Dipendenze di San Costanzo al Villar

L’abbazia di San Costanzo del Canneto o del Villar sarebbe sorta in epoca longobarda, attorno al 612, con l’apporto di monaci di san Colombano, da Bobbio. Ebbe un primo sviluppo, messo alla prova nel secolo X per incursioni saracene, ma rifiorì notevolmente dopo il Mille, con la realizzazione di una grande chiesa abbaziale e lo sviluppo della chiesa presso il presunto luogo del martirio di san Costanzo. Dal 1473 divenne commenda, pur rimanendo sede abbaziale fino al 1803, quando venne soppressa del tutto la sua giurisdizione.

ROVERA Giovanni, L’abazia benedettina di (712 – 1803) nella storia e nell’arte, , Istituto Grafico Bertello, 1982; (II edizione, s.l., 2011). ARNAUDO Albino, La cappella di San Giorgio nella ex-chiesa abbaziale di Villar San Costanzo, , , 1979 Dipendenze di San Costanzo al Villar Montemale Priorato di San Pietro di Torriglia (priorato benedettino dal secolo XIII, poi comparrocchiale dal secolo XV, con presenza di eremiti negli ultimi tre secoli) Cuneo Priorato di San Bartolomeo a Caranta (priorato benedettino dal secolo XII al XV; poi cappella rurale fino al 1940)

Montemale Priorato di San Pietro di Torriglia (priorato benedettino dal secolo XIII, poi comparrocchiale dal secolo XV, con presenza di eremiti negli ultimi tre secoli) (Diocesi di Torino fino al 1805, poi di Mondovi fino al 1817, al suo inserimento nella diocesi di Cuneo) Il priorato di San Pietro di Torriglia, sulle balze di Montemale verso la pianura, è ricordato nel 1316 per un suo rettore, come monaco dell’abbazia di San Costanzo. Già nel Cinquecento la chiesa di San Pietro è ricordata solo più come comparrocchiale nel di Montemale. Presso la chiesa risiedettero negli ultimi secoli degli eremiti.

CASIRAGHI Giampietro, La diocesi di Torino nel Medioevo, Biblioteca Storica Subalpina, CLXXXXVI, Torino, Palazzo Carignano, 1979. DAO Ettore, La Chiesa nel Saluzzese fino alla costituzione della diocesi di , Saluzzo, G. Richard, 1965. DAO Ettore, I Vescovi di Saluzzo: Cronotassi dei Pastori della Diocesi dal 1511 al 1983, , Edizioni L’Artistica, 1983. DAVICO Stefania, PALMIERO Maria Francesca, La tra XVII e XVIII secolo, in “Valle Grana. Una Comunità tra arte e storia”,(coordinamento SPIONE Gelsomina) , s.l. (), Comunità Montana Valle Grana), 2004, pp. 131-159. GIACCHI Isabella, Le antiche pievi dell’attuale diocesi di Cuneo, estratto da “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino”, a. LXXIV 1976, fascicolo II, pp. 399-456. GISOLO Giovanni – MARCHIÒ Agnesina – ROSSO Arturo, Francesco Agostino Della Chiesa – Visita Pastorale diocesi di Saluzzo – 1643-1645, Cuneo, Primalpe, 2012, pp. 416-427. PEROTTI Mario, Repertorio dei monumenti artistici della Provincia di Cuneo, vol. 1, Territorio dell’antica marca saluzzese, Cuneo, Ufficio Studi e Programmazione della Provincia di Cuneo, 1980, pp. 187-190. RIBERI Alfonso Maria, Parroci di Montemale, in “Lo Stendardo” 6 aprile 1916, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 467-468. RIBERI Alfonso Maria, La parrocchia di Montemale , in “Il Dovere” 6 ottobre 1934, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 335-336. RISTORTO Maurizio, Storia religiosa delle Valli Cuneesi. La Diocesi di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968. RISTORTO Maurizio, Valle Grana nei secoli, Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1977. SACCO Italo Mario, La provincia di Cuneo dal 1800 ad oggi: parte prima: qual era sotto il dominio francese, Torino, Studio Bibliografico Peyrot, 1956. SERVIZIO BENI CULTURALI ECCLESIASTICI, DIOCESI DI CUNEO (a cura di), Parrocchia San Michele – Montemale, Cuneo, Ed. Diocesi di Cuneo, 2005 SPIONE Gelsomina (coordinamento), Valle Grana. Una Comunità tra arte e storia, s.l. (Caraglio), Comunità Montana Valle Grana, 2004. TALLONE Armando, Cartario delle Valli di e di Grana fino al 1317, in “Biblioteca della Società Storica Subalpina”, vol. LXIX-1, Pinerolo 1912.

Cuneo Priorato di San Bartolomeo a Caranta (priorato benedettino dal secolo XII al XV; poi cappella rurale fino al 1940) (Parrocchia di San Lorenzo in Ronchi, poi del 1604 di San Benigno – Diocesi di Torino fino al 1805, poi di Mondovi fino al 1817, al suo inserimento nella diocesi di Cuneo) Il priorato di San Bartolomeo a Caranta non è identificato in qualche edificio superstite, ma potrebbe esser situato nella zona detta le “Gesiasse”, presso Grana, a valle di San Benigno, dove era l’antica Caranta. Nel 1602 il titolo di San Bartolomeo è diventato quello della nuova parrocchia istituita presso il priorato di San Benigno e la chiesa di san Bartolomeo è rimasta come chiesa campestre, dedicata alla Madonna; venne dismessa dal culto ed abbandonata dagli anni della seconda guerra mondiale.

BERTANO Lorenzo, Storia di Cuneo, Medio Evo (1198-1382), Cuneo, Tipografia Subalpina di Pietro Oggero, 1898. CAMILLA Piero, Cuneo 1198-1382 in “Biblioteca della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, 10, Cuneo, S.A.S.T.E., 1970. CAMILLA Piero (a cura di), Cuneo 1198-1382. Documenti, in “Biblioteca della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, 11, Cuneo, S.A.S.T.E., 1970. CAMILLA Piero (a cura di), La più antica cronaca di Cuneo di Giovan Francesco Rebaccini?, in “Biblioteca della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, 16, Cuneo, S.A.S.T.E., 1981. COCCOLUTO Giovanni, Di là e di qua della Stura: topografia e presenza monastica, in Fra Asti e Milano. Origini e primi sviluppi di Cuneo comunale nel declino della potenza sveva 1198-1259, a cura di Comba Rinaldo, Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo, 1999, pp. 169-177. 226-229. DURANDI Jacopo, Il Piemonte Cispadano Antico, Torino, Stamperia di Giambattista Fontana, 1774. (edizione anastatica: Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese, 1985), p.132-136. FISSORE B., I protocolli di Tedisio Vescovo di Torino, “Biblioteca Storica Subalpina”, CLXXXVII, Torino, 1969. GAZZOLA Gian Michele (a cura di), Cuneo, una Diocesi e una Città, Atlante storico-artistico delle istituzioni ecclesiali nel territorio del Comune di Cuneo, Cuneo 1998, pp. 179-188. MACCARIO Sebastiano, Cronologia della città di Cuneo dalla sua fondazione ai dì nostri, Cuneo 1889 in Immagini di Cuneo, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1968; (ristampa in Immagini di Cuneo, a cura del COMUNE DI CUNEO, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968) MARINO Laura, QUASIMODO Francesca, SENATORE Laura, Testimonianze artistiche dal XII al XVI secolo, in COMBA Rinaldo (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio 1198-1799, Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002, pp. 269-335. NADA PATRONE Annamaria, I centri monastici nell’Italia occidentale (Repertorio per i secoli VII-XIII), in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. X-XII). III Convegno di Storia della Chiesa in Italia (Pinerolo 6-9 settembre 1964), Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1966, p. 734. PEROTTI Mario, Repertorio dei monumenti artistici della Provincia di Cuneo. Vol. 2°: Territorio dell’Antico Principato di Piemonte, Cuneo, Amministrazione della Provincia di Cuneo - Ufficio Studi e Programmazione, 1986, pp. 514-519. RIBERI Alfonso Maria, San Dalmazzo di Pedona e la sua Abazia, in “Biblioteca Storica Subalpina”, vol. CX, Torino 1929. RIBERI Alfonso Maria, S. Benigno di Caranta presso Cuneo , in “Il Dovere” 7 e 14 gennaio 1933, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie,Cuneo, Primalpe,2002, pp. 156-159. RIBERI Alfonso Maria, S. Benigno, martire a Digione. Patrono di S. Benigno - Cuneo, in “Il Dovere” 20 ottobre 1934, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe,2002, pp. 339-340. RIBERI Alfonso Maria, L'antica Quaranta e la sua chiesa , in “Domus Dei” aprile 1944, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 640. RIBERI Alfonso Maria, L'antica chiesa di S. Benigno presso il torrente Grana , in “Domus Dei” maggio 1944, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 641. RIBERI Alfonso Maria, L'antica chiesa di S. Benigno al Grana , in “Domus Dei” luglio 1944, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe,2002, p. 642. RISTORTO Maurizio, Storia religiosa delle Valli Cuneesi. La Diocesi di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968. RISTORTO Maurizio, Storia della parrocchia di San Benigno al Grana, in Raccontare la storia per non dimenticare – omaggio a don Maurizio Ristorto, a cura di SGUAISER Oscar e GAZZOLA Gian Michele, Cuneo, Primalpe, 2012, pp. 229-248.