Il “Dopo Adua” Di Ferdinando Martini, Governatore Civile in Eritrea (1897-1907)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il “Dopo Adua” Di Ferdinando Martini, Governatore Civile in Eritrea (1897-1907) Massimo Romandini IL “DOPO ADUA” DI FERDINANDO MARTINI, GOVERNATORE CIVILE IN ERITREA (1897-1907) In un mio articolo di diversi anni fa mi sono occupato delle reazioni di Ferdinando Martini al disastro di Adua 1, mettendo nello stesso tempo in evidenza gli avvenimenti, rivisitati attra- verso l’ottica del futuro governatore dell’Eritrea, che portarono all’istituzione del Governo Civi- le nella prima colonia italiana d’Africa 2. Si trattò, com’è facile capire, di un periodo estrema- mente complesso della politica africana dell’Italia del tempo culminata nella decisione, non facile né univoca, della nomina del Martini, già noto per la sua opposizione alle avventure co- loniali della prima ora, per la sua critica facile e sempre venata di ironia, per l’apprezzabile conoscenza delle situazioni storiche e degli elementi geografici dell’Eritrea e dell’Etiopia (do- te mancante a gran parte degli uomini politici italiani del tempo), per i suoi intelligenti inter- venti alla Camera, ma non del tutto contrario, dopo la sua partecipazione alla Regia Com- missione Parlamentare d’Inchiesta per lo scandalo Livraghi-Cagnassi in Eritrea3, ad una “ri- considerazione” delle sue primitive posizioni antiafricanistiche. Già all’indomani dello scontro di Dogali, tra le diverse reazioni parlamentari ai fatti che avevano portato a quel primo signifi- cativo insuccesso italiano in Africa, la voce del Martini si era fatta sentire in modo deciso. In un discorso del 2 giugno di quel 1887, il deputato di Monsummano aveva espresso con molta chiarezza i suoi personali convincimenti in fatto di politica coloniale, affermando che la re- sponsabilità dell’essere andati a Massaua era di tutti, che la dignità nazionale non era stata toccata dall’accaduto e non v’era nulla da salvaguardare, che nessuna missione civilizzatrice 1 Cfr. M. Romandini, Da Adua al governo civile in Eritrea nella considerazioni di Ferdinando Martini, in “Africa”, XXXVIII, 4 (dicembre 1983), pp. 628-646. Sullo stesso argomento, ma con un inquadramento storico-diplomatico più ampio, cfr. A. Acquarone, La politica coloniale italiana dopo Adua: Ferdinando Martini governatore in Eritrea, in “Rassegna Storica del Risorgimento”, LXII (1975), III, pp. 346-377 e IV, pp. 449-483, poi ripubblicato in A. Ac- quarone, Dopo Adua: politica ed amministrazione coloniale, a cura e con un saggio introduttivo di L. De Cour- ten, Roma 1986, pp. 75-160. Interessante anche M.E. Calzini, Il “pensiero” coloniale di Ferdinando Martini at- traverso le lettere edite, in “Studi Piacentini”, 12 (1992), pp. 81-101. 2 Oltre ai già citati articoli della nota 1, cfr. M. Romandini, Ferdinando Martini ad Addis Abeba (15 giugno-28 lu- glio 1906), in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, IX (1984), pp. 201, nota 2, per una sintesi dei problemi che il dopo Adua consegnò all’Eritrea. Sull’operato del Martini nella sua quasi decennale funzione di “Regio Commissario Civile Straordinario con rango e competenze di Governatore”, si vedano il sempre valido C. Zaghi, L’Africa nella coscienza europea e l’imperialismo italiano, Napoli 1973, pp. 307-321 e A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 751-776. Più dettagliato, e complessi- vamente più aperto alle varie problematiche politiche, amministrative ed economiche, A. Acquarone, Ferdinando Martini e l’amministrazione della Colonia Eritrea, in “Clio”, XIII (1977), 4, pp. 341-427. Si vedano anche le indica- zioni bibliografiche presenti in M. Romandini, Il problema dei tributi durante l’amministrazione Martini in Eritrea (1897-1907), in “Studi Piacentini”, 4 (1988), pp. 127-128, nota 1. 3 Sulla Commissione d’Inchiesta cfr. R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, pp. 459-478 (con i di- battiti parlamentari a cui essa dette origine). Il Rapporto della Commisione è in A. Bizzoni, L’Eritrea nel passato e nel presente, Milano 1897, pp. 238-251. Per una sintesi delle conclusioni, cfr. M. Romandini, Da Massaua ad Asmara: Ferdinando Martini in Eritrea nel 1891, in “La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX”, Vol. III, Tomo II, Napoli 1989, pp. 912, nota 3 (alla nota 2 notizie biografiche fondamentali sul Martini). Il Martini pubblicò, dopo il ritorno in Italia, uno dei suoi libri di maggiore successo, tuttora stimato il miglior prodot- to letterario della non ricca letteratura italiana a soggetto coloniale: si tratta del fortunato Nell’Affrica italiana (impressioni e ricordi), Milano 1891, riproposto poi in più edizioni anche illustrate. Giudicato dal Battaglia di “straordinaria vivacità e freschezza” ( cit., p. 481), è stato attentamente studiato da M. Tropea, Ferdinando Mar- tini, “Nell’Affrica italiana”, impressioni e ricordi di un toscano in colonia, in “Miscellanea di Storia delle Esplora- zioni”, IX (1984), pp. 71-105. 1 spettava all’Italia in Africa, che bisognava dire le cose come andavano dette: “Lasciate stare la civiltà, e dite le cose senza ipocrisia; dite che tutti gli stati di Europa fanno una politica colo- niale e che perciò la vogliamo fare anche noi: anche noi, perché in Italia allo stato che è gio- vane, il popolo che è vecchio impone tutte le impazienze, tutte le frette dell’individuo” 4. Nonostante Dogali e le contrastanti reazioni del Parlamento, l’Italia era rimasta in Eritrea ed aveva provveduto a rafforzare il suo dominio. Dopo la Commissione d’Inchiesta il Martini sembrò cedere alla tentazione colonialista, al punto che da più parti si parlò della sua “con- versione” , che fu almeno inizialmente solo un atteggiamento più benevolo verso le vicende africane e che si può cogliere, per quanto il Martini stesso lo negasse, nel suo invito a consi- derare meglio le condizioni economiche della colonia prima di una decisione definitiva (la- sciare o conservare l’Eritrea), nella sua convinzione che andata via l’Italia sarebbe giunta sul- le coste del Mar Rosso un’altra potenza e che si dovesse parlare meno e meglio: “Oggi le te- oriche vanno messe da parte: il fatto non si cancella. L’andare in Africa piacque nel 1885 a molti, a quasi tutti nel 1887 il restarvi, per tutela dell’onore nazionale [...] Avverso già a quell’impresa, per le molte ragioni che ho esposte, non sono un convertito: se fossi, lo con- fesserei senza vergogna [...] Io mi sento invece come, se mi è lecito un esempio, come uno il quale non mirò di buon occhio le nozze del fratello e non avrebbe voluto ch’ei pigliasse mo- glie e, se mai, non quella ch’ei prese, ma il giorno in cui a questo viene in mente di abbando- nare la donna un tempo desiderata, adempie il proprio dovere, ricordandogli ed enumeran- dogli i doveri suoi, dicendogli: “Bada, il tempo di pensare è passato, quello di pentirsi non c’è”. E sebbene contrario a quel passo, nondimeno, poiché fu fatto, né accusa per vendetta la cognata di difetti non veri, né tralascia per rancore di consigliare la nuova famiglia” 5. Dalla confusione delle più accese tornate parlamentari furono esenti ben pochi deputati, al punto che lo stesso Cavallotti, sempre nel giugno del 1887, giunse a criticare il discorso e le posizioni del Martini, offrendo il suo consenso al governo Rudinì “in vista di compiere in Afri- ca i doveri che le condizioni nostre e l’onore ci impongono” 6. La “nuova” posizione del Martini sulle faccende d’Africa7 trovò espressioni più chiare nell’intervento alla Camera del 20 marzo 1896 che merita di essere annotato in più punti. Da un lato, il Martini ribadì alcuni suoi vecchi concetti: “La storia della Colonia non può ancora scriversi nei suoi minuti particolari, ma le linee generali di questa storia si palesano oggimai ad ogni occhio veggente. Chi vorrà più tardi scriverla dovrà con giustizia dire che, senza il primo ministero dell’on. Crispi, la Colonia non si sarebbe estesa fino al Belesa e al Mareb; senza il primo ministero dell’on. Crispi e la marcia del generale Orero in Adua, che avvenne appunto in quel tempo, la Colonia non si sarebbe assettata in pace per molti anni; ma dovrà con pari giustizia dire che senza il secondo ministero Crispi, la Colonia non sarebbe stata di- strutta”. Dall’altro, il Martini incalzava con maggiore forza: “Come negare le imprevidenze quando, avvertendo noi nel dicembre scorso che le richieste del Governo erano insufficienti all’impresa che voleva condurre, egli si contentava di venti milioni e di seimila uomini? Ecco perché non possiamo unirci con l’onorevole Sonnino nel biasimare, come egli fa, il Ministero, 4 Su questo ampio e deciso discorso del Martini, cfr. M. Romandini, Reazioni parlamentari italiane allo scontro di Dogali, in “Quaderni di Studi Etiopici”, 3-4 (1982-83), pp. 55-59. Il discorso del 2 giugno 1887 è riportato inte- gralmente in F. Martini, Cose affricane (Da Saati ad Abba Carima), Milano 1897, pp. 5-20. 5 Martini, Nell’Affrica italiana, cit., p. 278 (la citazione è dall’edizione del 1935). Ma il Rainero non vede troppa coerenza nelle affermazioni del Martini, sottolineando che “ancora una volta l’opposizione ben costruita sul pia- no dell’eloquenza, non proseguiva sul piano delle idee se non in forma nebulosa ed incerta” (R. Rainero, L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua”, Milano 1971, pp. 169-170). 6 Rainero, cit., p. 170. Sulla cosiddetta “conversione” del Martini, cfr. Battaglia, cit., pp. 478-488. 7 Le pagine di Cose affricane, già citato alla nota 4, sono molto significative per quanto riguarda i commenti del Martini alle vicende della prima guerra d’Africa colte nel loro svolgimento (Amba Alagi, Makallé, Adua) e ai fatti intermedi che vi trovano interessante eco. 2 censurandolo di domandarci oggi troppo denaro. Noi siamo qui a lamentare con dolore inuti- le, che l’on. Sonnino non ce ne abbia chiesto di più nel dicembre passato.
Recommended publications
  • Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
    INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed.
    [Show full text]
  • Università Di Pisa
    UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA DI DOTTORATO IN STORIA, ORIENTALISTICA E STORIA DELLE ARTI CICLO XXIII GLI ITALIANI NELL’ERITREA DEL SECONDO DOPOGUERRA 1941 – 1952 Candidato: Dott. Nicholas Lucchetti Tutor: Chiar.mo Prof. Marco Lenci SSD: M – STO/04 Anno accademico 2010 – 2011 1 INDICE Abbreviazioni, p. 4 Ringraziamenti, p. 6 Introduzione, p. 7 Capitolo 1. L’Amministrazione militare britannica dell’Eritrea, p. 13 1.1 La struttura del governo d’occupazione e i rapporti con gli italiani, p. 13 1.2 “L’Informazione” (1941), p. 17 1.3 L’“Eritrean Daily News” – “Il Quotidiano eritreo”, la politica britannica nei confronti degli eritrei e le contraddizioni del mantenimento in servizio degli italiani, p. 21 1.4 La PAI durante l’Amministrazione britannica, p. 29 1.5 La Guardia di Finanza durante l’Amministrazione britannica, p. 31 1.6 L’Arma dei Carabinieri durante l’Amministrazione britannica, p. 35 Capitolo 2. La politica tra gli italiani d’Eritrea, p. 39 2.1 Il movimento antifascista, il GUI e l’Amministrazione britannica. 1941 – 1943, p. 39 2.2 1944. La fondazione del CLN e del PDCI, il caso Del Giudice, p. 56 2.3 “Resistenti”, guerriglieri e fascisti d’Eritrea 1941 – 1945, p. 66 2.4 1946. La sospensione di “Voci di casa nostra”, il referendum istituzionale, “La Repubblica” ed il “Corriere di Asmara” di Franco Pattarino, p. 85 2.5 1947. La sospensione del “Corriere di Asmara”, la nascita del CRIE, lo sciopero degli operai dell’ARAMCO, la crisi del CRIE, “Ficcanaso”, l’MSI “eritreo”, p. 96 2.6 1948. La manifestazione per l’eccidio di Mogadiscio.
    [Show full text]
  • Uad
    LEASE RETAIN ORIGINAL ORDER ~;_ r__.J 4L . ; -e--- -~ 2-f'/z-~.,,.---/ /-- ' ... d/J To be attached to CCE(46)~• DIS.?IACEil PERSONS:. Number of' Displaoed Pe:r:_~ns ;e~ten'tia:Jg.__~_i.B:i:bl~ !OE_ ~ c.are2 . not .limited to persons recei_ving UNRRA assistan~ ~er in certain countri~ Europe,. the Middle East, India and East Africa (a) 28th February11946 ---- ------- - ----~ Nationality Total COUNTRY 0 F L 0 C A TION Claimed (b) - -" I - Qzeoho- Den- Franse Greece --- Albania Austria Germany It.al-y !Nether- Norway Pol.and Sweden Switzer- Yugo- Middle Cyprus Pales- Iran India East (c) s1mralcia ma:r-lc (p) lands (f'j (g) (h) land sl.av:ia East tine J~rica --- ( d) -·--- (h) 40,200 7,500 76,400 829,000 1,400 Total (b) 1,206,000 24,000 79,400 i-~,400 75.,000 1.,4.GO - 10,,700 5,800 - 4,900 1,200 . 16,500 5,000 5,000 19,200 '- - . ! United Nations 854,684- 22,000 4-f,,. 177 6,500 ·2,976 60,.355 585,.610 1f/JO 61,:9..34 ;l ,_24{) 1,381 8,999 4,827 1,178 -- .__ - . - 5,457 - 15,000 5,000 s,ooo 19,250 Belgium and Luxooibourg 1,.620 ... - - - - 761 - 18 8 - 1 - - - - - - - China 648 - .3 45 ... ' - - - - - - - - - - - - - - - - - - Czechoslova.k:ia 15,6.34- 2~~15 63 s,ooo 1_.,840 1,.,728 129 8 1,156 295 3,000 / - - - / ~ - - - - - - - Denfil0.rk - .304- - - - - - ~o~ 184 18 - - - - - - - -. - - - Dodecanese 1.259 - - - - - 1>25~ - - - .... - - - - - - - - - France 5,760 - 1,160 - 4~478 118 4 - - ....- - - - - - - - - - - - Grecco 31.,386 22~000 792 - 100 4D2 - 3,0.31 32 4 - - 139 - 2,458 1,178 - - - 1,250 Nothorlands 3,.168 - ...
    [Show full text]
  • CC 72/3 72Nd Session
    INTERNATIONAL TRAINING CENTRE OF THE ILO CC 72/3 nd 72 Session Board of the Centre Turin, 4-5 November 2010 FOR INFORMATION THIRD ITEM ON THE AGENDA DIRECTOR’S REPORT ON THE ACTIVITIES OF THE CENTRE IN 2009-2010 AND PERSPECTIVES FOR 2011 Report on the Centre’s human resources management Contents Report on the Centre’s human resources management Page 2 (for information) Amendments to the Staff Regulations Page 9 (for information) Proposed amendments to the Staff Regulations Page 17 (point for decision: paragraph 6) Page 19 Staff list Page 26 (for information) 1 Report on the Centre’s human resources management Staff structure and movements 1. On 31 December 2009, the number of officials on the regular budget stood at 144, of whom 50 belonged to the Professional category and above. This did not include 50 officials recruited specifically for training projects financed from extra- budgetary sources. The staff came from 34 countries. 2. These figures are noticeably lower than those for 2008, when the number of (regular budget and extra-budgetary) officials with fixed-term or indeterminate contracts stood at 196, as against 194 at the end of 2009 and 190 in the first half of 2010. This reflects the Centre’s constant effort, given the budget constraints it faces, to keep its staff numbers in check while preserving the knowledge and skills base needed to carry out its training operations. 3. In 2009, several movements affected the regular-budget staff structure. Ten regular-budget posts were filled, six of them in the Professional category. In addition, 13 officials were recruited for specific training projects.
    [Show full text]
  • Degree Y Ear Name of Author This Is a Thesis Accepted for a Higher
    REFERENCE ONLY UNIVERSITY OF LONDON THESIS Degree y ear Name of Author COPYRIGHT This is a thesis accepted for a Higher Degree of the University of London. It is an unpublished typescript and the copyright is held by the author. All persons consulting the thesis must read and abide by the Copyright Declaration below. COPYRIGHT DECLARATION I recognise that the copyright of the above-described thesis rests with the author and that no quotation from it or information derived from it may be published without the prior written consent of the author. LOANS Theses may not be lent to individuals, but the Senate House Library may lend a copy to approved libraries within the United Kingdom, for consultation solely on the premises of those libraries. Application should be made to: Inter-Library Loans, Senate House Library, Senate House, Malet Street, London WC1E 7HU. REPRODUCTION University of London theses may not be reproduced without explicit written permission from the Senate House Library. Enquiries should be addressed to the Theses Section of the Library. Regulations concerning reproduction vary according to the date of acceptance of the thesis and are listed below as guidelines. A. Before 1962. Permission granted only upon the prior written consent of the author. (The Senate House Library will provide addresses where possible). B. 1962- 1974. In many cases the author has agreed to permit copying upon completion of a Copyright Declaration. C. 1975 - 1988. Most theses may be copied upon completion of a Copyright Declaration. D. 1989 onwards. Most theses may be copied. This thesis comes within category D.
    [Show full text]
  • BORDERS and CONFLICTS in the MEDITERRANEAN BASIN ISBN Online: 978-88-99662-01-1
    Mediterranean, Knowledge, Culture and Heritage 2 Giuseppe D’ANGELO – Jorge MARTINS RIBEIRO Editors BORDERS AND CONFLICTS IN THE MEDITERRANEAN BASIN ISBN online: 978-88-99662-01-1 Mediterranean, Knowledge, Culture and Heritage 2 Mediterranean, Knowledge, Culture and Heritage Book Series edited by Giuseppe D’Angelo and Emiliana Mangone The Book Series, published in electronic open access, shall be a permanent platform of discussion and comparison, experimentation and dissemination, promoting the achievement of methodological action-research goals, in order to enforce the development of the territories and of the local and European identities, starting from the cultural heritage and from the Mediterranean Area. All the research work revolves around three key topics: Mediterranean: The knowledge and cultural values of southern Europe and the Mediterranean Area may represent the strategic elements to overcome the current crisis in Europe, to the point of be- coming a stimulus for the review of policies. Knowledge: Language, history, tradition and art have always conveyed dialogic relations and inter- personal relationships within societies, founding on otherness the peculiarities understood as knowledge development, processes, sedimentation and transformation. What becomes peculiar is the "knowledge" as the achievement of an advantage derived from the possession of unique and inimitable knowledge. Culture and Heritage: Culture, understood as its cultural heritage, is proposed as one of the privi- leged areas of the "new economy". In fact,
    [Show full text]
  • The Impact of Jules Massenet's Operas in Milan
    THE IMPACT OF JULES MASSENET’S OPERAS IN MILAN, 1893–1903 Matthew Martin Franke A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Music. Chapel Hill 2014 Approved by: John L. Nádas Anne MacNeil Severine Neff David Garcia Bryan Gilliam © 2014 Matthew Martin Franke ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Matthew Martin Franke: The Impact of Jules Massenet’s Operas in Milan, 1893–1903 Under the direction of John L. Nádas The reception of French opera in Italy in the late nineteenth century has received little scholarly attention. This dissertation attempts to fill at least part of that gap through studying the reception of three operas by Jules Massenet (1842–1912), the most internationally successful French composer of the fin de siècle, in Milan, the capital of the Italian music publishing industry. Massenet’s Italian reception demonstrates that opera’s relationship to Italian identity politics in the late nineteenth century was far more complex than has been previously imagined. Massenet’s operas, performed in Italian translation, occupied an ambiguous middle ground in Italian identity politics. Italian critics described Massenet’s operas as purely French, as contributing to Italian musical culture, and as inherently cosmopolitan works. Critics thus translated Massenet’s operas into Italian culture, whether as role models for or foils to Italian musical developments. Massenet also participated directly in Italian musical culture, visiting Milan frequently to supervise productions of his operas and serving as a judge in an Italian competition for new operas.
    [Show full text]
  • Eritrea and Ethiopia the Federal Experience
    Eritrea and Ethiopia The Federal Experience Tekeste Negash Nordiska Afrikainstitutet, Uppsala 1997 Published in the United States by Transaction Publishers New Brunswick, NJ 08903 Indexing terms National liberation movements Political parties Political power State War Eritrea Ethiopia The opinions expressed in this volume are those of the author and do not necessarily reflect the views of Nordiska Afrikainstitutet Language checking: Elaine Almén © the author and Nordiska Afrikainstitutet 1997 ISBN 91-7106-406-0 Printed in Sweden by Gotab, Stockholm 1997 To Lorenzo Taezaz, 1892–1947 Contents PREFACE............................................................................................................ 9 1. INTRODUCTION ......................................................................................... 13 The legacy of colonialism: Italian colonialism .......................................... 13 The legacy of colonialism: The British Military Administration............ 18 State of research and organization of the study........................................ 24 2. ERITREAN POLITICAL PARTIES ON THE EVE OF THE UN RESOLUTION ................................................................................... 37 Establishment and growth of the Unionist Party ..................................... 37 The UP and the BMA.................................................................................... 40 The UP and other political parties .............................................................. 44 The UP and its Ethiopian connections
    [Show full text]
  • Bollett MAE N24 20131129 Ore 16.Indd
    SOMMARIO Anno III n. 10 – Novembre 2013* In primo piano1 La Cooperazione Italiana per la Giornata Internazionale dell’Infanzia 13 a cura di Giulia Dosi pag. 03 La Cooperazione Italiana e l’UNICEF a cura della Redazione pag. 12 Emergenza Filippine: salviamo i bambini colpiti dal tifone Haiyan a cura di UNICEF Italia pag. 13 Madri bambine e altri drammi a cura di Sveva Borla pag. 15 L’istruzione di base per tutti di Teresa Savanella pag. 19 21 La Cooperazione Italiana e i minori in conflitto con la legge di Alessandra Piermattei pag. 21 DGCS a porte aperte L’Unità Tecnica Locale di Tunisi a cura di Ivana Tamai pag. 23 Storie di cooperazione Il Centro Qalauma per adolescenti e giovani privati di libertà in Bolivia a cura dell’UTL di La Paz pag. 28 23 L’educazione delle bambine in Senegal a cura della Direzione radio-televisione scolastica del Ministero dell’educazione nazionale senegalese in collaborazione con l’UTL di Dakar pag. 31 Sistema Italia Barbados. Youth-In: a Caribbean Network for Development di Fabiana Fiumanò pag. 33 La Cooperazione allo Sviluppo dell'UE Aggiornamenti e segnalazioni a cura dell'Uff. I pag. 36 Documenti e delibere Delibere del Comitato Direzionale del 21 ottobre 2013 pag. 40 Atti del Direttore Generale/Gare e Incarichi pag. 82 Contatti pag. 83 * In copertina e in IV di copertina: Emergenza nelle Filippine. Foto © UNICEF NYHQ2012- 1692 Maitem > La Cooperazione Italiana Informa - Novembre 2013 ININ PRIMOPRIMO PIANO PIANO LA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA a cura di Giulia Dosi Nel corso degli anni, la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo ha finanziato numerosi interventi per promuovere e tutelare i diritti fondamentali dei minori, realizzando le iniziative in stretta sinergia con le Istituzioni dei Paesi beneficiari, a livello centrale e decentrato e in collaborazione con gli attori del Sistema Italia.
    [Show full text]
  • Reluctant Decolonisation: Italian
    Storia e Futuro Reluctant Decolonisation: Italian Secret Activities in the Horn of Africa 1947-1953 Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online http://storiaefuturo.eu/reluctant-decolonisation-italian-secret-activities-in-the-horn-of-africa-1947-1953/ RELUCTANT DECOLONISATION: ITALIAN SECRET ACTIVITIES IN THE HORN OF AFRICA 1947-1953 Posted on 28 Giugno 2017 by Storia e Futuro Categories: Articoli, Numero 44 - Articoli, Numero 44 - Giugno 2017, Primo piano Page: 1 Storia e Futuro Reluctant Decolonisation: Italian Secret Activities in the Horn of Africa 1947-1953 Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online http://storiaefuturo.eu/reluctant-decolonisation-italian-secret-activities-in-the-horn-of-africa-1947-1953/ by: Tekeste Negash - Irma Taddia * Following the defeat in 1941 and the loss of African colonies, Italians worked out a new politics in the Horn of Africa and a strategy of keeping this geopolitical areas tied to Italy. Particularly in Eritrea, the main purpose of the former colonial power was determined to maintain political and economic hegemonic position over the country. The political changes after 1947 were connected to a relevant supply of secret funds from Rome to Italian community in Eritrea in order to consolidate the pro-Italian organisations for an eventual return of Italy as a trustee power. Funds were used also to undercut anti-Italian political movements and co-opt supporters. The secret organisation known as CAE - Comitato di Assistenza Eritrea - funded Eritrean political organisations and the press in order to contrast the partition of the country or the incorporation into Ethiopia. The Italian intervention, long lasting and intense, was strictly connected to the Ministry of Foreign Affairs and Italian community that dominated the colonial economy.
    [Show full text]
  • “CARLO DÌ SALVO RAP” a Ricordo Dei Miei Genitori
    “CARLO DÌ SALVO RAP” A ricordo dei miei genitori: “ FRANCESCO PAOLO DÌ SALVO E SARA RAP “. E dedicato: “ Al mio FRANCESCO, affinché partecipi ai ricordi della gioventù del suo papà! “ “”” UN’EPOPEA UNICA E INDIMENTICABILE. “”” “” I RICORDI STRAORDINARI DÌ GIOVENTU’ VISSUTI TRA PALERMO E L’ERITREA. “” Nel libro: “ Nella DANCALIA ETIOPICA “ così scriveva l’esploratore Raimondo Franchetti in una lettera dedicata ai figli: “....Viaggiate, state più che potete vicino alla natura, al contatto del sole e della luce; il vostro carattere, i vostri pensieri risentiranno i benefici di queste tre magnifiche creazioni di Dio, perché purtroppo un giorno, e ve lo auguro il più tardi possibile, dovrete anche voi per necessità di cose frequentare quell’esistenza convenzionale a base di arrivismi mondani, dove non troverete che luci artificiose, buone per abbagliare i deboli. Ma allora voi sarete temprati, perché la vita del Sud vi avrà insegnato a distinguere ciò che è vero da ciò che è menzogna! “. ______________________________________________________________________________ Sono nato il 27 Luglio del 1933 a Palermo al N° 11 di via Houel, a pochi metri dal teatro Politeama Garibaldi e da piazza Castelnuovo. (foto 1- 2) In via Houel viveva tutta la famiglia dei nonni materni Eduardo Rap e Giovanna Rap, assieme ad essi vivevano anche uno zio e le zie nonché i miei cugini, figli della zia Rachele, che era rimasta vedova con i figli Franco Pampinella, Graziella, Elena e Giovanna. (foto ?) Il nonno Eduardo Rap Lancia di Marcatobianco era morto nel 1930 e mia mamma Sara Rap, lo zio Guido, la zia Rachele, lo zio Ciccio, la zia Maria ( soprannominata da me Lillì ), la zia Concettina (soprannominata da me Tittì ) e la nonna Giovanna portavano ancora il lutto, purtroppo in seguito anche la zia Rachele morì lasciando orfani in casa della nonna Giovanna i miei cugini Pampinella.
    [Show full text]
  • Fascicoli Da 1 a 2413
    n3-4_2007indiceFINALE:Layout 1 5/16/2008 2:36 PM Pagina 1 THE HISTORICAL SOURCES AT IAO THE UNPUBLISHED DOCUMENTATION CENTRE JOURNAL OF AGRICULTURE AND ENVIRONMENT FOR INTERNATIONAL DEVELOPMENT Formerly Rivista di Agricoltura Subtropicale e Tropicale Volume 101 Number 3-4 July - December 2007 3 Il Centro di Documentazione Inedita 5 The Unpublished Documentation Centre 7 Il Centro di Documentazione Inedita - Catalogo The Unpublished Documentation Centre - Catalogue 915 Indice Autori Authors Index 975 Indice Paesi Countries Index ISSN 1590-7198 n3-4_2007indiceFINALE:Layout 1 5/16/2008 2:36 PM Pagina 2 n3-4_2007indiceFINALE:Layout 1 5/16/2008 2:36 PM Pagina 3 Il Centro di Documentazione Inedita dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare Il contenuto di ogni fascicolo è conservato in una cartellina di cartone con indicazione manoscritta del titolo, autore e anno. Un’etichetta apposta sulla cartellina indica il n°. di fascicolo e l’area geografica di pertinenza dei documenti. Talvolta i dati furono riportati dall’incaricato dell’organizzazione del Centro di Documentazione, forse il Mariani, erroneamente, o, in assenza di essi, furono desunti dal contenuto: nel primo caso nella nostra descrizione abbiamo proceduto a correzione; nel secondo caso il lettore troverà i dati riportati in corsivo (quando si tratta del titolo del documento, dato sempre riportato in corsivo, si è aggiunta la sottolineatura), anche se spesso modificati, in quanto si è ritenuto di poter assegnare un titolo più idoneo o correggere arbitrarietà. Quando si è attribuito un titolo diverso da quello riportato sulla cartellina, si è indicato il vecchio titolo fra parentesi uncinate (< >). Spesso in ciascuna singola cartellina sono contenuti più documenti: in questo caso l’“incaricato” ha sempre indicato un solo titolo sulla cartellina, titolo che voleva esprimere sinteticamente il contenuto generale della documentazione (per cui lo si è riportato fra parentesi uncinate di seguito al numero del fascicolo indicato in grassetto), oppure che rispondeva ad uno solo dei documenti.
    [Show full text]