<<

Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna fter.it/biblioteca-home

Suggerimenti di lettura selezionati dai relatori del seminario in sei serate

ISRAELE un popolo, una terra, una storia e un dialogo complesso

organizzato da FTER e Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani e affidato al coordinamento scientifico del prof. Claudio Monge OP (FTER - DoSt-I Istanbul)

Se il documento è disponibile in biblioteca ne indichiamo la collocazione; altrimenti si vedano i link agli OPAC

UN POPOLO IN CAMMINO DAGLI ESILI ALLE DIASPORE La parabola del Popolo eletto nelle Sante Scritture: qual è il rapporto che la Bibbia cristiana stabilisce tra i cristiani e il popolo ebraico? (Claudio Monge op) • Concilio Vaticano II, dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate, 28 ottobre 1965, in Enchiridion Vaticanum, 1: Documenti del Concilio Vaticano 2., n. 861- 869, Edizioni Dehoniane Bologna 1966 SL 9 D 2. • Pontificia Commissione biblica, Il popolo ebraico e le sue sacre scritture nella Bibbia cristiana, 24 maggio 2001, in Enchiridion Vaticanum, 20: Documenti ufficiali della Santa Sede, 2001, 733-1150, EDB, Bologna 2004 SL 9 D 2/20 • Segretariato per l’Unità dei Cristiani, Sussidi per una corretta presentazione degli ebrei e dell’ebraismo nella predicazione e nella catechesi della Chiesa cattolica, 24 giugno 1985, in Enchiridion Vaticanum, 9: Documenti ufficiali della Santa Sede, 25/1/1983 – 14/12/1985, n. 1615- 1658, EDB, Bologna 1991 SL 9 D-2/9 • Giovanni Paolo II, Discorso in occasione dell’incontro con i rappresentanti della comunità ebraica, Magonza 17 novembre 1980. • Conferenza episcopale francese, “L’attitude des chrétiens à l’égard du judaisme”, in Documentation catholique 1631 (1973), p. 419-422 disponibile qui • D. Neuhaus, «L’idéologie judéo-chrétienne et le dialogue juifs-chrétiens. Histoire et théologie», in Recherches de Science Religieuse, 85/2 - avril-juin 1997, 249-276 disponibile in biblioteca FTER • P. Tillich, Christianisme et JudaÏsme, Labor et Fides, Geneve 2017, in particolare il capitolo: Existe-t- il une tradition judéo-chrétienne?, p.79-86) • Peter Schäfer, La nascita del giudaismo dallo spirito del cristianesimo (Studi Biblici 178), Paideia, Brescia 2014 39 C 178 • E. Earle Ellis, L’Antico Testamento nel primo cristianesimo (Studi Biblici 122), Paideia, 1999 38 D 122 • D. Fortuna, “Un’alleanza mai revocata. I fondamenti del dialogo cristiano-ebraico”, in Quaderni Studi Ecumenici, 42, 2020 disponibile in biblioteca FTER o qui • M. Grilli, Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l’unità delle Scritture, EDB, Bologna 2007 disponibile qui • G. Boccaccini - P. Stefani, Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico, EDB, Bologna, 2012 22 I CriEbr 2

Ultimo : maggio 2021 Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna fter.it/biblioteca-home

Diaspora perenne e richiamo della Terra: il paradigma dell’autonomia politica e religiosa di Israele e le sue radici scritturistiche (Piero Capelli) • P. Capelli, “Diaspora perenne e richiamo della Terra”, in Rivista Biblica 3-4(2016), 301-335 disponibile in biblioteca FTER o qui • P. Capelli, “Come i rabbini della tarda antichità attendevano il messia”, in Humanitas 60(2005), 28-56 disponibile in biblioteca FTER o qui o su ACADEMIA • C. Primus, “The Borders of : The Land of in Early ”, in L.A. Hoffman (a cura di), The Land of Israel: Jewish Perspectives, University of Notre Dame Press, Notre Dame (IN) 1986, 97-108 • J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Einaudi, Torino 1997 disponibile qui

UN DIO CHE RIMANE FEDELE ALLE SUE PROMESSE, IN CRISTO L’Evangelo è potenza di Dio e salvezza anche per Israele? “L’ inquieto interrogarsi di Paolo” in Rm 9-11 (Piero Stefani) • P. Stefani, "Gli uni e gli altri". Chiesa, Israele e genti. Una ricerca teologica, EDB, Bologna 2017 disponibile qui • D. Fortuna, «Una lettura di Romani 9-11 nell’ottica del dialogo ebraico-cristiano», in Colloquia Mediterranea, 6 (2016)1, 97-119 disponibile qui • N. Lohfink, L’alleanza mai revocata. Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei, Gtg. 201, Queriniana, Brescia, 1991 64 C 201

Sostituzione o continuità fra le due Alleanze? L’interpretazione di Ebrei 9 nei teologi antiocheni del IV secolo (Paolo Garuti) • P. Garuti, “Gesù ‘testatore’ della nuova alleanza nella Lettera agli Ebrei: l’apporto delle testimonianze romane per la comprensione di un punto fondante del pensiero di Paolo e della sua scuola (Rm 8; Eb 9; Gaio 2,102-103)”, in A. Bencivenni et alii, Philobiblos. Scritti in onore di Giovanni Geraci, Jouvence, Sesto San Giovanni 2019, 359-422 disponibile qui • P. Garuti, “Il Giudeo cartofilace. La ricezione di Eb 9,15-18 nei teologi Antiocheni di IV secolo: dalla partecipazione all’esclusione”, in Rivista biblica italiana 67 (2019), 505-520 disponibile in biblioteca FTER o qui

LA LENTA SVOLTA NELLE RELAZIONI EBRAICO-CATTOLICHE NEL CONTESTO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO La Chiesa di Pio XII: gli anni della pazienza e il ruolo del Card. Bea, tra ecumenismo e Sant’Ufficio (in coincidenza dell’apertura degli archivi segreti vaticani concernenti Pio XII) (Saretta Marotta) Per una rapida panoramica generale concernente il movimento ecumenico • J. Ernesti, Breve storia dell’ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle chiese in dialogo, EDB, Bologna 2010 76 F 33 • É. Fouilloux, Il cammino dell'ecumenismo, in M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello (a cura di), Storia della Chiesa, vol. 23: I cattolici nel mondo contemporaneo (1922/1958), Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1991, pp. 495-516 disponibile qui

Ultimo aggiornamento: maggio 2021 Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna fter.it/biblioteca-home

Bibliografia di approfondimento • M. Velati, Una difficile transizione. Il cattolicesimo tra unionismo ed ecumenismo (1952-1964), Il Mulino, Bologna 1996 11 G 26 • M. Velati, Separati ma fratelli. Gli osservatori non cattolici al concilio Vaticano II, Il Mulino, Bologna 2014 49 S 39 Sui temi del seminario • S. Marotta, Gli anni della pazienza. Bea, l'ecumenismo e il Sant'Uffizio di Pio XII, préface de Franz Xaver Bischof, Il Mulino, Bologna 2020 disponibile qui • S. Marotta, “Ökumene von Unten. di fronte alle attività del movimento tedesco Una Sancta”, in Cristianesimo nella Storia, 37 (2016), pp. 541-611 disponibile in biblioteca FTER • S. Marotta, “Augustin Bea e la nascita del Segretariato per l’Unità dei cristiani”, in Archivum Historiae Pontificiae, 52 (2018), pp. 57-85 disponibile in biblioteca FTER l percorso verso “Nostra Aetate”: una storia non convenzionale dei rapporti ambivalenti tra mondo cristiano ed ebraico alla vigilia e durante il Concilio Vaticano II (Claire Maligot) Per il contesto storico generale del dialogo ebreo-cristiano dopo la Shoah • K. Spicer, , Christian Ambivalence and , Indiana University Press, Bloomington 2007 (consigliato particolarmente a insegnanti di religione) disponibile qui • M. Phayer, The Church and the Holocaust, 1930–1965, Indiana University Press, Bloomington 2001 disponibile qui; edizione italiana in FTER 99 E 39 • J. Connelly, From enemy to brother. The Revolution in Catholic Teaching on the , 1933–1965, Harvard University Press, Cambridge 2012 disponibile qui L’Italia del dopo Shoah Non ci sono molti lavori su questo tema, anche perché il movimento italiano del dialogo ebraico-cristiano è più recente e meno dinamico di quello francese, tedesco, inglese o americano. Si vedano: • G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, Seconda guerra mondiale e Shoah, Rizzoli, Milano 2000 (testo eccellente e di riferimento) disponibile qui • E. Mazzini, L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah. Tradizioni e culture nell'Italia del secondo dopoguerra (1945-1974), Viella, Roma 2012 disponibile qui • S. Baldi, In cammino verso la riconciliazione. Storia dell’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze (1947- 1970), Salomone Belforte & C., Livorno2021. Appena pubblicato Per la storia della Nostra Aetate • L. Declerck, M. Lamberigts, «Vatican II on the Jews. A historical survey», in M. Moyaert, D. Pollefeyt, Never revoked. Nostra Aetate as Ongoing Challenge for Jewish-Christian Dialogue, Peeters- Eerdmans, Louvain - Gran Rapids MI 2010, p. 13-56 disponibile qui • [Fonti d’archivio] Mauro Velati, Dialogo e Rinnovamento, Verbali e testi del segretariato per l’unità dei cristiani nella preparazione del concilio Vaticano II (1960-1962), Bologna, Il Mulino, 2011 48 F 5 • [Sulla valutazione degli osservatori non-cattolici al concilio sulla Nostra Aetate] Mauro Velati, «The Debate on De Judaeis and Ecumenical Dialogue», in Uri Bialer, Neville Lamdan, Alberto Melloni (dir.), Nostra Aetate. Origins, Promulgation, Impact on Jewish-Catholic Relations, Berlin, Lit, 2007, p. 145-163 disponibile qui Diplomazia degli ebrei al concilio • C. Maligot, «Inviter des observateurs juifs au concile?», in Archives de sciences sociales des religions, 175(2016), p. 275-295 disponibile qui • U. Bialer, Cross on the star of David : the Christian world in Israels foreign policy, 1948-1967, Indiana University Press, Bloomington 2005 disponibile qui

Ultimo aggiornamento: maggio 2021 Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna fter.it/biblioteca-home

• Z. Werblowski, “Nostra Aetate. A Jewish Perspective”, in N. Lamdan, A. Melloni, Nostra Ætate: Origins, Promulgation, Impact on Jewish-Catholic Relations, Berlin, LIT Verlag, 2007 disponibile qui • Alberto Melloni, L’altra Roma, Politica e Santa Sede durante il Vaticano II, Bologna, Il Mulino, 2000 disponibile qui

TRACCE DI OSTILITÀ DIFFICILI DA ELIMINARE “L’insegnamento del disprezzo”. Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia (Daniele Menozzi) Si veda Connelly 2012, già citato in questa bibliografia • D. Menozzi, "Giudaica perfidia". Uno stereotipo antisemita tra liturgia e storia, Il Mulino, Bologna 2014 98 E 54 • G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia 2013 disponibile qui • N. Valbousquet, Catholique et antisémite. Le réseau de Mgr Benigni, 1918-1934, CNRS Editions, Paris 2020 disponibile qui • G. Miccoli, “Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento”, in C. Vivanti (a cura di), Storia d'Italia. Annali vol. 11 Gli ebrei in Italia. 2: Dall'emancipazione a oggi, Einaudi, Torino 1997, pp. 1371-1576 disponibile qui L’antiebraismo cattolico dopo la Shoah in Italia (Elena Mazzini) • M. Beer, A. Foa, I. Iannuzzi, Leggi del 1938 e cultura del razzismo. Storia, memoria, rimozione, Viella, Roma 2010 98 E 53 • E. Mazzini, «Perfidi giudei» o «fratelli maggiori?» La ricezione della Declaratio Nostra Aetate nella stampa cattolica italiana (1965-1974), in Laboratoire italien, Politique et sociétée, 11(2011), p. 101- 132 disponibile online in full-text • P. Stefani, L'antigiudaismo. Storia di un'idea, Laterza, 2004 98 E 8 Si vedano anche Menozzi 2014, Miccoli 2013, Mazzini 2012, già presenti in questa bibliografia)

UN DIALOGO ECUMENICAMENTE DA RINNOVARE CON I FRATELLI MAGGIORI In dialogo oggi: la percezione ebraica delle prospettive del dialogo e la dimensione ecumenica dell’incontro con i “Fratelli Maggiori”. (Brunetto Salvarani, Elena Lea Bartolini De Angeli)

LA COMPLESSA VIA DIPLOMATICA TRA SANTA SEDE E ISRAELE, NEL CONTESTO DELLE TENSIONI MEDIO-ORIENTALI Vaticano II: una svolta nelle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele? (Alberto Melloni)

L’evoluzione dei rapporti diplomatici tra Santa Sede e Israele, “stato ebraico e democratico”. I viaggi papali in Terra Santa e ricollocazione della Palestina nell’agenda politica Vaticana (Silvio Ferrari)

Ultimo aggiornamento: maggio 2021