Sessione Per Eventi E Per Attività Sportive Autunno/Inverno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sezione 1 Parte I Sistema Integrato Di Gestione Rifiuti Urbani E Rifiuti Prodotti Dalla Depurazione Delle
PROGRAMMA PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE 1 Sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti prodotti dalla depurazione delle acque reflue urbane PARTE I Agosto 1998 Provincia di Cuneo Programma Provinciale di gestione dei rifiuti Provincia di Cuneo Programma Provinciale di gestione dei rifiuti SOMMARIO 1. QUADRO CONOSCITIVO ........................................................................... 7 1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................... 7 1.1.1 Premessa metodologica ......................................................................................................... 7 1.1.2 Morfologia del territorio ....................................................................................................... 7 1.1.3 Indicatori demografici ......................................................................................................... 10 1.1.4 Indicatori economici ........................................................................................................... 11 1.1.5 Infrastrutture viarie.............................................................................................................. 16 1.2 La produzione di RU .................................................................................................................. 17 1.2.1 Premessa ............................................................................................................................. 17 1.2.2 Metodologia di indagine .................................................................................................... -
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Un Parco in Comune
A R U T S E O S S E G A R T E D R E V I D M K 0 6 t i . a r u t s o s s e g e l a i v u l f o c r a p . w w w t i . o e n u c . e n u m o c @ e l a i v u l f o c r a p E N U M O C N I ) o i g g i r e m o p ì d r e n e v o s u l c s e o i c i f f u ’ d i r a r o ( 1 0 5 4 4 4 . 1 7 1 0 . l e t o e n u C i d e n u m o C : e r o t s e g e t n E a r u t S e o s s e G e l a i v u l f o c r a P O C R A P N U C u I T N E M I R E G G U S E I N O I Z A L A N G E n S e o a d O F N e I r i s c e a l p r o S g t a e m t t o p a “ t C o i t s t u à c a a m r t i a c h c e e r d t i e f i l c l e a t f a o r e s t e ” , : E L A I V U L F O C R A P O I V I H C R A A B L I S A N I T R A M O T O F t i . -
Bollettino Movimenti Sc Primaria
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ARIA ELENA . 17/ 1/80 (CN) DA : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) A : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 93 2. ARMANDO DANIELA . 10/12/60 (CN) DA : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) A : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 166 3. BRUSCO SILVIA . 26/10/89 (CN) DA : CNEE856011 - ALBA F.LLI AMBROGIO-CENTRO ST. (ALBA) A : CNEE85402A - ALBA-RODARI-PIAVE SAN CASSIANO (ALBA) PUNTI 23 4. CARONI LAURA . 4/ 5/85 (CN) DA : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) A : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 42 5. CHIOTASSO SERENA . 16/11/80 (CN) DA : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) A : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 49 6. COSTANZO CRISTINA . 6/ 3/79 (CN) DA : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) A : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 74 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. -
2020 Dicembre Ok.Cdr
GIORNALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA - DICEMBRE 2020 NELL’ATTESA LA VITA CONTINUA Sta per concludersi un anno che vorremmo tutti dimenticare, invece rimarrà siamo imposti. Così come le nostre cantine sono raggruppate e rappresentate nella memoria e nella storia di questo nostro paese come un anno infausto, dalla Bottega del vino Moscato, le altre piccole attività avranno una attenzione e colpito come tutta la Nazione da un evento straordinario che distorce la vita una rappresentanza attraverso una delega comunale dedicata. Ma questo è solo quotidiana e arriva a fare vittime. Il Covid-19 ha avuto la sua vittima anche nel uno dei tanti argomenti contenuti nel programma di lavoro presentato, nostro Comune, diverse altre persone sono state contagiate fortunatamente elemento di continuità dell’impegno svolto finora. Vogliamo da oggi senza grossi problemi di salute mentre alcuni hanno dovuto sottoporsi a un approfondire anche la conoscenza di quelle persone che sono giunte a semplice isolamento forzato (lungo questo anno, finora i castiglionesi risultati comprare casa da noi da ogni angolo del mondo: un’attività particolarmente positivi al tampone sono stati 40). Come è stato in primavera, anche la nostra importante per Castiglione, che contribuisce allo sviluppo sociale e che offre Residenza S. Andrea ha avuto nuovamente notevoli difficoltà ad affrontare il affascinanti aperture verso il mondo da famiglie innamorate del nostro contagio, nonostante la grande territorio. Scoprirete su queste pagine attenzione e professionalità che da e anche su quelle web del sito sempre caratterizzano il lavoro degli comunale lo sviluppo dei tanti operatori. Ora la situazione pare offrire progetti; l’ultimo Consiglio comunale, positive aperture e la notizia del vaccino svolto per la prima volta nella nostra che dovrebbe essere distribuito nei storia in videocollegamento, ha prossimi mesi lascia sperare in orizzonti decretato un equilibrio di bilancio: i sereni. -
Brus Robiola D'alba Nostrale D'alpe Sola Toumin Dal Mel Paglierina
Nostrale Toumin d’Alpe dal Mel Brus ow’s cheese, wholly or slightlyskimmed from the top. Pres- fresh soft-textured cheese that matures in around a term that cannot be translated into Italian. It derives Csed when fresh, it is produced exclusively with Alpine milk. Aweek. Produced all year round from cow’s milk and less A from “bruciare” (burn) the vigorous sensation that as- Cylindrical, diameter 25-40 cm, rather squat and slightly convex than 10% goat’s milk. Cylindrical in shape. Diameter 10-12 cm, saults the mouth at first taste. It may be written as brôz sides, it weighs 3-8 kg. Fine and elastic crust, grey-straw colour notably convex sides. Weighs 150-200 grams. or bruz, but the fire remains! Pungent aroma and enticing when less mature and hard, thick and dark brown in the more The fresh product is without a crust. When matured it deve- perfume. In reality it is an amalgam of many cheeses redu- mature varieties. The texture and taste vary according the age: lops a fine layer of white mould than is completely edible. ced to cream with a small quantity of fresh milk that is left the fresh product is soft and clean to cut with small holes and The taste-aroma varies from sweet and delicate in the fresh to ferment for a number of days. An ancient story, based a sweet and aromatic taste; the more mature variety is compact varieties to a pronounced taste in those matured for a number on sobriety and frugality. It proudly reigns over the autumn and coarse-grained with a more or less strong straw colour and of days. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
17.05.10 Curriculum Lanzetti
C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Roberto Lanzetti ingegnere Vicolo del Pozzo, 8 - 12051 Alba (Cn) a b c d e f g h i i1 i2 i3 i4 i5 Committente Opera Professionista percent. Importo Servizi svolti percent. Anno Importo Ripartizione Importo Totale in Classi/categorie (indicare tutti i pro- % di incarico Importo totale B=preliminare B = 10% indicare Importo Nota deve essere: importo i = i1 + i2 + i3 + i4 + i5 Generalità Descrizione fessionisti titolari svolta dal delle Opere C=definitivo C = 31% inizio e dei Lavori Importi somma lavori minimi richiesti e recapito dell'Opera dell'incarico) Concorrente (aggiornam. ISTAT) D=esecutivo D = 24% fine svolti cl / cat Ic cl / cat If cl / cat IIIa cl / cat IIIb cl / cat IIIc Committente (inc. unico= Euro F=Dir. Lavori F = 35% svolgim. d*e*g Importo Importo Importo Importo Importo E.G.E.A. GAS S.r.l. Ampliamento di centrale di cogenerazione via Vivaro, 2 per impianto di teleriscaldamento della città di Alba (3 MW), 12051 Alba (CN) progettazione impiantistica e strutturale, direzione lavori ing. R. Lanzetti 100 850.000,00 T=completo T = 100 1997 850.000,00 50.000,00 50.000,00 300.000,00 450.000,00 Casamia Immobiliare S.p.A. Struttura socio-sanitaria: Via Puccini, 3 progetto preliminare, definitivo ed esecutivo architettonico, strutturale 2003 20121 Milano ed impiantistico, direzione lavori per struttura socioassistenziale da ing. R. Lanzetti 100 9.750.000,00 T=completo T = 100 2012 9.750.000,00 4.500.000,00 1.300.000,00 250.000,00 1.400.000,00 2.300.000,00 E.G.E.A. -
Cuneo, 10 Dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA
Cuneo, 10 dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA NEI COMUNI DI ACCEGLIO, ARGENTERA, BEINETTE, BERNEZZO, BORGO SAN DALMAZZO, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CELLE DI MACRA, DRONERO, MACRA, MARGARITA, MARMORA, MOIOLA, MONTANERA, MONTEMALE, MONTEROSSO GRANA, MOROZZO, PRADLEVES, ROBILANTE, ROCCABRUNA, ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, VALDIERI, VALGRANA, VIGNOLO Prenderà avvio lunedì 14 dicembre la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal Governo ai cittadini residenti nei Comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. Come noto, il Governo ha stanziato un nuovo fondo da 400 milioni di euro per iniziative di solidarietà alimentare, come già avvenuto in primavera, destinato ad aiutare le persone e le famiglie più esposte agli effetti economici dell’emergenza epidemiologica in corso. Ai 53 Comuni facenti parte del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese sono stati destinati complessivamente 930 mila euro: alcuni di essi, hanno rinnovato la delega al Consorzio per la raccolta delle istanze e la valutazione tecnico professionale delle stesse. I 27 Comuni che hanno aderito alla gestione congiunta del Consorzio hanno una dotazione complessiva di 297.086 mila euro, a fronte di una popolazione di 51.469 abitanti. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliano presentare domanda, potranno contattare telefonicamente i punti di raccolta messi a disposizione dal Consorzio, nell’orario ore 9-13 dal lunedì al venerdì. Per i Comuni di Beinette, Margarita, Montanera, Tel. 0171 334 666 Morozzo Per i Comuni di Caraglio, Montemale, Monterosso Tel. -
Comune Di Manta
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MANTA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE 2/15 Ai sensi del commma 4 art. 17 della L.R. n.56 del 15/12/1977 e s.m.i. REVISIONE DEL QUADRO DEL DISSESTO Proposta tecnica Progetto Preliminare RELAZIONE E NORMATIVA GEOLOGICA IL GEOLOGO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE STUDIO GEOLOGICO dott. Orlando COSTAGLI Via Pedona 5 12100 Cuneo T. 0171491644 F. 01711872843 Aprile 2016 [email protected] STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Comune di Manta: Variante L.R. 3/13 con revisione del quadro del dissesto Fig. 1 - Il centro abitato di Manta, anno 2012. Pag. 1 STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Comune di Manta: Variante L.R. 3/13 con revisione del quadro del dissesto Parte Ia : RELAZIONE 1. PREMESSA 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO‐STRATIGRAFICO DELLA PIANURA 4. IDROGEOLOGIA 5. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE 6. PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA 7. SISMICITA’ DELL’AREA 8. DATI GEOFICICI GENERALI DEL TERRITORIO COMUNALE 9. CLASSI DI RISCHIO IDROGEOLOGICO Allegati: Tav. 1 CARTA DELL’ACCLIVITA’, scala 1:10.000. Tav. 2 CARTA GEOMORFOLOGICA,DEI DISSESTI, DELLA DINAMICA FLUVIALE E DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE, scala 1:10.000. Tav. 3 CARTA GEOIDROLOGICA, scala 1:10.000. Tav. 4 CARTA DELLA CARATTERIZZAZIONE LITOTECNICA DEI TERRENI E DELLA SUSCETTIVITA’ ALL’AMPLIFICAZIONE SISMICA, scala 1:10.000. Tav. 5 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA E DELLA I‐ DONEITA' ALL'UTILIZZAZIONE URBANISTICA, scala 1:10.000. Tav. 6 CARTA DEL RETICOLO IDROGRAFICO NATURALE ED ARTIFICIALE E RELATIVE FASCE DI RISPETTO, scala 1:10.000. SCHEDE DI RILEVAMENTO DELLE FRANE Parte IIa : NORMATIVA GEOLOGICA Pag. 2 STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Comune di Manta: Variante L.R. -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p.