Serie C2 Ii Fase

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Serie C2 Ii Fase SERIE C2 - GIRONE 1 - A.S. 2021 CALENDARIO UFFICIALE N. GARA ANDATA CAMPO PRIMA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 613 mer 11-ago h.20,30 S.Stefano Belbo A.Manzo Bormidese Bormida dom 12-set h.20,30 619 614 Riposa Merlese 620 N. GARA ANDATA CAMPO SECONDA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 615 mer 18-ago h.20,30 Bormida Bormidese Merlese Mondovì giov 16-set h.20,30 621 616 Riposa A.Manzo 622 N. GARA ANDATA CAMPO TERZA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 617 giov 02-set h.20,30 Mondovì Merlese A.Manzo S.Stefano Belbo mer 22-set h.20,30 623 618 Riposa Bormidese 624 SERIE C2 - GIRONE 2 - A.S. 2021 CALENDARIO UFFICIALE N. GARA ANDATA CAMPO PRIMA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 625 mer 18-ago h.20,30 Villanova M.vì Pro Paschese Pieve di Teco Pieve di Teco sab 11-set h.16 631 626 Riposa Neivese 632 N. GARA ANDATA CAMPO SECONDA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 627 sab 21-ago h.20,30 Pieve di Teco Pieve di Teco Neivese Neive sab 18-set h.20,30 633 628 Riposa Pro Paschese 634 N. GARA ANDATA CAMPO TERZA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 629 dom 05-set h.20,30 Neive Neivese Pro Paschese Villanova M.vì mer 22-set h.20,30 635 630 Riposa Pieve di Teco 636 SERIE C2 - GIRONE 3 - A.S. 2021 CALENDARIO UFFICIALE N. GARA ANDATA CAMPO PRIMA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 637 mer 18-ago h.20,30 Ricca Ricca B Caraglio Caraglio lun 13-set h.20,30 643 638 Riposa Taggese 644 N. GARA ANDATA CAMPO SECONDA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 639 sab 21-ago h.20,30 Caraglio Caraglio Taggese Taggia sab 18-set h.17 645 640 Riposa Ricca B 646 N. GARA ANDATA CAMPO TERZA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 641 sab 04-set h.17 Taggia Taggese Ricca B Ricca mer 22-set h.20,30 647 642 Riposa Caraglio 648 SERIE C2 - GIRONE 4 - A.S. 2021 CALENDARIO UFFICIALE N. GARA ANDATA CAMPO PRIMA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 649 giov 12-ago h.20,30 S.Pietro del Gallo Centro Incontri Ceva Ceva dom 12-set h.20,30 655 650 Riposa Gottasecca 656 N. GARA ANDATA CAMPO SECONDA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 651 dom 22-ago h.20,30 Ceva Ceva Gottasecca Gottasecca sab 18-set h.20,30 657 652 Riposa Centro Incontri 658 N. GARA ANDATA CAMPO TERZA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 653 ven 03-set h.20,30 Gottasecca Gottasecca Centro Incontri S.Pietro del Gallo mer 22-set h.20,30 659 654 Riposa Ceva 660 SERIE C2 - GIRONE 5 - A.S. 2021 CALENDARIO UFFICIALE N. GARA ANDATA CAMPO PRIMA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 661 ven 13-ago h.20,30 Cortemilia Cortemilia Peveragno Peveragno ven 10-set h.20,30 667 662 Riposa S.Leonardo 668 N. GARA ANDATA CAMPO SECONDA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 663 ven 20-ago h.20,30 Peveragno Peveragno S.Leonardo Imperia sab 18-set h.16 669 664 Riposa Cortemilia 670 N. GARA ANDATA CAMPO TERZA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 665 sab 04-set h.17 Imperia S.Leonardo Cortemilia Cortemilia mer 22-set h.20,30 671 666 Riposa Peveragno 672 SERIE C2 - GIRONE 6 - A.S. 2021 CALENDARIO UFFICIALE N. GARA ANDATA CAMPO PRIMA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 673 giov 19-ago h.20,30 Cuneo Subalcuneo Ricca A Ricca ven 10-set h.20,30 679 674 Riposa Don Dagnino 680 N. GARA ANDATA CAMPO SECONDA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 675 mer 25-ago h.20,30 Ricca Ricca A Don Dagnino Andora giov 16-set h.20,30 681 676 Riposa Subalcuneo 682 N. GARA ANDATA CAMPO TERZA GIORNATA CAMPO RITORNO N. GARA 677 lun 06-set h.20,30 Andora Don Dagnino Subalcuneo Cuneo mer 22-set h.20,30 683 678 Riposa Ricca A 684.
Recommended publications
  • Bollettino Movimenti Sc Primaria
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ARIA ELENA . 17/ 1/80 (CN) DA : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) A : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 93 2. ARMANDO DANIELA . 10/12/60 (CN) DA : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) A : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 166 3. BRUSCO SILVIA . 26/10/89 (CN) DA : CNEE856011 - ALBA F.LLI AMBROGIO-CENTRO ST. (ALBA) A : CNEE85402A - ALBA-RODARI-PIAVE SAN CASSIANO (ALBA) PUNTI 23 4. CARONI LAURA . 4/ 5/85 (CN) DA : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) A : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 42 5. CHIOTASSO SERENA . 16/11/80 (CN) DA : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) A : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 49 6. COSTANZO CRISTINA . 6/ 3/79 (CN) DA : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) A : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 74 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7.
    [Show full text]
  • Pag Chr Prova
    Granda bike tour DE VICOFORTE Granda À MONDOVÌ 1 ET ROCCAFORTE DÉPART Au coeur des vallées de Mondovì, le ha- Vicoforte (512 m) meau caractéristique de Prea (838 m) et ARRIVÉE bike tour après 3 km de dure côte le Sanctuaire de Roccaforte (570 m) Qui est convaincu qu’une des façons les Sant’Anna, exemple de baroque français de plus valables pour connaître le dépar- 1763 (1098 m) méritent le détour. Du Sanc- LONGUEUR tement de Cuneo est de l’explorer en tuaire de Vicoforte, en parcourant à gauche km 34,000 bicyclette aura l’occasion d’apprécier un le périple de la Basilique, puis viale Marconi, on DÉNIVELÉ produit qui l’enthousiasmera pour le se dirige vers Fiamenga, puis à Mondovì le m 600 long de la “Via delle Cappelle” (route des cha- grand éventail d’offres disponibles. Sur ALTITUDE MAXIMUM la selle d’un vélo de route on peut jouir pelles). On suit la direction de Via dell’Annun- ziata sur la côte pour San Lorenzo, vers Mona- m 650 d’une perspective tout à fait différente. stero Vasco. La direction maintenant est DIFFICULTÉ Cette splendide partie du nord de l’Italie Montaldo, dans la Val Corsaglia et après case Moyenne-Difficile n’est pas plate: d’où les panoramas mer- Giacobba, 4 km de côte, à droite par Via La- veilleux et c’est pour cela que l’on re- rone Balun-Luva. On dépasse les Bertolini commande une préparation psychophy- Soprani, à gauche et après 1 km à droite. On sique adéquate. Deux sorties par semai- continue ensuite à gauche Via Unie en descen- ne avec quelques côtes seront certaine- te, on arrive ainsi Via Alma qui se parcourra en contournant Madonna della Neve.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Cuneo, 10 Dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA
    Cuneo, 10 dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA NEI COMUNI DI ACCEGLIO, ARGENTERA, BEINETTE, BERNEZZO, BORGO SAN DALMAZZO, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CELLE DI MACRA, DRONERO, MACRA, MARGARITA, MARMORA, MOIOLA, MONTANERA, MONTEMALE, MONTEROSSO GRANA, MOROZZO, PRADLEVES, ROBILANTE, ROCCABRUNA, ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, VALDIERI, VALGRANA, VIGNOLO Prenderà avvio lunedì 14 dicembre la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal Governo ai cittadini residenti nei Comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. Come noto, il Governo ha stanziato un nuovo fondo da 400 milioni di euro per iniziative di solidarietà alimentare, come già avvenuto in primavera, destinato ad aiutare le persone e le famiglie più esposte agli effetti economici dell’emergenza epidemiologica in corso. Ai 53 Comuni facenti parte del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese sono stati destinati complessivamente 930 mila euro: alcuni di essi, hanno rinnovato la delega al Consorzio per la raccolta delle istanze e la valutazione tecnico professionale delle stesse. I 27 Comuni che hanno aderito alla gestione congiunta del Consorzio hanno una dotazione complessiva di 297.086 mila euro, a fronte di una popolazione di 51.469 abitanti. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliano presentare domanda, potranno contattare telefonicamente i punti di raccolta messi a disposizione dal Consorzio, nell’orario ore 9-13 dal lunedì al venerdì. Per i Comuni di Beinette, Margarita, Montanera, Tel. 0171 334 666 Morozzo Per i Comuni di Caraglio, Montemale, Monterosso Tel.
    [Show full text]
  • Arch. Ivan Di Giambaffista CU RRI C Li LUMVITAE
    Arch. Ivan Di Giambaffista C U RRI C li LUMVITAE(FORMATIVOE PROFESSIONALE) Ottobre 2019 - CURRICULUM - NOME COGNOME IVANO(WAN) DI GIAMBAUISTA NATO/A CUNEO IL 06.03.) 963 INDIRIZZO VALDIERI (CN)-C.SO DANTE LIVIO BIANCO N. 7 STUDIO — LAUREA a) In Architettura’ Data: 18.10.2000 Presso Il Politecnico di Torino-Facoltà dl Architettura; Votazione;107/110; (Precedente titolo dl studio: Diploma di Geometra conseguito o Cuneo nell’anno 1982; votazione: 50/60); ABILITAZIONI b) Alla PROFESSIONE di Architetto nella sessione prima del mese di Luglio anno 2001; ALBO ORDINE c) ISCRIUO: non iscritto all’ordine Professionale, ma Abilitato; PROFESSIONE d) -DIPENDENTE DELL’AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI ENTRAQUE DAL GIORNO 01.03.1986 tino ai GENNAIO 2014; RESPONSABILE SERVIZI: LAVORI PUBBLICI; URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA. -CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ENTRAQUE ED IL COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PER LA COPERTURA Dl INCARICO DI RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA, DAL 01.11.2009 fino al GENNAIO 2014; -DIPENDENTE CON RAPPORTO ESCLUSIVO CON IL COMUNE DI LIMONE PIEMONTE DAL GENNAIO 2014, AL 29.09.2019, NELL’AMBITO DEL SERVIZIO TECNICO URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA, E COME RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA,DAL GENNAIO 2014. FINO AL MAGGIO 201 9; -DIPENDENTE DEL COMUNE DI CUNEO, DAL 30.09.2019, quale ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO PRESSO IL SETTORE EDILIZIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA-SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA. 2 - COMMISSIONI - COLLABORAZIONI - CONSULENZE -ORGANO TECNICO V.A.S.-CORSI 2.1 - COMMISSIONI LAVORI PUBBLICI (ULTIMI 12 ANNI; SI VEDA ANCHE PARAGRAFO 7); 2.1.1 - Anno 2007-Comune di Entraque-Presidente seduta relativa all’aggiudicazione di appalto integrato per la realizzazione dl nuova seggiovia (importo progetto €2.000.000 circo).
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017
    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017 - CN1 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CNIC86100A CUNEO VIA SOBRERO CNAA861006 CUNEO VIA SOBRERO NORMALE VIA SOBRERO, N. 14 CUNEO CNAA861017 CUNEO- "GHIGLIANO" VIA VIA LUIGI NEGRELLI, 14 CUNEO NEGRELLI CNAA861028 CUNEO-VIA ROSTAGNI VIA ROSTAGNI, 25 CUNEO CNIC86000E CUNEO VIALE ANGELI CNAA86000A CUNEO VIALE ANGELI NORMALE VIALE ANGELI 82 CUNEO CNAA86001B CUNEO- "FILLIA" VIA S. VIA SANTO STEFANO DA CUNEO STEFANO CUNEO CNAA86002C CUNEO- " SERAFINO VIA SERAFINO ARNAUD, CUNEO ARNAUD" 16 CNIC85700P CUNEO-CORSO SOLERI CNAA85700E CUNEO-CORSO SOLERI NORMALE CORSO MARCELLO CUNEO CNAA85701G CUNEO-VIA XXVIII VIA XXVIII APRILE 25 CUNEO SOLERI,1 APRILE CNIC847004 CUNEO - FRAZ. BORGO S. CNAA84700X CUNEO - FRAZ. BORGO S. NORMALE VIA ROCCADEBALDI 15 CUNEO CNAA847011 CUNEO-FRAZ. VIA TETTO SACCHETTO, 9 CUNEO GIUSEPPE GIUSEPPE BOMBONINA CNAA847022 CUNEO-FRAZ.TETTO VIA MONEA CUNEO CANALE OLTREGESSO,75 CNAA847033 CASTELLETTO VIA CUNEO CASTELLETTO STURA-CAPOLUOGO STURA CNIC84800X CUNEO - OLTRESTURA CNAA84800Q CUNEO - OLTRESTURA NORMALE P.LE DELLA BATTAGLIA CUNEO CNAA84801R "C. COLLODI" - CERIALDO VIA CITTADELLA, 10 CUNEO N. 1 CNAA84802T "M. VENTRE" - RONCHI VIA DEL PARCO GIOCHI, CUNEO 3 CNAA84803V CUNEO-FRAZ. VIA VALLE MAIRA, CUNEO CONFRERIA 134/BIS CNIC80800D BORGO S. DALMAZZO CNAA808009 BORGO S. DALMAZZO NORMALE P.ZZA DON RAIMONDO BORGO SAN CNAA80803C BORGO S.DAL.-VIA VIA GIOVANNI XXIII, 3 BORGO SAN VIALE N.
    [Show full text]
  • Sessione Per Eventi E Per Attività Sportive Autunno/Inverno
    FONDAZIONE CRC SESSIONE PER EVENTI AUTUNNO INVERNO 2020 Settore Attività Istituzionale Sessione per Eventi e per Attività sportive autunno/inverno ESERCIZIO 2020 - INTERVENTI DELIBERATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 14/09/2020 Ordinato per Settore - Località - Importo deliberato decrescente SVILUPPO LOCALE E INNOVAZIONE DA PAGINA 11 ARTE ATTIVITA' E BENI CULTURALI DA PAGINA 2 PROMOZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE DA PAGINA 10 EDUCAZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE DA PAGINA 6 SALUTE PUBBLICA DA PAGINA 10 ATTIVITA' SPORTIVA DA PAGINA 7 1/15 FONDAZIONE CRC SESSIONE PER EVENTI AUTUNNO INVERNO 2020 Settore Attività Istituzionale IMPORTO SETTORE LOCALITA' ENTE RICHIEDENTE OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO ASSOCIAZIONE 'ALEC - GIANFRANCO per la mostra fotografica 'Sotto la ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) ALESSANDRIA' tenda di Abramo' 5.000,00 ASSOCIAZIONE CULTURALE per il progetto 'Scuola percussioni ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) TIMBALES timbales' 3.000,00 per il progetto 'Aspettando Natale ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) ASSOCIAZIONE CORALE INTONANDO 2020' 2.000,00 ASSOCIAZIONE CULTURALE per il progetto 'Burattinarte d'inverno ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) BURATTINARTE 2021 - 22^ edizione' 2.000,00 per il progetto 'Jazz&co 8^ edizione: ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) ASSOCIAZIONE MILLEUNANOTA linguaggi contemporanei' 2.000,00 per il progetto 'Narrar castelli e vini ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) ASSOCIAZIONE TURISMO IN LANGA 2020' 2.000,00 ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) IL NUCLEO per il progetto 'Il nucleo' 2.000,00 per 'Orizzonti festival - Sguardi oltre ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) STRANI VARI ODV confine' 1.500,00 per il progetto 'Natale in San Giovanni - ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI ALBA - (CN) ASSOCIAZIONE SAN GIOVANNI ed.
    [Show full text]
  • Relazione Finale Expa 2019
    1 associazione culturale L a C e v i t o u Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 – www.terradelcastelmagno.it – [email protected] EXPA – ESPERIENZE X PERSONE APPASSIONATE L’INIZIO Nata l’anno 2015, quando l’Italia ha accolto l’Expo a Milano focalizzato sulla questione di “nutrire il pianeta”, la rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) è stata riproposta anche negli anni successivi dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno negli otto Comuni della valle Grana. L’intento è quello di consolidare e ampliare sempre di più la rete di collaborazioni e creare una rassegna di eventi: alcuni già esistenti nei calendari della valle ed altri creati ad hoc per l’occasione, rivolti ad un pubblico di persone appassionate al tema del buon cibo e legati dal filo conduttore dei prodotti tipici. Esposizioni, laboratori, conferenze, leggende, escursioni con visite e degustazioni riguardanti le diverse peculiarità gastronomiche che si possono incontrare sul territorio della valle, abbinati spesso a concerti di musica e momenti di festa. COM’È STATO REALIZZATO Dopo aver ipotizzato la struttura della rassegna l’Ecomuseo ha organizzato vari incontri per ricercare i collaboratori, alcuni già presenti nelle passate edizioni ed altri nuovi, che avrebbero poi dato vita agli eventi veri e propri. Il confronto con aziende agricole, pro loco, albergatori, consorzi e singoli appassionati ha portato alla stesura di un calendario di diciotto appuntamenti distribuiti su otto mesi, da aprile a novembre 2019, includendo tutti i Comuni della valle, e due momenti Expa Fuori Valle (Festival “Sguardi sui territori” a Gemona e Cheese a Bra).
    [Show full text]
  • Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
    Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792
    [Show full text]
  • Dipendenze Di San Costanzo Al Villar
    Dipendenze di San Costanzo al Villar L’abbazia di San Costanzo del Canneto o del Villar sarebbe sorta in epoca longobarda, attorno al 612, con l’apporto di monaci di san Colombano, da Bobbio. Ebbe un primo sviluppo, messo alla prova nel secolo X per incursioni saracene, ma rifiorì notevolmente dopo il Mille, con la realizzazione di una grande chiesa abbaziale e lo sviluppo della chiesa presso il presunto luogo del martirio di san Costanzo. Dal 1473 divenne commenda, pur rimanendo sede abbaziale fino al 1803, quando venne soppressa del tutto la sua giurisdizione. ROVERA Giovanni, L’abazia benedettina di Villar San Costanzo (712 – 1803) nella storia e nell’arte, Borgo San Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1982; (II edizione, s.l., 2011). ARNAUDO Albino, La cappella di San Giorgio nella ex-chiesa abbaziale di Villar San Costanzo, Cuneo, , 1979 Dipendenze di San Costanzo al Villar Montemale Priorato di San Pietro di Torriglia (priorato benedettino dal secolo XIII, poi comparrocchiale dal secolo XV, con presenza di eremiti negli ultimi tre secoli) Cuneo Priorato di San Bartolomeo a Caranta (priorato benedettino dal secolo XII al XV; poi cappella rurale fino al 1940) Montemale Priorato di San Pietro di Torriglia (priorato benedettino dal secolo XIII, poi comparrocchiale dal secolo XV, con presenza di eremiti negli ultimi tre secoli) (Diocesi di Torino fino al 1805, poi di Mondovi fino al 1817, al suo inserimento nella diocesi di Cuneo) Il priorato di San Pietro di Torriglia, sulle balze di Montemale verso la pianura, è ricordato nel 1316 per un suo rettore, come monaco dell’abbazia di San Costanzo.
    [Show full text]