Studi Sulla Pittura E Sulla Scultura Del ’600-’700 a Firenze
Sandro Bellesi Studi sulla pittura e sulla scultura del ’600-’700 a Firenze Il volume, un affascinante viaggio nell’arte tra Sei e Settecento, porta alla luce importanti opere inedite e punta l’attenzione sia su artisti di primissimo piano che su altri ancora in attesa di studi monografici a- deguati. Partendo dall’esame di dipinti dei fratelli Cesare e Vincenzo Dandini, il primo dei tre contributi offre una panoramica sulla pittura fiorentina fino a metà Settecento, mettendo in luce opere o aspetti fi- nora sconosciuti legati a personalità quali Lorenzo Lippi, Giovanni Martinelli, Francesco Furini, Carlo Dolci, Cecco Bravo, Simone Pi- gnoni e Livio Mehus, fino a giungere a Giovan Camillo Sagrestani e la sua scuola e al grande Giovan Domenico Ferretti. Rivolto in preva- lenza a un esame iconologico, legato alla filosofia alchemica, il secon- do testo si concentra su un dipinto su specchio di Stefano della Bella, un piccolo “gioiello” finora inedito, intrigante per l’alta qualità e per la criptica lettura simbolica, ricca di accezioni moraleggianti a sfondo e- scatologico. Chiude l’opera una digressione sulla scultura a Firenze tra il tardo-barocco e il neoclassicismo, da cui emergono artisti come Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini e Antonio Montauti, fino a giungere a Francesco Carradori, scultore al quale vengono riferite due opere conservate presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, una delle quali oggetto di inedite ricerche d’archivio. © Polistampa 2013, cm 17x24, pp. 192, ill. col., cart., € 28,00 A1 / Storia dell’arte, A6 / Collezionismo Motivazioni: 3 - Sandro Bellesi, professore presso l’Accademia di Bel- le Arti di Bologna, ha dedicato numerose importanti opere all’arte fio- rentina del Sei e Settecento, tra cui Giovacchino Fortini (2 voll., € 140, Polistampa 2008) e il monumentale Catalogo dei pittori fiorentini del ’600 e ’700 (3 voll., € 380, Polistampa 2009) Epicentro: Firenze, Bologna, Milano Vedi anche: Sandro Bellesi, Andrea Scacciati.
[Show full text]