Download It.Paperblog.Com-7Ago2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guido Fubini-Ghiron
Intellectuals Displaced from Fascist Italy Firenze University Press 2019- Guido Fubini-Ghiron Go to personal file When he was almost 60, he was expelled from the Polytechnic University of Link to other connected Lives on the move: Turin because he was Jewish. Known as one of the sharpest and most intelligent Italian analysts, he decided to continue his brilliant work on Fubini Mario Fubini Ghiron Eugenio 1 differential geometry abroad, hoping for a better future for him and his family . (Eugene) Fubini Ghiron Gino He immediately left for Paris, and soon found himself welcomed to Princeton. His two sons, expelled in Italy at the beginning of their academic career, also found their way to the USA and stayed there. Formative years in Paris He was born in Venice on 19 January 1879 to Lazzaro Fubini, a mathematics teacher at the machinist school, and to Zoraide Torre. At only nine years old, he was enrolled at Foscarini High School in Venice, achieving, in his eight years of ginnasio and liceo [junior high school and high school], perfect grades (all 10s) in mathematics2. In 1896, at seventeen years old, he enrolled in the Facoltà di Matematica [School of Mathematics] at the Scuola normale superiore of Pisa, «where many scholars became passionate about research in geometry»3. A student of Ulisse Dini, Eugenio Bertini and, above all, Luigi Bianchi, he graduated with honors in 1900 with a thesis titled «Il parallelismo di Clifford negli spazi ellittici» [Clifford’s parallelism in elliptical spaces]4. 1 Letter of 30 October 1938 from Tullio Levi-Civita to Oswald Veblen from the Institute for Advanced Study at Princeton University, translated and reported on the Università Bocconi’s website, section Rubriche <http://matematica-old.unibocconi.it> (accessed 2 February 2019). -
L' Addio a Un Grande Matematico
CAPITOLO 1 L' ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO Si riportano i discorsi pronunciati il 27 ottobre 1996 nel cortile della Scuola Normale Superiore di Pisa, in occasione del commiato accademico. Nello stesso giorno, presso la Chiesa di S. Frediano (Pisa) si `e tenuto il fu- nerale, officiato dal teologo Severino Dianich; il giorno dopo presso la Basilica di S. Croce (Lecce) il funerale `e stato officiato dall' Arcivescovo di Lecce, Cosmo Francesco Ruppi. 1.1 DISCORSO DI L. MODICA Intervento di Luciano Modica, allievo di De Giorgi e Rettore dell' Universita` di Pisa. Confesso che quando Franco Bassani e Luigi Radicati mi hanno chiesto di prendere la parola oggi durante questo triste e solenne commiato acca- demico da Ennio De Giorgi, la mia prima reazione `e stata quella di tirarmi indietro, temendo che l' empito della commozione e dei ricordi dell' allie- vo sopraffacessero la partecipazione, certo commossa, ma necessariamente composta, di chi qui `e chiamato da Rettore a rappresentare l' Ateneo pisa- no e la sua comunita` di studenti e docenti. Se poi ho accettato, non `e stato perch´e, sono sicuro di superare questo timore, ma perch´e spero che tutti voi familiari, allievi, amici di Ennio, saprete comprendere e scusare l' emotivita` da cui forse non riusciro` ad evitare che sia pervaso il tono delle mie parole. Perch´e la vostra presenza in questo cortile, le cui soavi linee architettoniche tanto Ennio ha amato e che rimangono per tanti dei presenti indissolubil- mente legate alla loro giovinezza, non ha nulla del dovere accademico, se 2 L' ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO non i suoi aspetti spirituali piu` alti, mentre invece vuole manifestare la ri- conoscenza e l' affetto tutti umani verso una persona accanto a cui abbiamo avuto il privilegio di trascorrere un periodo piu` o meno lungo, ma sempre indimenticabile, della nostra vita. -
Curriculum Vitae
Umberto Mosco WPI Harold J. Gay Professor of Mathematics May 18, 2021 Department of Mathematical Sciences Phone: (508) 831-5074, Worcester Polytechnic Institute Fax: (508) 831-5824, Worcester, MA 01609 Email: [email protected] Curriculum Vitae Current position: Harold J. Gay Professor of Mathematics, Worcester Polytechnic Institute, Worcester MA, U.S.A. Languages: English, French, German, Italian (mother language) Specialization: Applied Mathematics Research Interests:: Fractal and Partial Differential Equations, Homog- enization, Finite Elements Methods, Stochastic Optimal Control, Variational Inequalities, Potential Theory, Convex Analysis, Functional Convergence. Twelve Most Relevant Research Articles 1. Time, Space, Similarity. Chapter of the book "New Trends in Differential Equations, Control Theory and Optimization, pp. 261-276, WSPC-World Scientific Publishing Company, Hackenseck, NJ, 2016. 2. Layered fractal fibers and potentials (with M.A.Vivaldi). J. Math. Pures Appl. 103 (2015) pp. 1198-1227. (Received 10.21.2013, Available online 11.4.2014). 3. Vanishing viscosity for fractal sets (with M.A.Vivaldi). Discrete and Con- tinuous Dynamical Systems - Special Volume dedicated to Louis Niren- berg, 28, N. 3, (2010) pp. 1207-1235. 4. Fractal reinforcement of elastic membranes (with M.A.Vivaldi). Arch. Rational Mech. Anal. 194, (2009) pp. 49-74. 5. Gauged Sobolev Inequalities. Applicable Analysis, 86, no. 3 (2007), 367- 402. 6. Invariant field metrics and dynamic scaling on fractals. Phys. Rev. Let- ters, 79, no. 21, Nov. (1997), pp. 4067-4070. 7. Variational fractals. Ann. Scuola Norm. Sup. Pisa Cl. Sci. (4) 25 (1997) No. 3-4, pp. 683-712. 8. A Saint-Venant type principle for Dirichlet forms on discontinuous media (with M. -
Opere Complete E Selecta)
OPERE DI GRANDI MATEMATICI Da circa 45 anni, l’UMI cura la pubblicazione di Opere dei Grandi Matematici Italiani (Opere complete e Selecta). La pubblicazione viene decisa da parte della Commissione Scientifica dell’UMI, sentito il parere di una commissione da essa all’uopo costituita. (Ai Soci UMI sconto 20%) CESARE ARZELÀ (1847-1912) Opere Complete – Volume I 1992, pp.XXXIX+348, brossura f.to 17 cm x 24 cm Opere Complete – Volume II 1992, pp. VII+357, brossura f.to 17 cm x 24 cm Prezzo dei 2 volumi indivisibili € 49,90 Sono state raccolte, in due volumi, tutte le opere scientifiche di Cesare Arzelà. La ristampa degli scritti è preceduta da un saggio, dovuto a G. Letta, P.L. Papini e L. Pepe su «Cesare Arzelà e l’Analisi reale in Italia». I volumi sono corredati, oltre che dall’elenco delle pubblicazioni scientifiche, anche da una bibliografia scientifica riferentesi ad Arzelà, da una notizia di scritti su Cesare Arzelà e da un breve elenco delle onoranze che gli furono dedicate. L’indice dei nomi contenuto nel secondo volume completa l’opera. LUIGI BIANCHI (1856-1928) Vol. I -Aritmetica, Algebra e Analisi. Parte prima 1952, ristampa 2001, pp. 616, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. II -Aritmetica, Algebra e Analisi. Parte seconda 1953, pp. 276, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Vol. II -Applicabilità e problemi di deformazioni 1953, pp. 338, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Vol. III -Sistemi tripli ed n-upli ortogonali e loro trasformazioni 1955, pp. -
Mittente Destinatario Carta Intestata Luogo E Data Lingua Tipologia N° Carte Nomi Propri Citati Istituzioni Citate Contenuto
MITTENTE DESTINATARIO CARTA INTESTATA LUOGO E DATA LINGUA TIPOLOGIA N° CARTE NOMI PROPRI CITATI ISTITUZIONI CITATE CONTENUTO UNIVERSITA' DI MILANO MILANO 5 gennaio Invito di Chisini a Terracini per incontrarsi a Commissione Scientifica ISTITUTO 1952 Ugo Morin, Francesco Bologna e accordarsi sulla data di convocazione 1 Oscar Chisini Alessandro Terracini Italiano Dattiloscritta 1 dell'U.M.I., Ministero MATEMATICO Via C. Saldini, 50 - Severi, Mario Villa della Commissione Scientifica dell'UMI ed della Pubblica Istruzione "FEDERIGO Telef. 292-393 eventuali altre cose. ENRIQUES" ISTITUTO Fabio Conforto, Carlo Istituto di Alta Bompiani comunica a Terracini la data definitiva MATEMATICO ROMA, 13 febbraio Miranda, Giovanni Matematica, Istituto 2 Enrico Bompiani Alessandro Terracini Italiano Dattiloscritta 1 di una riunione all'Istituto Matematico alla quale DELL'UNIVERSITA' DI 1952 Sansone, Beniamino Matematico deve prendere parte. ROMA Segre, Angelo Tonolo dell'Università di Roma REPVBBLICA G. Sansone, Sansone chiede a Terracini di scrivere a Bompiani ITALIANA 3 Giovanni Sansone Alessandro Terracini Via Crispi, 6 Firenze Italiano Manoscritta 1 Enrico Bompiani per precisargli la data e il nuovo orario della CARTOLINA 14 febbraio 1952 riunione all'Istituto Matematico. POSTALE UNION MATEMATICA U.M.A., Asociación Il Presidente dell'Unione Matematica Argentina Alberto Gonzalez ARGENTINA Buenos Aires, Fisica Argentina, Dominguez aggiorna il consocio Terracini sulle 4 Alessandro Terracini Spagnolo Dattiloscritta 1 Dominguez Casilla de Correo 3588 4 de Marzo de 1952 Sociedad Cientifica date delle prossime riunioni dell'Unione per Buenos Aires Argentina stabilire il programma. Chisini domanda a Terracini se accetta il nuovo UNIVERSITA' DI ruolo di vice-presidente dell'U.M.I., entrando coaì MILANO MILANO 13 marzo Enrico Bompiani, Dario a far parte della lista che prevede: Sansone come ISTITUTO 1952 Graffi, Giovanni Sansone, Unione Matematica 5 Oscar Chisini Alessandro Terracini Italiano Dattiloscritta 1 Presidente, Villa come Segretario e Graffi come MATEMATICO Via C. -
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Conferenza “Mauro Picone”
LE RAGIONI DI UNA DEDICA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI ___________________________________________ Le «Conferenze Lincee», che si tengono di norma il giovedì nella seconda settimana del mese, sono de- «CONFERENZE LINCEE» dicate ad un Linceo scomparso, italiano o straniero, nell’intento di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria di quegli studiosi che hanno saputo estendere i confini delle conoscenze scientifiche ed umanistiche nel costante desiderio di continuare ad apprendere, nel solco dell’esortazione impartitaci dal Presidente Luigi Einaudi, uno dei rifondatori dell’Accademia e convinto sostenitore SILVIO MICALI della «filosofia lincea». Conferenza “Mauro Picone” Non dimenticare mai i nostri ascendenti che hanno fatto crescere la cultura e la scienza del no- 9 maggio 2019 – ore 17 stro Paese e il suo ruolo nella civiltà del sapere è in- fatti un lascito fondamentale della tradizione dell’Accademia che vogliamo in questo modo ono- rare. Palazzo Corsini in una incisione di J. Barbault (1763) ROMA - VIA DELLA LUNGARA, 10 MAURO PICONE (Palermo 1885 – Roma 1977). Socio ammini- stratore dell’Accademia Nazionale dei Lincei, membro dell’Accademia dei XL e della Pontificia Accademia, Picone è Giovedì 9 maggio 2019 stato un illustre matematico italiano, fondatore e direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo. alle ore 17 Laureatosi nel 1907 alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove frequentò le lezioni di Ulisse Dini e Luigi Bianchi nel 1913 si trasferì al Politecnico di Torino come assistente di Meccanica razionale e di Analisi con Guido Fubini. Chiamato alle armi nel Silvio MICALI 1916 sul fronte trentino col grado di tenente impiegò le sue co- noscenze matematiche per migliorare la balistica dell’artiglieria attraverso l’elaborazione di nuove tavole di tiro. -
353-Biroli 1..2
Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Matematica e Applicazioni 123ë (2005), Vol. XXIX, fasc. 1, pagg. 1-2 MARCO BIROLI ______ Luigi Amerio Luigi Amerio wasborn on the 15 th August 1912 in Padua. His father, Alessandro Amerio, enjoyed a long tenure as Professor of Physics at Pavia University followed by a period at the Polytechnic Institute of Milan. He graduated in Electric Engineering from the Polytechnic Institute of Milan presenting a dissertation on connecting electrical lines, supervised by Prof. Lori (1935) and then in Mathematics from the University of Milan with a dissertation on Laplace Transform supervised by Prof. Ascoli (1936). He was appointed Assistant Professor at Milan and later moved to Rome. He studied under L. Tonelli and then joined the team of M. Picone where he met R. Caccioppoli and C. Miranda, and at a later date G. Fichera; with these last two mathematicianshe formed a lastingfriendship. In 1947 he became Full Professor in Mathematical Analysis at Genoa University. In 1949 he moved to the Polytechnic Institute of Milan, where he became Full Professor in Mathematical Methodsfor Engineering in 1980 and EmeritusProfessorin 1987. At the beginning of hiscareer Amerio wa sinterested in the useof the Laplace Transform to resolve PDEs and the results he obtained in this field are cited in all literature on thissubject. He then began to study Picone'stheoriesconcerning the solution of PDEs by a series of eigenfunctions; his results on the biLaplacean operator are considered outstanding. In the early Fifties, he had a leading role in the dissemination of Schwartz's theory of distribution throughout Italian mathematical analysis. -
Archivio Mauro Picone
ARCHIVIO MAURO PICONE INVENTARIO a cura di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2016 Mauro Picone (Palermo, 2 maggio 1885 –Roma, 11 aprile 1977) è stato un matematico italiano, fondatore e direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC). Originario della Sicilia lasciò con la famiglia l’Isola nel 1889, per trasferirsi prima ad Arezzo e successivamente a Parma. Nel 1903 fu ammesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove frequenta le lezioni di Ulisse Dini e Luigi Bianchi e e dove conobbe Eugenio Lia Levi. Si laureò nel 1907 e nel 1913 si trasferì al Politecnico di Torino come assistente di Meccanica razionale e di Analisi con Guido Fubini. Restò a Torino fino alla prima guerra. Dopo l'impegno bellico, nel 1919 viene chiamato quale professore incaricato di Analisi a Catania, dove ritorna nel 1921 come titolare (dopo una breve parentesi a Cagliari). Successivamente, dopo una breve permanenza a Pisa nel 1924-25, passa prima a Napoli e quindi nel 1932 a Roma, dove resterà fino al collocamento a riposo nel 1960. L’esperienza bellica fu molto importante per Mauro Picone; per le sue conoscenze matematiche, fu infatti incaricato dal comandante Federico Baistrocchi, di calcolare le tavole di tiro per l'utilizzo delle artiglierie pesanti nelle zone montane. Prima di allora, le uniche tavole di tiro disponibili, quelle per zone pianeggianti, erano del tutto inadeguate alle nuove alture e causavano anche gravi danni (si pensi al “fuoco amico Picone ottenne i risultati richiesti adeguando le vecchie tavole di Francesco Siacci (1839-1907) alle complesse condizioni geografiche del Trentino. Per questi meriti nel 1917 fu promosso capitano d’artiglieria e nel 1918 gli fu conferita la Croce di guerra, seguita dalla Croix de guerre francese. -
Atti Dell'accademia Pontaniana Anno 2011
ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA ISSN 1121-9238 ATTI DELLA ACCADEMIA PONTANIANA NUOVA SERIE - VOLUME LX ANNO ACCADEMICO 2011 DLXX DALLA FONDAZIONE GIANNINI EDITORE NAPOLI 2012 Il presente volume è pubblicato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e dell’IstitutoBanco diNapoli - Fondazione NOTE 7 Atti Accademia Pontaniana, Napoli N.S., Vol. LX (2011), pp. 7-14 Verso la creazione della vita artificiale Costruita in laboratorio la prima cellula controllata da un DNA sintetico Nota del Socio Ord. Res. GIOVANNI PARISI Lo scorso 20 maggio John Craig Venter, un biologo statunitense noto per aver interamente sequenziato il genoma del batterio Haemophilous influentiae e di aver completato nel 2000 quello del genoma umano in concomitanza e in competizione con il gruppo guidato da Francis Colins, ha annunciato di essere riuscito a costrui- re in laboratorio un nuovo batterio il cui patrimonio genetico (1.08 Mbp) era stato completamente sintetizzato chimicamente. Il batterio in questione è stato denomi- nato Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0 (JCVI sta per John Craig Venter Institute). L’importante traguardo raggiunto, che ha consentito di creare una nuova identi- tà cellulare, è stato reso possibile grazie ai notevoli progressi delle conoscenze con- cernenti la biologia molecolare e cellulare che in questi ultimi decenni, con ritmo incalzante, si sono realizzati e che in buona parte si devono alla crescente disponi- bilità di una ampia e sofisticata strumentazione che ha consentito l’elaborazione di una altrettanto ampia gamma di tecniche molecolari. Indubbiamente il primo passo verso la creazione di una vita programmata è sta- to realizzato. -
E Carlo Miranda (1912-1982), Uno Dei Suoi Primi Allievi Napoletani Assieme a Renato Caccioppoli, Gianfranco Cimmino E Giuseppe Scorza Dragoni1
Presentazione Angelo Guerraggio*, Maurizio Mattaliano**, Pietro Nastasi*** Questo fascicolo delle Note è dedicato alle lettere scambiate in quasi quaranta anni tra Mauro Picone (1885-1977) e Carlo Miranda (1912-1982), uno dei suoi primi allievi napoletani assieme a Renato Caccioppoli, Gianfranco Cimmino e Giuseppe Scorza Dragoni1. Continua così il discorso iniziato da questi quaderni con il numero 8-9 del 2004 (“Renato Caccioppoli a 100 anni dalla nascita”) e proseguito con il numero 21- 22 del 2007 (“L’IAC e l’affaire Unesco: i documenti”). Le lettere qui raccolte sono quelle sopravvissute alla dispersione del ricco archivio storico dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo, creato da Picone a Roma nel 1932 come istituto del CNR e di cui il giovanissimo Miranda fu prima assistente e poi valente vice-direttore. Il carteggio si apre significativamente con la lettera a lui diretta il 14 ottobre 1932 da parte di Giovanni Magrini (primo segretario del CNR) con cui l’appena ventenne matematico napoletano apprende di essere stato nominato assistente del neonato Istituto di Calcolo del CNR proprio su proposta di Picone. È una carriera fulminante quella di Miranda. Napoletano, figlio di Giovanni che era stato negli anni ’20 rettore di quella Università, si era iscritto a Matematica a soli 15 anni! Si laurea “con lode e pubblicazione della tesi” il 17 luglio 1931, discutendo un lavoro2 diretto da Picone relativo alle equazioni integrali singolari e all’estensione al caso non simmetrico della teoria sviluppata da T. Carleman nel caso simmetrico. Scrive A. Avantaggiati nel suo ricordo: “il lavoro svolto per la tesi determinò in Miranda un deciso orientamento verso la teoria delle equazioni integrali, degli sviluppi in serie e delle loro applicazioni. -
Ennio De Giorgi Selected Papers Ennio De Giorgi (Courtesy of Foto Frassi, Pisa) Ennio De Giorgi Selected Papers
Ennio De Giorgi Selected Papers Ennio De Giorgi (Courtesy of Foto Frassi, Pisa) Ennio De Giorgi Selected Papers Published with the support of Unione Matematica Italiana and Scuola Normale Superiore ABC Editors Luigi Ambrosio Mario Miranda SNS, Pisa, Italy University of Trento, Italy Gianni Dal Maso Sergio Spagnolo SISSA, Trieste, Italy University of Pisa, Italy Marco Forti University of Pisa, Italy Library of Congress Control Number: 2005930439 ISBN-10 3-540-26169-9 Springer Berlin Heidelberg New York ISBN-13 978-3-540-26169-8 Springer Berlin Heidelberg New York This work is subject to copyright. All rights are reserved, whether the whole or part of the material is con- cerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, re- production on microfilm or in any other way, and storage in data banks. Duplication of this publication or parts thereof is permitted only under the provisions of the German Copyright Law of September 9, 1965,in its current version, and permission for use must always be obtained from Springer. Violations are liable for prosecution under the German Copyright Law. Springer is a part of Springer Science+Business Media springer.com c Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2006 Printed in The Netherlands The use of general descriptive names, registered names, trademarks, etc. in this publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use. Typesetting: by the editors and TechBooks using a Springer LATEX macro package Cover design: Erich Kirchner, Heidelberg Printed on acid-free paper SPIN: 11372011 41/TechBooks 543210 Preface The project of publishing some selected papers by Ennio De Giorgi was under- taken by the Scuola Normale Superiore and the Unione Matematica Italiana in 2000. -
Renato Caccioppoli a 100 Anni Dalla Nascita Series: PRISTEM Storia
springer.com Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi (Eds.) Renato Caccioppoli a 100 anni dalla nascita Series: PRISTEM Storia Nel centenario della nascita un numero dedicato a Renato Caccioppoli Michiel Bertsch e Maurizio Mattaliano parlano dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo, del suo archivio e della corrispondenza di Mauro Picone, che di Caccioppoli fu il maestro I suoi ricordi, scritti da Gianfranco Cimmino, Gaetano Fichera, Gerardo Marotta e Carlo Miranda Pubblicate per la prima volta le lettere rinvenute nella corrispondenza di Picone, e conservate nell’archivio IAC Questo numero èdedicato alla figura di Renato Caccioppoli, nel centenario della nascita. Caccioppoli è una delle personalità più significative e singolari della Matematica italiana del 2004, VIII, 152 pagg. 10 figg. Novecento. I suoi risultati vengono ancor oggi citati e menzionati, a partire da quel teorema sul punto fisso che è forse il suo contributo più "popolare". Anche il suo stile espositivo è Printed book inconfondibile. Né si può dimenticare il ruolo svolto per "aggiustare" la ricerca italiana in Analisi Softcover funzionale, riallineandola rispetto alle situazioni più promettenti che si andavano ormai delineando negli anni Trenta. Ma parlare di Caccioppoli permette di toccare anche altri 19,23 € | £15.99 | $29.95 [1]20,58 € (D) | 21,15 € (A) | CHF argomenti. Con lui entriamo a contatto con la società e la cultura italiana- a Napoli, in 28,03 particolare- nel periodo tra le due guerre mondiali e in quei 10-15 anni che separano la fine della guerra dal suo suicidio, nel 1959. Order online at springer.com / or for the Americas call (toll free) 1-800-SPRINGER / or email us at: [email protected].