<<

G-E"-.>ER AL_ LE.1iER5 I t--J ARA B1 c.. - NO ~~PL1£S

PLEASE RETAIN 01..-/ WG-- DEG ~DOG. UNARCHJVES ORIGINAL ORDER SERIES 'S-lo8'2 ii BOX u FILE 3 19. 9. t / 00 I b ACC. I . la 25 mai 199'2

Monsieur le Sccrttain: General,

L'Appcl des Cent, mouvcmcnt pacifistc frmM;ai8 •3te1 l'ONU a ~u ,nnt.empo aa. ~ le titre de Messager de la Pa.ix en 1987}0I'&!= le ci•t1,t. ,.,.;innll1'4t NtlNllftt&UYH l!At DIMANCIIS 14 JIJIN l PARIS un ru.-nrt11 ■ 1a11 ...... de 4111.,..ni. mli,.uz "l'•p&,mcf padftqne• ou lea participiiitsvieiaiiiiljde*ta lea publlo!UI"" '""''""'" 11-anqAIH dNMlan1 d&nl un .rtgioos de pour demander : HP!tlclo IAPca vnlOlld'-ltrl UM lll&ftlt\e pcNP 1a t1111U!S r..JJl\11 - l'illlerdit:dolt d'Mliliser, tk fo~r, tk Vl!lldrd dd 0.Hrmom,nt • nu.cu.Jiu -- l'atta. J.uull.O\ IIIN ■ ..u, lnltlab•I cow,:,nnt• di IUGCII lH p,eraonn&J.,tiea - l'llnit total et tUfi,nilif du t:.SSOU IIIICUairt:S PNHDIUIOGU. M.IMI\• ftt\f\VMlnrum t 111 reswr unlH - lo lnise au point d'un programme de datructwll da affka lUtUIOIIIS r==~l&IUIYGH 111illiffo d'..,lro• p.NMftAlli.&do C.c grand rcadcz-vous du 14 juin s'insait dam la~ des actions

" 1Dwm111ona1, --u_,...,.,.·■ r.1 • -·OU'Hrl. I \out.II ~ .... ~•la IIIOIIIIVIJGIIUI =nl U I&«-n~II.._, - 4UI Hllltlll 4'10 la dtc.N.Ui H 1uh•Utut 1 l& laflllOI\, QUI tllprtwlllo Y\11 d'WI i. MCII01Mklfl __ , tqodllbrt, ... 1...... ,, OD,-nl pap IA - MDll'IHIMIIU­ -Ml

- L ( Alall&ROUY Responsablcs aux Quatioal IMemltionales

J.'ll.llla...,,rM11a-,r11•• ._..,.JAlllr",-•-...... •aiz••-•.,_,•um ··- ··-" , .. . , .. "1'"'.._.. - T p(-t

• & / (,, P.O. Box 130 J E ff REY NAHUM Consulting Chartered Engineer Rose Bay N.S.W. 2029 Tel. 371 0525 Telex: AA21822-SY589 f ;I RECEIVED MAY 13 1992

l / L Assets Leti ~mlb ·..of .•. . ; _ Labor· .. •·· .. ;.· ... -. ·_._.politicians i,· SIR, I ·-_ wonder why Mr ' ·· AUstra ·:Hayden considers that-his per- · • ·h V ''''sonal · failure ; to · manage his ···. i _-_/:.··'._:_:'. ;'--·... . . : . · :1 l \ ·.own economic affairs qualifies . w· 1t·_.•.·. . ·.:·~·him to ..teU :ot_her people how · ..·.. ,· . ,. ···· ; .. , . 11 to' manage ·.'theirs? · · . • , , 1 .• · ·•. ;. • SIR, The news (Herald, · Nd ·.. for altemar- .· · After many years . earning a 25) that our Minister for lmmi 'suffer from . ', , high salary, .. his recent disclosure has finally . dispatched urgent si r on television that his assets coo- ve Homebush sist of five $1 shares in the teams to assist in the orderly t ecn costed at Ipswich Trade Union Co-opera- Vietnamese · refugees into A ) million. By '. tive Store and a large mortgage . . from temporary . camps .. in· N 1e completed, on his house gives no confidence ' and otqer parts of South-East in his ability to run ·the large ,i welcome .- even if more than more. Given enterprise of /wstralia. late. · · · . lls's proposal The attitude that makes a vir~ · Th~ Vietnamese people, wt -c,'' despite its tue of' mediocrity explains the . surviv11a ··· a. gcneration-and-a-{lalf o, Mr Wran's antipathy that so many Labor ; ·stanf''war, : deserve bettc;r "from ( politicians have to those who are mer ally., Australia, than being f 111 boils down more successful:. · face '(he·.,\ipen 6eas to get -here. · , ing from and . E. H. BASTIAN, However, one •must . stand in ite. · 'Pacific Highway, their:.\-courage · and · resourcefL is Mr ' Hills's · Killara. · fleeing_ from communism more t :roposal in ------.,-- years after their so'called • liberal a ·.- :•· . . (Mrs) .EMMA f the Olympic . Nominating Sadat · Milson 188. This is · for ·Nobel Prize · · Nor.n :.Xhe cos.t oL SIR, ·1 .would Jjke to. nominate ,the basis of' Mr Sadat, President of the . Arab ' · ·· · · · · · · ience,' would Repu'blic 'of Egypt, for the next tically elect ~heir . 'representatives Nobel Pe.ace Prize . for laying in · t\Je, council, ::~ ihe Opposition Jght for the· the foundation for a permanent has employed every .· delaying for $US106 peace in the , Middle ~st and . tactic possible to put off the inc 1,000 million · Mr W. Cronkite for. the highest evitable .day when this long-ove1:­ Ilion plan put TV award for · the constructive· due reform ,viii ·be put to the : red. Who part he played in clearing the · voters; · way for the momentous meeting ., . · PAUL LANDA, or Australia of • the Egyptian , and Israeli ,. ·Government Leader in the 1 that, even to leaders. · · ; NSW Legislative Co,uncil, Jur .biccnten- This event will not outshine Minisler for Planning and Environment, the Games the important role played by· the US Government,' and Mr Kissin- Parliament House, controversy, .ger in. particular, for the tireless Macquarie Street,· 1icb's case, and continuous · efforts in their Sydney • . quest for peace jn the ·Middle East. Uranium and 1. NAHUM, : .· · · · . . ·, · Diamond Bay Roa'd, ' ieJnployment .:, · ·Vaucluse. · · · ',,. · •.• . SIR, , Pisregardihg·: other argu­ ments :for•, and ·, against,. the . min-· Refoi;ming . the ing of.,, uranium" ·,fo1' export; . I .. Upper House • :feel Mr, Peacock· has really ex- ·, eady applied celled .himself with recent statc­ o Mr Fraser, SIR, It is regrettable but pre-, .. men ts th at, as Australia and the :); according dictable that Sir John Fuller, world · are geared and ready to ind .followed Leader of the Oppos ition in the mine uranium, we would be jeo­ NSW Legislative Council. bas, in pardising the jobs of thousands ids. Even if his letter of November 25, com- ·jf we were selfish enough to slop :he pressures pletely misrepresented the factual now. . discrepancy position in relation to the "yes'' 'Surely there is a parallel with 1d Mr Fraser and "no" case' to be prepared at Nazi in the 19 30s, Government cx·pense for the when Hitler successfully t both his forthcoming referendum on the employed all in military pro- · health .fund C(ll

His Excellency Osman Hussein Nouri,.,...... _...... , . Embassy of the Arab Republic of. Egypt., . . 125, Honaro Crescent, . . . • ...... - . . Red Hill, A. C. T. . . .2603 . • 25th November, 1977.

Your Excellency,

I applaud the initiative of your .President Al Sadat in bringing to an end the state of war between your people .and .the .people of Israel, who after being ill treated for so long thr.oughout the l'civilised world" will at long last enjoy a peaceful existence .in the midst of the Arab world, a world known for its tolerance throughout. history •.

You should be proud to have such~ ."llse and courageous man at the helm of your nation, wise to know .that peace is the fundamental requisite ' to improve mankind's conditions and courageous .to .stand by his convictions.

Best wishes to you, your famil.y and staff on the occasion of KOURBAN BAIRAM . . . . - .. .

· Yours sincerely,

i .· _i ! I J. NAHUM [ ;I I l Ii ! ..

Ambassador Usman 91:._ ouri

Canberra , 12th December, 1977~

Dear Sir,

Thank you for you r letter of November 25th and for the feelings expressed in it;

! I do hope that all parties concerned will be able to co-operate with President Sadat in order to ach~eve that just and durable peace we are all longing for.

Yonrs sincerely,

(Osman Nouri) Ambassador of the Arab Republic of Egypt

Mr. J. Nahum, Consulting Chart ered En g ineer, P.O. Box 130, ROSE BAY. N.s.w. 2029 REFAH PARTisi ' .. .~ -•.. --...... _., RECEfVED GENEL BA~KANLIGJ APR - 8 1992

t_ Say1 ( Konu ) t-i, ../ ...... /1 98...... \

Butros GHALI General Secretary of The United Nations New York - USA

Dear Sir,

We extend our deepest gratitude on behalf of the delegation of the Muslim Countries - - Parliamentarians for your kindness to spare time to accept the delefation during our visit to ------the USA and for the close interest you have shown to ou r delegation and for your positive approaches to the proposals we hawe made for attaining peace of humanity and the world and for your promises to be of assistant in these matters.

Prof. Dr. Necmettin ERBAKAN

Chairman of Welfare Party

11 , Sokak No, 24 - 06520 Balgat / ANKARA Tel : 287 30 56 (4 Hat) TuRKiYE ttr.llHUR1rril REFAH PARTISI -- -~ GENEL MERKEZI ® 2300 ::.~ :::.---:;;:=----= ===~ 11, Sokak No. 24 - 06620 Balgat / ANKARA Tel: 287 30 66 (4 Hat) ------

Butros GHALI General S0cratary of The United fiations ~ew York - Us A ',::: ""'\I : .I ·Jr:". ~

I ') ,-,. p ,• ,-,: !_ I ~ ~

·"1J I ·\ ·- I-·~'LPrWCt-.,,,,Li, ., I ~('('1•1~ '

SECURITY & SAFETY SERVICE SPEOAL SERVICES UNIT ~PRO 8 1992 INSPECTED

" Melvin Salberg National Chairman lltct\'llO 600 Third Avenue 33rd Floor New York, NY 10016-1903 ~A~ 111992 (212) 818-8790

May 6, 1992

His Excellency Boutros Boutros-Ghali Secretary-General of the United Nations United Nations, New York 10017

Dear Mr. Boutros-Ghali:

Thank you so much for taking time from your busy schedule to speak to our Chairman's Circle breakfast this morning.

As you could tell, our participants were a diverse group of leaders of the Jewish community from across the country. We appre­ ciated having this opportunity to share with you our thoughts on current matters and to hear from you about the priorities of the United Nations.

As I indicated at the time, while we may have different points of view on how to best bring peace to the Middle East, you do have our blessings and support for a reinvigorated and effective United Nations.

With every good wish,

MS:saj

823 United Nations Plaza, New York, NY 10017 (212) 490-2525 Cable: ANTIDEFAME/Telex: 649278/FAX: (212) 867-0779 INSTITUT INTERNATIONAL DES DROITS DE L'HOMME F INTERNATIONAL INSTITUTE OF HUMAN RIGttTS fo nde par/ founded by RF f"'l""" l'' '=:D Rene CASS IN MAR 2 J 1892

2 - Mars

Mesdames, Messieurs, Ch ers Amis,

Cette nouvelle lettre-circulaire doit malheureusement commencer par une nouvelle regrettable: le depart de notre Secretaire General, le Professeur Jean-Paul JACQUE qui a presente sa demission au 1 5 j anvier 1992, pour assumer les hautes fonctions de Directeur au service juridique du Conseil des Ministres des Communautes Europeennes. Le Comite Exe cutif et moi-meme regrettons ce depart, qui nous prive de la collaboration d'une personne de grande valeur, act ive et devouee, et qui a mis benevolement son temps et ses capacites au service de I' lnstitut. II nous reste a el ire un nouveau Secretaire Gene ra l, ce qui est de la competence du Conseil d' Administration, qui de toute fac;:on doit se reunir au printemps.

En !'absence du Secretaire General, le Vice-President et moi-meme partageons le t rava il afferant aux fonctions du Secretaire General. En ce qui me concerne, je viens a Strasbourg tous les quinze jours, ou meme plus souvent pour deux jours ou plus. Cela me permet, ce que j'apprecie beaucoup, d'avoir une connaissance plus approfondie de l' lnstitut et de son fonctionnement.

lJ lJ lJ lJ lJ lJ lJ lJ

Quant aux activites de l'lnstitut, je mentionnerai tout d'abord que le Festival va incessamment ouvrir ses portes ; pour mieux le situer, j'ai demande a Mm e GROS, Deleguee Genera le au Festival, d'ecrire, a votre intention, quelques lignes que vous trouverez en annexe, ainsi que le programme ; on espere cette annee depasser la barre des 20.000 spectateurs.

En ce qui concerne les seminaires qui devraient se tenir en Europe de l'Est, celui de , organise avec le Barreau de Paris, est fixe definitivement du 3 au 5 avril 1 992. Le projet albanais se precise. M. Jean-Bernard MARIE a fait un voyage preparatoire a Tirana, et nous attendons la visite du Professeur Luan P!RDENI de Tirana, e;u i fera un stage aupres du Conseil de 11 cu1 V f.k:, et avec iequel les arrangements detinitifs seront pris. Des projets sont encore en gestation pour Varsovie et Sofia.

Notre collaboration avec le Conseil de !'Europe, et particulierement avec M. Peter LEUPRECHT, Directeur de la Division des Droits de !'Homme, s'intensifie, ce dont nous sommes tres heureux.

Quant a I' Afrique, le seminaire du Burundi, destine a des magistrats, des avocats, des journalistes, des enseignants et des membres d'organisations non gouvernementales et de la Commission Nationale des Droits de !'Homme, doit avoir lieu du 6 au 11 avril 1992 et sera dirige par Jean-Bernard MARIE. Un seminaire au Yemen devrait se tenir en Mai ; M. Mohammed Amin AL MIDANI, Assistant de Recherche a l'lnstitut et M. Frej FENNICH de l'lnstitut Arabe des Droits de !'Homme effectueront un voyage preparatoire a San a'a. Le se minaire prevu pour le Togo est encore dans les limbes. . . I . .

1, Quai Lezay-Marnesia - 67000 STRAS BOURG - France Telephone (33)88350550 - Adresse T6l egri:ph1que: JURA HO MI NIS: Cabl e Address Fax : (33) 88 3G 38 55 .. Vous recevrez, sous ce pli, le programme des cours d'ete avec une affiche que nous vous suggerons, si vous en avez la possibilite, de faire apposer au "tableau noir" d'une universite, d'un institut ou de toute institution que cela pourrait interesser.

Concernant les deux etudes, qui nous ont ete demandees, l'une par le Conseil de !'Europe, l'autre par les Communautes Europeennes, la premiere, confiee au Professeur Dinah SHELTON, est terminee et vient d'etre remise au Conseil de !'Europe; quanta la seconde, elle suit son cours.

Mentionnons pour memoire que le President, M. KISS, Vice-President, et les collaborateurs de l'lnstitut sent souvent appeles a representer celui-ci lors de colloques ou autres manifestations.

Il Il Il Il Il Il Il Il

Comme je l'indiquais au debut de cette lettre, le Conseil d'Administration va se reunir le 21 mars 1992 a Paris. La grande majorite des membres y assistera . Le Comite Executif se reunira dans l'apres-midi du jour precedent. Je ne manquerai pas de vous mettre au courant des decisions qui seront prises par ces deux organes.

Il Il Il Il Il Il Il

Vous trouverez egalement en annexe une feuille vous indiquant comment vous acquitter de votre cotisation. Faites-y bon accueil !

Veuillez croire, Mesdames, Messieurs, Chers Amis, a !'expression de mes sentiments amicalement devoues.

Denise BINDSCHEDLER-ROBERT President , ..

INSTITUT INTERNATIONAL DES DROITS D E L'HOMME

INTERNATIONAL INSTITUTE OF HUMAN RIGHTS fonde par / founded by Rene CASSIN

Strasbourg, le 3 mars 1992

,1esd1Jmes, Messieurs ,

Mous vous rappelons que la dern1ere Asf;emblee Genera le de l'lnst1tut International des Droits de !'Homme a f1xe a 150 FF la cotisation pour 1992.

Nous Yous prions done de bien vouioir yous acquitter' de ce rnontant par- :

- cheque bancaire ( libelle en francs fr'am;ais) - virement bancaire a la S0GENAL, Strasbourg-Dome, n° 10067.00106. 10 .320.65280/9. 17

En vous remerc1ant d'avance de Yotre sout1en, nous Yous pr ions d'agreer, Mesdames, Mess1eurs, ]'expression de nos sentiments deyoues.

Le Comite Executif

□□□□□□□□ □ □

Dear I·1em bers,

We would like to remind you that the General Assemb ly of the International Institute of Human Rights has decided tr,at tr,e yearly subscription for 1992 would be 150 FF .

Please pa'! th is amount :

- with a cheque ( in Fi'enc:r, francs ) or - by ban k transfer to S0GU4AL, Strasbourg-Dome , n· 10067.0 01 06. 10.320.65280/9.17

Than king you in advance for your support.

Falthf ully yours ,

The Executive Comm ittee

I, Quai Lczay-Ma rn es ia - 67000 STRAS BOURG - France Telephone (88)35.05.50 - Adresse Telegrap hi que: JURA HOMI NJS : Cabl e Address Fax: (33) 88 36 38 55 INSTITUT INTERNATIONAL DES DROITS DE L'HOMME

INTERNATIONAL INSTITUTE OF HUMAN RIGHTS fonde par/ founded by Rene CASSIN

Le Festival du Film de Strasbourg

Madame Bindschedler-Robert a pense que les membres de notre lnstitut pourraient etre interesses par un bref expose qui presente, de maniere concrete, les activites de base de l'lnstitut

11 nous est apparu utile que le premier texte soil consacre au Festival du Film dont le deroulement est tres proche : 12-22 mars. Le Festival du Film est une activite culturelle. Nous considerons le film non pas comme simple moyen de communicat1on (dans le sens restrictii qu'attribue ace mot Jes entreprises de communication ) ni meme d'informat1on ( la presse ecrite, televisee remplit ce role) mais com me oeuvre de creation. Nous pensons que remotion et la sensibilite des auteurs agissent de maniere non quantifiable sur la sensibilite du public. 11 s'agit en fait d'organiser la rencontre entre des cultures, des histoires difforentes. Nous avons taus une histoire personnelle, individuelle, traversee par l'Histoire et pour certains d'une maniere dramatique et bouleversante dans le sens originel du terme.

Les Droits de l'Homme sont universels parce qu'ils sont les droits enonces qui devraient permettre a chaque homme de vivre dans la dignite et le respect cette vie qui est sienne, unique et irrempla~able , meme si elle apparait au regard de la grande Histoire pour negligeable et sans importance.

Pour resumer, lors du Festival, notre propos est ,su1vant ia formule de Rene Cassin ,de "sensibiliser l'opinion publique". Que chacun, chacune se soient sentis touches, concernes par ces films differents et multiples, traverses par des sentiments ou chacun peut d'une maniere ou d'une autre se reconnaitre, dans Jes sentiments qui sont les n6tres, a taus , de la joie a la douleu,-, du rire aux larmes , de la peur au courage.

"Le monde est peuple de merveilles, mais la merveille des rnerveilles c·est l'homme" disait deja Euripi de.

Nous vous presentons Jes grandes lignes du Festival 92. organise par notre lnstitut.

Frarn;;oise GROS Deleguee Generale du Festiwl

l, Quai Lezay-Marnesia - 67000 STRASBOURG - France Telephone (33) 88 35 05 50 - Adressc Telegraphique: JURAHOMINIS: Cable Address Fax: (33) 88 36 38 55 r

CONFERENCES INTRODUCTIVES i~ INTRODUCTORY LECTURES INSTI'l'U'I' INTERNATIONAL DES DROITS DE L'HOMME

Legal, Philosophic or Historic Foundations (5 hours, in English): INTERNATIONAL INSTITUTE Ms. A. ERH·SOON TAY, Challis Professor of Jurisprudence, Faculty of Law, The University of Sydney, Sydney, Australia. OF HUMAN RIGHTS Les fondements iuridiques, philosophiques OU historiques (5 heures, en fran9ais): (Fonde par / Founded by Rene CASSIN) Chaire H. Lannung 1, quai Lezay-Marnesia - 67000 Strasbourg (France) M. G. HAARSCHER, Professeur ordinaire, Universite Libre de Bruxelles, Directeur du Centre de Philosophie du Droit, Bruxelles, Tel: (33) 88 35 05 50- Fax: (33) 88 36 38 55 Belgique. Preventing Human Rights Violations: Advisory Services and Technical Assistance 23e SESSION D'ENSEIGNEMENT (5 hours, in English): Mr. J. L. GOMEZ DEL PRADO, Officer-in-Charge, Advisory Services, Technical Assistance and Information Branch, United Nations et Session Preparatoire Human Rights Cente r, Geneva, Switzerland.

23rd STUDY SESSION The Con,erenc~ on Security and Cooperation in Europe (CSCE) and Human Rights and Preparatory Session (5 hours, in English): Chaire Marangopoulos Mr. T. BUERGENTHAL, Lobingier Professor of Comparative and International Law, The George Washington University, National STRASBOURG Law Center, Washington D.C., U.S.A. 2-31 juillet / July 1992 Droits de l'Homme en Afrique (5 heures, en fran9ais): Chaire C. Ziring M. R. DEGNl·SEGUI, Doyen, Faculte de Droit, Universite Nationale de Cote-d'Ivoire, Abidjan, Cote-d'Ivoire. Inscription/ Registration: 1 juillet / July 1992 COURS/COURSES/CURSOS/ ~\~~ Le systeme de protection des droits de l'homme de l'0rganisation des Nations Unies et de CONFERENCESTHEMATIQUES SeS institutions SpecialiseeS (10 heures, en fran9ais): _ M. E. TISTOUNET, Administrateur, Centre pour les Droits de l'Homme, Office des Nations Unies, Geneve, Suisse. THEMATIC LECTURES The Human Rights Protection System of the United Nations and of its Specialized Agencies (10 hours, in English): Mr. C. FLINTERMAN, Professor of Constitutional and International Law, Rijksuniversiteit Limburg, Maastricht, The Netherlands. La proteccion de los derechos humanos en el sistema de Naciones Unidas yde los organismos especializados (10 horas, en espariol): Sr. C. VILLAN·DURAN, Funcionario del Centro de Derechos Humanos de las Naciones Unidas, Ginebra, Suiza. Democratie et Droits de l'Homme 41111Q.1<2;iJ\ ~~\.SJJ ;,,;~\ ~~\ 4ol;io ~ w~~, ~ ~~ ~~ Democracy and Human Rights . (~yJI W4 ~lc.L ' •) . '-:!.J..,...JI ~yJI '-:!.J~\ - ~~ - ~~ ~~ c)- ~l:i.....i . ,.i~\ ~ ~ . (.$_µ.. J.i..fo ~ _;_,:lS.ll\ (Mr. M.A. SHUKRI, Dean School of Law, Professor, Damascus University, Damascus, Syria.) Free and Fair Elections (5 hours, in English): Mr. D. PADILLA, Assistant Executive Secretary, Inter-American Commission of Human Rights, Organization of American States, Le systeme interamericain de protection des droits de l'homme (10 heures, en fran9ais): Washington D.C., U.S.A. M. D. O'DONNELL, Juriste, Defense des Enfants-lnternational, Geneve, Suisse. The Inter-American Human Rights Protection System (10 hours, in English): Mr. L. F. JIMENEZ, Human Rights Specialist, Executive Secretariat, Inter-American Commission on Human Rights, Organization of Les recours iudiciaires et le rile d'une magistrature independante (5 heures, en fran9ais) : American States, Washington D.C., USA. M.A. DIENG, Secretaire General, Commission Internationale des Juristes, Geneve, Suisse. Chaire A. H. Robertson El sistema interamericano de proteccion de los derechos humanos (10 horas, en espanol): Mr. E. VARGAS-CARRENO, Secretario Ejecutivo, Comision interamericana de Derechos Humanos, Washington D.C., USA. Freedom of Information and the Press (5 hours, in English): . (~yJI W4 ~lt.L ' •) (J\..wu~\ ~ ~~ ~_)A~\ f \All\ Mr. K. BOYLE, Professor of Law, Director Human Rights Center, University of Essex, Colchester, U.K. . w~ - ~.J.J:H - '-:1-i~I ~4JI <) ~~\ r.,WI.J ,j__,i:JI ~ ~. -~J~ ~ _;_,:iS.ll\ (M. M. MAJZOUB, Doyen de la Faculte de Droit et des Sciences Politiques, Universite Libanaise, Beyrouth, Liban.) Le droit des minorites dans un Etat democratique (5 heures, en fran9ais): Chaire H. Rolin Le systeme europeen de protection des droits de l'homme (10 heures, en fran9ais): M. F. CAPOTORTI, Professeur de Droit International, Universite de «La Sapienza», , ltalie. M. H. PETZOLD, Greffier Adjoint, Gour Europeenne des Droits de l'Homme, Strasbourg, France. M. M. DE SALVIA, Adjoint au Secretaire de la Commission Europeenne des Droits de l'Homme, Strasbourg, France. The European Human Rights Protection System (10 hours, in English): Mr. N. SANSONETIS, Administrator, European Court of Human Rights, Strasbourg, France. Mr. C. GIAKOUMOPOULOS, Administrator, of Human Rights, Strasbourg, France. El Sistema europeo de proteccion de los derechos humanos (10 horas, en espariol): Sr. M. LEZERTUA, Letrado de la Comision Europea de los Derechos Humanos, Estraburgo, Francia. Migrations des Peoples . (~yJI Wy ~lt.L ' •) (J\..wu~\ ~ ~~ u,:J_)J~\ ~\All\ Mass Migrations Jjb.l ~J.ll\ ~\ ~ ~~ ~4 - fW\ ~Lil\ ~ '.lJ.lll o\~J . ~\~\ ..6:Ai ~ .J_,:iS.ll\ · L...J_) - t~\~ - wL...J'JI (M. M.A. AL MIDANI, Docteur d'Etat en Droit Public, Assistant de Recherche, lnstitut International des Droits de l'Homme, Les refugies (5 heures, en fran9ais): . Strasbourg, France.) M. M. IOGNA·PRAT, Administrateur Principal, Division de la Protection Internationale, Haut-Commissariat des Nations Unies pour les Refugies, Geneve, Suisse. Le droit international humanitaire (8 heures, en fran9ais): M. B. ZIMMERMANN, Chef Adjoint de la Division Juridique, Comite International de la Croix-Rouge, Geneve, Suisse. International Humanitarian Law (8 hours, in English): Ms. L. DOSWALD·BECK, Legal Adviser, Member of the Legal Division, International Committee of the Red Cross, Geneva, Le droit des etrangers (5 heures, en fran9ais): Switzerland. Mme J. COSTA·LASCOUX, Directeur de Recherche au Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, France. El derecho internacional humanitario (8 horas, en espariol): Sra. M. T. DUTLI, Jurista, Miembro de la Division Juridica, Comite Internacional de la Cruz Roja, Ginebra, Suiza. The Impact of Mass Migrations on Indigenous Populations: 500 Years since Colombus . . (~yi.11 w4 ~tt.L A) • ~Lwu~\ ~JJ.l\ u,JW\ (5 hours, in English): • l..r-':!_,,... - ~ - .>-~I , .'Jl, a1l '-:!l.J~\ ~\ ~ '-:1-iy\ill o_J.il~\ ~ - ~yli . ~L.j JAU- jU...,'J\ Ms. S. VENNE, Indigenous Lawyer, Pierceland, Saskatchewan, Canada . (M.A. ZEMMALI, Juriste, Membre de la Division Juridique, Comite International de la Croix-Rouge, Geneve, Suisse. CENTRE INTERNATIONAL POUR INTERNATIONAL CENTER L'ENSEIGNEMENT DES DROITS DE L'HOMME FOR UNIVERSITY DANS LES UNIVERSITES HUMAN RIGHTS TEACHING

2oe / 20th session - 2-31 juillet / July 1992 Enselgnement dans les Universltlts et recherche en matiere de droits de l'homme / University Teaching and Research in Human Rights Stages/ Internships: 3-14 ao0t / August 1992 Direction: M. J.B. MARIE, Directeur de Recherche, Centre National de la Recherche Scientifique, Strasbourg, France avec la collaboration de Ms. 0. FITZGERALD, University of Toronto, Canada. Z:661 l.tl'TlIIlf 1£ - Z: D~IlOS:SWl.S l.N3W3NDEISN3,G NOISStlS ~£z: INTERNATIONAL INSTITUTE OF HUMAN RIGHTS

Founded in 1969 by Rene CASSIN Nobel Peace Prize

NISSY:::> ;mg11

,;;}tuUIOll. I gp Sl!Olp sgp gnbg9ugps gpnl9 .I lugwgu;j!gsm:i,I Jl?d l!OAnowoid lg gipugidgiiu3" Headquarters: Strasbourg, European Capital of Human Rights. ,;:iqBd BI gp ug9u!Btu nB gyqt?sugdS!Pll! UO!l!PUO:) BI llll?l9 Sl!Olp sg::, gp pgdsgJ gI - gmmoq,I gp xnBiugmt?puoJ Sl!Olp sgp iugwgddopA9p gI lg uo!pgio1d BI g::,ut?pugd9pu! ginoi ug l!OAnomoiJ" Objectives: :sf!J:>a/qo "To promote, in complete autonomy, the protection and development of fundamental human rights - respect for such rights being an indispensable condition of the preservation of peace:' ·gwmoq.1 gp Sl!Olp sgp guug9domg gIBl!dl?::> '8moqsBllS :a8~?S "To undertake and promote through teaching the scientific study of Human Rights:'

Rene CASSIN

:l{!l?d BI gp pqON X!ld NISSY:::> 9ug11 ll?d 6961 ug 9puot1

3WWOHt"I 30 S.LI01IG S3G 23rd STUDY SESSION 'lVNOI.LVN1!3.LNI .Lfl.LI.LSNI STRASBOURG 2 - 31 JULY 1992

1 23rd STUDY SESSION Strasbourg, 2 - 31 July 1992 Z66I IVW 0£ 3:'I .LNVAV Jn]!JSU[,/ 7! J!UJtt.lVd JUJt1!OP SJJ/dWO:J UO!Jd!DSU!,P SJJ!SSOp SJ? Registration: 1 July 1992 ·a~uBnnmis uon;>n()B.JJ ap sBd B .C,u 11 ·s1eq9p sa1 anb !SU!B 'anllue1 ana:, The International Institute of Human Rights organizes annually during the suep 9suadS!P 1uamaull!asua.1 aJA!nS l!OAnod ap □ !JB anllue1 aw~!xnap BI a1p -ua1dwo:, ap sa1qede:, a11g 1uaA!OP 1a (s!e1llue no S!BJUBJJ) uo!ssas e1 ap sana!:, month of July, a study session in human rights directed towards: -mo sanllue1 xnap sap aun,1 a1pu;:i1dwo:, 1a Japed 'a1!1:,9 J!OAnod waA!OP s1ued - advanced students in social sciences (including law, political science and his- -P!UBd sa1 "S!B(~uB,f 1a S!B5UB.IJ a1 1uos UO!ssas e1 ap sa1PP!JJO sanllue1 sa1 tory, sociology, philosophy, etc ... ) S:lfl!JNV7 (c - university professors - researchers ·;:i1qe1edwo:, a:,ua!JS)dxa aun,p - members of the legal profession aAna1d gJ!BJ l!OAnod no a1ewawamaAnoll-uou no a1eluawamaAnoll-1a1 □ ! uoqes!uellJO aun suep 'a\BluawamaAnoll a:,ualle aun suep as!nb:,e 'awwo4,1 - national and international civil servants ap Sl!Olp sap anb9e1d BI suep a! puOJOJdde a:,ua!JS)dxa aun,p 1;:ig9snf - individuals holding positions of responsibility in governmental and non-gov- no ernmental organizations. '1ne4 sn1d sasi1!:, sa1~9ew sap l □ Bl!Bll Its purpose is to provide advanced courses on the international and com­ ?l\n:>Bd_ aun suep aJ!Bl!SJaA! □ n a9uue aw~!S!Oll ua l!DSU! wnW!U!W ne a11g - parative law of human rights. These courses are taught by the best specialists in this field. :1neJ I! srwpe ;:)Jlg mod ·1nl9suu ap \BJS)USJD aJ!BlS)J:>as a1 Jed ?P!SS)Jd 'UO!SS!W -pe,p ?l!WO:> un rnd sJa!ssop sap u;:iwexa ms l!BJ as SlBP!PUB:> sap □ O!SS!WPB ,1 NOISSiwav.a S:/7VWINIW SNOI.LIGNO:) ([ I. ORGANIZATION

NOUVSINV9llO ·1 I) MINIMUM REQUIREMENTS FOR ADMISSION The admission of the candidates is decided after careful review of their files by ·a1~9ew e1 a Selection Committee headed by the Secretary General of the Institute. The ua salS!fB!:>SJds smamaw sap uo9:,a1! p Bf snos 'awwmu ap Sl!OJP s;:ip 91edwo:, following is required: l!OJP np 1;:i fB □ O!lBUJalU! l!Olp np a!pUOJOJdde apn19 aun 1aw1ad uo!ssas ana:) - Completion of at least three years of undergraduate studies in a relevant field ·sa1ew;:iwamaA at a recognized college or university -noll-uou 1a sa1e1uawau1aAnoll suO!lBS! □ ell10,p sa1qesuodsa1 1a SlUBl!I!W xne - 'xneuo9em;:i1u! 1a xneuoqeu saJ!euuoq:,uoJ xne - or 'sanb!P!mf SUO!SSaJOJd sap sa1qwaw xne - Possession of a practical knowledge of human rights through work with a governmental agency, intergovernmental or nongovernmental organization, 's1na4:,1a4:, xne - or similar experience. 'saJ!Bl!SJaA!Un s1ueull!asua xne - ·:,1a 'a!qdoso(!qd 'a!ilO\O!:>Os 'aJ!Ol 2) LANGUAGES -s!q 'sanbq!JOd sa:ma!:,s 'l!OJP :sa1 □ BA!ns SSJlfTI:>ed_ xne 1uepuodsauo:, sa1e!:,os 1a s;:iu!ewnq 'sanb!l!]Od 's;:inb! pµnf s;:i:,u;:i!:,s sa1 suep s9:,ueAe s1ue!pn19 xne - The two official languages of the session are French and English. The partici­ pants must write, speak and understand one of the two official languages of the :a9u9sap awwoq.i ap Sl!Olp sa1 ms a9s!1ep9ds wawa □ ll!asua,p session (French or English) and be proficient enough in the other language in □ O!ss;:is aun '1;:imnf ua 'as! □ BilJO awmoH,l ap Sl!OJQ sap 1euo9ema1uI lill!lSUL'l order to understand the courses and the debates. No simultaneous translation will be provided. Z661 1amnf Jal : UO!Jd!JJSUI Applications for admission must reach the Institute before 30 MAY 1992 Z661 1amnf 1£ - Z '~bnoqsEJJS l.N3W3N~l3SN3,0 NOISS3S atZ 1 3) CONDITIONS FINANCTERES z Frais d'inscription: 2.650 FF (incluant Jes frais de documentation). doJaAgp 01 UI;)Ql l!UIJad 1g1e1 JJ!M QJ!QM UilUilOJd ,(pn1s gA!Sug1u~ ue s1gq;:uegsgJ Frais de sejour: pue SlOSS;JJOld lUBlS!SSB 'SJOSS;)JOld Al!SJ;JA!Un Sl;)}}O ilU!QJB;).L SlQil!}I UBUinH Prix de I'hebergement du 1c, au 31 juillet 1992: Al!SJaA!Ufl JOJ 1a1ua:) 1euo9eu1g1u1 gql 'uo!ssgs ,(pn1s aq1 ilU!lllP 'rng,( q:m3 chambre individuelle: 1.350 FF. II est strictement interdit de loger a deux (nHG'3J:J) ONIH:JV'3.L dans une chambre individuelle. S.LHOnI NVWflH A.LIS~J'3.A!Nfl NOd N'3.LN'3:J 7VNOI.LVNN'3.LNI (9 chambre double: 2.700 FF. Les chambres doubles sont reservees unique­ ment aux couples sans enfant. ·1sg1 S!Ql ssed Ol g1qe gJe S!SBq lB[Ilil;)l e uo sgsmo:> gql Prix du repas au restaurant universitaire: 11,50 FF. puane OQM SlUBd!:>!µed lBQl UMOQS seq ;)JU;)!Jadx3 ·panSS! gq ll!M ;)lBJg!µgJ l;)QlO ON ·aouepugny JO g1eog!µgo e ;)A!a:>al [EM isg1 gql ssed oqM siuedp9 Le logement est assure dans des cites universitaires qui, en France, sont mixtes. -Jed AJUQ "UO!SS;)S ,(pnis aqi ilupnp pa1!nb:>e gijpglMOU)( aq1 g1en1eAg Ol l;)plO II est possible de prendre des dispositions afin de loger les participants et les U! siued!:l!l]Bd ne Ol UO!SS;JS gql JO pua gql lB pgJglS!U!UIPB gq JJ!M lS;)l J!SBq V participantes a des etages differents. Les participants accompagnes de leur famille devront prendre en charge eux-memes leurs frais de logement. L'Institut '3:JNVGN'3.L.LV dO '3.LV:Jldl.LN'3:J (~ ne pourra pas intervenir dans la recherche d'un autre logement. NOTE: L'Institut tient a souligner le rriontant tres modique du prix du loge­ ·d1aq [B!JUBU!J l!J!IJOS 01 Jgp10 U! Al!SJgA!Un l!;)Ql Jo suo9 ment en cite universitaire et du prix du repas, le Gouvemement fram;:ais pre­ -BZ!UBillO 'SUO!lBpunOJ '1uaUIUl;)AOil J!;)Ql PBlUOJ Ol paS!APB gJe SlUBd!J!µBd nant en charge la plus grande partie des depenses. ·uopeJgp!suoo Olli! ua)JBl gq 1ou JJ!M uo!SS!UIPV JOJ suo9eJ!Jddy ,(q pg!u -BdUIO:>JB lOU SUIJOd P!V JB!JUBll!d gq.1 ·z66l n1dv 0£ ;uopq g1ni9su1 gql qoegJ Ol ;)ABQ sisanbgJ JB!JUBU!d ·uo9e1gp!SUO:> Olli! U;))JBl gq ll!M sgl!J l!;)Ql SB !PM se siued!o1ued gql JO uo9en1!s !B!Jueug gq.L ·ginl!lSUI gql JO 1eDug9 AlBl 4) AIDE FTNANCIERE -;}JOgS gql JO Al!l!qesuods;u aqi 1apun ggn!UIUIO:) e ,(q pgiueJil S! d1gq !B!JUBU!d Une aide exceptionnelle peut etre prevue sous forme de dispense des frais ·sasuadxa IaABJl JOJ ,fod 'saJuBJswnJJP AUB U! 'JOUUBJ aJnmsu1 d'inscription et prise en charge partielle ou totale des frais de sejour. Aucune aq.1 ·~bnoqsBJJS U! IBA!JlB uodn apBw aq unJ d1aq JB!JUBU!J JOJ JsanbaJ ON aide financiere ne peut etre accordee lors de l'arrivee a Strasbourg. ·saaJ U!eµgJ lOJ pgimnil SJ;)A!UM lO pgu!BlGO gq UBJ dpq En aucun cas, l'Institut ne prend en charge les frais de voyage. !B!JUUU!J IB!µud 'ssgpqµgAgN ·a1niqsu1 gq1 ,(q pg1ueJil gq JJ!M d!qsrn1oq:is ON Un comite d'attribution des aides sous la responsabilite du Secretaire General d7'3H 7VDNVNld (t, examinera Jes demandes d'aides eventuelles en tenant compte non seulement de la situation financiere, mais egalement du dossier universitaire du candidat. Les demandes d 'aides doivent parvenir avant le 30 avril 1992. (Les Demandes ·1ugwuJ;)AOD qougJd gql JO llOddns 1upueug gql Ol gnp S! s1egUI puu d'Aide Financiere non accompagnees de la Demande d'Admission ne seront suo9upoUIUIOJJB JO lSOJ MO! gql lUQl g~suqdUig Ol SlUBM g1ni9su1 ;)l{.L :aJON pas prises en consideration). "A[UO U;)UIOM JO U;)UI JO} pgAJgsgJ gq UUJ SlOOIJ ;)WOS "l! lOJ ABd JOU lU;JUI;JilUBllU ilU!SllOl{ l;)QlO AUU gp!AOld lOUUUJ ;)lillqSUJ II est conseille aux participants de prendre contact avec leur gouvernement, Jes gqi "illl!SilOQ UMO l!;)Ql lOJ ;JiJUBllB Ol pg)JSB AJPU!)J ;)JB s1ugpugdgp l!;)Ql diverses fondations ou organismes de leur pays ou leur universite afin de solli­ citer une aide financiere. Ql!M ilU!U!O:> s1uud!J!lJUd ·sa:,ugp!sgJ Al!Sl;)A!un u! pgsnoq gq IJ!M s1uapn1s JJV 0.':lil 05'11 S! lUBJilBlS;)}I Al!Sl;)A!U[l gql lll !B;)Ul q:>ua JO lSO:> gq.L "UJ.JPJ!IP JnOlfJ!M sa1dno:, lOJ pgAJgsgJ g1e SUI001 g1qnoa 0 .>:1.>:1 00L.:Z :wooJ aIqnop - 5) CERTIFICAT D'ASSJDUITE "UIOOl ;)JilU!S Un Certificat d'Assiduite sera delivre a ceux qui auront passe avec succes uoe U ti! AUlS Ol SUOSJad OMl JOJ uapp!qlOJ A!P!llS S! lI 0 .>I.>I 0S£ 0 J :wOOJ 3f~U!S - epreuve de contr6le permettant de verifier Jes connaissances acquises pendant :z66I Alflf 1£ OJ I UIOJJ UO!SS;)S gql ilU!lllP uoqepoUIUIOJJB JO lSO:) la session. Aucun autre certificat n'est accorde. L'experience a montre que tous ceux qui ont suivi l'enseignement peuvent reussir ce test. : saa.>:1 UO!JBpowoJJV (sgg} UO!lBlU;)UIDJOp ilU!PilIJU!) .>:1.':I 059•z !S33.':I UO!JBJJS!~3l{ 2 S'3SN'3dX'3 ([ £ specialized research and teaching in the field of human rights at their univer­ sities or centers.

,r The CIEDHU program includes: full participation in the Study Session's lectures and courses - participation in a series of specialized seminars on university teaching and aws1,.mo.1 s:m-suo6eM [Mj research related to human rights organized during the same period OS CC ~9 88 :·1-1.1 - participation in practical internships of two weeks at the end of the session in apeue1ds3 IB!OJewwoo eJiueo ne an international organization dealing with human rights. These internships ewspno1_ si11-suo5BM aoue5v,l 1? are optional and offered in priority to participants from the Third World as ed1n b9 uos ie BUB nr J9l0BlUOO well as Central and Eastern European countries. The number of available einoo9 aJl OA 1? a9s11e109ds eoue5e eun internships is limited. The selection of the interns is decided upon during the S0J!BHB,P siuewaoe1d9p SOA 'SJ!S !OI SOA snoi JnOd first part of the session. '- Languages are French and English.

·snSS3G-IJ S3311 -3WilN3 SNOIJJGNO:J S3G NOI..LV..Ld3:J:JV.'l 3I1O1'1dWI I1HG3I:J REGISTRATION TO THE CIEDHU nv .13 ..LN3W3NDI3SN3,a NOISS3S ,£Z V'l V NOI..LdUDSNL'l Special application forms for the Ciedhu program can be obtained from the Secretariat of the International Institute of Human Rights. These forms must be returned by 30 May 1992. 'Z661 !BUI 0£ a, lUUAU 1au1nOl;)J ~ l;) lnl9SUI.J ap lE!lEl -;Hoas nu 1apuuwap ~ lUOS I1HG3I:) nu uopdposu!,P xnu!::>?ds sa1!u1nw10J Sa'J nHa3I:J fl V NOI.LdnJ:JSNI YOUR REGISTRATION TO THE 23rd STUDY SESSION AND/ OR TO THE CIEDHU PROGRAM IMPLIES THAT YOU ACCEPT THE CONDI­ TIONS AS PRESENTED ABOVE. 'S!EillUE,1 lg S!U:JUUJJ a, lUOS san'3uu1 Sa'J 'UO!SS;)S U[ ap g!µUd gJ~!UlaJd El ap s101 ;)l!EJ u1as saJ!U!ilElS sap UO!PaJ?S U'J ·saJq!uod -S!P saou1d sap al!UI!l u1 suup a1uluapo la a1u1lua:J adom3,p la apuow-s1a!.1 np SlUEd!O!llEd xnu ?l!lO!Jd ua sµayo la SJPEl!n:rnJ lUOS sa'3UlS sa:J ·awwoq,J ap Sl!OJP ap a1~puw ua salUal?dwoo sa1uuopuU1alU! suopus!uu'310 sap suup 'uo!ssas u1 ap anss!,I ~ 'sau!uwas xnap ap anbpu1d uopvw.wj ap sa;Jv1s sap ~ - !apo!J?d aw~w UJ lUEpuad S?S!uu'310 'awwoq,J ap Sl!Olp xnu SJpup1 For business and pleasure aqo1aqoa1 El lg ;)J!El!Sl;)A!Un lU;)UI;)Uil!asua,1 ms SjJSJlVpjJdS sa.qVU!W?S xnu - Specially trained agents for all your needs Contact Juana and her team !lnlpsuu ap1uawau;J!asua,p a71anuuv uo!ssas VJ ap sJno;y 1a sa;yuaJ?Jum xnu - Wagons-lits Tourisme Travel Agency : uopud!O!lJUd BJ aµodwoo n qpa!:) np awwul'301d a1 Esplanade Shopping Center '?l!Sl;)A!Un ma1 rwl Tel: 88 61 33 50 suup awwoq.1 ap Sl!Olp sa1 ms S?S!!E!O?ds aqo1aqoa1 u1 la lUawau'3!asua,J 1ad -dopA?P ap a1naw1ad 1rta1 ap uyu uopuw10J ap la saA!SUalU! sapnl?,P awwu1'3 ~ Wagons-Hts Tourisme -Old un 'smaqo1aqo sap ~ la SlUElS!ssu sap ~ '?l!SJaA!un,p smassaJOJd saunaf sap ~ asod01d S?l!SJaA!UI1 sa1 suup awrnoH,I ap Sl!OlQ sap lUawau'3!asu3,J mod 1uu -opumalUI a1lUa:) a1 'lUarnau'3!asua,p uo!ssas u1 ap a1puo a1 suup a?uuu anbuq:) \. , (nHa3I:J) S3.LISN3A!Nfl S37 SNVa 3WWOH.7 3a S.LIONa S3a .LN3W3ND/3SN3.7 NflOd 7VNOI.LVNN3.LNI 3N.LN3:J (9 3 II. PROGRAM 1 July 1992: 09 h 00 - 19 h 00 Registration at the Faculty of Law (1, Place d'Athenes) uoq:,gs red sg1!oi1ued;ud suo!un;i"M : 00 4 Z:I - 0£ 4 60 Distribution of Documentation uo! pgs md sg1!0lllJBd;i1d suo!Uil?"M : 00 4 L1 - 00 4 171 (International Institute of Human Rights - 1, quai Lezay-Marnesia) uo!pgs md sg1!0lllJBd;i1d suo!un;i"M : 00 4 Z:1 - 0£ 4 60 Z66I Jamnf f - z ·gnbqBW?l!l g4:,1gtpg1 gp sgdnol'a sgp uoqniqsuo:, 1) PREPARATORY SESSION (2 - 4 July 1992, Faculty of Law) ~SA!ld ld ?l!SJgA!Un mg1 SUllp grnwoq,[ gp Sl!Olp XIlll SJ!lll)dl g4J1gqJgJ llJ ld iugw Three sections will be formed: -gu'iJ!gsugJ ms simid!J!Jllld sgp s;isodxg ~smg4:,1g4:, sgJ lg SlUBU'a!gsug sg[ mod A Introductory Section S?S!Jll!J?dS sgJ!llll!lli?S sg[ JUllUJgJUOJ SUO!JlllUg!JO lg UO!PnpOllUI :S~J!BJJ SJafnS B. Advanced Section "llPllUll:) C. Teachers and Researchers (CiedhU). 'OlUOJO.L 'OlUOlO.L gp Al!SJgA!Ufl 'ffl'v''M3OZ.Lltl "0 ·w JgAll UO!lllJOqlllJOJ ug gJUllld ''amoqsBJlS 'gnb!J!lUg!JS A) Introductory Section g4J1gqJg"M ll) gp JllUO!JllN gJlUd:) nll g4:,1g4Jg"M gp mgpgJ!G 'arnvw ·a ·r ·w - French: Mr. C. MESTRE, Maitre de Conference de Droit Public, Universite "S!ll)3UV /S!ll5UllltJ Robert Schuman, Strasbourg, France (oqpa!:)) smaq;uaqJ Ja sJuBu~,asu3 (:) - English: Mr. R. VERCHES, Consultant, United Nations High Commissioner for Refugees, Geneva, Switzerland. "lillqSULJ gp gw91d!a - Spanish: Sr. C. VILLAN-DURAN, Functionario del Centro de Derechos d[ lUllUJgJUOJ suoqllWJOJU! ~XIlllUO!li?J sgw~is,(s Sd[ ms n51gdll ~gwwo4,[ gp Humanos de Ios Naciones Unidas, Ginebra, Suiza. Sl!Olp XIlll gAqllpl ?l![llillJll 'g4:,1g4Jg1 'g!qdll130!Jq!q gp SUO!lOU :S~J!BJJ SJafns - Arabic: Mr. M. A AL MIDANI, Assistant de Recherche, Institut Interna- ·g:,ue1..i ''amoqsBJlS 'uBwn4JS i1gqo'M JO tional des Droits de l'Homme, Strasbourg, France. Al!SldA!Uil 'M.ll'J JO Al(IlJlld 'lOSSdJ01d dlll!JOSSV 'NO.L'13HS ·a ·sw : S!ll[lluy - Subjects covered: basic legal terminology, concepts and principles of interna­ ·gJUllld 'llmoqsmis 'gUJUJOH,I tional law and human rights law, the catalog of substantive rights and the his­ gp Sl!OlQ sgp [llUO!lllUldlUI iniqsuu gp iugp!S?ld-dJ!A 'SSDI ·v ·w :S!ll5Ullld - tory and structure of current institutions. 118.)A!U ;)lll~!XIl;)Q (g B) Advanced Section ·g1~qllw llJ ug Sd[llllldllillpUOJ sg11J~1 sgp ld suoqni - French: M. A KISS, Vice-President, Institut International des Droits de -qSU! sgp gnb!lOlS!l!,[ gp UO!llllUgs;i1d gimoJ ~dllilllOl!J gp Sl!Olp ld [llUO!lll Uldlll! l'Homme, Strasbourg, France l!Olp ug Sd[lllUdllillpUOJ suoqou 'gsllq gp gnb!P!mf d!30[0U!Ulldl : S~J!BJJ SJafns - English: Ms. D. SHELTON, Associate Professor, Law Faculty, University ·'amoqsBJlS 'gwwOHJ gp Sl!OlQ sgp [BU Robert Schuman, Strasbourg, France -O!JllUldlUI iniqsur 'gq:,1g4Jg"M gp lUlllS!SSV 'INVGIW '1V ·v ·w ·w :gqllJV - Subjects covered: current issues in human rights law, regional approaches, bib­ "llZ!IlS 'll1qgu!o 'Sll P!Ufl sguo!JllN SO[ gp SOUll lliilH liographical ressources, current developments in international organizations so4:,g1ga gp Olllld:) pp O!lllUO!PUild ' NV'MilG-NV'1'1IA ":) ·w : [OU'a!ldsg - and information on the Diploma exam. ·pullpgzl~M.S 'llAg ugo 'sgg'iJnp"M lOJ C) Teachers and Researchers (CiedhU) JgUO!SS!llilliO:) 41l!H SUO!lllN pgl!Ufl 'lUlll[IlSUO:) 'S3H:)"M'.3.A "'M "lv\J : S!ll[3UV - French/English. ·gJUllld ''amoqsBJlS 'uBrnn4:,s pgqo'M ?l!SldA!Ufl 'J![qild l!OlQ gp g:,ugJ?JUO:) gp gJl!llW '3'M.LS3W ":) ·w :S!ll5Ullld - Mr. J. B. MARIE, Directeur de Recherche, Centre National de la Recherche 118.)A!U J;)!lll;)Jd ( V Scientifique, Strasbourg, France with the collaboration of (nqpg!J) smg4:,1gip lg SlUllU'iJ!gsug ":) Ms. 0. FITZGERALD, University of Toronto, Canada. 0llgA!U dlli~!XIldQ "8 Subjects covered: Introduction and orientation for the specialized seminars for nllgA!U Jg!lllgJd ·y teachers and researchers: presentations by the participants on teaching and : sg;isod01d iuos suoq:,gs S!Ol.L research relative to human rights in their university and their country; forming (J!OJO ap ~HllJBi{ 'Z66I Jamnf P - z) 3HIO.LVllVd3Hd NOISS3.S (I of thematic research groups. 2 - 3 July 1992 09 h 30 - 12 h 00: Section meetings ·(ll!S?Ulllv\J-AllZd'J !llllb '1 - dilllliOH,I gp Sl!OlQ sgp [llUO!lllUldlUI inmsu1) 14 h 00 - 17 h 00: Section meetings UO!JBJU;)lllllJOp B[ ap UO!JllQ!JJS!O

4 July 1992 09 h 30 - 12 h 00: Section meetings (sgu~l!lV.P gJll[d '1) J!OJO ap ~HnJBi{ BJ 1_1 UO!JdpJsu1 ·oo 4 61 - 00 q 60 :z66I Jamnf ,.I 4 3:WWVllDOHd ·11 2. SESSION D'ENSEIGNEMENT (6 - 31 juillet 1992, Faculte de Droit) ~ Conferences introductives ";JSS!TIS ';)As!U;)D Legal, Philosophic or Historic Foundations (5 hours, in English) 'S?!'ililJ?'M S;JJ mod S;J!UO. SU0!lBN s;ip lB!lllSS!UIUI0;J-lilllH ';JJllU0!lllUl;)lUI Ms. A. EHR-SOON TAY, Challis Professor of Jurisprudence, Faculty of Law, uo!p;i101d llJ ;ip uo!s!A!G 'Jlld!:>U!ld m;i1m1s!u!UIPV '.LWd-VNDOI ·w ·w The University of Sydney, Sydney, Australia. ( S!ll:JUlllJ U;) 's;im;iq ~) S?!'ililJ?l S;J'] Les fondements juridiques, philosophiques ou historiques (5 heures, en fram;ais) SUO!JlUZl!W SSEW M. G. HAARSCHER, Professeur ordinaire, Universite Libre de Bruxelles, Directeur du Centre de Philosophie du Droit, Bruxelles, Belgique. ";)!JllH 'S;JJdllN '«llZU;J!dllS ll']» Preventing Human Rights Violations: Advisory Services and Technical Assis­ ;iUio"M ;ip ?l!Sl;JA!uo. '1lluo9llu1;i1uI 1!01a ;ip m;iss;iJold 'I.L"MO.LOdV::> ·d ·w tance (5 hours, in English) ( S!ll:'iUlllJ u;i 's;im;iq ~) ;inb9ll1:>0UI?P llll3 un SUllp S?l!l0U!Ul s;ip l!0lp ;)'] Mr. J. L. GOMEZ DEL PRADO, Officer-in-Charge, Advisory Services, Technical Assistance and Information Branch, United Nations Human Rights ")1-0. 'x;issg JO Center, Geneva, Switzerland. Al!Sl;JA!Ufi 'J;JlU;J;) Slq'il!"M UllUITIH lOP;Jl!Q 'Mll'] JO J0SS;JJOld '3'1.X.08 ")I "JW (qs!1'ilu3 U! 'smoq ~) ss;i1d ;iq1 pull uo9llUIJ0JUI JO wop;i;i1d The Conference on Security and Cooperation in Europe (CSCE) and Human Rights (5 hours, in English) ";JSS!IlS ';JAs!U;JD Mr. T. BUERGENTHAL, Lobingier Professor of Comparative and Internatio­ 'S;JlS!Jilf s;ip ;)JllU0!lllUl;)lUI U0!SS!WW0;J 'Jlll?U?D ;)J!lll?J:>;JS 'DNtlIG ·v ·w nal Law, The George Washington University, National Law Center, Washing­ (S!ll:JUlllJ ton D.C., U.S.A. U;) 's;im;iq ~) ;)lUllpu;id9pu! ;)JillllllS!'illlw ;iun,p ;JJQl ;)J l;) S;Jl!ll!:>!pnf smo:>;JJ S;J'] Droits de !'Homme en Afrique (5 heures, en fran\;ais) ·y·sn '·;J·a UOl'aU!qSllA). 'S;JllllS UU:>!l;JUIV JO UO!lllZ!Ull'illO 's1q'affi UUWTIH JO M. R. DEGNI-SEGUI, Doyen, Faculte de Droit, Universite Nationale de U0!SS!llJUI0;J Ull:>!J;)UJV-J;)lUI 'Allll;)J:);JS ;JA9n:>;ix3 lUlllS!SSV 'V'l'lIGVd ·a ·1w Cote-d'Ivoire, Abidjan, Cote-d'Ivoire. (qs!1'ilu3 U! 'smoq ~) SU0!P;JJ3 l!lld pull ;i;i1d Conferences thematiques SJqZlm uemnu puB AJBJJOUI;}Q Democratie et Droits de l'Homme S;}Jnpa'] J!JBUI;}QJ, Free and Fair Elections (5 hours, in English) Mr. D. PADILLA, Assistant Executive Secretary, Inter-American Commission ·;i1!0ALP-;JlQ;J 'ullfP!qv ';i1!0Atp-;i1g;::> of Human Rights, Organization of American States, Washington D.C., U.S.A. ;ip ;)JllU0!lllN ?l!Sl;JA!UO. 'l!OlG ;ip ?HTI:>lld 'u;ifoa 'ID.D3S-IND3G "'M ·w Les recours judiciaires et le role d'une magistrature independante (s!ll:'iUlllJ u;i 's;im;iq ~) ;inb!lJV u;i ;JUJUJ08'J ;ip Sl!OJG ( 5 heures, en fran\;ais) ·v·sn '·::>·a uo1'ilu!qsllM. M. A. DIENG, Secretaire General, Commission Internationale des Juristes, 'Al!SJ;JA!UO. uo1'ilu!qSllM. ;i'il10;in ;iq.1 '1;iw;i;J MB'] JllU0!lllN 'Mll'l Jlluo9 Geneve, Suisse. -llUJ;)lUI pull ;JA!lllllldUIO;J JO 10SS;JJOld J;J!'au!qO'] ''lVH.LN3D'M3D.8 ·.1 ·1w Freedom of Information and the Press (5 hours, in English) (qs!1'ilu3 U! 'smoq ~) s1q'il!"M Mr. K. BOYLE, Professor of Law, Director Human Rights Center, University UllUITIH pull (tI;JS;J) ;idomg U! UO!lllJ;idoo;::> pull Al!m:,;is uo ;i:,u;i1;iJU0;J ;iq.1 of Essex, Colchester, U.K. ·pullpnl!MS 'llA;JU;JD '1;i1u;i;J Le droit des minorites dans un Etat democratique (5 heures, en fran\;ais) s1q'ilffi UllUITIH SU0!lllN p;il!UO. 'q:>Ull18 U0!lllWJ0JUI pull ;):)UlllS!SSV Jll:>!U M. F. CAPOTORTI, Professeur de Droit International, Universite de Rome -q:>;i.1 's;i:>!AJ;JS AlOS!APV ';i'ilrnq;J-U!-l;J:>!JJO 'OGWd '130 Z3WOD "'l ·r ·1w «La Sapienza», Naples, Halie. (qs!1'ilu3 u! 'smoq ~) ;i:>ull -lS!SSV Jll:>!uq:,;i.L pull s;i:>!AJ;iS AJOS!APV : suo9llJ0!A s1q'il!"M UllUITIH 'ilu9u;iA;i1d Migrations des peuples ·;inb!'ilPH 's;in;ixma 'l!0lQ np g!qdoSOJ!l!d ;ip ;)JlU;J;) np mgpgJ!G Les refugies (5 heures, en fran\;ais) 's;i1pxma ;ip ;i1qn ?l!SJ;JA!UO. ';Jl!llU!Pl0 m;JSS;JJOld ''M3H:JS'MVVH .D ·w M. M. IOGNA-PRAT, Administrateur Principal, Division de la Protection (S!ll:'iUlllJ u;i 's;im;iq ~) s;inb!lOlS!q 1;i s;inb!qdosOJ!qd 's;inb!P!mf s1u;iUI;ipuoJ s;i1 Internationale, Haut-Commissaire des Nations Unies pour les Refugies, Geneve, Suisse. "ll!JllllSTIV ',(gup,(s 'kmp,(s JO Al!SJ;)A!UO. ;iq.1 'Mll'J JO AlJTI:>lld 'g:,u;ipmdspnr JO lOSS;JJOld S!llllq;) '.X.V.L NOOS-"MH3 ·v ·sw Le droit des etrangers (5 heures, en fran\;ais) Mme J. COSTA-LASCOUX, Directeur de Recherche, Centre National de la (qs!1'ilu3 U! 'smoq ~) suo9llpunod :>!J0lS!H 10 :>!qdoSOJ!l.{d 'Jll'il;i1 Recherche Scientifique, Paris, France. sainpa'] AJopnpOJJUI

(MB'] JO AJlnJB.i[ 'Z:661 AJllf 1£ - 9) NOISS3S XOO.J,S ·z: 5 Le droit des etrangers (5 heures, en frarn;ais) 9 Mme J. COSTA-LASCOUX, Directeur de Recherche au Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, France. ";}UJUIOlLJ ap The Impact of Mass Migrations on Indigenous Populations: 500 Years since Sl!Olp sap spnpB s1afns sap ms Si:Jl!AU! s11adxa sap :iaAB sa'aumpi:J 1a Si:Jsodxa - Columbus (5 hours, in English) !Si:JS!fB!:l Ms. S. VENNE, Indigenous Lawyer, Pierceland, Saskatchewan, Canada. -i,JdS UO!lBlUaUJn:iop ap sa11ua:i 'Sa!qdBJilO!Iq!q 'UO!PgI?S 's;p:iB :aUJmoq,I ap Director of Studies: Mr. R. VERCHES, Consultant, United Nations High Sl!Olp saf ms aq:i1aq:ia1 BI 1a 1uaUJau'a!asua,f mod UO!lB1uaUJn:iop 1a Ia!li:JlBW - Commissioner for Refugees, Geneva, Switzerland. !sapoql i,) W sas1aA!P sap UO!lBnI BAi,) 1a UO!lBlU;}Ul!li:JdXa 'UO!lBlU;}S -i,)ld :aUJUJOq,f ap Sl!Olp sap a1~9BUJ Bf ~ Sai,)1dBpB lU;}UJ;}Uil!asua,p sapOqli,)W - Fundamental Courses '.snsm:i af suBp wawaddofaA?P 'a1An;n ua as!UJ 'uO!J A study of the international systems for the protection of human rights given in -moqBI? :aUJwoq,I ap Sl!Olp sa1 ms i:JS!IB!:li:Jds 1uawau'a!asua,p saUJUJB1'a01d - parallel sections in French, English, Spanish and Arabic: '.sa:iua!li:Jdxa sap aSAfBUB 1a UO!lBlUas;ud !Si:Jl The Human Rights Protection System of the United Nations and of its Spe­ -!SJaA!U[l saf suBp aUJwoq,[ ap Sl!OJP sap 1uaUJau'a!asua,f ap a11anpB uo9Blll!S - cialized Agencies (10 hours) :xnudpupd sam~ql, M. TISTOUNET, Mr. FLINTERMAN, Sr. VILLAN DURAN, M. SHUKRI. 'Bp1mB:J The Inter-American Human Rights Protection System (10 hours). M. O'DONNELL, Mr. JIMENEZ, Sr. VARGAS-CARRENO, M. MAJZOUB. 'OlUOJOJ, JO Al!Sl;}A!U[l 'Q'lW'.3OZJ,Id ·o ·sw ap UO!lBJOqBno:i BI ;);}AB a:ium.:1 ''amoqsBJJS ';:mbg9ua!:is aq:i1aq:ia~ The European Human Rights Protection System (10 hours) Bf ap fBUO!JBN gJlUg:) 'aq:,1gq:,g~ ap mgpgJ!Q '3l~VW '8 '[ ·w :UO!PgJ!Q M. PETZOLD/ M. DE SALVIA, Mr. SANSONETIS/ GIAKOUMOPOU­ LOS, Sr. LEZERTUA, M. AL MIDANI (samaq ~s) aUJ UJ oq,f ap Sl!OJp ap a1~!JBW - International Humanitarian Law (8 hours). ug aq:i1aq:ia1 B[ J;} gJ!Bl!Sl;}A!Un lU.JUJaUil!asua,I ms Si:JS![B!:li:JdS saJ!BU!W?S M. ZIMMERMANN, Ms. DOSWALD-BECK, Sra. DUTLJ, M. ZEMMALI. ·z661 JIJOll N - £ : sa~BJS N.B. This program is liable to last minute modifications. Please accept our Z661 Jamnf 1£ - Z : uo,ssas ,OZ apologies. (OHmID) S'.UISH3AINO S3'I SNVO '.IWWOHtl 30 SLIOHO saa LN3W3N~I3SN3,'I HOOd 'IVNOUVNH3LNI 3HLN3:J 0 £ 3. INTERNATIONAL CENTER FOR UNIVERSITY HUMAN RIGHTS TEACHING (CiedhU) ·s11md!J!J,md sou ap s~Jdnu suosmxa ua snou snou aJUllAll,Q 20th Session: 2-31 July 1992 ·amaq aJ~!UJap ap SUO!Jll:l!J!POm sap ~ Jafns .JJH Jn ad ammm~oJd a:J 'H'N Internships: 3 - 14 August 1992 'I'lVWW'.3Z ·w 'nina 'BJS ')D38-Q'lVMSOQ ·sw 'NNVW~'.3WWIZ ·w Specialized Seminars on University Teaching and Research in Human Rights (saJngq 8) gJ!Bl!UBUmq [BUO!JBUl;}lU! l!Olp ;}'] - (35 hours). 'lNVGIW 'l\f ·w 'Vf1.UI'.3Z3'1 'JS 'SO'l Direction: M. J. B. MARIE, Directeur de Recherche, Centre National de la -[1OdOWI1O)IVI0/ SIJ,3NOSNYS '1W 'VIA'lVS 3Q 'W/ Q'lOZl'.3d ·w (samaq 01) awwoq,f ap Sl!OJP sap UO!Pa101d ap uai:J doma aw~1sis a'] - Recherche Scientifique, Strasbourg, France with the collaboration of Ms. 0. FITZGERALD, University of Toronto, anoz Canada. -fVW ·w 'ON3~~V:J-SVOWA 'JS 'Z'.3N3Wlf 'JW ''l'l'.3NNOQ,O ·w ·(samaq 01) awwoq.1 ap Sl!Olp sap uo9:ia101d ap U!B:>!J?UIBJalU! aUJ~JSAS a1 - Main themes: rn)I - present situation on teaching human rights in universities: presentation and -I1HS ·w 'NWf1Q-NV'l'lIA 'JS 'NVW~'.3J,NJ'ld ·1w 'J,'.3NI1OLSIJ, ·w analysis of situations; (samaq 01) Sai:JS!fB!:>1ds suo9nJ!lSU! sas ap 1a sa!uo suO!lBN specialized teaching program on human rights: elaboration, implementation, sap uo9BS!UB'a1O.1 ap awUJoq,[ ap Sl!!JJO lU!lllla1:>as aqi iu ino papuuq aq [[!M uwo1d!Q aqi lOJ SWlO.>J uoqu:>![ddy L'examen consiste en trois epreuves: ·«aanv1 wn:::>» uo!PU!lS!P 4l!M uwo1d!a - une epreuve ecrite de quatre heures portant sur !'ensemble du droit interna­ aqi prnMu 'sasu:, 1uuo9da:,x;i u! 'Auw smssaJOJd 'au!u!wux3. JO ,(mr aq.1 tional et du droit compare des droits de l'homme "J\JOPUJSqus lOU S! Jl;lSl! uoqu - une epreuve pratique comportant l'etude d'un cas de violatioq de la Conven­ -U!WUX;J aqi J! UO!lUU!WUX;J aqi 'aU!MO[IOJ Jug,( aqi 'aU!lllP siq'a!~ UUWnH JO MU[ tion europeenne des Droits de !'Homme. Le candidat, se fondant sur ce cas aAqmudwo:, puu 1uuo9umaw! aqi uo «al!ow;iw» u JO JUA01ddu puu uoquiua precis, devra preparer une decision ecrite declarant recevable OU irrecevable -sa1d aqi Ol pafqns UWO[d!a aqi plUMU AUW SJOSS;JJOJd 'au!U!WUX3. JO J\Jnf aq.1 la requete, compte tenu de la jurisprudence de la Commission et de la Cour ·iuu:>![ddu aqi JO g:,!oq:, aqi iu qs!1'au3. europeenne des Droits de !'Homme. II disposera de 24 heures pour preparer U! lO q:,ugJd U! Jgql!g p;ipnpuo:, ;)JU (1u10 puu U;lll!lM qioq) suoqUU!WUX;J aq.1 la decision qu'il defendra ensuite devant le Greffier Adjoint a la Cour euro­ peenne des Droits de !'Homme. "SJOSS;JJ01d JO J\Jnf U JO lUOJJ U! - une epreuve orale portant sur !es cours dispenses !ors de la session et sur le paiuasaJd uo!ssas ,(pnis aqi 'au!mp uaA!'a sasmo:, aqi uo puu siq'ii!"M uuwnH droit international et le droit compare des droits de l'homme, presentee JO MU[ ;JAquJudwo:, puu 1uuo9uu1aiu! [lll;JU;J'a aqi uo UO!lUU!WUX;) JV.JO uu - devant un Jury compose de professeurs. ·siq'a!"M UUWnH JO pnO::) uuadom3. aqi JO m1is!'a;i"M ,(indaa aqi ampq puaJap oi pa)[SU aq [[!M faqi Les epreuves ecrites et orales pourront se derouler, soit en frarn:;:ais, soit en q:>!qM uo!S!:>ap uaw1M u amda1d oi q:,!qM U! smoq pz; aAuq [[!M saiup! puu:, anglais, au choix du candidat. aq.1 ·siq'a!"M UUWnH JO UO!SS!WWO::) puu llTIO::) uuado1n3. aqi JO MU[-;JSU:> aqi Le Jury peut subordonner la delivrance du Diplome a la presentation et a !'ac­ 4l!M ;i:,uup10:,:,u U! uoqu:>![ddu aqi JO Al![!q!SS!wpu-uou; Al![!q!SS!WPU aqi uo ceptation par l'Institut, au cours de l'annee qui suit, d'un memoire portant sur UO!S!:>ap U;Jll!lM U ;)JUda1d Ol pa)[SU gq ll!M S;JlUP! puu:, aqi 'uoqunl!S PUJ iuqi le droit international et le droit compare des droits de l'homme si Jes resultats uo pasua ·siq'iirn uuwnH uo uoquaAUO::) uuadom3. aqi JO uoqu[O!A u 'au!'aanu ne sont pas satisfaisants. uoqunl!S PUJ U U;JA!'a gq [[!M S;JlUP! puu:, aqi q:,!qM U! uoqUU!WUX;J MVJ-3SV:J U - Le Jury peut, exceptionnellement, decerner le Diplome de droit international !siq'a!~ uuwnH JO MU[ aAquJud et de droit compare des droits de l'homme avec la mention «CUM LAUDE». -WO:> puu [UUO!lUUl;JlU! [Ul;)U;J'a aqi uo uoqUU!WUX;J U,JJJ!.lM moq JnO} u - Les formulaires de demande d'admission au Diplome seront disponibles au : SMO[IOJ SU ;JJU SUO!lUU!WUX;J ggJql gq.L bureau du secretariat !ors de la premiere semaine de la session. "SJOSS;JJOJd 'aU!U!WUX;J JO Alllf u JO UO!S!:>ap aqi uo puu S!SUq [UUoqd;i:,xg uu uo uoquu!WUX;J aqi Ol pan!WPU gq AUW MU'J siq'iirn uuwnH aA!lUJudwo::) puu 1uuo9umaiu1 JO a'apa[MOU)[ [U!:>ads aimisuowap oqM saiup! puu:, 'ssapqpaAaN ·a1q!'a!Ja aJu uo!ssas siq'iirn uuwnH sno!AaJd u wo1J g:,uupuanv JO aiu:>!J!ll;J::) u 'au!p[Oq siuud!:>!l]Ud aqi A[UO ;)[Ill 1u1gug'a u sv Pour tout renseignement complementaire: ·uo!ssas ,(pnis aqi JO )[aaM qimoJ aqi puu PJ!4l aqi 'au!mp p[aq a1u suoqu Institut International des Droits de !'Homme -U!WUX;J aq.1 ·sp;ifqns siq'ii!"M UUWnH 1u1gug'a SU [J;JM SU 3!J!:>ads uo '(1u10 puu 1, Quai Lezay-Marnesia - 67000 STRASBOURG - FRANCE MU[-;JSU:> 'ugll!JM) SUO!lUU!WUX;) ggJql JO uoqa1dwo:, [IlJSS;J:>:,ns J;llJU paplUMU Telephone: (33) 88 35 05 50 - Fax: (33) 88 36 38 55 S! 'siq'a!"M UUWnH JO MU'J aAqumdWO::) puu 1uuo9umaiu1 JO uwo1d!Q aq.1 Date limite d'inscription: 30 mai 1992 S.LH~Ill NVWflH AO MV'l 3:AI.LVllVdWO:J ONV 'JVNOUVNH'.I.LNI AO VWO'ldIO "III 7 Mercredi / Wednesday 29.07 .92 Jeudi/ Thursday 30.07 .92 Vendredi/ Friday 31.07.92

09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 10.00 Le droit international Le droit international Le droit des etrangers CARTE D'ABONNEMENT humanitaire humanitaire Mme J. COSTA-LASCOUX M. B. ZIMMERMANN M. B. ZIMMERMANN

09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 10.00 - 11.00 International Humanitarian International Humanitarian The Impact of Mass Migrations Law Law Ms. S. VENNE Ms. L. DOSWALD-BECK Ms. L. DOSWALD-BECK

09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 11.00 - 12.00 El derecho internacional El derecho internacional Ceremonie de cloture / humanitario humanitario Closing Ceremony Sra. M. T. DUTLI Sra. M. T. DUTLI

09.00 - 11.00 09.00 - 11.00

JLi'J\ JJ..lil JjLl.11 JLi'J\ JJ..lil JjLl.11 -JL.j :,1.:...,~ 1 JL.j :,1.:...,~1 M. A. ZEMMALI M. A. ZEMMALI

11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 Le droit des etrangers Le droit des etrangers Mme J. COSTA-LASCOUX Mm e J. COSTA-LASCOUX

14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 The Impact of Mass The Impact of Mass Migrations Migrations Ms. S. VENNE Ms. S. VENNE Vous pouvez beneficier d'une reduction de 30% sur le tarif normal et sur 15.00 - 16.00 15.00 - 16.00 The Conference on Security The Conference on Security taus les vols en achetant, selon vos besoins, une carte d'abonnement sur and Cooperation in Europe and Cooperation in Europe une seule ligne, deux ou plusieurs lignes d'une meme region ou sur tout le (CSCE) and Human Rights (CSCE) and Human Rights reseau interieur d'Air Inter. De plus , sur nos vols bleus et blancs, vous Mr. T. BUERGENTHAL Mr. T. BUERGENTHAL profitez de taus les avantages de la formule "Plein Ciel". 16.15 16.15 CIEDHU CIEDHU

AIR INTER STRASBOURG Renseignements et reservation Tel: 88 .61.49.12 ¾ Minitel : 3615-3616 code AIRINTER ou votre agent de voyages. AIR INTER

/4i. GROUPE _.4; AIR FRANCE 17 4• semaine/4th Week Lundi/Monday 27.07.92 Mardi/ Tuesday 28.07 .92

AMPHI I 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 Le droit international Le droit international Nous SOMMES TRES BIEN PLACES humanitaire humanitaire M. B. ZIMMERMANN M. B. ZIMMERMANN POUR VOS PLACEMENTS EN EUROPE.

AUBRY et RAU 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 International Humanitarian International Humanitarian Law Law Ms. L. DOSWALD-BECK Ms. L. DOSWALD-BECK

AMPHI II 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 El derecho internacional El derecho internacional humanitario humanitario Sra. M. T. DUTLI Sra. M. T. DUTLI CoNJucuoNs Nos TALENTS.

CARRE de MALBERG 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 VOTRE AGENCE DE VOYAGES JLi'JI JJ..l.ll JjLl.11 JLi'JI JJ..l.ll JjLl.11 .JL.j :,~'}\ . . JL.j :,~'}\ ASTRA""'VOYAGES M. A ZEMMALI M. A. ZEMMALI [pl[ffi[E~~[E ~ [ffi[E[ill~~[E

AUBRY et RAU 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 20, rue du Jeu-des-Enfants - 67000 STRASBOURG Le droit des etrangers Le droit des etrangers Tel. 88.83.87.87 - Fax 88.22.18.30 Mme J. COSTA-LASCOUX Mme J. COSTA-LASCOUX BUREAUX Place de la Gare • Pavillon du Tourisme AUBRY et RAU 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 Tel. 88.32.62.73 The Impact of Mass The Impact of Mass Palais des Congres • Tel. 88.36.42.13 Migrations Migrations lllkirch-Graffenstaden • 205, route de Lyon Ms. S. VENNE Ms. S. VENNE Tel. 88.66.67.32 Place des Halles - Tel. 88.32.26.14 AUBRY et RAU 15.00 · 16.30 15.00 - 16.30 The Conference on Security The Conference on Security and Cooperation in Europe and Cooperation in Europe (CSCE) and Human Rights (CSCE) and Human Rights Mr. T. BUERGENTHAL Mr. T. BUERGENTHAL D I~ Salle / Room 419 16.45 16.45 CIEDHU CIEDHU 17.00 - 19.00 17.00 - 19.00 Wll§II~ J_,.i>- if ...,,.,_,,J I ,:)- ..:.,) JJ-4>" if ...,,.,_,,J I ,:)- _:,,:I IMPRIMERIE f JLi'JI f JLi'JI REGIONALE ~ - ~ ~ - ~ M. R. BAALBAKI M. R. BAALBAKI 35-37, rue du Fosse-des-Treize - B.P 122 R 3 - 67003 Strasbourg Ced ex Telephone 88 32 24 73 - Telecopieur 88 22 21 25

16 9 1" semaine/lst Week Lundi/Monday 06.07.92 Mardi /Tuesday 07 .07 .92 Mercredi/Wednesday 22.07.92 Jeudi/Thursday 23.07 .92 Vendredi/ Friday 24.07 .92

AMPHI I 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 Le systeme de protection des Le systeme de protection des Le systeme europeen de Le systeme europeen de Le systeme europeen de droits de l'homme de droits de l'homme de protection des droits de protection des droits de protection des droits de !'Organisation des Nations !'Organisation des Nations l'homme l'homme l'homme Unies et de ses institutions Unies et de ses institutions M. H. PETZOLD M. H . PETZOLD M. H . PETZOLD specialisees specialisees M. M. DE SALVIA M. M. DE SALVIA M . E. TISTOUNET M. E. TISTOUNET

09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 AUBRY et RAU 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 The European Human Rights The European Human Rights Conclusion: pour toutes les The Human Rights Protection The Human Rights Protection Protection System Protection System sections linguistiques/ System of the United Nations System of the United Nations Mr. N. SANSONETIS Mr. N. SANSONETIS for all linguistic sections and of its Specialized Agencies and of its Specialized Agencies Mr. C. GIAKOUMOPOULOS Mr. C. GIAKOUMOPOULOS Mr. C. FLINTERMAN Mr. C. FLINTERMAN

AMPHI II 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 La proteccion de los derechos La proteccion de los derechos El sistema europeo de El sistema europeo de humanos en el sistema de humanos en el sistema de proteccion de los derechos proteccion de los derechos Naciones Unidas y de los Naciones Unidas y de los humanos humanos organismos especializados organismos especializados Sr. M. LEZERTUA Sr. M. LEZERTUA Sr. C. VILLAN-DURAN Sr. C. VILLAN-DURAN

09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 CARRE de MALBERG 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 "-!L:l '-?)J)~\ i\.k.JI "-!L:l '-?)J)~\ i\.k.JI JL.;~1 J..,_i>- "-!Li-- ilk JL.;~i J..,_i>- "-!Li-- ilk JL.;~\ J.,_i:,­ JL.;~\ J.,_i:,­ o..l>..:11 /'11 ~ J o..l>..:11 {~I ~ J · 1..w1 '-? - . ) '-?· 1..w1- .) ~\1-~'6','f" )) ~ \ y~~) M. A. AL MIDANI M. A. AL MIDANI M. A. AL MIDANI '-?~ .) '-?~ .) 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 M. M. A. SHUKRI M. M. A. SHUKRI Freedom of Information Freedom of Information Freedom of Information and the Press AUBRY et RAU 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 and the Press and the Press Mr. K. BOYLE Legal, Philosophic or Historic Legal, Philosophic or Historic Mr. K. BOYLE Mr. K. BOYLE Foundations Foundations Ms. A. EHR-SOON TAY Ms. A. EHR-SOON TAY 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 Le droit des minorites dans AUBRY et RAU 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 Le droit des minorites dans Le droit des minorites dans un Etat democratique un Etat democratique un Etat democratique Les fondements juridiques, Les fondements juridiques, M. F. CAPOTORTI F. F. philosophiques ou historiques philosophiques ou historiques M. CAPOTORTI M. CAPOTORTI M. G. HAARSCHER M. G. HAARSCHER 15.00 - 16.00 15.00 - 16.00 15.00 - 16.00 AUBRY et RAU 15.00 - 16.00 15.00 - 16.00 Les refugies Les refugies Les refugies Preventing Human Rights Preventing Human Rights M. M. IOGNA-PRAT M. M. IOGNA-PRAT M. M. IOGNA-PRAT Violations: Advisory Services Violations: Advisory Services and Technical Assistance and Technical Assistance 16.15 16.15 16.15 Mr. GOMEZ DEL PRADO Mr. GOMEZ DEL PRADO CIEDHU CIEDHU CIEDHU AUBRY et RAU 16.00 - 17.00 Conference solennelle 16.15 Official Conference CIEDHU

Hall 18.00 1c, etage / 1st floor RECEPTION

10 15 3• semaine/3rd Week Lundi/Monday 20.07 .92 Mardi/Tuesday 21.07.92 Mercredi/Wednesday 08.07 .92 Jeudi/Thursday 09.07.92 Vendredi/Friday 10.07 .92

AMPHII 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 Le systeme europeen de Le systeme europeen de Le systeme de protection des Le systeme de protection des Le systeme de protection des protection des droits de protection des droits de droits de l'homme de droits de l'homme de droits de l'homme de l'homme l'homme !'Organisation des Nations !'Organisation des Nations !'Organisation des Nations M. H. PETZOLD M. H. PETZOLD Unies et de ses institutions Unies et de ses institutions Unies et de ses institutions M. M. DE SALVIA M. M. DE SALVIA specialisees specialisees specialisees M. E. TISTOUNET M. E. TISTOUNET M . E . TISTOUNET

AUBRY et RAU 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 The European Human Rights The European Human Rights 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 Protection System Protection System The Human Rights Protection The Human Rights Protection The Human Rights Protection Mr. N. SANSONETIS Mr. N. SANSONETIS System of the United Nations System of the United Nations System of the United Nations Mr. C. GIAKOUMOPOULOS Mr. C. GIAKOUMOPOULOS and of its Specialized Agencies and of its Specialized Agencies and of its Specialized Agencies Mr. C. FLINTERMAN Mr. C. FLINTERMAN Mr. C. FLINTERMAN

AMPHI II 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 El sistema europeo de El sistema europeo de La proteccion de los derechos La proteccion de los derechos La proteccion de los derechos proteccion de los derechos proteccion de los derechos humanos en el sistema de humanos en el sistema de humanos en el sistema de humanos humanos Naciones Unidas y de los Naciones Unidas y de los Naciones Unidas y de los Sr. M. LEZERTUA Sr. M. LEZERTUA organismos especializados organismos especializados organismos especiali zados Sr. C. VILLAN-DURAN Sr. C. VILLAN-DURAN Sr. C. VILLAN-DURAN

CARRE de MALBERG 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00 09.00 - 11.00

0Li~I J__,»- ;,.Lr ilk; 0Li~I J__,»- ;,.Lr ilk; 0Li~I J__,»- ;,.Lr ilk; o..l:>d.l ('11 ~ J o..l:>d.l ('11 ~ J o..l:>d.l ('11 ~ J ~I y~~) ~I lf~ts:;J ~\ lf~ts:;J M. A. AL MIDANI M. A. AL MIDANI 1-,?.f---:;. . .) 1-,?.f---:;. . .) 1-,?.f---:;. . .) AUBRY et RAU 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 M. M. A. SHUKRI M. M. A. SHUKRI M. M. A. SHUKRI Freedom of Information Freedom of Information and the Press and the Press 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 Mr. K. BOYLE Mr. K. BOYLE ------Legal, Philosophic or Historic Legal, Philosophic or Historic Legal, Philosophic or Historic Foundations Foundations Foundations * * Ms. A. EHR-SOON TAY Ms. A. EHR-SOON TAY Ms. A. EHR-SOON TAY AUBRY et RAU 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 Le droit des minorites dans Le droit des minorites dans 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00 un Etat democratique un Etat democratique Les fondements juridiques, Les fondements juridiques, Les fondements juridiques, M. F. CAPOTORTI M. F. CAPOTORTI philosophiques ou historiques philosophiques ou historiques philosophiques ou historiques M. G. HAARSCHER M. G. HAARSCHER M. G. HAARSCHER AUBRY et RAU 15.00 - 16.00 15.00 - 16.00 Les refugies Les refugies 15.00 - 16.00 15.00 - 16.00 15.00 - 16.00 M. M . IOGNA-PRAT M. M. IOGNA-PRAT Preventing Human Rights Preventing Human Rights Preventing Human Rights Violations: Advisory Services Violations: Advisory Services Violations: Advisory Services Salle / Room 419 16.15 16.15 and Technical Assistance and Technical Assistance and Technical Assistance CIEDHU CIEDHU Mr. GOMEZ DEL PRADO Mr. GOMEZ DEL PRADO Mr. GOMEZ DEL PRADO AUBRY et RAU 12.00 - 12.30 6 ** Presentation epreuve 16.15 16.15 16.15 pratique du diplome / CIEDHU CIEDHU CIEDHU Presentation of case-law examination M. H. PETZOLD

14 11 2• semaine/2nd Week Lundi/ Monday 13.07.92 Mardi/Tuesday 14.07.92 Mercredi/ Wednesday 15.07 .92 Jeudi/Thursday 16.07 .92 Vendredi/ Friday 17.07.92

AMPHI I 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 Le systeme interamericain de Le systeme interamericain de Le systeme interamericain de Le systeme interamericain de protection des droits de FETE NATIONALE protection des droits de protection des droits de protection des droits de l'homme l'homme l'homme l'homme M. D. O'DONNELL M. D. O'DONNELL M. D. O'DONNELL M. D. O'DONNELL

AUBRY et RAU 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 The inter-American Human The Inter-American Human The inter-American Human The Inter-American Human Rights Protection System Rights Protection System Rights Protection System Rights Protection System Mr. L. F. JiMENEZ Mr. L. F. JIMENEZ Mr. L. F. JIMENEZ Mr. L. F. JIMENEZ

AMPHI II 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 El sistema interamericano de El sistema interamericano de El sistema interamericano de El sistema interamericano de proteccion de los derechos NATIONAL HOLIDAY proteccion de los derechos proteccion de los derechos proteccion de los derechos humanos humanos humanos humanos Sr. E. VARGAS CARRENO Sr. E. VARGAS CARRENO Sr. E. VARGAS CARRENO Sr. E. VARGAS CARRENO

CARRE de MALBERG 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30 09.00 - 11.30

~LL ~_,.}'11 1\k.JI ~ LL ~/'JI 1\k.J I ~LL ~.,,,-'JI 1\k.JI ~LL ~.,,,-'JI 1\k.JI .:., L; "11 J_)A>­ .:.,L....;"11 J_JA>- .:., L; "11 J _)A>­ .:., L; "1 I J.JA>­

'--:--')~ .) '--:--')~ .) '--:--') ~ .) '--:--'J ~ .) M. M . MAJZOUB M. M. MAJZOUB M. M. MAJZOUB M.M.MAJZOUB AUBRY et RAU 11.30 - 12.30 11.30 - 13.00 11.30 - 13.00 11.30 - 12.30 Droits de !'Homme en Afrique Droits de !'Homme en Afrique Droits de !'Homme en Afrique Droits de !'Homme en Afrique M. R. DEGNI-SEGUI M. R. DEGNI-SEGUI M. R. DEGNI-SEGUI M. R. DEGNI-SEGUI

AUBRY et RAU 14.00 - 15.00 14.30 - 16.00 14.30 - 16.00 14.00 - 15.00 Free and Fair Elections Free and Fair Elections Free and Fair Elections Free and Fair Elections Mr. D. PADILLA Mr. D. PADILLA Mr. D. PADILLA Mr. D. PADILLA AUBRY et RAU 15.00 - 16.00 16.00 - 17.30 16.00 - 17.30 15.00 - 16.00 Les recours judiciaires et le role Les recours judiciaires et le role Les recours judiciaires et le role Les recours judiciaires et le role d'une magistrature d'une magistrature d'une magistrature d'une magistrature independante independante independante independante M. A. DIENG M.A. DIENG M. A. DIENG M.A. DIENG Salle / Room 419 16.15 17.45 17.45 17.45 CIEDHU CIEDHU CIEDHU CIEDHU

12 13 . ' RECE IVED Istituto Affa ri Internazionali t ·-;- :AP R 2 8 1992 ,If..; Roma, 10 apr (re l '.992 IAI CM/sa - 10. , "", .... ,::.,;..~.,.--~

Ai soci individuali Ai rappresentanti dei soci collettivi Loro Sedi

Oggetto: v· Assemblea generale straordinaria XXVI" Assemblea generale ordinaria dei soci Lunedi 4 maggio 1992

Egregio Socio,

a nome del Comitato Direttivo dello Iai Le comunico una doppia convocazione assembleare, da svolgersi alla stessa data: la pr1ma per la v• Assemblea generale straordinaria, cui verranno sottoposte alcune modifiche di statuto, la seconda per la ~XVI 0 Assemblea generale ordinaria, tradizionale appuntamento del prime semestre dell'anno. L'Assemblea generale straordinaria

Lunedi 4 maggio 1992 alle ore .15,00

presso la stessa sede dello IAI (Roma - Via A. Brunetti, 9).

Con il seguente odg:

- Approvazione di alcune modifiche allo Statute, come specificato nella nota e nel testo allegati.

L'Assemblea generale ordinaria si riunira immediatamente dopo la conclusione dell'Assemblea straordinaria nella stessa giornata (lunedi 4 maggio 1992), sempre presso la sede dell'Istituto. Con il seguente odg:

1. discussione e voto sul rapporto di attivita 1991 (art.5 dello Statuto);

2. discussione e voto sul bilancio consuntivo 1991 {art.5);

3. elezione di 15 membri del Comitato Direttivo (da parte dei soli soci individuali) (art. 6};

. I.

VIA ANGELO BRUNET17 9 (PALAZZO RONDININIJ, 00186 ROMA • TEL. 06/3224360 (RICERCA AUTOMA11CA) • FAX 06/3224363 /V -;:- ) \ ft/ rv.J c-,J \.--/ f ~J j - j ~!.,yl s '---6 J \ y µ 0

\!J) JJ \ c---7 \ . .,.. ~

Cf/ ~\_j 4. elezione di 6 membri del Comitato Direttivo (da parte de1 sol1 soci collettivi) (art. 6);

5. elezione di due Revisori dei Conti (art. 5);

6. aumento delle quote sociali individuali e collettive (art. 5);

7. accettazione (da parte dei soli soc~ individuali) di nuovi soci individuali proposti dal Comitato Direttivo (art.6);

8. varie ed eventuali.

Due parole di spiegazione per quanto riguarda le nuove quote: per i soci individuali il Comitato Direttivo propone di fissare la nuova misura in 120.000 lire annue, ancora largamente inferiore al solo costo delle pubblicazioni inviate (lire 257.000 nel corso del 1991) dallo Iai. lnoltre nel 1992 sara dato in omaggio un abbonamento a Mondo Economico, frutto di un accordo con il Gr uppo editoriale Sole 24 Ore per l'avvio di una campagna di associazione collettiva per lo Iai. Proprio l'avvio di questa larga campagna associativa spiega il riordino delle quote per i soci collettivi economici, che a fronte di una serie di servizi ad- hoc offerti dallo Iai (gruppo di studio, briefiengs, documentl di lavoro, ecc.), saranno classlficati in due sole categorie, ordinari (10 milioni) e straordinarl (25 milioni). Riteniamo di cruciale importanza per i nostri soci e per noi stessi l'impegno ad allargare ulteriormente la compagine sociale dello Iai, al fine di diffondere nel Paese le conoscenze e le analisi internazionali.

Le ricordiamo infine che se Lei non potra partecipare all 'Assemblea, potra avvalersi del diritto di -~<_?~re_~r corrispondenza o per delega ad altro socio. Per tale eventualit~ Le accludiamo le necessarie schede e buste.

Nella speranza di incontrarLa all'Assemblea, Le invio i miei pi~ cordiali saluti.

Cesare Merlini (Presidente)

Allegati:

- Statuto con relativa relazione; - Scheda di votazione; - Delega; - Rapporto annuale di attivita 1991; - Bilancio consuntivo 1991 e relazione. D E L E G A

N.B. - La delega va utilizzata allorquando:

Il socio non possa personalmente partecipare all'Assemblea e non voglia avvalersi del voto per corrispondenza. In questo caso il socio pu6 delegare solamente un altro socio a rappresentarlo e a votare per proprio canto.

Io sottoscritto------delego il Signor------a rappresentarmi ea votare per mio canto all'Assemblea Generale dell'Istituto Affari Internazionali che si terra a Roma il

giorno Lunedi 4 maggio 1992 in seconda convocazione.

11 Socio delegante

Data------SCHEDA DI VOTAZIONE PER .I SOC! INDIVIDUAL!

Roma, 4 mag gi o 1992

{N.B .: La scheda deve essere rispedita all'IAI dai soci che non possono partecipare all' Assemblea e che non desiderdno avvdler.-sT della delega).

v• Assemblea generale straordinaria dell'IAI

Vedi odg:

- Lette l e modif iche dello Statute dell'IAI (vedcrc le modifiche proposte dal Comitato Direttivo nell'allegato)

LI approva L./ non approva L./ s i rl:3tlene xxvr· Assemblea generale ordin~ria dell'IAl

Roma, 4 maggio 1992

SCHEDA DI VOTAZIONE PER I SOCI INDIVIDUAL!

(N.B.: La scheda deve essere rispedita all'Iai dai soci che non possono partecipare all' Assemblea e che non desiderano avvalern.i della delega).

Vedi o.d.g. punto:

1 - Letto il rapporto del C.D. sull'attivita 1991 (~!~L

LI approva L./ non approva LI si astiene

2 - Letto il bilancio consuntivo 1991 (aL0.l

LI approva L.I non approva f._/ si astiene

3 - Elezione di 15 membri (su trentacin~e complessivil del_Comitato Direttivo (art. 6) (Cancellare i nomi che non si accettano fra quelli proposti e sos ti tuirl i a lato con nomi di al tr i soci a scelta del votan.te)

Roberto ALIBONI ...... Paolo BARATTA ...... Margherita BON IVER ...... Bruno BOTTA! ...... Umberto COLOMBO ...... Paolo GARIMBERTI ...... ...... Arrigo LEVI ...... ...... Andrea MANZELLA ...... ...... Vi rginio ROGNONI ...... Fabrizio SACCOMANNI ...... Stefano SILVESTRI ...... Raniero VANNI D 'ARCHIRAFI ......

. I. 5 - elezione di due Revisori dei conti (drt. 5) (Cancellare i nomi che non si accettano fra quelli proposti e sostituirli a lato con nomi di altri soci d sceltd del votdnte)

Franco LOTTI ...... ·········· ...... Ennio PIERMARINI ......

6 - Nuove quote sociali

Soci individuali: Lire 120.000

LI approva f_! non approvd f_! si dstiene

a) Soci collettivi economici ordinari: L. 10.000.000

LI approva LI non approva LI si astiene

b) Soci collettivi economici sostenitori: L. 25.000.000

LI approva L.I non approva f__/ si dstiene

7 - Accettazione di nuovi soci indi vidua!_! __.2!2~sti dal Comi tato Direttivo (art. 6) (Si vota cancellando i nomi che non s1 accettano)

ASTOR! Gianfranco Deputato dl Pl::

BARBERINI Giovanni Professore, Universita di Perugia. Direttore del Centro lnternaziondle d1 Ricerca, Formilzione e Documentazione sulla CSCE

BERARDUCCI Elio Camera dei Deputati

BORGA Giuseppe Maria Vice Direttore Generale degli Affari Politici, Ministero Affari Estcri

CALAMIA Pietro Direttore Generale dell'Emmigrazione e degli Affari Sociali, M1nistero Atfar1 Esteri CARAMAZZA Franco Segretdrio Generdle, Piccold e Med1d Industria, Confindustria

CASU Antonio Segretdrio Commissione Dife:5d, C11mera dei Deputati

COCCIA Maurizio Capo Ufficio Pol1ticd Militare, St ato Maggiore Difesa

CERRETELLI Adriana 11 Sole 24 Ore

CUCCHI Giuseppe Direttore, Cemiss

CURCIO Edgardo M. Presidente, AIEE

DELAI Nadio Direttore, Censis DI BARTOLOMEI Mario Deputato PE

DRAGHI Mario Direttore Generale, Ministero del Tesoro

IOZZELLI Pi etro

LAMBORGHINI Bruno Direttore Studi e Strategic, Olivetti

LANDUYT Ariane Ordindrio Storia Moderna, Univeroit~ Siena

LAVAGGI Ottavio Resp. Dipdrtimento per i problemi internazionali. PRI

LUCI Edmond Preside, FacoltJ Economia, Universit~ Tirana

OLIVIERI Francesco Ambdsciatore d'Italia a L'ragd

PAPADIA Francesco Banca d'ltalia

PASSERA Corrado Editoriale !'Espresso

SIMONI Giovanni Gruppo Gardini

SPINEDI Claudio Direzione Generale Cooperdzione dllo Sviluppo, Ministero Affari Esteri

TEDESCHINI LALLI Mario L'Indipendente

THYGESEN Niels Universita di Kopenhagen

TOSCANO Roberto Ufficio RSP-DGAP, Ministero Affari Esteri

VATTANI Alessandro Direttore Generale Relaztoni Cultural1, Ministero Affari Esteri Istituto Affari Internazionali

IAI Relazione alla proposta di modifica dello statuto Iai

Il Comitato Direttivo dello Iai, nella seduta del 2 aprile 1992, ha deciso la convocazione di un'Assemblea straordinaria, chiedendo di approvare alcune modifiche allo statuto. Le ragioni che consigliano una ~arziale riformulazione dello statuto dello Iai sono molteplici. In breve si possono riassumere come segue: a) Richieste sono giunte in tempi diversi da parte del Ministero degli Esteri (DGRC e DGPA) volte a creare un legame piu stretto fra Ente Vigilante e Iai. b) La verifica contabile-amministrativa condotta dal Ministero del Tesoro nel corso del 1991 ha nei fatti confermato la richiesta di formalizzazione del rapporto Mae-Iai, pur accogliendo la tesi della natura privatistica dell'Istituto. c) La crescita in termini quantitativi (addetti, ricercatori, bilancio) e qualitativi (conferenze, gruppi di studio, nuove aree di ricerca) hanno modificato gradualmente la struttura organizzativa e amministrativa, rendendola piu complessa. d) Il programma, varato dal CD dell'ottobre 1991, di un consistente allargamento della base di soci collettivi crea la premessa per un diverso equilibrio societario. e) Piu in generale, l'esperienza maturata dal 1983, anno dell'ultima revisione statutaria, e di per se stessa elemento decisivo per proporre aggiustamenti che pongano lo Iai in condizioni di operare con maggiore efficacia e di mettersi in linea con le esperienze dei maggiori istituti stranieri ed italiani. Da queste diverse ragioni discendono alcune proposte di modifiche che, pur mantenendo i caratteri originari di flessibilita ed essenzialita allo statuto, vanno nella direzione di una piu precisa attribuzione di responsabilita agli organ!, di una migliore suddivisione dei compiti fra di essi e di una piu aggiornata distribuzione degli incarichi fra coloro che direttamente si occupano dell'attivita quotidiana dello Iai. Alcune proposte di modifica sono puramente formali e sono dovute a rilievi fatti da socio consulenti nel corso degli anni. Altri hanno carattere piu sostanziale ed ~ su di essi che ci soffermeremo. 1. Ruolo istituzionale dei soci: i soci individuali e collettivi rimangono l'elemento centrale dell'Istituto. Tuttavia in tutti questi anni none stato operato uno stretto legame fra diritti dei soci (fra cui quello di voto) ed i loro doveri (regolarita nel versamento della quota): e stata quindi formalizzata la cessazione dalla qualita di socio dopo due anni di morosita (art. 4, comma 3).

VIA ANGELO BRUNETl1 9 (PALAZZO RONDININI), 00186 ROMA · TEL 06/3224360 (RICERCA AUTOMATICAJ - FAX <16/3224363 • 2

2. Assemblee: la struttura generale rimane invariata. La modifica principale e che l'Assemblea generale si riunisce almeno due volte all'anno. Essa votera anche il bilancio preventive (ad ottobre) oltre a quello consuntivo (ad aprile). Fino ad ora il bilancio preventivo veniva votato dal Comitato Direttivo. Il Mae ritiene che sia formalmente p1u corretto delegare questo potere all'Assemblea generale (art. 6, comma 7). Per l'Assemblea dei soci collettivi (art. 7 comma 5) aumenta il numero di membri, da Sei a Dieci, del Comitato Direttivo da eleggere (vedi oltre). 3. Piu sostanzioso e l'intervento sui Comitati Direttivo ed Esecutivo (art. 9 e 10). L'esperienza fino ad oqqi acquisita e la crescita in termini qualitativi e quantitativi dell'Istituto richiedono una maggiore chiarezza e suddivisione fra i compiti dei due organismi. Il Comitato Direttivo e divenuto crescentemente il centro politico-istituzionale dell'Istituto. Essa ha due compiti essenziali: curare i rapporti socjali dello Iai (soci, Assemblee, cariche, esami dei bilanci e delle relazioni di attivita) e contribuire alla formazione dell'indirizzo delle ricerche e degli altri programmi dello Iai. Non avendo pi~ l'obbligo (tipico di un Consiglio di amministrazjone o di un'Assemblea) di approvare il bilancio preventivo, esso puo dedicarsi pienamente ai due obiettivi sopra descritti. 0ltretutto esso e presieduto dal Presidente dello Iai, i cui compiti si attagliano a questa missione (vedi oltre). Il Comitato Esecutivo dello Iai, presieduto dal Direttore, dovra assumere (come gia succede largamente nella pratica) le vesti di un organismo amministrativo sia per la programmazione che per l'attuazione della attivita dello Iai. Alcune funzioni una volta attribuite o svolte per prassi dal Comitato Direttivo passano a quello esecutivo (come la deliberazione di spese straordinarie, ecc.)

Fra i nuovi compiti attribuiti al Comitato Direttivo c'e quello della nomina di un Direttore delle ricerche e di un Consiglio scientifico. Per quanta riguarda il numero dei component! dei due Comitati, essi aumentano da 35 a 40 per 11 Comitato Direttivo (da 8 a 10 per 11 Comitato Esecutivo, eletti fra i membri del Direttivo). L'aumento tende a dare maggiore rappresentativita ai soci collettivi, cui si indirizza la nuova campagna di associazione ricordata in premessa. Tale aumento si riflette anche nel maggior numero di membri del Direttivo eletti dall'Assemblea dei soci collettivi (vedi sopra). 4. Di consequenza viene meglio specificato il ruolo del Presidente che deve garantire come espressione del Direttivo la rispondenza delle attivita dello Iai ai suoi fini istituzionali e promuovere la sua immagine e ruolo esterno, e del Direttore, cui compete il coordinamento generale delle attivita dello Iai e la responsabilita amministrativa, dei dipendenti e dei collaboratori. Il direttore pu6 inoltre nominare un Segretario generale con funzioni di gestione ordinaria e del personale. • ' 3 •

5. Viene costituito, al posto dei Revisori dei Conti, un Collegio dei Revisori dei Conti, composto da tre membri uno dei quali nominato dall'Ente vigilante, Mae. Questa proposta risponde alla richiesta del Ministero degli Esteri di formalizzare i rapporti di controllo sulla gestione amministrativa.

6. Infine per rendere lo statuto piu simile a quello di altri enti di ricerca e dare, in ragione della maggiore complessita delle attivita svolte, un lasso di tempo ragionevolmente adeguato a coloro che ne assumono la responsabilita, tutti gli organi e gli incarichi passano da due anni a tre anni di durata. Oltretutto tale necessita viene suggerita anche dalla scadenza amministrativa del contributo di stato che e, appunto, triennale. . Istituto Affari Internazionali

. •!A l

STATUTO

Roma, 4 Maggio 1992

VIA ANGELO BRUNETI1 9 (PALAZZO RONDININI), 00186 ROMA · TEL. 06/3224360 (RJCERCA AUTOMA11CA) . FAX a6/322436J Statuto Attuale Statuto Modificato

Articolo 1 Articolo 1

L'lstituto Affari Internazionali (IAI), senza fini di E' invariato lucro, promuove la conoscenza dei problemi della politica internazionale, mediante studi, incontri, pub­ blicazioni e altrimenti, allo scopo di contribuire ad accrescere le possibilita di una evoluzione di tutti i paesi del mondo verso foT"le di organizzazione sovra­ nazionale, verso le liberta democratiche, verso il pro­ gresso economico e la giustizia sociale.

Articolo 2 (ex 14)

L'lstituto ha la sua sede centrale in Roma.

Altre sedi possono essere istituite sia in Italia che all'estero.

Articolo 2 Articolo 3 (ex 2)

Possono essere soci dell'lstituto: E' invariato

- cittadini italiani o stranieri; - soci individuali; - enti, associazioni, istituti italiani o stranieri; - soci collettivi. Inoltre, su proposta del Comitato Direttivo, singoli cittadini, italiani o stranieri, che abbiano o meno la qualifica di socio individuale, possono essere nominati soci onorari, per un quadriennio, rinnovabile. Ciascun socio collettivo designa a rappresentarlo nell'lstituto undelegato, che non potraessere sostituito senza preventiva comunicazione ufficiale al Comitato Direttivo. I soci dovranno impegnarsi a cooperare con l'lstituto per il perseguimento delle sue finalita, in conformita degli indirizzi stabiliti dagli organi sociali ed avranno diritto di beneficiare dei vari servizi ed attivita predi­ sposti dall 'Istituto. I soci sono tenuti al pagamento delle quote annuali nella rnisura determinata dall' Assemblea Generale. Non sono tenuti al pagamento di quote i soci onorari. I soci onorari non hanno diritto di voto. 11 Comitato Direttivo stabilisce entro quali limiti i soci onorari hanno diritto di beneficiare dei servizi e delle attivita dell'lstituto.

1 §IAJ1IT9 AITUALE sTATIITo M9QifICAJ9

Articolo 3 Articolo 4 (ex 3)

Si diventa socio dell'lstituto su invito del Comitato Si diventa socio dell'lstituto su invito del Comitato Direttivo, ratificato dall' Assemblea dei soci individua­ Direttivo, ratificato dall' Assemblea dei soci individua­ li, se si tratta di socio individuale, o dall 'Assemblea dei li, se si tratta di socio individuale, o dall 'Assemblea dei soci collettivi, se si tratta di socio collettivo. soci collettivi, se si tratta di socio collettivo.

La nomina dei soci onorari deve essere ratificata La nomina dei soci onorari deve essere ratificata dall 'Assemblca dei soci individuali. dall 'Assemblea dei soci individuali.

La qualita di socio si perde per morte, per dimissioni, La qualita di socio si perde per morte, per dimissioni, per mancato pagamento delle quote sociali, o per il per mancato pagamento delle quote sociali protratto motivo indicato nell'articolo 5. per oltre due anni, o peril motivo indicato nell'articolo 6.

Articolo 4 Articolo 5 (ex 4)

Sono organi dell'lstituto: Sono organi dell'lstituto:

- 1' Assemblea generale; -1 'Assemblea generale; - le Assemblee speciali; - le Assemblee speciali; - il Presidente; - il Presidente; - il Comitato direttivo; - il Comitato direttivo; - il Comitato esecutivo; - il Comitato esecutivo; - il Direttore; - il Direttore; - i Revisori dei conti. - Collegio dei Revisori dei Conti.

Articolo 5 Articolo 6 (ex 5)

L'Assemblea generale ecomposta dai soci individua­ L' Assemblea generale ecompostadai soci individuali li e dai rappresentanti dei soci collettivi, in regola con e dai rappresentanti dei soci collettivi, in regola con le le quote annuali. quote annuali.

Si riunisce almeno una volta all' anno, su convocazio­ Si ri unisce almeno due volte all' anno, su convocazio­ ne del Presidente o del Comitato Direttivo o quando ne ne del Presidente o del Comitato Direttivo o quando ne faccia richiesta almeno un sesto dei soci. faccia richiesta almeno un sesto dei soci.

La convocazione verra fatta per mezzo di posta ordi­ La convocazione verra fatta per mezzo di posta ordi­ naria, spedita con un preavviso di almeno 20 giorni. naria, spedita con un preavviso di almeno 20 giorni.

L' Assemblea generale e presieduta dal Presidente L' Assemblea generale e presieduta dal Presidente dell 'lstituto. dell 'lsti tuto.

L' Assemblea generale: L' Assemblea generale:

- elegge, su proposta unanime del Comitato Direttivo, - elegge, su proposta unanime del Comitato Direttivo, il Presidente onorario e i membri del Comitato d'onore i membri del Comitato d'onore dell'lstituto; dell 'lsti tuto;

2 §TAJJITQ ATIUALE §IAIPI9 MppIFICAJ9

- elegge, a maggioranza assoluta dei votanti, il Presi­ - elegge, a maggioranza assoluta dei votanti, su propo­ dente e il Direttore dell'Istituto; sta del Comitato Direttivo, il Presidente e il Direttore - elegge, a maggioranza relativa dei votanti, due dell 'Istituto; Revisori dei conti; - elegge, a maggioranza relativa dei votanti, due Revi­ - su proposta del Comitato Direttivo, puo deliberare, sori dei conti; a maggioranza dei due terzi dei votanti, la revoca, per - su proposta del Comitato Direttivo, puo deliberare, a grave e giusta causa, della qualifica di socio dell'Isti­ maggioranza dei due terzi dei votanti, la revoca, per tuto. grave e giusta causa, della qualifica di socio dell 'Istituto.

L' Assemblea generale discute l'attivita dell'Istituto, L 'Assemblea generale, su proposta del Comitato Di­ approva il bilancio annuale consuntivo, determina la rettivo, stabilisce gli emolumentispettanti aimembri del misura delle quote associative, approva le relazioni Collegio dei Revisori dei Conti. sulle attivita svolte e le linee generali dei programmi presentati dal Comitato Direttivo. L'Assemblea generale discute l'attivita dell'lstituto, approva sia il bilancio annuale consuntivo che ii bilan­ Ad eccezione dei casi per i quali sono richieste mag­ cio preventivo sottoposto dal Comitato Direttivo, deter­ gioranze qualificate, l 'Assemblea generale vota a mag­ mina la misura delle quote associative, approva le gioranza semplice dei votanti. relazioni sulle attivita svolte e le linee generali dei programmi presentati dal Comitato Direttivo. Nell' Assemblea generale e ammesso il voto per cor­ rispondenza. Ad eccezione dei casi per i quali sono richieste mag­ gioranze qualificate, I' Assemblea generale vota a mag­ I soci possono farsi rappresentare all' Assemblea da gioranza semplice dei votanti. altro socio, munito di delega scritta. Nell' Assemblea generale eammesso il voto per corri­ L'Assemblea evalidamente costituita con le presen­ spondenza. ze richieste dall'articolo 21 del Codice Civile, consi­ derandosi presenti anche i soci rappresentati con I soci possono farsi rappresentare all' Assemblea da delega e quelli votanti per corrispondenza. altro socio, munito di delega scritta.

L' Assemblea e validamente costituita con le presenze richieste dall'articolo 21 del Codice Civile, consideran­ dosi presenti anche i soci rappresentati con delega e quelli votanti per corrispondenza.

Articolo 6 Articolo 7 (ex art6)

Le Assemblee speciali sono: Le Assemblee speciali sono:

- l' Assemblea dei soci individuali; - l' Assemblea dei soci individuali; - l 'Assemblea dei soci collettivi. -1' Assemblea dei soci collettivi. Si riuniscono su convocazione del Presidente o del Si riuniscono su convocazione del Presidente o del Comitato Direttivo, da effettuarsi per mezzo di posta Comitato Direttivo, da effettuarsi per mezzo di posta ordinaria, spedita con preavviso di almeno 20 giorni. ordinaria, spedita con preavviso di almeno 20 giorni.

Anche le Assemblee speciali sono presiedute dal Anche le Assemblee speciali sono presiedute dal Pre­ Presidente dell'Istituto. sidente dell'Istituto.

L' Assemblea dei soci individuali: L'Assemblea dei soci individuali:

3 ..

§TATUJ9 ATIUALE §IATIITQ MQQIFJCAJQ

~ ~~flea, a maggioranza dei due teai dei votanti, gli - ratifica, a maggioranza dei due terzi dei votanti, gli mVIti a far parte dell'lstituto indirizzati dal Comitato inviti a far parte dell'lstituto indirizzati dal Comitato Direttivo a cittadini italiani e straniefr Direttivo a cittadini italiani e stranieri; ' - a maggioranza relativa dei votanti, elegge tra i soci - a maggioranza relativa dei votanti, elegge tra i soci, diciassette membri del Comitato Direttivo. ' quindici membri del Comitato Direttivo. L' Assemblea dei soci collettivi: L ' Assemblea dei soci collettivi: - ratifica, a maggioranza di due terzi dei votanti, gli inviti - ratifica, a maggioranza di due teai dei votanti, gli a far parte dell'lstituto indirizzati dal Comitato Direttivo inviti a far parte dell'lstituto indirizzati dal Comitato ad enti, associazioni, istituti italiani o straniefr Direttivo ad enti, associazioni, istituti italiani o stranie­ - a maggioranza relativa dei votanti, elegge ~ i soci ri; dieci membri del Comitato Direttivo. ' - a maggioranza relativa dei votanti, elegge tra i soci, Pure nelle Assemblee speciali e ammesso il voto per sei membri del Comitato Direttivo. corrispondenza. Pure nelle Assemblee speciali e ammesso il voto per corrispondenza. _I s~ci possono farsi rappresentare alle Assemblee spe­ ciali da un altro socio munito di delega scritta. I soci possono farsi rappresentare alle Assemblee speciali da un altro socio munito di delega scritta. Le Assemblee speciali souo validamente costituite con le presenze richieste dall'articolo 21 del Codice Civile Le Assemblee speciali sono validamente costituite con considerandosi presenti anche i soci rappresentati co~ le presenze richieste dall 'articolo 21 del Codice Qvile ' delega e quelli votanti per corrispondenza. considerandosi presenti anche i soci rappresentati con delega e quelli votanti per corrispondenza.

Articolo 8 (ex 7) Articolo 7 Il Presidente e eletto dall' Assemblea generale, su pro­ Il Presidente e eletto dall' Assemblea generale. posta del Comitato Direttivo. Presiede il Comitato Direttivo. II Presidente sovrintende alla rispondenza delle attivi­ ta generali dell'/stituto con le sue finalita statutarie. Presiede, ed eventualmente convoca, l' Assemblea generale e le Assemblee speciali; coopera con il Diret­ Promuove Iapresenza e l'immagine dell'/stituto, assi­ tore e con il Comitato Direttivo, sovrintendendo alla cura _I'informazione sulle sue attivita e i suoi scop~ migliore realizzazione delle finalita istituzionali mantzene e promuove i rapporti in Italia e all'estero con dell 'Isti tuto. i patrocinatori, i finanziatori, le istituzioni pubbliche e private, i soci dell'/stituto. In caso di impedimento esostituito dal Vicepresiden­ Presiede il Comitato Direttivo. te. Presiede, ed eventualmente convoca, l' Assemblea ge­ nerale e le Assemblee speciali.

11 Presidente dura in carica un triennio ed e rieleggi­ bile.

In caso di assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vicepresidente.

4 STATUTQ AJTUALE STA1JJJ9 MQDIFICATQ Articolo 8 Articolo 9 (ex 8)

Il Comitato Direttivo e composto da non meno di Il Comitato Direttivo e composto da non meno di ventitre e non piu di trentacinque membri ed e presie­ ventisette e non piu di quaranta membri ed e presieduto duto dal Presidente dell'Istituto. dal Presidente dell 'Istituto.

Le Assemblee speciali eleggono ventuno membri del Le Assemblee speciali eleggono ventisette membri del Comitato Direttivo con le modalita indicate nell'arti­ ComitatoDirettivoconlemodalitaindicatenell'articolo colo 6. 7.

Il Comitato Direttivo pm) cooptare tra i soci altri Il Comitato Direttivo p~G cooptare tra i soci altri membri fino a raggiungere ii massimo di trentacinque. membri fino a raggiungere ii massimo di quaranta.

Il Comitato Direttivo si riunisce almeno due volte Il Comitato Direttivo si riunisce almeno due volte all'anno, su convocazione del Presidente o quando ne all'anno, su convocazione del Presidente o quando ne faccia richiesta ii Direttore o almeno un terzo dei suoi faccia richiesta ii Direttore o almeno un terzo dei suoi membri. membri.

Il Comitato Direttivo: Nelle riumoni del ComiJato Direttivo i rispettivi mem­ - nomina, !:ra i suoi componenti, ii Comitato Esecuti­ bri non possono farsi rappresentare mediante delega. vo; - nomina, tra i suoi componenti, un Vicepresidente, Il Comitato Direttivo: che collabora con ii Presidente; - discute ed approva le attivita ed i programmi dell'Isti­ -propone all' Assemblea i nuovi soci dell'Istituto; tuto e ne segue lo stato di avanzamento; - discute ed approva le attivita ed i programmi - trasmette all' Assemblea Generale proposte riguardanti dell'Istituto e ne segue lo stato di avanzamento; i programmi di attivita dell'Istituto; - esamina ed approva nei termini di legge ii bilancio - elegge, tra i suoi componenti, ii Comitato Esecutivo; preventivo predisposto dal Direttore e dal Tesoriere, - nomina, tra i suoi componenti, ii Vicepresidente; esamina ii bilancio consuntivo predisposto dal Diret­ -propone all'Assemblea Generale i nuovi soci dell'lsti- tore e dal Tesoriere prima di sottoporlo all' approvazio­ tuto; ne dell'Assemblea generale; in caso di urgenza puo -propone all 'Assemblea Generale la revoca della qua­ deliberare spese di carattere straordinario, purche sia­ lifica di socio dell'Istituto; no coperte da entrate straordinarie. - esamina sia il bilancio preventivo che quello consun­ tivo predisposti dal Direttore e dal Tesoriere, nonehe le. Le cooptazioni del Comitato Direttivo e g1i inviti a relazioni accompagnatorie a detti bilanci di competen­ far parte dell'Istituto sono decise a maggioranza dei za del Collegio dei Revisori; due terzi dei membri. - sottopone il bilancio preventivo, ii bilancio consun­ tivo e le relazioni accompagnatorie all'approvazione In tutti gli altri casi, ii Comitato Direttivo vota a dell'Assemblea Generale, formulando al riguardo le maggioranza dei presenti. proprie osservazioni; - propone all'Assemblea Generale le candidature del In caso di parita, prevale ii voto del Presidente della Presidente e del Direttore dell'lstituto; riunione. - stabilisce gli emolumenti spettanti al Presidente e al Direttore; I responsabili dei progetti di ricerca, delle commis­ - propone all'Assemblea Generale gli emolumenti di sioni di lavoro e dei gruppi di studio possono essere competenza del Collegio dei Revisori dei Conti. chiamati ad assistere alle riunioni del Comitato Diret­ - nomina, su proposta del Direttore, il Direttore degli tivo. studi, che ha la responsabilita scientifica dei programmi di ricerca svolti dall 'Istituto e della loro attuazione.

5 STATUTQ ATIUALE STATIITg MOQIFICATO - puo altresi nominare, un Consiglio scientifico che ha il compito di assistere il Direttore degli studi nelle attivita scientifiche promosse dall'lstituto, formulando pareri e proposte.

Le cooptazioni del Comitato Direttivo e gli inviti a far parte dell'lstituto sono decise a maggioranza dei due terzi dei membri.

In tutti gli altri casi, il Comitato Direttivo vota a mag­ gioranza dei presenti.

In caso di parita, prevale il voto del Presidente della riunione.

I responsabili dei progetti di ricerca, delle commissio­ ni di lavoro e dei gruppi di studio nonche i consiglieri scientifici possono essere chiamati ad assistere alle riunioni del Comitato Direttivo.

I membri del Comitato Direttivo durano in carica un triennio e sono rieleggibilL

Qualora nel corso de[ triennio vengano a cessare uno o piu membri prowede al/a loro cooptazione lo stesso Comitato Direttivo. I membri cooptati in sostituzione di, quelli cessati restano in carica sino alla scadenza de/ Comitato Direttivo.

Articolo 9 Articolo 10 (ex 9)

Il Comitato Esecutivo e composto dal Direttore, che Il Comitato Esecutivo e composto dal Direttore, che lo presiede, e da otto membri, nominati dal Comitato lo presiede, e da dieci membri, eletti dal Comitato Direttivo. Direttivo fra i suoi membri.

Il Comitato Esecutivo nomina, tra i suoi membri, il II Comitato Esecutivo esercita funzioni specifiche in Vicedirettore ed eventualmente anche tra gli altri soci materia di programmazione e di verifica dello stato CUa dell'lstituto, il Tesoriere. attuazione della attivita amministrativa e gestionale dell'Istituto. Il Comitato Esecutivo: Nell'esplicazione di tali funzioni ii Comitato Esecuti­ - elabora i progetti da sottoporre al Comitato Diretti­ vo: vo; - dii attuazione ai progetti approvati dall'Assemblea - segue e coordina tutti i programmi di attivita Generale; dell 'lstituto; -formula proposte ed intraprende iniziative per nuovi - decide la composizione delle commissioni di lavoro progetti da sottoporre al Comitato Direttivo; e dei gruppi di studio per i singoli progetti. - segue e coordina tutti i programmi di attivita Esso si riunisce su convocazione del Direttore. dell 'lstituto; - decide la composizione dei Gruppi di studio per singoli progetti;

6 STATUJ'O ATIUALE SIATUJ'9 MOQIFJCATO - nomina, fra i suoi membri ii Vicedirettore e, tra i soci dell'lstituto, il Tesoriere. - approva, su proposta del Direttore, la pianta organi­ ca del personale dipendente dell'Istituto. - stabilisce, su proposta del Direttore, gli emolumenti spettanti alle cariche previste dallo Statuto per le quali non sia richiesta una specifica competenza del Comitato Direttivo o dell'Assemblea. - in casi di urgenza puo deliberure spese di carattere straordinario, purche coperte da entrate straordinarie.

II Comitato si riunisce su convocazione del Direttore.

I membri de[ Comitato Esecutivo durano in carica un triennio e sono rieleggibili.

Qualora nel corso di un triennio vengano a cessare uno o piu membr4 ii Comitato provvede alla loro sostituzione mediante cooptazione.

I membri cooptati in sostituzione di quelli cessati re­ stano in carica sino alla scadenza del Comitato Esecu­ tivo.

Articolo 10 Articolo 11 (ex 10)

Il Direttore e eletto dall' Assemblea generale. Il Direttore eeletto dall 'Assemblea generale, su propo­ sta de[ Comitato Direttivo. Rappresenta l'lstituto nei confronti dei terzi. Presiede ii Comitato Esecutivo Compete al Direttore lo svolgimento di tutti gli atti necessari al funzionamento dell'lstituto stesso; puo Rappresenta l'lstituto nei confronti dei terzi. delegare ad altri, per singoli atti o serie di atti, i poteri che gli spettano; segue l'attivita dell'lstituto, l'esecu­ IlDirettore assicura la gestione dell'Istituto esercitan­ zione e lo sviluppo dei piani di lavoro e ne ha la do una generale funzione di indirizzo, sovrintendenza e responsabilita. coordinamento.

Am.ministra i fondi dell'lstituto, cura la tenuta dei Compete al Direttore lo svolgimento di tutti gli atti libri contabili, assicura la rispondenza tra programma necessari al funzionamento dell'lstituto stesso; puo de­ di attivita e bilanci preventivi e consuntivi. legare ad altri, per singoli atti o serie di atti, i poteri che gli spettano; segue l'esecuzione e lo sviluppo dell'attivi­ ta dell'lstituto, e ne ha la responsabilita.

Puo nominare nell'organigramma ii Segretario dell'Istituto, al quale delega la gestione ordinaria dei servizi dell'Istituto e del personale, nonche altre funzioni ritenute di volta in volta necessarie.

Amministra i fondi dell 'lstituto, cura la tenuta dei libri contabili, assicura la rispondenza tra program.ma di atti-

7 STATUTO ATTUALE §TATIITo MODIFICATO

vita e bilanci preventivi e consuntivi. Assume i dipen­ denti e nomina i collaborator~ e ne fissa gli emolumen­ ti.

11 Direttore dura in carica un triennio ed e rieleggi­ bile.

In caso di assenza o di impedimento le sue funzioni spettano al Vicedirettore.

Articolo 11 lnserito nell'art. 11 (ultimo comma)

11 Vicedirettore sostituisce il Direttore nell'esecuzio­ ne dei suoi compiti; esercita tutte le funzioni che il Direttore, con l'approvazione del Comitato Esecutivo gli delega.

Sostituisce il Direttore in caso di impedimento.

Articolo 12 Articolo 12

11 Tesoriere, unitamente al Direttore, redige i bilanci, Il Tesoriere coadiuva ii Direttore nella redazione dei consuntivi e preventivi e li presenta con la controfirma bilanci, consuntivi e preventivi e li presenta con la del Direttore e la relazione dei Revisori dei conti agli controfirma del Direttore e la relazione del Collegio organi dell'Istituto. dei Revisori dei conti agli organi dell'Istituto.

Partecipa alle riunioni del Comitato Esecutivo e del Partecipa alle riunioni del Comitato Esecutivo e del Comitato Direttivo, senza diritto di voto se non nee Comitato Direttivo, senza diritto di voto se non ne e membro. membro.

II Tesoriere dura in carica un triennio ed erieleggi­ bile.

Articolo 13 Articolo 13

I revisori dei conti controllano tutta la contabilita /1 Collegio dei Revisori dei Conti e composto da tre dell 'Istituto; redigono la relazione sul bilancio consun­ membr~ di cui uno nominato dal Ministero degliAffari tivo e preventivo e riferiscono rispettivamente all' As­ Esteri e due dall'Assemblea Generale. semblea generate ed al Comitato Direttivo in sede di approvazione dei bilanci medesimi. 11 Collegio elegge al proprio interno un presidente.

I componenti del Collegio dei Revisori durano in carica tre anni e possono essere riconfermati.

II Collegio esercita ii controllo sulla regolarita della gestione economica e cantabile dello /AI.

8 ti

STATUTQ ATIUALE STAJJIT9 MOQIFICATO

JI Collegio redige la relazione sul bilancio consuntivo e preventivo.

L 'emolumento dei Revisori dei Conti e determinato dall'Assemblea Generale, su proposta del Comitato Direttivo.

Articolo 14 Vedi articolo 2

L'Istituto ha la sua sede centrale in Roma.

Altre sedi possono essere istituite sia in Italia che all'estero.

Articolo 15 Articolo 14 (ex 15)

11 patrimonio dell'Istituto e costituito: E' invariato - dalle quote annuali dei soci individuali e dei soci collettivi nella misura decisa dall' Assemblea generale; - dai contributi ordinari e straordinari versati dai soci individuali, dai soci collettivi e dai terzi; - da donazioni o lasciti in genere.

Articolo 16 Articolo 15 (ex 16)

L'esercizio sociale ha inizio il 1 • gennaio e termina L'esercizio sociale ha inizio ill O gennaio e termina il il 31 dicembre di ogni anno. 31 dicembre di ogni anno. A cura del Direttore e del Tesoriere viene compilato A cura del Direttore e del Tesoriere viene compilato il bilancio preventivo che deve venire sottoposto all' ap­ il bilancio preventivo che deve venire sottoposto provazione del Comitato Direttivo entro il 31 ottobre all'approvazione del Comitato Direttivo entro il 31 di ciascun anno. ottobre di ciascun anno. II Direttore ed il Tesoriere predispongono altresi il 11 Direttore ed il Tesoriere predispongono altresi il bilancio consuntivo annuale che deve venire sottoposto bilancio consuntivo annuale che deve venire sottopo­ all'approvazione dell' Assemblea generale entro il 30 sto all' approvazione dell' Assemblea generale entro il aprile dell'anno successivo. 30 aprile dell'anno successivo. Entro dieci giorni dalle citate approvazioni, i bilanci, Entro dieci giorni dalle citate approvazioni, i bilanci unitamente alla relazione del Collegio dei Revisori dei devono essere trasmessi al Ministero degli Affari Este­ Cont~ devono essere trasmessi alMinistero degliA!fari ri e al Ministero del Tesoro unitamente alla relazione Esteri. A detto Ministero saranno altresi trasmessi gli dei revisori dei conti. atti e i documenti amministrativi che dovessero essere ulteriormente richiesti.

9 • •

STATUJO A'ITUALE §IAIPI9 M9PIDCAI9 Articolo 17 Articolo 16 (ex 17)

Tutte le cariche sociali hanno la durata di due anni; e Tutte le cariche previste dallo statuto, per le quali non consentita la rielezione alla stessa carica anche per piu sia prevista una specifica durata nei singoli articoli, periodi consecutivi. sono triennali e rinnovabili.

Articolo 18 Articolo 17 (ex 18)

Le modifiche del presente statuto vengono decise Le modifiche del presente statuto vengono decise dall'Assemblea generale, su proposta del Comitato dall'Assemblea generale, su proposta del Comitato Di­ Direttivo, con la maggioranza di due terzi dei votanti rettivo, con la maggioraoza di due terzi dei votanti econ e con la preseoza di almeno un quinto dei soci. la presenza di almeno un sesto dei soci.

Articolo 19 Articolo 18 (ex 19)

La durata dell'lstituto ea tempo indeterminato. E' invariato

In caso di scioglimento, per delibera assembleare, verranno nominati uno o piu liquidatori, che provve­ deranno, con il controllo dei Revisori, alle operazioni di liquidazione.

L'attivo netto verra utilizzato secondo le indicazioni date dall' Assemblea.

In mancanza di deliberazioni assembleari, sara prov­ veduto ai sensi dell'articolo 31 del Codice Civile, destinando l'attivo a finalita analoghe a quelle perse­ guite dall'lstituto.

Articolo 20 Articolo 19 (ex 20)

Per quanto non previsto dal presente statuto valgono, E' invariato in quanto applicabili, le norme del Codice Civile.

10 Istituto Affari Internazionali

!Al

Ri\PPORTO ~ANNlJALE

1991

Bozza per I' Assemblea Generate dei Soci Roma 4 Maggio 1992

VIA ANGELO BRUNE171 9 (PALAZZO RONDININI), 00186 ROMA - TEL. 06/3224360 (RJCERCA AUTOMA11CA) - FAX <16/J224J6J Rapporto Annuale 1991

pag 3 Gli organi dell'Istituto e ii personale » 5 Introduzione » 6 La ricerca » 12 La presenza » 28 Le pubblicazioni » 33 La biblioteca » 34 Soci individuali » 42 Soci collettivi Lo Iai, senza fini di lucro, promuove la conoscenza dei problemi della politica internazionale, mediante studi, incontri, pubblicazioni e altrimenti, allo scopo di contribuire ad accrescere la possibilita di un'evoluzione di tutti i paesi del mondo verso forme di organizz;azione sovranazionale, verso le liberta democratiche, verso ii progresso economico e la giustizia sociale. (art. 1 dello Statuto dello Iai)

Possono essere soci dell 'Istituto cittadini italiani e stranieri (soci individuali), enti, associazioni, istituti italiani e stranieri (soci collettivi).

(art. 2)

Si diventa socio dell 'Istituto su invito del Comitato Direttivo, ratificato dall 'Assemblea. (art. 3)

2 GLI ORGANI DELL'ISTITUTO E IL PERSONALE (1991)

COMITATO D'ONORE

Giovanni Agnelli Giovanni Auletta Armenise Hendrick Brugmans Giovanni Pieraccini Guido Carli Sergio Segre Giuseppe Caron Carlo De Benedetti

PRESIDENTE DIRETfORE Cesare Merlini Gianni Bonvicini COMITATO DIRETTIVO

* Roberto Aliboni - Direttore delle Ricerche Franco M. Malfatti Paolo Baratta *Paolo Mancinelli Adolfo Battaglia Andrea Manzella Giovanni Bisignani Gianni Merlini Margherita Boniver Giorgio Napolitano * Bruno Bottai Egidio Ortona Luigi Cavalchini Enzo Perlot * Umberto Colombo Virginia Rognoni Marta Dassu Paolo Garimberti *Fabrizio Saccomanni Felice Gianani Mario Sarcinelli Giuseppe Glisenti * Cesidio Guazzaroni *Giuseppe Sfligiotti Carlo Jean Sergio Siglienti *Stefano Silvestri - Vice Presidente Arrigo Levi Raniero Vanni D' Archirafi Antonio Maccanico

(• Membri de! Comitato Esecutivo)

TESORIERE REVISORI DEi CONTI Gabriele Maselli Franco Lotti Ennio Piermarini

3 STAFF SCIENTIFICO

Carnovale Marco, ricercatore senior

Cremasco Maurizio, consigliere scientiftco

Greco Ettore, ricercatore

Guazzone Laura, ricercatore senior

Guerrieri Paolo, consigliere scientiftco

Padoan Piercarlo, consigliere scientiftco

Ronzitti Natalino, consigliere scientiftco

Zadra Roberto, ricercatore

UFFICI

Barbatbun Susanna, redazione rivista The International Spectator; traduzioni; coordinamento editoriale de/le pubblicazioni in inglese

,Bertino Alessandra, Biblioteca; servizi rivolti all'utenza

Casa Giovanni, redazione dell'Annuario L 'Italia nella politica Internazionale; documentazione

Cricorian Maritza, segretario generate; direzione de/la Biblioteca

Passariello Sandra, redazione Collana Lo Spettatore Internazionale; coordinamento editoriale pubblicazioni in italiano; coordinamento graftco di tutte le pubblicazioni

Tonne Gabriele, redazione rivista The International Spectator; traduzioni.

SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE

Angelini Silvana, segreteria Soci

Champion Nathalie, segreteria Direzione delle ricerche, Vicepresidenza e Consiglieri scientifici

Dainesi Marina, segreteria Ufficio pubblicazioni e Ricercatori senior

Grimm Monika, segreteria di Direzione

Lo Vasco Giovanna, segreteria amministrativa delle ricerche

Marchesi Katia, segreteria Presidenza

Pellegrini Carla, contabilita generate; gestione amministrativa def personale

Proietti Gaffi Alberto, tenuta magazzini e inventari; spedizioni

4 INTRODUZIONE

Lo lai ha visto nel 1991 un aumento considerevole delle proprie attivita: sono state svolte 20 ricerche (contro le 12 dell'anno precedente); nell'ambito dei convegni e da ricordare l'appuntamento con il Forum intemazionale sulla politica di cooperazione economica, a cadenza biennale, e l'avvio di ben quattro nuovi gruppi di discussione (Europa, Balcani, Mediterraneo, Golfo ); per quanto riguarda le pubblicazioni, e raddoppiato il numero di volumi/anno della Collana e sono stati curati due numeri speciali della rivista The International Spectator, che peraltro ha ormai consolidato la sua regolarita nelle uscite. L'intero programma e stato portato a compimento con tempestivita e completezza, confermando ancora una volta la capacita produttiva e "reattiva" dell'istituto, che si esprime del resto anche nella presenza dei suoi collaboratori in convegni intemazionali e nei media. A fronte di questo aumento di attivita, il bilancio si e attestato sui 2.300 ml. circa. II 30% delle entrate e coperto dal contriblli.~ di stato erogato dal Ministero degli Affari Esteri che lo Iai riceve triennalmente dal 1982. Voce non mer.a importante, pero, hanno costituito i contributi volontari di enti pubblici e privati (40%), e specificatamente di: Banca d'ltalia, Banca Nazionale dell'Agricoltura, Commissione CE, En., Fondazione Thyssen, Ford .t-oundation, Ministero della Difesa, Nata Information Office, Olivetti, Regione , Ritad, Tepsa, Utet. Terza voce in ordine di importanza sono i corrispettivi per servizi, ovverosia per commesse di ricerca o convegni (12% ); fra i committenti vorremmo ricordare: Agip Spa., CeMiSS, Cnr, Direzione generale della cooperazione allo sviluppo del Ministero affari esteri, Rai, Selenia, Ufficio studi DC. Da notare che, pur non avendo lo Iai mai perseguito una politica promozionale in fatto di commesse - dal momenta che i contributi volontari a fondo perduto meglio rispondono alle finalita istituzionali - tuttavia e destinatario di una domanda di servizi, il che ne denota Ia vitalita e ii prestigio goduti presso I' Amministrazione pubblica e le grandi imprese e ne raff01za I 'influenza sui processi decisionali. Infine vengono le quote associative (8% ). Per ii futuro lo Iai intende non solo s_viluppare la gia consolidate attivita ma anche la propria capacita di studio e il proprio ruolo pubblico. E questa una delle ragioni per cui ii Comitato Direttivo ha deciso l 'avvio di una larga campagna di associazione collettiva, che dovrebbe mettere a disposizione del mondo imprenditoriale e finanziario le conoscenze e I' esperienza acquisita dall 'istituto. II programma del prossimo triennio, infatti, riconferma e sviluppa iniziative gia avviate nel triennio precedente ma, al contempo, apre nuove attivita pluriennali e nuove aree di interesse. In particolare per ii 1992 sono previste le seguenti tematiche: * la transizione comunista nell'ex-Unione Sovietica, nell'Europa orientale e nei Balcani * l'integrazione politica europea, con particolare riguardo ai problemi della Comunita e a quelli della sicurezza paneuropea * Ia sicurezza e la cooperazione nelle regioni a Sud dell 'Europa * stabilita e integrazione nel Maghreb e nel mondo arabo * l 'integrazione economica intemazionale, con particolare riguardo all'altemativa fra regionalismo e globalismo * ii nuovo ordine intemazionale. Uno dei principali strumenti di informazione su tale attivita saranno i gruppi di lavoro composti da soci e, in misura minore, da non soci. In definitiva l 'istituto si pone come il principale punto di riferimento in Italia per una corretta informazione sulla politica intemazionale e all'estero per la diffusione della conoscenza della politica estera italiana.

5 LA RICERCA

Lo Iai si caratterizza essenzialmente come un centro di ricerca, essendo data priorita assoluta alle attivita di analisi e interpretazione della realta internazionale. Nello svolgere questo compito i ricercatori seguono tre criteri guida: il primo e quello di affrontare gli argomenti con un approccio interdisciplinare; il secondo di avere come obiettivo l'elaborazione di proposte; il terzo di confrontare idee e percezioni con quelle espresse al di fuori del contesto strettamente nazionale. Le ricerche sono organizzate attorno ad aree o filoni tematici, ma senza una rigida suddivisione funzionale, proprio in virtu di quel criterio di interdisciplinarieta che impone ai ricercatori Iai una capacita di analisi nei diversi settori delle scienze internazionalistiche e l'utilizzo delle idee guida, quali ad esempio la sovranazionalita e il multilateralismo, in tutte le proposte originate dallo lai. Ad ogni modo i temi cne hanno costituito il nocciolo dell'attivita lai ncl 1991 sono stati: l'integrazlone europea; la sicurezza intemazionale, nei suoi aspetti sia militari sia economici; i problemi del Mediterraneo e del Medio Oriente; i rapporti Est-Ovest; la cooperazione economica intemazionale. Di ciascun filone, poi, l 'istituto rileva ed analizza con regolarita le corrispondenti posizioni italiane.

La Comunita europea e le nascenti democrazie dell'&t

Direttore: C. Merlini, Iai Partecipanti lai: G. Bonvicini Finanziatori o committenti: Commissione Cee

Iniziata nell'ottobre 1990 su richiesta del Presidente della Commissione Jacques Delors e conclusasi nel giugno 1991, la ricerca e stata condotta in comune con 5 istituti europei, due tedeschi, uno francese, uno britannico e uno olandese: Forschungsinstitut der Deutschen Gesellschaft fur Auswartige Politik (Dgap) di Bonn, Institut Fran~is des Relations Internationales (Ifri) di Parigi, Nederlands Instituut voor Internationale Betrekkingen (Clingendael) di Le Hague, Royal Institute of International Affairs (Chatham House) di Londra, e Stiftung Wissenschaft und Politik (Swp) di Ebenhausen (Monaco), questa ricerca verte sui criteri e le modalita della cosiddetta "superassociazione" alla Comunita europea dei paesi dell'Est europeo; essa e stata un contributo alla preparazione dei lavori del Consiglio europeo del giugno 1991.

E stato pubblicato nella Collana dell'Istituto il volume La Comunita europea e le nascenti democrazie dell'Est, rapporto a Delors dei sei Istituti di Affari Internazionali, Franco Angeli Editore, Milano, 1991. (II rapporto e stato pubblicato in tutte le lingue degli Istituti)

The Role of Regions in the Exercise of External Competences in Western Europe

Direttore: Natalino Ronzitti, lai Partecipanti Iai: M. V. Agostini Finanziatori o committenti: Copemci

La ricerca, condotta in collaborazione con il Trans European Policy Studies Association (responsabilita scientifica per l'intero progetto) e l'Institut fur Europaische Politik, di Bonn, si divide in due momenti. II primo iniziato nel '90 e concluso nella primavera del '91, fa un'analisi comparativa dei poteri regionali nella Comunita europea con riferimento alle nuove responsabilita che il completamento del mercato interno del 1992 e la nuova giurisprudenza comunitaria attribuiscono direttamente alle Regioni. Lo Iai ha condotto questa analisi per i caso italiano. II secondo momento che va dal maggio all'ottobre '91, rappresenta il seguito della ricerca sulle nuove responsabilita delle regioni dopo il varo dell' Atto Unico europeo (1986). Ci si chiede in questo caso se oggettivamente stia modificandosi la mappa del potere di politica estera all 'interno degli stati nazionali, con un maggior ruolo da parte delle regioni. Il caso italiano e stato sviluppato da M.V. Agostini.

I risultati della ricerca saranno pubblicati in un volume a cura del Tepsa E stato prodotto da M. V. Agostini il Documento: Iai9122

6 Sistemi politici a confronto. Il dibattito istituzionale negli Usa, in Francia, Inghilten-a e Germania

Direttore: Natalino Ronzitti, lai Finanziatori o committenti: Uffic~o studi DC

La ricerca durata dalla primavera all'autunno 1991, si chiede con quali modalita di proposta si svolge il dibattito istituzionale nei paesi in questione, al fine di comprendere se la crisi che avvertiamo in Italia sulla funzionalita delle istituzioni abbia trovato risposta e soluzioni soddisfacenti nelle maggiori democrazie dell' occidente. E proprio in questo contesto che si inserisce l'esigenza di approfondire, attraverso l'ausilio di esperti stranieri l'effettivo dibattito in corso in alcuni paesi particolarmente significativi circa le ragioni della crisi della politica nonche le concrete soluzioni adottate o in discussione in quegli stessi paesi.

E stato prodotto il Documento: Iai9102

Global Responsibilities: Europe in Tomorrow's World: European Goals and Interests

Direttore: Werner Weidenfeld, professore, Johannes-Gutenberg-Universitat, Mainz Partecipanti lai: S. Silvestri Finanziatori o committenti: Bertelsmann Stiftung

Iniziata nel gennaio 1990 e terminata nel giugno 1991, questa ricerca di gruppo studia le opzioni europee, in vista di una o piu conferenze intemazionali. Suo scopo e l'analisi dei cambiamenti dello scenario intemazionale... Silvestri ha scritto il capitolo "European Goals and Interests" E stato pubblicato il volume "Global Responsibilities: Europe in Tomorrow's World", Bertelsmann Foundation Publishers, Giitersloh, 1991

E stato prodotto ii Documento: Iai9118

Le minacce dal fuori area contro ii fianco meridionale della Nato

Direttore: Roberto Aliboni, lai Partecipanti Iai: M. Cremasco, A. Politi, S. Silvestri Finanziatori o committenti: Centro militare di studi strategici (CeMiss), Roma

A causa dei recenti sviluppi nell 'assetto politico e militare nella regione centrale dell 'Europa e delle tendenze alla regionalizzazione che caratterizzano le nascenti visioni difensive relative alla nuova situazione europea la collocazione politico-strategica e le problematiche del fianco meridionale stanno subendo profondi mutamenti. 11 fianco meridionale dell' Alleanza tende cosi ad acquisire rispetto alla situazione passata una marcata autonomia concettuale e operativa. ~o si prapone ancora come fianco Sud della Nato. Al tempo stesso appare soggetto a specifiche minacce o piu prossimo di altri alleati a minacce comuni che provengono dalle regioni a Sud della Nato. Scopo della ricerca, iniziata nel gennaio e conclusasi nel dicembre 1991, e quello di riprendere gli argomenti essenziali del tema e propome una rassegna analitica, che permetta di fare il punto sulla questione; elaborare il profilo - obbiettivi, limiti e modalita - di un possibile intervento italiano sia nel quadro strettamente nazionale, sia nel quadro di interventi multilaterali a carattere internazionale o alleato.

Si e prodotto ii Documento: lai9111

II divieto della produzione e dell'uso delle anni chimiche nel diritto internazionale.

Direttore: Natalino Ronzitti, lai Partecipanti Iai: E. Greco Finanziatori o committenti: Cnr

7 La ricerca, iniziata nel 1989, e proseguita nel suo secondo anno di vita avendo di m.ira il reperimento del materiale relativo ai negoziati per una Convenzione sulla proibizione e distruzione delle armi chimiche in corso di negoziazione presso la Conferenza sul disarmo. Particolarmente rilevante si e dimostrato il conflitto del Golfo e la prassi relativa alla distruzione delle armi chimiche irachene ed ai poteri ispettivi che fanno capo al Segretario Generale delle Nazioni Unite. Oggetto di valutazione e stato altresi il fatto che l'Iraq non ha usato, nella guerra del Golfo, l'arsenale chimico di cui disponeva. E stata inoltre tenuta presente la legislazione interna e quella comunitaria (regolamenti ) adottata, nell'ottica del Gruppo Australia, nell'intento di evitare la proliferazione chimica.

Sono stati pubblicati due articoli: rispettivamente N. Ronzitti, " Le disarmement chimique et le Protcole de Geneve de 1925", Annuaire francais de droit international, 1989, p. 149ss.; J. Krause, " The Military Utility of Chemical Weapons in Current Warfare", in The International Spectator, 2/91.

Verification of Chemical Weapons Disarmament and Chemical Weapo1...:; Production Facilities: Stntegic and Legal Problems

Direttore: Natalino Ronzitti, lai Partecipanti: E. Greco Finanziatori o committenti: Fondazione Thyssen

In collaborazione con l'Universita di Francoforte e l'Universita di Turku, Finlandia, la ricerca iniziata nel 1990 si protrarra per tutto il 1992. Essa analizza i problemi legali connessi con la verifica del rispetto della Convenzione per il bando delle armi chimiche in corso di elaborazione alla conferenza per il disarmo di Ginevra. I principali temi trattati vertono su: l'organizzazione che dovra sovrintendere all'attuazione della Convenzione, le procedure di verifica, l'estensione geografica del sistema di verifica, le reazioni in caso di violazioni, il controllo delle attivita all'estero, i problemi legati all'applicazione della Convenzione durante un conflitto armato, il ruolo delle autorita nazionali nell'attuazione della Convenzione.

Sono avvenuti i seguenti incontri: , 5-7 aprile 1991; Roma, 22-24 novembre 1991. Si prevede un altro incontro a Turku, 25-27 settembre 1992.

Sono stati prodotti i seguenti Documenti: Iai9127, Iai9128, lai9129.

Europe and the World Order. The Western European Role in Crisis Management

Direttore: Stefano Silvestri, Iai Finanziatori e committenti: Ministero della Difesa, European Strategy Group

Iniziato nell 'ottobre 1989 e concluso nel novembre 1991 questo studio analizza i mutamenti intervenuti nel campo della gestione delle crisi fuori area e del possibile ruolo attuale e futuro dell'Europa occidentale. In particolare la ricerca esamina le prospettive di sviluppo istituzionale a livello globale, atlantico ed europeo. Quindi analizza in maggiore dettaglio gli aspetti militari delle opzioni europee e alcuni problemi politici connessi con un maggior ruolo europeo nella gestione delle crisi.

Un'ipotesi di Modello Specializzato per la difesa italiana, in Europa e nell'Alleanza Atlantica

Direttore: Stefano Silvestri, Iai Partecipanti lai: A. Politi, M. Cremasco Finanziatori o committenti: CeMiSS

Analisi ed ipotesi di un Nuovo Modello della difesa italiana, questo studio protrattosi dall'ottobre del 1990 al giugno 1991, prende in considerazione i seguenti argomenti: il quadro intemazionale in grande mutamento; i mutamenti del quadro strategico; alcuni limiti all'integrazione; una ipotesi di integrazione; la lezione militare dal Golfo; le grandi linee di riferimento per un nuovo modello di difesa; la difesa italiana, le premesse; la politica estera e grandi scelte di campo; i limiti italiani; gli effetti sulla politica di difesa; le scelte degli anni 90; i futuri orientamenti della difesa

8 italiana; le ipotesi di ristrutturazione delle Forze Armate: il quadro europeo; la nuova struttura e le missioni della difesa italiana; il modello di difesa dell 'Italia; il problema delle risorse; alcuni aspetti organizzativi e industriali.

E stato prodotto il Documento: IaiR9105/02

The New World Order: a Perception from the Southern Region

Direttore: Stefano Silvestri, Iai Finanziatori o committenti: National Defense University and US Nato Mission

Discussione e analisi del nuovo ordine internazionale nell'ottica dei problemi della regione meridionale della Nato.

~i prevede una pubblicazione a cura della NDU E stato prodotto il Documento: Iai9119

Interlocking Institutional Security Arrangements in Europe: an Italian Perspective

Direttore: Stefano Silvestri, Iai Finanziatori o committenti: National Defense University

Analisi dei rapporti interistituzionali e delle prospettive euro-americane nel campo della sicurezza, con particolare riguardo ai rapporti fra Ueo, Cee e Nata.

Si prevede una pubblicazione a cura della NDU

Role and Prospects of Southern European Security between New Detente and New Threats

Direttore: Roberto Aliboni, lai Partecipanti Iai: E. Greco, L. Guazzone Finanziatori o committenti: The Ford Foundation, New York; Istituto de Estudos Estrategicos Internacionais, Lisbona; Hellenic Foundation for Defense and Foreign Policy, Atene; Fundacion Ortega y Gasset, Madrid.

Iniziata nell 'ottobre del 1989 questa ricerca si e conclusa nel settembre 1991. I paesi del Sud­ Europa si trovano ora in una fase tra distensione e nuove minacce in seguito ai profondi mutamenti delle relazioni mediterranee ed europee. Data la particolare attenzione da parte dell'occidente e della CE alle trasformazioni nei paesi dell'Est-Europa e dell'Urss, i paesi del Sud-Europa rischiano di essere marginalizzati e di dover affrontare da soli le forti pressioni politiche, demografiche, economiche e culturali che si presentano. La creazione di un organismo occidentale con competenza in questioni di sicurezza ha percio una particolare importanza per questi paesi, in quanto e1emento unificatorio. Lo scopo principale della presente ricerca e di esaminare il ruolo dei paesi del Sud-Europa nell'evoluzione di una nuova architettura europea in quanta fattore chiave del "nuovo ordine mondiale". 11 lavoro presenta un'analisi dei mutamenti nelle percezioni e prospettive di questi paesi con particolare riferimento al campo della sicurezza.

Roberto Aliboni (ed.), Southern European Security in the 1990s, Pinter Publishers, London (pubblicazione prevista nell 'alta primavera del 1992)

L'evoluzione politica nella regione del Golfo

Direttore: Roberto Aliboni, Iai Partecipanti Iai: F. Moroni Finanziatori o committenti: Agip Spa

9 Si tratta di note mensili, iniziate nel maggio del 1991 e che si concluderanno nel gennaio del 1992, che coprono di norma le due ultime decadi di un mese e la prima del successivo. Le note si dividono in una prima parte volta a valutare l'evoluzione e indicare le tendenze e in una seconda diretta, invece, a dare conto analiticamente dei maggiori eventi. La parte analitica delle note e suddivisa in sezioni che trattano dei paesi della regione (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Kuwait, Oman, Qatar) e di una sezione relativa alle relazioni multilaterali. Le sezioni relative ai paesi sono a loro volta suddivise secondo il seguente schema di sottosezioni: 1. affari interni; 2a. relazioni bilaterali regionali; 2b. relazioni bilaterali extraregionali. La sezione delle relazioni multilaterali e suddivisa in due sottosezioni: 3a. relazioni regionali; 3b. relazioni extraregionali.

Analisi su aree e paesi

Direttore: Roberto At'-:>ni, Iai Partecipanti Iai: P. Guerrieri Finanziatori o committenti: Agip Spa

Si tratta di note sull'evoluzione recente di paesi o aree dal punto di vista sia dell'economia sia della politica intema ed estera, la cui stesura si e protratta dal maggio al dicembre del 1991. Nel corso del 1991 sono state completate note su: le prospettive di stabilita politica e di sviluppo economico dell' Australia; i paesi arabi del Golfo dopo la guerra; emirato del Qatar; recenti sviluppi politici in Egitto e prospettive; l 'Algeria di fronte al cambiamento; l 'evol uzione politica del dopoguerra in Iraq.

Sono stati prodotti i seguenti Documenti: IaiR9101, IaiR9104, IaiR9106, IaiR9108, IaiR9109

Naval Arms Control in the Mediterranean

Direttore: Marco Carnovale, lai Partecipanti Iai: L. Guazzone, N. Ronzitti Finanziatori o committenti: Fondazione Ford, Nato Information Office "

Iniziata nel novembre 1990 la ricerca si concludera nell'estate del 1992. Lo studio portato avanti in collaborazione con Istituto Svedese di Relazioni Intemazionali vuole dare una valutazione delle implicazioni militari, politiche e giuridiche di ipotesi di controllo degli armamenti navali nel Mediterraneo. In campo militare, valutazione della rilevanza degli accordi alla luce dei cambiamenti dello scenario geopolitico Est-Ovest (caduta dell'Urss) e Nord-Sud (problema della proliferazione). In campo politico, valutazione dell'impatto nello scenario di sicurezza in Medio Oriente. La ricerca si e valsa dei contributi di esperti dei paesi direttamente interessati (Francia, Regno Unito, Usa, Russia, Israele, Egitto).

Si e prodotto il Documento: Iai9124

The Implication of the Gulf Crisis for European Security Cooperation

Direttore: John Roper, Nicole Gnesotto, Weu Institute for Security Studies Partecipanti Iai: L. Guazzone Finanziatori o committenti: Weu lstitute for Security Studies

Il progetto, iniziato nel novembre 1990 e stato portato a termine nel giugno del 1991. Esso analizza l'integrazione tra le politiche internazionali di gestione della crisi del Golfo, le politiche europee nazionali e comunitarie e il futuro della cooperazione europea in materia di sicurezza.

Lo studio verra pubblicato nel volume The Gulf Crisis and European Security Cooperation, Weu­ Intemational Institute for Strategic Studies (in corso di stampa).

10 East-West Cooperation in a Changed World

Direttore: Stefano Silvestri, Iai Finanziatori o committenti: Alenia

La ricerca iniziata nel novembre del 1990 e conclusa nel marzo 1991, elabora uno scenario di rapporti Est-Ovest con particolare riguardo agli aspetti di collaborazione industriale nei settori di importanza strategica e di alta tecnologia. Preparazione di un set di slides per l'illustrazione pubblica dello scenario.

II quadro politico della cooperazione internazionale: tendenze e opzioni nel medio tennine

Oirettore: Roberto Aliboni, Iai Partec.ii>anti lai: G. Bonvicini, P. Guerrieri, S. Silvestri Finanziatori o committenti: Ministero degli Affari Esteri, Direzio.,e generate della Cooperazione allo Sviluppo

Lo studio durato dal luglio al dicembre 1991, e stato effettuato come supporto alla relazione richiesta allo Iai in occasione della Conferenza internazionale sulla Cooperazione allo Sviluppo organizzata a Roma il 17-19 ottobre 1991 dal Ministero degli Affari Esteri. F.sso individua una nuova dimensione politica ed economica della sicurezza dell'Europa occidentale, e in particolare della Comunita Europea, in direzione Est e Sud. Secondo lo studio, le crisi politiche, economiche e sociali, incluse quelle demografiche e di identita culturale, che emergono nell 'Est europeo e a Sud del Mediterraneo sottopongono la sicurezza dell'Europa occidentale a tensioni intense, ma differenziate. F.sse richiedono l'ideazione e l'applicazione di politiche complessive e coerenti di sviluppo e di cooperazione che affianchino e in buona parte si sostituiscano alle politiche militari ancora oggi dominanti. In questa nuova chiave, esaminata nel dettaglio dalle diverse parti dello studio, la cooperazione allo sviluppo, la cooperazione economica e le altre forme di cooperazione finiscono per assumere anche obbiettivi di sicurezza. Cooperazione e sicurezza appaiono cosi intrecciate.

Lo studio verra pubblicato quasi integralmente in The International Spectator (2/92), e nella Collana Lo Spettatore Internazionale con il titolo "L'Europa tra Est e Sud: sicurezza e cooperazione"

I mass-media e ii 1992

Direttore: Antonio Pilati, direttore, Scrap Newsletter Finanziatori o committenti: Rai La ricerca iniziata nel 1990 si e conclusa nel 1991. Essa prende in considerazione il fatto che negli anni '80 le telecomunicazioni hanno conosciuto un vero e proprio boom. II 1992 cambia le regole del gioco di questo straordinario sviluppo. Le industrie si sono gia mosse per tempo ed in grande pericolo sono i monopoli di stato. Ci avviamo in effetti verso un'integrazione funzionale del sistema di comunicazioni che tocchera direttamente certe posizioni di vendita.

II testo di A. Pilati "The Mass Media and 1992" e stato pubblicato in The International Spectator (2/91).

11 LA PRESENZA

L'organizzazione di convegni, conferenze e seminari e parte integrante dell'attivita dello IAI. Essa mira a contribuire, insieme alle pubblicazioni, alla diffusione e al dibattito del lavoro dell 'Istituto, ma soprattutto a fare questo nell'ambito dei soci, i quali pertanto si sentono crescentemente parte di un sodalizio che fornisce informazioni utili e promuove dibattiti costruttivi.

Alcuni degli incontri hanno per oggetto temi di cultura generate, come fu in passato quello con il Dalai Lama; altri sono occasione per ascoltare alti esponenti di governi esteri, come e stato l'incontro con il Ministro degli Esteri inglese, Douglas Hurd. Altri infine rappresentano sedi di dibattito specializzato con operatori del settore industriale e bancario, come e stata la giornata di lavoro con il vertice della confindustria giapponese Keidanren.

Quest'anno di particolare evidenza nell'elenco delle manifestazioni, qui di seguito dato per esteso, l'incontro con il Primo Ministro olandese, Ruud Lubbers, il giomo stesso dell'inizio della Presidenza della Comunita da parte dei Paesi Bassi, quello con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Dick Cheney e quello con il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Michel Camdessus.

Ripercorriamo ora le manifestazioni del 1991:

1. CONVEGNI

I.I. Progetto Rondinini

La notorieta ormai assunta a livello nazionale delle Conferenze che vanno sotto il nome di progetto Rondinini, dal palazzo barocco situato nel cuore di Roma che le ospita, e la conferma dell 'importanza di questa iniziativa, che procedera e si sviluppera nei prossimi anni. Come e noto si tratta di una serie di Conferenze (5-6 all'anno) che lo Iai organizza con la collaborazione ed ii contributo della Banca Nazionale dell'Agricoltura, su tematiche economiche intemazionali rivolte ai rappresentati del mondo delle imprese, delle banche e della amministrazione. Cesare Merlini, presidente dello Iai agisce come organizzatore nonche moderatore dei convegni.

23 maggio Petrolio e politica nel Golfo dopo la guerra Tavola rotonda in collaborazione con l'Associazione italiana economisti dell'energia Sono intervenuti: Edgardo Curcio, presidente dell' Aiee; Giorgio Gomel, Servizio Studi Banca d'Italia; Paolo Guerrieri, Universita di Napoli.

2 luglio Incontro con Ruud Lubbers, Primo Ministro dei Paesi Bassi sul tema "La Comunita europea a un passaggio cruciale: la presidenza olandese un anno dopo quella italiana"

30 settembre Incontro con la Prof.ssa Sadako Ogata, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati sul tema "Dalla politica dei soccorsi a quella delle soluzioni: un nuovo approccio ai problemi dei rifugiati"

18 ottobre La Comunita europea e le emergenti democrazie a Est Tavola rotonda in collaborazione con l 'Istituto per l'Economia Mondiale e le Relazioni lntemazionali di Mosca e l 'Ufficio per l 'Italia della CE Sono intervenuti: Oleg Bykov, Vice Direttore dell'Imemo; Vladimir Baranovsky, Capo Dipartimento Europa dell 'Imemo; Raul Gardini, Presidente Gardini S.r.l.; Andrei Kudryavtsev, Capo Dipartimento Economia dell'Imemo; , Capo della Segreteria, Democrazia Cristiana; Renato Ruggiero, Consigliere di Amministrazione, Fiat.

12 In occasione dell'incontro e stato presentato il volume La Comunita europea e le nascenti democrazie dell 'Est, rapporto a Delors dei sei istituti di Affari Internazionali, edito dalla Franco Angeli, Milano.

15 novembre L'Europa del sociale: Comunita, govemi, forze sociali, on contributo alla riforma dei Trattati in collaborazione con ii Centro Studi Investimenti Sociali, le Confederazioni Sindacali italiane e l'Ufficio per l'ltalia della CE, Seminario "II rapporto sociale europeo del Censis. Un processo di integrazione dal basso". Sono intervenuti: Guido Bolaffi, Capo Servizio Immigrazione, Ministero dell'Immigrazione; Nadio Delai, Direttore, Censis; Renate Homung-Draus, Associazione degli Industriali tedeschi; C::tefano Micossi, Direttore Centro Stuc!i, Confindustria; Marilu Ruiz, Capo Servizio Esteri, El Pais; Peter Schlaffer, Direttore, Fondazione Friedrich Ebert; Alfredo Solustri, Vicepresidente Cnel; Tavola rotonda "La risposta delle Istituzioni e delle forze sociali. Dove portano le Conferenze Intergovernative ?" Sono intervenuti: G. Bonvicini, lai; Antonio Foccillo, Uil; Emilio Gabaglio, Segretario Generale, Confederazione Europea dei Sindacati; Antonio Lettieri, Segretario Confederate, Cgil; Gerardo Mombelli, Direttore, Ufficio per I 'Italia, Cee.

20 dicembre Incontro con Michel Camdes.5us, Direttore del Fondo Monetario Internazionale. sul tema "Nuove sfide economiche. II ruolo del Fondo Monetario Intemazionale"

1.2. Forum sulla politica economica de/la cooperazione internazionale

L'iniziativa, partita nel 1987, vede lo Iai lavorare al fianco del Center for International Affairs dell ' Universita di Harvard e del National Institute for Research Advancement di Tokio, sotto la responsabilita ed il coordinamento di P. Guerrieri e P. C. Padoan, suoi consiglieri scientifici. Essa riunisce ogni due anni economisti e studiosi di relazioni intemazionali rappresentativi di tre gruppi­ chiave dell'economia intemazionale - CE, Giappone e Usa - su temi prescelti di volta in volta e "predisposti" da ricerche condotte ad hoc.

Quest'anno ii Forum si e riunito per la terza volta ii 12-13 gennaio ad Hakone con ii seguente titolo: International Cooperation in a Tripolar World con la partecipazione di: Vinod Aggarwal e Peter Gourevitch dell'University of California, Mario Baldassari dell'Universita di Roma, Peter J.Katzenstein della Cornell University, Stefano Micossi della Confindustria e Sodako Ogata della Sophia University. II tema era duplice: la formazione di blocchi regionali (America Nord, Asia/Giappone, Europa) e le possibili conseguenze sulla cooperazione intemazionale; i rapporti fra economica e sicurezza e l'impatto sulle alleanze tradizionali. Le relazioni presentate sono state pubblicate in un numero speciale de The International Spectator (3/91). II Forum e stato poi seguito da una tavola rotonda trasmessa dalla televisione giapponese cui sono intervenuti Andrea Boltho dell 'Oxford University, G. Bonvicini dello lai, Peter Gourevitch e John Zysman dell'University of California.

Si prevede una quarta sessione nell'autunno 1992 a San Diego (CA) sotto gli auspici dell'Universita di Berkely; tema prescelto: i problemi e le prospettive della cooperazione tripolare come pemo della cooperazione economica e politica intemazionale. ·

12-13 gennaio Hakone, International Cooperation in a Tripolar World Sono intervenuti: Vinod Aggarwal, University of California; Mario Baldassari, Universita di Roma, Peter Gourevitch, Uni.versity of California; Peter J. Katzenstein, Cornell

13 University; Stefano Micossi, Confindustria; Sodako Ogata, Sophia University; ed altri.

14 gennaio , Nira-Iai, Tavola rotonda e dibattito sui risultati del Forum Sono intervenuti: Andrea Boltho, Oxford University; G. Bonvicini, Iai; Peter Gourevitch, University of California, San Diego; John Zysman, University of California, Berkeley.

1.3. Altri Convegni

21 ottobre Incontro con Richard Cheney, Segretario alla Difesa degli Stati Uniti presso ii Centro Alti studi della Difesa, sul tema "La nuova sicurc.zza europea" Hanno partec1vato: Giuseppe Degli Innocenti, Paolo Garimberti, Arrigo Levi, Franco Maria Malfatti, Antonio Rubbi

2. SEMINARI INTERNI

19 marzo Gli sviluppi del dibattito Europa-Usa Incontro informale tra i membri della Direzione dello Iai ed ii ministro dell' Ambasciata americana, Daniel Serwer

22 maggio La situazione in Jugoslavia e le prospettive politiche, economiche e istituzionali Incontro con Vasil Tupurkovskj, membro della Presidenza della Rsfj della Macedonia

30 maggio Gli sviluppi correnti della situazione internazionale e mediorientale Incontro con Dr. Pinhas Avivi, Direttore del Dipartimento Medio Oriente, Ministero Affari Esteri di Gerusalemme e Col. Shalom Harari, Consigliere per il Coordinamento nei Territori

3 giugno La situazione in Iraq Conversazione del Min. Paolo Foresti, consigliere diplomatico del Ministro della Difesa

18 giugno Nato's Information Activities and Policy in the Years Ahead Incontro-dibattito con Mrs. Erika Bruce, Direttore Informazione e Stampa della Nato

10 luglio L'ltalia, la Francia e ii Mediterraneo Incontro con ii presidente del Partito Repubblicano francese Gerard Longuet e una delegazione del partito

22 luglio The Role of Nato during the Gulf Crisis Incontro con Bradford Dismukes del Center for Naval Analyses, Alexandria, Virginia

24 settembre Le conseguenze degli eventi veriticatisi nell'ex Unione Sovietica Presentazione del paper di Marco Carnovale, Iai "Il dopo golpe in Urss: una valutazione"

3. INCONTRI BILATERALI

16-17 settembre Roma, Iai-Rand Corporation, The Southern Region of Europe and the Middle East: New Challenges and New Hopes Sono intervenuti: Stephen Larrabee, Ian Lesser, Roberto Levine, per la Rand; M. Cremasco, L. Guazzone, S. Silvestri per lo Iai.

14 3-4 ottobre Roma, Iai-Swedish Institute of International Affairs Naval Arms Control in the Mediterranean Incontro con l 'Istituto svedese per gli Affari Internazionali, nell 'ambito del progetto "Naval Arms Control in the Mediterranean" Sono intervenuti: Bo Huldt, Lars Swedin, Johan Tunberger per l 'lstituto svedese di Relazioni internazionali; Ola Ullstein, Ambasciatore di Svezia; Sir James Eberle, Royal Institute of International Affairs di Londra; M. Gestri, Universita di Pisa; G. Bonvicini, M. Carnovale, M. Cremasco, E. Greco, L. Guazzone, M. Merlini, S. Silvestri, lai

4. PARERI AL MONDO POLfflCO E CVLTURALE

20 marzo Roma, Confindustria, Riunione del Comitato Scientifico C. Merlini: relazione introduttiva sul quadro politico generale

20-22 aprile Tokyo, Trilateral Commission, Riunione plenaria C. Merlini

30 maggio Roma, Trilateral Commission, Riunione del Gruppo Italiano C. Merlini

31 maggio Roma Ministero Affari Esteri-Unita di lnformazione e Ricerca Riunione degli esperti di politica intemazionale sui Balcani R. Aliboni, C. Merlini, S. Silvestri

19 settembre Roma, Trilateral Commission, Assemblea del Gruppo Italiano C. Merlini

18-20 ottobre Bruxelles, Trilateral Commission, XV Riunione europea C. Merlini

5 novembre Roma, Ministero Affari Esteri-Unita di lnformazione e Ricerca, Riunione degli esperti di politica intemazionale sulla crisi jugoslava R. Aliboni, C. Merlini, S. Silvestri

19 novembre Roma, Ministero Affari Esteri, Riunione della Commissione italiana Csce S. Silvestri

6 dicembre Roma, Sede Iai Conferenza stampa dello lai sul Vertice di Maastricht e presentazione del documento "Scadenza Maastricht - Requisiti per un Vertice di successo"

5. GRUPPI DI DISCUSSIONE

Nell'ambito del progetto dello Iai di ramificazione della propria presenza ed espansione delle proprie capacita di organizzare nuove attivita associative si collocano i gruppi di discussione. Formati da soci dell 'lstituto, e, in parte minore da non soci, questi gruppi servono al duplice scopo di offrire uno

15 strumento di informazione a coloro che vi prendono parte e di incaricare esperti e studiosi di condurre ricerche su temi di attualita da offrire al vaglio e alla discussione dei gruppi stessi. Di seguito daremo una descrizione piu dettagliata dei vari gruppi con l'elenco degli incontri ed i temi discussi.

5.1. Gruppo sul Mediterraneo

Costituitosi nel gennaio 1991 e conclusi i lavori nell'aprile dello stesso anno, questo gruppo di rappresentanti dell'economia, dell'amministrazione e del mondo politico e culturale si e riunito per seguire, sulla base di analisi appositamente predisposte, l'evoluzione della regione mediorientale nei suoi aspetti politici e di sicurezza e in quelli di sviluppo e cooperazione economica. Direttore del progetto: R. Aliboni, Iai; collaboratori: Edgard H. Habib, Vicepresidente, Wefa Group, Washington e Franco Zallio, Direttore, Fintesa Studi. Sono stati pubblicau i seguenti studi: Franco Zallio, "Economic reforms and Community Aid in the Mediterranean Developing Countries", The International Spec~ator (2/91); Edgard H. Habib, "Postwar Middle East: Windfall Rents, Reconstruction and Poverty", The International Spectator (4/90).

22 gennaio Crisi kuweitiana e tendenze nel mondo arabo

5 matzo L'evoluzione della crisi del Golfo

19 aprile L'evoluzione economica della regione, la cooperazione intemazionale e la ricostruzione

5.2. Gruppo sulfa crisi def Golfo

Durante i drammatici avvenimenti della guerra del Golfo, quando in Italia si era aperto un difficile dibattito di politica internazionale, lo Iai ritenne di doversi mettere a disposizione quale sede non politica, ma di analisi e di studio, per contribuire a rendere tale dibattito documentato, produttivo ed esente da rotture. Venne cosl costituito ii gruppo con riunioni non aperte al pubblico o alla stampa, ma ad un ristretto numero di rappresentanti, soci e non, del mondo della politica, dell'economia e del giornalismo. R. Aliboni ha prodotto per l'occasione ii documento "Prospettive di sicurezza nel Mediterraneo: l 'impatto della crisi del Golfo".

17 gennaio Riunione costitutiva del gruppo. Viene presa la decisione di continuare con cadenza almeno settimanale gli incontri di valutazione sulle conseguenze nel medio periodo della guerra in atto

23 gennaio Le conseguenze della crisi sui rapporti fra Alleanza Atlantica e istituzioni per la sicurezza europea; il futuro delle Conferenze Intemazionali sul Medio Oriente e sul Mediterraneo; i risvolti economici e i rapporti fra economia e sicurezza

7 febbraio II futuro delle Conferenze Intemazionali sul Medio Oriente e sul Mediterraneo; i risvolti economici e i rapporti fra economia e sicurezza

19 febbraio Le ipotesi di una o piu Conferenze Intemazionali sul Medio Oriente e sul Mediterraneo, dopo la conclusione del conflitto; aggiornamento sulla situazione

27 febbraio Aggiomamenti e commenti sulla situazione; indicazioni emerse dal conflitto in merito alle strategie militari e alla cooperazione militare fra i comandi; la Cooperazione politica europea: delusioni passate e prospettive future

7 matzo Aggiomamenti e commenti sulla situazione; mutamenti nel mondo arabo a seguito della crisi e possibili nuove aggregazioni

5.3. Gruppo sicurezza

Spina dorsale del programma di sicurezza intemazionale dell 'Istituto, questo gruppo, costituitosi nel 1988, raccoglie esponenti delle Amministrazioni della Difesa e degli Esteri, studiosi e rappresentanti delle maggiori industrie italiane della difesa. ll gruppo funziona da stimolo di un'attivita di informazione

16 e ricerca nel campo della sicurezza internazionale e al tempo stesso da collettore e propagatore delle esperienze e delle informazioni provenienti dall 'attivita e dagli incontri intemazionali del personale scientifico dell 'Istituto. Partecipanti lai del gruppo: R. Aliboni. M. Carnovale, M. Cremasco, C. Merlini, A. Politi, S. Silvestri.

31 maggio Problemi relativi alle prospettive nel settore militare e spaziale con particolare riguardo alla dimensione della cooperazione europea

25 luglio 11 problema delle importazioni ed esportazioni di armamenti e di materiali di interesse strategico

8 novembre La sicurezza nell 'Europa orientale Incontro del gruppo con Daniel Nelson della Camera dei Deputati di Washington

5.4. Gruppo Europa

La decisione di andare oltre l'Atto Unico europeo e incamminarsi sulla strada dell'Unione economica e monetaria (Uem) sta modificando profondamente l'equilibrio istituzionale all'intemo della Comunita europea e fra Cee e sistemi politici istituzionali comunitari. Lo lai ha quindi deciso di organizzare un gruppo Europa sui temi istituzionali e comunitari con la partecipazione di politologi, giuristi ed economisti di provenienza da vari comparti della vita italiana (universita, centri di ricerca, ministeri ecc.) per organizzare una serie di ricerche. La prima riunione del gruppo si e tenuta il 12 dicembre '91 all'indomani del Consiglio europeo di Maastricht e ha sfiorato due temi di ricerca per le prossime riunioni: l'effetto delle riforme istituzionali comunitarie sull'Italia e le interrelazioni fra istituzioni dell'Unione economica e monetaria e dell'Unione politica europea.

Lo studio di G. Bonvicini "II futuro delle istituzioni della Comunita" sara pubblicato su The International Spectator (1/92)

5.5. Gruppo Balcani

Nell'ambito del programma di ricerche sulle relazioni Est-Ovest in Europa dopo la guerra fredda, nell'autunno del 1991 si e deciso di costitutire questo gruppo. Marco Carnovale segue l'organizzazione generale dei lavori del gruppo, che e coordinato a livello scientifico da Stefano Bianchini, professore dell'Universita di . Una prima riunione si e svolta presso la sede dell'lstituto il giomo 11 dicembre 1991, ed ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti dai principali centri italiani di ricerca sull'argomento. A questa riunione sono stati presentate le relazioni: "La transizione post-comunista nei Balcani. Democrazia, neo-autoritarmo o destabilizzazione?", di Stefano Bianchini; "I progetti di riforma istituzionale in Jugoslavia e il dibattito politico" di Francesco Privitera; "Forze armate ed equilibri politico-militari nei Balcani" di Stefano Piziali; Rinnovamento politico, economico ed istituzionale in Bulgaria fra compromesso e contrapposizione" di Roberto Snapo.

Queste relazioni faranno parte di un volume collettaneo che lo Iai pubblichera nella sua collana "Lo Spettatore Internazionale", nel corso del '92.

6. ATTIVITA' MULTILATERALE

L'attivita di ricerca e di informazione e strettamente legata alla proiezione intemazionale dell'Istituto e alla sua dimensione pubblica. Di qui il forte collegamento con istituti di altri paesi aventi le stesse caratteristiche dello Iai. Infatti oltre agli incontri bilaterali e alla presenza in incontri intemazionali, si e sviluppata un'attivita multilaterale su basi regolari. Attualmente lo Iai fa parte di tre reti di istituti, nel cui ambito conduce ricerche in comune. Dal 1974 ha contribuito a fondare la Trans European Policy Studies Association (Tepsa) cui prendono parte dieci istituti della Comunita europea con una particolare vocazione sui temi dell'integrazione comunitaria, in secondo lugo, lo Iai e membro attivo del gruppo cosiddetto dei Sei istituti, i principali centri intemazionalistici d 'Europa (Royal Institute of International Affairs in Inghilterra, l'Institut Fran~is de Relations Internationales in Francia, lo Stiftung Wissenschaft und Politik e il Deutsch Gesellschaft fiir Auswartige Politik in Germania e il Nederlands Instituut voor Internationale Betrekkingen in Olanda). Inoltre l 'Istituto e parte dell 'European Strategy Group (Esg), assieme ai piu noti istituti di studi strategici europei.

17 21-22 marzo l'Aja, Interdisciplinaire Studiegroup europase integratie-Europa Institute-Trans European Policy Studies Association, Conferenza internazionale "The European Community in the 1990s. Major Issues and Priorities for the Dutch Presidency" G. Bonvicini

12-13 marzo Bruxelles, 6 Istituti (lai/Dgap/Swp/lfri/Riia/Clingendael), Working Group meeting su ''The Association of Eastern Europe with the European Community" G. Bonvicini, C. Merlini

10-11 aprile Parigi, Ecole Superieure de Guerre Forum European Strategy Group '91 "Quelle securite en Eu -npe a l'aube di XXIeme siecle?" S. Silvestri

14-15 giugno Trieste, Iai-Trans European Policy Studies Association, "Le Regioni della Cee e le lorn competenze nel settore della politica estera" Riunione di coordinamento della ricerca Copemci "Politica estera delle Regioni" Sono intervenuti: M. Gestri, Universita di Pisa; M. V. Agostini, funzionario, Senato.

13-14 maggio Ebenhausen, 6 Istituti (lai/Dgap/Swp/Ifri/Riia/Clingendael), Working Group meeting "The Association of Eastern Europe with the European Community" G. Bonvicini, C. Merlini

4-6 luglio Bruges, Trans European Policy Studies Association-Institut fiir Europaische Politik-College of Europe, Conferenza "The Wider Europe: Deepening and Widening of the European Community" G. Bonvicini, P. C. Padoan

19-20 settembre Parigi, Institut Fran~s des Relations Internationales-European Strategy Group, Riunione dell'Esg S. Silvestri

7. PARTECIPAZIONE ESTERNA

14-15 gennaio Parigi, West European Union Institute for Security Studies, Seminario "The Future of European Security" S. Silvestri, C. Merlini

14-18 gennaio Steyning, Wilton Park Conferenza "Where Does Membership End?" R. Aliboni

21-23 gennaio Roma, Symposia, Forum di Aggiomamento Italia G. Bonvicini, S. Silvestri

24-25

18 gennaio Washington, Institute for Foreign Policy Analysis-Netherlands Atlantic Commission, Tavola rotonda internazionale "Change in Europe and the Emergence of New Strategic Priorities: Restructuring Security Arrangements for the 1990s" S. Silvestri

28 gennaio Livorno, lstituto di Guerra Marittima, La situazione politica e strategica del Medio Oriente, Lezione integrativa di R. Aliboni

30 gennaio 1 febbraio Roma, Centro Militare di Studi Strategici-Delegue aux Etudes Generates, La sicurezza nel Mediterraneo R. Aliboni, L. Guazzone, S. Silvestri

4-5 febbraio Roma, Accademia Spagnola di Storia, Archeologia e Belle Arti, Primo Seminario ltalo-Spagnolo sul Mediterraneo R. Aliboni

8-9 febbraio Bandol, Fondation Mediterraneenne d 'Etudes Strategiques, Tavola rotonda "Le Mediterranee Occidentale" S. Silvestri

13 febbraio Roma, Istituto per la Cooperazione Politica Economica Culturale Intemazionale, Dibattito su "Prima e dopo ii Golfo: radici e prospettive di una crisi" R. Aliboni

13 febbraio New York, Institute for East-West Security Studies, Riunione del Consiglio scientifico S. Silvestri

19 febbraio Roma, Ministro per i rapporti con ii Parlamento-Pli, Incontro di studio su "L'ltalia e ii conflitto in Medio Oriente. Politica estera e politica della difesa" S. Silvestri

22-24 febbraio Ditchley Park, Ditchley Foundation, Conferenza "The Arms Trade, Including the Proliferation of Nuclear, CW and Missile Technology, with Special Reference to the Middle East" C. Merlini

23 febbraio Udine, Conferenza Mediterranea per la Cooperazione Intemazi0nale, nell'ambito della ricerca "The Role of Regions in the Exercise of External Competences in Western Europe" (Par. p.) Tavola Rotonda "L'Europa e le regioni", in occasione della presentazione della ricerca Iai-Copemci su "Le regioni e le Comunita Economica Europea" G. Bonvicini, N. Ronzitti

27/febbraio 2/marzo Fontainbleau, lnstitut Europeen d' Administration des Affaires, Conferenza "The New Europe" C. Merlini

1-2 marzo Grenoble, Centre d'Etudes de Defense et de Securite internationale, Colloquio "La Mediterranee occidentale espace de cooperation" R. Aliboni

1-3 marzo Ebenhausen, Stiftung Wissenschaft Politik, Riunione informale "Review on the Future Tasks of the Atlantic Alliance" S. Silvestri

19 8 marzo Firenze, European University Institute-Danish Commission on Security and Disarmament, Seminario congiunto "European Security in the 90s" M. Cremasco

11-15 marzo Madrid, Universidad Complutense-Facoltad de Ciencias Politicas y Sociologia, Conferenza "Nuevos Planteamientos en la seguridad y defensa del Mediterraneo" R. Aliboni

13-15 marzo Berlino, 2° Forum fur Deutschland S. Silvestri

25 marzo Urbino, Ordine dei Giornalisti, Lezione-dibattito di G. Bonvicini "Le organizzazioni internazionali"

5-7 aprile Potsdam, America-European Community Association, Conferenza "Germany and the Developing US-EC Relationship" G. Bonvicini

8-9 aprile Parigi, Weu Institute for Security Studies, Riunione-dibattito nell'ambito della ricerca "The Implication of the Gulf Crisis for European Security Cooperation" (Par. p.) L. Guazzone

9 aprile Viterbo, Ordine dei Giomalisti, Lezione-dibattito di G. Bonvicini "Le organizzazioni intemazionali"

9 aprile Roma, Centro Alti Studi Difesa, Presentazione del rapporto Cemiss su "11 pensiero militare nel mondo musulmano" R. Aliboni

10-11 aprile Ebenhausen, Stiftung Wissenschaft Politik, Conferenza "The Future of Western European Defense Cooperation" M. Cremasco

14-16 aprile Berkeley, University of California, Berkeley Rountable on the International Economy "A Global Production Revolution: Research Issues and Strategy" P.C. Padoan, P. Guerrieri

16-18 aprile Hakone, Center for Strategic and International Studies, 12th European-Japanese Conference "Partners in Leadership: The Roles of Japan and Europe" C. Merlini

18-19 aprile Washington, National Defence University-Nata Defence College, 1991 Nato Symposium "European Security Arrangements for the 1990s and Beyond" S. Silvestri

18-19 aprile Palma de Majorca, Nato-Ministero Affari Esteri italiano, High Level Task Force Seminar M. Cremasco

22-26 aprile Berlino, The Wefa Group, Conferenza economica intemazionale M. Cremasco

28-30 aprile Berlino, Aspen Institute Berlin, 2° incontro "Germany, Europe and the Future Security System for the 1990s" S. Silvestri

20 2 maggio Roma, Assemblea dell' Atlantico del Nord, Riunione della Sottocommissione sulla Regione meridionale S. Silvestri

2-3 maggio Catania, Centro di Ricerca per la Pace nel Mediterraneo, Seminario "La leadership del mondo arabo contemporaneo" L. Guazzone

3 maggio Roma, International Herald Tribune-II Corriere della Sera, Conferenza Intemazionale "The Future of European Security: Political, Strategic and Industrial Aspects" C. Merlini

5 maggio Roilla, Gruppo Martin Buber-Ebrei per la Pace/Club Punto a Capo, Seminario-Dibattito "Luoghi arabi, luoghi ebraici e luoghi comuni" L. Guazzone

8 maggio Roma, Unilever-Sagit, Convention "L'Europa come sfida e opportunita per un management intelligente e capace di ascolto" S. Silvestri

16 maggio Roma, Aspen Institute Italia, Colazione di lavoro con Peter Tarnoff, Presidente del Council on Foreign Relations di New York, per discutere "L'evoluzione del contesto politico-economico delle relazioni Europa-Stati Uniti" C. Merlini

21 maggio Roma, Ambasciata Usa, Dibattito su "II mutamento dell'immagine di Stati Uniti e Italia" in occasione del 50° anniversario dell 'International Visitor Program R. Aliboni, S. Silvestri

21 maggio Bruxelles, America-European Community Association, Task Force Meeting su "European Strategy to the US for the Year 2000" G. Bonvicini

22 maggio Roma, Nato Defense College, Lezione di R. Aliboni su "North Africa"

24 maggio Roma, Gruppo Parlamentare Socialista, Convegno "Quali forze armate per ii 2000?" S. Silvestri

25 maggio Reggio Emilia, DC-Regione Emilia Romagna, Convegno DC sulla politica internazionale S. Silvestri

27-28 maggio Roma, Symposia, 2° Forum di Aggiomamento Italia "L'ltalia e la Cooperazione economica e politica intemazionale" G. Bonvicini

30-31 maggio Bruxelles, lnstitut fiir Europaische Politik, Conferenza "Towards a Common Foreign and Security Policy? Recent Developments in European Political Cooperation and the Reform Proposals of the Intergovernmental Conference" G. Bonvicini

31/maggio 2/giugno Ditchley Park, Ditchley Foundation,

21 Conferenza "The Middle East: Developments, Future Trends and Policies" L. Guazzone

4 giugno Civitavecchia, Scuola di Guerra dell'Esercito, M. Cremasco

5-6 giugno Venezia, Center for Strategic and International Studies International Councillors meeting C. Merlini

6-9 giugno Bardejov (Slovacchia orientate), Institute for East-West Security Studies-Govemo Repubblica Slovacca, Conferenza intemazionale "Western Assistance to East-Central Europe" S. Silvestri 7-8 giugno Londra, European Movement (British Council), Conferenza internazionale "European Foreign and Security Policies" C. Merlini

10-11 giugno Washington, National Academy of Engineering, Syposium "Linking Trade and Technology Policies: An International Comparison" P. Guerrieri

11-13 giugno Jerusalem, L. Davis Institute-Hebrew University, Conferenza intemazionale annuale "If New Order Comes, Can Chaos Be Far Behind? Europe and the Middle East after the Gulf War'' R. Aliboni

12-14 giugno Praga, Ambasciata di Francia, Assise della Confederazione Europea S. Silvestri

13-15 giugno Budapest, Bertelsmann Stiftung, Gruppo di lavoro "Europe's Role in World Affairs" S. Silvestri

16-18 giugno Bertino, Aspen Strategy Group-Aussenpolitik und Internationale Beziehunge-European Strategy Group Conferenza su "Europe's New Order -European Politics, Economics, and Security in the Midst of Change" S. Silvestri

21 giugno Roma, Iri, Conferenza di lavoro dei Rappresentanti del Gruppo Iri nei Pae.si del Golfo R. Aliboni

24 giugno Gerusalemme, Harry S. Truman Research Institute-Hebrew University, Conferenza "'s Policy Toward the Mediterranean-Middle East Area" L. Guazzone

25 giugno Parigi, Forum International de Politique, Colloquio "L'Union de !'Europe occidentale et la defense europeenne" S. Silvestri

29 giugno Gerusalemme, Palestinian Academic Society for the Study of International Affairs, Conferenza "Italian Attitude Towards the Palestinian Question" L. Guazzone

1-2 luglio Malta, Aspen Institute Italia, Conferenza "Mediterranean Crossroads: Resources for Cooperation and Integration" R. Aliboni: la cooperazione e l'integrazione nell'area

22 r 3-4 luglio Parigi, Institut fran~is des relations internationales-Le Monde-Fondation pour les etudes de defense nationale, Colloquio "Le controle de la proliferation et des ventes d 'annes de haute technologie" M. Cremasco

4-5 luglio Parigi, Centre d 'Etude Relations entre Technologies et Strategies-Stiftung Wissenschaft Politik Riunione Gruppo europeo del progetto "The Future of Western European Defense Cooperation" M. Cremasco

4-6 luglio Menaggio (CO), Colloquia di Villa Vigoni "Le nuove migrazioni etniche e la sicurezza intemazionale" R. Aliboni

11-12 luglio Lisbona, Instituto de Estudos Estrategicos e Internacionais-Weu Institute for Strategic Studies, Seminario "Security and Stability in the West Mediterranean" R. Aliboni

13-14 luglio Serpa (Alentejo ), Instituto de Estudos Estrategicos e Internacionais, Riunione dei rappresentanti di lstituti di studi intemazionali e strategici dell'Europa del sud e del Maghreb per discutere il progetto "Cooperation entre les institutes de l 'Europe du sud et du Maghreb" R. Aliboni

5-6 agosto Aquileia, Copemci, Convegno "La nuova Europa ed il Mediterraneo: pluraslismo come articolazione dell 'uni ta" R. Aliboni

3-4 settembre Halki (Rodi), Hellenic Foundation for Defense and Foreign Policy, 2° Conferenza "Security and Cooperation in the Mediterranean After the Gulf War'' nell 'ambito del progetto Eliamep-Iai "The Role and Prospects of of Southern European Security between New Detente and New Threats" (Par. p.) R. Aliboni, L. Guazzone

6-7 settembre Rodi, Unidir-Hellenic Foundation for Defense and Foreign Policy, Conferenza "European Security in the 1990's: Problems of South East Europe" R. Aliboni

8-11 settembre Rodi, Rand Corporation-Hellenic Foundation for Defense and Foreign Policy, Conference "Security and Political Change in Southeastern Europe: Challenges for the 1990s" R. Aliboni

12-15 settembre Zurigo, International Institute for Strategic Studies, Conferenza annuale "New Dimensions in International Security" C. Merlini, S. Silvestri 18-20 settembre Knokke-Heist (Belgio), US Mission to Nata-Institute for National Strategic Studies National Defense University, 7th Conferenza annuale for Directors of Strategic Studies Institutes "A New World Order" S. Silvestri

20-22

23 settembre Westfields, Virginia (Usa), America-European Community Association, Conferenza "US/EC Relations: Towards a Global Partnership? A New Assessment on Burdensharing" G. Bonvicini

23-25 settembre Velence (Budapest), United Nations University (Tokyo)-Hungarian Academy of Sciences, Conferenza internazionale "A New Europe in the Changing Global System" G. Bonvicini 26-28 settembre Atene, Hellenic Centre for European Studies, Conferenza intemazionale " in the European Community: The Challenge of Adjustment" P.C. Padoan

30/settembre 2/ottobre L' Aja, Institute for East-West Security Studies, Conferenza "Future National Defense Planning and the Common European Security System" S. Silvestri

2 ottobre To lone, Fondation Mediterraneenne d 'Etudes Strategiques, Riunione Gruppo di studio su "Identification des desequilibres porteurs de risques clans la zone Mediterranee" R. Aliboni

6 ottobre Barcellona, Bertelsmann Stiftung, Gruppo di lavoro "Europe's Role in World Affairs" S. Silvestri

7 ottobre U rhino, Ordine dei Giomalisti, Lezione di G. Bonvicini su "Organizzazioni intemazionali"

7-8 ottobre Barcellona, Bertelsmann Stiftung, Conferenza "Challenges in the Mediterranean - The European Response" R. Aliboni, S. Silvestri

11 ottobre Roma, Centro Partecipazione, Tavola Rotonda in occasione della presentazione del numero speciale della rivista Europa 984, su "II vento dell'Est e l'Europa" S. Silvestri

16 ottobre Viterbo, Orcline dei Giomalisti, Lezione di G. Bonvicini su "Organizzazioni internazionali"

17-18 ottobre Parigi, Centre d'Etude Relations entre Technologies et Strategies, Gruppo di studio per il progetto "The Future of West European Security Cooperation" M. Cremasco

17-19 ottobre Roma, Ministero Affari Esteri, Conferenza sulla cooperazione allo sviluppo "Le politiche di solidarieta estema nel nuovo contesto internazionale: le responsabilita dell'Europa ed ii ruolo dell'ltalia" ricerca lai su "II quadro politico della cooperazione intemazionale: tendenze ed opzioni nel medio termine" C. Merlini, R. Aliboni

18 ottobre Roma, Nato Defense College, Seminario intemazionale per Opinion Leaders

24 S. Silvestri

20-26 ottobre Bertino, Nata, Seminario per Junior Academics "How to Maintain European Stability in a Changed Environment" E. Greco

21-25 ottobre Steyning, Wilton Park Conferenza "Mediterranean Security: Uncertainties and Opportunities in a Changing World" R. Aliboni 24-26 ottobre Bonn, Institut fuer Europaeische Politik-Trier University-Institut d 'Etudes Europeennes (Ulb Bruxelles), Seminario "European Security Architecture and Western European Security Order. Convergence and Divergence Between the Csce Process and the Build-Up of the European Political Union in the 1990s" G. Bonvicini 24-27 ottobre Francoforte, Arbeitsgruppe Friedensforshung und Europaische Sicherheit-Peace Research and European Security Studies, Seminario "Controlling Military Research & Development and Exports of Dual Use Technologies as a Problem of Disarmament and Arms Control Policy in the 1990s" N. Ronzitti

25 ottobre Washington, Center for Strategic and International Studies, Luncheon Discussion Meeting, C. Merlini

28 ottobre Genova, lstituto Gramsci, Tavola Rotonda "Jugoslavia. La sinistra e la guerra in Europa" S. Silvestri

30-31 ottobre Parigi, Fondation pour les Etudes de Defense Nationale, Incontro tra i principali istituti dei paesi mediterranei di studi sui problemi delle relazioni intemazionali e della sicurezza M. Cremasco, S. Silvestri

30/ottobre 6/novembre Tirana, Visita in Albania di una delegazione Iai su invito della Facolta di Economia dell 'Universita di Tirana M. Carnovale, L. Guazzone 4-5 novembre Londra, Federal Trust-Trans European Policy Studies Association, Conferenza "The New Agenda and Institutions of European Security Policy: The Changing Roles of the Weu, the EC and Nato" G. Bonvicini

6 novembre Roma, Intergruppi Federalisti-Movimento Federalista Europeo, Convenzione interparlamentare per la federazione europea " La Comunita Europea e la sua sicurezza: unione politica o conflitto di diplomazie?" S. Silvestri

7-9 novembre Lisbona, Instituto de Estudos Estrategicos e Intemacionais,

25 13 ° Conferenza di Direttori e Rappresentanti di Istituti "Europe in a Changing World Landscape" G. Bonvicini

7-9 novembre Roma, Fondazione per la Pace e la Cooperazione Internazionale ""-Camegie Council on Ethics and International Affairs (New York), Seminario "L'Europa e i suoi valori nella nuova societa intemazionale" R. Aliboni 11 novembre Ministero Affari Esteri, Presentazione di R. Aliboni della ricerca dello Iai sulla cooperazione al Corso per i diplomatici dell 'Istituto diplomatico

11-14 novembre Wan .. ,1.ton, Virginia, Center for National Security Negotiations, Confere:iza intemazionale "Containing Nuclear Proliferation: Contingency Planning for Challenges Ahead" C. Merlini

14-15 novembre Strasburgo, Conseil de l 'Europe, Seminaire Euro-Arabe "Comprehension et echanges culturels euro-arabes" R. Aliboni

16 novembre Milano, Universita Cattolica del Sacro Cuore, Convegno "Csce e minoranze" N. Ronzitti

18-19 novembre Monaco, Hanns Seidel Foundation Institute for Foreign Relations, 12° Conferenza intemazionale "Policy and Strategy" E. Greco

19-20 novembre Parigi, Weu Institute for Security Studies-Royal Institute of International Affaris-Forschungsinstitut der Dgap, Seminario ''The Future of Arms Transfers" A. Politi

21-22 novembre lstambul, Department of Political Science and International Relations, Bogazic;i University, Conferenza "Turkey in a Changing Europoe: Security Challenges of the 1990's" M. Cremasco

21-23 novembre Casablanca, Groupment d'Etudes et de Recherches sur la Mediterranee-lnstitut du Monde Arabe, Colloquio "La Mediterranee et les nouveaux enjeux des relations internationales" L. Guazzone 22-23 novembre Venezia, lstituto per gli Studi di Politica Intemazionale, Convegno Intemazionale "Italia e la Repubblica Federate di Germania: partner in una nuova Europa", nell'ambito del "Foro di dialogo italo-tedesco" C. Merlini

22-23 novembre Parigi, Western European Union Institute for Security Studies, Convegno "The Soviet 'Revolution' and its Impact on European Security" M. Carnovale

26 25-26 novembre Parigi, Western European Union Institute for Security Studies, Seminario "Political Union and Security Institutions After the Revolutions in the East" S. Silvestri

28 novembre Parigi, Council of Europe, Colloquio "Relations Between Europe and North America" S. Silvestri

29-30 novembre Bruxelles, Centre for Polemology-Groupe de Recherche et d'lnformation sur la Paix - Information Network on Cbw, 3° Conferenza on Chemical Warfare "The 2nd Gulf War and the Cbw Threat. The Impact on Threat Perception, Proliferation, Disarmament and European Security" M. Cremasco

3 dicembre Roma, US House of Representatives-Ripon Educational Fund, 9° Annual Transatlantic Conference S. Silvestri

6-7 dicembre Roma, Banca d'ltalia-Dip.to Scienze Economiche, Universita "La Sapienza", Convegno "La posizione estema dell'ltalia" P.C. Padoan

12 dicembre Roma, Centro Studi di Politica Internazionale, Presentazione dello studio del Cespi su "La politica militare italiana: una proposta di riforma" S. Silvestri

12-13 dicembre Greenwich. Royal Naval College-Center for Naval Analyses, Conferenza internazionale "Multi-National Naval Cooperation in a Changing World" A. Politi

12-14 dicembre Sesimbra, Instituto de Estudos Estrategicos e Intemacionais, Conferenza leei-Tepsa "La presidence portugaise - L'enjeu des elargissment" R. Aliboni

17 dicembre Milano, Aspen Institute Italia, Dibattito "Dopo Maastricht" C. Merlini

31 dicembre Nuova Delhi, Institute for Defence Studies and Analyses, Conferenza "Nuclear Proliferation" C. Merlini

27 LE PUBBLICAZIONI

L'Italia nella politica intemazionale Anno diciottesimo 1989-1990 Franco Angeli Editore, Milano Direttore: Roberto Aliboni Segretario di redazione: Giovanni Casa

L'Italia nella politica internazionale nasce nel 1969 come bollettino trimestrale dopo un anno di "rodaggio" su The International Spectator. Esso si proponeva di essere non gia fonte primaria bensi sintesi analitica di notizie tesa a migliorare l 'informazione italiana sulla politica internazionale, superandone la dicotomia tra politica estera ed interna e correggendone alcune scelte obsolete. Nel 1973 assumeva cadenza annuale arricchendosi al contempo di nuovi argomenti; l'ipotesi di fondo rimaneva, pero, immutata: la necessita di un maggior inserimento del nostro paese nella realta intemazionale, soprattutto attraverso i due momenti del coordinamento intemo e della recezione delle sollecitazioni esteme. Esso rimane anche oggi uno dei principali prodotti di ricerca dello lai sviluppato da una collaudata equipe di specialisti, che si avvalgono di un sistema permanente di documentazione. 11 diciottesimo volume - che copre il periodo luglio 1989-giugno 1990 - mette a fuoco, in particolare, le profonde ripercussioni che i cambiamenti avvenuti in Europa orientale ed ii tramonto dell'"asse" Est-Ovest hanno avuto sul sistema politico intemazionale. Vi si possono individuare tradizionalmente tre parti: i problemi intemazionali generali (rapporti Est-Ovest, integrazione europea, cooperazione economica internazionale, ecc.), i problemi settoriali (politica commercble, politica industriale, politica agricola ecc.) ed infine la diplomazia bilaterale.

The International Spectator Vol. XXVI Fratelli Palombi Editore, Roma Editor: Gianni Bonvicini Assistant Editors: Susanna Barbatbun e Gabriele Tonne

La rivista dell'istituto nasce nel 1966 come bimestrale con ii titolo di "Lo spettatore intemazionale", pubblicata in due edizioni, italiana ed inglese. Tre anni dopo proseguiva la sola edizione inglese e nel 1982 acquisiva l'attuale denominazione. Nel 1991, infine ha cambiato formato e veste grafica. Essa e sede di dibattito per esperti italiani e stranieri sulle principali problematiche regionali e globali, economiche, politiche e di sicurezza ed, anzi, puo definirsi l 'unica rivista in Italia nel campo delle relazioni intemazionali. Fra i numeri di quest'anno di particolare interesse ii n. 1 che raccoglie gli "scenari" presentati al convegno "Europa Novanta", celebrativo del venticinquennale dell 'istituto ed ii n. 3, edizione monografica sul Forum di cooperazione economica intemazionale (vedi p«ragrafo relativo).

La Collana Lo Spettatore Intemazionale Franco Angeli Editore, Milano Direttore: Natalino Ronzitti Segretaria di redazione: Sandra Passariello

Nata negli anni settanta e pubblicata da ii Mulino, la Collana dell'lstituto nel 1988 cambia editore, la Franco Angeli di Milano, e solo in questi ultimi anni riceve nuovo impulso sia con l'incremento dei volumi annui in uscita che ha come scopo finale l'essere presenti in libreria con almeno 6 volumi l 'anno, sia con la nuova grafica che si serve dell 'immagine in copertina che meglio la caratterizza. I temi da essa trattati vanno dall'economia alla politica, alla strategia intemazionale, sempre tenendo presente l'intento della Collana di essere sl testimone critico dell'immediato, ma anche fonte documentaria da consultare; infatti i volumi sono spesso corredati da un'ampia documentazione a volte di difficile reperimento attraverso i canali ufficiali e da accurate bibliografie.

Regimi internazionali e politiche nazionali. II govemo di un'economia mondiale tripolare, a cura di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan, Franco Angeli Editore, Milano, 1991.

28 I saggi presentati in questo volume si occupano dei diversi aspetti, politici istituzionali ed al tempo stesso economici, della cooperazione intemazionale, analizzando in profondita non solo le difficolta che ne ostacolano lo sviluppo, ma anche le soluzioni da poter offrire ai meccanismi cooperativi in futuro.

L 'Europa degli anni novanta. La geopolitica de[ cambiamento, a cura di Laura Guazzone, Franco Angeli Editore, Milano, 1991. Scritto da storici, giuristi, politologi ed economisti italiani, questo libro e un'indagine sul passato e sul futuro prossimi dell 'Europa.

L 'Europa degli anni novanta. Scenari per un futuro imprevisto, a cura di Cesare Merlini, Franco Angeli Editore, Milano, 1991. L'interrogativo di dove torniamo e di cosa e irreversibilmente mutato sottende la ricerca sul dove andiamo, sugli scenari dell 'Europa f11h,ra, le cui conclusioni sono proposte in questo libro.

La Comunita europea e le nascenti democrazie dell'Est, raj->porto a De •..::irs dei sei Istituti europei di Affari intemazionali, Franco Angeli Editore, Milano, 1991. 11 rapporto consegnato a Delors nel giugno 1991, si compone di sei capitoli e di una conclusione in forma di raccomandazione per la Comunita. Esso costituisce gia un testo di riferimento per gli accordi speciali di associazione della Cecoslovacchia, della Polonia e dell'Ungheria.

Documenti 1991

I Documenti Iai hanno accompagnato l'attivita scientifica dell'istituto sin dal 1965 ma solo nel 1980 hanno ricevuto il codice d'identificazione che oggi Ii contrassegna (IAIAANN, dove A=anno di pubblicazione e N=numero d'ordine). Una parte di essi e detta "riservata" per ii fatto di essere stata prodotta su richiesta di clienti (cfr. le ricerche) e quindi riservata a questi ultimi. I documenti di questa serie non possono essere riprodotti ne fatti circolare all'esterno dell'istituto; possono, pero, essere consultati in sede: il loro codice e contraddistinto da una R (IAIRAANN).

M. Cremasco, The U. S. Military Presence in the Mediterranean Area in a Post-Cfe Situation (IAI9101) H. Sato, Japan as an Emerging Power in the World Economy (IAI9102) Pubbl. in: "The International Spectator", 3, 1991. S. Yamakage, Economy and Security: .. and a Missing Link for International Cooperation (IAI9103) Paper preparato per il workshop NIRA-IAI: Hakone, 14 gennaio 1991. A. Jacquemin, A. Sapir, The Internal and External Opening-up of the Single Community Market: Efficiency Gains, Adjustments Costs and New Community Instruments (IAI9104) Pub bl. in: "The International Spectator", 3, 1991. P. Katzenstein, N. Okawara, Japan's Security Police: Political, Economic and Military Dimensions (IAI9105) Pubbl. in: "The International Spectaor'', 3, 1991. S. Krasner, Declining American Leadership in the World Economy (IAI9106) Pubbl in: "The International Spectator'', 3, 1991. K. Froot, D. Yoffie, Strategic Trade Policies in a Tripo/ar World (IAI9107) Pub bl. in: "The International Spectator'', 3, 1991. R. Aliboni, La crisi kuweitiana e tendenze nel mondo arabo (IAI9108) R. Aliboni, Contenuti e prospettive di una «Conferenza sulfa sicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo»: un punto di vista italiano (IAI9109/G01) Documento presentato al I Seminario di studi sul Mediterraneo: Roma, Palazzo Salviati, 30 genn.-1 febbr. 1991. E. Greco, L 'Italia e la Spagna nel quadro euro-occidenta/e (IAI9110) R. Aliboni, La sicurezza nel Mediterraneo: tendenze recenti e prospettive (IAI9111) Documento presentato al I Seminario italo-spagnolo sul Mediterraneo: Roma, 4-5 febbraio 1991. S. Silvestri, La politica di difesa e di sicurezza dell'Italia a fronte del/e prospettive di destabilizzazione e di rischio nell'area mediterranea (IAI9112) Documento presentato al I Seminario di studi sul Mediterraneo (vedi sopra). L. Guazzone, Note sulla politica di sicurezza del/a Jamahiriyya libica (IAI9113)

29 Documento presentato al I Seminario di studi sul Mediterraneo (idem). R. Aliboni, La politico dell'Italia nel Medite"aneo occidentale (IAI9114) Comunicazione presentata al convegno internazionale "La Mediterranee occidentale, espace de cooperation": Grenoble, 1-2 marzo 1991. R. Aliboni, La politique de l'Italie dans la Medite"anee Occidentale (IAI9114/F) Trad. francese del precedente. G. Bonvicini, The Broader Political Framework for an Ee Policy towards Central and Eastern Europe (W9115) R. Aliboni, La solidarite de la Medite"anee Occidentale dans le context international (IAI9116) Documento preparato per il seminario organizzato dall 'IEEI su "La securite et stabilite en Mediterranee occidentale: Llsbona, 11-12 luglio 1991. N. Ronzitti, Transparency and Control of Conventional Arms Transfers: Some Legal Precedents and Cu"ent International Law (IAI9117) Pubbl. in: "The International Spectator'', 2, 1991. S. Silvestri, European Goals and Interests (W9118) S. Silvestri, The New World Order. A Perception from the Sout,.ern Region (IAI9119) Paper presentato al USNATO Seminar: Knokke-Heist, 12 settembre 1991. M. Carnovale, II dopa golpe in Urss. Una valutazione (W9120) Pubbl. in: "The International Spectator'', 1, 1992. G. Bonvicini, EC-US Defence and Foreign Policy Cooperation in the Nineties (W9121) Documento preparato per "The America-European Community Association Conference on US­ EC relations": Westfields, Virginia, 20-22 settembre 1991. M. V. Agostini, Trends in Regional and Local Government in the EC: Italy (W9122) R. Aliboni, Tendenze e prospettive nella politico italiana di sicurezza (W9123) Documento presentato al convegno "If new order comes, can chaos be far behind?: Europe and the Middle Esast after the Gulf war: Gerusalmme, 11-13 giugno 1991. M. Carnovale, Naval Arms Control in the Medite"anean: an Italian Perspective (IAI9124) E. Greco, The Institutional Actors faced with the Yugoslav Crisis (IAI9125) R. Aliboni, Comunicazioni di massa e cooperazione nel Mediterraneo: un compito per i poeti (IAI9126) Comunicazione presentata al seminario euro-arabo "Comprehension et echanges culturels euro­ arabes": Strasburgo, 14-15 novembre 1991. E. Greco, The Protection of Confidential Information under the Projected Chemical Weapons Convention (W9127) Documento preparato per il II Workshop del progetto di ricerca su "Verification of chemical weapons disarmament and chemical weapons production facilities: strategic and legal problems": Roma, 22-24 novembre 1991. A. de Guttry, The Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (IAI9128) (idem) M. Gestri, Jurisdiction over Private Extra-te"itorial Activities under the Projected Chemical Weapons Convention (W9129) (idem) M. Carnovale, Naval Arms Control in the Medite"anean: Military Aspects (IAI9130) Documento presentato all'incontro W-SIIA (Swedish Institute for International Affairs) su "Naval Arms Control": Roma, 4 ottobre 1991. L. Guazzone, Italy's Policy towards the Medite"anean Middle East Area. An Overview (W9131) Testo della conferenza tenuta al Harry Truman Institute for the Advancement of Peace (Hebrew University): Gerusalemme, 24 giugno 1991. L. Guazzone, The Medite"anean and the Middle East in Western Policy: New Rules for an Old Game? (W9132) Documento preparato per l'incontro W-RAND su "The Southern Region of Europe and the Middle East: new challenges and new hopes": Roma, 16-17 settembre 1991. L. Guazzone, L 'Italia nella crisi def Golfo: la dimensione europea e di politico intema (IAI9133) Pubbl. in: "The Gulf crisis and European cooperation on security" / J.Roper and N.Gnesotto (eds.). - Paris : WEU Institute for security studies, in corso di stampa. G. Bonvicini, C. Merlini, S. Silvestri, Scadenza Maastricht (W9134) M. Cremasco, Strategic Thinking on European Security. The European View (W9135) Documento presentato alla conferenza "Turkey in a changing Europe: security challenges of the 1990s": Istanbul, 21-22 novembre 1991.

30 Documenti riservati 1991

R. Aliboni, I Paesi arabi del Golfo dopo la gue"a (IAIR9101) Committente: Agip Spa R. Evans, K. Dunn, H. Ruiz Fabri, W. Wessels, R. Pryce, La crisi dei sistemi politici occidentali (IAIR9102) Committente: Agip Spa A. Politi, Nota sul Qatar (IAIR9103) Committente: Agip Spa R. Aliboni, Emirato del Qatar {IAIR9104) Committente: Agip Spa S. Silvestri, Una ipotesi di mode/lo specializzato per la difesa italiana in Europa e nella Alleanza atlantica (Sintesi del rapporto di ricerca) (IA!R9105) Committente: CeMiSS M. Campanini, P. Guerrieri, Recenti sviluppi politici in Egitto e prospettive (IAIR9106) Committente: Agip Spa S. Silvestri, Una ipotesi di mode/lo specializzato per la difesa italiana in Europa e nella Alleanza atlantica (WR9107) Committente: CeMiSS F. K. Allam, P. Guerrieri, L 'Algeria di fronte al cambiamento (IAIR9108) Committente: Agip Spa R. Aliboni, L 'evoluzione politica def dopogue"a in Iraq (IAIR9109) Committente: Agip Spa Autori vari, Il quadro politico della cooperazione internazionale: tendenze e opzioni nel medio termine (WR9110) Committente: Ministero Affari Esteri. Autori vari, Le minacce dal fuori area contro ii fianco Sud della Nato (IAIR9111) Committente: CeMiSS

31 MODALITA' DI ACQUISTO

A quarterly journal: The International Spectator, Fratelli Palombi Editore, Roma

Tariffe di abbonamento per ii 1991 Italia Europa e altri paesi

Tariffa intera Lit. 60.000 Lit. 75.000 Tariffa studenti Lit. 40.000 Lit. 49.000

Singolo numero Lit. 17.000 Lit. 23.000 ------Per ordini ed abbonamenti: Organizzazione RAB Srl Casella Postale 30101 001()() ROMA 47 (Italy) c/c n.78169000

Annuario: L'ltalia nella Politics Intemazionale, Anno Diciottesimo, 1989-90 Franco Angeli Editore, Milano ------Anno 1989-90 Italia Europa e altri paesi

Lit. 50.000 Lit. 50.000+ spese postali

Per ordini: Franco Angeli Editore Via Savoia, 80 00198 Roma

Collana: Lo Spettatore Intemazionale, Franco Angeli Editore, Milano

Regimi internazionali e politiche nazionali. IL governo di un 'economia mondiale tripolare, a cura di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan, Lit. 35.000 L 'Europa degli anni novanta Torno I: La geopolitica def cambiamento, a cura di Laura Guazzone, Lit. 50.000 Torno II:Scenari per un futuro imprevisto, a cura di Cesare Merlini, Lit. 40.000 La Comunita europea e Le nascenti democrazie dell'Est, rapporto a Delors dei sei Istituti europei di Affari intemazionali, Lit. 22.000

Per ordini: ------Franco Angeli Editore Via Savoia, 80 00198 Roma

Collana Documenti Iai

Per ordini: ------Istituto Affari Internazionali Ufficio pubblicazioni Via A. Brunetti, 9 00186 Roma

32 LA BIBLIOTECA

Con il 1991 il patrimonio della biblioteca ha superato le 11.000 unita bibliografiche, ivi compresi i periodici. L'incremento - di 1.258 unita - si deve principalmente agli scambi di pubblicazioni con istituzioni affini. Non di molto inferiore, pero, e il numero degli omaggi - 335 - provenienti da soci, istituti corrispondenti, amici. Di pari passo con il posseduto, e cresciuta anche la base dati bibliografica su TINlib che ha superato i 2.700 record, includendo non solo le acquisizioni correnti, bensi anche parte del pregresso. In particolare sono ormai consultabili in linea il catalogo delle pubblicazioni Iai, a stampa e non, prodotte dal 1966 ad oggi e la lista dei periodici in corso. Conseguentemente all'aumento dei servizi, e aumentata anche la frequenza di lettori esterni, provenienti soprattutto dalle universita, ma anche dal mC'~1o dell'ammioistrazione, del giornalismo, della diplomazia e delle imprese. I settori di documentazione maggiormenti richiesti sono stati quelli relativi ai problemi della sicurezza e dell' area mediterranea. Infine e proseguito anche lo sforzo di aggiornamento professionale e partecipazione alla vita associativa della professione.

9 marzo Bagno a Ripoll (FI): "TINlib day 1991", riunione del Gruppo Utenti Italiani TINlib

29/31 luglio Firenze: "Corso per amministratore della base [TINlib ]"

27/29 novembrePisa: "L'informazione a portata di mano", XXXVII congresso nazionale dell' Associazione Italiana Biblioteche.

Ma, soprattutto, quest'anno per la prima volta la biblioteca e stata essa stessa luogo d'incontro di operatori del settore, avendo ospitato la prima giomata romana TINlib, utile occasione di scambio di esperienze tra coloro cbe, a Roma e provincia, hanno scelto questa soluzione informatica per la loro biblioteca. L'iniziativa, peraltro, s'inquadra nell'ambito piu vasto di un progetto volto a meglio inserire la biblioteca dello lai nel panorama bibliotecario, anche tramite l 'instaurazione di contatti con bibliotecbe consim.ili, progetto che prosegue dal 1989.

33 SOCI INDIVIDUALI (1991)

Achilli Michele Presidente, Commissione Esteri del Senato. Presidente, Icei Acocella Nicola Professore, Universita di Roma Agnelli Giovanni Presidente, Fiat SpA Agostini Maria Valeria Funzionario, Senato della Repubblica Airaghi Angelo Direzione centrale Servizio Studi, Finmeccanica Alberini Guido Deputato Albertini Mario Professore, Universita di Pavia Albonetti Achille Condirettore, Affari Esteri Aliboni Roberto Direttore delle Ricerche, lai Amari Benedetto Ministro Plenipotenziario, Capo Ufficio VI, Dgap, Ministero Affari Esteri Amato Giuliano Deputato. Vicesegretario, Psi. Gia Ministro del Tesoro Andreani Jacques Ambasciatore di Francia a Washington Andreatta Beniamino Presidente Commissione Bilancio del Senato. Presidente, Arel Andreotti Giulio Presidente del Consiglio dei Ministri Antici M. Paolo Ambasciatore, Ministero Affari Esteri Aragona Giancarlo Rappresentanza permanente italiana presso la Nato, Bruxelles Are Giuseppe Professore, Universita di Pisa Arena Romolo Presidente, Finsider International Arre Gaetano Senatore. Armellini Antonio Capo Ufficio Csce, Dgap, Ministero Affari Esteri Attina Fulvio Professore, Universita di Catania Auci Ernesto Responsabile Relazioni esteme, Confindustria Auletta Armenise Giovanni Presidente, Bna Bacchetti Fausto Ambasciatore d 'Italia Badini Antonio Ambasciatore d'Italia ad Algeri Baduel Glorioso Fabrizia Gia Membro del Parlamento europeo Balsamo Stefano Managing Director, Responsabile JP Morgan, Roma Banfi Arialdo Presidente della Federazione Internazionale della Resistenza Baraldi Gildo Presidente Cocis. Membro del Comitato Consultivo del Ministero Affari Esteri Baratta Paolo Presidente, Crediop Barbieri Carlo Funzionario, Mediocredito Centrale Basagni Fabio Presidente, Actinvest Group Ltd, Londra Bascone Francesco Consigliere d' Ambasciata, Ministero Affari Esteri. Bassetti Piero Presidente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, Milano Battaglia Adolfo Deputato Beebe Tarantelli Carol Deputato Bellido Pilar Ministero Difesa Spagnolo Bellini Stefano Rai, TG2 Beltrami Ottorino Presidente General Electric, Milano Benedetto Gianfranco Assistente volontario Universita di Napoli Benvenuto Giorgio Segretario Generale, Uil Benzoni Alberto Gia Vice Direttore, Iri Bernabe Franco Direttore per lo Sviluppo, Programmazione e Controllo, Eni Bernabei Giannino Cesare Responsabile Coordinamento Attivita intemazionali, Confindustria Bemassola Angelo Gia Senatore. Vicepresidente, Ide Bemer Wolfgang Direttore di Ricerca, Bundesinstitut fur Ostwissenschaftliche und Internationale Studien Bersani Alberto Resp. Segreteria Progetto Europa '92, Confindustria Bertinetto Gianluca Ministro Plenipotenziario, Ministero Affari Esteri Bertoli Danilo Commissione Esteri, Camera dei Deputati. Copemci, Udine Biancheri Chiappori Boris Ambasciatore d'ltalia a Washington Bianchi Patrizio Professore, Universita di Bologna Bianco Gerardo Deputato Bianco Enzo Vicepresidente Intercoop Biasco Salvatore Professore, Universita di Roma Bisignani Giovanni Amministratore Delegato, Alitalia Bocchini Enrico Presidente, Fincantieri Bodo Giorgio Responsabile Ufficio Studi economici, Fiat

34 Boffa Giuseppe Senatore. Presidente, Cespi Boffito Carlo Professore, Universita di Torino. Ufficio Studi Bci, Milano Boltho Andrea Fellow e Tutor, University of Oxford Bonanate Luigi Professore, Universita di Torino. Direttore, Teoria Politica Bonanni Massimo Professore, Universita della Calabria Boniver Margherita Ministro dell'Immigrazione Bonvicini Gianni Direttore, lai Bottai Bruno Segretario Generale, Ministero Affari Esteri Boutros-Ghali Boutros Segretario generale, Onu Bowie Robert R. Professore, Membro del Center for International Affairs, Harvard University Braito Giuseppe Dirigente generale, Ispettore generale, Capo degli Affari generali del Personale e Studi, Ministero del Tesoro Brugmans Hendrik Rettore Emerito del College d'Europe, Brugge Brzezinski Zbigniew Professore, Columbia University Burnett Stanton Diretto • .:: degli studi, Csis. Caccia Paolo Vicepresidente Commissione Difesa, Camera dei Deputati Cagiati Andrea Vicepresidente, Alitalia Cagliari Gabriele Presidente, Eni Calabrese Enzo M. Amministratore Delegato, Ispi. Segretario Generale, Cismec Calamai Marco Vicepresidente, Datamat Calchi Novati Giampaolo Professore, Universita di Urbino Caligaris Luigi Editorialista, Corriere de/la Sera, Europeo Calzini Paolo Professore, Universita di Milano Campanella Giuseppe Economista, Monforte & C. Milano Campanella Miriam Professore, Universita di Torino Capitani Giancarlo Professore, Politecnico di Milano Capotorti Francesco Professore, Universita di Roma. Gia Avvocato generale presso la Corte di Giustizia della Cee Cappelletti Vincenzo Direttore generale, lstituto della Enciclopedia ltaliana Cappuzzo Umberto Senatore. Consigliere dell'On. Ministro per gli aspetti militari del Negoziato sul Disarmo (Mae) Caracciolo Carlo Presidente Editoriale L 'Espresso SpA Carboni Aldo Vicedirettore, II Sole 24-0re Carli Guido Senatore. Ministro del Tesoro Carnovale Marco Ricercatore, lai Caron Giuseppe Gia Senatore Carrubba Salvatore Vicedirettore, II Sole 24 Ore Cassanmagnago Cereti Maria Luisa Deputato al PE Cassella Antonio Amministratore Delegato, Boa Cataldi Lucio Giornalista, GR3 Cattani Sergio Ambasciatore d 'Italia in Romania Cavalchini Luigi Ambasciatore d'ltalia a Parigi Cavazza Rossi Fabio Luca Presidente, Editoriale L 'Indipendente Chapman Sheila Borsista, Luiss, Roma. Professoressa, Universita del Molise, Campobasso Chiusano Vittorino Dirigente industriale. Presidente Ide - Gruppo Piemontese Cifarelli Michele Gia Senatore. Consigliere di Stato Cingano Francesco Presidente, Mediobanca Ciocca Pierluigi Direttore Centrale per la Ricerca economica, Banca d 'Italia Cipolletta lnnocenzo Direttore Generale, Confindustria Clancy John President, Council for the United States and Italy, New York Coffey Joseph I. Direttore Ucis, Universita di Pittsburgh Colitti Marcello Consigliere del Presidente, Eni per l 'energia Collodel Mario Dirigente industriale Colombo Emilio Deputato. Membro del Parlamento europeo Colombo Furio Presidente, Fiat Usa Inc. Conforti Benedetto Professore Universita La Sapienza, Roma Corcione C.A. Domenico Capo di Stato Maggiore Difesa Cornini Claudio Responsabile Istituzioni Finanziarie, Bnl Corti lvanka Responsabile Ufficio internazionale, Psdi Cossiga Francesco Presidente della Repubblica

35 Cotta Ramusino Paolo Professore, Universita degli Studi di Milano Cremasco Maurizio Consigliere scientifico, lai D'Amato Antonio Presidente Comitato Centrale Giovani imprenditori, Confindustria D'Angelo Massimo Funzionario delle Nazioni Unite, New York D'Avossa Gianalfonso Generale Comandante Brigata Corazzata Ariete D'Onofrio Francesco Professore, Universita di Roma Da Molo Carlo Presidente, ltalgas Dalla Costa Maria Corsi e Project evaluations, Enea Danese Alberto Presidente, Societa Traforo Monte Bianco Daniell Cecilia Amministratore Delegato, Daniell SpA Dassu Marta Direttore, Cespi Dastoli Pier Virgilio Giomalista, esperto di problemi istituzionali presso la Cee De Andreis Marco Ufficio romano del Pugwash De Benedetti Carlo Presidente e Ammioistratore Delegato, Olivetti, Ivrea De Benedetti Fabrizio Amministratore, Societa Italiana E. .,etti SpA de Guttry Andrea Professore, Universita di Pisa De Lorenzi Giorgio Rappresentante Banco de la Ciudad de Buenos Aires De Michelis Gianni Deputato. Ministro degli Affari Esteri De Peverelli Luschi Piero Ammioistratore Delegato, Interco Srl De Poi Alfredo Direttore Centrale, Gruppo Iritecna De Rita Giuseppe Presidente, Cnel De Robertis Antongiulio Professore, Universita di Bari Degli Innocenti Giuseppe Presidente, Casd Del Canuto Umberto Responsabile Ufficio Studi, Iri Del Viscovo Mario Professore, Universita di Roma Della Chiesa Enrico Direttore Centrale, Alenia Devoto Gianluca Collaboratore, Cespi Di Gaetano Donato Dipartimento Relazioni intemazionali, Confindustria Di Roberto Federico Rappresentante permanente d 'Italia presso le Com uni ta europee Donini Pier Giovanni Professore, lstituto Universitario Orientale di Napoli Duchene Fran

36 Gangemi Bruno Avvocato internazionalista Garavoglia Guido Ufficio Stampa Camera dei Deputati Gardner Richard N. Professor and Law and International Organization Columbia University Garimberti Paolo Capo del Servizio Esteri, La Repubblica Gazzo Emanuele Vicepresidente Deleg. Agence Europe e Nouvelles At/antiques Gerelli Emilio Consigliere economico del Ministro dell' Ambiente Giampaolino Luigi Consigliere, Corte dei Conti Gianani Felice Direttore Generale, Abi Giarini Orio Segretario generale dell' Associazione internazionale per lo studio dell'economia dell' assicurazione, Ginevra Giolitti Antonio Senatore. Gia membro della Commissione Cee. Giro Gianfranco Gia Direttore dell'Ufficio della Commissione Cee per }'Italia Giugni Gino Presidente Commissione Lavoro, Previdenza Sociale del Seruito della Repubblica Glisenti Giuscype Vicepresidente, Saffa Gozzano Francesco Giomalista, Vicedirettore, A vanti! Granata Vincenzo Resp. A.u«li.si eccnomico-politiche, Agip Granelli Luigi Senatore. Grassetti Bruno Ingegnere, Presidente Isis, Consulente Nazioni Unite Graziola Gian Carlo Professore Universita Cattolica di Milano. Direttore Gruppo di Studio su Armi e Disarmo Guatri Luigi Gia Rettore, Universita L. Bocconi, Milano Guazzaroni Cesidio Presidente della Fondazione Internazionale Balzan Premio Guazzone Laura Ricercatrice, Iai Guerrieri Paolo Consigliere scientifico, Iai. Professore, Universita di Roma Gui Francesco Segretario, Movimento federalista europeo, Roma Guizzi Vincenzo Capo Servizio Rapporti comunitari e internazionali, Camera dei Deputati Gusmaroli Franca Vicedirettore, Aspen Institute, Italia Harper John Associate Professor of History, The Johns Hopkins University, Nitze School of Advanced International Studies Hassner Pierre Maitre de recherche de la Fondation Nationale des Sciences Politiques, Parigi Hirsch Etienne Presidente della Sezione francese del Movimento federalista europeo. Gia Presidente, Euratom Hoffmann Stanley H. Professore, Center European Studies Hunter Robert E. Center for Strategic & International Studies, Georgetown University, Washington Iannuzzi Giovanni Direttore generale Affari economici, Ministero Affari Esteri Ippolito Felice Membro del PE. Gia Direttore, Rivista Le Scienze Itta Emanuele Direttore Marketing intemazionale, Istituto Bancario S. Paolo di Torino. Direttore, Cesi Jean Carlo Consigliere militare Presidenza della Repubblica Jozzo Alfonso Capo del Dipartimento Affari Estero, lstituto Bancario S. Paolo di Torino Kaiser Karl Direttore Research Institute of the German Society for Foreign Affairs, Bonn Kogan Norman Professore, Universita del Connecticut La Malfa Giorgio Deputato. Segretario Pri. Membro PE Lagorio Lelio Deputato. Responsabile Ufficio Europa, Psi Lama Luciano Vicepresidente, Senato della Repubblica Lange Peter Professore, Center for European Studies, Harvard University Lari F. Eugenio Direttore, Country Programs Department N Europe, Banca Mondiale Leanza Umberto Professore, 2° Universita di Roma Legnani Giovanna Direttore Generale, Aspen Institute, Italia Lellouche Pierre Consigliere del Sindaco di Parigi, Jacques Chirac Lenzi Guido Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite Letta Gianni Vicepresidente, Fininvest Comunicazioni Levi Arrigo Giomalista, L 'lndipendente Levi Riccardo Franco Direttore, L 'lndipendente Lippolis Vincenzo Coordinatore Servizio Commissioni della Camera dei Deputati Locatelli Gianni Direttore, II Sole 24 Ore Loche Antonio Gia Funzionario, Dipartimento Affari Intemazionali, DC Lombardi Giancarlo Vicepresidente, Confindustria Lorca Corrons Alejandro Direttore Istituto de Economia y Geografia Aplicada, Madrid Lowenthal Richard Professore, Freie Universitat di Bertino Luciani Giacomo Consulente economico, Eni

37 Lussu Lucio Vicepresidente, Eni Risorse Maccanico Antonio Consigliere, Ceep Macioti Manfredo Consigliere Principale, Direzione Generale Scienza, Ricerca, Sviluppo Commissione Comunita europee, Bruxelles Maffia Empedocle Giornalista, GRl Majocchi Alberto Professore Universita di Pavia. Direttore, Dipartimento di Economia pubblica e territoriale Mancinelli Paolo Segretario Generale, Gruppo Olivetti Manzella Andrea Professore di Diritto Parlamentare, Luiss, Roma Mariani Angelo Sottocapo di Stato Maggiore Difesa Martinelli Alberto Professore, Universita di Milano Martinet Gilles Gia Ambasciatore di Francia in Italia Martini Gianfranco Segretario generale, Aiccre Maselli Gabriele Gia direttore del Servizio Ricerca Applicata, Imi. Tesoriere Iai Masera Rainer Stefano Direttore generale, Imi Massacesi Ettore Gia Presidente, Alfa Romeo Massai Alessandro Segretario Commissione Esteri, Camera dei Deputati Mazza Ugo Responsabile Relazioni intemazionali, Alitalia Mercanti Antonio Vicedirettore per gli Studi e Progetti Intemazionali, Eni Meriano Carlo Condirettore centrale, Iri Merlini Cesare Presidente, lai Merlini Gianni Presidente, Utet. Vicepresidente, Unione Industriale di Torino. Presidente, Cesi Micossi Stefano Direttore Centro Studi, Confindustria Mieli Paolo Direttore, la Stampa Migliorini Fabio Ministro Plenipotenziario, Ministero Affari Esteri Mochi Onori di Saluzzo Andrea Ministro Plenipotenziario Modigliani Franco Professore, Massachussetts Institute of Technology Mombelli Gerardo Direttore, Ufficio per !'Italia della Commissione Cee Mondello Flavio Capo Delegazione della Confindustria, Bruxelles Mondello Mario Ambasciatore d'Italia Moneta Caglio Giovanni Comandante della 3 ° Regione Aerea, Bari Montbrial de Thierry Direttore, Ifri Monti Mario Rettore, Universita L. Bocconi, Milano Moreno Maurizio Ambasciatore d'Italia a Dakar, Senegal Moretti Gabriele Vicesegretario generale, Confcommercio Moro Daniele Responsabile Sezione Difesa e Forze Armate, Psi Mosca Gaetano Vicesegretario generale, Camera dei Deputati Motzo Giovanni Professore ordinario, Universita La Sapienza, Roma Muzi Falconi Marcantonio Presidente, Ser Associati, Milano Napolitano Giorgio Deputato. Membro PE. Ministro degli Esteri ombra del Pds e della Sinistra Indipendente Nardini Stelio Capo di Stato Maggiore, Aeronautica Militare Italiana Negri Guglielmo Consigliere di Stato. Professore, Universita di Firenze Nelli Feroci Ferdinando Primo Consigliere, Ambasciata d'Italia a Parigi Neri Gualdesi Marinella Ricercatrice, Universita di Pisa Nerlich Uwe Stiftung Wissenschaft und Politik Ebenhausen Nobecourt Jacques Giomalista, Le Monde Nones Michele Professore, Luiss, Roma Norcio Guido Direttore, Studi e Programmi, Ice Nordio Umberto Presidente, The Galileo Comp. Ltd Olcese Vittorio Responsabile Ufficio Difesa e Sicurezza, Pri Olivi Beniamino Consigliere speciale, Commissione Cee Onida Fabrizio Professore, Universita L. Bocconi, Milano Orlando Rosolino Presidente, Pontinox Metallitalia srl Orlando Giulio Senatore. Orsello Gian Piero Vicepresidente Movimento europeo. Presidente, Italtel Telematica Ortona Egidio Presidente onorario, Honeywell Bull. Presidente, Ispi Ostellino Piero Direttore, Comitato scientifico, Ispi Ottone Piero Giomalista, Arnoldo Mondadori Editore Pacifici Giorgio Dirigente industriale, Stet. Padoa-Schioppa Tommaso Vicedirettore generate, Banca d'ltalia

38 Padoan Piercarlo Consigliere scientifico, lai. Professore, Universita di Roma Pagnanelli Giorgio Direttore, Ufficio delle Nazioni Unite per !'Italia e Malta Paladin Livio Professore, Universita di Padova Pandolfi Filippo Maria Vicepresidente, Commissione esecutiva Cee Panocchia Giuseppe Ambasciatore d'Italia a Rabat Papisca Antonio Professore, Universita di Padova Pedini Mario Gia membro del Parlamento europeo Pellicano Gerolamo Vicepresidente, Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione, Camera dei Deputati Pennisi Giuseppe Direttore generale, Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale Pepe Federico Direttore generale, Banca Popolare di Verona Perissich Riccardo Direttore generale dell 'Industria, Commissione Cee, Bruxelles Perlot Enzo Rappresentante pennanente d 'Italia presso la Nato, Bruxelles Pesmazoglu Joannis Deputato al Parlamento greco Petrilli Giuseppe "'a Senatore. Professore, Universita di Roma Petti Alessandro Direttore Relazioni Esteme Spi, Gruppo Iri Pezzoli Raffaello Consulente petrolifero Piccoli Flaminio Presidente, Commissione Affari esteri, Camera dei Deputati Pieraccini Giovanni Presidente, Assitalia. Presidente, lstituto Studi legislativi, Roma. Presidente, Centro Culturale "Pantheon", Roma Pinder John Chainnan, Federal Trust Pininfarina Sergio Presidente, Confindustria Piovano Giuseppe Vicepresidente, Oto Melara Pirani Mario Editorialista, La Repubblica Pirelli Leopoldo Presidente, Pirelli Spa Pittaluga Marco Amministratore Delegato, Snia Bpd Pocar Fausto Professore, Universita di Milano. Vicepresidente, Comitato dei diritti dell'uomo dell'Onu Pollak Rinaldo Vicedirettore per lo Sviluppo e la Cooperazione intemazionale, Eni Porta Mario Gia Capo di Stato Maggiore della Difesa Pozzi Pietro Gia "Strategic Analyst" presso Comando Supremo Potenze Alleate in Europa, Shape Pozzoli Bona Ufficio Studi, Iri Pozzoli Piero Imprenditore Primicerio Mario Presidente, Forum per i problemi della pace e della guerra Prodi Romano Professore, Universita di Bologna. Gia Presidente, Iri Pryce Roy Direttore, Federal Trust, Londra Pucci Di Benisichi Paolo Ministro Plenipotenziario. Capo Delegazione ai negoziati di Vienna sulle forze annate convenzionali Puri Purini Antonio Ministro Plenipotenziario. Capo Ufficio VII Dgae, Ministero Affari esteri Putnam Robert Professor and Chairman, Department of Government, Harvard University Rogati Elio Consigliere e Vicecapo, Servizio Relazioni comunitarie e internazionali, Camera dei Deputati Radiconcini Gianna Giomalista, TGl Raffaelli Enrico Adriano A vvocato, Milano Rago Francesco Vicepresidente, Business Development, Tpl Rangoni Macchiavelli Beatrice Vicepresidente, Movirnento europeo Consiglio italiano Ratti Giuseppe Consigliere Coe & Clerici, Sioi, Sandi European Bank Ravasio Giovanni Direttore generate Affari economici, Commissione Cee Ravenna Daniele Funzionario, Senato RE D. Edward Chief Judge, United States Court of International Trade Remiro Brotons Antonio Professore, Universita autonoma, Madrid Reviglio Franco Professore, Universita di Torino. Gia Presidente, Eni Ripa Di Meana Carlo Commissario, Cee Ristuccia Sergio Segretario generale, Corte dei Conti. Presidente, gruppo di studio "Societa e Istituzioni" Rognoni Virginio Ministro della Difesa Romano Sergio Ambasciatore d 'Italia Romiti Cesare Amministratore Delegato, Fiat SpA Ronca Stefano 1° Consigliere Ambasciata italiana, Londra Ronzitti Natalino Consigliere scientifico, Iai Rossi Gian Luigi Professore, Universita di Roma Rossi Mario Vicepresidente Agusta SpA Rossi Sergio Augusto Giomalista, II Sole 24 Ore Rossi Doria Manlio Professore, Universita di Napoli

39 Ruggiero Renato Consigliere d 'Aroroinistrazione, Fiat, Torino Russo Vincenzo Professore, Universita di Parma Russo Massimo Fmi Ruth Friedrich Ambasciatore Rfg in Italia Saba Katlyn Ministero della Difesa, Madrid. Gia ricercatrice Iai Sacchi Cesare Consigliere economico, Fiat SpA Sacco Giuseppe Professore, Universita Luiss, Roma Saccomandi Vito Professore, Universita di Perugia Saccomanni Fabrizio Condirettore Centrale, Capo del Servizio Rapporti con l '&tero, Banca d 'Italia Salleo Ferdinando Ambasciatore d 'Italia a Mosca Salvadori Massimo Professore, Universita di Torino Salvemini Maria Teresa Professoressa, Universita La Sapienza, Roma Santini Carlo Direttore centrale per le attivita, Banca d'ltalia Santoro Carlo Maria Professore, uuiversita di Milano. Condirettore scientifico, Ispi Santoro ltalico Deputato Sarcinelli Mario Vicepre~•

40 Torrisi Giovanni Gia capo di Stato Maggiore della Difesa Tosato Gianluigi Professore, Universita La Sapienza, Roma Tribuno cario Finanziaria Breda Troccoli Giuseppe Tesoriere della camera dei Deputati Urbani Giuliano Professore, Universita Bocconi, Milano Uri M. Pierre Gia Membro del Conseil Economique et sociale, Parigi Vaccari Vittorio Presidente, Ucid Valentino Valentino Segretario generate, Cnel Valiani Leo Senatore a vita Vandamme Jacques Presidente, Tepsa Vanni D'Archirafi Raniero Direttore generate, Dgap, Ministero Affari Esteri Vattani Umberto Consigliere diplomatico, Presidenza del Consiglio Vellano Ernesto Consulente, Bna Veltri Francesco Special Assistant to the Chief, Public Information, Afsouth Vento Sergio Ambasciatore d'ltalia a Belgrado Venturini Franco Inviato speciale, IL Co"iere della Sera Venturoni Guido Ammiraglio di Squadra. Comandante in capo della Squadra Navale Vicario Francesco Consigliere del Ministro dell 'Industria. Gia Direttore, Cee Viglianesi Italo Senatore. Visentini Bruno Senatore. Membro del Parlamento Europeo Wallace William St. Antony's College Wessels Wolfgang Direttore, Institut fur Europaische Politik, Bonn Wohlstetter Albert University Professor Emeritus, University of Chicago. Director of Research, Pan Heuristics Service es Inc. Zadra Giuseppe Direttore, Consob Zagari Mario Presidente, Movimento europeo Consiglio italiano Zamagni Stefano Professore, Universita di Bologna Zamberletti Giuseppe Deputato Zandano Gianni Presidente, Istituto Bancario San Paolo di Torino Zanone Valerio Sindaco di Torino. Presidente, Pli Ziffer Guido Responsabile Relazioni Intemazionali, Agip Petroli. President de l'Union International des Transports Routiers Zoppo Ciro Professore, Department of Political Science, Universita della California

41 SOCI COLLETIIVI (1991)

Agip SpA - Roma (Giuseppe Sfligiotti) Alitalia - Roma (Luigi Bonazzi) Arel - Roma () Associazione Bancaria ltaliana (Abi) - Roma (Felice Gianani) Associazione Cristiana Lavoratori Italiana (Acli) - Roma (Giovanni Bianchi) Associazione Industriale Lombarda (Assolombarda) - Milano (Daniele Kraus) Associazione Italiana Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (Aiccre - Roma (Gianfranco Martini) Associazione di Cultura e Politica "11 Mulino" - Bologna (Giovanni Evangelisti) Banca Commerciale Italiana - Milano (Sergio Siglienti) Banca NazionaL del Lavoro - Roma (Giampiero Cantoni) Banca Nazionale dell'Agricoltura - Roma (Giuseppe Pirozzi) Banca Popolare di Verona - Verona (Federico Pepe) Banco di Napoli - Roma (Luigi Coccioli) Banco di Roma - Roma (Antoniu Zurzolo) Banco di Sicilia - Roma ( Guido Savagnone) C.S.G. Gruppo Ferruzzi - Milano (Mario Panzeri) Centro Europeo di Studi e Informazioni (Cesi) - Torino (Gianni Merlini) Centro Italiano di Ricerche e Informazioni sull'economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse ( Ciriec) - Milano (Segretario generale) Centro Studi della Fondazione A. Olivetti - Roma (Giovanni Maggia) Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Cgil) - Roma (Silvia Boba) Confederazione Italiana Sindacati e Lavoratori (Cisl) - Roma (Angelo Gennari) Confindustria - Roma (Innocenzo Cipolletta) Credito Industriale Sardo - Roma (Sandro Amorosino) Credito Italiano - Milano (Pier Carlo Marengo) Edindustria - Roma (Alfredo Vinciguerra) Enea - Roma (Umberto Colombo) Ente Nazionale Idrocarburi (Eni) - Roma (Antonio Gaizilli) Fiat SpA - Torino (Franco Fomasari) Istituto Finanziario Industriale (Ifi) - Torino (Virgilio Marrone) Istituto Mobiliare Italiano (Imi) - Roma ( Gastone Bollino) Mediobanca - Roma (Francesco Cingano) Mediocredito Centrale - Roma (Giovanni Rotino) Movimento Europeo Consiglio Italiano - Roma (Margherita Barnabei) Olivetti SpA - Roma (Paolo Mancinelli) Piaggio - Roma (Alessandro Pinelli) Pirelli SpA - Milano (Giorgio Della Seta Ferrari Corbelli) Regione Trentino Alto Adige - (Tarcisio Andreolli) Ritad - Roma (Giuseppe Rondonotti) Societa ltaliana per l'Organizzazione Intemazionale (Sioi) - Roma (Umberto Gori) Societa ltaliana per il Gas (Italgas) - Torino (Carlo Da Molo) Tecnologie Progetti Lavori (Tpl) - Roma (Lionello Sebasti) The International Institute for Strategic Studies (Iiss) - Londra (Fran~ois Heisbourg) The Johns Hopkins University - Bologna (Stephen Low) Unione Industriale di Torino - Torino (Bruno Rambaudi) Unione Italiana del Lavoro (Uil) - Roma (Antonio Foccillo)

42 Istituto Affari Internazionali

•IAI RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 1991

Il conto economico consuntivo dell'Istituto nell'anno 1991 evidenzia spese per Lit. 2.294.165.092 ed entrate per L1 t. 2.275.684.066 con un disavanzo di gestione pari a Lit. 18.481.026. Nel corso dell'anno sono state corrisposte retribuzioni a personale dipendente per Lit. 473.455.157 sulle quali i contributi assicurativi hanno inciso per Lit. 158.837.138. E' stato provveduto all'accantonamento dell'indennita di quiescenza maturata dal personale in forza per Lit. 45.625.400. L'onere complessivo per il personale e risultato essere di Lit. 677.917.695. Per quanto riguarda lo stato patrimoniale il medesimo presenta attivita per Lit. 1.264.646.214 e passivita per Lit. 1.283.127.240 quindi un disavanzo di gestione di Lit. 18.481.026. Nell'attivo segnaliamo: - Cassa - Banche ed attivit~ diverse Lit. 437.591.299 - Debitori per Lit. 299.406.181 dei quali Lit.150.154.725 per fatture emesse e da incassare, Lit. 6.695.000 per crediti verso l'Erario per acconti d'imposta dei quali e stato chiesto il rimborso, Lit. 8.046.000 per acconti di imposte del precedente esercizio, Lit.500.000 per fondi spese, ed infine Lit.134.010.456 per quanto versato alla SA! per la polizza liquidazione dipendenti. - Ratei Attivi Lit. 245.334.394 delle quali Lit. 93.960.000 per contributi relativi ad attivita svolte nell'esercizio e non incassate nell'anno 1991, Lit. 118.759.894 per fatture emesse nell'esercizio 1992 relative a servizi prestati nell'anno 1991. il saldo per rimborsi viaggi da Enti non pervenuti alla data del 31.12.91 oltre a quote di soci collettivi per Lit. 20.000.000 in corso di pagamento. Risconti attivi Lit. 5.997.472 per i primi costi sostenuti nell'anno 1991 per attivitA che saranno svelte nel corso del 1992 e quindi riportate a nuovo per competenza. - Immobilizzazioni tecniche Lit. 276.316.868 per i mobili e gli arredi dell'ufficio, ammortizzate interamente. Nel passivo: Fondo quiescenza Lit. 219.423.533 per quanto maturato dal personale in forza alla data del 31.12.91. - Fondo ammortamento mobili Lit. 276.316.868 a totale copertura degli investimenti. - Debiti verso fornitori Lit. 48 .727.529 - Ratei passivi Lit. 253.509.030 per prestazioni gia ricevute ma non ancora liquidate. - Risconti passivi Lit. 15.000.000 per contributi gia incassati ma riferentisi ad attivit~ che verranno svelte nel 1992. - Debiti diversi Lit. 86.790.501 per Iva, Irpef, e contributi previdenziali relativi al mese di dicembre. - Fondo adeguarnento contributi Lit. 60.000.000 - Fonda nuove aree di ricerca Lit. S0.000.000, fondo istituito nell'anno 1990 utilizzato limitatamente a Lit. 18.183.000 nel 1991 e ricostltuito me diante utilizzo dell'avanzo delle gestioni precedenti..

VIA ANGELO BRUNEm 9 (PALAZZO RONDININI), 00186 ROMA . TEL. 06/3224360 (RICERCA AUTOMATICA) - FAX '16/3224363 ( ~ Istituto Affari Internazionali ~ I A I

BI LANCIO CONSUNTIVO 1991

VIA ANGELO BRUNEm 9 (PALAZZO RONDININI), 00186 ROMA - TEL. 06/3224360 (RICERCA AVTOMA11CA) - FAX 06/3224363 •

BILANCIO AL 31.12.1991

ATTIVO 31.12.91 31.12.90 VARIAZIONE IN VARIAZIONE IN ------AOIENTO DlllNOZIONE

RATE I ATTI VI 245.334.394 173.432.413 71. 901. 981 0 RISCUNTI ATTIVI S.997.472 22.876.100 0 16.878.618 IOBILI E ARREDI 276.316.868 256,851.846 19.465.022 0 IARCHI (POLITEIAI) 369.200 369.200 0 0 CASSA 305. 418 15.411.108 0 15.116.790 C/C POSTALE 1.786.593 1.178.183 608.HO 0 BANCHE 435.130.088 651.635. 720 0 216. sos. 632 DEBITORI 299.406.181 145. 700. 506 153. 705.675 0 ------TOTALE ATTIVO 1.264.646.214 1.267.466.176 0 2.819.961 DISAVANZO GESTIONE 18.481.026 29.920.342 0 11.439.316 ------TOTALE A PAREGGIO 1.283.127.240 1. 297. 386. 518 0 14.259.178 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PASSIVO 31.12.91 31.12.90 VARIAZIONE IN VARIAZIONE IN ------AOIENTO DIll NOZI ONE

RISCONTI PASSIVI 15.000.000 156. 064. 215 0 141.064.215 RATEi PASSIVI 253.509.030 181. 922.159 71.H6.871 0 FORNITORI 48.727.529 70.911.380 0 22.183.851 CREDITOR I 86. 790.501 41.540.439 45. 250.062 0 FONDO All.TO IOBILI 276.316.868 256.851.846 19.465.012 0 FONDO QOIESCENZA 219. 423. 533 173.798.133 45. 625. 400 0 FONDO ADEG.CONTRIBOTI 60.000.000 60.000.000 0 0 AVANZO GESTIONE ES. PREC. lSS.195.004 306.198.346 0 48.103.342 FONDO NOOVE !REE RICERCA 50.000.000 50.000.000 0 0 FONDO OSCILLAZIONE CAIBI 15 .164. 775 15.164.775 0 ------TOTALE PASSIVO 1.283.127.240 1. 297. 386. 518 0 14.259.278 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

-1- •

CONTO ECONOIICO ------PROFITT! E RENDITE 31.12.91 31.12.90 Vh!AZIONE IN VARIAZIONE Iii AOIEHTO DIIINOZIONE

CONTRIBOTI 1.6SS.202.5H 1. 78'.168.263 0 128.965.712 ADESIONI 166. 893. 000 196. H7 .000 0 29.8H.000 RIIBORSI PER PARTECIPAZ A CONV 91.212.S93 73. 918. 090 17.2H.S03 0 COIIESSE DI RICERCA 308.3U.28S 68.62S.811 239.138.Ht 0 ALTRI RICAVI 2.00..948 1.388.271 616.677 0 SOPRAVVEHIENZE ATTIVE S.18S. sos 803.0tS L982.760 0 OTILIZZO FOHDI SPECIFIC! 18.183.000 2S0.000.000 0 231.817.000 COST! A NOOVO 0 22.876.100 0 22.876.100 INTERESSI ATTIVI 28.037.88( 38.tS3.U2 0 10.HS.S38 ------TOT. PROFITT! E REHDITE 2.27S.68L066 2.06.980.002 0 161.29S,936 DISAVANZO DI GESTIONE 18.(81.026 29.920.H2 0 11.09.316 ------TOTALI APAREGGIO 2.2H.16S.092 2.H6.900.3H 0 172. 73S. 2S2 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

SPESE E PERDITE 31.12.91 31. 12. 90 VARIAZIONE IN VARIAZIOHE IN AOIENTO DIIINOZIONE

ORGAN! SOCIAL! 76.90S.tS6 71. 96S. Hl LH0.0lS 0 VIAGGI E RAPPORT! ESTERNI 68.097.032 SS.0H .692 13.0O.H0 0 BIBLIOTECA t0.2S3.636 22.H8.H9 18. oos. 217 0 POBBLICAZIONI 321. 960. (00 203.(03.228 118.SS7.172 0 HOOVE AREE DI RICERCA 18.183.000 0 18 .183. 000 0 RICERCBE E CONVEGNI 7H.317.299 809,997.SS0 0 8S.680.2Sl CONTRIBOTI A HOOVO 0 1S6.0U.21S 0 1S6.06L21S SPESE GENERALI l.0H.933.692 875.081.747 149,8Sl.94S 0 SOPRAVVENIENZE PASSIVE H.S55 (8.000 1. S55 0 SPESE NOOVI UFFICI 0 82.93S.906 0 82.93S.906 AIIORTAIENTI 19.HS.022 160.(30.006 0 U0.9U.9U INTERESSI PASSIVI 0 97.602 0 97.602 PERDITE SU CAIBIO 0 29.S80.S38 0 29. 580. S38 ------TOT. SPESE E PERDITE 2.2H.16S.092 2.H6.900.3H 0 172. 73S. 2Sl ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

-2- ,r { f c: ,,,' • t,-,./Ct l. (' 0 L ~mclch Qlluh & tNc\l ~lcp4 Qlluh m4c 1992 ~ ummcr Qlonbcntion ~o~!~ · APR 1...._~---a.c...-.J for tlre ~nutlrern JlfeUeratinn nf ! 11t,::, : .• iJ,. ~\lrian 1-fichancsc ~ mcrican Qlluhs ',.,

CH AIRMAN ~ Salah E. Diab, P.E., Ph .D. CO-CHAIRMAN Josephine Karam 1 March 1992 CO-CHAIRMAN ., ·---- Fred Lahood

PROGRAM BOOK Bruce Mery Cecilia Mery REGISTRATION His Excellencv Boutros Ghali Suzanne Mery Secretary Gener al of the United Nations Nancy Nasif AD SAL ES United Nations Headquarters Ron Mery Joann Reed New York, New York 10017 WELCOMING Ralph J. Karam Lanie Karam Dear Excellency: DECORATIONS Kathy Andera Marcella Karam WORKSHOPS & My name is Ralphie J. Karam and I am a member of the FLOOR ARRANGEMENTS Ameleb Club of San Antonio, Texas. The Ameleb Club is a Miriam Wells Kathy Andera youth c lub with some 65 members ranging in age from 18 to STYLE SHOW Patricia Karam 40 years. Ameleb stands for American Leba nese . Most o f Pamela Karam us are second generation American, a s·-ourgrandparents TRANSPORTATION Eric Mery were originally from the "Old Country" and immigrated DEB UT ANTES Patricia Benson here i n the early Twentieth Century. The purpose of ou r Karen Karam Baines ENTERTAINMENT c l ub i s t o pre serve our culture and heritage since as Edward N. Mery with other cultures, the melting pot of the United State s FOOD FUNCTIONS Jeanette Van Delden tends t o e r ase one's roots as one lives day by day. The Regina Raba PRESS & PROMOTION majority of our club is Maronite Catholic and we have a Linda Karam Chavez Ann Karam strong and proud church in San Antonio. Our members a r e YO UTH ACTIVITIES, TOURS primarily white col lar professionals, with a college & SPECIAL EVENTS Debbie Mery Fernandez education. Jimmy Mery Soumaya Diab BABY SITTING Your Ecell ency, I write you this letter because I Laura Mery DABKIE CHALLENGE want you to write us a "Letter of Welcome" for a cultura l Hala Laham Peggy Karam c o nventi on t hat we a re co-sponsoring t his summer 1n- San LITURGICAL SERVICES Antonio, Texas. ( Enclos·e is--~--a··sainpTe- Ie-t:t:er in i"c ating Michael Mery j Ken Haase how -U ie l e t t e r shou a-- e s y e ana t:6 whom it should be SPONSORS Bob Karam address ed. ) Gene Niemeyer SINGLES PARTIES Edward Karam MAILING This i s a cultural convention only and has nothing Sandra Karam to do with politics, religion, the Middle East or Cecilia Mery HOUSING anything of that nature. It is a forum where the olde r Sylvia Karam PRINTING f olks see each other as they are old acquaintances, the Fernando Fernandez SECURITY younger folks try to marry e a ch other if they find George Mery s omeone they like , and the medium age take a vacation Pony Karam DISCO with their kids to a new city in the U.S. a nnually. This Stacy Sandoval Edward Mery is a completely social gathering. HOSPITALITY Judy Karam Yvette Haase GRAND BANQUET Ernest Karam Lanie Karam "San Antonio - Where Memories Are Made, Part II" 6565 LAURELHILL • SAN ANTONIO , TEXAS 78229 • (512) 697-0222 • 366-2626 • Fax: (512) 697-8229 ~ ~ ~ l(fj V rvJ cJ \ _,,,,. • . I G VJ ' Ji!/:-) '

( J) rv_! '_i \ N' "' yl\ - ".

,,~~,, rl r-- -\\ rv\; J vvJJ. ;~ :-:! / cJ ~,J V ( j, J p9' ·~ .r- tJ _,J \ "':

--~ .o/ 0 I ,,vY ~ ~ ,,- ~ ~ \-~. ~'-,, } J~--- ~ °' ~ J - • . ? . .) ;J-. /'\~- I , ,>J - \J -­ ~-~ ,;I.; His Excellency Boutros Ghali, Page 2 of 2.

Our theme this year is "San Antonio - Where Memories Are Made." We are the Ameleb Club & the Bey Aleph Club of San Antonio, Texas and we are, in turn members of the Southern Federation of Syrian Lebanese American Clubs of the United States. Each year in a major city in the South/Southeast the Southern Federation through a member club sponsors a summer convention whereby some 2,000 people of all ages attend. The host club, in this case the Ameleb Club and the Bey Aleph Club, put out a con­ vention ad book. The front pages of the book have letters from an assortment of dignitaries welcoming the participants to San Antonio and the convention.

Your Excellency, if you could do this for us, it would highlight our entire affair. Our convention will be held July 1 - 5 at the Marriott Hotel in downtown San Antonio, so our bo ok- a eadline is Ma ll 1992. ~ence, I need your letter no later than May 1. Also, please call me a t (512) 435:::-'7 560 if you need more information.

I thank you in advance, and please know that you are constantly in our prayers as you strive to better everyone's quality of life.

alphie J. Karam Welcoming Committee Ameleb Club & Bey Aleph Club The 1992 Summer Convention Hosts

Enclosure pc: Mr. Salah E. Diab, Chairman for Convention Hosts - 1992 Mr. Robert A. Karam, President Ameleb Club Ms. Genevieve Niemeyer, President Bey Aleph Club ***SAMPLE L E T T E R 0 F WELCOME***

Salah E. Diab, P.E., Ph.D. Chairman for Convention Hosts - 1992 Ameleb Club & Bey Aleph Club Southern Federation of Syrian Lebanese American Clubs 6565 Laurelhill San Antonio, Texas 78229

Dear Salah:

It gives me great pleasure to send greetings to the members of the Ameleb Club and the Bey Aleph Club as well as the Southern Federation of Syrian Lebanese American Clubs as you gather in San Antonio for your 1992 cultural convention.

The story of Lebanese immigrants and their descendants in America is the story of the American dream. Faced with challenges in a new land, they shouldered their burdens, worked hard, and built new lives for themselves and their children. You have made your own unique contributions to America's culture and economic vitality, but -- as this gathering shows -- you have also taken care to preserve the heritage and traditions of the land of your fathers.

You have my best wishes for a memorable gathering. God Bless you.

Sincerely yours, ------~ -----~------~ --- l

lnstitut International des droits de l'homme

DONNER VOICI L D ' ECRIREQ UI PEUT YOUS R FILM. E N V I E A CARTE VOTRE PREMIE

}

5TRA S"o,Ak(~ /) 1-22J-11NVJ --!\:F12 Palais des Fetes - Star

CARTE PHILIP MORRIS ct'ue ESPACE CINEMA renseignez-vous au (1) ae 02 11 oo ------~--

TOUT WELLES

« :ir... _2tiw, ._.·· :~ ~ - . «" --~~ Orson Welles a tout invente, et 0 .Le. Festival du film de Strasbourg, c'est d'abofd, 4. · l~U. e clecotLV~tie. ; f ce qu'il n'a pas invente, ii s'est .. ,j 9o ffancs;i'1 vo,~~ n~~. ~ve~·vof e.ph;­ ·~Cette annee, il s'articule autbur de quatre grandes s~cti.ons-:,deux::;S.~CeJ\JhS debrouille pour s'en souvenir \ . tQ, vous donne acces a toutes Jes projec~ c3mpetitives «DU RHIN A L'OURAL», films de fiction.de~lorig tnetr\ ge et · de maniere telle que plus ·per­ tions et toute's: Jes manifestations du «·ME1\10IRES », films documentaires de creation }le 'toutes pro\ienahces , sonne apres Jui n'etait capable festi".a1: En pius, on YOUS offre le catalo- de se rappeler ou >, . insense, telle ellipse epilepti­ LE CINE · SANDWICH avec la quasi-totalite de l'reuvre d'Orson Welles. ,, que, telle abyssale replique. En sortant du travail, entre deux Par ailleurs, les DNA rendront compte quotidiennement du Festival, et Welles acteur: Qui !'a vu de­ . courses, ou par simple boulimie cine­ annonceront chaque jour les programmes precis des projections et des bordant de l'ecran dans « La philigue: pour 30 francs, au cinema Star Soif du ma!» sait desormais ce a 12 heures 30, sauf le dimanche et le manifestations. lundi, votre film et votre sandwich. qu'est, au sens propre, une Des apresent, vous trouverez dans cette page «pratique» un «mode d'em­ « presence ». FAIM / SOIF? ploi » du Festival. Le Festival du film a reuni L LE RESTAURANT « LE SELLENICK­ dans cette section « Tout CAFE •, a cote du Palais des fetes, est QUAND? Welles». Non seulement ses ouvert de 9 heures a minuit durant la films Jes plus celebres, de « Ci­ duree du festival. Acces direct depuis le Le Festival se deroule du 12 au 22 mars. hall. La soiree d'ouverture a lieu le 12 mars a 20 heures au Palais des fetes avec « Don Quichotte • de tizen Kane» a «Filming Othel­ LE BAR du festival, dans le hall du Pa­ G. Kozintsev, URSS-1957, cinemascope couleurs, VOSTF. Sur invitation seulement. La soiree lo», mais aussi son court-me­ lais des fetes, est ouvert en semaine de de cloture le 21 mars a 20 heures, au Palais des fetes: proclamation du pa!mares, projection trage («The Hearts of Age»), 16 heures a la derniere seance, le week­ d'un film-surprise. des fragments de l'ceuvre ina­ end de 14 heures a la derniere seance. LE CLUB ESPACE-CINEMA PHILIP­ OU? chevee - et !'on n'a pas sou­ MORRIS, sans alcool, egalement situe Au Palais des fetes, 5, rue Sellenick, tel. 88258080. Deux ecrans cinema, dont un de douze me­ vent, en Amerique et ailleurs, dans le hall du Palais des fetes. tres et une salle video. laisse Welles « achever » ce Y AUER? Au cinema «Le Star», 27, .rue du Jeu-des-Enfants, tel. 88324497. qu'il avait commence - Jes COMBIEN? neuf courts-metrages tournes LES LIGNES DE BUS numero 10, arret Les billets simples: 30 francs; Jes billets a tarif reduit: 20 francs (etudiants, militaires, scolaires, Palais des fetes-avenue des Vosges, et par la tele italienne, connus numero 20, arret Ecole militaire-boule­ chomeurs). sous le titre generique de «The vard Clemenceau. ACCUEIL? land of Don Quixotte». Les do­ ET AUSSI Dans le hall du Palais des fetes, Catherine, Barbara et Jes autres vous renseigneront de 9 cuments de Franc;ois Reichen­ heures jusqu'a la derniere seance. Vous y trouverez le programme detaille, le catalogue, le lais­ bach sur Jes tournages du LES TOILES de Dominique Starck se­ sez-passer, Jes affiches. «Proces » et de « Une Histoire ront exposees en permanence durant Renseignements au 88350550 et, a partir du 10 mars, au 88258080. toute la duree du festival au Palais des immortelle ». Le travail video fetes. de Ciro Giorgini sur Jes diffe­ rentes versions de «Mr Arka­ AIUEURS? Responsable din », le film d'Andre S. La­ DECENTRALISATION tous azimuts de la publication : barthe « L'Homme qui a vu pour une partie de la programmation, FranQoise Gros, l'homme qui a vu !'ours». Des dans Jes localites suivantes : deleguee generate Elsau, maison d'arret, Fran!,!ois Guyon, emissions tele sur Welles le 88220233 - geant. «II n 'existe pas d'art domestique, Erstein, cinema «Amitie•, Claude Bras­ * TOUTE NOTRE PROGRAMMATION Que des raretes: Tout Welles ... seur, 88 98 22 77 lmprimerie DNA EN DETAIL SUR MINITEL Pour rendre hommage au seul pas plus que d'artiste domestique. >> Federation des MJC (diverses MJC "QUIZZ FESTIVAL DU FILM" Jeu prime sur MINITEL dans la region), Etienne Wehrlin 67000 Strasbourg cineaste pour qui le cinema Orson WELLES 88330269 AGENCE CULTURELLE TECHNIQUE D'ALSACE etait peut-etre un tout petit Mulhouse «La Cour des Chaines», Phi­ peu trop etroit. lippe Schlinger, 89461046 Obernai, Gerard Forte, 88 2418 62 Saverne, Jose Clemente, 88 7114 40 le Festival du film de Strasbourg est une coproduction : Section montee par Philippe ELHEM lnstitut international des droits de l'homme Ministere de la Culture (CNC-DRAC Alsace) Selestat «Select» , Pierre Hochwelker, FL E URJ S T ES PARTENAIRES DU FESTIVAL 88323551 Ville de Strasbourg Departement du Bas-Rhin Ste-Marie-aux-Mines, Jacky Simon, Region Alsace 89588106 lnstitut international des droits de l'homme, 1, quai Lezay-Marnesia, 67000 Strasbourg Wissembourg, Cine-Club, Edmond Tel. (33) 88 35 05 50 - Fax: (33) 88 36 38 55 · Grandgeorges, 88 94 06 26 alkxar INTERFLORA- LOCATION .DE VEHICULES Bonheurs partages, libertes conquises

Un festival du film est une chose decidement ''DES DROITS etonnante. II ya /'ombre immense d'Orson Welles, DEL'HOMME /'incertaine trajectoire de la Pologne a travers ses documentaristes, des films inconnus venus de DECOUVEKIE DANS LE CINEMA Bulgarie ou de Hongrie, de Croatie ou de Tchecoslovaquie : ii y a la memoire en lambeaux DOCUMENTAIRE POLONAIS'' d'une vieille dame: ii ya le sourire a jamais Du milieu des annees 50, la fin de l'ere stalinienne, jusqu'aux elections presidentielles disparu d'une jeune femme. II ya des rendez-vous e l'an dernier: 35 ans de documentaires polonais, choisis par Marcel Lozinski et Bohdan ~Osinski, qui seront tous deux presents au festival du film. avortes et des rencontres reussies. Cinq programmes distincts, comme de l'Histoire coqdensee, au sens chimique du mot, le Festival du film est un espace de liberte. Ces 1ais toujours au plus pres de la realite la plus quotidienne. 1957: l'errance sans but des jeunes desreuvres dans les rues de Varsovie, le developpe- rapprochements, inusites en d'autres lieux, sont la 1ent de la prostitution, la ville ravagee qui perd son ame: c'est le temps de la «fin des illu­ pour temoigner de la liberte du cinema, dans la ions ». Viendra celui de « la demystification», celui du «desaccord », puis celui de «l'explo­ diversite de ses approches et de ses sujets. De ion », attendu, redoute; celui, enfin d'« apres la Victoire », une victoire ouverte, qui pose plus e questions qu'elle n'en resout, dont celle qui nous concerne tous: que £era la Pologne, que cette liberte du cinema, de cette liberte de faire un !ra l'Europe de la democratie triomphante? cinema libre, ii y aurait beaucoup a dire. Comme Quatre films du grand documentariste Kazimierz Karabasz seront par ailleurs presen­ is dans le cadre de cette Carte Blanche a Marcel Lozinski et Bohdan Kosinski. toute liberte, elle n'est pas donnee, mais conquise. le prix a payer en est parfois exorbitant : Welles, 1 section «Deco uverte » a ete montee par Marcel Lozinski, Bohdan Kosinski et Barbara Hill. encore, en porte temoignage. Notre role est a la fois modeste et important. « Nous avons choisi des films Modeste comme celui de tout intermediaire, qui allaient dans le sens de important comme celui de toute mediation reussie. la sooiete et non dans eelui du pouvoir, done dea tlms Les intermediaires que nous sommes .vous livrent se situant du cote de limli­ a la fois ici le mode d'emploi pratique du Festival, vidu contre le systeme. » et ce qui a motive /es uns et /es autres pour (Marcel Lozinski) monter ses differentes sections. Pour ma part, je ne pourrai qu 'avouer mon gout des bonheurs partages.

Frantoise GROS Oe/eguee generale du Festival

.------!!AC ~ ~ f---+----1 D NA DERSIERES S011HLES D'ALSACE l!T"~ '------'---' A fAX 888292 3A Le documentaire refait surface. Paree que de nouveaux , televisuels le plus Un dernier mot: cette section du Festival, qui regroupe une quinzaine de pro­ souvent, s'offrent a lui. Paree que surtout, loin du voyeurisme exotique ou de la pro­ grammes de creation jamais diffuses en France, s'appelle «Memoires». Avec le plu­ pagande, avouee ou non, ce monde exige desormais une autre lecture, une vision riel, qui s'impose, de la subjectivite retrouvee. On ne saurait mieux dire: rarement inedite, un regard fait d'exigences et de plaisirs neufs. Qu'on ne s'y trompe pas: le en effet le cinema aura-t-il ete autant toutes !es memoires du monde. documentaire - qui est tout autre chose que le reportage - s'est debarrasse de sa lourde gangue d'objectivite pretendue; ii est redevenu dr6le, emouvant, jubilatoire, « Le documentaire, c'est aussi raconter une histoire. Faire parler les hargneux. C'est de cinema, c'est done de plaisir, qu'il s'agit ici. gens, mais ne plus parter d'eux, aleur place. Le realisateur devient D'Afrique, d'Europe de !'Est, d'Amerique, d'Asie, des hommes cependant nous par­ lent. Ce qu'ils ont a nous dire releve de la realite, pas de la fiction. A l'heure ou par­ un passeur.» (Georges Heck) tout !es fictions politiques et sociales volent en eclats, ii n'y a sans doute rien de plus urgent que de !es ecouter et de !es entendre. Ils ne jouent pas la comedie, La ville de Strasbourg attribue au laureat de la section «Memoires» un prix de 10 000 F. parce qu'ils sont metallurgistes, agriculteurs, meres de famille, professeurs et par­ Le prix des Universites est dote de 10 000 F. fois meme hommes d'Etat. La section « Memoires» est montee par Georges Heck et Francoise Gros.

« DU RHIN A L'OURAL » Depuis des annees, le Festival du film, le regard tourne vers !'Est, ne nous dit Du Rhin a l'Oural; !es films presentes pas autre chose: grattez un peu sous cette annee dans la section «Fiction», !es ideologies pour faire surgir le reel. pousses par le vent de l'Histoire, n'en C'est aujourd'hui chose faite. Un signe: oublient pas pour autant de raconter selon !es programmateurs de cette sec­ des histoires. ' tion, !es films de fiction presentes cette Habitants d'un village polonais instau­ annee sont «plut6t moins desesperes rant le trafic comme moyen d'exis­ que par le passe ». De cette Europe-la, tence et mode de vie, jeune Bulgare en jamais le Festival ne s'est senti aussi vacances au bord de la mer Noire saisi proche. par le desarroi, ecolier tcheque courant a travers !es rues de Prague, servante suisse accusee de sorcellerie en plein siecle des Lumieres: !es anciennes frontieres ideologiques, explosees, re­ duites enfin a leur qualite de paren­ these historique, laissent la place a des preoccupations singulierement proches des n6tres.

Les prix de la section «Fictions» sont attribues par le Conseil regional d'Alsace (30 000 F) et le 'consei/ general du Bas-Rhin (15 000 F). Le Club £space Cinema Philip-Morris attribue un prix de 10 000 F. Alsace-Medias attribue un prix de 8 000 F. La section «Fictions » a ete montee par Jean-Lou is Manceau.

Credit:t-Mutuel une banque a qui par/er