con le Medaglie di Bronzo del Presidente della Repubblica Italiana, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il patrocinio di PLURAL+ Youth Video Festival by UNAOC (United Nation Alliance of Civilization) con il patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione Europea con il patrocinio dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli con la partnership dello Sbarro Heath Research Organization di Philadelphia con la partnership del Russia-Italia Film Festival di Mosca & San Pietroburgo

XI EDIZIONE 2019 | DEDICATA A

COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE E INVITO Il primo Festival Cinematografico Internazionale che premia le migliori opere italiane all’estero.

THE PALEY CENTER FOR MEDIA | FRANK A BENNACK THEATER 25 W 52nd ST, MANHATTAN | NEW YORK 19 NOVEMBRE 2019 ORE 18:30

L’XI edizione del Italian Movie Award ® Festival Internazionale del Cinema Italiano All’Estero dedicata al 500° anniversario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Il Festival, come ogni anno è stato presentato il 20 maggio a Cannes presso l'Italian Pavilion in occasione del Festival De Cannes. La kermesse è poi proseguita a Pompei dal 27 luglio al 4 agosto e si concluderà a New York 19 novembre alle ore 18:30. Il Festival torna dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto durante le celebrazioni in occasione della X edizione del festival con oltre 32.000 presenze nella storica Città di Pompei ad agosto. Infine il grande successo in occasione della cerimonia di premiazione a New York, all’interno del prestigioso Frank A Bennack Theater presso il The Paley Center for Media di Manhattan, trasmessa dalle reti Mediaset Iris, Extra e Mediaset Italia, superando 1 milione di ascoltatori in Italia e all’estero. Il Festival a Pompei ha visto la presenza di Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Vinicio Marchioni, Ludovica Nasti, Luca Ward, Paolo Conticini, Maurizio Casagrande, Diana Del Bufalo, e Sergio Muniz. Anche quest’anno il festival ha goduto di una straordinaria cornice di pubblico con oltre 5.000 presenze. Per l’evento Newyorkese il 19 novembre 2019 alle ore 18:30 presso il Frank A. Bennack Theater del The Paley Center For Media di Manhattan alla 52nd St e la Fifth Avenue sono attesi grandi nomi del cinema nazionale e internazionale. Il momento più importante sarà la consegna del premio speciale “Roots” all’attore e regista italo-americano John Turturro. Sono inoltre attesi tanti ospiti e premiati come: Claudio Bisio, Valentina Lodovini, Massimiliano Gallo, Ludovica Nasti, Enzo Sisti, Francesco Panella, Sally Fischer, Giorgio Cantarini, Francesca Chillemi e i collegamenti di Paola Cortellesi, , Giampaolo Letta, Luca Argentero, Paolo Genovese e Chiara Ferragni. Anche quest’anno ad affiancare il presidente e direttore artistico Carlo Fumo ci sarà Luca Abete, celebre conduttore del festival dal 2009.

A New York si assegneranno i premi per le migliori opere del cinema italiano all’estero. Nuovo e originale format del festival che sta riscuotendo grande successo tra il pubblico e soprattutto, tra gli addetti ai lavori. Nel 2018 il premio per il miglior film andò a “Dogman” di Matteo Garrone, “Hitler Vs Picasso e gli altri” di Claudio Poli si aggiudicò il premio miglior documentario e “Bismillah” di Alessandro Grande quello per il miglior cortometraggio. Da ricordare il premio Tv Series a “Gomorra” ritirato dall’attore Salvatore Esposito e i premi miglior attore e miglior attrice che andarono rispettivamente a Alessandro Borghi (Sulla Mia Pelle) e Carolina Crescentini (A Casa Tutti Bene). Infine il premio Indie alla Sunshine Production per il film “Il Grande Salto”.

Le nomination dell’edizione 2019: - Per la categoria lungometraggi sono: “La Paranza Dei Bambini” di Claudio Giovannesi; “Il Traditore” di Marco Bellocchio; “Martin Eden” di Pietro Marcello; “Il Sindaco del Rione Sanità” di Mario Martone; “5 E’ Il Numero Perfetto” di Igor Tuveri. - Per la categoria documentari: “Arrivederci Saigon” di Wilma Labbate; “Selfie” di Agostino Ferrente; “Io, Leonardo” di Jesus Garces Lambert; “Diabolik Sono Io” di Giancarlo Soldi; “Dafne” di Federico Bondi. - Per la categoria cortometraggi: “Anna” di Federica D’Ignoti; “Im Baren” di Lilian Sassanelli; “Frontiera” di Alessandro Di Gregorio; “Roba Da Grandi” di Rolando Ravello; infine “Goodbye Marilyn” di Maria Di Razza già vincitrice del premio speciale Intel per il miglior cortometraggio di animazione. - New entry di questa edizione le nomination per la categoria serie tv: “L’Amica Geniale” di Saverio Costanzo; “Suburra” (2° stagione) di Andrea Molaioli e Piero Messina; “Gomorra” (4° stagione) di Francesca Comencini e Claudio Cupellini ; “The New Pope” di . “Made In ” di Luca Lucini e Ago Panini. - Altra importante novità le nomination per il premio Best Location: Comune di Matera per “007-No Time To Die” di Cary Fukunaga; Comune di Firenze per “Six Underground” di Michael Bay; Comune di Maiori (SA) per “Tenet” di Christopher Nolan; Comune di Torino per “The King’s Man – Le Origini” di Matthew Vaughn; Comune di Napoli per “Maria Maddalena” di Garth Davis; - Grazie alla collaborazione con il festival “I Sassi D’Oro” di Matera sono state pubblicate anche le nomination Best Crew, premio alle migliori maestranze del cinema italiano a livello internazionale: a Carmine Guarino (Scenografia) per “Il Vizio della Speranza” di Edoardo De Angelis; a Michele D’Attanasio (Fotografia) per “Capri - Revolution” di Mario Martone; a Angelo Bonanni (Sonoro) per “Il Primo Re” di Matteo Rovere; a Jacopo Quadri (montaggio) per “Il Sindaco del Rione Sanità” di Mario Martone; a Daria Calvelli (Costumista) per “Il Traditore” di Marco Bellocchio;

Infine i premi speciali già assegnati: all’attore il premio “Best Actor” per il film “Il Traditore”; all’attorice Paola Cortellesi il premio “Best Actress”; al regista Mario Martone il premio “Best Director”; all’attore e regista italo-americano John Turturro il premio alla carriera “Best Roots”; Medusa Film Spa per la miglior distribuzione all’AD Giampaolo Letta; comedy award all’attore Claudio Bisio per “Bentornato Presidente” di Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi; e i premi per la promozione del Made in Italy alla serie tv “Little Big Italy” di Francesco Panella, al produttore Enzo Sisti e alla celebre PR newyorkese Sally Fischer; Infine per il successo di ascolti al docu-film “Chiara Ferragni - Unposted” di Elisa Amoruso.

Al termine dell’evento è stata organizzata una cena di Fundraising presso la Gnoccheria Wall Street a cura del ristoratore Michele Iuliano in favore della “Ricerca Contro il Cancro” da parte dello Sbarro Health Research Organization www.shro.org diretto dal ricercatore e oncologo Antonio Giordano. Appuntamento il 19 novembre alle ore 21:30 100 Broad St (entrata da Bridge St), New York, NY 10004, USA. Sarà possibile degustare un menù esclusivo a 200$ per persona (tax deductible), per partecipare bisogna cliccare il seguente link e seguire le istruzioni. I partecipanti che avranno prenotato entro il 15 novembre riceveranno l’invito esclusivo per la cerimonia di premiazione del 19 novembre presso il The Paley Center For Media.

Per chi non partecipe alla cena è possibile accreditarsi in lista di attesa scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected]

PUNTI DI FORZA | Perché sostenere Italian Movie Award ®

Collaborare con l'Italian Movie Award significa cogliere una straordinaria opportunità di presentarsi in un contesto creativo, internazionale, stimolante, collegando la propria identità all'immagine e ai valori del Festival. Le sponsorizzazioni per Italian Movie Award ® ricoprono un ruolo di fondamentale importanza essendo uno dei pochi grandi eventi italiani, sostenuto al 90% da investimenti e sponsor privati e ciò dimostra il grande livello di soddisfazione dei nostri partner. L’evento ha una copertura mediatica nazionale in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà a New York il 19 novembre 2019. Tutti gli eventi verranno seguiti e andranno in onda su Iris Mediaset, Mediaset Italia e Mediaset Extra grazie alla rinnovata partnership con l’evento. Sostenerci significa, collaborare con un’organizzazione giovane e di talento, che negli anni ha raggiunto grandi risultati sul territorio nazionale e internazionale, aiutando la formazione, la diffusione della cultura, della lingua e del turismo italiano all’estero, attraverso il cinema e iniziative culturali originali e innovative.

Collaborare con Italian Movie Award ® significa anche sostenere la ricerca scientifica e lo sviluppo culturale e tecnologico della società, attraverso studi e progetti che mirano all’ottenimento di risultati capaci di migliorare la vita di tutti, in meglio. La cultura è l’unico bene dell’umanità che se condiviso, anziché diminuire diventa più grande.

LINK UTILI: - Guarda il video riassuntivo dell’edizione 2019 a Pompei - Scarica il catalogo ufficiale dell’edizione 2018 - Scarica la rassegna stampa cartacea dell’edizione 2018 a Pompei - Guarda la trasmissione di New York in onda sulle reti Mediaset e tutti i video di Pompei - Sito ufficiale del Festival - Pagina Facebook del Festival - Sito del Presidente e Direttore Artistico Carlo Fumo

LOCATION PRESTIGIOSE E SVILUPPO DEL BRAND ATTRAVERSO LA CULTURA IN ITALIA E NEL MONDO Italian Movie Award ® viene presentato in occasione del Festival Di Cannes, il festival più importante al mondo non solo per quanto concerne il settore cinematografico. Si svolge nella storica Città di Pompei, con la possibilità di legare il proprio brand al sito archeologico UNESCO il più grande e importante al mondo. Infine presso il prestigioso Frank A. Bennack, Jr. Theater del Paley Center For Media (www.paleycenter.org) di Manhattan a New York, con la possibilità di diffondere il proprio brand a livello internazionale, attraverso la promozione della cultura italiana e del “Made in Italy” in generale.

LA GARANZIA DI UNDICI ANNI E IMPORTANTI PATROCINI ISTITUZIONALI Italian Movie Award ® per i temi sociali trattati riceve da sei anni le prestigiose Medaglie di Bronzo della Presidenza della Repubblica Italiana, della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, oltre ai prestigiosi patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero Degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Regione Campania, del Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. In occasione dell’edizione 2018 il Festival vantava il patrocinio dell’Anno Europeo Del Patrimonio Culturale. L’evento di New York vede anche la partnership con il festival della Nazioni Unite (U.N.A.O.C.) Plural +. Nelle ultime edizioni, i numerosi attestati di stima, le innumerevoli partecipazioni di pubblico e la presenza di grandi personalità hanno spinto il festival fin oltre i confini nazionali. Sono stati realizzati prestigiosi eventi collaterali in occasione del 69°, 71° e 72° Festival di Cannes e della 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, infine a New York, Washington e Mosca.

- 255.000 presenze certificate dal 2009 (28.000 presenze nell’edizione del 2019 a Pompei). - 122 giorni di festival, 36 attività collaterali in 24 location in Italia e all’estero. - 4.700 opere di lungometraggio, corto e doc iscritte alle categorie competitive. - 290 opere selezionate in concorso e proiettate durante il festival e gli eventi. - 320 filmmaker, attori, e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo.

LA PRESENZA DI NUMEROSI E PRESTIGIOSI TALENT La possibilità di legare il proprio Brand alle numerose Personalità illustri che hanno calcato il Red Carpet dell’Italian Movie Award ® dal 2009 al 2019. Mrs. Matilda Raffa Cuomo, Michele Placido, Luca Argentero, Cristiana Capotondi, Chiara Francini, Alessio Boni, Valentina Lodovini, Raoul Bova, Carlo Buccirosso, Claudia Gerini, Salvatore Esposito, Alessandro Siani, Laura Chiatti, , Pif, Alessandro Borghi, Carolina Crescentini, Giampaolo Morelli, Marco Bocci, Massimo Boldi, Biagio Izzo, Rocco Papaleo, Cristiana Dell’Anna, Giulia Michelini, Miriam Leone, Sabrina Impacciatore, Gianmarco Tognazzi, Maria Sole Tognazzi, Diana Del Bufalo, Giorgio Tirabassi, Matteo Garrone, Edoardo Leo, Carol Alt, Paolo Genovese, Massimiliano Gallo, Edoardo De Angelis, Sydney Sibilia, Sergio Rubini, Luca Ward, Marco D’Amore, Paolo Conticini, Sergio Muniz, Gianluca Ansanelli, Don Luigi Merola, Ludovica Nasti Giuseppe Ferrara, Pietro De Silva, Marco Risi, Giorgio Diritti, Davide Silvestri, Claudio Malaponti, Nicola Maccanico, Frank Matano, Matteo Martinez, Fabio Fulco, Salvatore Misticone, Luca Abete, Matteo Branciamore, Cristina Donadio, Davide De Marinis, Casa Surace, Vittorio Sodano, Marco Belardi, Alessandro Bencivenni e tanti altri artisti.

UNO SGUARDO ALLA TECNOLOGIA DEL FUTURO E ALLA RICERCA Rinnovata la partnership tra l’Italian Movie Award ® e lo Sbarro Health Research Organization (S.H.R.O.) della Temple University di Philadelphia, diretto dallo Scienziato, Oncologo e Ricercatore Dott. Prof. Antonio Giordano, anche Presidente Onorario del Festival. Quest’anno, visto il tema dedicato al “Futuro”, è stata trovata un’importante convergenza nella volontà di indirizzare le nuove generazioni al corretto utilizzo delle nuove tecnologie, nel caso specifico la Virtual Reality, divulgando gli straordinari risultati e brevetti ottenuti nella ricerca da parte dello S.H.R.O. applicata all’utilizzo della VR nel settore medico-scientifico.

CRESCITA CONTINUA DEL BRAND E MEDIA PARTNERSHIP Italian Movie Award ® in dieci anni ha registrato numeri e risultati in crescita esponenziale, divenendo un punto di riferimento tra gli eventi della filiera cinematografica italiana e della cultura in generale. Italian Movie Award ® è una realtà giovane e formata da giovani, in continua crescita e evoluzione, attenta allo sviluppo del proprio brand attraverso l’internazionalizzazione e l’innovazione, caratteristiche fondamentali del proprio progetto e della propria mission creativa. Tale sviluppo e prestigio viene continuamente testimoniato dalle numerose partnership nazionali e internazionali con i Media, che attestano una crescita sempre più internazionale del brand e di conseguenza di tutti i partner che partecipano alla realizzazione del progetto, nelle varie forme di sostegno mediante accordi di marketing e co- marketing.

Dettaglio risultati degli ascolti televisivi in occasione dell’evento di New York:

- 400.000 spettatori (dati Auditel). Ascolti Tv di Iris Mediaset in onda il 15 gennaio 2019 alle ore 00:30 in seconda serata.

- 800.000 circa spettatori (Media su estero). Ascolti Tv esteri di Mediaset Italia in onda il 23 gennaio 2019 alle ore 23:00 a New York e il 24 gennaio alle ore 22:00 a Sydney. In replica il 26 gennaio 2019 alle ore 18:30 a New York e il 27 gennaio 2019 alle ore 17:30 a Sydney.

- 75.000 spettatori (dati Auditel). Ascolti Tv di Mediaset Extra in onda il 20 febbraio 2019 alle ore 19:00.

- Visualizzazioni Web su Mediaset Play online dal 20 gennaio 2019 clicca il seguente link per vedere l’intero evento di New York: https://www.mediasetplay.mediaset.it/programmi- tv/italianmovieawardnewyork_b100000979

Si ringraziano tutti i partner dell’evento: Emirates; The Michelangelo Starhotels Collezione Sytapp Srl; Gnoccheria Wall Street; Plural+ S.H.R.O; Feroce Resturant NYC; Mediaset Iris Sunshine Production; Ribalta NYC; I Sassi D’Oro Risotteria Melotti; Rega USA LLC; Jaguar PDM