CENTRO CULTURALE "U Castarill" DIARIO CITTADINO ( a Cura Del
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CENTRO CULTURALE "u Castarill" DIARIO CITTADINO ( a cura del Centro Culturale) Le date, i personaggi, gli avvenimenti più importanti e curiosi della storia cittadina. Data la ricca varietà degli argomenti trattati, la rubrica è in continuo aggiornamento, pertanto il Centro Culturale si scusa sin da ora per eventuali errori o disattenzioni che si possono segnalare inviando le E mail all'indirizzo del Centro Culturale [email protected] 38 a.C. Passa da Polignano Quinto Orazio Flacco (Venosa 65 - Roma 8 a. C.) Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa nel 65 a. C. Studiò a Roma e ad Atene, da cui si allontanò dopo la morte di Cesare, quando si schierò dalla parte di Bruto entrando nel suo esercito. Rientrato in Italia trovò casa e beni confiscati. Per sopravvivere, lavorò come segretario del questore. In questo periodo si accostò alla poesia e conobbe Virgilio e Rufo. Questo incontro fu provvidenziale per avvicinare Mecenate. Orazio alcuni mesi dopo entrerà ne ll'entourage degli intimi di quest'ultimo. Nel 38 lo seguì a Brindisi in occasione dell'ambasceria che Ottaviano gli aveva affidato. Doveva incontrare Antonio per rinsaldare l'accordo politico. L'amicizia con Mecenate durò fino alla morte. Morirono a breve distanza entrambi nell'8 a. C . Orazio Flacco, Sermones, 1.5) ". ..Quindi arrivammo stanchi a Ruvo, perchè ci eravamo sorbiti una lunga strada fatta più malegevole per la pioggia. Il giorno dopo il tempo fu migliore, la via peggiore fino a Bari, municipio ricco di pesce; poi Egnazia, costruita contro la volontà delle ninfe, ci offrì di che ridere e scherzare..." 672 Regge la cattedra vescovile di Polignano "Pietro" originario del posto F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 801 Pietro II s'insedia quale Amministratore della Diocesi di Polignano pur continuando F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 a rivestire la titolarità della Diocesi di Canosa 801 aprile 26 Traslazione delle Reliquie di San Vito da Basterna, comune alle foci del Sele, al G. Recupero, Apologia…, s.l., s.d. Porto Mariano, l'attuale villaggio di San Vito, per devozione della principessa salernitana, Fiorenza 912 Gli Ungari saccheggiano le città del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 983 A Rodostamo, vescovo di Trani, vienne affidata l'Amministrazione della Diocesi di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Polignano dal 983 al 988 1033 Eclissi solare Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 1035 A Riccardo I° viene affidata la diocesi di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1058 La carestia coinvolge le città del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 1081 La Città di Polignano partecipa con due imbarcazioni alla crociata in Terra Santa G. Petroni, Della storia di Bari…, vol 1°, Napoli, 1857 organizzata da Roberto il Guiscardo 1085 Eclissi solare Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 1089 Sette marinai polignanesi: Afio, Pandolfo, Giovanni I, Giovanni II, Milone, A. Perotti, Puglia e Venezia…, Bari, 1973 Ildemanno e Nicolò, partecipano al trafugamento delle reliquie di San Nicola dalla città di Mira 1103 Riccardo II, nuovo vescovo della Diocesi di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1113 Ambrosio, nuovo titolare della sede vescovile di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1140 Bonaventura è chiamato ad amministrare la Diocesi di Polignano; nel 1158 F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 partecipa alla consacrazione della chiesa di San Pietro di Putignano 1167 Majone eletto Amministratore della Diocesi di Po lignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1170 Guglielmo II Re di Sicilia, emette alcuni privilegi a favore di Luca, Abate della A. Covito, Monasteri benedettini…, Putignano, 1977 Chiesa e dell'Abbazia di San Vito, riconfermando tutti i privilegi già accordati da Re Ruggero 1179 Arpino vescovo di Polignano, di ritorno da una sua permamenza a Roma, F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 consegna delle lettere di privilegi ricevute da Papa Celestino III, al Monastero di San Benedetto di Polignano 1194 Processo nuovo vescovo della Diocesi di Polignano. Nel 1195, Papa Celestino III F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 gli affida il mandato di nominare l'Abate al Monastero di San Benedetto di Conversano 1208 dicembre 18 Boezio vescovo di Polignano e la Badessa Cristina del Monastero di San F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Benedetto, firmano un atto notarile redatto dal notaio polignanese Madelb erto 1234 Inverno rigido con massiccia moria di animali Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 1243 Bartolomeo nominato vescovo, siederà sulla cattedra polignanese fino al 1266 F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1255 giugno 27 Muore il nostro concittadino dottor Zaccaria, medico della corte di Re Manfredi, I. Galizia, Figure e ricordi…, Putignano, 1933 mentre si reca ad Andria per visitare l'imperatore. 1275 Barchedo sale sulla cattedra vescovile F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1287 Guglielmo I eletto nuovo vescovo titotale della sede vescovile F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1295 Consacrazione della Cattedrale a Santa Maria Assunta, operata dal vescovo F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Guglielmo I 1322 La siccità distrugge il raccolto Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 1330 febbraio 13 Matteo, dell'Ordine dei Predicatori Domenicani, è nominato vescovo di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 da Papa Giovanni XXII, proveniva dalla sede vescovile di Avellino 1333 giugno 8 Bonaventura II, fiorentino dell'Ordine Minoritico, prende possesso della sede F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 vescovile 1341 Guglielmo II, nuovo vescovo titolare F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1343 Bonavinus, nuovo vescovo polignanese F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1344 febbraio 16 Frà Nicola I nominato vescovo di Polignano da Papa Clemente VI; il suo F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 episcopato dura fino al 1351 1351 Consacrazione della Cappella dei Frati dell'Annunziata, fondata dai confratelli F. Schettini, La chiesa cattedrale…, Bari, 1937 dell'omonima congregazione ed eretta all'interno della cattedrale 1363 febbraio 27 Nicola II, canonico tarantino e cappellano del Papa, nominato vescovo di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Polignano da Papa Urbano V 1378 Paolo I ordinato vescovo della nostra diocesi da Papa Urbano VI F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1388 Bartolomeo II, nuovo vescovo di Polignano F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1390 ottobre 24 Lupulo del Lago, canonico di Monopoli, eletto vescovo di Polignano sotto il F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 pontificato di Bonifacio IX 1391 settembre 7 Frate Angelo, nominato vescovo di Polignano da Papa Bonifacio IX, governa la F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 nostra Chiesa fino al 13 dicembre 1401 data in cui viene tr asferito ad Anagni 1401 gennaio 19 Cristoforo Magnavino dell'ordine degli Eremiti di S. Antonio, prende possesso della F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 sede vescovile di Polignano 1420 Per diritto di successione, la città di Polignano passa tra i beni del principe di M. Viterbo, Castellana…, Fasano, 1988 Taranto, Giovanni Antonio del Balzo-Orsini 1420 luglio 3 Paolo II de Affatatis, monopolitano, nominato vescovo di Polignano da Martino V, F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 regge la nostra diocesi fino al 14 marzo 1424. 1424 aprile 2 Frate Raone di Castro Mediano di Lecce, prende possesso del vescovado per F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 ordine di Papa Martino V 1442 Ruggero, vescovo di Polignano, interviene con l'Abate di S. Vito alla consacrazione F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 della cattedrale di Monopoli. 1445 La peste colpisce Polignano e i paesi del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 1456 Un fortissimo terremoto viene avvertito con paura dalle città del sud barese Storia della Puglia, vol 1°, Bari, 1979 1460 novembre 15 Claudio prende possesso della sede vescovile, governa per otto anni F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1463 novembre 15 Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto e feudatario di molte città, M. Viterbo, Castellana…, Fasano, 1988 compresa Polignano, viene assassinato ad Altamura in una congiura organizzata dai baroni pugliesi 1468 Il cardinale Latino Orsini viene nominato Amministratore della Chiesa di F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 Polignano; il suo mandato termina nel 1473. 1473 gennaio 8 Giacomo I Toraldo, napoletano, nominato vescovo di Polignano da Papa Sisto IV. F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 1480 luglio 22 Con privilegio del 22 luglio 1480 il re di Napoli Ferdinando I, dopo aver sottratto agli G. Pascali, Storia di Polignano…, Padova, 1980 Acquaviva di Conversano il feudo di Polignano, assegna a Luigi Toraldo, figlio di Nicolò, già barone di Mola, la città di Polignano per la somma di 6.000 ducati 1485 ottobre 7 Per sancire l'appartenenza del porto di Ripagnola alla città di Polignano, G.A. Tarsia Morisco, Memorie storiche…, Comversano, arbitrariamente occupato da Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, una 1881. delegazione di notabili conversanesi con Giacomo Toraldo vescovo di Polignano, con il notaio polignanese Raimondo Bonospirito e dal nostro sindaco Gabriele de Citris, sottoscrivono un documento con quale si stabilisce definitivamente l'appartenenza del territorio di Ripagnola alla città di Polignano 1490 Muore Luigi, primo feudatario polignanese della famiglia Toraldo, gli succede suo C. De Lellis, Discorsi delle famiglie…, Napoli, 1671 fratello Gaspare 1495 giugno 30 Monopoli cade nella mani dei Veneziani dopo un lungo assedio G.