Escursioni E Trekking Tra Natura E Cultura Ottobre 2015 - Marzo 2016

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Escursioni E Trekking Tra Natura E Cultura Ottobre 2015 - Marzo 2016 ® Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura ottobre 2015 - marzo 2016 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI GARANTITA GIA’ CON UN MINIMO DI 3 PARTECIPANTI! Per tutte le altre grandi novità delle nostre escursioni, ti rimandiamo alla penultima pagina! Legenda Escursioni: in montagna e nella natura, per camminare in- sieme e senza fretta nei luoghi più belli dell’Italia Centrale. Passeggiate tra Arte e Natura: a piedi alla scoperta delle vestigia del nostro mirabile passato a Roma e nel Lazio. Escursioni con le ciaspole: escursioni sulla neve con le cia- spole, da portare o da affittare direttamente in loco. ScopriRoma: una serie di itinerari e visite guidate alla sco- perta dei luoghi meno conosciuti di Roma e dintorni. Sul posto: quando è presente quest’icona, l’appuntamen- to per la partenza è direttamente sul posto. Via Francigena: escursioni lungo tratti della Via Francigena fra natura, aspetti culturali ed artistici. Family trek: escursione al ritmo dei bambini. Percorsi semplici archeo-naturalistici: semplici escursioni a piedi proposte il sabato per chi vuole trascorrere una pia- cevole giornata all’aria aperta senza affaticarsi troppo. Le guide di Four Seasons Natura e Cultura sono associate all’AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Four Seasons Natura e Cultura è socio di AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile Ottobre Sabato 3 Monti della Tolfa Blera, la Via Clodia e la Necropoli Difficoltà - Dislivello: 150m - Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Domenica 4 Da Orvieto a Castelgiorgio con “Ammappalitalia” e formaggi di capra a “zero CO2” Difficoltà - Dislivello: 350m - Durata: 6 ore Guida: Filippo Belisario Parco Reg. Monti Simbruini Da Fiumata alle sorgenti dell’Aniene e Rifugio di Campo Ceraso Difficoltà - Dislivello: 630m - Durata: 5 ore Guida: Daniela Boccassino Parco Reg. Monti Lucretili Da San Polo al Monte Gennaro Difficoltà - Dislivello: 400m - Durata: 5 ore Guida: Mathias Galizia Monti Ceriti L’anello di Monte La Guardia e Monte Ercole Difficoltà - Dislivello: 280m- Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili Sabato 10 Monti della Tolfa - Civitella Cesi e San Giovenale Difficoltà - Dislivello: 100m - Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Domenica 11 Monte Pizzuto dal versante meridionale dei Monti Sabini Difficoltà - Dislivello: 600m – Durata: 5 ore Guida: Fernando Gozzi Torre Alfina Il bosco monumentale del Sasseto in “versione integrale” Difficoltà - Dislivello: 100m – Durata: 4 ore Guida: Filippo Belisario Piramide etrusca di Bomarzo - Torre di Chia Difficoltà - Dislivello: 200m – Durata: 6 ore Guida: Laura Rubini Sabato 17 Parco Naturale Bracciano-Martignano - Il Monumento Naturale della Caldara di Manziana e l’antica via romana Difficoltà - Dislivello: 50m – Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Parco Naz. d’Abruzzo Lazio e Molise Monte Cavallo 2039 m. - Mainarde Difficoltà - Dislivello: 630m – Durata: 6 ore Guida: Marco Pantanella Domenica 18 Parco Regionale Monti Lucretili Monte Serrapopolo(1180m) Difficoltà - Dislivello: 650m – Durata: 5 ore Guida: Daniela Boccassino Allerona - I boschi della Selva di Meana e la Villa Cahen Difficoltà - Dislivello: 250m – Durata: 5 ore Guida: Filippo Belisario Parco Naturale Bracciano-Martignano - Tra la sorpren- dente faggeta e i boschi dell’antica riserva del Principe Difficoltà - Dislivello: 350m – Durata: 5 ore Guida: Filippo Belisario Reatino - Sulla via di S. Francesco alla scoperta dei Santuari della Valle Santa: Greccio Difficoltà - Dislivello: 0m – Durata: 6 ore Guida: Valentina Treviso Sabato 24 Umbria - Le “Tane del Diavolo” di Parrano a “zero CO2” Difficoltà - Dislivello: 200m – Durata: 6 ore Guida: Filippo Belisario Galeria Antica Una fuga precipitosa avvolta nel mistero Difficoltà - Dislivello: 100m – Durata: 3 ore Guida: Giuseppe Rotili Domenica 25 Monti Lepini - Lo Sprone Maraoni Difficoltà - Dislivello: 600m – Durata: 5 ore Guida: Fernando Gozzi Monti Vicani - Riserva Naturale Lago di Vico L’anello di Valle di Vico Difficoltà - Dislivello: 480m – Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili Sabato 31 Parco Naturale Bracciano-Martignano La Selva di Manziana e il quarto della caldara Difficoltà - Dislivello: 150m – Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili ( Novembre Domenica 1 Monti della Tolfa – Anello di Monte Monastero Difficoltà - Dislivello: 300m – Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili Boschi e olive nella Riserva Naturale Monte Rufeno Difficoltà - Dislivello: 150m – Durata: 3 ore Guida: Filippo Belisario Scopriroma - Il Foro Romano Difficoltà - Dislivello: nullo – Durata: 3/4 ore Guida: Valentina Treviso Parco Reg. Monti Simbruini - Autunno a Campaegli Difficoltà - Dislivello: 300m – Durata: 4/5 ore Guida: Fernando Gozzi Sabato 7 La faggeta di Oriolo Romano e il Palazzo Santacroce-Altieri Difficoltà - Dislivello: 100m - Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Domenica 8 Monti della Tolfa Anello di Monte Piantangeli e le rovine dell’antica Abbazia Difficoltà - Dislivello: 250m - Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili Umbria - Intorno a Montecchio tra archeologia e olio novello Difficoltà - Dislivello: 150m – Durata: 4 ore Guida: Filippo Belisario Parco Reg. Valle del Treja - Da Mazzano a Calcata Difficoltà - Dislivello: 300m – Durata: 6 ore Guida: Mathias Galizia Il fascino della Via Francigena Tappa 38 - da Bolsena a Montefiascone Difficoltà - Dislivello: 600m – Durata: 5 ore Guida: Laura Rubini Sabato 14 Viterbese: Norchia La più scenografica necropoli rupestre d’Etruria Difficoltà - Dislivello: 150m - Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Parco Naz. d’Abruzzo, Lazio e Molise Monte San Nicola m.1900 e Monte Panico m.1885 Difficoltà - Dislivello: 700m - Durata: 5/6 ore Guida: Marco Pantanella Domenica 15 Torre Alfina I castagneti de La Carbonara e la scoperta del Tesoro Difficoltà - Dislivello: 120m - Durata: 4 ore Guida: Filippo Belisario Parco Regionale Monti Lucretili Cima Casarene e Abbazia della Madonna del Piano Difficoltà - Dislivello: 400m - Durata: 6 ore Guida: Daniela Boccassino Il Parco degli Acquedotti Gallicano e gli acquedotti romani Difficoltà - Dislivello: 150m - Durata: 5 ore Guida: Mathias Galizia Scopriroma - La Via Appia Antica: la Regina Viarum tra IV e V miglio Difficoltà - Dislivello: nullo - Durata: 4 ore Guida: Valentina Treviso Speciale famiglie - Parco Naz. d’Abruzzo, Lazio e Mo- lise: Castello di Alvito, Dolina di Fossa Majura, Val di Rio, Sant’Onofrio Difficoltà - Dislivello: 150m - Durata: 4 ore Guida: Federico Campoli Sabato 21 RIserva Naturale Monterano - L’antico abitato, tra una natura suggestiva e la storia scolpita nella roccia Difficoltà - Dislivello: 100m - Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili I colori dell’autunno nel Parco dei Monti Simbruini: l’anello del monte Calvo Difficoltà - Dislivello: 350m - Durata: 5/6 ore Guida: Marco Marini Domenica 22 Riserva Naturale Monte Catillo Colle Lecinone e Monte Sterparo Difficoltà - Dislivello: 500m - Durata: 4 ore Guida: Daniela Boccassino Parco Reg. Sirente-Velino M. Serralunga: il paesaggio infinito Difficoltà - Dislivello: 350m - Durata: 3/4 ore Guida: Lanfranco Giorgi Parco Naturale Bracciano-Martignano Anello di Poggio Stracciacappello e Monte Raschio Difficoltà - Dislivello: 400m - Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili Sabato 28 Rifugio Rinaldi: all’ombra del Terminillo Difficoltà - Dislivello: 450m - Durata: 3/4 ore Guida: Lanfranco Giorgi Monti della Tolfa - Luni sul Mignone: immersi nella na- tura tra archeologia pre-villanoviana e incantevoli paesaggi Difficoltà - Dislivello: 150m - Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Domenica 29 Reatino: Prati di Cottanello e cappelletta di Greccio Difficoltà - Dislivello: 350m - Durata: 4 ore Guida: Fernando Gozzi Da Castel Giuliano lungo il fosso della Mola e le sue cascate Difficoltà - Dislivello: 150m - Durata: 4 ore Guida: Daniela Boccassino Traversata da Tivoli a San Polo dei Cavalieri Difficoltà - Dislivello: 400m - Durata: 5 ore Guida: Mathias Galizia Traversata da Vejano a Oriolo Romano Difficoltà - Dislivello: 400m - Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili Dicembre Sabato 5 L’antico mulino di Oriolo Romano Tra sorgenti sulfuree e cascate d’acqua Difficoltà - Dislivello: 100m – Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Riserva Naturale Nazzano Tevere Farfa - Quel sentiero lungo il fiume (con gita in barca e pranzo in agriturismo) Difficoltà - Dislivello: nullo – Durata: 5 ore Guida: Four Seasons Domenica 6 Monti della Tolfa Anello di Monte Paganello: da Veiano a Monte Paganello Difficoltà - Dislivello: 450m – Durata: 5 ore Guida: Giuseppe Rotili L’Oasi WWF del Lago di Alviano a “zero CO2” Difficoltà - Dislivello: 10m – Durata: 5 ore Guida: Filippo Belisario Martedì 8 Tolfa – La Tolficciola – Monte La Tolfaccia Difficoltà - Dislivello: 500m – Durata: 5/6 ore Guida: Giuseppe Rotili I colli orvietani e l’antica centrale idroelettrica a “zero CO2” Difficoltà - Dislivello: 300m – Durata: 5 ore Guida: Filippo Belisario Sabato 12 Le antiche miniere pontificie di Allumiere Un percorso nel tempo tra geologia e storia Difficoltà - Dislivello: 100m – Durata: 4 ore Guida: Giuseppe Rotili Parco Reg. Monti Lucretili - Casale Capo di Porco Difficoltà - Dislivello: 300m – Durata: 5 ore Guida: Marco Marini Domenica 13 Parco Regionale dei Castelli Romani L’anello del lago di Nemi e le rovine del tempio di Diana Difficoltà - Dislivello: 240m - Durata: 4 ore Guida: Daniela Boccassino Monti Prenestini Da Palestrina alla Valle delle Cannuccete Difficoltà - Dislivello: 400m – Durata: 6 ore Guida: Mathias Galizia Monti Sabini - La Via degli
Recommended publications
  • PIANO DI MONITORAGGIO DEL LUPO (Canis Lupus) NEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI
    PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI PIANO DI MONITORAGGIO DEL LUPO (Canis lupus) NEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI 2008-2009 Ilaria GUJ - Servizio Monitoraggio e Sorveglianza 1. INTRODUZIONE 3 2. CENNI ALLA SITUAZIONE PREGRESSA 4 2.1 Presenza del lupo dagli anni ’80 ai primi anni 2000. 4 2.2 Presenza del lupo dal 2003 al 2008 4 2.3 Predazioni sulla fauna selvatica 5 2.4 Bracconaggio. 6 2.5 Danni al patrimonio zootecnico 6 2.6 Reperti conservati presso l’Ente 7 3. OBIETTIVI DEL PIANO DI MONITORAGGIO 8 4. METODOLOGIE DI CAMPO 8 4.1 Wolf-Howling 8 4.2 Snowtracking 10 4.3 Rilevamento simultaneo su neve 11 4.4 Analisi dei dati relativi alle richieste di danno da fauna selvatica sul bestiame domestico 12 4.5 Utilizzo opportunistico di trappole fotografiche 13 5. MONITORAGGIO GENETICO 13 5.1 Introduzione 13 5.2 Strategia di campionamento 14 5.3 Raccolta campioni fecali 14 5.4 Altri campioni biologici 14 5.5 Criteri di scelta del laboratorio 14 6. SCHEMA GENERALE DEL PERSONALE NECESSARIO 15 BIBLIOGRAFIA 16 ALLEGATI 17 2 1. INTRODUZIONE Il “Piano di monitoraggio del lupo” è uno dei prodotti previsti dal “Progetto Lupo” nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione fra la Provincia di Roma, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e il Dipartimento BAU dell’Università di Roma La Sapienza (Determinazione R.U. N° 6504 del 29/10/07 del Servizio Ambiente della Provincia di Roma). La presenza del lupo nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini è stabile fin dagli anni ’70 e probabilmente la specie non si è mai estinta in questo comprensorio, a differenza di quanto accaduto nella maggior parte del territorio italiano.
    [Show full text]
  • (1990). Lithological Analysis of Material Used for the Sacred Area of Saidu Sharif I (Swat Valley, N.W.F.P., Pakistan) and Their Origins
    Claudio Faccenna Curriculum Vitae Publication list 1 Di Florio R., Faccenna C., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1990). Lithological analysis of material used for the sacred area of Saidu Sharif I (Swat Valley, N.W.F.P., Pakistan) and their origins. In"Saidu Sharif I (Swat, Pakistan). The Buddhist sacred area: the stupa terrace - Appendix D-" edito da Faccenna D., Reports and Memoires IsMEO, vol. XXIII.2, 317-340. 2 De Vittorio P., Faccenna C. & Praturlon A. (1991). Monte Velino-Monti della Magnola- Monte Sirente. In Damiani et al. "Elementi litostratigrafici per una sintesi delle facies carbonatiche meso-cenozoiche dell'Appennino centrale". Studi Geologici Camerti, vol. sp. 1991/2, 203-205. 3 Di Florio R., Faccenna C., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1993). Lithological analysis of material used for the sacred area of Panr I (Swat valley, Northern Pakistan) and their origins. In "PanrI, Swat, Pakistan-Appendix D-" edita da Faccenna D., Nabi Khan A. & Nadiem I.H. Reports and Memoires IsMEO, 357-372. 4 De Vittorio P. & Faccenna C. (1990). Ulteriori dati sulla tettonica da thrust presente nell’area Sirente-Magnola. Geologica Romana, vol. XXVI (1987), 287-291. 5 Faccenna C. & Funiciello R. (1993). Tettonica pleistocenica tra il Monte Soratte e i Monti Cornicolani. Il Quaternario, 6 (1), 103-118. 6 Faccenna C., Olivieri L., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1993). Geo-archeology of the Swat Valley (N.W.F.P. Pakistan) in the Charbag-Barikot stretch. Preliminary note. East and West (IsMEO), vol. 41, 1-4, 257-270. 7 Faccenna C., Florindo F., Funiciello R. & Lombardi S. (1993).
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Allegato 3 Check-List Della Fauna Vertebrata Del PNRMS E Schede Descrittive Delle Specie Faunistiche Maggio 2015
    PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ASSETTO E DEL REGOLAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI MONTI SIMBRUINI Allegato 3 Check-list della fauna vertebrata del PNRMS e schede descrittive delle specie faunistiche Maggio 2015 Sommario CHECK-LIST DEI VERTEBRATI ....................................................................................................................... 1 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ............................................................................... 7 Invertebrati..................................................................................................................................................... 7 Pesci ............................................................................................................................................................ 16 Anfibi ............................................................................................................................................................ 18 Rettili ............................................................................................................................................................ 29 Uccelli .......................................................................................................................................................... 35 Mammiferi .................................................................................................................................................... 63 CHECK-LIST DEI VERTEBRATI
    [Show full text]
  • Luoghi Da Scoprire Monti Di Tolfa E Valle Del Mignone Scarica Il Pdf Della Rivista
    Anno I - N. 1 ORGANO UFFICIALE COMITATO REGIONALE LAZIO FITETREC ANTE Luoghi da scoprire Monti di Tolfa e Valle del Mignone Scarica il pdf della rivista Speciale L’intervista Monta da Lavoro Romacavalli Assessore alle Origini e tipologie, Un successo Politiche Agricole tradizioni e attualità annunciato Angela Birindelli ® Camera di Commercio Viterbo vagandovagando ScopriScopri paesaggi,paesaggi, luoghi,luoghi, tradizionitradizioni ee saporisapori delladella TusciaTuscia Viterbese.Viterbese. Viterbo ROMA 30 Giugno - 17 Luglio 2011 ECONOMENTI: Gustosi momenti su economia e dintorni Viterbo, via San Pellegrino, Cortile Bonucci In occasione di Caffeina Cultura incontri con esponenti del mondo dell’economia e degustazioni guidate dei prodotti tipici di qualità. MILANO SIENA BOLOGNA 23 Luglio - 15 Agosto 2011 FIRENZE FESTE DEL VINO DELLA TUSCIA A1 Nei Comuni che nella Tuscia vantano una vasta produzione e tradizione vitivinicola ORVIETO oltre cento appuntamenti tra degustazioni, folclore, convegni e spettacoli. 3 - 4 Settembre 2011 SANTA ROSA PERUGIA ARGENTARIO RIETI Viterbo, Piazza S. Carluccio, ex chiesa di S. Salvatore PORTO S. STEFANO TERNI In occasione della Festa di Santa Rosa esposizione e degustazioni guidate ORBETELLO di pani e dolci tipici di qualità a Marchio Tuscia Viterbese. Viterbo ORTE 27 Settembre - 30 Ottobre 2011 A1 FESTE DELLA CASTAGNA DELLA TUSCIA Nei Comuni che nella Tuscia vantano una ricca produzione e tradizione S.S. CASSIA ROMA S.S. AURELIA sulla castanicoltura oltre cento appuntamenti tra degustazioni, folclore, convegni e spettacoli. NAPOLI 26 Novembre - 11 Dicembre 2011 CIVITAVECCHIA ROMA FESTE DELL’OLIO DELLA TUSCIA ROMA Nei Comuni che nella Tuscia vantano una intensa produzione e tradizione olivicola oltre cento appuntamenti tra degustazioni, folclore, convegni e spettacoli.
    [Show full text]
  • Regolamento Del Parco Naturale Dei Monti Simbruini Delibera Del CS N
    PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ASSETTO E DEL REGOLAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI MONTI SIMBRUINI Regolamento (ex artt. 11, 22 L 394/1991, art. 27 LR 29/1997) Deliberazione del Commissario Straordinario n. 58 del 14-08-2015 (rev. 3) INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ...................................................................................................8 Art. 1. (Oggetto) .....................................................................................................................8 Art. 2. (Ambito di applicazione) ...........................................................................................8 Art. 3. (Definizioni) .................................................................................................................8 Art. 4. (Integrazione con la rete Natura 2000) ..................................................................9 Art. 5. (Nulla osta e poteri d’intervento dell’ente parco) ................................................10 Art. 6. (Accesso al parco) ...................................................................................................10 Art. 7. (Accessibilità per diversamente abili, portatori di handicap e anziani) ...........11 Art. 8. (Norme di comportamento dei visitatori) ..............................................................11 Art. 9. (Divieti di carattere generale) ................................................................................12 Art. 10. (Diritti reali ed usi civici) ......................................................................................13
    [Show full text]
  • Vasemania: Neoclassical Form and Ornament
    VOLUME: 4 WINTER, 2004 Vasemania: Neoclassical Form and Ornament: Selections from The Metropolitan Museum of Art at the Bard Graduate Center for Studies in the Decorative Arts, Design, and Culture Review by Nancy H. Ramage 1) is a copy of a vase that belonged to Ithaca College Hamilton, painted in Wedgwood’s “encaustic” technique that imitated red-figure with red, An unusual and worthwhile exhibit on the orange, and white painted on top of the “black passion for vases in the 18th century has been basalt” body, as he called it. But here, assembled at the Bard Graduate Center in Wedgwood’s artist has taken all the figures New York City. The show, entitled that encircle the entire vessel on the original, Vasemania: Neoclassical Form and and put them on the front of the pot, just as Ornament: Selections from The Metropolitan they appear in a plate in Hamilton’s first vol- Museum of Art, was curated by a group of ume in the publication of his first collection, graduate students, together with Stefanie sold to the British Museum in 1772. On the Walker at Bard and William Rieder at the Met. original Greek pot, the last two figures on the It aims to set out the different kinds of taste — left and right goût grec, goût étrusque, goût empire — that sides were Fig. 1 Wedgwood Hydria, developed over a period of decades across painted on the Etruria Works, Staffordshire, Britain, France, Italy, Spain, and Germany. back of the ves- ca. 1780. Black basalt with “encaustic” painting. The at the Bard Graduate Center.
    [Show full text]
  • Viterbo) a Sinkhole in the Middle Valley of the River Tiber: Vadimone Lake
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCIII (2013), pp. 381-392 figg. 6; tabb. 2 Un sinkhole nella media valle del Tevere: il lago di Vadimone (Viterbo) A sinkhole in the middle valley of the River Tiber: Vadimone lake PIRRO M. (*), PAGLIUCA M.N. (*), CAPRIOTTI D. (*), NISIO S. (**), GUARINO P.M. (**) RIASSUNTO - Nell’area di Orte (media valle del Tevere), in ABSTRACT - In proximity of the right bank of the middle prossimità della riva destra del Tevere, è ubicata una polla valley of Tiber [Lazio] in the Orte area, it is located a d’acqua, di forma sub-circolare, localmente conosciuta come pond, with a circular shape locally known as Lake laghetto Vadimone. Questo piccolo lago è famoso nella sto- Valdimone. This small lake is famous in the history be- ria perché la leggenda narra che in prossimità di esso, intorno cause the legend tells that near its sides, in the period al VII a.C. e il VI sec. a.C., fu combattuta una battaglia tra around the 7th-6th c. BC, was fought a bloody battle be- Romani ed Etruschi, in seguito alla quale questi ultimi furono tween Romans and Etruscans, following which the latter sconfitti definitivamente. definitively were defeated. La pianura alluvionale dove è ubicato il piccolo lago è The floodplain where is homonymous pool is also anche conosciuta con il toponimo di piana di Lucignano, ca- known with the toponym of Lucignano area which is ratterizzata dalla presenza di depositi di travertino di modesto characterized by a thin travertine deposits (Upper spessore di età Pleist. superiore-Olocene.
    [Show full text]
  • Sistema Geografico Della Montagna Del Lazio
    Enti Locali e Politiche per la Sicurezza EIM Ente Italiano della Montagna SISTEMA GEOGRAFICO DELLA MONTAGNA DEL LAZIO POLITICHE, ECONOMIA E TERRITORIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Coordinatore della ricerca: Stefano Pignotti Gruppo di ricerca: Chiara Finocchietti Clelia Losavio Vincenzo Bonanno Alessandro Cinnirella Luigi Falco Pier Paolo Poncia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Enti locali Software sviluppato in collaborazione con e Politiche per la Sicurezza SI2G S.r.l., spin-off company Via Rosa R. Garibaldi, 7 Università Politecnica delle Marche, Ancona 00145 ROMA Grafica: UNCEM Cliccaquì sas Delegazione regionale del Lazio Viale Castro Pretorio, 116 Elaborazione cartografica e stampa: 00185 ROMA SystemCart srl EIM Ente Italiano della Montagna Si ringraziano Rosanna Farina per l’attività di rendicontazione Piazza dei Caprettari, 70 finanziaria del progetto e Alessandra Cupelli per la revisione del 00186 ROMA testo. SISTEMA GEOGRAFICO DELLA MONTAGNA DEL LAZIO ono molto felice di poter scrivere la prefazione alla pub- blicazione “Sistema Geografico della Montagna del S Lazio. Politiche, economia e territorio”, che raccoglie i frutti di un lavoro pluriennale condotto da un’équipe di ricerca- tori dell’Ente Italiano della Montagna. Questo volume, oltre a fornire scenari interessanti e in parte inediti relativi alla composizione fisica, socio-economica, e di accessibilità delle aree montane del Lazio, offre anche una ricognizione delle possibilità offerte dalla programmazione comunitaria, opportunità in gran parte ancora da scoprire e da utilizzare per rispondere ai tanti bisogni di questa splendida parte del territorio della Regione Lazio.
    [Show full text]
  • Field T Rip Guide Book
    Volume n° 3 - from D01 to P13 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS GEOLOGICAL FEATURES AND THE HISTORICAL AND ARTISTIC HERITAGE OF VITERBO, CITY OF POPES, EMPERORS AND THERMOMINERAL WATER Leader: U. Chiocchini Field Trip Guide Book - D06 Field Trip Associate Leaders: A. Lanconelli, S. Madonna Florence - Italy August 20-28, 2004 During-Congress D06 D06_copertina_R_OK C 24-05-2004, 9:21:02 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze D06_copertina_R_OK D 24-05-2004, 9:19:35 Volume n° 3 - from D01 to P13 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS GEOLOGICAL FEATURES AND THE HISTORICAL
    [Show full text]
  • PRIMI DATI SULLA FENOLOGIA RIPRODUTTIVA E LA DIETA DEL GUFO COMUNE Asio Otus NELLA RISERVA NATURALE DI DECIMA-MALAFEDE (ROMA)
    Alula XVII (1-2): 105-111 (2010) PRIMI DATI SULLA FENOLOGIA RIPRODUTTIVA E LA DIETA DEL GUFO COMUNE Asio otus NELLA RISERVA NATURALE DI DECIMA-MALAFEDE (ROMA) Marco TroTTa Via di Santa Felicola, 99 – 00134 Roma ([email protected]) INTRODUZIONE Il Gufo comune Asio otus ha una distribuzione frammentata nel Lazio, con dati di nidificazioni irregolari nei Monti Cimini, Monti della Tolfa, Monti Simbruini e nella provincia di Viterbo (Boano et al., 1995). Recentemente è stata confermata la nidi- ficazione di tre coppie anche lungo la fascia costiera, nella zona di Castel di Guido- Maccarese (RM) (Ricci, 2000). Nel territorio urbano la presenza del Gufo comune è estremamente rara, con una sola nidificazione accertata in un’area a nord-ovest di Roma (Cignini e Zapparoli, 1996). Le abitudini gregarie del Gufo comune durante il periodo invernale, hanno favorito diversi studi sull’alimentazione di questo strigide in Italia (Mezzavilla, 1993; Gale- otti e Canova, 1994; Aloise e Scaravelli, 1995; Malavasi, 1995; Manganaro, 1997; Mastrorilli et al., 1999; Cecere e Vicini, 2000), meno approfondite sono invece le informazioni sulle preferenze alimentari in periodo riproduttivo (Gerdol e Perco, 1977; Plini, 1986; Bon et al., 1998; Simmi et al., 1998; Bux, 2001). In questo studio sono stati raccolti dati sullo spettro trofico e la fenologia riprodutti- va di una coppia di Gufo comune nella Riserva Naturale di Decima-Malafede (RM). La raccolta delle borre distribuita nel tempo ha permesso inoltre di analizzare le va- riazioni della dieta nel corso della stagione riproduttiva. AREA DI STUDIO E METODI La Riserva Naturale di Decima-Malafede si sviluppa su 6145 ettari a ridosso della città di Roma ed è tra le più estese ed importanti aree protette dell’Agro Romano.
    [Show full text]