CENTRO CULTURALE "u Castarill"

DIARIO CITTADINO ( a cura del Centro Culturale) Le date, i personaggi,

gli avvenimenti più importanti e curiosi della storia cittadina. Data la ricca varietà degli argomenti trattati, la rubrica è in continuo

aggiornamento, pertanto il Centro Culturale si scusa sin da ora per eventuali

errori o disattenzioni che si possono segnalare inviando le E mail all'indirizzo del Centro Culturale [email protected]

38 a.C. Passa da Polignano Quinto Orazio Flacco (Venosa 65 - Roma 8 a. C.) Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa nel 65 a. C. Studiò a Roma e ad Atene, da cui si allontanò dopo la morte di Cesare, quando si schierò dalla parte di Bruto entrando nel suo esercito. Rientrato in Italia trovò casa e beni confiscati. Per sopravvivere, lavorò come segretario del questore. In questo periodo si accostò alla poesia e conobbe Virgilio e Rufo. Questo incontro fu provvidenziale per avvicinare Mecenate. Orazio alcuni mesi dopo entrerà ne ll'entourage degli intimi di quest'ultimo. Nel 38 lo seguì a in occasione dell'ambasceria che Ottaviano gli aveva affidato. Doveva incontrare Antonio per rinsaldare l'accordo politico. L'amicizia con Mecenate durò fino alla morte. Morirono a breve distanza entrambi nell'8 a. C . Orazio Flacco, Sermones, 1.5) ". ..Quindi arrivammo stanchi a Ruvo, perchè ci eravamo sorbiti una lunga strada fatta più malegevole per la pioggia. Il giorno dopo il tempo fu migliore, la via peggiore fino a , municipio ricco di pesce; poi Egnazia, costruita contro la volontà delle ninfe, ci offrì di che ridere e scherzare..."

672 Regge la cattedra vescovile di Polignano "Pietro" originario del posto F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, , 1992

801 Pietro II s'insedia quale Amministratore della Diocesi di Polignano pur continuando F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 a rivestire la titolarità della Diocesi di Canosa

801 aprile 26 Traslazione delle Reliquie di San Vito da Basterna, comune alle foci del Sele, al G. Recupero, Apologia…, s.l., s.d. Porto Mariano, l'attuale villaggio di San Vito, per devozione della principessa salernitana, Fiorenza

912 Gli Ungari saccheggiano le città del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

983 A Rodostamo, vescovo di Trani, vienne affidata l'Amministrazione della Diocesi di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Polignano dal 983 al 988 1033 Eclissi solare Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1035 A Riccardo I° viene affidata la diocesi di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1058 La carestia coinvolge le città del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1081 La Città di Polignano partecipa con due imbarcazioni alla crociata in Terra Santa G. Petroni, Della storia di Bari…, vol 1°, Napoli, 1857 organizzata da Roberto il Guiscardo

1085 Eclissi solare Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1089 Sette marinai polignanesi: Afio, Pandolfo, Giovanni I, Giovanni II, Milone, A. Perotti, Puglia e Venezia…, Bari, 1973 Ildemanno e Nicolò, partecipano al trafugamento delle reliquie di San Nicola dalla città di Mira

1103 Riccardo II, nuovo vescovo della Diocesi di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1113 Ambrosio, nuovo titolare della sede vescovile di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1140 Bonaventura è chiamato ad amministrare la Diocesi di Polignano; nel 1158 F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 partecipa alla consacrazione della chiesa di San Pietro di Putignano

1167 Majone eletto Amministratore della Diocesi di Po lignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1170 Guglielmo II Re di Sicilia, emette alcuni privilegi a favore di Luca, Abate della A. Covito, Monasteri benedettini…, Putignano, 1977 Chiesa e dell'Abbazia di San Vito, riconfermando tutti i privilegi già accordati da Re Ruggero

1179 Arpino vescovo di Polignano, di ritorno da una sua permamenza a Roma, F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 consegna delle lettere di privilegi ricevute da Papa Celestino III, al Monastero di San Benedetto di Polignano

1194 Processo nuovo vescovo della Diocesi di Polignano. Nel 1195, Papa Celestino III F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 gli affida il mandato di nominare l'Abate al Monastero di San Benedetto di Conversano

1208 dicembre 18 Boezio vescovo di Polignano e la Badessa Cristina del Monastero di San F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Benedetto, firmano un atto notarile redatto dal notaio polignanese Madelb erto 1234 Inverno rigido con massiccia moria di animali Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1243 Bartolomeo nominato vescovo, siederà sulla cattedra polignanese fino al 1266 F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1255 giugno 27 Muore il nostro concittadino dottor Zaccaria, medico della corte di Re Manfredi, I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 mentre si reca ad Andria per visitare l'imperatore.

1275 Barchedo sale sulla cattedra vescovile F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1287 Guglielmo I eletto nuovo vescovo titotale della sede vescovile F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1295 Consacrazione della Cattedrale a Santa Maria Assunta, operata dal vescovo F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Guglielmo I

1322 La siccità distrugge il raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1330 febbraio 13 Matteo, dell'Ordine dei Predicatori Domenicani, è nominato vescovo di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 da Papa Giovanni XXII, proveniva dalla sede vescovile di Avellino

1333 giugno 8 Bonaventura II, fiorentino dell'Ordine Minoritico, prende possesso della sede F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 vescovile

1341 Guglielmo II, nuovo vescovo titolare F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1343 Bonavinus, nuovo vescovo polignanese F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1344 febbraio 16 Frà Nicola I nominato vescovo di Polignano da Papa Clemente VI; il suo F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

episcopato dura fino al 1351

1351 Consacrazione della Cappella dei Frati dell'Annunziata, fondata dai confratelli F. Schettini, La chiesa cattedrale…, Bari, 1937

dell'omonima congregazione ed eretta all'interno della cattedrale

1363 febbraio 27 Nicola II, canonico tarantino e cappellano del Papa, nominato vescovo di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Polignano da Papa Urbano V

1378 Paolo I ordinato vescovo della nostra diocesi da Papa Urbano VI F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1388 Bartolomeo II, nuovo vescovo di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1390 ottobre 24 Lupulo del Lago, canonico di Monopoli, eletto vescovo di Polignano sotto il F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 pontificato di Bonifacio IX

1391 settembre 7 Frate Angelo, nominato vescovo di Polignano da Papa Bonifacio IX, governa la F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 nostra Chiesa fino al 13 dicembre 1401 data in cui viene tr asferito ad Anagni

1401 gennaio 19 Cristoforo Magnavino dell'ordine degli Eremiti di S. Antonio, prende possesso della F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

sede vescovile di Polignano

1420 Per diritto di successione, la città di Polignano passa tra i beni del principe di M. Viterbo, Castellana…, Fasano, 1988

Taranto, Giovanni Antonio del Balzo-Orsini

1420 luglio 3 Paolo II de Affatatis, monopolitano, nominato vescovo di Polignano da Martino V, F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

regge la nostra diocesi fino al 14 marzo 1424.

1424 aprile 2 Frate Raone di Castro Mediano di , prende possesso del vescovado per F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 ordine di Papa Martino V

1442 Ruggero, vescovo di Polignano, interviene con l'Abate di S. Vito alla consacrazione F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 della cattedrale di Monopoli.

1445 La peste colpisce Polignano e i paesi del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1456 Un fortissimo terremoto viene avvertito con paura dalle città del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1460 novembre 15 Claudio prende possesso della sede vescovile, governa per otto anni F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1463 novembre 15 Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di e feudatario di molte città, M. Viterbo, Castellana…, Fasano, 1988 compresa Polignano, viene assassinato ad Altamura in una congiura organizzata dai baroni pugliesi

1468 Il cardinale Latino Orsini viene nominato Amministratore della Chiesa di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Polignano; il suo mandato termina nel 1473.

1473 gennaio 8 Giacomo I Toraldo, napoletano, nominato vescovo di Polignano da Papa Sisto IV. F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1480 luglio 22 Con privilegio del 22 luglio 1480 il re di Napoli Ferdinando I, dopo aver sottratto agli G. Pascali, Storia di Polignano…, Padova, 1980

Acquaviva di Conversano il feudo di Polignano, assegna a Luigi Toraldo, figlio di Nicolò, già barone di Mola, la città di Polignano per la somma di 6.000 ducati

1485 ottobre 7 Per sancire l'appartenenza del porto di Ripagnola alla città di Polignano, G.A. Tarsia Morisco, Memorie storiche…, Comversano, arbitrariamente occupato da Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, una 1881. delegazione di notabili conversanesi con Giacomo Toraldo vescovo di Polignano,

con il notaio polignanese Raimondo Bonospirito e dal nostro sindaco Gabriele de Citris, sottoscrivono un documento con quale si stabilisce definitivamente

l'appartenenza del territorio di Ripagnola alla città di Polignano

1490 Muore Luigi, primo feudatario polignanese della famiglia Toraldo, gli succede suo C. De Lellis, Discorsi delle famiglie…, Napoli, 1671 fratello Gaspare

1495 giugno 30 Monopoli cade nella mani dei Veneziani dopo un lungo assedio G. Liuzzi, Monopoli ed altri comuni…, Fasano, 1986

1495 luglio 2 Per evitare che Polignano subisse l'assedio dei Veneziani, una delegazione di G. Liuzzi, Monopoli ed altri comuni…, Fasano, 1986

notabili di Polignano con il vescovo Giacomo Toraldo si reca a Monopoli dal comandante della flotta navale veneziana, Antonio Grimani, per concordare la resa.

1495 luglio 4 Mola si arrende ai Veneziani. Polignano viene rafforzata con un contingente di G. Liuzzi, Monopoli ed altri comuni…, Fasano, 1986 militari e sorvegliata da tre galee cariche di soldati pronti a sbarcare

1499 Angelo Spalatro, capo mastro muratore di Polignano, partecipa alla costruzione G. Bellifemmine, La basilica…, Fasano, 1982 della chiesa di S. Maria degli Amalfitani di Monopoli

1503 Sacco di Conversano ad opera di Gonzalo Fernandez di Cordova detto il "gran Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 capitano"

1503 marzo Consacrazione della Cappella del Presepe costruita a spese della famiglia F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Bonospirito quale sepolcro della famiglia

1504 febbraio 13 Predoni di Locorotondo razziano il bestiame nel territorio di Polignano G. Notarnicola, La cavallerizza…, Alberobello, 1985

1506 marzo 2 Michele Claudio, già governatore della città di Roma, eletto vescovo di Polignano. F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Viene trasferito alla Chiesa di Monopoli il 3 novembre 1508 1508 febbraio 7 Cristoforo II Magnavino eletto vescovo di Polignano da P apa Giulio III F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1509 Gli Spagnoli riescono a consolidare la loro presenza in Puglia e costringono i G. Liuzzi, Monopoli ed altri comuni…, Fasano, 1986 Veneziani a lasciare Polignano che ritorna tra i beni di Gaspare To raldo

1512 Papa Leone X sottrae l'amministrazione dell'Abbazia di San Vito al Capitolo di A. Covito, Monasteri benedettini…, Putignano, 1977 Polignano e la concede in perpetuo ai Padri Conventuali dei Santissimi Dodici Apostoli di Roma

1513 luglio 31 Riconsacrazione della Chiesa a Santa Maria Assunta da parte del vescovo F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Cristoforo II Magnavino

1517 agosto 21 Giacomo Frammarino eletto vescovo di Polignano, dopo 23 anni di governo si F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 ritira a Bologna sua città natale

1528 Peste a Polignano e luoghi vicini. Archivio Capitolare Polignano, Libri dei defunti

1528 Venezia torna ad impadronirsi della città di Polignano difesa da Gaspare Toraldo G. Liuzzi, Monopoli ed altri comuni…, Fasano, 1986 che muore durante una delle tante battaglie

1530 Ricompare la peste a Conversano, Polignano e nei luoghi vicini Archivio Capitolare Polignano, Libri dei defunti

1530 Venezia a seguito della pace di Cambrai, lascia definitivamente Polignano che G. Liuzzi, Monopoli ed altri comuni…, Fasano, 1986 torna alla famiglia Toraldo, tra i beni di Vincenz o figlio di Gaspare

1538 Giacomo III Arcella, patrizio napoletano, nominato vescovo di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1539 A Napoli Vincenzo Toraldo rimane ucciso da un colpo d'archibugio sparato da un C. De Lellis, Discorsi delle famiglie…, Napoli, 1671 sicario di Ferdinando Sanseverino, principe di Salerno, acerrimo nemico di Vincenzo. Il feudo di Polignano viene amministrato dalla moglie Brianna Carafa in

attesa della maggiore età di suo figlio Gaspare II

1540 luglio 14 Giovanni Maria Ciocchi del Monte nominato vescovo di Polignano; il 22 febbraio F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1550 viene eletto Papa col nome di Giulio III

1541 novembre 21 Rosmano Casamassima, nobile barese, ele tto vescovo di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1544 marzo 17 Pietro Antonio Casammasima ottiene la sede vescovile polignanese in seguito alla F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 rinuncia di suo zio monsignor Rosmano

1546 Gaspare II Toraldo prende posse sso del feudo di Polignano Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1551 I Turchi sbarcano sul litorale tra Polignano e Mola dove rubano animali e persone Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1555 ottobre 2 Giulio de Rossi viene eletto vescovo di San Leone I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1556 Nasce a Ragusa (Iugoslavia) Niccolò (1556-1608) Radulovic, che acquisterà il Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie feudo di Polignano nel 1604 della Città di Polignano a Mare

1560 Muore Gaspare II Toraldo Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1562 Nel porto di Incina approda la nave di padron Antonio di Mola e di Vito Barbanente D. Ubaldini, Discorso giuridico…, Napoli, 1732

carica di cavalli provenienti dalla Schiavonia

1562 Nasce a Ragusa (Iugoslavia) Marino (1562-1648); sarà il secondo marchese di Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie Polignano della famiglia Radulovic della Città di Polignano a Mare

1563 novembre 23 Per debiti della famiglia Toraldo il feudo viene confiscato dalla Corona e venduto Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie per 55.000 ducati a Giulio Carafa della Città di Polignano a Mare

1564 La citta di Polignano nel tentativo di riscattare la sua autonomia e passare alle Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie dirette dipendenze della Corona, raccolgie 30.585 ducati, ma il tentativo risulta del della Città di Polignano a Mare tutto inutile.

1564 Muore a Roma Giulio De Rossi (…..-1564) vescovo di San Leone www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1567 ottobre 5 Nasce in Polignano Marco Antonio Pace, notaio, cittadino emerito www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1584 marzo Muore a Roma Giulio de Rossi (….-1584) vescovo di San Leone I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 1569 Giovanni Vincenzo Frangipane Della Tolfa acquista il feudo di Polignano per Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie 30.000 ducati della Città di Polignano a Mare

1570 gennaio 21 I "baglivi" arrestano il vaccaro del Monastero di San Benedeto di Conversano che M.A. Lanera, La preistoria…, Castellana, 1978 con la sua mandria di buoi aveva sconfinato in territorio polignanese causando danni agli uliveti

1570 novembre 20 Francesco Angelo Gazino dell'ordine dei Predicatori, eletto vescovo di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 da Papa Pio V, muore nella nostra cittadina nel 1572 e viene sepolto nella cattedrale

1572 Muore il vescovo Francesco Angelo Gazino F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1572 giugno 24 Pietro Francesco Ferri di Macerata succede al vescovo Francesco Angelo Gazino; F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 governa la nostra Chiesa per otto anni, muore nel 1580

1574 aprile 14 Rifondazione del monastero di San Benedetto affidato a suor Agata Acquaviva e a G.A. Tarsia Morisco, Memorie storiche…, Conversano, 1881 suor Lucrezia del Vasto provenienti dell'omonimo monastero di Conversano

1577 Nasce in Polignano Angelo Magnesi (1577-1649) arcivescovo di Taranto I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1580 Radicali lavori di ristrutturazione della cattedrale F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1580 maggio 27 Raffaele Tomei nativo di Pietrasanta (Lucca) eletto vescovo di Polignano, muore F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 dieci anni dopo e viene sepolto nella Catterdale

1581 Il sindaco Vito Bellipario fa arrestare il monopolitano Antonio Calabria scoperto dai M.A. Lanera, Lettere della badessa, Galatina, 1990

"baiuli" ad attraversare con i suoi buoi il territorio polignanese senza avere pagato il necessario tributo

1588 luglio 18 La barca del greco Antonio Stigi proveniente da Barletta attracca nel porto di San M.A. Lanera, La foggia vecchia…, Castellana, 1976 Vito carica di 315 tomoli di sale destinati alla città di Castellana

1590 gennaio 30 L'amministrazione dell'Abbazia di San Vito viene riconfermata ai Padri dei A. Covito, Monasteri benedettini…, Putignano, 1977 Santissimi XII Apostoli di Roma 1593 Muore Giovanni Vincenzo Frangipane della Tolfa. Il feudo passa nelle mani di Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie Ferrante de Capua del Balzo duca di Termoli della Città di Polignano a Mare

1598 agosto 31 Giovanni Battista Guenzato nativo di Milano ed amico di San Carlo Borromeo, F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 eletto vescovo di Polignano, muore a Napoli nel 1606

1600 Il marchese Pedro Majorca acquista il feudo di Polignano per 77.000 ducati Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1604 Niccolò Radulovich, originario della Bosnia, acquista il feudo di Polignano per Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie 80.395 ducati della Città di Polignano a Mare

1607 giugno 25 Giovanni Maria de Guanzellis nativo di Brisighella (Faenza) eletto vescovo di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Polignano, muore nella nostra cittadina nel 1619

1608 Muore a Napoli Niccolò (1556-1608) primo marchese di Polignano della famiglia Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie Radulovich della Città di Polignano a Mare

1611 maggio 29 Il capitolo decide di costruire la Cappella di San Vito e di realizzare il nuovo coro F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 ligneo della cattedrale

1612 luglio 13 Inizio dei lavori della Cappella di S. Vito F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1613 Vittoria, figlia di Marino Radulovich, sposa Rodolfo dei conti Acquaviva di Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare Conversano

13 1614 Epidemia di tifo causata dalla scarsa igiene dell'acqua potabile delle cisterne Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti pubbliche. Tra il 1613 e il 1614 ci furono 96 decessi, quasi il triplo di quelli degli anni precedenti. Tra i decessi più significativi si annotano quello di suor Beatrice Acquaviva, badessa del nostro monastero e i dei medici polignanesi Francesco Leale e Scipione de Russis

1617 gennaio 30 Cattura di uomini fiandresi sorpresi a rubare nel territorio della mar ina Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1617 Francesco, terzo feudatario polignanese di casa Radulovich, sposa Anna Vaaz Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie figlia del barone di Mola della Città di Polignano a Mare 1618 Elisabetta figlia di Marino Radulovich sposa il barone di Trepuzzi, Francesco Maria Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie Condò della Terra di della Città di Polignano a Mare

1618 aprile 5 Nasce Marinello figlio di Francesco Radulovich e Anna Vaaz, muore il 10 Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

settembre 1623

1619 Muore in Polignano il vescovo Giovanni Maria de Guanzellis, viene tumulato nel F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 sepolcreto dei vescovi

1619 marzo 31 Nasce in Polignano Michele figlio di Francesco Radulovic e Anna Vaaz, futuro Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati erede del feudo e quarto march ese di Polignano

1619 novembre 20 Francesco Nappi nobile di Ancona, eletto vescovo di Polignano da Papa Urbano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

VII

1621 Nasce Didico Giovanni figlio di Francesco Radulovich e Anna Vaaz Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1622 dicembre 9 Nasce Lucrezia Maria figlia di Francesco Radulovich e Anna Vaaz Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

23 1624 Epidemia di tifo. Si contano 199 decessi. Tra i più significativi: il medico Giovanni Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti Battista Maurello, Marinello e Diego figli del marchese Francesco Radulovich e le

sorelle Laur'Antonia e Crescenza Sarnelli parenti di monsignor Pompeo Sarnelli, Jacobo Marigliano monaco del monastero di Santa Maria di Grottole

1623 dicembre 6 Nasce Vittoria figlia di Francesco Radulovic e Anna Vaaz Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1625 maggio 15 Masce Marino Radulovich figlio di Francesco e Anna Vaaz Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1627 dicembre 28 Nasce in Polignano Niccolò Radulovich ( 1627-1703) cardinale arcivescovo di Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati Chieti, figlio di Francesco e Anna Vaaz

1629 La siccità distrugge il raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1629 febbraio 2 Nasce Diego figlio di Francesco Radulovich e Anna Vaaz Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1629 maggio 24 Gerolamo Parisano originario di Tolentino, eletto vescovo di Polignano da Papa F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Urbano VIII 1630 maggio 8 Nasce Maiora figlia di Francesco Radulovich e Anna Vaaz Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1632 febbraio 1 Nasce Giovanni Battista figlio di Francesco Radulovich e Anna Vaaz Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1633 Masiccia invasione di cavallette che distruggono il raccolto del grano Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1635 dicembre 5 Si Iniziano i lavori per la realizzazione del nuovo coro della cattedrale F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1638 giugno 14 Antonio del Pezio eletto vescovo di Polignano da Papa Urbano VIII. Dopo aver F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 retto la nostra Diocesi per tre anni, il 27 novembre 1641 si trasferisce alla Chiesa Metropolitana di Sorrento

1639 Michele Radulovich, sposa in prime nozze la nobildonna Candida Brancaccio Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1641 maggio 4 Muore a Potenza Gerolamo Magnesi (…..-1641) vescovo di quella città I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1642 gennaio 13 Giovanni Domenico Morula, dottore in Teologia e Abate Generale della F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

Congregazione dei Silvestrini, eletto vescovo di Polignano

1643 La Corona ordina la chiusura al commercio dei porti polignanesi per il mancato ASN Archivio di Stato di Napoli, Notai del '600, scheda n. pagamento della tassa sui diritti doganali evasa dai Radulovich 1150

1645 maggio 29 Muore a Parigi Frà Basilio da Polignano dell'ordine di San Francesco, illuminato I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 predicatore

1646 Scarsissimo raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1648 Muore a Napoli all'età di 86 anni Marino, secondo feudatario di casa Radulovich Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1649 gennaio 16 Nasce in Polignano Pompeo Sarnelli (1649-1724) vescovo di Bisceglie, figlio di Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati Francesco e Maddalena Lepore - illustre letterato

1649 Il re di Napoli riconferma la chiusura del porto di San Vito per il continuo ASN Archivio di Stato di Napoli, Notai del '600, scheda n. contrabbando delle merci 1150

1649 Muore in Polignano il vescovo Giovanni Domenico Morula F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1649 agosto 27 Muore a Roma Angelo Magnesi (1577-1649) arcivescovo di Taranto I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1649 ottobre 11 Frà Vincenzo Pinieri di Montefiascone eletto vescovo di Polignano. Durante il suo F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 vescovado intraprende un vasto programma di costruzioni e restauri, tra i più

significativi vanno ricordati: la realizzazione del secondo ordine del campanile della cattedrale, l'istituzione della Confraternita del Purgatorio e l'abbellimento della Cappella del SS. Crocifisso. Muore nella sua città natale il 1677

1650 novembre 1 Nasce Anna Maria figlia, di Michele Radulovich, e della seconda moglie Claudia Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

Capece

1651 luglio 5 Iniziano i lavori per la costruzione del secondo ordine del campanile della F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Cattedrale

1653 settembre 26 Muore in Polignano Francesco, terzo feudatario della f amiglia Radulovich Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti

1654 giugno 17 Nasce Antonia, figlia di Michele Radulovich e di Claudia Capece Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1655 luglio 16 Muore Caterina figlia di Marino Radulovich e di Lucrezia Serraturo Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti

1655 luglio 26 Nasce Vittoria, figlia di Michele Radulovich e di Claudia Capece Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1656 Peste a Polignano e nei paesi vicini Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1657 gennaio 1 Messer Vitantonio Zaglia, ricco proprietario terriero discendente da antica famiglia Archivio Unico Diocesano di Monopoli, Testamenti del '600

veneziana e Sindaco della nostra comunità, lascia al Capitolo la masseria del "SS. Crocifisso" con tutti i terreni annessi

1658 marzo 29 Nasce Oronzo figlio di Michele Radulovich e di Cladia Capece Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1659 novembre 27 Nasce Maria Violante figlia di Michele Radulovich e di Claudia Capece Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1664 Nasce Lucio figlio di Michele Radulovich e di Claudia Capece, muore all'età di 5 Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati anni il 30 agosto 1669

1667 settembre 1 Muore Michele (1619-1667) quarto marchese della famiglia Radulovich Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti 1668 maggio 6 Per sopperire alla mancanza del "Medico dei poveri", il Capitolo si accolla l'onere di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 pagare lo stipendio di un medico forestiero che si starferisce a Polignano con la sua famigia

1672 maggio 2 Scipione de Martinis nativo di Muro Lucano, prende possesso della Diocesi. F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1681 aprile 6 Muore in Polignano il vescovo Scipione de Martinis Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti

1681 giugno Frate Ignazio Maria Fiume originario di Castello S. Angelo (Aversa), eletto vescovo F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 di Polignano, muore il 24 maggio 1694 nel convento di S. Maria della Sanità della sua città natale

1691 luglio 1 Si manifesta la peste a Polignano V. L'Abbate, La peste…, Fasano, 1992

1691 Viene bruciato l'archivio del monastero di San Vito per bonificare i locali infettati G. Recupero, Apologia…, s.l., s.d. dalla peste

1692 La peste continua a mietere vittime in Polignano e nei luoghi vicini V. L'Abbate, La peste…, Fasano, 1992

1694 settembre 13 Giovanni Battista Capilupis nativo di Matera, eletto vescovo di Polignano. Si F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 mostrò sempre generoso verso i poveri. Promuove i lavori di ristrutturazione del tetto della Cattedrale e del palazzo vescovile.

1700 Carestia Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1700 Muore il dottor Eusebio Recupero, più volte Sindaco della nostra comunità Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti

1703 ottobre 12 Muore a Roma il cardinale Niccolò Radulovich (1627-1703) arcivescovo di Chieti I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1714 luglio 29 A seguito del decreto per la vendita della città, Polignano viene assegnata al duca Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie Giuseppe Lieto, originario di Castrovillari paese della Sicilia per la somma di della Città di Polignano a Mare

110.001 ducati

1716 maggio 3 Muore a Roma il vescovo Giovanni Battista Capilupus e viene sepolto nella chiesa F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

dei SS. Cosma e Damiano del Foro romano

1717 Nasce in Polignano Martino Recupero (1717-1803) futuro governatore e giudice di Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati Martina Franca 1717 dicembre 11 Pietro Antonio Pini originario di Matera, eletto vescovo di Polignano. Muore nella F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 nostra cittadina il 17 novembre 1736. Visitava quotidianamente gli infermi ed i poveri ai quali offriva a proprie spese vitto e medicinali

1719 novembre 8 Muore il duca Giuseppe, primo feudatario della famiglia Lieto, gli subentra il figlio Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti Gaetano

1720 Per iniziativa del vescovo Pietro Antonio Pini, il Capitolo acquista una certa F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 quantità di tessuto pesante che viene donato ai poveri del paese per affrontare il rigidissimo inverno

1724 luglio 7 Muore a Bisceglie monsignor Pompeo Sarnelli (1649-1724) letterato I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1724 Nasce Francesco Antonio Mastrochirico, filosofo, medico, matematico Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati

1728 Invasione delle cavallette che distruggono il raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1732 Le monache di S. Benedetto, contravvenendo alle regole dell'ordine, organizzano D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 all'interno del monastero durante il periodo di carnevale una festa mascherata, prontamente repressa dal vescovo che sottopone le religiose ad un lungo periodo

di penitenza

1735 novembre 12 Nasce Anna Maria figlia di Gaetano, secondo feudatario della famiglia Lieto e di Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati Nicoletta Raho

1736 ottobre 19 Nascono le gemelle: Francesca Maria e Cristina Maria figlie di Gaetano Lieto e di Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati Nicoletta Raho

1736 novembre 17 Muore il vescovo Pietro Antonio Pini F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1737 maggio 6 Andrea Vinditti originario di Arpino (Grosseto) eletto vescovo di Polignano. Molte F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 sono le iniziative avviate dal presule tra queste: l'istituzione del Monte Frumentario, il nuovo altare in marmo della Cattedrale, i decori del cappellone di S. Vito, il restauro della Cappella del SS. Rosario. Muore nella casa vescovile l'8 giugno 1767 circondato dall'affetto del popolo

1741 Inondazione del territorio di Castellana e di Polignano D. Morea, Il Chartularium…, Bologna, s.d. 1744 Nasce a Martina Franca Giulio Recupero (1744-1799) futuro giudice, figlio del Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie polignanese Martino Recupero e di Lucia de Cardenes dei conti di Acerra, muore della Città di Polignano a Mare nel 1799

1745 marzo 5 Muore il giudice Francesco Antonio Pisani, benemerito concittadino. Una lapide Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti posta nella navata sinistra della Chiesa Matrice ne attesta i suoi meriti

1746 febbraio 20 Terremoto avvertito in tutta la Puglia Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1747 luglio 13 Nasce in Polignano Giuseppe Gimma (1747-1829) architetto e ingnegnere di Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati grande prestigio, figlio del mastro muratore barese Rocco Gimma e della polignanese Lucia Colella

1755 Scarsissimo raccolto dovuto alla siccità Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1759 Scarsissimo raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1761 Scarsissimo raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1762 dicembre 24 Muore in Polignano il duca Gaetano, figlio di Giuseppe Lieto Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti

1763 Scarsissimo raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1763 gennaio 2 Nasce Agostino Calò, (1763-…..) canonico, patriota e fervente carbonaro, figlio di I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Tommaso Luogotenente Generale di Polignano dal 1793 al 1794

1763 Aumento del prezzo del grano e disordini cittadini Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1767 giugno 8 Muore a Polignano il vescovo Andrea Vinditti F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1767 dicembre 14 Francesco Broccoli originario di Sessa Aurunca, eletto vescovo di Polignano, F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

muore l'11 agosto 1775 e viene deposto nel sepolcro dei vescovi della Cattedrale

1768 Nasce Paolo Dorsi (1768-1836) futuro arcidiacono della nostra Collegiata, figlio di I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Domenico e di Anna Elisabetta Zupo, pe r umiltà rinunciò al vescovado di Ugento 1770 Scarsissimo raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1772 gennaio 8 Crollo di una parte della volta della Grotta Ardito Lorenzo Messa, Neapolis Peucetiae, Tesi di laurea, 1997-98

1773 Il Capitolo decide di abbellire il coro della cattedrale; i lavori vengono affidati agli F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 artisti: Michelangelo Varrone indoratore della città di Bari, a mastro Onofrio Murro intagliatore di Bari e al pittore Giuseppe de Musso di Giovinazzo

1774 gennaio 9 Il Capitolo organizza una sottoscrizione popolare per raccogliere i soldi per fondere Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie la campana grande della cattedrale che si e ra rotta a causa di una forte gelatura della Città di Polignano a Mare

1775 agosto 11 Muore il vescovo Francesco Broccoli viene, sepolto in Cattedrale F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

1755 settembre 24 Matteo Santoro originario di Bovino, eletto vescovo di Polignano. Promuove la F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 realizzazione di alcune opere di pregevole fattura artistica realizzate all'interno della Cattedrale: il fonte battesimale in marmi policromi, l'altare di marmo della Cappella della SS. Concezione, la balaustra. Nel 1785 dirige gli scavi nei terreni della Mensa Vescovile dove vengono alla luce preziosissimi reperti. Si chiude con monsignor Santoro la lunga serie dei vescovi della nostra Diocesi

1776 novembre Muore don Agostino Recupero, Vicario capitolare Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti

1778 Peste a Costantinopoli. I deputati della salute rafforzano la vigilanza della costa per D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 effettuare controlli accurati delle merci in arrivo

1780 Calamità per le olive D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1781 Massiccia invasione delle cavallette D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1782 Una fortissima nevicata di dieci giorni coinvolge tutti i luoghi della marina, Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 periscono tutti gli alberi di agrumi

1782 dicembre 12 Muore in Polignano Gennaro Lieto, fratello del duca Gaetano Archivio Capitolare Polignano, Libri dei morti

1783 Peste nella Dalmazia veneta. I deputati della salute rinforzano la vigilanza della D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 costa per evitare sbarchi clandestini 1783 maggio 11 Per la formazione del nuovo catasto onciario vengono nominati quali deputati il D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 sindaco Fabio Locoselli e il notaio Giuseppe Baldassarri

1785 Il vescovo Mattia Santoro, appassionato di archeologia, avvia gli scavi nella Mensa D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Vescovile dove vengono ritrovati reperti di eccezionale bellezza, donati dal prelato al re di Napoli

1786 novembre 28 Approvazione del progetto del nuovo borgo e sistemazione di una parte della D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 muraglia caduta in rovina

1788 Nasce in Polignano Giuseppe Mallardi (1788-1840) soldato del Corpo delle I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Guardie Reali sotto Gioacchino Murat, partecipa alla campagna di Russia, scrive un voluminoso ed interessante diario di guerra rimasto inedito

1788 Nasce Giuliani Bartolomeo Nicola, (1788-1876) notaio, sindaco nel 1860 I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1789 dicembre 27 Lavori di consolidamento delle fogge del "Lago" (u eche) di antichissima D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 costruzione

1789 I fratelli Cannone, polignanesi, impiantano in città una tipografia che alcuni anni D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

dopo trasferiscono a Bari

1792 agosto 16 A seguito di pubblico incanto, il Sacro Consiglio di Napoli assegna al barone D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Pasquale La Gerca il feudo di Polignano per 206.500 ducati

1796 Nasce Biagio Carone (1796-1867) sacerdote, patriota e perseguitato politico I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1797 aprile Passa da Polignano Re Ferdinando accompagnato dalla regina e dal principe D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 ereditario Francesco I; si recavano a Lecce per ricevere Clementina d'Austria futura moglie di Francesco

1797 dicembre 2 A reggere la sede vescovile ormai vacante viene nominato l'arcidiacono don F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

Domenico Basile, vicario capitolare

1798 marzo 28 Raccolta di soldi e oro per la guerra che i Borboni stanno per iniziare contro i D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Francesi

1798 settembre 2 Formazione delle liste dei volontari per la guerra contro i Francesi D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 1799 settembre 23 Muore in Ostuni Giulio Recupero (1744-1799) giudice I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1799 febbraio 4 Si pianta l'albero della libertà quale segno di liberazione dalla tirannia feudale e D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

dall'oppressivo governo dei Borboni

1799 giugno 1 Il cardinale Fabrizio Ruffo nel tentativo di restaurare il governo borbonico riunisce N. Uva, Polignano…, Putignano, 1932 davanti alla piazza della Cattedrale il pubblico parlamento ed elegge i nuovi governanti nelle persone di: Gerardo Baldassarri sindaco, Vito Valerio primo eletto, Giuseppe Frangione secondo eletto, Nicola de Barberio terzo eletto, Giuseppe Guglielmi quarto eletto tutti del primo ceto; Pasquale Carone, Francesco Spilotro, Domenico Netti, Pasquale Centrone del secondo ceto

1803 ottobre 19 Muore Martino Recupero (1717-1803) governatore e giudice I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1804 agosto 1 Nasce Paolo Tarantini, figlio dello speziale Angelo, farmacista e sindaco nel 1843 Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati e dal 1852 al 1854

1805 febbraio 27 Nasce in Polignano Vitantonio Chiantera (1805-1883) insegnante, patriota I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1806 agosto 15 Si eleggono per maestri di scuola: il sacerdote don Nicola Bianco e Rosa Calò D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 figlia del dottor Tommaso padre del patri ota don Agostino

1807 marzo 31 Passa da Polignano Giuseppe Bonaparte, erano ad attenderlo in località Fratta: il D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 sindaco Vincenzo De Luca, il primo eletto Marcantonio Frangione, il secondo eletto Francesco Saverio Calò, l'arcidiacono Domenico Basile, il parroco Giuseppe Basile il primicerio Carone, don Agostino Calò. Davanti alla porta della città si raccoglie il Capitolo con la statua di S. Vito e la popolazione

1807 agosto 24 Si delibera l'allargamento della porta piccola "a porta picc" D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1809 Invasione della cavallette Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1810 maggio 20 Nasce a Napoli Augusto La Greca (1810-1872) futuro Ministro dei Lavori Pubblici, I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 figlio di Luigi e Carolina Goret, marchese di Polignano e di S. Paolo in Civitate di Foggia, muore il 9 febbraio 1872, sposa Bianca Marulli nobile di Ascoli Satriano 1810 giugno Le paranze per i mesi di aprile, maggio e giugno vengono adibite alle necessità D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

belliche

1811 gennaio 25 Nasce in Polignano Francesco Pellegrini (1811-1874), arcidiacono, muore in I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Polignano il 3 aprile 1874

1813 aprile 24 Gioacchino Murat di ritorno da Brindisi passa da Polignano accolto dai decurioni e D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 dal popolo

1813 luglio 19 Missiva dell'intendente di Bari con la quale si obbliga il Sindaco ad eleggere due D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

deputati della salute per la lotta contro i bruchi che devastano le coltivazioni

1813 luglio Si Inizia la demolizione di una parte del palazzo vescovile, la definitiva demolizione Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie avviene tra il 1821 e il 1844 della Città di Polignano a Mare

1813 settembre 3 Nasce Giuseppe Raffaele del Drago (1813-1869) figlio di Nicola e Maria Raffaella I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Baldassarri, teologo, patriota, perseguitato politico, rinchiuso nelle carceri di Nisida insieme al Settembrini, al Poerio e all'Imbriani

1817 novembre 3 In ottemperanza alla legge dell'11 marzo 1817, si approva il regolamento sui Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare Campisanti che prevedeva la sepoltura dei cadaveri fuori dall'abitato

1817 novembre 5 Con la stesura degli Statuti Urbani vengono elette le prime due guardie nelle D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 persone di Domenico Pellegrini fu Pasquale e Onofrio Carone fu Vitantonio

1818 giugno 27 Con la Bolla "De utiliore dominicae vineae" Pio VII stabilisce la soppressione della F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992

nostra sede vescovile che viene incorporata in quella di Monopoli

1819 febbraio 19 L'amministrazione dell'Abbazia di San Vito e l'esercizio del culto, dopo circa tre D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 secoli, vengono riaffidati da Ferdinando I al Capitolo polignanese

1819 luglio 4 Si delibera di installare le prime 3 lanterne per illuminare lo spiazzo antistante la D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 "Porta"

1820 Nasce in Polignano Giuseppe Tarantini (1820-1903) sindaco www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1821 luglio 30 Nasce in Polignano Francesco Mallardi (1821-1912) figlio di Giuseppe e di Diodata I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Carone, dottore in lettere, filosofia e medicina, 1821 aprile 1 In esecuzione alla legge 12.12.1816, si approvano gli Statuti di Polizia Urbana D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1822 marzo 21 Si stanziano i fondi necessari per la costruzione della Casa Comunale da Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie realizzare su uno dei torrioni della pubblica muraglia, in adiacenza all a Porta della Città di Polignano a Mare

1822 agosto 10 Iniziano i lavori per la costruzione della Casa Comunale Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1826 gennaio 22 Nasce in Polignano Bernardino Locoselli (1826-1914) da Giuseppe e Maria Oronza I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Marigliano, medico, patriota e perseguitato politico

1829 aprile 21 Muore a Bari Giuseppe Gimma (1747-1829) architetto ed ingegnere di grande C. Gelao, Giuseppe Gimma…, Bari, 2004

prestigio

1829 dicembre 4 Nasce in Bari Stanislao Maria De Luca (1829-1895) dai polignanesi Vincenzo e I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Rosa de Barberiis, futuro vescovo di Sansevero, muore a Polignano il 14 febbraio 1895

1835 maggio 7 Nasce in Polignano Agostino Ciasca (1835-1902) da Leonardo e Olimpia I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Montanaro, futuro cardinale, muore a Roma il 6 febbraio 1902

1836 Carestia Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979

1836 marzo 8 Muore Paolo Dorsi (1768-1836) arcidiacono I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1837 agosto 27 Il colera ricompare nella città. A cimitero dei colerosi viene adibita l'antica chiesetta N. Uva, Polignano…, Putignano, 1932 di S. Antonio, all'epoca ubicata in contrada Parco del Lauro, della quale si è persa ogni traccia

1840 Invasione delle cavallette N. Uva, Polignano…, Putignano, 1932

1840 A seguito di istanza dell'arcidiacono don Nicola Bianco la stazione del telegrafo D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 posta sul campanile della cattedrale viene spostata sul tetto della Casa Comunale

1840 Muore Giuseppe Mallardi (1788-1840) tenente del corpo delle Guardie Reali di I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 Gioacchino Murat

1842 Invasione delle cavallette N. Uva, Polignano…, Putignano, 1932 1843 luglio 1 Nasce Pietro De Donato (1843-1912), medico, studioso, letterato www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1844 febbraio 3 L'alluvione distrugge il ponte di Baggiolaro e provoca ingenti danni a Cala Paura D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1844 febbraio 25 Nasce in Polignano Fulvia Miani (1844-1931) poetessa e scrittrice, figlia di Nicola e I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 della marchesa La Greca, madre dell'illustre poeta pugliese Armando Perotti

1844 febbraio 25 Il suolo dell'Episcopio divenuto ormai pubblico, viene acquistato dal Comune e Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare destinato a piazza

1844 luglio 1 Nasce Sante Frugis (1844-1906) figlio di Raffaele e di Maria Michela Pellegrini, I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 parroco della nostra collegiata e insegnante

1848 marzo 29 Si costituisce la Guardia Nazionale formata da 178 militi compresi 6 volontari D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1849 Nasce Antonio Pedote (1849-1908) Capofanfara V. Pascali, Centenario…, Polignano, 1982

1849 gennaio 28 Una trentina d'individui assaltano la Casa Comunale e bruciano le carte relative D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

alla leva militare

1849 ottobre 8 Per il protrarsi della siccità, la popolazione è costretta a bere l'acqua dei pozzi di Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie acqua sorgiva della zona di San Vito e San Giovanni della Città di Polignano a Mare

1849 novembre 10 Giseppe Del Drago (1813-1869), canonico,teologo, patriota, perseguitato politico, D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

viene arrestato a Rutigliano

1851 novembre 7 Nasce Vito Frugis (1851-1899), medico chirurgo I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1852 Nasce a Napoli Federico La Greca (1852-1912) figlio di Augusto e Bianca Marulli, I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 muore a Capodimonte il 9 luglio 1912

1853 ottobre 16 La popolazione ricorre alle acque sorgive per dissetarsi Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1854 Si manifesta il colera nella città e nelle campagne Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare 1854 Nasce Giacomo Ardito (1854-1922) medico e sindaco per 22 anni, Consigliere I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 provinciale

1856 Per i danni causati dalle cavallette e per organizzare i sistemi di prevenzione, D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 l'amministrazione cittadina spende 107,75 ducati

1859 febbraio 27 Passa da Polignano Ferdinando II diretto a Bari per accogliere Maria Sofia, figlia di D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Massimiliano di Baviera, futura moglie di suo figlio Francesco II

1860 Apertura della sede dell'Ufficio Postale D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1860 ottobre 21 Votazione per l'Unità d'Italia D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1862 agosto 5 Si aggiunge l'appellativo "a Mare" a Polignano N. Uva, Polignano…, Putignano, 1932

1862 settembre 8 Benedizione della prima pietra Chiesa della Natività o Madonna di Grottole, alla Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie presenza del popolo, del Capitolo e del Rettore don Stanislao Maria de Luca della Città di Polignano a Mare

1863 gennaio 5 Il brigante polignanese Francesco Saverio L'Abbate viene ucciso nella masseria G. Mercadante, Polignano…, Manduria, 1977 Carbonelli in agro di Conversano, insieme ai briganti: Lenoci e de Russis di Putignano, Ricco di Fasano, Prisco di Carovigno e Carrieri di Martina Franca

1864 Iniziano i lavori della stazione ferroviaria D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1865 Si completano i lavori del Camposanto e della strada di accesso. Il primo D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 cappellano fu padre Samuele Pinto

1865 maggio Passano da Polignano i principi Umberto e Amedeo di Savoia D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1866 I governanti decidono di adibire ad ospedale i locali del primo piano del soppresso D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 convento dei Minori Osservanti di S. Antonio, e di destinare i locali di piano terra

alla sede del Monte Frumentario

1867 Muore Biagio Carone (1796-1867) sacerdote e fervente patriota I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1867 giugno Il colera si manifesta nella cittadina N. Uva, Polignano…, Putignano, 1932 1868 giugno 27 Nasce in Polignano Stanislao L'Abbate (1868-1949) direttore didattico, letterato, Per un deducatore…, Mola, 1939

storiografo

1869 marzo 17 Muore Giuseppe Raffaele del Drago (1813-1869) canonico, teologo, patriota, I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 perseguitato politico

1870 Nasce Maurantonio De Cillis (1870-1949), medico, scienziato, scrittore, poeta I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1871 novembre Monsignor Stanislao Maria De Luca apre un ginnasio privato D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1871 giugno 18 Apertura dell'ufficio telegrafico nei due so ttani del palazzo Miani al Largo Garibaldi D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1872 Fondazione in forma privata della Fanfara di Polignano per iniziativa del marchese V. Pascali, Centenario…, Polignano, 1982 Federico La Greca.

1872 febbraio 9 Muore a Polignano Augusto La Greca (1810-1872) Ministro dei Lavori Pubblici I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1873 Apertura dell'asilo infantile nei locali dell'ospedale per 30 ragazzi poveri D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1873 Nasce in Polignano Pasquale Pedote (1873-19 49), capofanfara V. Pascali, Centenario…, Polignano, 1982

1874 Apertura dello stabilimento balneare a Grott one e costruzione della scalinata D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1874 aprile 3 Muore Francesco Pellegrini (1811-1874) arcidiacono I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1874 maggio 9 Nasce a Polignano Vito Antonio De Bellis, (1874-1932) da Gianbattista e Adelina I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

Infante di Foggia. Nel 1919 gli viene affidato l'incarico di Ragioniere Generale dello Stato che conserva fino alla morte avvenuta a Roma nell'agosto del 1932

1875 Nasce la Cassa di Prestanza Agraria che sostituisce l'antico Monte Frumentario, D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 che aveva il compito di dare dei prestiti di danaro ai coloni e agli agricoltori poveri

1875 aprile 27 Approvazione del Regolamento della Fanfara cittadina, fondata dal marchese V. Pascali, Centenario…, Polignano, 1982 Augusto La Greca

1876 Muore Bartolomeo Nicola Giuliani (1788-1876) notaio, sindaco nel 1860 I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 1876 Gravissima siccità Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1877 giugno 16 Nasce in Polignano Vito Pasquale Montanaro, decorato di guerra www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1877 agosto 20 Posa della prima pietra della Chiesa della SS. Trinità alla presenza del Vescovo Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie Stanislao Maria De Luca della Città di Polignano a Mare

1877 Apertura del primo orinatoio pubblico nei pressi del Municipio al "largo" davanti la D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

Porta

1878 Si elegge una commissione di amministratori per raccogliere i fondi per aprire D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 l'ospedale

1879 aprile 4 Nasce Nicola De Donato (1879-1957) sacerdote, letterato, scrittore I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933

1879 novembre 16 Consacrazione della Chiesa della SS. Trinità alla presenza del Vescovo Dalema Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie della Città di Polignano a Mare

1880 Nasce in Polignano Domenico Pinto (1880-1962) , capofanfara V. Pascali, Centenario…, Polignano, 1982

1880 maggio 16 Nasce in Polignano Onofrio Carore (1880-1948) teologo e forbito oratore www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1881 maggio 22 Nasce Rocco Giuliani (1881-1966) avvocato e Sindaco www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1883 febbraio 21 Muore a Fasano Vito Antonio Chiantera (1805-1883) insegnante, patriota www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1885 ottobre 13 Si approva la spesa per realizzare uno stabilimento balneare alla Grotta della D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

Foca, con 5 camerini

1887 gennaio 26 Muoiono nella battaglia di Dogali due polignanesi: Onofrio Ressa e Raffaele D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Montanaro

1887 ottobre 9 Nasce Vito Cosimo Basile (1887-1958) medico, studioso di storia locale e www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" illuminato poeta dialettale 1887 dicembre 27 Nasce in Polignano Gianfrancesco Pascali (1887-1954) insegnante e studioso di www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" storia municipale

1889 Nasce Francesco Bonsante (1889-1945) medaglia d'oro per meriti di guerra www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1889 novembre 21 Nasce in Polignano Donato Pascali (1889-1945), maestro elementare, studioso di www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

storia locale

1890 Sistemazione e ampliamento del largo Trinità con l'acquisto del terreno da Nicola D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Tarantini

1890 Bonifica e sistemazione del largo Gelso D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1892 novembre 29 Nasce Nicola D'Aprile (1892-1957) apprezzato poeta dialettale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1892 settembre 1 Nasce in Polignano Salvatore Callea (1892-1971) apprezzato compositore e www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" professore di musica, muore a San Paolo del Brasile

1892 settembre 27 Nasce a Ginosa Cosimo Turi www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1893 luglio 20 Nasce Raffaele Chiantera (1893-1961) preside e raffinato studioso. La Biblioteca www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" comunale di Polignano porta il suo nome

1894 Apertura dello stabilimento balneare a S. Caterina per iniziativa di Paolo D'Alessio D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1894 Nasce in Polignano Vito Settanni (1894-1955) medaglia d'argento al valore militare www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1895 febbraio 14 Muore in Polignano, Stanislao Maria De Luca (1829-1895), vescovo di San Severo www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1896 Alluvione a Castellana con gravissime ripercussioni nel territorio polignanese M.A. Lanera, La foggia vecchia, Castellana, 1976

1896 Don Vitantonio Chiantera istituisce un ginnasio privato D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1897 febbraio 16 Nasce in Polignano Antonio Callea (1897-1967) medaglia d'argento al valore www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" militare 1898 agosto 12 Una forte alluvione distrugge il raccolto dei cereali D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1898 novembre 30 Si illumina ad acetilene Largo Garibaldi D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1899 Nasce in Polignano Francesco Bonsante (1899-1956) medaglia d'argento al valore www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" militare

1899 agosto 5 Muore in Polignano Vito Frugis (1851-1899) medico www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1899 luglio 11 Nasce in Polignano Mariano Siesto (1899-1963) insegnante elementare e sportivo, www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" fonda la Polisportiva Pro-Polignano

1900 marzo 23 “Ieri col treno delle 8 giunse fra noi la salma della beneamata Signora Ardito Corriere delle Puglie Lattanzi vostra concittadina deceduta costì il giorno 18. Imponentissimi e

commoventi riuscirono stamane le esequie. Pronunziarono commoventi discorsi il Sig. Giulio L’Abbate, il farmacista Gennaro D’Aprile ed il maestro elementare Vitantonio Mallardi. La salma, rilevata dalla stazione da una moltitudine di popolo e rappresentanze cittadine era preceduta da tutte le confraternite locali e dall’intero capitolo. Reggevano i cordoni tutte le maestre del paese. Seguivano il feretro molti soci del Circolo Operaio conducendo bellissime corone inviate da parenti baresi, nonché altre pregevoli del marito e delle figliole, del Circolo Indipendente, Operaio, coniugi Tarantino e delle maestre del paese. Poscia seguivano il Concerto Civico,

un numeroso stuolo di contadini (parecchie centinaia) portando ceri, i circoli Indipendente, Operaio, rappresentanze forestieri e cittadine ed un numeroso popolo. Chiudevano il corteo carrozze padronali. Al passaggio della salma tutti gli uffici e le porte erano chiuse in segno di lutto".

1900 settembre 21 Nasce in Polignano il conte Nicola Miani (1900-1925) muore a Polignano il 28-10- Archivio Capitolare Polignano, Libri dei nati 1925

1901 febbraio 25 nevicata

1901 luglio 29 Nasce Ignazio Galizia (1901-1932) Insegnante, attento studioso di storia locale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1901 dicembre 11 Nasce Angelo Callea (1901-1972) maestro concertatore e direttore della fanfara www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" cittadina 1902 gennaio 7 Giuliani Gennaro percorrendo con un veicolo Largo Garibaldi investe Tribuzio Corriere delle Puglie Antonietta di circa 9 anni e sua sorel la Addolorata di 16 mesi

1902 febbraio 6 Muore a Roma il cardinale Agostino Ciasca (1835-1902) studioso di lingue orientali www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1902 marzo 12 Nasce in Polignano Giuseppe Modugno (1902-1971) affermato giornalista e www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" studioso di storia municipale

1902 maggio 8 Nasce a Putignano Maria Luisa Tateo, futura moglie del conte Nicola Miani D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1903 luglio 15 Nella cittadina si manifestano tre casi di vaiolo Corriere delle Puglie

1903 agosto 23 La mosca olearia distrugge il raccolto delle olive Corriere delle Puglie

1903 settembre 14 Nasce in Polignano Giuseppe Tarantini, sindaco fondatore del "Calvario" www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1905 L'Alluvione provoca un grave dissesto alle abitazioni del centro storico, molte delle Corriere delle Puglie quali vengono murate

1906 Fondazione dell'Azione Cattolica T. De Russis, Polignano a Mare, 1993, p. 78

1906 ottobre 18 Muore Sante Frugis (1844-1906) parroco della nostra Collegiata www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1907 gennaio 7 Nasce in Polignano Nicola Uva (1907-1966) insegnante studioso di storia www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" municipale

1908 agosto 7 Muore Antonio Pedote (1849-1908) capofanfara www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1910 ottobre 26 Nasce in Polignano Maria Giovanna Laselva: Madre Maria di Lourdes di Santa www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" Rosa (1910-1974) figlia di Vito Giuseppe e di Rosa L'Abbate, monaca morta in Brasile in odore di santità. Nel 2007 per interessamento della Chiesa polignanese e del Centro Culturale "u Castarill", è stato avviato presso le autorità ecclesiastiche il processo di beatificazione 1911 maggio 27 Alle ore 18,30 una grave tragedia colpisce la popolazione; la cisterna pubblica "a Corriere delle Puglie fogge" crolla provocando la morte del comandante, del vice comandante dei vigili urbani e di altre tredici persone che si trovavano ad attingere l'acqua

1912 gennaio 21 Muore a Roma Pietro De Donato, (1843-1912) medico, studioso, letterato www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1912 luglio 9 Muore a Capodimonte Federico La Greca (1852-1912) figlio del marchese Augusto www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" e di Bianca Marulli

1912 settembre 3 Muore in Polignano Francesco Mallardi (1821-1912) dottore in lettere, filosofia e www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" medicina

1913 gennaio 21 Nasce in Polignano Domenico Maringelli (1913-1989) missionario apostolico in www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" Cina, muore il 9 giugno 1989

1914 aprile 13 Nasce in San Paolo del Brasile Paolo De Donato (1914-1959) medaglia d'argento www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" per meriti di guerra

1914 febbraio 21 Muore a Polignano Berardino Locoselli (1826-1914) medico e patriota www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1915 agosto Nel mese di agosto, una fortissima alluvione colpisce la fascia costiera barese Gazzetta del Mezzogiorno

1915 Nasce in Polignano a Mare Angelo L'Abbate, (1915-…..) pittore autodidatta T. De Russis, Polignano a Mare, 1993 p. 323

1915 giugno 12 Bomba lanciata su Polignano, muore una donna D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1917 Nasce in Polignano Paolo Dorsi (1917-1977) medaglia d'argento al valore militare www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1919 Costruzione delle Chiesa nuova in campagna T. De Russis, Polignano a Mare, 1993 p. 52

1919 Fondazione US Pro Polignano T. De Russis, Polignano a Mare, 1993 p. 30

1919 Si iniziano i lavori dell'edificio scolastico alla presenza del sindaco, cav. uff. D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Giacomo Ardito e dei rappresentanti delle istituzioni 1919 luglio 13 Nasce a Gioia del Colle Domenico Favale, (1919-1982) insegnante, poeta e T. De Russis, Polignano a Mare, 1993 p. 112

appassionato studioso di storia mu nicipale

1919 novembre 6 Nasce a Monopoli Enzo Leoci (1919-1990) fotografo, attento osservatore delle www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" vicende cittadine

1920 novembre 3 Nasce Vito Pascali, (1920-…..)bibliotecario comunale e studioso di storia locale T. De Russis, Polignano a Mare, 1993 p. 346

1921 maggio 12 Nasce in Polignano Antonio Ardito (1921-1943) marinaio, medaglia d'argento al www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

valore militare

1921 luglio 25 Nasce Lorenzo Bellipario (1921-1943) tenente morto a Cefalonia fucilato dai www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" Tedeschi

1922 Muore Giacomo Ardito (1854-1922) medico, sindaco, consigliere provinciale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1922 gennaio 2 Nasce a Gioia del Colle Filippo Franco Favale (1922-1997) da Giuseppe www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" insegnante e Pasqua Facciolla, appassionato studioso di storia locale

1922 settembre 16 Si costituisce la Sezione del partito Nazionalista D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1922 ottobre 29 Assalto al comune da parte di una squadra di fascisti aiutati da alcuni facinorosi di D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Monopoli

1922 novembre 15 Si fonda la sezione del locale Fascio di Combattimento D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1923 Apertura dello stabilimento balneare alla Grotta Palazzese a spese del conte D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Nicola Miani

1923 settembre 4 Inaugurazione del Viale della Rimembranza abbellito con alberi di pino dedicati ai D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 caduti del primo conflitto mondiale

1925 febbraio 8 Inaugurazione Monumento ai Caduti, opera dell'architetto rutiglianese Saverio D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Dioguardi 1926 Inaugurazione della fontanella di Piazza Garibaldi alla presenza dell'on. S. Di D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 Crollalanza

1927 Nasce Lorenzo De Donato (1927-1975) sindaco nel 1956 e segretario della www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" sezione locale della CISL

1928 Inaugurazione dell'Edificio Scolastico San Giovanni Bosco D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1928 gennaio 9 Nasce a Polignano a Mare Domenico Modugno, (1928-1994) compositore di fama www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

mondiale

1928 agosto Viene pubblicato "u Castarill" numero unico dedicato ai personaggi e alla storia Centro Culturale "u Castarill" - Sez. A - Le fonti documentarie municipale della Città di Polignano a Mare

1928 dicembre 30 Muore Vitantonio Chiantera, arciprete della nostra Collegiata, monsignore, letterato www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1929 Alluvione D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1929 Vengono alberate Piazza Garibaldi e Largo Trinità D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1931 febbraio 25 Muore a Cassano Fulvia Miani, poetessa www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1932 Muore Ignazio Galizia (1901-1932) attento studioso di storia municipale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1932 gennaio 7 Demolizione del monastero S. Benedetto D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1932 Apertura dello stabilimento balneare in località S. Giovanni per iniziativa di Sergio D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 De Cillis

1932 agosto Muore a Roma Vito Antonio De Bellis (…….-1932) ragioniere generale dello stato www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1934 Fine dei lavori della piazza coperta a S. Benedetto D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1934 Sistemazione del Lungomare Grottone e costruzione della scalinata che porta allo D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 stabilimento balneare 1934 Completati i lavori del Porto di Cala Paura D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935

1935 Nasce a Bari Pino Pascali (1935-1968) artista di grande prestigio mondiale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1935 Si completano i lavori di Piazza Regina Margherita con la realizzazione della D. Pascali, Polignano…, Bari, 1935 "vasca"

1939 agosto 10 Muore in Polignano Michele La Greca (……-1939) marchese di Polignano www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1943 settembre Muore Bellipario Lorenzo (1921-1943) ufficiale di fanteria trucidato dai Tedeschi a www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" Cefalonia

1943 novembre 7 Muore Ardito Antonio (1921-1943) medaglia d'argento al valore militare www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1945 febbraio 25 Muore in Polignano Donato Pascali (1889-1945) insegnante, storiografo www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1948 gennaio 9 Muore don Onofrio Carone (1880-1948) teologo e forbito oratore www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1949 Muore Stanislao L'Abbate (1868-1949) direttore didattico, letterato www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1949 Muore Maurantonio De Cillis (1870-1949) medico, scienziato, scrittore, poeta www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1949 febbraio 5 Muore Pasquale Pedote (1873-1949) capofanfara www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" 1951 luglio 8 Con l'intervento dell'Ispettore Capo comm. Ernesto Capobianco, in rappresentanza Gazzetta del Mezzogiorno

del Provveditore agli Studi, del Direttore didattico del Circolo di Mola prof. Laddago, delle autorità locali, degli ex alunni, del Vicario Foraneo Mons. Chiantera, del Parroco Mons. Guarini, del cappellano prof. Ardito, delle suore d'Ivrea, del Corpo insegnante al completo, è stata celebrata la cerimonia di consegna del diploma di benemerenza e della medaglia d'oro agli insegnanti sig.na Isa Colavitto e

Giuseppe Favale, diploma di prima classe per "aver compiuto 40 anni di buon servizio nelle scuole elementari".

1954 settembre 4 Muore a Polignano Gianfrancesco Pascali, appassionato studioso di storia www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" municipale

1955 Muore in Polignano Vito Settanni (1894-1955) medaglia d'argento al valore militare www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1956 Muore Francesco Bonsante (1899-1956) medaglia d'argento al valore militare www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1956 febbraio 2 Ad iniziare dal 2 febbraio e per oltre 20 giorni una nevicata colpisce Polignano e Gazzetta del Mezzogiorno tutti i paesi limitrofi

1957 novembre 10 Muore Nicola De Donato (1879-1957) sacerdote, letterato, scrittore www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1957 ottobre 17 Muore Nicola D'Aprile (1892-1957) poeta dialettale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1958 agosto 3 Muore Vito Cosimo Basile (1887-1958) dottore in medicina e chirurgia, apprezzato www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" poeta dialettale

1959 febbraio 7 Muore a Polignano Paolo De Donato, medaglia d'argento al valore militare www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1961 ottobre 3 Muore a Bari Raffaele Chiantera (1893-1961) professore di lettere e studioso di www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" critica letteraria

1962 aprile 30 Prima festa dell'acquilone T. De Russis, Polignano a Mare, 1993 p. 209

1962 Muore in Polignano Domenico Pinto (1880-1962) capofanfara www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" 1963 Muore Mariano Siesto (1899-1963) insegnante, sportivo fondatore della www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" Polisportiva Pro-Polignano

1963 gennaio 24 Una fortissima nevicata provoca gravi disagi alla popolazione Gazzetta del Mezzogiorno

1966 Muore Rocco Giuliani (1881-1966) avvocato, sindaco, fondatore della locale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

sezione del Pertito Socialista

1966 febbraio 2 Donna forestiera di 77 anni si uccide gettandosi dalla scolgiera di Grottone Gazzetta del Mezzogiorno

1966 aprile 18 Muore a Bari Nicola Uva (1907-1966) insegnante, storiografo, poeta www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1967 aprile 4 Muore a Polignano Antonio Callea (1897-1967) medaglia d'argento al valore www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" militare

1968 settembre 11 Muore a Roma Pino Pascali (1935-1968) artista di grande prestigio mondiale www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1971 Muore Giuseppe Modugno (1902-1971) affermato giornalista www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1971 gennaio 4 Muore a San Paolo del Brasile Salvatore Callea (1892-1971) compositore e www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" professore di musica

1972 aprile 26 Muore Angelo Callea (1901-1972) maestro concertatore e direttore della fanfara www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" cittadina

1974 novembre 19 Muore in Brasile Maria Giovanna Laselva (1910-1974): Madre Maria di Lourdes di www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" Santa Rosa, morta in odore di santità

1975 Muore in Polignano Lorenzo De Donato (1927-1975) sindaco segretario della CISL www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1977 Muore in Polignano Paolo Dorsi (1917-1977) medaglia d'argento al valore militare www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1977 febbraio 19 Muore in Polignano Giuseppe De Luca, medico www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" 1979 ottobre 27 Concluso il Congresso internazionale sul carciofo tenutosi presso il Centro Studi Gazzetta del Mezzogiorno Cinar

1982 aprile 21 Inizio dei lavori di ripavimentazione della "villa" p.zza Regina Margherita Gazzetta del Mezzogiorno

1982 giugno 9 Muore in Polignano a Mare Domenico Favale (1919-1982) insegnante, T. De Russis, Polignano a Mare, 1993 p. 112 appassionato studioso di storia mu nicipale

1985 luglio 26 Abbattuti i pini di Viale Rimembranza dedicati ai Caduti della grande guerra del Gazzetta del Mezzogiorno 1915-1918

1986 ottobre 16 Nel complesso di grotte di Madonna di Grottole, scoperta una tomba del Neoli tico Gazzetta del Mezzogiorno

1989 giugno 9 Muore Domenico Maringelli (1913-1989) missionario apostolico in Cina www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

1990 dicembre 26 Muore Enzo Leoci (1919-1990) forografo, attento osservatore delle vicende www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI"

cittadine

1991 aprile 11 Una tomba con reperti di quasi 3000 anni scoperti nel centro storico di Polignano a Gazzetta del Mezzogiorno Mare

1994 agosto 6 Muore a Lampedusa Domenico Modugno (1928-1994) compositore di fama www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" mondiale

1997 agosto 12 Muore a Polignano a Mare Filippo Franco Favale (1922-1997) appassionato www.ucastarillpolignanoamare.it, Sez. "I POLIGNANESI" studioso di storia locale