Valutazione Ambientale Strategica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Castelnuovo Berardenga
Data immissione 30.06.2004 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA STATUTO Delibera n. 161 del 29/11/2001. ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1. Il Comune di Castelnuovo Berardenga è ente autonomo locale il quale ha la rappresentatività generale della propria comunità nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. 3. Il Comune ha potestà normativa che esercita secondo le previsioni del presente statuto, nell’ambito dei principi fissati dalla legge. 4. Nell’ambito delle leggi di coordinamento della finanza pubblica, il Comune ha la potestà di determinare le proprie risorse finanziarie. 5. Il D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli enti locali” è richiamato nel presente statuto con la formula “Testo Unico”. Art. 2 Finalità e funzioni 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione, secondo il principio di sussidiarietà. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali all’attività amministrativa. 3. Nell’ambito dei propri poteri e delle proprie funzioni l’amministrazione comunale si impegna a superare le discriminazioni di fatto esistenti tra i sessi, determinando, anche con specifiche azioni positive, condizioni di pari opportunità nel lavoro e promuovendo tutte le iniziative necessarie per consentire a entrambi i sessi di godere pienamente dei diritti di cittadinanza sociale. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Domandeapprovate08102020 2 Pagina 1
domandeapprovate08102020_2 DATA DATA FINE INIZIO PERIOD PERIODO O NU PARTITA COMUNE_UNITA_P DOMAND DOMAN M NUM IVA RAGIONE_SOCIALE RODUTTIVA PROVSETTORE_ATECOFIN A DA LAV DOM CHIANTI E PIZZA DI MISTER PIZZA RAVIDÃ Produzione di pizza 0 SONIA SIENA SI confezionata 30/03/20 31/05/20 1 133148 CHIANTI E PIZZA DI MISTER PIZZA RAVIDÃ Produzione di pizza 0 SONIA SIENA SI confezionata 30/03/20 31/05/20 1 135466 COLLE DI VAL Ristorazione con 1438670521 IL TORCHIO SRLS D'ELSA SI somministrazione 23/02/20 20/04/20 2 91294 LA BOTTEGA DI RICCIARDI MARCO & C. Commercio al dettaglio di 645490525 SNC SAN GIMIGNANO SI confezioni per adulti 16/03/20 16/05/20 1 94928 "MILLE VOGLIE"- IMMOBILIARE FOENNA DI Ristorazione con 1039550528 RUVO P. S.A.S SIENA SI somministrazione 09/03/20 09/05/20 5 87959 Ristorazione con 1391680525 (SI) CUCINA S.R.L. SIENA SI somministrazione 02/03/20 02/05/20 3 113910 Commercio al dettaglio di 100% CAMICIE DI biancheria personale, 1035220522 CARUSO DANIELA SAS SIENA SI maglieria, camicie 10/03/20 11/05/20 2 113408 2 B SAS DI PETRUCCI 2338840511 GIANFRANCO E C. SINALUNGA SI Agenti di assicurazioni 16/03/20 15/05/20 3 106560 Agenti e rappresentanti di mobili in legno, metallo e 0 2 M RAPPRESENTANZE POGGIBONSI SI materie plastiche 04/05/20 17/05/20 1 124420 Agenti e rappresentanti di 2 M RAPPRESENTANZE DI mobili in legno, metallo e 0 MAZZONI MARCO POGGIBONSI SI materie plastiche 16/03/20 03/05/20 1 106682 1505400521 2A FOOD SRLS POGGIBONSI SI Gelaterie e pasticcerie 11/03/20 12/05/20 2 110325 Ristorazione con 1421230523 2F SRL POGGIBONSI -
Progetti Finanziati
Progetti finanziati Bando “I giovani per il volontariato” – Fascia B N Titolo Ente capofila Enti gruppo proponente Delegazione Fondazione Montedomini Meeting Point 1 Meeting Generation onlus, Fondazione Solidarietà Firenze Firenze Studenti Caritas di Firenze La filiera della canapa a Centole: un progetto di coinvolgimento Ass. La Fonte Onlus, 2 Arci Firenze Aps Firenze giovanile nella riqualificazione Legambiente Firenze territoriale Auser Sez. di Bagno a Ripoli, Giovani si nasce, Volontario P.A. Croce D'Oro di 3 CFT- Comitato Famiglie Firenze si diventa Ponte a Ema Talassemici Speranza di Vivere Ass. di Pubblica Assistenza di Buonconvento - Gruppo donatori di sangue - Odv, Ass. Donatori Sangue Montagnola Senese ODV, Ass. Gocce - Donatori di sangue, Associazione Donatori di Sangue di Colle Val D'Elsa, Gruppo Donatori di Sangue di Siena, P. A. Gruppo Donatori di Sangue di Monti in Chianti, P.A. Croce Verde onlus - Chianciano Terme, P.A. Donatori di Sangue di Castelnuovo Scalo, P.A. Donatori di Sangue di Radicondoli, P.A. Gruppo Donatori di Sangue di P.A.G.IN.E. di Volontariato: A.P.A.R. - Castelnuovo Berardenga, P.A. Promuovere Attivismo Giovanile e Associazione Siena 4 Gruppo Donatori di Sangue di INnovazione Educativa di Pubbliche Assistenze Vagliagli, Pubblica Assistenza Volontariato Riunite di Siena di Chiusdino, Pubblica Assistenza di Chiusi, Pubblica Assistenza Gruppo Donatori Sangue Val D'Arbia, Pubblica assistenza delle Crete senesi, Pubblica Assistenza di Castellina Scalo, Pubblica Assistenza di Castelmuzio - Petroi - Montisi, Pubblica Assistenza di Colle Val D'Elsa, Pubblica Assistenza di Pienza, Pubblica Assistenza di Poggibonsi, Pubblica Assistenza di Siena, Pubblica Assistenza di Taverne D'Arbia, Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, Pubblica Assistenza Montagnola Senese I Giovani e il Volontariato in azione per una nuova resilienza. -
Extraurbano Siena
Linea 102 /A SIENA-PIEVASCIATA-PONTE DI PIANELLA ID.Corsa 2852 11360 2854 2855 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. ADR Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! ! ! ! SIENA FS 12:50 19:45 BOTTEGA NUOVA 12:52 19:47 P.TE A BOZZONE 13:00 14:15 14:55 19:55 GEGGIANO 13:03 14:18 14:58 19:58 CATIGNANO 13:06 14:20 15:00 20:01 PIEVASCIATA 13:10 14:30 15:03 20:05 MONTEROPOLI 13:12 14:32 15:04 20:07 LE BARBOCCE 13:15 14:35 15:06 20:10 CANONICA 15:07 PIANELLA 15:10 Linea 102 /R PONTE DI PIANELLA-PIEVASCIATA-SIENA ID.Corsa 11315 11316 11361 11463 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Scuo l e ch i use Sco l ast i co Validità/Frequenza ! ! ! ! PIANELLA 7:00 7:00 LA CANONICA 7:05 7:05 14:35 BARBOCCE 7:06 7:08 13:15 14:36 BIVIO PIEVASCIATA 7:11 7:12 13:21 14:39 PIEVASCIATA 7:11 7:12 CATIGNANO 7:17 7:17 GEGGIANO 7:18 7:18 QUATTRO STRADE 13:25 14:44 SCOPETO 13:27 14:46 COLLECCHIO 7:26 7:28 P.TE A BOZZONE 7:29 7:30 13:35 14:55 PONTE AL BOLGIONE 7:34 7:35 BOTTEGA NUOVA 7:40 7:40 SIENA V.S.MARTINI 7:41 7:41 SIENA FS 7:45 SIENA FS 7:45 SIENA V.AVIGNONE 7:53 SIENA V.C.PISACANE 7:56 SIENA TERMINAL PESCAIA 8:00 Linea 104 /A SIENA-ANCAIANO-PIEVESCOLA ID.Corsa 2860 2864 2861 9505 10434 2865 2866 3347 2867 Subconcessionario TRA.IN. -
Provincia Di Siena
COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE TERRITORIALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 86 del 15/10/2015 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. ……. del …………… TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE 1 Art. 1 - Istituzione 3 Art. 2 - Compiti, funzioni e finalità 3 Art. 3 - Composizione e durata 3 Art. 4 - Dimissioni, Surroga, Decadenza, Revoca e Scioglimento 4 Art. 5 - Prima seduta ed elezione del Coordinatore 4 Art. 6 - Attribuzioni del coordinatore 4 Art. 7 - Convocazione e validità delle sedute 5 Art. 8 - Deliberazioni 5 Art. 9 - Conflitto di interessi 5 Art. 10 - Gratuità degli incarichi 6 2 Art.1 - Istituzione 1. Al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa del Comune, il Consiglio Comunale, con proprio atto deliberativo, istituisce, ai sensi dell’art. 56 dello Statuto Comunale, le Consulte Territoriali, rappresentative dei cittadini residenti nel territorio delle relative frazioni: - Consulta territoriale di Arbia; - Consulta territoriale di Castelnuovo Scalo e Torre a Castello; - Consulta territoriale di Chiusure. 2. Dell’istituzione delle Consulte verrà dato ampio risalto con i mezzi di comunicazione ritenuti più idonei, onde consentire la più ampia diffusione dell’informazione presso la cittadinanza e favorire la richiesta di partecipazione alle Consulte stesse. Art. 2 - Compiti, funzioni e finalità 1. Le Consulte Territoriali hanno lo scopo di favorire la più ampia partecipazione dei cittadini. A tal fine: a. Collaborano con l’Amministrazione comunale nell’organizzare momenti di partecipazione, di incontro e riunioni con la popolazione della zona di riferimento per discutere problemi comuni o per raccogliere pareri su questioni particolari; b. -
06 Schedario Pienza
crollata) mentre a sud risulta aperta. Questa struttura è visibile an- Dati telerilevati – Foto aerea verticale che nella cartografia leopoldina del 1830, apparentemente con la Descrizione dati telerilevati – L’anomalia indicata dalla foto verti- stessa foggia. Si tratta probabilmente della copertura a volta di una cale corrisponde a una radura boscosa posta proprio sulla sommità cisterna per la raccolta delle acque. La cisterna e il pozzo di una collina dalla forma regolare. (198/1/121III/Pie) vanno relazionati alla vicina presenza della forti- Eira, 1976 ficazione medievale del podere Torricella, presente ai piedi della Aima, 1996. collina, in direzione ovest (cfr. 18/1/121III/Pie). Definizione – Cisterna (199.1) Podere Fabbrica – Pienza (Q 121 II 1721/4774) Cronologia – Generico Medioevo Ricognizione di superficie Dati telerilevati – Foto aerea verticale Habitat IV, 478 m slm, pianoro, sabbia con intercalazioni di argille Descrizione dati telerilevati – L’anomalia indicata dalla foto verti- e ciottoli, fosso delle Bucacce a 220 m, seminativo, arato. cale corrisponde a una radura boscosa posta proprio sulla sommità Affidabilità – Scarsa di una collina dalla forma regolare. Categoria – Sito Eira, 1976 Ricognizioni effettuate – 1 Aima, 1996. Descrizione sito – Campo di forma irregolare, antistante il po- dere Fabbrica in direzione nord-ovest. Percorrendo la strada bianca che porta a Fabbrica, il campo si trova sul lato sinistro della strada. Il fondo è delimitato a nord da vigna, a ovest dalla strada per Fabbrica, a sud dal podere Fabbrica. Il campo è caratte- rizzato dalla presenza al centro di una evidente radura segnata da una grande croce in ferro (cfr. 139/Q 121 II/Pie). -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
Attività Estive – Divertilandia Con Piscina Pullman: Orario Dal 01 Al 19 Luglio 2019
A.S.D. Sporting Club 2000 in collaborazione con Amministraz. Comunale di Asciano e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) Attività Estive – Divertilandia con Piscina Pullman: Orario dal 01 al 19 luglio 2019 MATTINO: Giro Arbia/Vescona MATTINO: Giro Asciano, Serre e (Vigilatrice: Sporting Club) Chiusure (Vigil: Sporting Club) 7.45 Partenza Asciano Giardini 7.50 Partenza Asciano Giardini 8.10 Torre a Castello 8.05 Chiusure 8.15 Castelnuovo Scalo 8.20 Scuola palestra Divertilandia 8.25 Casetta Bar 8.35 Serre Coop 8.30 Taverne Chiesa 8.40 Zona industriale 8.31 Taverne Agip 8.42 Viale 1° Maggio 8.33 Arbia Farmacia 8.44 Via Tolomei 8.34 Arbia Scuole Elementari 8.46 Loc. Leccio 8.35 Arbia Piazza della Repubblica 8.47 Via di Vittorio 8.44 Loc Menchiari 8.48 Via Berlinguer 8.46 Loc Vescona 8.49 Via Cervi 8.52 Loc. Le Carraie 8.50 Via dalla Chiesa 8.55 Scuola palestra Divertilandia 8.52 Coop Asciano 8.54 Via Sant'Agata MATTINO: Rapolano – auto) 8.55 Via dei Molini 8.29 Rapolano Piani 8.57 Via Barna 8.30 Rapolano Piazzone 9.00 Scuola palestra Divertilandia 8.31 Rapolano ex. ASL POMERIGGIO: Giro Arbia/Vescona POMERIGGIO: Giro Asciano, Serre e (Vigilatrice: Sporting Club) Chiusure (Vigil: Sporting Club) 16.30 Scuola palestra Divertilandia 16.30 Scuola palestra Divertilandia 16.35 Loc. Le Carraie 16.35 Via dei Molini 16.43 Loc. Vescona 16.36 Via Barna 16.48 Loc Menchiari 16.37 Via Sant'Agata 16.57 Arbia Piazza della Repubblica 16.38 Coop Asciano 16.58 Arbia Scuola Elementare 16.39 Via dalla Chiesa 17.02 Taverne Chiesa 16.40 Via Cervi 17.03 Taverne Agip 16.41 Via Berlinguer 17.04 Arbia Farmacia 16.42 Via di Vittorio 17.08 Casetta Bar 16.43 Loc. -
Comune Di Rapolano Terme Piano Strutturale Intercomunale
B V.A.S. - Documento preliminare COMUNE DI ASCIANO - COMUNE DI RAPOLANO TERME PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE AVVIO DEL PROCEDIMENTO Comune di Asciano Progetto Urbanistico Responsabile del Procedimento Sindaco Pietro Bucciarelli Pietro Bucciarelli Paolo Bonari Laura Tavanti Garante dell’Informazione e della Comune di Rapolano Terme V.A.S. Partecipazione Sindaco Annalisa Pirrello Cinzia Macchiarelli Emiliano Spanu con Lucia Ninno, Andrea Urbani Collaboratori Doriano Graziani Caterina Machetti Gabriele Giardini Comune di Asciano (SI) e Comune di Rapolano Terme (SI) Piano Strutturale Intercomunale V.A.S. - Documento Preliminare novembre 2018 Indice Premessa ................................................................................................................................................................. 2 1. I CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ................. 6 PARTE 1 - VALUTAZIONE STRATEGICA ............................................................................................................ 7 2. I CONTENUTI DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ....................................................................... 7 3. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEGLI EFFETTI.............................................................................................. 10 4. ESAME DEL QUADRO ANALITICO COMUNALE ............................................................................................ 25 4.1 Il PS del Comune di Asciano ........................................................................................................................ -
TAPPE VIA LAURETANA Da SIENA a CORTONA
TAPPE VIA LAURETANA da SIENA a CORTONA SIENA – VESCONA Difficoltà lunghezza totale tempo di percorrenza E 19,6 KM 4 h 45 min. dislivello positivo dislivello negativo quota massima 430 m - 395 m 365 mslm DESCRIZIONE Lasciata la meravigliosa Piazza del Campo si prende per via del Pantaneto e la si segue fino ad incrociare sulla sinistra via dei Pispini che ci condurrà direttamente ad una delle porte più antiche della città, ovvero Porta Pispini. Oltrepassata la porta e attraversata la strada, si prende per via Sant’Eugenia che, scendendo, ci riporterà su via Aretina e di lì, seguendo la banchina segnalata per pedoni, si arriva nei pressi della rotonda sulla ss 73 in loc. Due Ponti. Mantenendo la destra si segue prima il marciapiede e poi una comoda ciclo pedonale fino all’attraversamento della ss 73 Senese-Aretina. Da qui si segue la strada per Ruffolo stando sempre attenti a mantenersi sul marciapiede (sono presenti appositi attraversamenti). Arrivati al circolo ricreativo e davanti al ristorante Ruffolo avremmo fatti circa 5 km; da qui si prosegue inizialmente su banchina pedonale e poi su marciapiede fino all’abitato di Taverne d’Arbia. Superato l’abitato di Taverne d’Arbia, dove possiamo trovare ogni genere di servizio, si passa il ponte sul fiume Arbia (prestare attenzione al traffico in quanto il ponte è stretto). Al di là del Ponte si segue un comodo marciapiede fino all’abitato di Arbia in cui è presente l’omonima stazione ferroviaria e un punto informazioni del Comune di Asciano. Usciti da Arbia si segue la provinciale Lauretana (SP 438) fino ad imboccare la strada sterrata sulla destra per Loc. -
Qui Troverai Molte Informazioni Utili Per Il Tuo Soggiorno Presso Il Nostro B&B
Loc. Le Logge di sopra - Pievina S.p. n°438 "Lauretana", km. 13+100 53041 Asciano (SI) web site: www.leloggedisopra.it mail: [email protected] tel: +39 (0)577 718885 whatsapp : +39 333 4414847 fax: +39 (0)577 1959800 Seguici sui social per restare aggiornato e per esclusive promozioni !! Facebook: BB Le logge di sopra Instagram: bedbreakfast_leloggedisopra Internet WI-FI ID: B&B Le Logge Guests Password: loggedisopra Qui troverai molte informazioni utili per il tuo soggiorno presso il nostro B&B (ristoranti, trattorie, cantine del Chianti e della Val D’Orcia, impianti termali, mappa delle bellezze artistiche da vedere, maneggi suggeriti, escursioni in quad, percorsi per trekking, etc) Here you will find a lot of useful information for your stay at our B&B (restaurants, trattorias, wineries of Chianti and Val D'Orcia, spas, map of artistic beauties to see, suggested stables, quad bike excursion, hiking trails, and so on) Ristoranti Convenzionati / Restaurants with Agreements consigliata la prenotazione / we suggest to reserve (dire che siete nostri ospiti per lo sconto-omaggio/tell them that you are our guests) OSTERIA BAR LA PIEVINA 100 mt dal B&B Loc. Pievina Asciano (SI). Omaggio aperitivo! Free aperitif! Aperto dalle 10:00 alle 22:00 Telefono +39 0577-1651605 +39 347 6972188 http://www.osterialapievina.it/Chiuso il lunedì/ Monday closed LA BOTTEGHINA 5km Corso Matteotti n.56, 53041 Asciano centro storico Telefono: 0577-718175 Taglieri di affettati e formaggi, zuppe, antipasti, carni. LOCANDA AMORDIVINO 5km Corso Matteotti n. 126/128,