Mother of Rock: Lillian Roxon

CONTACT PRODUCTION COMPANY

Lowlands Media for Mother of Rock Pty Ltd

13 Myrtle Street

St Kilda East VICTORIA 3183

Tel: + 61 3 9528 3574

Fax: +61 3 9528 1574

email: [email protected]

SINOSSI

Chi è stato il primo ad aver capito il rock? Una donna: la cui vita e intelligenza, indipendenti e fuori da ogni schema, sono già un mito. È Lillian Roxon (1932-1973), giornalista e scrittrice australiana, celebre per la sua Rock Encyclopedia, la prima storia del rock mai scritta, pubblicata nel 1969; il suo sguardo scannerizzò la New York degli anni Sessanta e dei primi Settanta, con personaggi del calibro di , Mick Jagger, Keith Richards, , Bob Dylan, John Lennon, , tra tanti. Con uno stile allegro e ritmato, il regista Paul Clarke racconta la donna che ha strappato il rock all’etichetta di moda passeggera e lo ha consegnato al suo status di rivoluzione dei costumi, di epica generazionale, di spirito di un’epoca. Come un profeta visionario, Lillian capì prima di ogni altro che la musica sarebbe diventata fondamentale inglobando in sé la cultura popolare. Lillian diventò famosa come “la madre del rock”. era una donna divertente, appassionata, di almeno 30 anni in anticipo sui suoi tempi. Lillian fondò anche una sua radio: la Roxon’s Discotheque, e scrisse articoli per il New York Sunday News, diventandone la firma più famosa per la critica musicale.

Il contesto dell’epoca:

Il documentario coglie l’atmosfera decadente del Max’s Kansas City, un club underground di New York che vide la nascita di quella che sarebbe stata la rivoluzione rock. Quando le superstars della Factory di Andy Warhol si incontrarono con la scena musicale underground del Max, nacque il punk rock; presto la nuova sonorità del mondo. Al Max si andava per ascoltare il nuovo suono che stava nascendo da voci quali Alice Cooper, , e the . Il documentario raccoglie un cast divertente con interviste a: Iggy Pop. Alice Cooper, , , Lisa Robinson (Vanity Fair), Lenny Kaye (the Group). Ma non c’è dubbio che la vera regina del Max era lei, la giornalista Lilliann Roxon.

Assieme a Danny Fields diventarono presto “il re e la regina” del Max's Kansas City. avevano il loro tavolo dietro le quinte, e frequentavano abitualmente Andy Warhol e le sue superstars. Negli anni ‘70 Max’s Kansas City era il locale più cool di New York: frequentato da personaggi come John Lennon e Yoko, , The Doors, Janis Joplin e Hendrix, la giovane Patti Smith, Iggy Pop e . Lillian e Danny sentivano che lì si stava sprigionando una vera energia, che si stava facendo la Storia. Danny lavorava per l’etichetta Elektra, mentre Lillian aveva uno occhio particolare per la scena emergente. Fu in quegli anni che Danny convinse Elektra a produrre il primo singolo dei Doors Light My Fire. Lillian supportava le nuove band, gli emergenti che lanciavano sonorità fresche e nuove e li spingeva ad incontrare manager e produttori, giornalisti e fotografi rock.

Il regista:

Paul Clarke (Irlanda del Nord, 1961) ha iniziato la sua carriera nella produzione e regia di video musicali e di performance musicali dal vivo. In seguito ha prodotto e diretto programmi per la televisione. È creatore di programmi e serie televisive come Long Way To the Top, Spicks and Specks, e la serie in due parti sulla storia del surf in Australia Bombora - the History of Australian Surfing. È diventato regista e sceneggiatore indipendente nel 2005. Si è specializzato in arte e cultura popolare e storie e idee per l’intrattenimento, portando nei documentari tecniche di ripresa contemporanee d’intrattenimento dai video rock.

END CREDITS (cards): Scritto e diretto da Paul Clarke Prodotto da Robert de Young montaggio: Mark Middis produzione Lavinia Riachi,Carolina Martinez Walkington ricerche Danielle Brigham voce narrante Judy Davis Voce di LILLIAN Sacha Horler Consulenti Danny Fields Robert Milliken Operatore alla macchina Helen Barrow Suono Phil Rossini Graham Wyse scenografia Mark Norris Costumi Holly Landgren trucco Mat Hornby Postproduzione Digital Pictures, Melbourne Produttore di postproduzione Carol Johnston Musiche originali J Walker DC & Paul Clarke Michael Lira SOUND MIX Soundwaves Andrew McGrath

LICENCED MUSIC

“I'll Make You Happy” Composed by G Young/S Wright (© 1966 J. Albert & Son Pty Limited) Performed by (P) 1966 Albert Productions

"Piece of My Heart" Composed by Jerry Ragovoy & Bert Berns (© 1967 Unichappell Music Inc Warner/Chappell Music Australia Pty Ltd. & Web IV/Sony/ATV Music Publishing)

“Good Times” Composed by H Vanda/G Young (© 1967 J Albert & Son Pty Limited) Performed by The Easybeats (P) 1967 Albert Productions

“Stone Free” Written by J. Hendrix (Pall Mall Music Ltd, Administered by Universal Music Publishing Pty Ltd)

"Max's Kansas City" Written by Vernon Wayne Rogers (Published by Sweet-n-Sour-Songs Administered by Hebbes Music Group Pty. Ltd.) Recorded by Jayne (Wayne) County & the Electric Chairs (P) 1970 Belcraig Ltd. trading as Safari Records

“I Am Woman” Written by Burton/Reddy (Rondor Music Publishing (Irving Music, Inc./Buggerlugs Music Co.) Administered by Universal Music Publishing Pty Ltd) Performed by Courtesy of Capitol Records, Inc. Under licence from EMI Music Australia Pty Limited

"I'm Waiting For the Man" Written by Lou Reed

“1969”, “Little Doll” & "I Wanna Be Your Dog" Composed by Osterberg/Asheton/Asheton/Alexander MOTHER OF ROCK Press Kit Page 12 (c) 1965 Oakfield Avenue Music Ltd. Licensed & admin. by EMI Music Publishing Australia Pty Ltd Performed by Under license from Universal Records, a Division of UMG Recordings, Inc Licensed courtesy of Universal Music Australia Pty Limited (© 1969 Warner-Tamerlane Publishing Corp. & Stooge Staffel Music Warner/Chappell Music Australia Pty Ltd/ Bug Windswept Music obo James Osterberg Music (US Territory)) Performed by The Stooges (P) 1969 WEA International Inc Licensed courtesy of Mana Music Australia Pty Ltd On behalf of Warner Music Australia Pty Ltd

“TV Eye” Composed by Osterberg/Asheton/Asheton/Alexander (© 1969 Warner-Tamerlane Publishing Corp. & Stooge Staffel Music Warner/Chappell Music Australia Pty Ltd/ Bug Windswept Music obo James Osterberg Music (US Territory))