Distretto ___Rm 5/6___

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Distretto ___Rm 5/6___ REGIONE LAZIO DISTRETTO RM 5/6 PIANO SOCIALE DI ZONA 2017 PROGRAMMAZIONE 2017-2019 DISTRETTO ___RM 5/6___ (Ai sensi della D.G.R. n. 537/2017, della Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11. Programma di utilizzo degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali, Anno 2017 e pluriennale. Finanziamento importo complessivo di euro 162.332.289,12 di cui, euro 132.333.997,64 a carico dell’esercizio finanziario 2017, euro 23.519.149,52 a carico del bilancio pluriennale 2018 ed euro 6.479.141,96 a carico del bilancio pluriennale 2019). PARTE PRIMA 2 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) Il territorio corrispondente ai nove comuni del Distretto, è costituito da una zona prevalentemente montuosa, caratterizzata da elementi d’interesse storico, artistico, archeologico e culturale che la rendono interessante dal punto di vista turistico e da una zona prevalentemente di pianura, caratterizzata da insediamenti legati all’industria pesante, dalla piccola e media impresa. I nove Comuni del Distretto sono: Artena, Carpineto Romano, Colleferro, Gavignano, Gorga, Labico, Montelanico, Segni e Valmontone. I comuni facenti parte della zona di montagna del distretto, gravitano sull’asse Colleferro-Valmontone: per la fruizione di servizi sanitari, di quelli scolastici, commerciali, ricreativi e lavorativi su Colleferro e su Valmontone quale nodo di interscambio viario e commerciale, sia con la zona est della provincia e sia con il limitrofo territorio della periferia romana. E’ attraversata da importanti sistemi viari e ferroviari, quali la S.S. Casilina, l’Autostrada del Sole e la rete ferroviaria che congiunge Roma a Napoli. L’intera superficie è di 356, 26 Kmq (illustrata graficamente su mappa1). Il Comune più esteso risulta essere Carpineto Romano (84,48 Kmq), seguito da Segni (61,03 Kmq) che ha una zona rurale molto estesa che confina con Colleferro, Gorga, Gavignano e la Provincia di Frosinone. I Comuni meno estesi sono Labico (11,79 Kmq) e Gavignano (14,89 Kmq), mentre Colleferro ha una estensione territoriale di 27,48 Kmq. Come si legge da una ricerca svolta nel 20002, la città di Colleferro è nata solamente agli inizi del secolo appena trascorso, intorno alla fabbrica “Parodi Delfino”, per ospitare i lavoratori dei paesi limitrofi (quelli del Distretto) che vi lavoravano. Prima nacque come città-dormitorio per questi ultimi che appena potevano tornavano a casa; successivamente si sviluppò una vera e propria cittadina dalle caratteristiche “moderne”, dove andavano ad insediarsi questi lavoratori 1 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati ISTAT – Atlante Statistico dei Comuni. 2 F. SPIGONE: “Servizi sociali e minori nei Monti Lepini”. Tesi di Laurea in Sociologia, a.a. 1999-2000. Pagg. 312-313. 3 con le loro famiglie: si può dire che la popolazione di Colleferro è un “crogiuolo” di quelle dei paesi del Distretto. Si illustra con la seguente tabella l’ampiezza del territorio del Distretto: Tabella 1: Estensione per Kmq e problemi del territorio. COMUNI Kmq Problemi del territorio Artena 54,35 Grossa estensione zona rurale – scarso collegamento con il centro urbano Carpineto Romano 84,48 Distanza dai comuni che ospitano i servizi socio-sanitari Colleferro 27,48 Alta concentrazione di richieste dell’utenza del distretto Gavignano 14,89 Scarso collegamento viario Gorga 26,38 Scarso collegamento viario dovuto alla sua posizione Labico 11,79 Sovraffollamento dovuto alla migrazione di famiglie dalla periferia romana Montelanico 34,99 Assenza di strutture per l’erogazione di servizi socio- sanitari Segni 61,03 Grossa estensione zona rurale – scarso collegamento con il centro urbano Valmontone 40,87 Pochi servizi rispetto alla richiesta dell’utenza TOTALE 356,26 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati Uffici Tecnici comunali. I problemi del territorio più evidenti, che emergono da questa sua prima descrizione, riguardano il congestionamento dei servizi e delle strutture di Colleferro e Valmontone, su cui si riversano i cittadini degli altri comuni del distretto e diretta conseguenza di ciò, il problema dello scarso collegamento viario dei comuni della zona di montagna, che necessitano di un potenziamento delle linee di comunicazione o, comunque, di un potenziamento dei servizi da proporre in loco. 4 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico3 La prima analisi dal punto di vista Demografico è quella della tendenza della popolazione del Distretto, dal 1991 al 2016 (grafico di seguito riportato). Grafico n. 1: Serie Storica Popolazione residente Distretto RM 5/6. Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati ISTAT, Atlante Statistico dei Comuni e Anagrafi Comunali. Dall'osservazione dei dati della serie storica 1991-2016 si registra un tendenziale aumento demografico della popolazione nel territorio del Distretto RM 5/6, fino al 2013 con una popolazione pari a n. 77.605 residenti. Nel 2014, inoltre, la popolazione è in calo di circa 1.000 unità, registrando n. 76.629 residenti. Nel 2015, invece, è pari a 76.765, leggermente in aumento rispetto all’anno precedente. Nel 2016 la popolazione residente è pari a 76.617 abitanti, quindi rimane tendenzialmente stabile rispetto all’anno precedente. 3 Se disponibili specificare i dati relativi alla popolazione censita nel 1991 e nel 2001, alla popolazione residente per classi di età (0-14, 15- 64, 65 e oltre) nel 2001, alla densità di popolazione, alle famiglie e al numero medio di componenti, agli stranieri con permesso di soggiorno e ai minori stranieri residenti. 5 La tabella seguente mostra chiaramente quanto appena detto ed evidenzia, nell’ultimo decennio l'andamento demografico della popolazione del Distretto (Tab. 2.1). La popolazione registra un tendenziale aumento fino al 2013, con un calo nel 2014, registrando una variazione negativa dell’1,27% rispetto all’ultimo anno, con una leggera ripresa nel 2015 con un successivo calo nel 2016, con una variazione negativa dello 0,19% rispetto all’anno precedente. Tabella 2.1: Popolazione residente e variazioni % - Serie Storica 2009 – 2016. Var. Var. Var. Var. Var. % Var. % Var. % Var. % Var. % % % % % Comuni 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 (2008- (2009- (2010- (2011- (2012- (2013- (2014- (2015- (2016- 2007) 2008) 2009) 2010) 2011) 2012) 2013) 2014) 2015) Artena 13.219 13.526 13.763 14.073 13.946 14.245 14.458 14.276 14.318 14.177 2,27 1,72 2,2 -0,91 2,1 1,47 0,22 0,29 -0,99 Carpineto 4.800 4.787 4.748 4.714 4.682 4.671 4.628 4.570 4.524 4.448 -0,27 -0,82 -0,72 -0,68 -0,24 -0,92 -2,21 -1,02 -1,71 Romano Colleferro 21.856 22.071 22.170 22.142 22.088 22.160 21.923 21.647 21.595 21.521 0,97 0,45 -0,13 -0,24 0,32 -1,08 -2,37 -0,24 -0,34 Gavignano 1.970 1.976 1.999 1.987 1.999 1.972 1.959 1.934 1.930 1.907 0,3 1,15 -0,6 0,6 -1,37 -0,68 -1,96 -0,21 -1,21 Gorga 814 798 785 799 789 772 743 734 731 720 -2,01 -1,66 1,75 -1,27 -2,2 -3,90 -5,18 -0,41 -1,53 Labico 5.397 5.721 5.834 5.982 6.142 6.297 6.353 6.273 6.381 6.445 5,66 1,94 2,47 2,61 2,46 0,88 -0,38 1,69 0,99 Montelanico 2.022 2.064 2.103 2.156 2.192 2.220 2.167 2.140 2.158 2.144 2,03 1,85 2,46 1,64 1,26 -2,43 -3,74 0,83 -0,65 Segni 9.298 9.392 9.350 9.394 9.348 9.323 9.239 9.123 9.169 9.220 1 -0,45 0,47 -0,49 -0,27 -0,91 -2,19 0,50 0,55 Valmontone 14.447 14.862 15.130 15.469 15.847 15.945 16.135 15.932 15.959 16.035 2,79 1,77 2,19 2,39 0,61 1,18 -0,08 0,17 0,47 TOTALE 73.823 75.197 75.882 76.716 77.033 77.605 77.605 76.629 76.765 76.617 1,83 0,9 1,09 0,41 0,74 0,00 -1,27 0,18 -0,19 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati anagrafici. Grafico 2.1: Variazioni % Popolazione residente. Comparazione 2013-2016. Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati anagrafici. Per quanto riguarda l’andamento demografico registrato per ogni singolo Comune (Tab. 2.1), si può notare che la maggior parte dei Comuni del Distretto registrano una variazione percentuale negativa. Il Comune con più alta variazione percentuale negativa è Carpineto Romano (-1,71). Gli altri comuni con variazione percentuale negativa sono Gorga (-1,53%), Gavignano (-1,21%), Montelanico (- 0,65%), 6 Colleferro (- 0,34%) e Artena (-0,99%). Il Comune di Labico registra la maggiore variazione percentuale positiva (+0,99), a seguire il Comune di Segni (+0,55) e Comune di Valmontone (+ 0,47%). La media del Distretto è negativa, con una variazione percentuale negativa (- 0,19%). Tabella 2.2: Popolazione residente e variazioni % a confronto periodi 1991–2001/2001- 2012/1991-2016. POPOLAZIONE RESIDENTE var. % (2001- (2001- (1991- Comuni 1991) 2011) 2016) PRIMI ULTIMI DIECI ULTIMI VENT'ANNI 1991 2001 2016 ANNI 10 ANNI CIRCA Artena 10.731 11.253 14.177 4,64 21 24 Carpineto 5.189 4.956 4.448 -4,7 -6,1 -17 Colleferro 20.392 21.333 21.521 4,41 3,73 5 Gavignano 1.606 1.744 1.907 7,91 11,56 16 Gorga 778 790 720 1,52 -2,33 -8 Labico 2.488 3.787 6.445 34,3 39,86 61 Montelanico 1.878 1.931 2.144 2,74 13,02 12 Segni 8.306 8.875 9.220 6,41 4,81 10 Valmontone 11.649 12.872 16.035 9,5 19,27 27 TOTALE 63.017 67.541 76.617 6,7 12,97 18 Fonte: Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, su dati anagrafici.
Recommended publications
  • Roma, 17 Novembre 2017 Comuni
    Roma, 17 novembre 2017 Ufficio Provinciale di Roma - Territorio ______________ Il Direttore Comuni di: - BELLEGRA - CAPENA - CAPRANICA PRENESTINA - CARPINETO ROMANO - CASTELNUOVO DI PORTO - CASTEL SAN PIETRO ROMANO - CAVE - CIVITELLA SAN PAOLO - COLLEFERRO - FIANO ROMANO - FILACCIANO - GALLICANO NEL LAZIO - GAVIGNANO - GENAZZANO - GORGA - LABICO - MONTELANICO - MORLUPO - NAZZANO - OLEVANO ROMANO - PALESTRINA - PISONIANO - POLI - PONZANO ROMANO - RIANO - RIGNANO FLAMINIO - ROCCA DI CAVE - SACROFANO - SANT’ORESTE L’originale del documento è conservato presso l’Ufficio emittente Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Roma - Territorio – Via Raffaele Costi 58/60 – 00155 Roma Tel. 06.7240.2530-2557 - Fax 06.7240.2534 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] - SAN VITO ROMANO - SEGNI - TORRITA TIBERINA - ZAGAROLO e.p.c. - Restanti Comuni della Provincia di Roma - Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Roma - Associazioni Agricole della Provincia di Roma - Agenzia delle Entrate Direzioni Provinciali - Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Lazio Ufficio Attività Immobiliari Prot. All. 1 OGGETTO: Conservazione del Catasto Terreni - verificazioni quinquennali gratuite artt.118 e 119 del Regolamento n.2153/1938. II DPR 917/1986 consente, con cadenza quinquennale, ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per sostituzione della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a specifiche cause; l'Agenzia dell'Entrate verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare, entro il 31 gennaio 2018, la denuncia dei cambiamenti al competente Ufficio provinciale dell'Agenzia del Territorio utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo il percorso: Cosa devi fare – Aggiornare dati catastali e ipotecari - Variazioni colturali.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Ha Pronunciato La Presente Sul Ricorso Numero Di Registro Generale 4583 Del 2018, Proposto Dai Comuni Di Colleferro, Gorga, Valm
    1/10/2019 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201804583&nomeFile=201906335_1… Pubblicato il 23/09/2019 N. 06335/2019REG.PROV.COLL. N. 04583/2018 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 4583 del 2018, proposto dai Comuni di Colleferro, Gorga, Valmontone, Artena, Serrone, Segni, Montelanico, Paliano, Carpineto Romano, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, tutti rappresentati e difesi dall'avvocato Barbara Anna Guerri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Nicola Marazzita in Roma, via S. Tommaso D'Aquino 83; contro Commissario ad Acta non costituito in giudizio; Regione Lazio, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Rosa Maria Privitera, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via M. Colonna n. 27; Asl Roma 5, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Andrea Claudio Maggisano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201804583&nomeFile=201906335_11.html&subD… 1/20 1/10/2019 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201804583&nomeFile=201906335_1… presso il suo studio in Roma, via G.
    [Show full text]
  • “Cetto, Chisti Só Comme Nnu!” 1916-1919 I Profughi Di Castelnuovo Valsugana a Carpineto Romano
    Assessorato alla Pubblica Istruzione “CETTO, CHISTI SÓ COMME NNU!” 1916-1919 I profughi di Castelnuovo Valsugana a Carpineto Romano A cura di Ornella Stenico, Nicoletta Macali e Stefano Gelsomini “CETTO, CHISTI SÓ COMME NNU!” 1916-1919 I profughi di Castelnuovo Valsugana a Carpineto Romano Ricerca storica degli alunni delle scuole di Castelnuovo e Carpineto Romano A cura di Ornella Stenico, Nicoletta Macali e Stefano Gelsomini Anni scolastici 2014/15 e 2015/16 Pianta di Carpineto Romano nel 1909 - 3 - “CETTO, CHISTI SÓ COMME NNU!” Introduzioni La memoria è il bene più prezioso di un popolo. Nel passato troviamo le nostre origini, il percorso che ci ha portato ad essere quello che siamo, possiamo scoprire quanto di buono è stato fatto e soprattutto capire gli errori per evitare che in futuro si ripetano. La Prima Guerra mondiale, per la nostra terra, è stato un momento drammatico, un evento che ha cambiato per sempre il destino della gente trentina e noi, in Valsugana, siamo tra coloro che hanno pagato un prezzo altissimo: terra di confine, abbiamo avu- to la guerra sull’uscio di casa, abbiamo visto i nostri cari partire per il fronte e poi, quando i cannoni hanno iniziato a rompere il silenzio delle nostre montagne, coloro che erano rimasti nei propri paesi hanno dovuto lasciare la propria terra, le proprie case, destinati chi a nord delle Alpi, nelle “città di legno”, chi verso sud, sfollati, in quella che allora era terra straniera. Oggi, a 100 anni da quei fatti, possiamo solo immaginare la disperazione, l’angoscia, che provarono. Ma spesso trovarono popolazioni ospitali, che li accolsero, spesso condividendo quel poco che allora potevano avere.
    [Show full text]
  • The Routes of Taste
    THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization.
    [Show full text]
  • Si Comunicano Le Variazioni Intervenute Nell'organizzazione Dell'istituto a Seguito Di Scorporo O Di Collocazione Sul Territorio Di Unità Operative
    Organo: INAIL Documento: Circolare n. 25 del 22 marzo 1991 Oggetto: Variazione nell'organizzazione periferica dell'Istituto. - Unità istituite in Roma e provincia. - Sede di Barletta (già Bari 3) - Sede di Cagliari 2. - Sede di Cirie (già Torino 4) - Sede di Pinerolo - Sede di Massa (già Massa Carrara 2) Si comunicano le variazioni intervenute nell'organizzazione dell'Istituto a seguito di scorporo o di collocazione sul territorio di Unità operative. SEDE DI ROMA 1 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 ROMA TEL.: 06/ 675901 FAX : 06/3225992 COD. AMM. : 24400 U.S.L. di competenza: 16-17-18-19-20 Comune di Roma - Linea prestaz. Via Salaria, 456 - 00199 - ROMA TEL.: 06/8380037 FAX: 06/8380084 COD. AMM.: 24400 - Linea rendite Via Palestro, 45 - 00185 - ROMA TEL.:06/4453686/7/8/9 FAX: 06/4940466 COD. AMM.: 24400 SEDE DI ROMA 2 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 - ROMA TEL.: 06/675901 FAX :06/3225992 COD.AMM.:24470 USL: 5-7-24 Comuni: Roma, Mentana e Monterotondo - Linea prestaz. Via dei Monti di Pietralata, 16 - 00157 - ROMA TEL.: 06/4514820/830/851/678 FAX : 06/4514737 COD. AMM.: 24470 SEDE DI ROMA 3 Via dell'Acqua Bullicante, 312 - 00177 - ROMA TEL.: 06/2715330/1/2 FAX: 06/274308 COD.AMM.: 24440 USL: 6-9 Comune di Roma SEDE DI ROMA 4 Via Michele De Marco,18/20 ang. Via Torre Spaccata - 00169 - ROMA (ha incorporato lo Sportello Prestazioni di Via Savona) TEL.:06/2678146/149/175 FAX:06/2675944 COD. AMM.: 24441 USL: 8-10-29-32 Comuni: Roma e Ciampino Lo Sportello Prestazioni di Via Savona, 12 in Roma è stato soppresso.
    [Show full text]
  • Elenco Codici Uffici Territoriali Dell'agenzia Delle Entrate
    ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di
    [Show full text]
  • Struttura Luogo Data AGENZIA DELLE DOGANE DIR INT LAZIO ABRUZZO DIR
    CALENDARIO PROVVISORIO AGENZIE FISCALI (assemblee) Struttura Luogo data AGENZIA_DELLE_DOGANE_DIR_INT_LAZIO_ABRUZZO DIR. REGIONALE 10/10/2018 AGENZIA_DELLE_DOGANE_E_MONOPOLI_DIR_CEN_via CARUCCI VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_ DIP. II UT RM 6 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_ DIP. II UT RM 7 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_ DIP. II UT RM 5 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_ DIP. II UT RM 8 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_ DIP. III UT RM 4 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIR_REGIONALE LAZIO VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_Direzione_Centrale VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP III DI ROMA UT TIVOL VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP. III UT FRASCATI VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP.III UT ALBANO LAZIAL VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP. I ROMA 1 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP. I ROMA 3 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_CAM VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_DEL_DEMANIO_DIREZIONE_GENERALE VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP I - UT 2 VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_DELLE_DOGANE_UFF_DOGANE_CIVITAVECCHIA VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_ DP II DI ROMA UT CIVITAV VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_DELLE_DOGANE_UFFICI_CENTRALI VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_DELLE_DOGANE_DIREZIONE_REGIONALE VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA ENTRATE - UP TERRITORIO VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP. III UT VELLETRI VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_ENTRATE_DIP. III UT PALESTRINA VIA FERRUCCIO 13/11/2018 AGENZIA_DELLE_DOGANE_UFFICIO
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
    Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2013 Ora: 12.31.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 11000,00 11000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 11000,00 11000,00 BOSCO MISTO 10000,00 10000,00 CANNETO 10000,00 CASTAGNETO 24000,00 26000,00 FRUTTETO 39000,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3500,00 ORTO 42000,00 39000,00 ORTO IRRIGUO 46000,00 42000,00 PASCOLO 14000,00 12000,00 PASCOLO ARBORATO 14000,00 12000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2013 Ora: 12.31.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Le Funzioni Operative Dell'agenzia Delle Entrate Sono Svolte Dalle
    ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di
    [Show full text]
  • Elenco in Ordine Alfabetico Dei Comuni 1
    ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DEI COMUNI 1. Comune di Albano Laziale 2. Comune di Anzio 3. Comune di Ardea 4. Comune di Ariccia 5. Comune di Artena 6. Comune di Carpineto Romano 7. Comune di Castel Gandolfo 8. Comune di Ciampino 9. Comune di Colleferro 10. Comune di Colonna 11. Comune di Frascati 12. Comune di Gavignano 13. Comune di Genzano di Roma 14. Comune di Gorga 15. Comune di Grottaferrata 16. Comune di Labico 17. Comune di Lanuvio 18. Comune di Lariano 19. Comune di Marino 20. Comune di Monte Compatri 21. Comune di Monte Porzio Catone 22. Comune di Montelanico 23. Comune di Nemi 24. Comune di Nettuno 25. Comune di Pomezia 26. Comune di Rocca di Papa 27. Comune di Rocca Priora 28. Comune di Segni 29. Comune di Valmontone 30. Comune di Velletri COMUNE DI ALBANO LAZIALE GIORNI ED ORARI SERVIZI SOCIALI INDIRIZZI MAIL TEL./FAX DI RICEVIMENTO Via S. Francesco, 10 - [email protected] Albano Laziale (RM) [email protected] 00041 Servizio Famiglia 06/93295428/429 Reddito di cittadinanza (Sportello PON) 06/93295435 Sportello Lavoro (Progetto "Albano [email protected] 06/93295427 Lavora" SEGRETARIATO SOCIALE D.ssa Raffaella Grosso [email protected] 06/93295432 RESPONSABILE Dott. Mauro Gasperini [email protected] 06/93295424 DIRIGENTE D.ssa Simona Polizzano [email protected] 06/93295436 ASSISTENTI SOCIALI D.ssa Valentina Alberti 06/93295440 Dott. Mauro Gasperini 06/93295424 D.ssa Raffaella Grosso 06/93295432 ASSISTENTE SOCIALE PRESIDENTE CESV D.ssa Paola Capoleva 06/93273936 339/4085906 ISTRUTTORI AMM.VI D.ssa Patrizia Ammannito 06/93295433 D.ssa Valentina Celma 06/93295423 D.ssa Alessandra Pagliaroli 06/93295434 D.ssa Letizia Ercolani (collaboratore 06/93295430 professinale) SERVIZIO TUTELA MINORI E DONNE 06/93295438 – 439 SPORTELLO DONNA [email protected].
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    F ORMATO EUROPEO P E R IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Michele Cioffi Data e luogo di nascita 24-02-1979 Salerno Indirizzo Via Vittorio Caprioli n° 92, 00139 Roma Telefono 06-87071291 Cellulare 3487936173 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Professione Ingegnere Edile-Architetto U.E., abilitazione alla professione di Ingegnere ed iscrizione all’Albo professionale settori 1-2-3 dell’Ordine degli Ingegneri di Roma dal 25/05/09 identificativo n°A-30582. Professionista del Ministero dell’Interno L.818/84 per la sicurezza antincendio con identificativo RM30582I03603. Dati fiscali Iscritto all’ufficio IVA partita n°10332811008 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data a.s. 1996-1997 • Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “F.Severi” o formazione di Salerno con la valutazione di 60/60. • Data a.a. 2007/2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Ingegneria Edile – Architettura. o formazione • Qualifica conseguita Dottore magistrale in Ingegneria Edile - Architettura, votazione finale di 110/110 • Livello nella classificazione classe 4/S (Classe delle Lauree Specialistiche in Architettura e Ingegneria Edile) nazionale Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura, corso di ciclo unico quinquennale. • Tesi di laurea « Nuovo Polo Giudiziario di Trento »,analisi storica ,progetto architettonico, progetto strutturale di elementi in acciaio, verifica e conformità antincendio. ( Relatore: Prof. Arch. R.Lenci ; correlatore : Prof.Ing. E.Cartapati ) • Data Novembre 2008 - Gennaio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile e ambientale, Industriale, o formazione Dell’informazione conseguita presso l’Ateneo Universitario di Roma « La Sapienza ».
    [Show full text]