INVENTARIO DELLA CORRISPONDENZA a Cura Di Claudio Sorrentino Con Il Coordinamento Scientifico Di Paola Cagiano De Azevedo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ARCHIVIO GAETANO FICHERA INVENTARIO DELLA CORRISPONDENZA a cura di Claudio Sorrentino con il coordinamento scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2020 1 NOTA INTRODUTTIVA Gaetano Fichera nacque ad Acireale, in provincia di Catania, l’8 febbraio 1922. Fu assai verosimilmente suo padre Giovanni, anch’egli insegnante di matematica, a infondergli la passione per questa disciplina. Dopo aver frequentato il primo biennio di matematica nell’Università di Catania (1937-1939), si laureò brillantemente a Roma nel 1941, a soli diciannove anni, sotto la guida di Mauro Picone (di cui fu allievo prediletto), eminente matematico e fondatore dell’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo, il quale nello stesso anno lo fece nominare assistente incaricato presso la sua cattedra. Libero docente dal 1948, la sua attività didattica fu svolta sempre a Roma, ad eccezione del periodo che va dal 1949 al 1956, durante il quale, dopo essere divenuto professore di ruolo, insegnò nell’Università di Trieste. Nel 1956 fu chiamato all’Università di Roma, dove successe proprio al suo Maestro Mauro Picone, nella quale occupò le cattedre di analisi matematica e analisi superiore. Alla sua attività ufficiale vanno aggiunti i periodi, a volte anche piuttosto lunghi, di insegnamento svolto in Università o istituzioni estere. Questi incarichi all’estero, tuttavia, non interferirono con la sua attività didattica in Italia. Fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, di cui fu socio corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1978, e di altre prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali. Nel 1976 fu insignito dall’Accademia dei Lincei stessa del “Premio Feltrinelli”. Ai Lincei si era sempre dedicato, soprattutto negli ultimi anni, quando dal 1990 al 1996 diresse i «Rendiconti di matematica e applicazioni», ai quali diede forte impulso, migliorandone la qualità scientifica e incrementandone la diffusione a livello internazionale. In una delle sue commemorazioni, Dionigi Galletto affermò che “dell’Accademia dei Lincei nel 1997 sarebbe certamente diventato Presidente se il 1° giugno del 1996 non fosse improvvisamente accaduto l’irreparabile” 1. Autore di circa 260 pubblicazioni e 18 libri, lavori tradotti anche in lingue straniere, fu studioso poliedrico e prolifico nella ricerca matematica, dedicandosi anche molto alle applicazioni. La sua attività di ricerca si esplicò in diversi settori, quali la teoria matematica dell’elasticità, le equazioni a derivate parziali anche di tipo ellittico– parabolico e altri. La sua attività di matematico proseguì fino alla scomparsa, con la sola interruzione degli anni dal 1943 al 1945, nei quali fu direttamente coinvolto negli eventi bellici, vedendolo anche prigioniero di guerra. La corrispondenza di Gaetano Fichera, coprendo un ampio arco temporale, che va dal 1941 al 1996, riflette il crescente prestigio scientifico ottenuto sia in Italia sia all’estero. In essa gli argomenti trattati sono generalmente di carattere scientifico, di vita accademica, di partecipazioni a convegni e di altri eventi scientifici e pubblicazioni. 1 Dionigi Galletto, Ricordo di Gaetano Fichera a dieci anni dalla sua morte , «Rendiconti dell’Accademia delle scienze di Torino – Atti ufficiali», (2004-2006), pp. 135-142. 2 Gaetano Fichera morì a Roma il 1 giugno del 1996 dopo essere stato colto da malore il giorno prima proprio nei locali dell’Accademia dei Lincei in occasione di un convegno commemorativo di Federigo Enriques. Per la redazione di questo inventario sono stati adottati i seguenti criteri: - i mesi sono indicati con le tre lettere iniziali; - le cifre tra parentesi tonde indicano i numeri dei documenti con la stessa data; - tra parentesi quadre sono indicati nomi o date desunte, spesso dal timbro postale; - se il mittente scrive a nome di un ente o viceversa è segnalato con il “vedi”; - per i firmatari a nome di associazioni, accademie ecc. sono riportati sotto la rispettiva associazione ecc. con la dicitura “a firma di”; se scrivono a titolo personale sono riportati con il nome e si annota l’eventuale carta intestata; - nella eventualità di lettere a più firme l’attribuzione è al primo firmatario con la dicitura “a firma anche di altri”; - la documentazione di Picone e Sneddon è conservata in due fascicoli, uno di seguito all’altro; - i cognomi con il “De” sono stati riportati alla lettera “d”, mentre Van Der non contribuisce a formare l’ordine alfabetico. L’inventario è inoltre corredato da tre indici: dei nomi, degli enti e delle riviste. Abbreviazioni: all.: allegato/i; CV: curriculum vitae; datt.: dattiloscritto/i; fasc. fascc.: fascicolo/i; GF: Gaetano Fichera; ms. mss.: manoscritto/a, manoscritti/e; non id.: non identificato; p.c.: per conoscenza; p.s.: post scriptum; p.p.s.: post post scriptum; s.d.: senza data; s.a.: senza anno; s.m.: senza mese ; s.g.: senza giorno; s.f.: senza firma. 3 BIBLIOGRAFIA Fichera G., L’ultima lezione , «Rendiconti dell’Accademia delle scienze detta dei XL, Memoria di Matematica e Applicazioni», 113 (1995), vol. XIX, fasc. 1, pagg. 1-24; Galletto D., Ricordo di Gaetano Fichera a dieci anni dalla morte, Accademia delle scienze di Torino – «Atti ufficiali» (2004-2006), PP. 135-142; Gasca Millán A., Gaetano Fichera (1922 – 1966) in «Lettera dall’Italia», XI, 43–44, 1996, pp. 114–115; Grioli G., Ricordo di Gaetano Fichera , «Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di Matematica e Applicazioni», 114° (1996), vol. XX, fasc. 1, pp. 221–224. 4 La consistenza totale del nucleo documentario è di 658 fascicoli contenuti in 14 faldoni: Busta 1: Abellanas – Bers, fascc. 1 - 60 Busta 2: Bertolini – Carlson, fascc. 61 - 111 Busta 3: Carol – De Finetti, fascc. 112 - 166 Busta 4: De Franchis - Fürst, fascc. 167 - 220 Busta 5: Galbura – Haimovici, fascc. 221 - 276 Busta 6: Halmos – Kovasznay, fascc. 277 - 333 Busta 7: Kraft – Marchiafava, fascc. 334 - 383 Busta 8: Marchionna – Novacki, fascc. 384 - 441 Busta 9: Novák – Picone, fascc. 442 - 471 Busta 10: Picone – Rionero, fascc. 471 - 507 Busta 11: Rivlin – Sneddon, fascc. 508 - 556 Busta 12: Sneider – Tricomi, fascc. 557 - 605 Busta 13: Truesdell – Wilcox, fascc. 606 - 642 Busta 14: Wintner – Zygmund, fascc. 643 - 658 5 Busta 1 1. Abellanas Pedro 1961 set. 13: 1 lettera datt. con correzioni mss., 1 minuta datt. di GF [1961 set. 18]. Carta intestata: Consejo superior de investigaciones cientificas. Instituto Jorge Juan de matematicas. In inglese. 2. Accademia Teatina 1964 mar. 14: 1 lettera datt. a firma del Presidente; 2 allegati a stampa: elenco delle cariche accademiche e l’art. 2 dello statuto. Carta intestata: Accademia teatina per le scienze. 3. Accademia Tiberina 1971 set. 30: 1 lettera datt., a firma della segreteria, con aggiunta ms., 1 allegato a stampa: dépliant illustrativo dell’Accademia Tiberina. Carta intestata: Accademia Tiberina. 4. A. C. M. [Association for computing Machinery] 1960 nov. 18: 1 minuta datt. di GF; mag. 3: lettera datt. a firma del Prof. Mauro Picone ; giu. 28: lettera datt. a firma di James D. Tupac; s. d.: lettera datt. a firma di R. W. Hamming ; giu. 1: lettera datt. a firma di Bruce Gilchrist; apr. 20: lettera datt. a firma di F. L. Alt e minuta datt. di GF alle gata; mar. 9: lettera datt. a firma di Jack Moshman; feb 18: minuta datt. di GF con CV allegato; 1 allegato a stampa: Statuto e regolamento generale A.I.C.A. Carte intestate: Associazione italiana per il calcolo automatico ; Association for Computing Machinery ; U.S. Department of Commerce. National Bureau of Standards. Le lettere, tranne quella del 3 maggio, sono in inglese. 5. Adler György s.d.: 1 cartolina postale illustrata; 1959 mag. 28: 1 minuta datt. di GF; 1960 ott. 8: 1 lettera datt. con aggiunte mss. e minuta datt. di GF allegata [ott. 22] ; 1963 mar. 12: 1 lettera datt.; 1963 set. 3, nov. 18: 1 lettera datt., 1 minuta datt. di GF con all. e aggiunte mss.; 1964 gen. 7, 18, 29, feb. 23, mar. 3: 3 lettere datt. di cui una a firma di C[lifford] Truesdell, una con aggiunte mss. e un’altra con all. e aggiunte mss., 2 minute datt. di G.F di cui una con all. datt. e aggiunte mss.; 1964 ott. 8, 16: 1 lettera datt., 1 minuta datt . di GF; 1965 ott. 22: 1 lettera datt.; 1966 feb. 14: 1 lettera datt.; 1971 lug. 20, lug. 26, ago. 26, dic. 16: 3 lettere datt., di cui una con appunti mss. sul verso, 1 minuta datt. con aggiunte mss. di GF ; 1975 dic. 17: 1 lettera datt.; 6 1978 gen. 30: 1 lettera; 1981 lug. 1: 1 biglietto a stampa. Carte intestate: Università di Roma – Istituto matematico Guido Castelnuovo ; Magyar Tudományos Akadémia Matematikai Kutató Intézete ; Archive for Rational Mechanics and Analysis. La lettera del 3 mar. e la minuta del 8 ott. 1964 sono in inglese. 6. Ageno M[ario] 1 relazione manoscritta. 7. Agmon Shmuel 1955 apr. 27, mag. 9, 23, giu. 20: 2 lettere datt., 2 minute datt. di GF; 1958 ott. 29: 1 lettera; 1963 apr. 21: 1 lettera datt; 1967 giu. 20, lug. 6, 26 : 2 lettere datt., 1 minuta datt. di GF; 1978 mag. 29, set. 3: 1 lettera datt. con aggiunte mss., 1 minuta datt. di GF. Carte intestata: The hebrew University of Jerusalem – Institute of Mathematics. In inglese. 8. Agostinelli Cataldo 1978 gen. 12: 1 lettera; 1979 gen. 9: 1 biglietto a firma di Angiola Agostinelli ; 1980 feb. 8: 1 lettera. Carta intestata: Accademia nazionale dei Lincei. 9. Aifantis Elias C. s.d.: 1 lettera datt.; 1982 ott. 5: 1 lettera datt. Carta intestata: Michigan Technological University. In inglese. 10. Allasia Giampietro 1995 ott. 19, nov. 14, dic. 4, 12: 2 lettere datt., 2 minute datt. di GF. Carte in testate: personale di GF; Università di Torino – Dipartimento di matematica. 11. Altomare Francesco 1991 gen. 21, 28, feb. 20, set. 26, ott. 20: 2 lettere di cui una datt.