OPERE DI GRANDI MATEMATICI

Da circa 45 anni, l’UMI cura la pubblicazione di Opere dei Grandi Matematici Italiani (Opere complete e Selecta). La pubblicazione viene decisa da parte della Commissione Scientifica dell’UMI, sentito il parere di una commissione da essa all’uopo costituita.

(Ai Soci UMI sconto 20%)

CESARE ARZELÀ (1847-1912)

Opere Complete – Volume I 1992, pp.XXXIX+348, brossura f.to 17 cm x 24 cm Opere Complete – Volume II 1992, pp. VII+357, brossura f.to 17 cm x 24 cm

Prezzo dei 2 volumi indivisibili € 49,90

Sono state raccolte, in due volumi, tutte le opere scientifiche di Cesare Arzelà. La ristampa degli scritti è preceduta da un saggio, dovuto a G. Letta, P.L. Papini e L. Pepe su «Cesare Arzelà e l’Analisi reale in Italia». I volumi sono corredati, oltre che dall’elenco delle pubblicazioni scientifiche, anche da una bibliografia scientifica riferentesi ad Arzelà, da una notizia di scritti su Cesare Arzelà e da un breve elenco delle onoranze che gli furono dedicate. L’indice dei nomi contenuto nel secondo volume completa l’opera.

LUIGI BIANCHI (1856-1928)

Vol. I -Aritmetica, Algebra e Analisi. Parte prima 1952, ristampa 2001, pp. 616, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. II -Aritmetica, Algebra e Analisi. Parte seconda 1953, pp. 276, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Vol. II -Applicabilità e problemi di deformazioni 1953, pp. 338, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Vol. III -Sistemi tripli ed n-upli ortogonali e loro trasformazioni 1955, pp. 852, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 49,90 Vol. IV -Deformazioni delle quadriche; teoria delle trasformazioni delle superfici applicabili sulle quadriche. Parte prima 1956, pp. 482, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. IV -Deformazioni delle quadriche; teoria delle trasformazioni delle superfici applicabili sulle quadriche. Parte seconda 1956, pp. 366, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Vol. V -Trasformazioni delle superficie e delle curve 1957, pp. 538 , brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. VI -Congruenze di rette e di sfere e loro deformazione 1957, pp. 328, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Vol. VII -Problemi di rotolamento 1957, pp. 362, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Vol. VIII -Classi speciali di superficie 1958, pp. 398, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. IX – X -Geometria degli spazi di Riemann –Ricerche varie 1958, pp. 266 + 80, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. XI -Corrispondenza (1880-1923) - 176 lettere 1958, pp. 304, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

La pubblicazione delle opere scientifiche di Luigi Bianchi ha costituito un lavoro di grande impegno per l’UMI. A questo hanno collaborato molti matematici, in specie allievi del Bianchi, italiani e non, sia ordinando la scelta delle opere sia scrivendo anche una serie di saggi introduttivi ai vari aspetti dell’attività scientifica di Bianchi e che compaiono a modo di introduzione dei vari volumi delle opere. Il primo volume, nella sua prima parte, oltre ad una breve prefazione di E. Bompiani e G. Sansone, contiene i saggi «In memoria di Luigi Bianchi» di Gaetano Scorza, «Luigi Bianchi e la sua opera scientifica» di , «Le ricerche di carattere algebrico e geometrico» di M. Bedarida e «Teoria dei gruppi discontinui finiti e delle equazioni algebriche» di G. Ricci. Il volume contiene anche un ritratto di Luigi Bianchi, l’elenco delle opere scientifiche e delle commemorazioni di Luigi Bianchi. La seconda parte del primo volume contiene tre brevi introduzioni alla lettura delle pubblicazioni ivi riprodotte, dovute rispettivamente ad F. Conforto, U. Amaldi ed a E. Bompiani ed Enea Bortolotti. Il secondo volume contiene il saggio «Applicabilità e problemi di deformazione» dovuto ad R. Calapso; il terzo ponderoso volume contiene il breve saggio di B. Gambier «Systèmes triples orthogonaux» ed altre sei note dello stesso Gambier, di ausilio alla compren•sione dei vari aspetti delle ricerche del Bianchi ivi contenute. Il quarto contiene la nota di R. Calapso «Deformazioni delle quadriche. Teoria delle trasformazioni delle superficie applicabili sulle quadriche». Il quinto comprende la nota di P. Tortorici «Trasformazioni delle superficie e delle curve», mentre nel sesto compare la nota di V. Strazzari su «Congruenze di rette e di sfere e loro deformazioni». Un breve saggio di W. Blaschke «Problemi di rotolamento» è nel settimo volume. L’ottavo comprende il saggio di M. Villa «Classi speciali di superficie», mentre nel nono compare la nota di A. Maxia «Sui lavori di Luigi Bianchi riguardanti la geometria degli spazi di Riemann» e nel decimo la nota di P. Tortorici su «Ricerche varie». Infine l’undicesimo volume contiene 176 lettere (accuratamente annotate da E. Togliatti) inviate al Bianchi, nel periodo tra il 1880 ed il 1923, da alcuni dei più autorevoli matematici dell’epoca.

ENRICO BOMPIANI (1889-1975)

Opere scelte 3 volumi (per complessive 64 memorie) 1978, vol. I, pp. 404 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 1978, vol. II, pp. 468, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 1978, vol. III, pp. 436, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Il primo volume contiene il saggio «Enrico Bompiani (1889-1975)» di B. Segre, ed un ritratto di Enrico Bompiani. L’elenco delle pubblicazioni scientifiche compare in ognuno dei tre volumi.

RENATO CACCIOPPOLI (1904-1959)

Vol. I -Funzioni di variabili reali ed applicazioni 1963, ristampa 1996, pp. XXX + 434 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. II -Funzioni di variabili complesse - Equazioni funzionali 1963, ristampa 1996, pp. 350 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10

L’interesse per le opere di questo grande matematico ha indotto l’Unione Matematica Italiana a curare una ristampa dei due volumi, ultimata nel 1996. Il primo volume contiene un’ampia prefazione riguardante la vita e l’opera di , un ritratto di Renato Caccioppoli e l’elenco delle pubblicazioni scientifiche.

FELICE CASORATI (1835-1890)

Opere scelte – vol. I 1951, pp. XIV+420, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte – vol. II 1952, pp. 294, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume contiene il saggio «Della vita e delle opere di Felice Casorati», estratto dalla commemorazione letta da E. Bertini al R. Istituto Lombardo, nell’adunanza del 15 dicembre 1892, un ritratto di Felice Casorati e l’elenco delle pubblicazioni scientifiche.

ERNESTO CESARO (1859-1906)

Opere scelte 2 volumi (in 3 tomi)

Vol. I – Algebra – Serie Teoria dei numeri. Parte prima 1964, pp. XXXVIII+ 518 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. I – Algebra – Serie Teoria dei numeri. Parte seconda 1964, pp. 468 (con 42 figure), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol.II – Geometria – Analisi – Fisica Matematica 1968, pp. 512, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume comprende il testo della commemorazione di Alfredo Perna (già pubblicata nel 1907 sul Giornale di Matematiche, Napoli), un ritratto di Ernesto Cesàro e l’elenco delle pubblicazioni in ordine cronologico (curato da C. Miranda).

BRUNO de FINETTI ( 1906-1985)

Opere scelte – vol. I 2006, pp. LXVI+697 (con foto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte – vol. II 2006, pp.XXXIII+522 (con foto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

I due volumi, ciascuno dei quali ha una specifica Introduzione che commenta e illustra i criteri di selezione e la collocazione disciplinare, hanno la seguente struttura: Volume I: articoli di Teoria e Calcolo delle Probabilità, di Statistica Matematica e di Teoria delle Decisioni. Volume II (parte prima): articoli di Matematica Applicata all’Economia, Finanza ed Assicurazioni. Volume II (parte seconda): articoli di Analisi Matematica, di Meccanografia, di Divulgazione della Matematica, di Didattica della Matematica. Il primo volume contiene anche l’elenco delle pubblicazioni.

I due volumi sono stati curati dall’Unione Matematica Italiana e dall’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali.

ULISSE DINI (1845-1918)

Opere Scelte in 5 volumi Vol. I -Algebra - Geometria differenziale 1953, ristampa 2000, pp. 698, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 49,90 Vol. II -Funzioni di variabile reale e sviluppi in serie - Problema di Dini-Neumann - Funzioni analitiche 1954, pp. 510, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. III -Equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali 1955, pp. 662, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 49,90 Vol. IV -Serie di Fourier 1959, pp. X + 274, brossura f.to 17 cm x 24 cm (si tratta della riproduzione del trattato «Serie di Fourier e altre rappresentazioni analitiche delle funzioni di una variabile reale» - , 1880) € 25,10 Vol. V - Sviluppi in serie 1959, pp. 296, brossura f.to 17 cm x 24 cm (si tratta della riproduzione del testo litografato «Sugli sviluppi in serie per la rappresentazione analitica delle funzioni di una variabile reale data arbitrariamente in un certo intervallo» - Pisa, 1911) € 25,10

L’impegno assai oneroso di pubblicare le opere scientifiche di Ulisse Dini è stato preso dall’UMI nel 1938, ma il primo volume è stato effettivamente pubblicato nel 1953 e tutta l’opera si è conclusa solo nel 1959. Ogni gruppo di memorie relative ad argomenti affini è stata affidata ad un singolo studioso che vi ha premesso una introduzione. Il primo volume, oltre ad una breve introduzione di G. Sansone, contiene il saggio «In memoria di Ulisse Dini» di L. Bianchi, una «Introduzione» (ai lavori algebrici) di M. Cipolla ed una «Introduzione ai lavori geometrici di Ulisse Dini» di Enea Bortolotti; il volume contiene anche un ritratto di Ulisse Dini e l’elenco delle pubblicazioni. Il secondo volume contiene tre brevi saggi di G. Sansone e G. Scorza - Dragoni, un saggio di M. Picone ed uno di F. Cecioni. Ancora a G. Sansone ed M. Picone dobbiamo i due saggi introduttivi alle opere del terzo volume. La nota introduttiva ai libri pubblicati nel quarto e quinto volume è di G. Sansone. GINO FANO (1871-1952) Opere liberamente consultabile tramite la Biblioteca Digitale Italiana di Matematica http://www.bdim.eu

LUIGI FANTAPPIÈ (1901-1956)

Opere scelte - Vol. I 1973, pp. 646 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte - Vol. II 1973, pp. 420, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume contiene un’introduzione ed un ritratto di Luigi Fantappiè. L’elenco delle pubblicazioni scientifiche appare nel secondo volume.

GAETANO FICHERA (1922-1996 )

Opere scelte – Vol. I 2004, pp. XXIX+432 (con foto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte – Vol. II 2004, pp. VI+570 (con foto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte – Vol. III 2004, pp. VI+583 (con foto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume. Dopo una breve introduzione, contiene il saggio “The life and scientific work of ” di Olga A.Oleinik; il volume contiene anche l’elenco delle pubblicazioni.

I tre volumi sono stati curati dall’Unione Matematica Italiana con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

GUIDO FUBINI (1879-1943)

Opere scelte Vol. I -(1899-1904) 1957, pp. 370, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Opere scelte - Vol. II -(1904-1910) 1958, pp. 350, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10 Opere scelte - Vol. III -(1912-1949) 1962, pp. 414, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume contiene il saggio «Guido Fubini», commemorazione tenuta da B. Segre all’ nella seduta del 13 novembre 1954, un ritratto di Guido Fubini e l’elenco delle pubblicazioni scientifiche. Il terzo volume contiene il testo della conferenza «Guido Fubini e la geometria proiettiva differenziale», tenuta da A. Terracini a Pisa il 24 settembre 1948, in occasione del Convegno Nazionale dell’UMI. Ogni volume è corredato da un indice dei nomi. BEPPO LEVI (1875-1961)

Opere 1897/1926 - Vol. I 1999, pp. CXII + 498 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere 1897/1926 - Vol. II 1999, pp. VIII + 434 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

I due volumi contengono tutte le pubblicazioni di Beppo Levi dal 1897 al 1926, con l’eccezione dei libri e di un lavoro di carattere eminentemente divulgativo. Il primo volume, dedicato al decennio 1897- 1906, contiene un saggio di S. Coen sulla vita di Beppo Levi ed altri tre saggi dedicati rispettivamente ai lavori di Geometria, Teoria dei Numeri e Teoria delle Funzioni (S. Coen), alle opere di Logica (G. Lolli) ed ai lavori di Analisi Reale (S. Spagnolo). Il volume contiene, inoltre, l’elenco completo dei lavori di Beppo Levi ed un suo ritratto giovanile. Il secondo volume, dedicato al ventennio 1907-1926, contiene un altro ritratto e l’elenco dei nomi propri che intervengono in queste Opere.

EUGENIO ELIA LEVI (1883-1917)

Opere in 2 volumi

Vol. I -Geometria differenziale - Teoria dei gruppi - Teoria delle funzioni - Problemi di Cauchy e di Goursat nella teoria delle equazioni a derivate parziali 1959, pp. XX + 418 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. II - Problemi al contorno nella teoria delle equazioni a derivate parziali dei tipi ellittico e parabolico - Calcolo delle variazioni 1960, pp. 448, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume contiene il saggio «Sulla Vita e sulle Opere di », di M. Picone, un ritratto di Eugenio Elia Levi e l’elenco delle pubblicazioni matematiche.

GIANFRANCESCO MALFATTI (1731-1807)

Opere - Vol. I 1981, pp. XIV + 434, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere - Vol. II 1981, pp. VIII + 418, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume contiene una breve introduzione, una notizia di scritti su Gianfrancesco Malfatti ed un ritratto di Gianfrancesco Malfatti. Il secondo volume comprende il saggio «Intorno alla vita ed agli scritti di Gianfrancesco Malfatti, matematico del secolo XVIII» di G.B. Biadego, già apparso sul Bollettino di Bibliografia e di Storia delle scienze matematiche e fisiche (del Boncompagni), nel 1876. CARLO MIRANDA (1912-1982)

Opere scelte 2 voluni indivisibili € 57,80

Vol. I – (1931-1951) 1992, pp.XXI+ 1066, brossura f.to 17 cm x 24 cm Vol. II - (1951-1972) 1992, pp.XXI+ 1066, brossura f.to 17 cm x 24 cm

L’opera è preceduta da una introduzione curata da E. Lanconelli, C. Sbordone, S. Spagnolo, G. Trombetti e contiene un ritratto di Carlo Miranda, un elenco di commemorazioni e di volumi in onore di Carlo Miranda oltre che una bibliografia completa

PIA NALLI (1886-1964)

Opere scelte 1976, pp. 364 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il volume contiene il necrologio di , composto da G. Fichera per il Bollettino UMI del 1965, un ritratto di Pia Nalli ed un elenco cronologico delle pubblicazioni

GIUSEPPE PEANO (1858-1932)

Opere scelte in 3 volumi

Vol. I -Analisi matematica - Calcolo numerico 1957, ristampa 1998, pp. VIII + 530 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. II -Logica matematica - Interlingua ed algebra della grammatica 1958, ristampa 1998, pp. VI + 518, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Vol. III -Geometria e fondamenti - Meccanica razionale - Varie 1959, ristampa 1998, pp. VIII + 470, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

L’interesse per le opere di questo grande scienziato ha indotto l’Unione Matematica Italiana a curare una ristampa dei tre volumi, ultimata nel 1998. Il primo volume contiene una prefazione ed un’introduzione a cura di U. Cassina, una bibliografia (sulla vita e sulle opere di G. Peano), l’indice cronologico delle pubblicazioni scientifiche. La bibliografia è completata nell’ultimo volume. Alla ristampa di molti dei lavori sono aggiunte annotazioni e note a piè di pagina ad opera dello stesso Cassina.

MARIO PIERI (1860-1913)

Opere sui fondamenti della matematica 1980, pp. XVI + 644, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il volume contiene una breve introduzione, una notizia di scritti su Mario Pieri, il saggio «Mario Pieri» di Beppo Levi, estratto dal Bollettino di Bibliografia e Storia delle Scienze Matematiche, fascicoli di luglio, agosto e settembre, corredato dalla lista dei lavori.

SALVATORE PINCHERLE (1853-1936)

Opere scelte - Vol. I 1954, pp. VI + 398, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte - Vol. II 1954, pp. 494, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Il primo volume contiene una breve prefazione di A. Mambriani, il saggio «Della vita e delle opere di Salvatore Pincherle», commemoriazione di U. Amaldi letta nell’adunanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei il 5 dicembre 1937, una «Notice sur les travaux» pubblicata ad opera dello stesso Salvatore Pincherle su Acta Mathematica nel 1925, un ritratto di Salvatore Pincherle ed, infine, l’elenco delle pubblicazioni.

La collezione completa può essere liberamente consultata sulla Biblioteca Digitale Italiana di Matematica http://www.bdim.eu

GREGORIO RICCI - CURBASTRO (1853-1925)

Opere In 2 volumi

Vol. I -Note e memorie 1956, pp. XII + 442, brossura f.to 17 cm x 24 cm Vol. II - Note e memorie - Teoria dell’elasticità 1957, pp. 586, brossura f.to 17 cm x 24 cm (non sono state riprodotte alcune note e memorie ed i trattati - ad esclusione del manoscritto «Lezioni sulla Teoria matematica dell’elasticità») € 33,90 Il primo volume contiene il saggio «Gregorio Ricci Curbastro», commemorazione letta da T. Levi Civita all’Accademia Nazionale dei Lincei il 3 gennaio 1925, un ritratto di Gregorio Ricci Curbastro e l’elenco delle pubblicazioni.

PAOLO RUFFINI (1756-1822)

Opere in 3 volumi

Volumi pubblicati a cura di E. Bortolotti; il Vol. I delle opere è stato pubblicato dal Circolo Matematico di Palermo: 1915, pp. XIV + 424.

Vol. II -Opere matematiche 1953, pp. XIV + 510, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. III -Carteggio matematico 1954, pp. XVIII + 254, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 25,10

Il tomo primo con ritratto di Paolo Ruffini contiene la prefazione, estratto di una comunicazione fatta da Ettore Bortolotti al Congresso di Parma della Società Italiana pel progresso delle Scienze, nella seduta del 27 settembre 1907 e le «Annotazioni di Ettore Bortolotti al Tomo I delle opere matematiche di Paolo Ruffini». Il tomo secondo contiene una ulteriore prefazione di Ettore Bortolotti, una lettera di Pietro Abbati Modenese a Paolo Ruffini e le «Annotazioni di Ettore Bortolotti al Tomo II delle opere matematiche di Paolo Ruffini». Il tomo terzo, tutto dedicato al carteggio matematico, comprende una prefazione dello stesso Bortolotti.

GAETANO SCORZA (1876-1939)

Opere scelte - Vol. I - (1899-1915) 1960, pp. 514 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte - Vol. II -(1915-1919) 1961, pp. 610, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere s elte - Vol. III -(1920-1939) 1962, pp. 492, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume contiene il saggio «Gaetano Scorza», commemorazione letta da L. Berzolari nell’adunanza del 16 novembre 1939 del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, un ritratto di Gaetano Scorza e l’elenco delle pubblicazioni.

BENIANINO SEGRE (1903-1977)

Opere scelte Vol. I - (1923-1937) 1987, pp. LI + 419, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 39,10 Opere scelte - Vol. II -(1937-1970) 1987, pp. VIII + 443, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 39,10 Opere scelte – Vol. III 2000, pp. 460, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 39,10

Il primo volume contiene un saggio introduttivo di E. Vesentini, il saggio «Ricordo di Beniamino Segre» di E. Marchionna, un ritratto di Beniamino Segre e la bibliografia completa delle opere (a cura di E. Vesentini). Il terzo volume completa, dopo più di 10 anni, il piano editoriale dell’opera,; il volume è dedicato ad una selezione dei lavori scientifici in cui Beniamino Segre pone i fondamenti di un nuovo ramo della matematica, quella delle Geometrie di Galois, e dà un grande impulso allo studio della Geometria Combinatoria.

CORRADO SEGRE (1863-1924)

Opere in 4 volumi

Vol. I 1957, ristampa 1999, pp. XII + 446, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. II -Geometria differenziale - Enti immaginari 1958, pp. XVIII + 438, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. III -Geometria proiettiva 1961, ristampa 2000, pp. X + 552, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. IV 1963, pp. XIV + 506, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

La prefazione al primo volume è curata da F. Severi, quella del secondo da A. Terrrracini, quella del terzo da B. Segre; infine la prefazione al quarto ed ultimo volume è dovuta ad E.G. Togliatti. Alcune note dei revisori sono aggiunte alla riproduzione delle pubblicazioni. Il primo ed il secondo volume contengono un ritratto di Corrado Segre. Ogni volume è corredato da un indice dei nomi citati nel volume stesso.

La collezione completa può essere liberamente consultata sulla Biblioteca Digitale Italiana di Matematica http://www.bdim.eu

ANTONIO SIGNORINI (1888-1963)

Opere sulla Meccanica dei continui, la dinamica dei corpi rigidi, l’ottica geometrica, la dinamica dell’elettrone ed il calcolo delle variazioni 1991, pp. XXXI + 695 (con ritratto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 49,90

Il volume contiene il saggio «L’opera di Antonio Signorini nella fisica matematica» di G. Grioli, un ritratto di Antonio Signorini e l’elenco delle pubblicazioni.

GUIDO STAMPACCHIA (1922-1978)

Opere scelte Vol. I 1996, pp. XXXV + 539, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Opere scelte - Vol. II 1997, pp. LIV + 468, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il primo volume è dedicato alle pubblicazioni di sulle equazioni iperboliche, sul calcolo delle variazioni e sulle equazioni ellittiche. Il volume contiene una prefazione di L. Nirenberg, la riproduzione del necrologio scritto per il B.U.M.I., vol. 15-A, 3 (1978), pp. 715-756 da Enrico Magenes, comprensiva dell’elenco delle pubblicazioni scientifiche ed un ritratto di Guido Stampacchia. Il secondo volume raccoglie le opere di Guido Stampacchia sulla teoria dell’interpolazione e sulle disuguaglianze variazionali ed applicazioni a problemi di fisica matematica e di calcolo numerico. Il volume contiene la prefazione di L. Nirenberg, la riproduzione del necrologio scritto per il B.U.M.I., vol. 15-A, 3 (1978), pp. 715-756 da Enrico Magenes, un ritratto di G. Stampacchia e la riproduzione del saggio di J.L. Lions «The work of G. Stampacchia in Variational Inequalities». * * * Il primo volume è pubblicato a cura dell’Unione Matematica Italiana con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il secondo è pubblicato a cura dell’Unione Matematica Italiana con il contributo della Scuola Normale Superiore di Pisa. GIUSEPPE TALLINI (1930-1995)

Opere Scelte 2004, pp. XXXVII+549 (con foto), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90

Il volume contiene la riproduzione della “Commemorazione dei Giuseppe Tallini” di P.V.Ceccherini pubblicata sul Bollettino UMI (8), 1-B (1998), una bibliografia delle opere ed un indice per argomenti.

FRANCESCO GIACOMO TRICOMI (1897-1978)

Opere Scelte, Vol. I 2011, pp. 552, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 50,00 ISBN 9788896336076 Opere Scelte, Vol. II 2011, pp. 573, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 50,00 ISBN 9788896336083 acquistati insieme € 90,00 ISBN 9788896336090

F. G. Tricomi è internazionalmente noto come un grande Matematico al cui nome sono legati risultati innovativi e tuttora attuali, frutto di una ricerca al tempo stesso pura e sensibile alla verifica delle applicazioni. Negli indici dei due volumi contengono l’elenco delle pubblicazioni scientifiche, l’elenco delle note e delle memorie, l’elenco delle pubblicazioni divulgative, recensione e varie,l’elenco dei trattati, monografie e corsi di lezioni. I volumi contengono una selezione di 100 lavori ritenuti i più significativi, disposti in ordine cronologico, che meglio consente di seguire l’evoluzione del pensiero dell’Autore, e di rendersi conto delle motivazioni di certe ricerche intorno a problemi o prettamente matematici o di carattere applicativo, che presentano interessanti collegamenti.

LEONIDA TONELLI (1885-1946)

Opere scelte in 4 volumi

Vol. I - Funzioni di variabile reale 1960, ristampa 2000, pp. VI + 604 (con 13 figure), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. II -Calcolo delle variazioni (1911-1922) 1961, ristampa 2000, pp. 534 (con 10 fiugre), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. III -Calcolo delle variazioni (1926-1950) 1962, pp. 508 (con 2 figure), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Vol. IV -Argomenti vari 1963, pp. VI + 330 (con 5 figure), brossura f.to 17 cm x 24 cm € 33,90 Il primo volume contiene un ampio saggio «Della Vita e delle Opere di » dovuto ad S. Cinquini, già apparso come necrologio negli Annali della Scuola Normale Superiore (S. II, vol. XV), un ritratto di Leonida Tonelli e la bibliografia. Ogni volume contiene una breve prefazione. VITALI GIUSEPPE (1875-1932)

Opere sull’analisi reale e complessa – Carteggio 1984, pp. XII + 524, brossura f.to 17 cm x 24 cm € 49,90

Il volume comprende l’ampio saggio «Una biografia di Giuseppe Vitali» di L. Pepe, notizie di scritti su Giuseppe Vitali, un ritratto di Giuseppe Vitali e l’elenco delle pubblicazioni. FUORI COLLANA

BONAVENTURA CAVALIERI (1598-1647)

Exercitationes Geometricae Sex Edizione anastatica da quella originale del 1647 Volume di 556 pagine rilegato in tela

ENRICO GIUSTI

Bonaventura Cavalieri and the Theory of Indivisibles Volume di 104 pagine in brossura

2 volumi indivisibili in cofanetto € 57,80

Le Exercitationes Geometricae Sex, l’ultima opera pubblicata da Cavalieri nello stesso anno 1647 della sua morte, sono il punto più alto della riflessione teorica sulla teoria degli indivisibili. A dodici anni dalla pubblicazione della «Geometria indivisibilium», in cui per la prima volta venivano esposti i principi della teoria, e le loro applicazioni al calcolo di aree e di volumi, le Exercitationes da una parte riprendono ed affinano l’analisi dei fondamenti della teoria, anche per rispondere a critiche che ad essa erano state rivolte, in particolare dal gesuita P. Guldin; e dall’altra mirano ad estenderne il campo d’azione al di là della geometria pura, proponendo la teoria degli indivisibili quale fondamento e supporto matematico di ogni indagine quantitativa coinvolgente grandezze variabili con continuità. Al contrario della «Geometria», le Exercitationes non sono mai state ristampate; la presente edizione anastatica, corredata da un saggio di E. Giusti: Bonaventura and the Theory of Indivisible mette a disposizione degli studiosi un testo raro e importante per la storia del pensiero matematico.

DINI ULISSE (1845-1918)

Fondamenti per la teorica delle funzioni di una variabile reale 1 volume (VIII + 407 pagine), brossura f.to € 21,00

È la ristampa anastatica di uno dei testi più noti - ed è fondamentale presenza nella biblioteca di ogni cultore dell’Analisi Matematica – di Ulisse Dini. Si trattano in esso argomenti classici quali i «numeri incommensurabili», il «concetto di limite», le «funzioni continue», i «teoremi sulle serie», gli «integrali definiti». Dini ha trattato più di un secolo fa con «considerazioni generali» tali tematiche di base. La lettura di tale volume è, oltreché piacevole ai cultori della materia, estremamente proficua anche ai giovani d’oggi, per la precisione del linguaggio e l’estremo rigore della trattazione.