Agathe˛ Vir- tedrale nel secondo giorno dopo Pasqua , p.130, «Il Padre Carlo Stradiotti stampò molte dria d’Egitto, nella quale è ginis, et Martiris, ossia dove il Rev. Padre Stradiotti tenne un lode- opere. Instancabile sui pulpiti dentro e fuori il Re- ancora oggi custodita, presso frammenti del dito di vole discorso. gno, molti onori ebbe della sua religione»; BPLec- il convento dei frati cappuc- Sant’Agata Vergine e Marti- A ricompensa dell’insigne donazione ce, A. MICETTI, Memorie storiche della città di Gallipoli, ms. 1795, p. 448/r; V. DOLCE, Illustra- cini. Di questa vicenda, e re?. che Padre Stradiotti fece a gloria della no- zione sugli stemmi dipinti nella sala del palazzo della proprietà che Gallipoli A questo punto, il Rev. stra città, il Notaio Carlo Megha compose comunale di Gallipoli in “Il manoscritto di Vincen- ne ha da sempre rivendicato, Padre Carlo Stradiotti e dedicò questi magnifici versi: zo Dolce sulle famiglie sindacali di Gallipoli” a cu- in tanti si sono interessati e spiegò ai presenti che la ra di V. Vinci, Anxa, Anno V – n.7/8 lugl.-ago. 2007. molto si è scritto. A tal pro- Reliquia sant’Agata santa reliquia era stata Alma città tra l’acque omai Reina / non 9 I Gesuiti chiamati “professi” fanno un quarto posito si rimanda all’articolo estratta dall’insigne reli- perché bacia il tuo fedele lido / il Belgico, voto di speciale obbedienza al Papa, il quale in for- “La mammella di Sant’Aga- quiario del Venerabile Col- il Britan e il Leonfido / à riceverne merci, e za di tale voto può mandarli in missione in ogni ta” di Elio Pindinelli3. Di quella insigne re- legio della società di Gesù della città di ogn’un t’enchina / M’Augusta si perché tù parte del mondo. Questo voto che fanno solo parte dei gesuiti, coinvolge tutta la missione della Com- liquia, resta solo il basamento in argento e Massa Lubrense, previa licenza della Sacra sol la prima / fuste degna a succhiar ne pagnia. In quanto religiosi, i gesuiti fanno parte di cristallo che mons.
Recommended publications
  • SARACENI, SCHIAVI E IL SALENTO Di
    SARACENI, SCHIAVI E IL SALENTO ni e scorrerie saracene che anche il successivo trauma della presa di Otranto da parte dei Turchi nel 1480 non è riuscito di a debellare dalla memoria storica. PAUL ARTHUR Come per tante tradizioni è difficile distinguere una real- tà storica sommersa da secoli da abbellimenti, esagerazioni e fantasie, spesso frutto di racconti orali. Nelle parole di Richard Hodges, «the story of the Arabs in ninth-century Nel 1998 ho tentato di trattare, dal punto di vista ar- Italy, like that of the Vikings, must be treated with some cheologico, un tema alquanto difficile, per via della penu- caution. Christian chroniclers were tempted to depict them ria di evidenze materiali, che è quello dei rapporti tra il as dastardly heretics who brought devastation wherever they mondo islamico e la Terra d’Otranto (ARTHUR 1998). Da went» (HODGES 1997). Che, comunque, esista una realtà sto- allora le evidenze non sono state un granché ampliate, se rica è fuor di dubbio, ma visto la rarità di fonti dirette per il non per la scoperta un oggetto che sembra offrire alcuni Salento, mi sembra che valga la pena di soffermarsi breve- spunti interpretativi e di ricerca. mente anche su quello che ci tramandano le tradizioni loca- Tra il 1991 e il 1996 sono stati condotti scavi archeolo- li. gici a Quattro Macine, un casale medievale sito nell’entro- Lo storico ottocentesco salentino Luigi Maggiuli, ricor- terra di Otranto (LE), a circa otto chilometri dal mare. In- da come l’invasione saracena dell’845 abbia provocato seri sieme a vari altri villaggi in questa regione, il casale sem- danni ed anche l’abbandono di alcuni agglomerati rurali bra essere apparsa come insediamento nucleato formatosi nell’immediato entroterra di Otranto.
    [Show full text]
  • Introduzione La Posizione Geografica Della Puglia Nel Mediterraneo E La
    IL RUOLO DELLE TORRI COSTIERE PUGLIESI A DIFESA DEL TERRITORIO IN ETÀ MODERNA gUIdo LUISI introduzione La posizione geografica della Puglia nel Mediterraneo e la lunghezza delle coste di ben 784 km hanno favorito nel tempo invasioni di corsari, di saraceni, di turchi che hanno minacciato e devastato numerosi centri abitati della regione. Il pericolo continuo spinse i viceré spagnoli nella seconda metà del Cinquecento a far costruire torri di difesa e di vedetta lungo tutta la costa pugliese, realizzando un sistema di difesa efficace per la popolazione. La costa pugliese si presenta, partendo da nord-ovest, nel primo tratto, bassa e sabbiosa, variamente ricoperta di macchia mediterranea con alcune pic - cole lagune e formazioni dunose. Successivamente, la costa diventa ripida con il Promontorio del gargano, ricco di grotte. numerose sono le torri che qui sono state costruite nei secoli passati, al fine di organizzare un’efficiente difesa. Infatti, la folta vegetazione e le diverse sporgenze e rientranze che caratteriz - zano questo tratto di costa, impedivano la visibilità offrendo un facile approdo al nemico. Il fianco meridionale del gargano si apre nell’ampia insenatura di Manfre - donia posta tra la costa alta e quella bassa, quest’ultima prosegue fino alla foce del fiume ofanto. Per secoli, questo tratto di costa non ha favorito l’insediamento umano, in quanto la scarsa permeabilità dei suoli e l’esigua pendenza del terreno hanno ostacolato il deflusso a mare dei corsi d’acqua, favorendo numerosi ristagni e rendendo l’area malarica. dopo la seconda guerra mondiale con la riforma agra - ria, sono stati eseguiti lavori di drenaggio e opere di canalizzazione, rendendo la costa salubre e abitabile.
    [Show full text]
  • Dizionario Dei Comuni Del Regno D'italia Compilato Sulla Seconda
    OAK ST. rlDSi- 914.5 It\-5d3 DIZIONARIO DEI COMUNI DEL REGNO D'ITALIA COMPILATO SULLA SECONDA EDIZIONE DELLA STATISTICA AMMINISTRATIVA PUBBLICATA PER CURA DEL MINISTERO DELL'INTERNO nel dicembre 1861. DIVISO IN ORDINE ALFABETICO COME SEGUE: 1" Dei Comuni con indicazione del Mandamento, del Circondario e della Proyincia cui ciascuno appartiene, e della rispettiva loro Popolazione; 2° Dei Mandamenti coli' indicazione dei rispettivi Circondarli e Provincie e della relativa Popolazione; 3° Dei Circondarii colla Provincia a cui ciascuno appartiene e della relativa Popolazione; 4o Delle Provincie in forma di Quadro indicante tanto il numero dei Circondarii, Manda- menti e Comuni spettanti ad ogni Provincia, come la Popolazione di ogni Circondario e Provincia. TERZA EOIZIOjVE Riveduta e corretta secondo le diverse disposizioni emanate dal Ministero delT Interno a tutto il 1862, per cui oltre oOO Comuni variarono le loro denominazioni. TORINO E MILANO Presso e. B. PARAVIA e C. Tlpografi-Iilbrai 1863. AVVERTENZA Il primo nome è quello del Comune, il secondo del Mandamenlo, il terzo del Circondario, il quarto della Pro- vincia; il numero indica la Popolazione del Comune, Torino, 1863 — Tip. Paravia e Comp. ,, 3/4,5 zr/3ci l"Jfc3 Abbadia — Pinerolo — Pinerolo - Torino Acquacanina — Camerino — Camerino — Ma- i,433. cerata, 664. i*iH*. vMi*-.»^' Abbadia — Lecco — Lecco — Como, C69. Acquaforniosa — Lungro — Castróvillari — Abbadia del Cerredo — Lodi — Lodi — Mi- Calabria Citeriore, 1,697. lano, 392. Acquafredda — Asola — Castiglione — Bre- Abbadia S. Salvatore — Radicofani —Monte- scia, 782. pulciano — Siena, 4,933. Acqualagna — Cagli — Pesaro— Pesaro, 2,332. Abbasanta — Ghilarza — Oristano — Cagliari, Acqualunga — Orzinuovi — Chiari — Brescia, 1,2ol. 589.
    [Show full text]
  • Leandro Alberti
    LEANDRO ALBERTI DESCRITTIONE DI TUTTA ITALIA DI F. LEANDRO ALBERTI BOLOGNESE AGGIUNTAVI LA DESCRITTIONE DI TUTTE L’ISOLE TERRA D’OTRANTO, TERRA DI BARI, PUGLIA PIANA, ISOLE DEL MARE ADRIATICO (1568) A CURA DI ELEONORA CARRIERO EDIZIONI DIGITALI DEL CISVA 2010 NOTA AL TESTO La prima edizione della Descrittione di tutta l’Italia di Leandro Alberti è del 1550 (Bologna, per Anselmo Giaccarelli). Si tratta di una composita opera corografica in volgare, i cui punti di riferimento per conenuto e forma sono rappresentati dall’Italia illustrata (1474) di Flavio Biondo, come anche dagli Annales omnium temporum di Pietro Ranzano (un domenicano, contemporaneo di Flavio Biondo).1 Oltre a quanto appreso dalle fonti scritte, Alberti seppe aggiungere alla sua Descrittione ciò che egli ricavò dall’esperienza diretta del territorio: in previsione della stesura dell’opera, il padre domenicano organizzò, infatti, una serie di viaggi nelle singole regioni per annotare e aggiornare le indicazioni sugli uomini illustri dei territori, sulle condizioni e sullo stato reale di borghi e di città (dando particolare rilievo alle strutture di difesa e alla presenza di luoghi di culto). È con questo scopo che Alberti visitò la Puglia nel 1525. Concorrono ad arricchire le descrizioni le numerose citazioni di fonti letterarie, erudite e antiquarie. La scelta del volgare da parte del domenicano è strettamente legata alle finalità pratiche dell’opera e alla volontà dell’autore di diffonderne la lettura presso un pubblico non specialistico (intento ampiamente ricompensato dal grande numero di edizioni che l’opera ebbe negli anni). Innovazione e tradizione si uniscono e si mescolano, dunque, nell’opera di Leandro Alberti, confermando così il carattere complesso e composito di questo particolare sottogenere odeporico, ovvero quello della corografia di età umanistica, in cui si intersecano generi e forme di scrittura molteplici e non sempre distinguibili.
    [Show full text]
  • (N.132) Legge Sulla Divisione Ed Amministrazione Delle Province Del Regno
    (N.132) Legge sulla divisione ed amministrazione delle province del regno. Napoli 8 Agosto GIUSEPPE NAPOLEONE per la grazia di Dio Re di Napoli e di Sicilia, Principe Francese, Grand’Elettore dell’Impero. Udito il nostro Consiglio di Stato; Abbiamo ordinato ed ordiniamo quanto segue: TITOLO I Divisione del territorio 1. Il territorio del regno di Napoli è diviso in tredici provincie, come segue. Napoli, i tre Abruzzi, Terra di Lavoro, Principato citeriore, Principato ulteriore, Capitanata e contado di Molise, terra di Bari, terra di Otranto, Basilicata, Calabria citeriore, e Calabria ulteriore. Le loro capitali, per l’amministrazione, sono: Napoli, Teramo, Aquila, Chieti, S. Maria, Salerno, Avellino, Foggia, Bari, Lecce, Potenza, Cosenza, e Monteleone. 2. Ogni provincia è, per l’amministrazione, divisa in distretti, i cui capi-luoghi sono indicati nella seguente tavola. Province Loro Capitali Capoluoghi dei distretti Napoli ……………………………... Napoli ………… Napoli Pozzuoli Castellammare Prima d’Abruzzo ulteriore ……….. geranio ………… Terano Civita di Penne Seconda d’Abruzzo ulteriore …… Aquila ………….. Aquila Civita Ducale Sulmona Abruzzo citeriore …………………. Chieti …………... Chieti Lanciano Terra di Lavoro …………………… S. Maria ............. S. Maria Gaeta Sora Principato Citeriore ………………. Salerno ……… Salerno Bonati Sala Principato ulteriore ………………. Avellino ………... Montefusco Ariano Capitaneria e Contado di Molise .. Foggia …………. Foggia Manfredonia Campobasso Isernia Terra di Bari ………………………. Bari …………….. Bari Barletta Altamura Terra di Otranto ………………….. Lecce ………….. Lecce Taranto Melagne Basilicata …………………………. Potenza ……….. Potenza Matera Lagonegro Calabria citeriore ………………… Cosenza ………. Cosenza Rossano Castrovillari Amantea Calabria ulteriore ………………… Monteleone …… Monteleone Catanzaro Reggio Gerace 3. Ogni distretto è diviso in università ; il circondario di ciascuno di essi, ed il numero, delle università,che ne dovranno dipendere, saranno secondo le convenienze locali,determinati da Noi sul rapporto del nostro Ministro dell’Interno, e dietro l’avviso del consiglio di Stato.
    [Show full text]
  • Frammenti D'impressioni in Un Viaggio Fatto Al Capo Di Leuca. Sigismondo
    RITA NICOLÌ Frammenti d’impressioni in un viaggio fatto al Capo di Leuca. Sigismondo Castromediano e il territorio emotivamente percorso In Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020 Isbn: 9788890790560 Come citare: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/natura-societa-letteratura [data consultazione: gg/mm/aaaa] Natura Società Letteratura © Adi editore 2020 RITA NICOLÌ Frammenti d’impressioni in un viaggio fatto al Capo di Leuca. Sigismondo Castromediano e il territorio emotivamente percorso Figura di rilievo del Risorgimento italiano, il patriota scrittore e storico salentino Sigismondo Castromediano ha posto grande attenzione alla realtà locale non solo per un desiderio di riappropriarsi delle proprie radici, ma anche per una volontà di finalizzare la divulgazione dei suoi studi alla costruzione di una consapevolezza storica collettiva. Questa comunicazione propone la disamina di un lavoro rimasto manoscritto, mai pubblicato dall’autore, in cui la volontà di fornire una narrazione utile e documentaria del patrimonio culturale locale è, in alcuni passaggi, sopraffatta dalla descrizione delle personali emozioni scaturite dalla contemplazione degli spazi, delle bellezze paesaggistiche e dei monumenti «diruti». In molte pagine dei Frammenti, proprio attraverso le descrizioni di monumenti ormai degradati, spesso collocati in paesaggi di cui è colta tutta la suggestione, l’autore ribadisce che la salvaguardia dei luoghi e il ripristino di opere memorabili sono connessi al recupero della propria memoria storica. Questo tema, nella metà degli anni Sessanta dell’Ottocento, guiderà il suo progetto politico-culturale teso a dar rilievo alla patria salentina e ai suoi simboli identitari, in una prospettiva nazionale.
    [Show full text]
  • The Journey of C.T. Ramage Through the Cilento in the First Half of the Nineteenth Century, Between Geography and History of an ‘Unknown’ Land
    MISCELLANEA GEOGRAPHICA – REGIONAL STUDIES ON DEVELOPMENT Vol. 23 • No. 3 • 2019 • pp. 163-172 • ISSN: 2084-6118 • DOI: 10.2478/mgrsd-2019-0007 The journey of C.T. Ramage through the Cilento in the first half of the nineteenth century, between geography and history of an ‘unknown’ land Abstract Many travelers-writers have described the characteristics of the areas Silvia Siniscalchi visited from a critical point of view, with wit and sense of observation. One of the most significant and unknown works concerning this literary current is the tale of the trip from Paestum to Policastro made in 1828 by C.T. Ramage: his sketchbooks are not only a description of the evidence Department of Humanistic Studies of the past and of the archaeological remains of the Ancient Greece, but University of Salerno, Italy a small geo-history of the Cilento (shortly before its insurrection of that e-mail: [email protected] same year), as the first stage of a journey that returns a fresco of the South of Italy as it was before the process of Italian unification, respect to its agricultural landscapes, customs and dietary habits, attitudes, superstitions, society, culture, religious and political affairs, comparable with the present context of the same territories. Keywords Perceptions • representations • narratives • travels Received: 16 November 2018 © University of Warsaw – Faculty of Geography and Regional Studies Accepted: 24 January 2019 Introduction “We are like dwarfs on the shoulders of giants”: so wrote work the fundamental parts of a geo-historical process, whose Bernard of Chartres in the twelfth century (Metalogicon, III, 4). consequences are discernible today, are evident in the critical That’s a metaphor which intends to express the dependence points of Southern Italy, and of Cilento in particular, according of the modern culture on the ancient, and it’s very adequate for to the same dynamics which were already widely and effectively the rediscovery of the important knowledge assets of the Grand described two hundred years ago.
    [Show full text]
  • “Due Fasi”, La Sardegna Un Modello Per L'italia
    n. 2/2018 II Trimestre / Anno XXXIV Società editrice PIERALISI SpA / Direttore Responsabile Stefano Brecciaroli / Redazione, amministrazione e pubblicità Via Don Battistoni,1 - 60035 JESI (An) Tel. +39.0731.2311 / [email protected] / Stampa / TECNOSTAMPA - Ostra Vetere (An) / Aut. Trib. di AN N.28 del 30.07.1984 Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale 70% Filiale di Ancona + pagine + rubriche + informazione SOMMARIO “Due fasi”, la Sardegna 2 EVOOLEUM 2018, la Spagna un modello per l’Italia giudica i migliori oli Nell’isola la quasi totalità dei produttori e dei frantoiani da ormai 20 anni 3 è orientata verso gli impianti senza aggiunta di acqua che garantiscono Una potatura di ricostituzione più qualità, maggiori risparmi e una piena sostenibilità ambientale 4 di FRANCESCO CHERUBINI Gelate tardive, la Puglia Sull’opportunità di incentivare anche in Italia l’uso degli impianti “a due fasi” tra le regioni più colpite anziché “a tre fasi” - di cui abbiamo cominciato a parlare nel preceden- L’Oro d’Italia e l’Oro te numero - si inserisce l’esperienza del Mediterraneo della Sardegna, una regione che può essere presa certamente a modello per aver saputo coniugare da tempo qualità e sostenibilità ambientale. Qui 5 infatti già da 20 anni sono state effet- La qualità ancorata tuate scelte che poi si sono rivelate alla buona tradizione assolutamente lungimiranti. Su 125 frantoi attivi, di cui 15 in mano a co- operative, quasi l’80% oggi lavora a 6 due fasi, risolvendo in maniera defini- L’olivicoltore del terzo tiva sia il problema del consumo idrico in una regione dove l’approvvigiona- millennio ha bisogno mento non è certamente semplice, sia di un agricoach quello della tutela ambientale non es- sendoci più massicci scarichi di acque di vegetazione.
    [Show full text]
  • Ritratto Introduttivo Sulla Presenza Degli Ebrei in Tre Città Della Puglia
    Ritratto introduttivo sulla presenza degli ebrei in tre città della Puglia Vita, morte, rinascita. Sonia Samet Bovin Ht2015/Vt2016 Handledare/Relatore: Giuseppe Nencioni Kandidatuppsatsarbete, 15hp Indice 1. Introduzione. Descrizione del progetto, obiettivi, metodo e fonti ........................................ 3 2. Manduria. Presenza e scomparsa della vita ebraica ............................................................. 6 2.1. Sfondo storico ................................................................................................................ 6 2.2. La comunità ebraica di Casalnuovo – Manduria: fonti e studi ...................................... 8 2.3. L’espulsione degli Ebrei dal Regno di Napoli. Ebrei neofiti ....................................... 12 2.4. Il caso recente di presenza ebraica a Manduria – la storia di Elisa Springer .............. 16 3. Profughi Ebrei nei campi di transito del Salento. Santa Maria al Bagno 1943-1947 .......... 18 3.1. ”Ghetto dorato” – Campo 34 a Santa Maria al Bagno. Contesto storico della creazione del Centro d’Accoglienza dei profughi .............................................................................. 18 3.2. La vita di ogni giorno nel campo. Le relazioni con gli abitanti del luogo ................... 22 3.3. I murales come fonti storiche della storia locale. La creazione del Museo della Memoria e dell’Accoglienza a Santa Maria al Bagno ........................................................ 28 3.4. Epilogo ........................................................................................................................
    [Show full text]
  • CENTRO CULTURALE "U Castarill" DIARIO CITTADINO ( a Cura Del
    CENTRO CULTURALE "u Castarill" DIARIO CITTADINO ( a cura del Centro Culturale) Le date, i personaggi, gli avvenimenti più importanti e curiosi della storia cittadina. Data la ricca varietà degli argomenti trattati, la rubrica è in continuo aggiornamento, pertanto il Centro Culturale si scusa sin da ora per eventuali errori o disattenzioni che si possono segnalare inviando le E mail all'indirizzo del Centro Culturale [email protected] 38 a.C. Passa da Polignano Quinto Orazio Flacco (Venosa 65 - Roma 8 a. C.) Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa nel 65 a. C. Studiò a Roma e ad Atene, da cui si allontanò dopo la morte di Cesare, quando si schierò dalla parte di Bruto entrando nel suo esercito. Rientrato in Italia trovò casa e beni confiscati. Per sopravvivere, lavorò come segretario del questore. In questo periodo si accostò alla poesia e conobbe Virgilio e Rufo. Questo incontro fu provvidenziale per avvicinare Mecenate. Orazio alcuni mesi dopo entrerà ne ll'entourage degli intimi di quest'ultimo. Nel 38 lo seguì a Brindisi in occasione dell'ambasceria che Ottaviano gli aveva affidato. Doveva incontrare Antonio per rinsaldare l'accordo politico. L'amicizia con Mecenate durò fino alla morte. Morirono a breve distanza entrambi nell'8 a. C . Orazio Flacco, Sermones, 1.5) ". ..Quindi arrivammo stanchi a Ruvo, perchè ci eravamo sorbiti una lunga strada fatta più malegevole per la pioggia. Il giorno dopo il tempo fu migliore, la via peggiore fino a Bari, municipio ricco di pesce; poi Egnazia, costruita contro la volontà delle ninfe, ci offrì di che ridere e scherzare..." 672 Regge la cattedra vescovile di Polignano "Pietro" originario del posto F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 801 Pietro II s'insedia quale Amministratore della Diocesi di Polignano pur continuando F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 a rivestire la titolarità della Diocesi di Canosa 801 aprile 26 Traslazione delle Reliquie di San Vito da Basterna, comune alle foci del Sele, al G.
    [Show full text]
  • Descrizione Fisica Geologica E Idrografica
    CDS IMO DE GIORGI DESCRIZIONE FISICA GEOLOGICA E IDROGRAFICA E/ELLA PROVINCIA »I LECCE A CURA DI ANGELO VIGNOLA 1960 CENTRO DI STUDI SALENTINI LECCE INDICE GENERALE Presentazione Pag. Bibliografia dellA. » X1 Cap. I. Corografia della Penisola Salentina » Sommario. -- Posizione gografica ed astronomica — 2. Su- perficie --- Madre Adriatico e mare Jonio — 3. Descrizione del- la costa salentina: seni, promontorii, porti e rade, dune, pa- ludi e zona della malaria, fiumi e fossi di scolo, isole e pro- fondità del mare — 4. Aspetto generale della provincia: parte occidentale, media e meridionale — 5. Distribuzione dei paesi --- Torri di costa. Bibliografia del I. Capitolo Cap. IL Orografia e Idrografia della Provincia di Lecce 37 Sommario. — I. Orografia. 1. Colline e gruppi orografici: loro aspetto e direzione 2. Relazioni collAppennino - Gruppo Appulo-garganico - Altezza massima delle colline nel Leccese 3. Serie orografiche adriaca e jonica - Altipiani, picchi più elevati -- 4. Serie orografiche della parte meridionale -- 5. Gruppi isolati di colline -- Gravine, lame e givoni: loro genesi. II. Idrografia. 7. Fiumi e torrenti, -- 8. Paludi e bonifi- cazioni -- 9. Idro g rafia profonda.: pozzi, voragini — 10. Fori- tane naturali e artificiali — 11. Sorgenti minerali. Bibliografia del 1.1, Capitolo 53 Cap. 111. Litologia della Terra dOtranto . 55 Sommario. — 1. Materiali raccolti per una carta mineraria di Terra dOtranto 2. A — Rocce calcaree -- 1!t Serie: cal- cari compatti e loro varietà — 2.1 Serie: Calcari magnesiferi « loro varietà. La pietra leccese nellarte edilizia e decorativa 3., Serie.- calcari sabbiosi — Tuji, carpari, snàssari, ecc. e r loro impiego nellarte edilizia — 3. B Bocce argillose — Ba- cini di argille e di mame -- La terra rossa 4.
    [Show full text]
  • Cartography in the Kingdom of Naples During the Early Modern Period Vladimiro Valerio
    37 • Cartography in the Kingdom of Naples during the Early Modern Period Vladimiro Valerio In writing the history of cartography in the kingdom of constant—metahistoric—features of all of Neapolitan Naples during the early modern period, one encounters a cartography. However, an exclusively political-economic number of “absences”: there are maps that circulated for reading does not offer an adequate explanation of this phe- only a very short time or among a very restricted group of nomenon; clearly, factors relating to the collective imagi- people, maps that have been either forgotten or lost with- nation and psyche also come into play here.3 out a trace, and maps that were never completed or never While the state of vassalage and political dependence printed. And whether this absence is an accidental or in- was a decisive cause of the absences in Neapolitan cartog- herent characteristic of the works concerned, it is sympto- raphy, one should not ignore the effect of other factors that matic of the cultural and political vassalage that southern were more strictly connected with geographical and eco- Italy suffered from the early years of the sixteenth century nomic considerations. As an example of such factors, one right through to 1734 (that crucial year in Neapolitan his- might take the pattern of settlement in southern Italy, tory that saw the birth of an independent government). The period covered here runs from the founding of the kingdom of the Two Sicilies by Alfonso V of the House of Abbreviations used in this chapter include: ASN for Archivio di Stato, Aragon in 1443 through the periods of viceroys under Naples, and Lexikon for Ingrid Kretschmer, Johannes Dörflinger, and Franz Wawrik, eds., Lexikon zur Geschichte der Kartographie, 2 vols.
    [Show full text]