Comune Di Castelnuovo Berardenga
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
From: 480,00 € the Permanent Route of L'eroica in 3 Stages Itinerary Day 1
PRICE PER PERSON IN DOUBLE ROOM TOUR LEVEL: FROM: 480,00 € AVID RIDER TOUR STYLE: DURATION: STANDARD SELF-GUIDED 5 DAYS/4 NIGHTS THE PERMANENT ROUTE OF L’EROICA IN 3 STAGES The Permanent Route of L'Eroica is a unique experience where you can live the adventure of L'Eroica all year round. The permanent route is long 209 km in the heart of the Terre di Siena region, through Chianti, Crete Senesi and Val d'Orcia. It’s a journey into the essence of the legendary Tuscan landscape, characterized by challenging and technical segments that make this route a great opportunity to practice cycling. The route alternates paved and gravel roads and has a total elevation gain around 3800 meters. Gravel roads cover approximately 112 km on 209 km. Your experience will be divided into three stages of around 70 km, the elevation gain achieved each day will be higher than 1100 meters. ITINERARY DAY 1 – “BENVENUTI IN TOSCANA” Individual arrival, dinner on your own and accommodation in 3 stars hotel located very close the city center of Siena. Siena is the perfect point to start the route of L'Eroica and offers a good connection with the largest cities, airports and train stations. At your arrival you will receive road book, maps and all the informations to complete the route of L'Eroica. HOTEL INCLUDED MEALS Hotel Breakfast DAY 2 – VAL D’ARBIA HILLS AND MONTALCINO 74 km – elevation gain: 1480 meters Just outside the city of Siena you’ll ride through a very typical segment of white road, located between “Colle Malamerenda” and Radi, deep in the gentle hills of Siena, studded of farmhouses, medieval villages, merging your ride with the Via Francigena itinerary. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Progetti Finanziati
Progetti finanziati Bando “I giovani per il volontariato” – Fascia B N Titolo Ente capofila Enti gruppo proponente Delegazione Fondazione Montedomini Meeting Point 1 Meeting Generation onlus, Fondazione Solidarietà Firenze Firenze Studenti Caritas di Firenze La filiera della canapa a Centole: un progetto di coinvolgimento Ass. La Fonte Onlus, 2 Arci Firenze Aps Firenze giovanile nella riqualificazione Legambiente Firenze territoriale Auser Sez. di Bagno a Ripoli, Giovani si nasce, Volontario P.A. Croce D'Oro di 3 CFT- Comitato Famiglie Firenze si diventa Ponte a Ema Talassemici Speranza di Vivere Ass. di Pubblica Assistenza di Buonconvento - Gruppo donatori di sangue - Odv, Ass. Donatori Sangue Montagnola Senese ODV, Ass. Gocce - Donatori di sangue, Associazione Donatori di Sangue di Colle Val D'Elsa, Gruppo Donatori di Sangue di Siena, P. A. Gruppo Donatori di Sangue di Monti in Chianti, P.A. Croce Verde onlus - Chianciano Terme, P.A. Donatori di Sangue di Castelnuovo Scalo, P.A. Donatori di Sangue di Radicondoli, P.A. Gruppo Donatori di Sangue di P.A.G.IN.E. di Volontariato: A.P.A.R. - Castelnuovo Berardenga, P.A. Promuovere Attivismo Giovanile e Associazione Siena 4 Gruppo Donatori di Sangue di INnovazione Educativa di Pubbliche Assistenze Vagliagli, Pubblica Assistenza Volontariato Riunite di Siena di Chiusdino, Pubblica Assistenza di Chiusi, Pubblica Assistenza Gruppo Donatori Sangue Val D'Arbia, Pubblica assistenza delle Crete senesi, Pubblica Assistenza di Castellina Scalo, Pubblica Assistenza di Castelmuzio - Petroi - Montisi, Pubblica Assistenza di Colle Val D'Elsa, Pubblica Assistenza di Pienza, Pubblica Assistenza di Poggibonsi, Pubblica Assistenza di Siena, Pubblica Assistenza di Taverne D'Arbia, Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, Pubblica Assistenza Montagnola Senese I Giovani e il Volontariato in azione per una nuova resilienza. -
PERCORSO LUNGO - 209 KM Tabella Di Marcia
PERCORSO LUNGO - 209 KM Tabella di marcia COMUNE LOCALITÀ DIREZIONE STRADA O VIA E KM KM KM MARCIA MARCIA NOTE DI MARCIA ENTE PROPRIETARIO TOT PARZ ARRIVO 25/H 10/H GAIOLE IN CHIANTI Partenza Piazza Ricasoli 0 0 209,50 4:30 6:00 CONTROLLO Gaiole in Chianti Molin Lungo Incrocio SX S.P. 408 2,30 2,30 207,20 4:35 6:09 Gaiole in Chianti Ponte di Ferro Incrocio SX S.P. 484 4,90 2,60 204,60 4:41 6:19 Gaiole in Chianti Madonna a Brolio Diritto Strada privata Castello di Brolio 9,60 4,70 199,90 4:53 6:38 Inizio 1° strada bianca Gaiole in Chianti Grotta Incrocio DX S.C. della Grotta 11,50 1,90 198,00 4:57 6:46 Gaiole in Chianti Leccione Incrocio SX S.C. 24 12,90 1,40 196,60 5:00 6:51 Fine 1° strada bianca Gaiole in Chianti Le Bagnaie Incrocio SX S.P. 408 18,60 5,70 190,90 5:14 7:14 Castelnuovo Berardenga Pianella Diritto S.P. 408 19,60 1,00 189,90 5:17 7:18 Siena San Giovanni a Cerreto Incrocio SX Strada di Montechiaro 22,20 2,60 187,30 5:23 7:28 Inizio 2° strada bianca Siena 4 vie Incrocio DX Strada di Pieve a Bozzone 25,30 3,10 184,20 5:30 7:41 Fine 2° strada bianca Siena Due Ponti Incrocio DX S.S. 715 Siena/Bettolle 30,70 5,40 178,80 5:43 8:02 Siena Due Ponti Rotatoria 3° uscita S.S. -
Provincia Di Siena
COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE TERRITORIALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 86 del 15/10/2015 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. ……. del …………… TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE 1 Art. 1 - Istituzione 3 Art. 2 - Compiti, funzioni e finalità 3 Art. 3 - Composizione e durata 3 Art. 4 - Dimissioni, Surroga, Decadenza, Revoca e Scioglimento 4 Art. 5 - Prima seduta ed elezione del Coordinatore 4 Art. 6 - Attribuzioni del coordinatore 4 Art. 7 - Convocazione e validità delle sedute 5 Art. 8 - Deliberazioni 5 Art. 9 - Conflitto di interessi 5 Art. 10 - Gratuità degli incarichi 6 2 Art.1 - Istituzione 1. Al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa del Comune, il Consiglio Comunale, con proprio atto deliberativo, istituisce, ai sensi dell’art. 56 dello Statuto Comunale, le Consulte Territoriali, rappresentative dei cittadini residenti nel territorio delle relative frazioni: - Consulta territoriale di Arbia; - Consulta territoriale di Castelnuovo Scalo e Torre a Castello; - Consulta territoriale di Chiusure. 2. Dell’istituzione delle Consulte verrà dato ampio risalto con i mezzi di comunicazione ritenuti più idonei, onde consentire la più ampia diffusione dell’informazione presso la cittadinanza e favorire la richiesta di partecipazione alle Consulte stesse. Art. 2 - Compiti, funzioni e finalità 1. Le Consulte Territoriali hanno lo scopo di favorire la più ampia partecipazione dei cittadini. A tal fine: a. Collaborano con l’Amministrazione comunale nell’organizzare momenti di partecipazione, di incontro e riunioni con la popolazione della zona di riferimento per discutere problemi comuni o per raccogliere pareri su questioni particolari; b. -
Ambito 14. Colline Di Siena
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 14 colline di siena Comuni di: Asciano (SI), Buonconvento (SI), Castelnuovo Berardenga (SI), Chiusdino (SI), Monteriggioni (SI), Monteroni d’Arbia (SI), Monticiano (SI), Murlo (SI), Rapolano Terme (SI), Siena (SI), Sociville (SI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano Regione Toscana Gruppi di lavoro ... Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio Gruppi di lavoro .... piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Monticiano Sovicille Monteroni d’Arbia Chiusdino Siena Castelnuovo Berardenga Rapolano Terme Asciano Murlo Buonconvento Profilo dell’ambito 1 p. 3 colline di siena Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Tre tipologie di paesaggio strutturano l’ambito delle Colline di Siena. La caratterizzazione principale è data dalle Crete, un vasto territorio - prevalentemente agricolo - situato nella Collina dei bacini neo-quaternari; circondano le Crete le colline sabbiose o stratificate (la porzione meridionale del Chianti ed i rilievi al limite orientale dell’ambito), con mosaici di aree forestali, seminativi e diffusi vigneti; nella parte sud ovest si trova un sistema collinare e alto collinare densamente boscato, segnato da un generale aumento dei livelli di naturalità e dalla conservazione di paesaggi agro-pastorali tradizionali. Il territorio delle Crete disegna uno dei paesaggi di maggior pregio dell’intera regione (con fenomeni di straordinario valore scenico e geologico, quali balze, calanchi, biancane). L’importanza strategica che l’erosione ha avuto nel modellare questo paesaggio e nel costitu- irne l’identità ci pone di fronte ad un “conflitto” tra esigenze diverse. -
A New Species of Euscorpius Thorell, 1876 from Naples Province, Italy (Scorpiones: Euscorpiidae)
A New Species of Euscorpius Thorell, 1876 from Naples Province, Italy (Scorpiones: Euscorpiidae) Gioele Tropea, Aristeidis Parmakelis, Nikolett Sziszkosz, Katerina Balanika & Adam Bouderka February 2014 — No. 182 Euscorpius Occasional Publications in Scorpiology EDITOR: Victor Fet, Marshall University, ‘[email protected]’ ASSOCIATE EDITOR: Michael E. Soleglad, ‘[email protected]’ Euscorpius is the first research publication completely devoted to scorpions (Arachnida: Scorpiones). Euscorpius takes advantage of the rapidly evolving medium of quick online publication, at the same time maintaining high research standards for the burgeoning field of scorpion science (scorpiology). Euscorpius is an expedient and viable medium for the publication of serious papers in scorpiology, including (but not limited to): systematics, evolution, ecology, biogeography, and general biology of scorpions. Review papers, descriptions of new taxa, faunistic surveys, lists of museum collections, and book reviews are welcome. Derivatio Nominis The name Euscorpius Thorell, 1876 refers to the most common genus of scorpions in the Mediterranean region and southern Europe (family Euscorpiidae). Euscorpius is located at: http://www.science.marshall.edu/fet/Euscorpius (Marshall University, Huntington, West Virginia 25755-2510, USA) ICZN COMPLIANCE OF ELECTRONIC PUBLICATIONS: Electronic (“e-only”) publications are fully compliant with ICZN (International Code of Zoological Nomenclature) (i.e. for the purposes of new names and new nomenclatural acts) when properly archived and registered. All Euscorpius issues starting from No. 156 (2013) are archived in two electronic archives: Biotaxa, http://biotaxa.org/Euscorpius (ICZN-approved and ZooBank-enabled) Marshall Digital Scholar, http://mds.marshall.edu/euscorpius/. (This website also archives all Euscorpius issues previously published on CD-ROMs.) Between 2000 and 2013, ICZN did not accept online texts as "published work" (Article 9.8). -
Attività Estive – Divertilandia Con Piscina Pullman: Orario Dal 01 Al 19 Luglio 2019
A.S.D. Sporting Club 2000 in collaborazione con Amministraz. Comunale di Asciano e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) Attività Estive – Divertilandia con Piscina Pullman: Orario dal 01 al 19 luglio 2019 MATTINO: Giro Arbia/Vescona MATTINO: Giro Asciano, Serre e (Vigilatrice: Sporting Club) Chiusure (Vigil: Sporting Club) 7.45 Partenza Asciano Giardini 7.50 Partenza Asciano Giardini 8.10 Torre a Castello 8.05 Chiusure 8.15 Castelnuovo Scalo 8.20 Scuola palestra Divertilandia 8.25 Casetta Bar 8.35 Serre Coop 8.30 Taverne Chiesa 8.40 Zona industriale 8.31 Taverne Agip 8.42 Viale 1° Maggio 8.33 Arbia Farmacia 8.44 Via Tolomei 8.34 Arbia Scuole Elementari 8.46 Loc. Leccio 8.35 Arbia Piazza della Repubblica 8.47 Via di Vittorio 8.44 Loc Menchiari 8.48 Via Berlinguer 8.46 Loc Vescona 8.49 Via Cervi 8.52 Loc. Le Carraie 8.50 Via dalla Chiesa 8.55 Scuola palestra Divertilandia 8.52 Coop Asciano 8.54 Via Sant'Agata MATTINO: Rapolano – auto) 8.55 Via dei Molini 8.29 Rapolano Piani 8.57 Via Barna 8.30 Rapolano Piazzone 9.00 Scuola palestra Divertilandia 8.31 Rapolano ex. ASL POMERIGGIO: Giro Arbia/Vescona POMERIGGIO: Giro Asciano, Serre e (Vigilatrice: Sporting Club) Chiusure (Vigil: Sporting Club) 16.30 Scuola palestra Divertilandia 16.30 Scuola palestra Divertilandia 16.35 Loc. Le Carraie 16.35 Via dei Molini 16.43 Loc. Vescona 16.36 Via Barna 16.48 Loc Menchiari 16.37 Via Sant'Agata 16.57 Arbia Piazza della Repubblica 16.38 Coop Asciano 16.58 Arbia Scuola Elementare 16.39 Via dalla Chiesa 17.02 Taverne Chiesa 16.40 Via Cervi 17.03 Taverne Agip 16.41 Via Berlinguer 17.04 Arbia Farmacia 16.42 Via di Vittorio 17.08 Casetta Bar 16.43 Loc. -
Comune Di Rapolano Terme Piano Strutturale Intercomunale
B V.A.S. - Documento preliminare COMUNE DI ASCIANO - COMUNE DI RAPOLANO TERME PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE AVVIO DEL PROCEDIMENTO Comune di Asciano Progetto Urbanistico Responsabile del Procedimento Sindaco Pietro Bucciarelli Pietro Bucciarelli Paolo Bonari Laura Tavanti Garante dell’Informazione e della Comune di Rapolano Terme V.A.S. Partecipazione Sindaco Annalisa Pirrello Cinzia Macchiarelli Emiliano Spanu con Lucia Ninno, Andrea Urbani Collaboratori Doriano Graziani Caterina Machetti Gabriele Giardini Comune di Asciano (SI) e Comune di Rapolano Terme (SI) Piano Strutturale Intercomunale V.A.S. - Documento Preliminare novembre 2018 Indice Premessa ................................................................................................................................................................. 2 1. I CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ................. 6 PARTE 1 - VALUTAZIONE STRATEGICA ............................................................................................................ 7 2. I CONTENUTI DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ....................................................................... 7 3. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEGLI EFFETTI.............................................................................................. 10 4. ESAME DEL QUADRO ANALITICO COMUNALE ............................................................................................ 25 4.1 Il PS del Comune di Asciano ........................................................................................................................ -
A Tempo Di.....Rocchetta "Dalle Nebbie Del Nord…Poar Vecc…E Figlio"
A TEMPO DI.....ROCCHETTA "DALLE NEBBIE DEL NORD…POAR VECC…E FIGLIO" I GRANDI MITI DELL’USAP 6ª puntata DALLE NEBBIE DEL NORD (POAR VECC) “Era maggio del 1977. Sulle brume della sua personalissima riserva di caccia il Presidentissimo Franco Muzzi raggiunse l’accordo che cambiava per sempre la vita della Società Sportiva. Pochi giorni prima l’appassionato cuore di Mario Bruno Delli aveva fatto le bizze costringendo e convincendo il trainer dei primi successi arancioni ad allentare le tensioni della panchina. La sua eventuale sostituzione – tamponata temporaneamente con soluzioni interne – poneva dei grossi problemi al gruppo dirigenziale, soprattutto nel trovare l’uomo con il polso e il carattere giusti per gestire uno spogliatoio colmo di grandi personalità come quello della Toscana Lamiere. Il Presidente, conscio delle difficoltà relative alla scelta di una persona del genere, si assume personalmente l’onere di assolvere a tale incombenza realizzando un’idea balenatagli per la testa qualche tempo prima, quando amici degli amici gli presentarono un tizio di non eccelsa statura fisica, quasi tarchiato, di estrazione padana, con l’erre moscia, di poche ma sane idee, con una risata coinvolgente e gli occhi chiari, una vita giostrata in difesa, ex colonna del Poggibonsi – un fratello in serie B – ed innamoratosi di questa terra per colpa della bella Nadia, classe 1942, ambidestro, conosciuto e rispettato da tutti, grande passione per la caccia ed il tennis, insomma colui che i suoi ragazzi appellavano “vecio” o “il vecchio” pensando di canzonarlo, senza rendersi conto di tirarsi, ogni volta, un’autostilettata, vista l’abissale differenza esistente fra il suo essere giocatore ed il loro. -
Effetti Del Maltempo Sulle Produzioni Locali: Torna in Tv L'agritg
22/3/2018 Effetti del maltempo sulle produzioni locali: torna in tv l'Agritg Effetti del maltempo sulle produzioni Cerca locali: torna in tv l’Agritg Sicurezza: Rosso (FdI) incontra Masella (Siulp) Da giovedì 22 marzo il programma informativo di Upa (http://www.ilcittadinoonline.it/c Siena in onda su Rtv38, Sienatv, Canale3, agricultura.it cronaca/sicurrezza-rosso-fdi- e sul canale Youtube di Confagricoltura Siena incontra-masella-siulp/) Il Palio dei Somari celebra una delle serata più sanguigne e vivaci (http://www.ilcittadinoonline.it/m ed-eventi/palio-dei-somari- celebra-delle-serata-piu- sanguigne-vivaci/) A Siena arriva la campagna nazionale #Reumadays (http://www.ilcittadinoonline.it/b e-salute/siena-arriva-la- campagna-nazionale- reumadays/) Bollettino della viabilità di NORMATIVE Siena ALIMENTARI (http://www.ilcittadinoonline.it/c cronaca/bollettino-della- Scarica la guida gratuita viabilita-siena-91/) Guida gratuita per prendere Unicoop Firenze: risultato decisioni informate e record per la Raccolta conformi. Scaricala subito. Alimentare (http://www.ilcittadinoonline.it/n mt.com renze-risultato-record-la- raccolta-alimentare/) SIENA. L’agricoltura alle prese con il maltempo in primo piano nell’Agritg, il programma d’informazione e approfondimento dell’Unione Provinciale Porte aperte della Cgil a Agricoltori di Siena, che torna da giovedì 22 marzo. Siena, Poggibonsi e Sinalunga (http://www.ilcittadinoonline.it/l Nella prima puntata il tg agricolo farà il punto sulle conseguenze del aperte-della-cgil-siena- maltempo e di una primavera che stenta ad arrivare in provincia di Siena poggibonsi-sinalunga/) bloccando il lavoro nei campi. Pubblicità Il format punta l’obiettivo su uno dei settori trainanti dell’economia regionale e che, da sempre, è sinonimo di Toscana, dei suoi paesaggi e dei suoi prodotti tipici conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. -
Calendario Promozione Gir A
Calendario 2017/2018 PROMOZIONE GIR. A 1ª Giornata Ritorno 27/01/2018 POL. TRIESTE - TORRENIERI Mer 11/10 14:00 TORRE F.NA CRAL MPS MA.NO.EN. - MARCIALLA CITY ASD Ven 06/10 21:00 UOPINI AMATORI SAN QUIRICO - CASTELNUOVO SCALO Lun 09/10 21:00 SAN QUIRICO D'ORCIA AMATORI PIENZA - CASTELLINA CHIANTI Sab 07/10 15:00 PIENZA RADDESE - PIEVESCOLA G.S. Sab 07/10 15:00 RADDA IN CHIANTI AMATORI BUONCONVENTO - MONTISI Lun 09/10 21:00 BUONCONVENTO Riposa MONTICCH CALCIO 1966 2ª Giornata Ritorno 03/02/2018 MONTICCH CALCIO 1966 - POL. TRIESTE Sab 14/10 15:00 MONTICCHIELLO TORRENIERI - MARCIALLA CITY ASD Lun 16/10 21:00 TORRENIERI CASTELNUOVO SCALO - CRAL MPS MA.NO.EN. Sab 14/10 15:00 CASTELNUOVO SCALO CASTELLINA CHIANTI - AMATORI SAN QUIRICO Sab 14/10 15:00 CASTELLINA IN CHIANT PIEVESCOLA G.S. - AMATORI PIENZA Sab 14/10 15:00 PIEVESCOLA RADDESE - AMATORI BUONCONVENTO Sab 14/10 15:00 RADDA IN CHIANTI Riposa MONTISI 3ª Giornata Ritorno 10/02/2018 POL. TRIESTE - MARCIALLA CITY ASD Sab 21/10 14:00 TORRE F.NA CASTELNUOVO SCALO - TORRENIERI Sab 21/10 15:00 CASTELNUOVO SCALO CASTELLINA CHIANTI - CRAL MPS MA.NO.EN. Sab 21/10 15:00 CASTELLINA IN CHIANT AMATORI SAN QUIRICO - PIEVESCOLA G.S. Lun 23/10 21:00 SAN QUIRICO D'ORCIA AMATORI PIENZA - AMATORI BUONCONVENTO Sab 21/10 15:00 PIENZA MONTICCH CALCIO 1966 - MONTISI Sab 21/10 15:00 MONTICCHIELLO Riposa RADDESE 4ª Giornata Ritorno 17/02/2018 MARCIALLA CITY ASD - MONTICCH CALCIO 1966 Ven 27/10 21:00 FIANO CASTELNUOVO SCALO - POL.