ROUTE 66 “The Mother Road” 3 - 19 aprile 2020 Questo non è un viaggio. Questo è “il” Viaggio. E’ la strada del sogno americano, la Mother Road, “la madre di tutte le strade”, come l'ha definita John Steinbeck. Percorrerla da capo a fondo è un'esperienza affascinante e unica: un salto indietro nel tempo che ci riporta agli anni '50. Un inno alla Libertà, al ritmo di “It winds from Chicago to LA, More than two thousand miles all the way. Get your kicks on Route sixty-six!” (Nat King Cole). Posti limitati! PROGRAMMA - PARTENZA SU RICHIESTA ANCHE DA ALTRI AEROPORTI IN ITALIA 1° giorno: TRIESTE - BOLOGNA - CHICAGO () Ritrovo dei partecipanti a Trieste in Piazza Oberdan, sistemazione in pulmino riservato e trasferimento all’aeroporto di Bologna in tempo per il volo per Chicago (via altra città). All’arrivo, trasferimento in hotel. Pernottamento.

2° giorno: CHICAGO Giornata dedicata ai luoghi più significativi di Chicago come la Sears Tower, il Millennium Park, il Magnificent Mile. Foto del famoso skyline della città visto dal lago Michigan e, naturalmente, del cartello che segna l’inizio della Mother Road. Pernottamento.

3° giorno: CHICAGO - WILMINGTON - DWIGHT - PONTIAC - ATLANTA - SPRINGFIELD (Illinois) Lasciata Chicago, cominceremo ad entrare nell'atmosfera della Route 66 incontrando strani giganti che imbracciano hot-dog e missili spaziali (come il Bunyon Giant di Atlanta e il Gemini Giant a Wilmington), la vecchia stazione di servizio di Dwight, la strana carrozza World's Largest Wagon And Big Lincoln, il pittoresco Cozy Drive-in di Springfield. A Pontiac fotostop ai murales a tema e visita del Route 66 Association Hall of Fame & Museum. Pernottamento a Springfield, città natale di Abramo Lincoln e capitale dell’Illinois.

4° giorno: SPRINGFIELD (Illinois) - STAUNTON - ST. LOUIS () Sosta al pittoresco Henry's Rabbit Ranch di Staunton, e proseguimento per St. Louis, non prima di aver attraversato, a piedi, il suggestivo vecchio ponte sul Mississippi Chain of Rocks, oggi chiuso al traffico. Visita di St. Louis iniziando dal suo simbolo, il Gateway Arch, e continuando col lungofiume e con il tipico quartiere di Cherokee Lemp District, dove si trovano graziose case dai mattoni rossi, negozi di antiquariato e famose birrerie (Lemp Brewery). Pernottamento.

5° giorno: ST LOUIS - CUBA - SPRINGFIELD (Missouri) Oggi passeremo per… Cuba, il cui fascino è legato ai murales e ad alcuni motel storici, come il Wagon Wheel Motel degli anni ’30. Fotostop a Fanning alla sedia a dondolo più grande del mondo e al pittoresco e coloratissimo Bob's Gasoline Alley. Pernottamento.

6° giorno: SPRINGFIELD (MO) - HALLTOWN - CARTHAGE - GALENA () - FOYIL () - CATOOSA - TULSA Dopo un fotostop al Gari Parita Service di Halltown, sosta a Carthage, che ospita un drive-in perfettamente funzionante, il 66 Drive-In Theater, e il Boots Motel, reso celebre da Clark Gable. A Galena, in Kansas, sosta a Cars on the Route, ispirato ai cartoni Cars. Fotostop a Commerce a due splendide stazioni di servizio d’epoca. Breve deviazione a Foyil per il Totem Pole Park, che espone una importante collezione di totem. A Catoosa sosta alla famosa Blue Whale sul laghetto, costruita nel 1970. Pernottamento.

7° giorno: TULSA - STROUD - ARCADIA - OKLAHOMA CITY (Oklahoma) Sosta al Rock Café di Stroud, una vera e propria istituzione in questo tratto di Route 66; qui nasce il personaggio di Cars Sally Carrera. Ad Arcadia fotostop all’OK County 66, all’eccentrica casa Old Round Barn e al ristorante POPOS, dall’enorme bottiglia di soda. Visita di Oklahoma City, compreso il National Cowboy & Western Heritage Museum. Passeggiata nel pittoresco quartiere di Bricktown, affacciato su un piccolo canale in cui tutte le facciate degli edifici sono formate da mattoncini rossi. Pernottamento.

8° giorno: OKLAHOMA CITY - TEXOLA - SHAMROCK () - GROOM - CONWAY - AMARILLO Passiamo la ghost town di Texola, ed entriamo in Texas. Sosta all'U Drop Inn di Shamrock, edificio art-déco dove prendere un caffè e rifornirsi alle antiche pompe di benzina. Fotostop all'enorme croce bianca di Groom e al Bug Ranch di Conway, con maggiolini graffitati in uno scenario apocalittico, un antipasto del più famoso Cadillac Ranch di Amarillo, che vedremo domani. La sera, al leggendario Big Texan Steak Ranch, potremo accettare la sfida di mangiare la bistecca di due chili, entrando così nella Hall of Fame.

9° giorno: AMARILLO (Texas) - MIDPOINT (ADRIAN) - SANTA ROSA () Fotostop al famoso Midpoint, il cartello che ci avvisa che siamo a metà strada tra Chicago e Los Angeles. Tra pittoreschi motel come il Blue Swallow e il Monumento alla Route 66 di Tucumcari, arrivo a Santa Rosa e visita del Route 66 Auto Museum. Pernottamento.

10° giorno: SANTA ROSA - SANTA FE - ALBUQUERQUE (New Mexico) Lasciamo la piacevole oasi di Santa Rosa, dove si trova anche un minuscolo laghetto turchese, e procediamo lungo il ramo nord, il più antico, della Route 66, che qui si divide, fino a Santa Fe, fondata nel 1610, oggi un museo a cielo aperto nel cui delizioso centro storico si respira l’atmosfera delle colonie spagnole. Continuazione per Albuquerque, la cui Old Town ospita case in adobe, la chiesa dedicata a San Filippo Neri, nonché location della famosa serie tv “Breaking Bad”. Sosta al tipico 66 Diner. Pernottamento.

11° giorno: ALBUQUERQUE (New Mexico) - GALLUP - CANYON DE CHELLY () - CHINLE Partenza per Gallup, famoso per l’atmosfera western, i murales e il suo El Rancho hotel. Continuazione per lo spettacolare ma poco conosciuto Canyon de Chelly, situato nell’immenso scenario naturale di terra rossa dell’Arizona all'interno della Riserva indiana Navajo, e visita delle incredibili formazioni rocciose che celano petroglifi ed abitazioni degli antichi Anasazi. Pernottamento.

12° giorno: CHINLE (New Mexico) - PETRIFIED FOREST - METEOR CRATER - WILLIAMS (Arizona) Visita del parco nazionale Petrified Forest, con tronchi pietrificati immersi in un colorato “deserto dipinto”, e del Meteor Creater, un imponente cratere di 46 m di diametro generato dall’impatto con un meteorite, il meglio conservato al mondo del suo genere. Dopo altri fotostop a tema Mother Road, come al Jack Rabbit Trading Post di Joseph City o all’inquietante, ormai dismesso, Twin Arrows Trading Post Ruins, arrivo a Williams, città storica della Route 66 in Arizona. Pernottamento.

13° giorno: WILLIAMS - SELIGMAN - HACKBERRY - KINGMAN (Arizona) La Route 66 in Arizona bisogna godersela per bene: oggi faremo un viaggio nel mondo di Cars a Seligman, e un salto nel passato ad Hackberry e Kingman... in attesa di entrare in ! Pernottamento.

14° giorno: KINGMAN (Arizona) - OATMAN - TOPOCK - BARSTOW (California) Percorrendo la vecchia Bloody Route 66, tra paesaggi mozzafiato, si giunge nella ghost town di Oatman, nel più puro stile far West. Al confine tra Arizona e California, sosta al vecchio ponte sul Colorado di Topock. Arrivo a Barstow, foto ai murales. Pernottamento.

15° giorno: BARSTOW - HELENDALE - SAN BERNARDINO - SANTA MONICA (California) Fotostop alla stranissima foresta di bottiglie dell’Elmer's Bottle Ranch di Helendale e poi al primo McDonalds della storia, a San Bernardino. Attraverseremo quindi Los Angeles fino a raggiungere, a Santa Monica, il famosissimo e pittoresco Santa Monica Pier, termine della Mother Road, in tempo per ammirare uno dei suoi proverbiali tramonti. Pernottamento.

16°/17° giorno: LOS ANGELES - BOLOGNA - TRIESTE Mattinata e primo pomeriggio dedicati alla visita di Los Angeles, spaziando da downtown a Hollywood Boulevard a Beverly Hills. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo notturno per Bologna (via altra città). Arrivo e continuazione in pulmino fino a Trieste.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (base 8 partecipanti): € 3.650,00 Il raggiungimento del numero minimo determinerà l’effettuazione del viaggio; qualora tale minimo non fosse raggiunto in tempo utile, l’Agenzia potrà annullare il viaggio o comunicare l’eventuale variazione di quota che sarà facoltà del Partecipante accettare. Supplemento camera singola (salvo disponibilità e soggetto a riconferma): € 1.100,00 Integrazione assicurazione medica (facoltativa): su richiesta Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa): € 145,00 (in camera doppia), € 190,00 (in camera singola) Tasse aeroportuali al 03.09.2019: € 350,00 (soggette ad eventuale adeguamento fino all’effettiva emissione dei biglietti) Quotazione con cambio 1 EURO = 1,10 USD (soggetta ad eventuale adeguamento valutario entro i 20 giorni dalla partenza)

LA QUOTA COMPRENDE: ✓ Volo di linea da Bologna a Chicago e da Los Angeles a Bologna (via altra città) in economy class ✓ Sistemazione in hotel categoria 3/4* in camera doppia, prime colazioni incluse (nota: qualora non fosse possibile includerle a priori, verrà rimborsato un importo pari a 15 euro a persona a colazione) ✓ Itinerario come da programma con pulmino (assegnazione posti in base all’ordine di prenotazione attestato dal versamento) ✓ Ingressi come da programma (Route 66 Association Hall of Fame & Museum, National Cowboy & Western Heritage Museum, Route 66 Auto Museum, Canyon de Chelly, Petrified Forest National Park, Meteor Crater) ✓ Assicurazione medico-bagaglio con massimale di € 5.200,00 (medica) ed € 500,00 (bagaglio) ✓ Accompagnatore specializzato per tutto il viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE: visto di ingresso elettronico ESTA (€ 25,00 se prenotato in agenzia, ottenibile anche on line: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/) - mance - tutto quanto non menzionato alla voce "la quota comprende".

DOCUMENTI: passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di rientro e visto di ingresso non scaduto (ESTA). I clienti sono pregati di verificare che il proprio passaporto sia conforme alle attuali normative per l’ingresso negli USA. Nessun rimborso spetta a chi si presentasse alla partenza privo della documentazione richiesta.

PRENOTAZIONI: formalizzate con versamento di € 100,00 SECONDO ANTICIPO: € 1.000,00 alla conferma del viaggio TERZO ANTICIPO: € 1.000,00 entro il 30 novembre 2019 SALDO: entro il 28 febbraio 2020 (salvo eventuale adeguamento valutario e delle tasse aeroportuali, variabili fino all’emissione dei biglietti)

Via Trenta Ottobre, 7 - 34122 Trieste tel. +39 040 367130 - fax +39 040 638728 - cell. +39 335 6654597 web site: www.pansepol.it - e.mail: [email protected] - Programma valido fino ad aprile 2020 Autorizzazione regione Friuli Venezia Giulia n. 463 TUR del 3. 6. 2003 LA DIREZIONE SI RISERVA DI APPORTARE AL PRESENTE PROGRAMMA EVENTUALI MODIFICHE QUALORA SI RENDESSERO NECESSARIE PER IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL VIAGGIO Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 16 della legge n. 269 del 3 agosto 1998: “La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero” Per quanto non specificato si rimanda alle Condizioni Generali del Contratto di Vendita approvato dalla Direz. Reg.Tur Reg. F.V.G. (art. 9 legge Reg. 90 dd. 24.12.1982)