Distretto ___Rm 5/6___
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
REGIONE LAZIO DISTRETTO RM 5/6 PIANO SOCIALE DI ZONA 2017 PROGRAMMAZIONE 2017-2019 DISTRETTO ___RM 5/6___ (Ai sensi della D.G.R. n. 537/2017, della Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11. Programma di utilizzo degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali, Anno 2017 e pluriennale. Finanziamento importo complessivo di euro 162.332.289,12 di cui, euro 132.333.997,64 a carico dell’esercizio finanziario 2017, euro 23.519.149,52 a carico del bilancio pluriennale 2018 ed euro 6.479.141,96 a carico del bilancio pluriennale 2019). PARTE PRIMA 2 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) Il territorio corrispondente ai nove comuni del Distretto, è costituito da una zona prevalentemente montuosa, caratterizzata da elementi d’interesse storico, artistico, archeologico e culturale che la rendono interessante dal punto di vista turistico e da una zona prevalentemente di pianura, caratterizzata da insediamenti legati all’industria pesante, dalla piccola e media impresa. I nove Comuni del Distretto sono: Artena, Carpineto Romano, Colleferro, Gavignano, Gorga, Labico, Montelanico, Segni e Valmontone. I comuni facenti parte della zona di montagna del distretto, gravitano sull’asse Colleferro-Valmontone: per la fruizione di servizi sanitari, di quelli scolastici, commerciali, ricreativi e lavorativi su Colleferro e su Valmontone quale nodo di interscambio viario e commerciale, sia con la zona est della provincia e sia con il limitrofo territorio della periferia romana. E’ attraversata da importanti sistemi viari e ferroviari, quali la S.S. Casilina, l’Autostrada del Sole e la rete ferroviaria che congiunge Roma a Napoli. L’intera superficie è di 356, 26 Kmq (illustrata graficamente su mappa1). Il Comune più esteso risulta essere Carpineto Romano (84,48 Kmq), seguito da Segni (61,03 Kmq) che ha una zona rurale molto estesa che confina con Colleferro, Gorga, Gavignano e la Provincia di Frosinone. I Comuni meno estesi sono Labico (11,79 Kmq) e Gavignano (14,89 Kmq), mentre Colleferro ha una estensione territoriale di 27,48 Kmq. Come si legge da una ricerca svolta nel 20002, la città di Colleferro è nata solamente agli inizi del secolo appena trascorso, intorno alla fabbrica “Parodi Delfino”, per ospitare i lavoratori dei paesi limitrofi (quelli del Distretto) che vi lavoravano. Prima nacque come città-dormitorio per questi ultimi che appena potevano tornavano a casa; successivamente si sviluppò una vera e propria cittadina dalle caratteristiche “moderne”, dove andavano ad insediarsi questi lavoratori 1 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati ISTAT – Atlante Statistico dei Comuni. 2 F. SPIGONE: “Servizi sociali e minori nei Monti Lepini”. Tesi di Laurea in Sociologia, a.a. 1999-2000. Pagg. 312-313. 3 con le loro famiglie: si può dire che la popolazione di Colleferro è un “crogiuolo” di quelle dei paesi del Distretto. Si illustra con la seguente tabella l’ampiezza del territorio del Distretto: Tabella 1: Estensione per Kmq e problemi del territorio. COMUNI Kmq Problemi del territorio Artena 54,35 Grossa estensione zona rurale – scarso collegamento con il centro urbano Carpineto Romano 84,48 Distanza dai comuni che ospitano i servizi socio-sanitari Colleferro 27,48 Alta concentrazione di richieste dell’utenza del distretto Gavignano 14,89 Scarso collegamento viario Gorga 26,38 Scarso collegamento viario dovuto alla sua posizione Labico 11,79 Sovraffollamento dovuto alla migrazione di famiglie dalla periferia romana Montelanico 34,99 Assenza di strutture per l’erogazione di servizi socio- sanitari Segni 61,03 Grossa estensione zona rurale – scarso collegamento con il centro urbano Valmontone 40,87 Pochi servizi rispetto alla richiesta dell’utenza TOTALE 356,26 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati Uffici Tecnici comunali. I problemi del territorio più evidenti, che emergono da questa sua prima descrizione, riguardano il congestionamento dei servizi e delle strutture di Colleferro e Valmontone, su cui si riversano i cittadini degli altri comuni del distretto e diretta conseguenza di ciò, il problema dello scarso collegamento viario dei comuni della zona di montagna, che necessitano di un potenziamento delle linee di comunicazione o, comunque, di un potenziamento dei servizi da proporre in loco. 4 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico3 La prima analisi dal punto di vista Demografico è quella della tendenza della popolazione del Distretto, dal 1991 al 2016 (grafico di seguito riportato). Grafico n. 1: Serie Storica Popolazione residente Distretto RM 5/6. Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati ISTAT, Atlante Statistico dei Comuni e Anagrafi Comunali. Dall'osservazione dei dati della serie storica 1991-2016 si registra un tendenziale aumento demografico della popolazione nel territorio del Distretto RM 5/6, fino al 2013 con una popolazione pari a n. 77.605 residenti. Nel 2014, inoltre, la popolazione è in calo di circa 1.000 unità, registrando n. 76.629 residenti. Nel 2015, invece, è pari a 76.765, leggermente in aumento rispetto all’anno precedente. Nel 2016 la popolazione residente è pari a 76.617 abitanti, quindi rimane tendenzialmente stabile rispetto all’anno precedente. 3 Se disponibili specificare i dati relativi alla popolazione censita nel 1991 e nel 2001, alla popolazione residente per classi di età (0-14, 15- 64, 65 e oltre) nel 2001, alla densità di popolazione, alle famiglie e al numero medio di componenti, agli stranieri con permesso di soggiorno e ai minori stranieri residenti. 5 La tabella seguente mostra chiaramente quanto appena detto ed evidenzia, nell’ultimo decennio l'andamento demografico della popolazione del Distretto (Tab. 2.1). La popolazione registra un tendenziale aumento fino al 2013, con un calo nel 2014, registrando una variazione negativa dell’1,27% rispetto all’ultimo anno, con una leggera ripresa nel 2015 con un successivo calo nel 2016, con una variazione negativa dello 0,19% rispetto all’anno precedente. Tabella 2.1: Popolazione residente e variazioni % - Serie Storica 2009 – 2016. Var. Var. Var. Var. Var. % Var. % Var. % Var. % Var. % % % % % Comuni 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 (2008- (2009- (2010- (2011- (2012- (2013- (2014- (2015- (2016- 2007) 2008) 2009) 2010) 2011) 2012) 2013) 2014) 2015) Artena 13.219 13.526 13.763 14.073 13.946 14.245 14.458 14.276 14.318 14.177 2,27 1,72 2,2 -0,91 2,1 1,47 0,22 0,29 -0,99 Carpineto 4.800 4.787 4.748 4.714 4.682 4.671 4.628 4.570 4.524 4.448 -0,27 -0,82 -0,72 -0,68 -0,24 -0,92 -2,21 -1,02 -1,71 Romano Colleferro 21.856 22.071 22.170 22.142 22.088 22.160 21.923 21.647 21.595 21.521 0,97 0,45 -0,13 -0,24 0,32 -1,08 -2,37 -0,24 -0,34 Gavignano 1.970 1.976 1.999 1.987 1.999 1.972 1.959 1.934 1.930 1.907 0,3 1,15 -0,6 0,6 -1,37 -0,68 -1,96 -0,21 -1,21 Gorga 814 798 785 799 789 772 743 734 731 720 -2,01 -1,66 1,75 -1,27 -2,2 -3,90 -5,18 -0,41 -1,53 Labico 5.397 5.721 5.834 5.982 6.142 6.297 6.353 6.273 6.381 6.445 5,66 1,94 2,47 2,61 2,46 0,88 -0,38 1,69 0,99 Montelanico 2.022 2.064 2.103 2.156 2.192 2.220 2.167 2.140 2.158 2.144 2,03 1,85 2,46 1,64 1,26 -2,43 -3,74 0,83 -0,65 Segni 9.298 9.392 9.350 9.394 9.348 9.323 9.239 9.123 9.169 9.220 1 -0,45 0,47 -0,49 -0,27 -0,91 -2,19 0,50 0,55 Valmontone 14.447 14.862 15.130 15.469 15.847 15.945 16.135 15.932 15.959 16.035 2,79 1,77 2,19 2,39 0,61 1,18 -0,08 0,17 0,47 TOTALE 73.823 75.197 75.882 76.716 77.033 77.605 77.605 76.629 76.765 76.617 1,83 0,9 1,09 0,41 0,74 0,00 -1,27 0,18 -0,19 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati anagrafici. Grafico 2.1: Variazioni % Popolazione residente. Comparazione 2013-2016. Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati anagrafici. Per quanto riguarda l’andamento demografico registrato per ogni singolo Comune (Tab. 2.1), si può notare che la maggior parte dei Comuni del Distretto registrano una variazione percentuale negativa. Il Comune con più alta variazione percentuale negativa è Carpineto Romano (-1,71). Gli altri comuni con variazione percentuale negativa sono Gorga (-1,53%), Gavignano (-1,21%), Montelanico (- 0,65%), 6 Colleferro (- 0,34%) e Artena (-0,99%). Il Comune di Labico registra la maggiore variazione percentuale positiva (+0,99), a seguire il Comune di Segni (+0,55) e Comune di Valmontone (+ 0,47%). La media del Distretto è negativa, con una variazione percentuale negativa (- 0,19%). Tabella 2.2: Popolazione residente e variazioni % a confronto periodi 1991–2001/2001- 2012/1991-2016. POPOLAZIONE RESIDENTE var. % (2001- (2001- (1991- Comuni 1991) 2011) 2016) PRIMI ULTIMI DIECI ULTIMI VENT'ANNI 1991 2001 2016 ANNI 10 ANNI CIRCA Artena 10.731 11.253 14.177 4,64 21 24 Carpineto 5.189 4.956 4.448 -4,7 -6,1 -17 Colleferro 20.392 21.333 21.521 4,41 3,73 5 Gavignano 1.606 1.744 1.907 7,91 11,56 16 Gorga 778 790 720 1,52 -2,33 -8 Labico 2.488 3.787 6.445 34,3 39,86 61 Montelanico 1.878 1.931 2.144 2,74 13,02 12 Segni 8.306 8.875 9.220 6,41 4,81 10 Valmontone 11.649 12.872 16.035 9,5 19,27 27 TOTALE 63.017 67.541 76.617 6,7 12,97 18 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati anagrafici.