CENTRO CULTURALE "u Castarill" DIARIO CITTADINO ( a cura del Centro Culturale) Le date, i personaggi, gli avvenimenti più importanti e curiosi della storia cittadina. Data la ricca varietà degli argomenti trattati, la rubrica è in continuo aggiornamento, pertanto il Centro Culturale si scusa sin da ora per eventuali errori o disattenzioni che si possono segnalare inviando le E mail all'indirizzo del Centro Culturale
[email protected] 38 a.C. Passa da Polignano Quinto Orazio Flacco (Venosa 65 - Roma 8 a. C.) Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa nel 65 a. C. Studiò a Roma e ad Atene, da cui si allontanò dopo la morte di Cesare, quando si schierò dalla parte di Bruto entrando nel suo esercito. Rientrato in Italia trovò casa e beni confiscati. Per sopravvivere, lavorò come segretario del questore. In questo periodo si accostò alla poesia e conobbe Virgilio e Rufo. Questo incontro fu provvidenziale per avvicinare Mecenate. Orazio alcuni mesi dopo entrerà ne ll'entourage degli intimi di quest'ultimo. Nel 38 lo seguì a Brindisi in occasione dell'ambasceria che Ottaviano gli aveva affidato. Doveva incontrare Antonio per rinsaldare l'accordo politico. L'amicizia con Mecenate durò fino alla morte. Morirono a breve distanza entrambi nell'8 a. C . Orazio Flacco, Sermones, 1.5) ". ..Quindi arrivammo stanchi a Ruvo, perchè ci eravamo sorbiti una lunga strada fatta più malegevole per la pioggia. Il giorno dopo il tempo fu migliore, la via peggiore fino a Bari, municipio ricco di pesce; poi Egnazia, costruita contro la volontà delle ninfe, ci offrì di che ridere e scherzare..." 672 Regge la cattedra vescovile di Polignano "Pietro" originario del posto F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 801 Pietro II s'insedia quale Amministratore della Diocesi di Polignano pur continuando F.F.Favale, Polignano la sua Diocesi…, Fasano, 1992 a rivestire la titolarità della Diocesi di Canosa 801 aprile 26 Traslazione delle Reliquie di San Vito da Basterna, comune alle foci del Sele, al G.